Castiglione Olona (original) (raw)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castiglione Olonacomune
Città di Castiglione Olona
Castiglione Olona – Stemma Castiglione Olona – Bandiera
Castiglione Olona – VedutaCastiglione Olona – VedutaVeduta
Localizzazione
Stato Italia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
Sindaco Giancarlo Frigeri (lista civica Insieme per Castiglione) dal 27-5-2019[1] (2º mandato dal 10-6-2024)
Territorio
Coordinate 45°45′11.16″N 8°52′27.84″E45°45′11.16″N, 8°52′27.84″E (Castiglione Olona)
Altitudine 307 m s.l.m.
Superficie 6,9 km²
Abitanti 7 477[2] (31-10-2023)
Densità 1 083,62 ab./km²
Frazioni Caronno Corbellaro, Gornate Superiore
Comuni confinanti Caronno Varesino, Gornate Olona, Lozza, Morazzone, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore
Altre informazioni
Cod. postale 21043
Prefisso 0331
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 012046
Cod. catastale C300
Targa VA
Cl. sismica zona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climatica zona E, 2 568 GG[4]
Nome abitanti castiglionesi
Patrono Beata Vergine Maria del Rosario
Giorno festivo 7 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: ItaliaCastiglione OlonaCastiglione Olona
Castiglione Olona – MappaCastiglione Olona – MappaPosizione del comune di Castiglione Olona nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Collegiata e il Castello di Monteruzzo, visti dalla strada per Caronno Corbellaro

Castiglione Olona (Castion in dialetto varesotto) è un comune italiano (insignito del titolo di città per meriti d’arte) di 7 477 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castiglione Olona fra il lago Maggiore e il lago di Como è un borgo quattrocentesco allungato nel verde e bagnato dal fiume Olona e da una moltitudine di piccoli torrenti.

Al confine tra Castiglione e Lozza sfocia nell'Olona il torrente Selvagna, alimentato dal torrente Felisera e dal Riale Gasletti. Il torrente Mornaga scorre tra le frazioni di Caronno Corbellaro e Gornate Superiore, e riceve le acque della Marnetta, formata dal Rio Griano e dal Rio Dietro Costa, e del Rio Canale, emissario del laghetto per la pesca sportiva; in seguito il Mornaga sfocia nell'Olona, così come il Riale delle Selve ed il Marubbio. Al confine tra Castiglione e Gornate Olona scorre il Valdessera, tributario dell'Olona. All'estremo nord ovest, Castiglione è lambito dal torrente Tenore.

L'origine del paese risale, secondo fonti non pienamente accreditate, a un insediamento delle truppe di Stilicone all'inizio del V secolo, da cui prese il nome Castrum Stiliconis.[5] La presunta fondazione di questo castrum sarebbe avvenuta nell'anno 401.[6] Nei secoli immediatamente successivi, il castrum si sarebbe evoluto in un vicus.[6]

Ad ogni modo, da Castiglione passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).

Il comune moderno è ricco di testimonianze storiche ed artistiche. I cronisti dell'epoca registrarono la presenza longobarda da cui discese, attorno all'anno 1000, la nobile famiglia Castiglioni (o Da Castiglione), possidente del feudo castiglionese perlomeno dal 1028[6].

Nel contesto delle battaglie per il controllo del Contado del Seprio, Castiglione Olona si trovò più volte coinvolto in giochi di alleanze politiche che accrebbero l'importanza strategico-militare dell'abitato, messo sotto assedio da parte delle truppe milanesi per due volte nel giro di un secolo.[6] Il primo assedio, nel 1071, terminò con il cosiddetto "fuoco di Castiglione", ossia lo scoppio di un grave incendio a Milano, evento che costrinse le truppe meneghine a fare in fretta ritorno verso la propria città.[7] Anche il secondo assedio, nel 1161, si concluse con una ritirata dei milanesi, questa volta causata dal sopraggiungere di Federico Barbarossa.[7] Risale a questo periodo di attacchi la costruzione delle mura di cinta del borgo, le quali si conservano solo nella parte più alta del colle dove - nel XII secolo - venne eretta una rocca, difesa dal corso del fiume Olona per ben tre quarti e da un massiccio bastione con ponte levatoio nella parte rimanente. Successivamente, Castiglione Olona si trovò invischiato nelle lotte per il potere che videro contrapposti i Torriani ai Visconti. Furono proprio i Torriani che, dopo il 1250,[8] attuarono la distruzione della rocca,[7] espugnata nel 1271[6]. Sedici anni dopo, i tentativi di ripristinare la fortezza furono resi vani da un nuovo e distruttivo attacco da parte dei milanesi_**[6]**_.

L’epoca rinascimentale fu il periodo di massimo splendore di Castiglione, grazie alla presenza ed alle iniziative particolarmente illuminate del cardinale Branda Castiglioni. Fu lui a ricostruire la rocca nei pressi della Collegiata dei Santi Stefano e Lorenzo,[8] a partire dal 1422[6]. Nello stesso decennio vennero avviati i lavori per la costruzione della stessa Collegiata,[9] del battistero e della Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo,[9] oltre a un ampliamento del palazzo Branda[9].

Nel 1513, la rocca fu definitivamente demolita dalle truppe di Massimiliano Sforza,[8][6] al termine di un saccheggio_**[9]**_ che comportò anche il furto di numerosi oggetti conservati nella Collegiata, nel Battistero e negli edifici privati nelle loro immediate vicinanze[10].

Piazza Garibaldi, con la chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (nota anche come chiesa di Villa) e le bancarelle della Fiera del Cardinale

Nei secoli successivi, l'abitato castiglionese subì una lunga decadenza.

Nel 1800, grazie alla laboriosità e all’ingegno della famiglia Mazzucchelli, Castiglione Olona divenne il primo polo industriale della provincia di Varese. Nel 1809 il re Napoleone annesse al comune Caronno Corbellaro, Gornate Superiore e Lozza, portando di colpo l'abitato da 900 a 1 394 abitanti, ma pochi anni dopo i restaurati austriaci annullarono tutto. Le prime due delle tre annessioni furono poi riproposte da Benito Mussolini nel 1927.

Noto anche come Castello di Monteruzzo,[12] Palazzo Castiglioni del Monteruzzo è una dimora nobiliare con impianto a "U" aperta, con un porticato a cinque campate rivolto verso la valle dell'Olona. Il palazzo, che presenta due torri angolari dotate di piombatoie e merlature, è databile tra la fine del XVII secolo e l'inizio del successivo, e fu costruito posteriormente rispetto alla definitiva distruzione del castello medievale di Castiglione, il quale dominava l'abitato dall'alto di una collina poco distante.[8]

Abitanti censiti[13]

La manifestazione principale in ambito cittadino è il Palio dei Castelli, che dal 1971 si corre ogni anno tra gli otto rioni del borgo, normalmente nella seconda settimana di luglio. Il palio originariamente si articolava in tre giorni: il venerdì si svolgeva il corteggio storico, composto da oltre duecento figuranti in abiti rinascimentali, diretti all'antica chiesa dei Santi Stefano e Lorenzo per la cerimonia di apertura e benedizione del nuovo palio; il sabato il corteggio raggiungeva il castello di Monteruzzo, dove veniva investito il "Capitano del Palio", che dava il via alla corsa dei cerchi, la prima delle gare previste; la domenica infine il corteo, accompagnato dagli sbandieratori di Alba, partiva da palazzo Castiglioni e, attraversando tutto il paese, raggiungeva nuovamente il castello di Monteruzzo dove, dopo cena, veniva raggiunto dalle botti, che nel frattempo avevano dato il via alla loro competizione, evento più atteso dell'intera manifestazione. Nel tempo il programma è stato modificato con l'aggiunta della grande partita di scacchi viventi e dello spettacolo teatrale e pirotecnico finale, prolungando di conseguenza la durata del palio a due settimane.[_senza fonte_]

L'ex fabbricato viaggiatori di stazione

Il paese è servito dalla ferrovia Saronno-Laveno tramite la Stazione di Venegono Superiore-Castiglione Olona, ubicata nel limitrofo comune di Venegono Superiore.

Tra il 1915 e il 1977 è stata inoltre operativa la stazione di Castiglione Olona, servita dalla ferrovia di Valmorea, nella quale il traffico passeggeri venne soppresso già nel 1952 e fu soppressa definitivamente nel 1977 assieme all'intera linea. L'ex fabbricato viaggiatori venne restaurato nel 2015 per fungere da velostazione per la pista ciclabile ricavata sull'ex sedime ferroviario.

Ex stemma (in uso fino al 2024) della Varesina, club calcistico comunale.

La principale squadra di calcio del paese fu l'Associazione Sportiva Dilettantistica Castiglione Olona, fondata nel 1964 e sempre militante nelle categorie regionali lombarde; nel 2010 essa si fuse con il settore superstite del fallito Football Club Venegono di Venegono Superiore, andando a costituire un nuovo sodalizio denominato Varesina, che rappresenta entrambi i comuni ed è basato a Venegono[14][15][16]. La società vanta quale maggior successo alcune partecipazioni al campionato di Serie D[17][18].

  1. ^ Elezioni amministrative ed europee 2019 Live Archiviato il 27 maggio 2019 in Internet Archive. - VareseNews, 27 mag 2019
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Storia di Castiglione Olona, su valleolona.com. URL consultato il 06/05/2019.
  6. ^ a b c d e f g h Lotti, p. 1.
  7. ^ a b c Lotti, p. 2.
  8. ^ a b c d Langè, p. 261.
  9. ^ a b c d Lotti, p. 3.
  10. ^ Lotti, p. 4.
  11. ^ Lotti, p. 5.
  12. ^ castellodimonteruzzo.it
  13. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  14. ^ “Stiamo cercando di far rinascere il calcio in paese” Archiviato il 30 giugno 2015 in Internet Archive. - VareseNews, 24 settembre 2010
  15. ^ Varesina C. V. - tuttocampo.it
  16. ^ Venegono e Castiglione insieme per una nuova squadra - VareseNews, 30 aprile 2010
  17. ^ Società Archiviato il 17 giugno 2015 in Internet Archive. - varesinacalcio.it
  18. ^ Apoteosi Varesina: è Serie D. Spilli: “Ha vinto il cuore” - varesesport.com, 14 giugno 2015
V · D · MItalia (bandiera) Comuni della provincia di Varese
Agra · Albizzate · Angera · Arcisate · Arsago Seprio · Azzate · Azzio · Barasso · Bardello con Malgesso e Bregano · Bedero Valcuvia · Besano · Besnate · Besozzo · Biandronno · Bisuschio · Bodio Lomnago · Brebbia · Brenta · Brezzo di Bedero · Brinzio · Brissago-Valtravaglia · Brunello · Brusimpiano · Buguggiate · Busto Arsizio · Cadegliano Viconago · Cadrezzate con Osmate · Cairate · Cantello · Caravate · Cardano al Campo · Carnago · Caronno Pertusella · Caronno Varesino · Casale Litta · Casalzuigno · Casciago · Casorate Sempione · Cassano Magnago · Cassano Valcuvia · Castellanza · Castello Cabiaglio · Castelseprio · Castelveccana · Castiglione Olona · Castronno · Cavaria con Premezzo · Cazzago Brabbia · Cislago · Cittiglio · Clivio · Cocquio-Trevisago · Comabbio · Comerio · Cremenaga · Crosio della Valle · Cuasso al Monte · Cugliate-Fabiasco · Cunardo · Curiglia con Monteviasco · Cuveglio · Cuvio · Daverio · Dumenza · Duno · Fagnano Olona · Ferno · Ferrera di Varese · Gallarate · Galliate Lombardo · Gavirate · Gazzada Schianno · Gemonio · Gerenzano · Germignaga · Golasecca · Gorla Maggiore · Gorla Minore · Gornate Olona · Grantola · Inarzo · Induno Olona · Ispra · Jerago con Orago · Lavena Ponte Tresa · Laveno-Mombello · Leggiuno · Lonate Ceppino · Lonate Pozzolo · Lozza · Luino · Luvinate · Maccagno con Pino e Veddasca · Malnate · Marchirolo · Marnate · Marzio · Masciago Primo · Mercallo · Mesenzana · Montegrino Valtravaglia · Monvalle · Morazzone · Mornago · Oggiona con Santo Stefano · Olgiate Olona · Origgio · Orino · Porto Ceresio · Porto Valtravaglia · Rancio Valcuvia · Ranco · Saltrio · Samarate · Sangiano · Saronno · Sesto Calende · Solbiate Arno · Solbiate Olona · Somma Lombardo · Sumirago · Taino · Ternate · Tradate · Travedona Monate · Tronzano Lago Maggiore · Uboldo · Valganna · Varano Borghi · Varese · Vedano Olona · Venegono Inferiore · Venegono Superiore · Vergiate · Viggiù · Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · MComuni della pieve di Castelseprio nel 1786
Abbiate Guazzone · Carnago · Caronno Corbellaro · Caronno Ghiringhello · Castelseprio con Vicoseprio · Castiglione · Castronno · Gornate Inferiore · Gornate Superiore · Lonate Ceppino · Lozza · Morazzone · Rovate · Torba · Tradate · Vedano · Venegono Inferiore · Venegono Superiore
V · D · MComuni dell'Alto Milanese
Città metropolitana di Milano Arconate · Bernate Ticino · Buscate · Busto Garolfo · Canegrate · Casorezzo · Castano Primo · Cerro Maggiore · Cuggiono · Dairago · Inveruno · Legnano · Magnago · Nerviano · Nosate · Parabiago · Pogliano Milanese · Rescaldina · Robecchetto con Induno · San Giorgio su Legnano · San Vittore Olona · Turbigo · Vanzaghello · Villa Cortese
Provincia di Varese Albizzate · Angera · Arsago Seprio · Besnate · Busto Arsizio · Cadrezzate con Osmate · Cairate · Carnago · Casorate Sempione · Cassano Magnago · Castelseprio · Castiglione Olona · Cavaria con Premezzo · Cislago · Comabbio · Fagnano Olona · Ferno · Gallarate · Gerenzano · Golasecca · Gorla Maggiore · Gornate Olona · Jerago con Orago · Lonate Ceppino · Lonate Pozzolo · Marnate · Mercallo · Mornago · Oggiona con Santo Stefano · Olgiate Olona · Origgio · Saronno · Sesto Calende · Solbiate Arno · Solbiate Olona · Sumirago · Taino · Uboldo · Varano Borghi · Vergiate · Vizzola Ticino
Provincia di Como Carbonate · Locate Varesino · Mozzate
V · D · MComuni del Parco Rile Tenore Olona
Carnago · Caronno Varesino · Castelseprio · Castiglione Olona · Gazzada Schianno · Gornate Olona · Lonate Ceppino · Lozza · Morazzone
V · D · MOlona
Geografia Cascate di Valganna · Conurbazione dell'Olona · Olona meridionale · Olonella · Valganna (valle) · Valle Olona Il fiume Olona a valle del castello di Legnano
Affluenti Bevera · Bozzente · Fredda · Gaggiolo · Lura · Merlata · Mornaga · Pudiga · Quadronna · Riale delle Selve · Rile · Selvagna · Tenore · Vellone
Aree protette Parco locale del bosco di Legnano · Parco regionale Campo dei Fiori · Parco del Medio Olona · Parco dei Mulini · Parco Rile Tenore Olona · Parco Valle del Lanza
Storia Alluvione della Lombardia del 1995 · Canale Vetra · Cavo Diotti · Darsena di Milano · Dipartimento d'Olona · Mura romane di Milano · Mura medievali di Milano · Uso dell'acqua del fiume Olona
Architettura Mulini ad acqua sul fiume Olona
Industria Tela olona
Sport Canottieri Olona · Cinque Mulini
Comuni attraversatidall'Olona settentrionale Cairate · Canegrate · Castellanza · Castelseprio · Castiglione Olona · Fagnano Olona · Gorla Maggiore · Gornate Olona · Gorla Minore · Induno Olona · Legnano · Lonate Ceppino · Lozza · Malnate · Marnate · Milano · Nerviano · Olgiate Olona · Parabiago · Pero · Pregnana Milanese · Pogliano Milanese · Rho · San Vittore Olona · Solbiate Olona · Valganna (comune) · Varese · Vedano Olona
Comuni attraversatidall'Olona meridionale Belgioioso · Bornasco · Ceranova · Copiano · Corteolona e Genzone · Costa de' Nobili · Cura Carpignano · Filighera · Lardirago · Roncaro · Sant'Alessio con Vialone · San Zenone al Po · Siziano · Spessa · Torre de' Negri · Vidigulfo · Vistarino · Zeccone
Enti Consorzio del fiume Olona
Leggi tutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
V · D · MVia Mediolanum-Bilitio
Via Mediolanum-Bilitio Mediolanum (Porta Jovia · Porto fluviale di Mediolanum) ·Via Gallica ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus · Ad Quartum · Bollatum · Aresium · Garbaniatum Marcidum · Caronum · Oleoductus · Solomnum · Giranzanum · Turatum · Cistellacum · Mozatum · Carbonaria · Locatum · Tradatum · Venegonum · Castrum Stiliconis · Vedanum · Lotia · Varisium · Vallis Ganna · Coliatum · Marchirolum · Cadelianum · Pons Tretiae · Anium · Luganum La via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane · Strade consolari
Controllo di autorità VIAF (EN) 154935035 · LCCN (EN) n96023303 · J9U (EN, HE) 987007537796805171