AVIS - Associazione volontari italiani del Sangue (original) (raw)

Mettiti in gioco,

Dona il sangue

Sangue e plasma, indispensabili fonti di vita

Servono a curare numerose patologie e a garantire la sopravvivenza di molte persone. Ogni giorno.
Entra a far parte oggi di AVIS – Associazione volontari italiani del Sangue

sei un aspirante

donatore?

Ecco i requisiti fondamentali per poter iniziare a donare il sangue. Se rientri in questi parametri, puoi passare allo step successivo: la valutazione medica per ricevere l’idoneità alla donazione.
PRINCIPALI REQUISITI PER DIVENTARE DONATORE
18-60
Età compresa

fra i 18 e 60 anni

+50 kg
Peso corporeo

superiore a 50 kg

Stile di vita sano

ed equilibrato

Siamo la più grande associazione del dono in Italia

Un obiettivo raggiunto grazie alla solidarietà di tantissimi volontari.

AVIS IN CIFRE

Ogni anno i donatori di AVIS – Associazione volontari italiani del Sangue offrono un insostituibile apporto al sistema trasfusionale e alla sopravvivenza di numerosi pazienti

Immagine di uno stetofonendoscopio accanto ad una pallina rossa di gommapiuma a forma di cuore, tipicamente utilizzata durante le donazioni di sangue

pazienti che OGNI GIORNO necessitano di trasfusioni

Uomo seduto con il braccio appoggiato su un tavolo. Gli stanno prelevando del sangue. Una mano gli porge una pallina di gommapiuma rossa a forma di cuore

DONAZIONI DEI SOCI AVIS NELL’ULTIMO ANNO

Primo piano di uno smartwatch che mostra sul display una goccia di sangue rossa

IL NOSTRO CONTRIBUTO AL FABBISOGNO trasfusionale

SIAMO SUL TERRITORIO CON

OLTRE 3300 SEDI

NEWS

15/04/2025

14/04/2025

LINEE GUIDA: CON NOI SI PUÒ FARE DI PIÙ!

AVIS non è solo donazione di sangue. È un mondo attivo con tanti progetti che prendono vita grazie all’altruismo dei volontari.Scopri di più grazie alle nostre nuove Linee Guida!

EVENTI

aprile 2025

Apr 15

15 aprile 2025

Perugia.

Il convegno organizzato da AVIS Nazionale, AVIS Regionale Umbria e Università degli Studi di Perugia, a cui parteciperà il Garante Nazionale Privacy, Pasquale Stanzione. L’obiettivo è fornire un quadro dei temi privacy applicati al volontariato, partendo proprio dal caso AVIS

maggio 2025

Mag 23

23 maggio 2025 - 25 maggio 2025

Brescia.

Sarà il Brixia Forum a ospitare, dal 23 al 25 maggio 2025, l’evento associativo più importante. Ecco come sarà il Manifesto assembleare

La voglia di fare del bene entra in circolo!

Testimonianze dei donatori e dei volontari

Raffaele, un donatore di Avis dal 2001

Raffaele

Donatore dal 2001

La donazione di sangue è diventata un vero e proprio impegno personale quando un carissimo amico si è ammalato di leucemia. Ho capito, in quel momento, quanto possa essere importante la generosità di tutti. Ho sentito molto forte il bisogno di diffondere e di far comprendere la cultura del Dono in tutte le sue forme e per questo motivo mi sono impegnato sempre di più all’interno dell’Associazione.

Laura, donatrice di Avis dal 2003

Laura

Grata ad AVIS dal 2003

Dopo aver scoperto di avere una neoplasia al sistema linfatico, ho iniziato un ciclo di chemioterapie e trasfusioni di sangue. La guarigione è avvenuta grazie a un trapianto di midollo osseo e da quel momento ho deciso di dare il mio contributo ad Avis, raccontando la gioia che si prova a ricevere un dono così prezioso come il sangue.

Antonella, donatrice di Avis dal 1979

Antonella

Grata ad AVIS dal 1979

Da piccola mi è stata diagnosticata la talassemia. Per vivere necessitavo di continue trasfusioni, che sono proseguite fino al giorno del trapianto di midollo osseo, nel 1984. Ora posso guardare la vita con occhi diversi e pieni di gratitudine verso chi, in modo anonimo e gratuito, ha reso tutto ciò possibile. È una gratitudine profonda, che mi ha spinto a diventare diretta portavoce del messaggio di AVIS.

Irene, donatrice di Avis dal 2015

Irene

Donatrice dal 2015

Nel 2015 ho preso una delle migliori decisioni della mia vita: donare il sangue. Un anno dopo, poi, un’e-mail mi informava che l’AVIS della mia città cercava collaboratori. Mi sono gettata a capofitto in un percorso che mai avrei immaginato essere così gratificante, perché ha rafforzato la mia idea di poter rendere il mondo un posto migliore.

Giulia

Donatrice dal 2019

Il desiderio di iniziare a donare il sangue è nato in me anni fa, quando, entrando in una squadra di pallavolo, ho saputo che il figlio del mio allenatore era affetto da leucemia. Da quel momento, ho sempre atteso con ansia l'arrivo dei 18 anni per compiere finalmente questo gesto. Ho iniziato a donare il 12 marzo 2019, una data che terrò impressa nel mio cuore per sempre.

Vincenzo

Donatore dal 1982

Mi sono avvicinato ad AVIS grazie al papà di una mia fidanzata e la sensazione che ho provato fin da subito è stata straordinaria. Mi sono sentito realizzato e soddisfatto all’idea di compiere un gesto così prezioso per tante persone. Alla fine, giorno dopo giorno, ho capito che è questo lo spirito di qualsiasi donatore: più sangue si dona, più se ne vuole donare. È meraviglioso.

Agathe

Grata ad AVIS dal 2001

Vivo con la drepanocitosi fin dalla nascita. È una malformazione genetica dei globuli rossi che impedisce loro di portare tutto l’ossigeno di cui l’organismo ha bisogno. Per poter vivere e superare i momenti di fortissimi dolori che ciò porta con sé, ho bisogno in media di una sacca di sangue alla settimana. Vivo, lavoro, sono madre grazie a voi donatori.

Nicola

Donatore dal 2020

Ho sempre creduto che donare il sangue fosse un'esperienza unica, così, quando è scoppiata la pandemia, ho pensato fosse il momento giusto per iniziare. Oltre ad amare la bellezza di questo piccolo gesto, da quel momento ho imparato a conoscere la grande famiglia dell'AVIS, fatta di persone di cuore con la voglia di fare del bene. Fidatevi di me: dopo la prima volta, non potrete più farne a meno.

Elena

Donatrice dal 2022

Ho sempre voluto donare e appena la carta d’identità me lo ha permesso ho iniziato. È stato bello cominciare insieme a mio fratello. L’esempio di nostro padre è stato determinante: non è servito convincerci in maniera particolare, è bastato vedere il suo stato d’animo ogni volta che rientrava dalla donazione. E ancora oggi è così, per questo è bello fare insieme questo percorso.

Marco

Donatore dal 2022

L’idea dell’ago inizialmente mi generava un po’ di paura. Una volta effettuata la prima donazione, però, ho provato sensazioni bellissime. È stata straordinaria l’accoglienza del personale sanitario che, oltre ad assistermi per il tempo della raccolta, mi ha anche spiegato il percorso che compie il sangue una volta donato.

Monica

Grata ad AVIS dal 1993

I donatori sono angeli salvavita che spendono il loro tempo per donare parte di sé e aiutare il prossimo. Mi commuovo a pensarci, perché proprio a loro devo la mia vita. Il pensiero che per la malattia avrei potuto lasciare i miei figli orfani mi ha sempre perseguitata. Grazie ai donatori posso curarmi e vivere una vita serena e piena di soddisfazioni.

Michela

Volontaria dal 2020

Ho provato a donare il sangue appena compiuti i 18 anni, ma inizialmente non sono risultata idonea. Così ho iniziato a fare volontariato nell'Avis della mia città e mi sono lanciata in diverse iniziative di sensibilizzazione. Adesso finalmente sono diventata anche una donatrice e continuo a dedicare il mio tempo libero alle attività della mia sede, felice di aver intrapreso questo percorso così gratificante che mi ha permesso di conoscere tantissime persone davvero fantastiche!

ENTRA NEL MONDO AVIS

Il nostro magazine sempre, ovunque, subito

AVIS È DI MODA

Abbigliamento, gadget e accessori con il brand AVIS

Chiedi ad Avis

Per qualsiasi domanda non esitare a contattarci!

Compila il form con i tuoi dati e inviaci la tua richiesta, ti risponderemo il prima possibile.

I NOSTRI PARTNER

CONTATTI

ANCI

SIMTI

CONVOL

Laboratorio Adolescenza

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Centro Nazionale per il Volontariato