Stati di crisi (original) (raw)

Autori

Viola Carofalo, Università di Napoli L'Orientale; Lorenzo Cicatiello, Università di Napoli L'Orientale; Eleonora Guadagno, Università di Napoli L'Orientale; Alessandro Guida, Università di Napoli L'Orientale; Nicoletta Marini d'Armenia, Università di Napoli L'Orientale; Marzia Mauriello, Università di Napoli L'Orientale; Bruno Mercurio, Università di Napoli L'Orientale

Sinossi

UniorPress2.jpg

E ditore: UniorPress

Collana: Fuori Collana

Pagine: 276

Lingua: Francese

NBN:

Abstract: La presente raccolta di interventi che nell’arco di tre giornate hanno animato il Seminario DSUS 2023 – promosso dalla Commissione Ricerca del dipartimento e organizzato dalle ricercatrici e ricercatori che vi afferiscono – esprime la necessità di trattare di “stati di crisi” senza limitarsi a registrarne l’idea della ciclicità, il suo manifestarsi ed essersi manifestata, storicamente, anche come una sorta di assestamento interno del sistema, in ambito economico, giuridico, culturale, storico-politico.

L’idea di fondo è quella di provare a ricavare domande radicali da ciascuno degli eventi che costellano ciò che siamo portati a definire gli attuali “stati di crisi”. Domande cioè che puntino a individuare quale ruolo e quali forme può assumere l’analisi critica oltre che specializzata dei dispositivi che costituiscono la premessa e l’occasione di innesco di uno “stato di crisi” oggi.

In altre parole, ciò che si impone, date le mutate condizioni spaziali e temporali della nostra tarda modernità neoliberale e tecnicizzata, è un’attenzione particolare ai singoli avvenimenti e al loro contesto di significato che, se pure non generalizzabile, deve poter essere oggetto di una valutazione critica che possa anche suggerire strategie condivise di risposta. Sul piano storico, psico-sociale, antropologico, filosofico, giuridico-economico, ma anche simbolico, in vista di mutamenti e nuove prospettive locali e globali per le istituzioni e per il vivere comune.

Biografie autore

Viola Carofalo, Università di Napoli L'Orientale

Viola Carofalo è professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”, nell’area disciplinare M-Fil/03 (Filosofia Morale). Si occupa dei temi dell’etica, del riconoscimento, del processo di soggettivazione, ha lavorato sulla questione del conflitto e della costruzione dell’identità nei contesti interculturali. Ha pubblicato monografie sul filosofo e pensatore politico martinicano Frantz Fanon (Mimesis, 2013), sul Premio Nobel sudafricano J.M. Coetzee (Mimesis, 2016) e sulla filosofa francese Simone Weil (Orthotes 2021); è in corso di pubblicazione una sua monografia sulla filosofia dell’azione di Simone de Beauvoir.

Lorenzo Cicatiello, Università di Napoli L'Orientale

Lorenzo Cicatiello è ricercatore a tempo determinato di tipo B in Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università di Napoli "L'Orientale". La sua ricerca si concentra sull'analisi delle politiche pubbliche, in particolare sulla trasparenza dei governi, delle amministrazioni e dei bilanci pubblici. Si interessa anche di partecipazione politica convenzionale e non convenzionale e di disuguaglianza di reddito. La sua strategia di ricerca si basa principalmente sull'analisi empirica di dati primari e secondari. I suoi lavori di ricerca sono stati pubblicati su Government Information Quarterly, Public Management Review, Ecological Economics, Administration & Society e altre riviste nazionali e internazionali.

Eleonora Guadagno, Università di Napoli L'Orientale

Eleonora Guadagno è ricercatrice a tempo determinato di tipo A in Geografia presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università “Orientale” dal 2021; nel 2014 ha conseguito il Dottorato in “Sciences du temps et de l’espace” presso il centro di ricerca Migrinter-CNRS dell’Università di Poitiers. I suoi interessi di ricerca riservano particolare attenzione ai contesti di rischio e vulnerabilità socio-ambientale, alla loro governance e alla loro percezione da parte delle comunità locali; all’organizzazione spaziale alla scala urbana e regionale in presenza di minoranze e diseguaglianze socioeconomiche; ai flussi di mobilità connessi – o meno – agli impatti del degrado, ecosistemico anche nel quadro dei “beni comuni”; più di recente, agli spazi politico amministrativi e alla cartografia storica. Partecipa a comitati scientifici ed editoriali di riviste scientifiche e di classe A, italiane ed estere; è membro di rilevanti associazioni geografiche e partecipa a gruppi di ricerca e reti nazionali e internazionali.

Alessandro Guida, Università di Napoli L'Orientale

Alessandro Guida è ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università di Napoli “L’Orientale”, dove insegna Storia delle Relazioni Interamericane. Tra i suoi campi di indagine figurano la storia del Cile nella seconda metà del Novecento e le dinamiche più recenti delle relazioni fra Stati Uniti e America Latina. È membro del comitato scientifico e editoriale della rivista internazionale di storia politica “Processi Storici e Politiche di Pace” e del comitato scientifico di “Oltrefrontiera. Collana di storia e politica internazionale” (Textus Edizioni). Tra i suoi principali lavori: con Raffaele Nocera e Claudio Rolle (comps.), De la utopía al estallido: Los últimos cincuenta años en la historia de Chile (Fondo de Cultura Económica, 2022); Il “nuovo” Cile dei militari. Dottrina della sicurezza nazionale, guerra psicologica e propaganda, 1973-1975 (Ombre Corte, 2021); La lezione del Cile. Da Unidad Popular al golpe del 1973 nella stampa italiana di sinistra (Università degli studi di Napoli “L'Orientale”, 2015).

Nicoletta Marini d'Armenia, Università di Napoli L'Orientale

Nicoletta Marini d’Armenia è ricercatrice a tempo determinato in Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale” dove insegna Storia Moderna e dove, tra l’altro, è membro del Consiglio direttivo del Centro Studi Matteo Ripa, del Collegio di Dottorato in Studi Internazionali, del Collegio di Disciplina, della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS-PR) e della Commissione di Orientamento del CdS in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Ha mantenuto costanti i suoi interessi di ricerca verso temi di studio legati all’età napoleonica, nel più ampio contesto del sistema delle relazioni internazionali e dell’eredità di quella stagione nell’Europa romantica della Restaurazione, ma ha anche sviluppato interessi di ricerca in area mediterranea e atlantica. È membro del Comitato scientifico e capo redattore della RESN, «Rivista Europea di Studi Napoleonici e dell’età delle Restaurazioni», e responsabile del progetto iMEA (incontri Mediterraneo, Europa, Americhe) afferente al dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università L’Orientale. Tra le sue principali pubblicazioni, The Napoleonic Wars and Realms of Memory in Europe (Cambridge University Press, 2022), Una morale in azione. Luigi Blanch nell’Europa della Restaurazione (Guida, 2018), Andata e ritorno: le circolazioni di uno spazio al finire di un impero in Mediterraneo e Atlantico. Un patrimonio connesso tra età moderna e contemporanea, a cura di N. Marini d’Armenia (Guida, 2016), El sueño americano: los origenes de un Imperio naciente, in Entre Mediterráneo y Atlántico. Circulaciones, conexiones y miradas, 1756-1867, a cura di A. De Francesco, L. Mascilli Migliorini, R. Nocera (FCE de Chile, 2014).

Marzia Mauriello, Università di Napoli L'Orientale

Marzia Mauriello è ricercatrice in discipline antropologiche presso l'Università di Napoli “L'Orientale”, dove insegna Antropologia Culturale. Svolge ricerche in Italia e in Africa e si occupa prevalentemente di genere, corpo, salute e benessere, di culture e pratiche alimentari. Ricopre il ruolo di Segretaria Scientifica del Centro Studi Cibo e Alimentazione presso l'Università di Napoli “L'Orientale” e ha tenuto incarichi didattici presso atenei nazionali e internazionali. È autrice di saggi e articoli pubblicati in Italia e all’estero, del volume An Anthropology of Gender Variance and Trans Experience in Naples: Beauty in Transit (Palgrave Macmillan, 2021), nonché autrice e co-curatrice di Italian Trans Geographies (SUNY Press, 2023). Tra i suoi lavori più recenti, il saggio The Taste of Home. Migrants’ Food in The Making between Continuity and Change in corso di stampa presso Transnational Press London.

Bruno Mercurio, Università di Napoli L'Orientale

Bruno Mercurio è ricercatore di diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” dove insegna “Diritto digitale per le pubbliche amministrazioni”. È docente in master e corsi di perfezionamento presso vari Atenei e membro di comitati scientifici ed editoriali di riviste scientifiche di classe A. È autore di numerose pubblicazioni in diritto amministrativo, in particolare in materia di partecipazione, urbanistica, ambiente e servizi pubblici.