ADORNO, Raffaele - Enciclopedia - Treccani (original) (raw)
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come professore di diritto), umanista, protettore di letterati. Ancora giovane, partecipò ad azioni militari contro i rivali dello zio doge Antoniotto. Nel settembre 1394 fu presso i Del Carretto, forse per preparare quella divisione dei loro beni, che venne poi definita da Antoniotto il 7 giugno 1395. Sotto la signoria francese, comandò galee nella spedizione del Boucicault contro Cipro, e nel Levante si fermò qualche tempo. Accrebbe le sue ricchezze nei traffici orientali, impegnandosi particolarmente a Caffa, dove fu console (1410-12), e nella Maona di Scio, di cui il padre lo aveva fatto compartecipe fin dal 1385.
Conquistata Genova dalle milizie milanesi del Carmagnola, fu consigliere della città (1422, 1424) ed elettore delle Compere di S. Giorgio (1424). Nel quadro della rivalità tra i Visconti e gli Aragonesi, si pone forse una sua missione diplomatica presso Diego Gomez, conte di Castro, ma non se ne conosce né la data precisa (secondo il De Rossi: 1435) né l'oggetto.
Insorti i Genovesi contro Filippo Maria, dopo il 1435, l'A., che si trovava a Milano, trattenuto con altri come ostaggio, fu liberato con Isnardo Guarco dal duca, che contava sul loro intervento in Genova per evitare il dogato di un Fregoso.
Dopo il breve dogato del Guarco (1436), l'A. fu impegnato contro Tommaso Fregoso, che pur lo aveva beneficato, in una lotta durante la quale due volte restò nelle mani dell'avversario, che generosamente lo rilasciò libero. Quando però l'A. fu eletto doge (28 genn. 1443) non esitò a porre in carcere il Fregoso, che nel dicembre 1442, dopo una lunga e inutile lotta, gli si era affidato.
Sempre con la minaccia milanese alle spalle, l'A. fu costretto da Alfonso d'Aragona, che si era assicurata la corona di Napoli, alla pace (1444), e obbligato all'omaggio annuale di un bacile d'oro, senza che ciò allontanasse le incursioni della pirateria catalana, cui si aggiungevano le ostilità di Giovan Antonio Fieschi, di Pietro Fregoso e del marchese Del Carretto, e la minaccia turca. L'A. tentò contatti con il duca Filippo di Borgogna (in quegli stessi anni un lontano parente, Giacomo, del ramo di Fiandra, era influente alla sua corte). Premuto infine da tante parti, lasciò al cugino Barnaba il dogato, il 4 genn. 1447, sembra di sua stessa iniziativa. Ormai settantenne, ritornò ai suoi traffici nella Maona di Scio. Ritentò ancora però, invano, di riprendere il potere (1449, 1455), aiutato prima da Lodovico di Savoia, poi dagli Aragonesi.
Mori nel 1458, forse nel luglio.
Nel 1446 aveva acquistato da Enrico da Ponzone il castello di Silvano d'Orba, che fu residenza preferita degli Adorno anche in seguito. Liberale verso la Chiesa, fece costruire un convento pci frati minori, dotandolo con ricchi donativi.
Aveva sposato Valentina Giustiniani, avendone Otto figli.
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. V; Epistolae principum rerumpublicarum ac sapientum virorum, Venetiis 1574, pp. 13, 14, 22, 23, 27, 28, 32, 33; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali..., Genoa 1537, cc. 203, 204 r; U. Folietae Clarorum Ligurum elogia..., Romae 1573, pp. 209-210; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 61-62, 77, 139, 140, 141, 142, 207; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 148; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, 6, Milano 1832, pp. 72-73; L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, Milano 1864, doc. n. 267; C. Desimoni-L. T. Belgrano, Documenti ed estratti inediti o poco noti riguardanti la storia del commercio e della marina ligure, I, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, V (1871), p. 418 n. 73; L. T. Belgrano, Prima serie di documenti riguardanti la colonia di Pera, ibid., XIII (1877), pp. 209, 331; G. Claretta, Un'impresa contro Genova sotto il regno del duca Ludovico di Savoia, ibid., XIII (1879), pp. 341, 343, 344, 358, 359, 360; A. Neri, Niccolò e Francesco Pìccinino a Sarzana, in Giorn. Ligustico, XV (1888), pp. 175-177, 181-183; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al suo tempo, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIII (1890), pp. 26, 30, 40, 42, 58, 120, 161, 195; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), pp. 26, 130, 131, 134, 175, 289, 310; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova (1458-1466), Bologna 1901, pp. 19-20; E. Marengo, Genova e Tunisi, 1388-1515, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXII (1901), pp. 53, 58; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente, ibid., XXXIV (1904), pp. 299-303; E. Pandiani, Un anno di storia genovese..., ibid., XXXVII (1905), pp. 563, 564; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 264, 265, 266, 270-273, 276-283; L. M. Levati, Relazioni di S. Bernardino da Siena con Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LIII (1926), p. 130; I. Scovazzi-E. Noberasco, Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 260-261, 266, 275; L. M. Levati, Dogi perpetui di Genova (1339-1528), Genova [s.d. ma 1928], pp.284-301; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di Saviotti, Bari 1929, p. 276; A. Grunzweig, Un plan d'acquisition de Gênes par Philippe le Bon (1445), in Le Moyen Age, XLII (1932), pp. 81-110 (cfr. rec. V. Vitale nel Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX 1933, p. 43); C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1936, p. 22; F. Patetta, Venturino de Prioribus, umanista ligure del sec. XV, Città del Vaticano 1950, p. 252.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata