Alberto Bacchetta | Ministero della cultura (original) (raw)

Papers by Alberto Bacchetta

Research paper thumbnail of A. BACCHETTA - T. QUIRINO, Archeologia del territorio milanese: novità e aggiornamenti

Milano e area metropolitana in epoca romana. Novità e aggiornamenti, a cura di F. Sacchi - L. Polidoro, 2024

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsias... more Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell'editore. Tutti i diritti riservati. L'editore è a disposizione per eventuali diritti non riconosciuti.

Research paper thumbnail of Nuove testimonianze sul popolamento rurale nell’ager Mediolanensis . L’impianto rustico di Melzo, Cascina Mascheroni

Lanx 31, 2023

Creative Commons BY-NC-ND 4.0 License 1 ALBERTO BACCHETTA Nuove testimonianze sul popolamento rur... more Creative Commons BY-NC-ND 4.0 License 1 ALBERTO BACCHETTA Nuove testimonianze sul popolamento rurale nell'ager Mediolanensis. L'impianto rustico di Melzo, Cascina Mascheroni Abstract-Nel corso di recenti scavi per la realizzazione di un metanodotto nel territorio del comune di Melzo, a nord-est di Milano, è stato messo in luce un piccolo impianto di epoca romana, a probabile destinazione funzionale, verosimilmente parte di un insediamento rustico più ampio, non identificato dalle indagini archeologiche. La scoperta costituisce una nuova testimonianza relativa all'edilizia rurale romana nel territorio dell'antica Mediolanum. Parole chiave-edilizia rurale; tecniche costruttive; architettura romana; archeologia preventiva Title-New evidence on the rural population in the ager Mediolanensis. The rural building of Melzo, Cascina Mascheroni Abstract-During recent excavations for the construction of a methane pipeline in the territory of the municipality of Melzo, northeast of Milan, a small Roman structure was discovered. It probably had functional use and was part of a larger rural settlement, not identified by archaeological investigations. The discovery constitutes new evidence of Roman rural construction in the territory of ancient Mediolanum.

Research paper thumbnail of Milano, via Dante 16. Sito pluristratificato con resti di strutture in materiali deperibili di epoca romana e medievale

Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica, a cura di C. Previato, J. Bonetto (Atti del Convegno - Padova 2021), 2023

La Collana Costruire nel mondo antico raccoglie monografie, miscellanee e atti di convegni che co... more La Collana Costruire nel mondo antico raccoglie monografie, miscellanee e atti di convegni che costituiscono l'esito di ricerche sull'architettura e sull'edilizia nel Mediterraneo e nell'Europa antichi. Nella collana è prevista la pubblicazione di volumi dedicati a singoli edifici e complessi architettonici, di opere di sintesi sui modi del costruire in uso in centri urbani o in regioni del mondo antico e di contributi che affrontano gli aspetti più tecnici del costruito antico (approvvigionamento e produzione dei materiali da costruzione, tecniche edilizie, pratiche di cantiere, processi costruttivi). L'obiettivo della serie di opere tematiche è riunire e valorizzare gli studi sull'edilizia quale strumento chiave per la comprensione della storia delle comunità antiche nelle sue dinamiche economiche, produttive, sociali, tecnologiche, culturali, territoriali.

Research paper thumbnail of Gli scavi di Maria Teresa Grassi a Calvatone. Il "Quartiere degli Artigiani": nuovi dati sul vicus di Bedriacum

Lorenzo Zamboni (a cura di), Il Quartiere degli Artigiani a Calvatone. Gli scavi di Maria Teresa Grassi 2005/2013, Milano, 2024

Excavations carried out by Maria Teresa Grassi in Calvatone have revealed new data on the Roman v... more Excavations carried out by Maria Teresa Grassi in Calvatone have revealed new data on the Roman vicus of Bedriacum, specifically the 'Artisans' Quarter'. The University of Milan conducted the excavations at Costa di S. Andrea, also known as the 'Area of Provincial Property'. The site is mentioned in various historical sources due to the battles that occurred in its vicinity in 69 AD. The investigations started in 1988 and have continued for over 30 years. During this time, various areas have been excavated, including the extensive residential quarter known as the 'Scavo Sud', the 'Domus del Labirinto', a large dwelling, the 'Domus del Kantharos', and most recently, the 'Artisans' Quarter'. Although the excavations have covered a fairly large area, it is likely that only a small portion of the ancient settlement has been uncovered. Archaeological investigations have identified crucial features of the settlement. The urban structure is coherent and unified, organized with a north-east/south-west orientation. The section of the Via Postumia inside the vicus serves as the primary developmental axis. Private residences are present alongside buildings for artisan activities. The urban development is non-intensive, resulting in large open areas, and an accurate system of water regulation and disposal exists. The 'Artisans' Quarter', investigated under the late Maria Teresa Grassi's scientific direction, holds significant importance. This information is extensively published here for the first time. Research in this area has revealed the presence of crucial productive activities in the vicus, enhancing our understanding of the nature of Bedriacum.

Research paper thumbnail of L'acqua nelle domus

Le vie dell'acqua a Mediolanum - catalogo della mostra (Milano 2023-2024), 2023

Research paper thumbnail of Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica. La testimonianza delle fonti letterarie

Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica, a cura di C. Previato, J. Bonetto (Atti del Convegno - Padova 2021), 2023

Riassunto L'interesse nei riguardi delle tecniche costruttive antiche facenti uso di materiali de... more Riassunto L'interesse nei riguardi delle tecniche costruttive antiche facenti uso di materiali definiti di volta in volta "poveri", "naturali" o "deperibili" ha portato gli studiosi ad interessarsi spesso, sia pur in modo perlopiù occasionale, anche all'analisi delle molteplici fonti letterarie che di tali materiali e tecniche forniscono una qualche testimonianza. Si tratta di attestazioni di vario genere e differente utilità dal punto di vista della ricostruzione storico-archeologica. Se i contributi principali ci vengono infatti dalla trattatistica e dalle opere a carattere enciclopedico ed erudito/compilativo, non trascurabile è tuttavia la documentazione fornita anche dai testi storiografici e dai più diversi componimenti di natura poetico-letteraria, sia greci che latini, al cui interno è talora possibile cogliere riferimenti occasionali a tali tematiche. L'articolo intende quindi offrire una rassegna, ampia e ragionata, delle testimonianze letterarie più significative che, affiancandosi e integrandosi alla documentazione archeologica, arrivi a delineare un articolato quadro d'insieme, fornendo spunti utili per ulteriori analisi e approfondimenti.

Research paper thumbnail of Cassina de' Pecchi -Bussero -Melzo (MI) Indagini archeologiche lungo il tracciato del Metanodotto Rubbiano -Como

The excavation works conducted between 2017 and 2018 for the reconstruction of the Rubbiano-Como ... more The excavation works conducted between 2017 and 2018 for the reconstruction of the Rubbiano-Como methane pipeline covered the territory of several municipalities in the eastern Milanese hinterland. The continuous archaeological assistance provided to the construction site activities led to the identification of traces of frequentation and remains of settlements in three sites (

Research paper thumbnail of Edilizia rurale di età romana nel territorio milanese. Le ultime scoperte, in Edifici rustici romani tra Po e Appennino. Stato della ricerca, a cura di S. Maggi, M. Battaglia, L. Zamboni (Atti del Convegno - Rivanazzano Terme-Casteggio 2021), Firenze 2022, pp. 71-83

Research paper thumbnail of The tomb structure, in R.C. De Marinis, A late La Tène grave from Treviglio (Bergamo), in “Studi Etruschi”, LXXXII, 2019

Research paper thumbnail of Trapezofori romani in Italia Settentrionale I monopodia figurati

LANX 30, 2022

I trapezofori costituiscono uno degli arredi più caratteristici delle residenze romane, in cui so... more I trapezofori costituiscono uno degli arredi più caratteristici delle residenze romane, in cui sono ampiamente attestati secondo una grande varietà di forme e tipologie. I monopodia a figura umana rappresentano la categoria più raffinata e ricercata della classe, presentandosi come delle vere e proprie sculture, sia pur di ridotte dimensioni, che vanno ad inserirsi all'interno dell'universo figurativo domestico, contribuendo ad arricchirne l'immaginario iconografico e visivo. Tali dinamiche sono rilevabili anche nel contesto nord-italico, nonostante il numero limitato di attestazioni note, come testimonianza della ricezione anche in questo ambito di istanze artistiche e culturali ampiamente diffuse nel mondo romano.

Research paper thumbnail of Attis Domesticus. Un trapezoforo marmoreo al Museo Archeologico di Acqui Terme

Research paper thumbnail of Gli oscilla

Amoenissimis...Aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. I – Lo scavo, a cura di L. Arslan Pitcher, Mantova, 2017

Research paper thumbnail of Il giardino

Amoenissimis...Aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. I – Lo scavo, a cura di L. Arslan Pitcher, Mantova , 2017

Research paper thumbnail of Cenni sulle tecniche edilizie

Amoenissimis...Aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. II – I materiali, a cura di L. Arslan Pitcher, Mantova, 2018

Research paper thumbnail of Le fistule in piombo, in AA.VV. Acqui Terme, piazza Maggiorino Ferraris. Il restauro della fistula in piombo

Research paper thumbnail of Il lastricato del foro, in La chiesa ipogea di San Sepolcro, umbilicus di Milano. Storia e restauro

Research paper thumbnail of UN MASCHERONE DA FONTANA IN MARMO AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI ACQUI TERME

Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 2001

bocca da fontana in marmo configurata a testa maschile che rappresenta una delle più recenti ed i... more bocca da fontana in marmo configurata a testa maschile che rappresenta una delle più recenti ed interessanti acquisizioni operate dall'istituzione acquese 1 (tav. X, a). Il reperto proviene dalla collezione della famiglia Scovazzi ed è stato donato, insieme ad altri materiali, alla Soprintendenza Archeologica del Piemonte che lo ha destinato alla esposizione museale locale 2 • Non si possiedono purtroppo, come spesso avviene in questi casi, notizie di nessun genere circa la sua precisa provenienza -che pare comunque certo essere cittadina -né tantomeno sul contesto originario di appartenza del pezzo e sulle modalità e le circostanze del suo rinvenimento. La mancanza di tali dati costituisce, con ogni evidenza, un grave ed insormontabile ostacolo al corretto inquadramento del reperto ed alla sua esatta collocazione nel quadro della produzione artistica locale.

Research paper thumbnail of La construction rurale en Cisalpine romaine. Formes, techniques et matériaux

Les modèles italiens dans l’architecture des IIe et Ier siècles avant notre ère en Gaule et dans les régions voisines Actes du colloque de Toulouse, 2-4 octobre 2013, 2019

Research paper thumbnail of Un mosaico policromo dall'antica Aquae Statiellae, in Quaderni di Archeologia del Piemonte, 1, 2017

Research paper thumbnail of Acqui Terme (AL). Oscillum a pelta, in "Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte", 30, 2015

Research paper thumbnail of A. BACCHETTA - T. QUIRINO, Archeologia del territorio milanese: novità e aggiornamenti

Milano e area metropolitana in epoca romana. Novità e aggiornamenti, a cura di F. Sacchi - L. Polidoro, 2024

Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsias... more Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell'editore. Tutti i diritti riservati. L'editore è a disposizione per eventuali diritti non riconosciuti.

Research paper thumbnail of Nuove testimonianze sul popolamento rurale nell’ager Mediolanensis . L’impianto rustico di Melzo, Cascina Mascheroni

Lanx 31, 2023

Creative Commons BY-NC-ND 4.0 License 1 ALBERTO BACCHETTA Nuove testimonianze sul popolamento rur... more Creative Commons BY-NC-ND 4.0 License 1 ALBERTO BACCHETTA Nuove testimonianze sul popolamento rurale nell'ager Mediolanensis. L'impianto rustico di Melzo, Cascina Mascheroni Abstract-Nel corso di recenti scavi per la realizzazione di un metanodotto nel territorio del comune di Melzo, a nord-est di Milano, è stato messo in luce un piccolo impianto di epoca romana, a probabile destinazione funzionale, verosimilmente parte di un insediamento rustico più ampio, non identificato dalle indagini archeologiche. La scoperta costituisce una nuova testimonianza relativa all'edilizia rurale romana nel territorio dell'antica Mediolanum. Parole chiave-edilizia rurale; tecniche costruttive; architettura romana; archeologia preventiva Title-New evidence on the rural population in the ager Mediolanensis. The rural building of Melzo, Cascina Mascheroni Abstract-During recent excavations for the construction of a methane pipeline in the territory of the municipality of Melzo, northeast of Milan, a small Roman structure was discovered. It probably had functional use and was part of a larger rural settlement, not identified by archaeological investigations. The discovery constitutes new evidence of Roman rural construction in the territory of ancient Mediolanum.

Research paper thumbnail of Milano, via Dante 16. Sito pluristratificato con resti di strutture in materiali deperibili di epoca romana e medievale

Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica, a cura di C. Previato, J. Bonetto (Atti del Convegno - Padova 2021), 2023

La Collana Costruire nel mondo antico raccoglie monografie, miscellanee e atti di convegni che co... more La Collana Costruire nel mondo antico raccoglie monografie, miscellanee e atti di convegni che costituiscono l'esito di ricerche sull'architettura e sull'edilizia nel Mediterraneo e nell'Europa antichi. Nella collana è prevista la pubblicazione di volumi dedicati a singoli edifici e complessi architettonici, di opere di sintesi sui modi del costruire in uso in centri urbani o in regioni del mondo antico e di contributi che affrontano gli aspetti più tecnici del costruito antico (approvvigionamento e produzione dei materiali da costruzione, tecniche edilizie, pratiche di cantiere, processi costruttivi). L'obiettivo della serie di opere tematiche è riunire e valorizzare gli studi sull'edilizia quale strumento chiave per la comprensione della storia delle comunità antiche nelle sue dinamiche economiche, produttive, sociali, tecnologiche, culturali, territoriali.

Research paper thumbnail of Gli scavi di Maria Teresa Grassi a Calvatone. Il "Quartiere degli Artigiani": nuovi dati sul vicus di Bedriacum

Lorenzo Zamboni (a cura di), Il Quartiere degli Artigiani a Calvatone. Gli scavi di Maria Teresa Grassi 2005/2013, Milano, 2024

Excavations carried out by Maria Teresa Grassi in Calvatone have revealed new data on the Roman v... more Excavations carried out by Maria Teresa Grassi in Calvatone have revealed new data on the Roman vicus of Bedriacum, specifically the 'Artisans' Quarter'. The University of Milan conducted the excavations at Costa di S. Andrea, also known as the 'Area of Provincial Property'. The site is mentioned in various historical sources due to the battles that occurred in its vicinity in 69 AD. The investigations started in 1988 and have continued for over 30 years. During this time, various areas have been excavated, including the extensive residential quarter known as the 'Scavo Sud', the 'Domus del Labirinto', a large dwelling, the 'Domus del Kantharos', and most recently, the 'Artisans' Quarter'. Although the excavations have covered a fairly large area, it is likely that only a small portion of the ancient settlement has been uncovered. Archaeological investigations have identified crucial features of the settlement. The urban structure is coherent and unified, organized with a north-east/south-west orientation. The section of the Via Postumia inside the vicus serves as the primary developmental axis. Private residences are present alongside buildings for artisan activities. The urban development is non-intensive, resulting in large open areas, and an accurate system of water regulation and disposal exists. The 'Artisans' Quarter', investigated under the late Maria Teresa Grassi's scientific direction, holds significant importance. This information is extensively published here for the first time. Research in this area has revealed the presence of crucial productive activities in the vicus, enhancing our understanding of the nature of Bedriacum.

Research paper thumbnail of L'acqua nelle domus

Le vie dell'acqua a Mediolanum - catalogo della mostra (Milano 2023-2024), 2023

Research paper thumbnail of Terra, legno e materiali deperibili nell'architettura antica. La testimonianza delle fonti letterarie

Terra, legno e materiali deperibili nell’architettura antica, a cura di C. Previato, J. Bonetto (Atti del Convegno - Padova 2021), 2023

Riassunto L'interesse nei riguardi delle tecniche costruttive antiche facenti uso di materiali de... more Riassunto L'interesse nei riguardi delle tecniche costruttive antiche facenti uso di materiali definiti di volta in volta "poveri", "naturali" o "deperibili" ha portato gli studiosi ad interessarsi spesso, sia pur in modo perlopiù occasionale, anche all'analisi delle molteplici fonti letterarie che di tali materiali e tecniche forniscono una qualche testimonianza. Si tratta di attestazioni di vario genere e differente utilità dal punto di vista della ricostruzione storico-archeologica. Se i contributi principali ci vengono infatti dalla trattatistica e dalle opere a carattere enciclopedico ed erudito/compilativo, non trascurabile è tuttavia la documentazione fornita anche dai testi storiografici e dai più diversi componimenti di natura poetico-letteraria, sia greci che latini, al cui interno è talora possibile cogliere riferimenti occasionali a tali tematiche. L'articolo intende quindi offrire una rassegna, ampia e ragionata, delle testimonianze letterarie più significative che, affiancandosi e integrandosi alla documentazione archeologica, arrivi a delineare un articolato quadro d'insieme, fornendo spunti utili per ulteriori analisi e approfondimenti.

Research paper thumbnail of Cassina de' Pecchi -Bussero -Melzo (MI) Indagini archeologiche lungo il tracciato del Metanodotto Rubbiano -Como

The excavation works conducted between 2017 and 2018 for the reconstruction of the Rubbiano-Como ... more The excavation works conducted between 2017 and 2018 for the reconstruction of the Rubbiano-Como methane pipeline covered the territory of several municipalities in the eastern Milanese hinterland. The continuous archaeological assistance provided to the construction site activities led to the identification of traces of frequentation and remains of settlements in three sites (

Research paper thumbnail of Edilizia rurale di età romana nel territorio milanese. Le ultime scoperte, in Edifici rustici romani tra Po e Appennino. Stato della ricerca, a cura di S. Maggi, M. Battaglia, L. Zamboni (Atti del Convegno - Rivanazzano Terme-Casteggio 2021), Firenze 2022, pp. 71-83

Research paper thumbnail of The tomb structure, in R.C. De Marinis, A late La Tène grave from Treviglio (Bergamo), in “Studi Etruschi”, LXXXII, 2019

Research paper thumbnail of Trapezofori romani in Italia Settentrionale I monopodia figurati

LANX 30, 2022

I trapezofori costituiscono uno degli arredi più caratteristici delle residenze romane, in cui so... more I trapezofori costituiscono uno degli arredi più caratteristici delle residenze romane, in cui sono ampiamente attestati secondo una grande varietà di forme e tipologie. I monopodia a figura umana rappresentano la categoria più raffinata e ricercata della classe, presentandosi come delle vere e proprie sculture, sia pur di ridotte dimensioni, che vanno ad inserirsi all'interno dell'universo figurativo domestico, contribuendo ad arricchirne l'immaginario iconografico e visivo. Tali dinamiche sono rilevabili anche nel contesto nord-italico, nonostante il numero limitato di attestazioni note, come testimonianza della ricezione anche in questo ambito di istanze artistiche e culturali ampiamente diffuse nel mondo romano.

Research paper thumbnail of Attis Domesticus. Un trapezoforo marmoreo al Museo Archeologico di Acqui Terme

Research paper thumbnail of Gli oscilla

Amoenissimis...Aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. I – Lo scavo, a cura di L. Arslan Pitcher, Mantova, 2017

Research paper thumbnail of Il giardino

Amoenissimis...Aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. I – Lo scavo, a cura di L. Arslan Pitcher, Mantova , 2017

Research paper thumbnail of Cenni sulle tecniche edilizie

Amoenissimis...Aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. II – I materiali, a cura di L. Arslan Pitcher, Mantova, 2018

Research paper thumbnail of Le fistule in piombo, in AA.VV. Acqui Terme, piazza Maggiorino Ferraris. Il restauro della fistula in piombo

Research paper thumbnail of Il lastricato del foro, in La chiesa ipogea di San Sepolcro, umbilicus di Milano. Storia e restauro

Research paper thumbnail of UN MASCHERONE DA FONTANA IN MARMO AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI ACQUI TERME

Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 2001

bocca da fontana in marmo configurata a testa maschile che rappresenta una delle più recenti ed i... more bocca da fontana in marmo configurata a testa maschile che rappresenta una delle più recenti ed interessanti acquisizioni operate dall'istituzione acquese 1 (tav. X, a). Il reperto proviene dalla collezione della famiglia Scovazzi ed è stato donato, insieme ad altri materiali, alla Soprintendenza Archeologica del Piemonte che lo ha destinato alla esposizione museale locale 2 • Non si possiedono purtroppo, come spesso avviene in questi casi, notizie di nessun genere circa la sua precisa provenienza -che pare comunque certo essere cittadina -né tantomeno sul contesto originario di appartenza del pezzo e sulle modalità e le circostanze del suo rinvenimento. La mancanza di tali dati costituisce, con ogni evidenza, un grave ed insormontabile ostacolo al corretto inquadramento del reperto ed alla sua esatta collocazione nel quadro della produzione artistica locale.

Research paper thumbnail of La construction rurale en Cisalpine romaine. Formes, techniques et matériaux

Les modèles italiens dans l’architecture des IIe et Ier siècles avant notre ère en Gaule et dans les régions voisines Actes du colloque de Toulouse, 2-4 octobre 2013, 2019

Research paper thumbnail of Un mosaico policromo dall'antica Aquae Statiellae, in Quaderni di Archeologia del Piemonte, 1, 2017

Research paper thumbnail of Acqui Terme (AL). Oscillum a pelta, in "Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte", 30, 2015