Flavia Trucco | Ministero della cultura (original) (raw)

Papers by Flavia Trucco

Research paper thumbnail of Morti premature in una comunità protourbana a Tarquinia

BIRTH Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, 2022

The vast amount of biological data recovered during the excavation of the Villa Bruschi Falgari b... more The vast amount of biological data recovered during the excavation of the Villa Bruschi Falgari burial ground, between 1998 and 2009, makes the site an important case study in any analysis of the funeral rites of a community in Tarquinia at the beginning of the Early Iron Age.
This paper covers a sample of thirty two individual graves. Thirty one are cremations in lipped shafts, one an inhumation. They are all child burials, infants who had died before they were twelve.
They make up 16,75% of the total number, 192, of unsacked graves, or those with at least their urn still in place with its cremated remains and some ornament.
On top of these the paper also looks at three double graves, with an adult and a child. These are treated separately.
All the graves date to Iron Age phases 1A2 and 1B. Phase 1B1 graves are particularly present, which is true for most of the burial ground.
Younger infants (0-1.5 years) are absent although it can be assumed that mortality in the first months of life was high, maybe near 50%.
The significant under-representation or the total absence as in this necropolis of this category of infants not yet weaned is a relatively common feature of cremation rite in Middle Tyrrhenian area already
starting from the Recent Bronze Age.
But for southern Etruria there are no indications about funerary treatment of this large part of community given that child burials have never been found in the protourban settlements, with the exception of those in the sacred area of Tarquinia, that suggest a specific ritual practice.
The research is based on a palaeo-anthropological analysis by R. Vargiu. It compares the make up of the various elements of grave goods placed in infant graves (the urn, ornaments, utensils and pottery) with those of adolescent and adult ones. The paper highlights a repetitive pattern in the customs and funeral rites reserved for child graves. These include some items and rituals not found in adult burials.
For example, bracelets and multi-spiral rings with bended ends are exclusive to young girls.
Some of the ritual funeral customs for this part of the community have already been identified and described. One in particular is the common habit of sealing the urn with an upright bowl, filled with ash, small bone fragments, charcoal and fragments of melted bronze.
Another exclusive feature, involving only part of child burials, is the use of small urns and bowls, made specifically for these graves.
Among the child graves, 16 have a female and 3 a male equipment. In 13 graves the absence or scarcity of objects make it impossible to know gender of the deceased.
The study of the grave goods allowed to group the sample into five categories (Fig. 1: A-E), only some of which are typical of childhood.
But most of the child tombs are characterized by the same markers for role and rank as the ones chosen for the adults.
The paper aims at the identification of the social standing of the deceased infants, also through the analysis of the position of the various graves within the burial ground and how they fit into any possibly identifiable burial complexes.
Child graves are present over the entire area of the necropolis, sometimes in groups of three or four, but always linked to tombs of adolescents and adults.
The structure of the funerary groups of which the infantile graves are also part reflects the changes taking place within the social group already at the end of phase 1A.

Research paper thumbnail of Comune di Capranica. Monte Sant'Elia

Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Roma, Viterbo e Frosinone, 2007

Research paper thumbnail of Le necropoli di Sala Consilina: analisi dei corredi, configurazioni planimetriche, gruppi sociali

La presenza etrusca nella Campania meridionale, 1994

Research paper thumbnail of B. Barbaro, I. Baroni,  M. Bettelli, I. Damiani, D. De Angelis, C. Minniti, F. Trucco, Il complesso archeologico del Bronzo Recente avanzato sulle sponde del fosso Vaccina e le nuove testimonianze micenee

PPE.ATTI X, 2012

Questo volume è stato stampato con il contributo dell'Università degli Studi di Milano È vietata ... more Questo volume è stato stampato con il contributo dell'Università degli Studi di Milano È vietata la riproduzione anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia non autorizzata.

Research paper thumbnail of Il complesso appenninico di Colli delle Tre Cannelle (Torrimpietra - Fiumicino) e il Bronzo Medio 3 nel comprensorio tirrenico-sabatino

PPEX, 2012

Questo volume è stato stampato con il contributo dell'Università degli Studi di Milano È vietata ... more Questo volume è stato stampato con il contributo dell'Università degli Studi di Milano È vietata la riproduzione anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia non autorizzata.

Research paper thumbnail of R. Vargiu , D. Mancinelli, F. Trucco, Lo scavo, il recupero e lo studio di resti cremati: l’integrazione tra antropologia e archeologia. Il caso della necropoli della prima età del Ferro di Villa Bruschi Falgari (Tarquinia)

IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO, Atti delle Giornate di Studio dedicate a Renato Peroni, Sezione 2 ARCHEOLOGIA E STUDIO DEI RESTI CREMATI: ESPERIENZE A CONFRONTO

Research paper thumbnail of F. di Gennaro, S. Favorito, C. Iaia, F. Trucco, Giacimento dell'età del bronzo alle falde della rupe di Vejano (VT)

Research paper thumbnail of IL CREPACCIO 2 DI PIAN SULTANO (TOLFA - RM)

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA PPE.Atti V PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA PAESAGGI D'ACQUE ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI volume II , 2002

La vasta formazione orografica di Pian Sultano, ricca di testimonianze archeologiche, è nota in p... more La vasta formazione orografica di Pian Sultano, ricca di testimonianze archeologiche, è nota in particolare per l'insediamento del Bronzo Medio del versante occidentale e per le tombe a camera ricordate tra gli altri da Coppi, Bastianelli e Mengarelli, di cui alcuni esemplari realizzati con tecnica costruttiva mediante l'impiego di megaliti e blocchi furono attribuiti da Puglisi all'età del bronzo. Nel 1971 è stato rinvenuto il crepaccio 1, con materiali del Bronzo Antico e Medio. Nel 1997, nel corso di ricerche speleologiche intraprese almeno un anno prima, Attilio Nini rinvenne il crepaccio 2, poche centinaia di metri più a sud lungo lo stesso sistema di ciglioni del banco di travertino. Le successive ricerche condotte dalla Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale nel crepaccio 2 hanno permesso di rilevare la posizione di giacitura e di recuperare il notevole complesso di materiali ceramici e faunistici, associati a resti scheletrici umani di cui si fornisce la descrizione e l'inquadramento cronologico, che, sulla base dei confronti, riconduce le attività cultuali svolte nel crepaccio, delle quali l'aspetto funerario costituisce solo il segmento per ora più percepibile, a un momento terminale dell'antica età del bronzo.

Research paper thumbnail of F. Trucco - F. di Gennaro - V. d'Ercole, CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA COSTA DELL'ETRURIA MERIDIONALE NELLA PROTOSTORIA: LO SCAVO 1994 AL MARANGONE (S. MARINELLA - RM), PPE.Atti V

È vietata la riproduzione anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuat... more È vietata la riproduzione anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia non autorizzata.

Research paper thumbnail of Ornarsi oltre la vita: l’antropomorfizzazione dell’urna a Villa Bruschi Falgari (Tarquinia), PPE XII vol. II

La tendenza nel mondo villanoviano ad assimilare l’urna al corpo del defunto è riconoscibile graz... more La tendenza nel mondo villanoviano ad assimilare l’urna al corpo del defunto è riconoscibile grazie a diverse classi di indizi.
Le recenti indagini nella necropoli di Villa Bruschi Falgari permettono di verificare quanto il cinerario possa essere considerato compensazione del corpo bruciato sul rogo nell’ambito dei rituali della comunità protourbana tarquiniese.
Sono stati analizzati gli elementi che permettono di ipotizzare la presenza di tessuto intorno all’urna, dagli ornamenti ad esso applicati alle tracce lasciate dalla disposizione della cenere nei pozzetti, insieme alla posizione delle urne stesse ed alle caratteristiche delle coperture.
Sulla base dello studio delle associazioni tra elementi attribuibili esclusivamente al “vestito dell’urna” (ad es. collane, borchiette, piccole fibule rinvenute intorno o ai piedi del cinerario), nettamente distinti dalla parure intesa come insieme di ornamenti indossati dal defunto, si è individuato un modello che può essere applicato anche a quei contesti privi di dati di scavo esaurienti circa l’esatta collocazione degli oggetti rinvenuti.
Si è messo in luce come la vestizione dell’urna fosse riservata solo a determinate classi sociali.

Research paper thumbnail of L'abitato di Torre Mordillo nel Quadro dello Sviluppo dell'Insediamento Protostorico nell'Alto Ionio (Sibaritide), ( Christie N. Ed), Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology - Settlement and economy, 1500 B.C.- A.D. 1500, Oxford, dicembre 1992, Oxbow Monograph 41, pp. 227-239. (1995)

Research paper thumbnail of Aspetti e problemi dell'età di la Tène antica e media tra Ticino e Sesia

Research paper thumbnail of F. Trucco-D. De Angelis- C. Iaia- R. Vargiu, Nuovi dati sui rituali funerari della prima età del Ferro a Tarquinia

Dinamiche di sviluppo delle città nell' …, 2005

Research paper thumbnail of Enotri e micenei nella Sibaritide

Research paper thumbnail of Considerazioni sul rituale funerario in Etruria meridionale all'inizio dell'età del ferro alla luce delle nuove ricerche a Tarquinia

La ritualità funeraria tra età del Ferro e Orientalizzante …, 2006

Research paper thumbnail of Canino (Viterbo). Località Banditella. Un Luogo di Culto all'Aperto Presso Vulci

Bollettino di Archeologia, 1992

Research paper thumbnail of Straight-tusked elephants in the Middle Pleistocene of northern Latium: preliminary report on the Ficoncella site (Tarquinia, central Italy).

This article presents the preliminary results of research recently performed at La Ficoncella (No... more This article presents the preliminary results of research recently performed at La Ficoncella (Northern Latium) site. Discovered during the 1990s, the site of La Ficoncella has been inserted in recent years into a research program promoted by the fruitful collaboration between the Museum of Allumiere, Soprintendenza, the University of Rome "La Sapienza", and CNR. The La Ficoncella site, still only at the beginning of excavation activities, has yielded various skeletal remains of Palaeoloxodon and a few other anatomical elements of other species, such as Bos primigenius and Equus sp., in association with four stone artefacts.

Research paper thumbnail of L'introduzione del rito incineratorio in Etruria Meridionale: la necropoli di Lucus Feroniae

in Atti del Convegno "Etruria in Progress", 19-20 giugno 2012, Villa Giulia Roma.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta s... more Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni.

Research paper thumbnail of Flavia Trucco, Gianfranco Mieli, Rita Vargiu, LO SCAVO 1997 NELLA NECROPOLI DI MONTE TOSTO ALTO

Research paper thumbnail of Rita Vargiu, Domenico Mancinelli, Robert R. Paine, Flavia Trucco, Condizioni di vita e stato di salute a Tarquinia (Vt) nella fase iniziale della prima età del ferro

Research paper thumbnail of Morti premature in una comunità protourbana a Tarquinia

BIRTH Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, 2022

The vast amount of biological data recovered during the excavation of the Villa Bruschi Falgari b... more The vast amount of biological data recovered during the excavation of the Villa Bruschi Falgari burial ground, between 1998 and 2009, makes the site an important case study in any analysis of the funeral rites of a community in Tarquinia at the beginning of the Early Iron Age.
This paper covers a sample of thirty two individual graves. Thirty one are cremations in lipped shafts, one an inhumation. They are all child burials, infants who had died before they were twelve.
They make up 16,75% of the total number, 192, of unsacked graves, or those with at least their urn still in place with its cremated remains and some ornament.
On top of these the paper also looks at three double graves, with an adult and a child. These are treated separately.
All the graves date to Iron Age phases 1A2 and 1B. Phase 1B1 graves are particularly present, which is true for most of the burial ground.
Younger infants (0-1.5 years) are absent although it can be assumed that mortality in the first months of life was high, maybe near 50%.
The significant under-representation or the total absence as in this necropolis of this category of infants not yet weaned is a relatively common feature of cremation rite in Middle Tyrrhenian area already
starting from the Recent Bronze Age.
But for southern Etruria there are no indications about funerary treatment of this large part of community given that child burials have never been found in the protourban settlements, with the exception of those in the sacred area of Tarquinia, that suggest a specific ritual practice.
The research is based on a palaeo-anthropological analysis by R. Vargiu. It compares the make up of the various elements of grave goods placed in infant graves (the urn, ornaments, utensils and pottery) with those of adolescent and adult ones. The paper highlights a repetitive pattern in the customs and funeral rites reserved for child graves. These include some items and rituals not found in adult burials.
For example, bracelets and multi-spiral rings with bended ends are exclusive to young girls.
Some of the ritual funeral customs for this part of the community have already been identified and described. One in particular is the common habit of sealing the urn with an upright bowl, filled with ash, small bone fragments, charcoal and fragments of melted bronze.
Another exclusive feature, involving only part of child burials, is the use of small urns and bowls, made specifically for these graves.
Among the child graves, 16 have a female and 3 a male equipment. In 13 graves the absence or scarcity of objects make it impossible to know gender of the deceased.
The study of the grave goods allowed to group the sample into five categories (Fig. 1: A-E), only some of which are typical of childhood.
But most of the child tombs are characterized by the same markers for role and rank as the ones chosen for the adults.
The paper aims at the identification of the social standing of the deceased infants, also through the analysis of the position of the various graves within the burial ground and how they fit into any possibly identifiable burial complexes.
Child graves are present over the entire area of the necropolis, sometimes in groups of three or four, but always linked to tombs of adolescents and adults.
The structure of the funerary groups of which the infantile graves are also part reflects the changes taking place within the social group already at the end of phase 1A.

Research paper thumbnail of Comune di Capranica. Monte Sant'Elia

Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Roma, Viterbo e Frosinone, 2007

Research paper thumbnail of Le necropoli di Sala Consilina: analisi dei corredi, configurazioni planimetriche, gruppi sociali

La presenza etrusca nella Campania meridionale, 1994

Research paper thumbnail of B. Barbaro, I. Baroni,  M. Bettelli, I. Damiani, D. De Angelis, C. Minniti, F. Trucco, Il complesso archeologico del Bronzo Recente avanzato sulle sponde del fosso Vaccina e le nuove testimonianze micenee

PPE.ATTI X, 2012

Questo volume è stato stampato con il contributo dell'Università degli Studi di Milano È vietata ... more Questo volume è stato stampato con il contributo dell'Università degli Studi di Milano È vietata la riproduzione anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia non autorizzata.

Research paper thumbnail of Il complesso appenninico di Colli delle Tre Cannelle (Torrimpietra - Fiumicino) e il Bronzo Medio 3 nel comprensorio tirrenico-sabatino

PPEX, 2012

Questo volume è stato stampato con il contributo dell'Università degli Studi di Milano È vietata ... more Questo volume è stato stampato con il contributo dell'Università degli Studi di Milano È vietata la riproduzione anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia non autorizzata.

Research paper thumbnail of R. Vargiu , D. Mancinelli, F. Trucco, Lo scavo, il recupero e lo studio di resti cremati: l’integrazione tra antropologia e archeologia. Il caso della necropoli della prima età del Ferro di Villa Bruschi Falgari (Tarquinia)

IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO, Atti delle Giornate di Studio dedicate a Renato Peroni, Sezione 2 ARCHEOLOGIA E STUDIO DEI RESTI CREMATI: ESPERIENZE A CONFRONTO

Research paper thumbnail of F. di Gennaro, S. Favorito, C. Iaia, F. Trucco, Giacimento dell'età del bronzo alle falde della rupe di Vejano (VT)

Research paper thumbnail of IL CREPACCIO 2 DI PIAN SULTANO (TOLFA - RM)

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA PPE.Atti V PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA PAESAGGI D'ACQUE ATTI DEL QUINTO INCONTRO DI STUDI volume II , 2002

La vasta formazione orografica di Pian Sultano, ricca di testimonianze archeologiche, è nota in p... more La vasta formazione orografica di Pian Sultano, ricca di testimonianze archeologiche, è nota in particolare per l'insediamento del Bronzo Medio del versante occidentale e per le tombe a camera ricordate tra gli altri da Coppi, Bastianelli e Mengarelli, di cui alcuni esemplari realizzati con tecnica costruttiva mediante l'impiego di megaliti e blocchi furono attribuiti da Puglisi all'età del bronzo. Nel 1971 è stato rinvenuto il crepaccio 1, con materiali del Bronzo Antico e Medio. Nel 1997, nel corso di ricerche speleologiche intraprese almeno un anno prima, Attilio Nini rinvenne il crepaccio 2, poche centinaia di metri più a sud lungo lo stesso sistema di ciglioni del banco di travertino. Le successive ricerche condotte dalla Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale nel crepaccio 2 hanno permesso di rilevare la posizione di giacitura e di recuperare il notevole complesso di materiali ceramici e faunistici, associati a resti scheletrici umani di cui si fornisce la descrizione e l'inquadramento cronologico, che, sulla base dei confronti, riconduce le attività cultuali svolte nel crepaccio, delle quali l'aspetto funerario costituisce solo il segmento per ora più percepibile, a un momento terminale dell'antica età del bronzo.

Research paper thumbnail of F. Trucco - F. di Gennaro - V. d'Ercole, CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA COSTA DELL'ETRURIA MERIDIONALE NELLA PROTOSTORIA: LO SCAVO 1994 AL MARANGONE (S. MARINELLA - RM), PPE.Atti V

È vietata la riproduzione anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuat... more È vietata la riproduzione anche parziale a uso interno o didattico, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia non autorizzata.

Research paper thumbnail of Ornarsi oltre la vita: l’antropomorfizzazione dell’urna a Villa Bruschi Falgari (Tarquinia), PPE XII vol. II

La tendenza nel mondo villanoviano ad assimilare l’urna al corpo del defunto è riconoscibile graz... more La tendenza nel mondo villanoviano ad assimilare l’urna al corpo del defunto è riconoscibile grazie a diverse classi di indizi.
Le recenti indagini nella necropoli di Villa Bruschi Falgari permettono di verificare quanto il cinerario possa essere considerato compensazione del corpo bruciato sul rogo nell’ambito dei rituali della comunità protourbana tarquiniese.
Sono stati analizzati gli elementi che permettono di ipotizzare la presenza di tessuto intorno all’urna, dagli ornamenti ad esso applicati alle tracce lasciate dalla disposizione della cenere nei pozzetti, insieme alla posizione delle urne stesse ed alle caratteristiche delle coperture.
Sulla base dello studio delle associazioni tra elementi attribuibili esclusivamente al “vestito dell’urna” (ad es. collane, borchiette, piccole fibule rinvenute intorno o ai piedi del cinerario), nettamente distinti dalla parure intesa come insieme di ornamenti indossati dal defunto, si è individuato un modello che può essere applicato anche a quei contesti privi di dati di scavo esaurienti circa l’esatta collocazione degli oggetti rinvenuti.
Si è messo in luce come la vestizione dell’urna fosse riservata solo a determinate classi sociali.

Research paper thumbnail of L'abitato di Torre Mordillo nel Quadro dello Sviluppo dell'Insediamento Protostorico nell'Alto Ionio (Sibaritide), ( Christie N. Ed), Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology - Settlement and economy, 1500 B.C.- A.D. 1500, Oxford, dicembre 1992, Oxbow Monograph 41, pp. 227-239. (1995)

Research paper thumbnail of Aspetti e problemi dell'età di la Tène antica e media tra Ticino e Sesia

Research paper thumbnail of F. Trucco-D. De Angelis- C. Iaia- R. Vargiu, Nuovi dati sui rituali funerari della prima età del Ferro a Tarquinia

Dinamiche di sviluppo delle città nell' …, 2005

Research paper thumbnail of Enotri e micenei nella Sibaritide

Research paper thumbnail of Considerazioni sul rituale funerario in Etruria meridionale all'inizio dell'età del ferro alla luce delle nuove ricerche a Tarquinia

La ritualità funeraria tra età del Ferro e Orientalizzante …, 2006

Research paper thumbnail of Canino (Viterbo). Località Banditella. Un Luogo di Culto all'Aperto Presso Vulci

Bollettino di Archeologia, 1992

Research paper thumbnail of Straight-tusked elephants in the Middle Pleistocene of northern Latium: preliminary report on the Ficoncella site (Tarquinia, central Italy).

This article presents the preliminary results of research recently performed at La Ficoncella (No... more This article presents the preliminary results of research recently performed at La Ficoncella (Northern Latium) site. Discovered during the 1990s, the site of La Ficoncella has been inserted in recent years into a research program promoted by the fruitful collaboration between the Museum of Allumiere, Soprintendenza, the University of Rome "La Sapienza", and CNR. The La Ficoncella site, still only at the beginning of excavation activities, has yielded various skeletal remains of Palaeoloxodon and a few other anatomical elements of other species, such as Bos primigenius and Equus sp., in association with four stone artefacts.

Research paper thumbnail of L'introduzione del rito incineratorio in Etruria Meridionale: la necropoli di Lucus Feroniae

in Atti del Convegno "Etruria in Progress", 19-20 giugno 2012, Villa Giulia Roma.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta s... more Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni.

Research paper thumbnail of Flavia Trucco, Gianfranco Mieli, Rita Vargiu, LO SCAVO 1997 NELLA NECROPOLI DI MONTE TOSTO ALTO

Research paper thumbnail of Rita Vargiu, Domenico Mancinelli, Robert R. Paine, Flavia Trucco, Condizioni di vita e stato di salute a Tarquinia (Vt) nella fase iniziale della prima età del ferro

Research paper thumbnail of Entwined evolution? New evidence of the coexistence of Humans and Elephants during the Middle Pleistocene at the Ficoncella site (Central Italy)

Bibliographische Information der Deutschen Nationalbibliothek: Die Deutsche Nationalbibliothek ve... more Bibliographische Information der Deutschen Nationalbibliothek: Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliographie, detaillierte bibliographische Angaben sind im Internet über http://dnb.d-nb.de abrufbar. Für den Inhalt der Seiten sind die Autoren selbst verantwortlich.