Stefania Santangelo | Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (original) (raw)
Papers by Stefania Santangelo
This hoard of 90 gold ruba¯’i¯ (originally 124 coins), dated in the al-Mustans.ir’s period, accid... more This hoard of 90 gold ruba¯’i¯ (originally 124 coins), dated in the al-Mustans.ir’s period, accidentally brought to light at the foot of Mussomeli’s castle (Caltanisetta) in the 1923. Although being exhibited from a long time, in a showcase of the Archaeological Museum of Syracuse, it has never been studied until now. It is however an important discovery for the Islamic period in Sicily, especially for the Mussomeli’s territory.
Il Giornale di Scicli (n. 13 del 30 settembre 2018) ha pubblicato alle pp. 6 e 7 la recensione (“... more Il Giornale di Scicli (n. 13 del 30 settembre 2018) ha pubblicato alle pp. 6 e 7 la recensione (“La storia di Scicli in un libro”), a firma di Concetta Ferma, della conferenza di presentazione del libro die Stefania Fornaro, Scicli. Storia, cultura e religione (secc. V-XVI), Carocci Editore (2018, pp. 404). Invitando i lettori a leggere la recensione nelle pagine dello storico quindicinale di Scicli, ne riportiamo qui una rielaborazione. *** Alla Croce un bel pomeriggio per parlare della storia di Scicli, con il nuovo libro di Carocci «È stata una bella serata per la presentazione del libro di Salvo Micciché e di Stefania Fornaro “Scicli, storia cultura e religione (secc. V-XVI)”, Carocci Editore.
F. Tomasello, "Il "Ginnasio romano" di Siracusa", 2022
The Syracuse Museum holds a collection of Arabic and Norman coins that I have been studying for a... more The Syracuse Museum holds a collection of Arabic and Norman coins that I have been studying for a few years paying special attention to previously unknown or understudied coin hoards. This research focuses on the archive documents related to the findings acquired by the Museum thanks to the zealous work of archeologist Paolo Orsi who, from 1888 onwards, recovered them (in fact, he bought them) in the vast territory belonging to the Superintendence of Antiquity of Syracuse, which extended its jurisdiction to central and eastern Sicily and even, from 1923, to the whole region. Even though it has not been sufficiently emphasized up to date, the acquisition of this Collection, within the broad field of Arab-Islamic studies, was a crucial moment in the safeguarding of Arab numismatic records. Its importance – also in light of the difficulties encountered daily – allows us to speak of a real “orsian miracle”*
Annali (Istituto Italiano di Numismatica), 2017
Archivio Storico Ibleo, 2021
Heorté. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del suo 80° compleanno, 2022
Rivista Italiana Di Numismatica E Scienze Affini, 2013
Nel Medagliere del Museo Archeologico ‘‘Paolo Orsi’’ di Siracusa si conservano due tesoretti di t... more Nel Medagliere del Museo Archeologico ‘‘Paolo Orsi’’ di Siracusa si conservano due tesoretti di tarì arabo normanni (Spaccaforno 1909 e Modica 1907), rinvenuti nella provincia di Ragusa. Nonostante siano stati recuperati parzialmente, essi costituiscono importanti rinvenimenti monetali della Sicilia normanna.
This paper analyses the Sicilian Norman tarì `belonging to two important hoards (Spaccaforno, 1909 and Modica, 1907), unhearted in the province of Ragusa (Sicily), which are now part of the coin collection of the Archaeological Museum ‘‘Paolo Orsi’’, Syracuse.
This hoard of 90 gold ruba¯’i¯ (originally 124 coins), dated in the al-Mustans.ir’s period, accid... more This hoard of 90 gold ruba¯’i¯ (originally 124 coins), dated in the al-Mustans.ir’s period, accidentally brought to light at the foot of Mussomeli’s castle (Caltanisetta) in the 1923. Although being exhibited from a long time, in a showcase of the Archaeological Museum of Syracuse, it has never been studied until now. It is however an important discovery for the Islamic period in Sicily, especially for the Mussomeli’s territory.
Rivista Italiana di Numismatica, 2020
Nel Medagliere di Siracusa e `custodito un interessante lotto di ‘‘venti piastrine di argento qua... more Nel Medagliere di Siracusa e `custodito un interessante lotto di ‘‘venti piastrine di argento quadrate’’, prelevate ed acquistate nel 1926 da Paolo Orsi da ‘‘un buon centinaio’’ che un antiquario gli aveva presentato assicurandogli la provenienza da Marsala (Trapani). Si tratta di dirham d’argento islamici anonimi dalla particolare forma quadrata, emessi dagli Almohadi in Spagna e nel Nord Africa, fra la meta `del XII e la seconda meta `del XIII secolo (1147-1269) ed imitazioni degli stessi battute in numerose zecche del Sud Europa (soprattutto in Spagna, ma anche in Francia ed in Italia) per essere utilizzati nei traffici con il mondo islamico. In particolare, i venti esemplari oggetto del presente lavoro potrebbero tutti verosimilmente appartenere a quest’ultima tipologia, nonostante le aporie riscontrate riguardo al peso ed alle dimensioni di alcuni pezzi.
The Archaeological Museum of Syracuse keeps an interesting lot of twenty square silver coins taken and purchased in 1926 by Paolo Orsi from ‘‘a good hundred’’ by an antique dealer that had presented them as discovered in Marsala (Trapani). These are anonymous Islamic silver dirhams with a particular square shape, issued by the Almohads in Spain and North Africa, between the mid-12 th and the second half of the 13 th century (1147-1269), and imitations struck in numerous mints of southern Europe (mostly in Spain, but also in France and Italy) to be used for trading with the Islamic world. In particular, the twenty specimens being studied in this work could all probably belong to this last typology, despite several discrepancies found on the weight and dimensions of some coins.
in G. MARIOTTA (a cura di), Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella. Atti del Convegno di studi, 2019
Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, 2017
This work shows a synthetic and updated view on the presence of kufic coins and of arab/normand ... more This work shows a synthetic and updated view on the presence of kufic coins
and of arab/normand hoards in the Medagliere of Paolo Orsi Museum in Syracuse,
which has been opened in April 2010.
C. Bonanno (a cura di),"Piazza Armerina. L'area nord dell'insediamento medievale presso la Villa del Casale. Indagini archeologiche 2013-2014. Grafica Saturnia 2018", 2018
Scicli._Storia_cultura_e_religione_secc._V-XVI_Carocci_Editore, 2018
Realizzazione editoriale: Elisabetta Ingarao, Roma Finito di stampare nel luglio 2018 da Grafiche... more Realizzazione editoriale: Elisabetta Ingarao, Roma Finito di stampare nel luglio 2018 da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG) isbn 978-88-430-9282-6 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633)
This hoard of 90 gold ruba¯’i¯ (originally 124 coins), dated in the al-Mustans.ir’s period, accid... more This hoard of 90 gold ruba¯’i¯ (originally 124 coins), dated in the al-Mustans.ir’s period, accidentally brought to light at the foot of Mussomeli’s castle (Caltanisetta) in the 1923. Although being exhibited from a long time, in a showcase of the Archaeological Museum of Syracuse, it has never been studied until now. It is however an important discovery for the Islamic period in Sicily, especially for the Mussomeli’s territory.
Il Giornale di Scicli (n. 13 del 30 settembre 2018) ha pubblicato alle pp. 6 e 7 la recensione (“... more Il Giornale di Scicli (n. 13 del 30 settembre 2018) ha pubblicato alle pp. 6 e 7 la recensione (“La storia di Scicli in un libro”), a firma di Concetta Ferma, della conferenza di presentazione del libro die Stefania Fornaro, Scicli. Storia, cultura e religione (secc. V-XVI), Carocci Editore (2018, pp. 404). Invitando i lettori a leggere la recensione nelle pagine dello storico quindicinale di Scicli, ne riportiamo qui una rielaborazione. *** Alla Croce un bel pomeriggio per parlare della storia di Scicli, con il nuovo libro di Carocci «È stata una bella serata per la presentazione del libro di Salvo Micciché e di Stefania Fornaro “Scicli, storia cultura e religione (secc. V-XVI)”, Carocci Editore.
F. Tomasello, "Il "Ginnasio romano" di Siracusa", 2022
The Syracuse Museum holds a collection of Arabic and Norman coins that I have been studying for a... more The Syracuse Museum holds a collection of Arabic and Norman coins that I have been studying for a few years paying special attention to previously unknown or understudied coin hoards. This research focuses on the archive documents related to the findings acquired by the Museum thanks to the zealous work of archeologist Paolo Orsi who, from 1888 onwards, recovered them (in fact, he bought them) in the vast territory belonging to the Superintendence of Antiquity of Syracuse, which extended its jurisdiction to central and eastern Sicily and even, from 1923, to the whole region. Even though it has not been sufficiently emphasized up to date, the acquisition of this Collection, within the broad field of Arab-Islamic studies, was a crucial moment in the safeguarding of Arab numismatic records. Its importance – also in light of the difficulties encountered daily – allows us to speak of a real “orsian miracle”*
Annali (Istituto Italiano di Numismatica), 2017
Archivio Storico Ibleo, 2021
Heorté. Studi in onore di Michele R. Cataudella in occasione del suo 80° compleanno, 2022
Rivista Italiana Di Numismatica E Scienze Affini, 2013
Nel Medagliere del Museo Archeologico ‘‘Paolo Orsi’’ di Siracusa si conservano due tesoretti di t... more Nel Medagliere del Museo Archeologico ‘‘Paolo Orsi’’ di Siracusa si conservano due tesoretti di tarì arabo normanni (Spaccaforno 1909 e Modica 1907), rinvenuti nella provincia di Ragusa. Nonostante siano stati recuperati parzialmente, essi costituiscono importanti rinvenimenti monetali della Sicilia normanna.
This paper analyses the Sicilian Norman tarì `belonging to two important hoards (Spaccaforno, 1909 and Modica, 1907), unhearted in the province of Ragusa (Sicily), which are now part of the coin collection of the Archaeological Museum ‘‘Paolo Orsi’’, Syracuse.
This hoard of 90 gold ruba¯’i¯ (originally 124 coins), dated in the al-Mustans.ir’s period, accid... more This hoard of 90 gold ruba¯’i¯ (originally 124 coins), dated in the al-Mustans.ir’s period, accidentally brought to light at the foot of Mussomeli’s castle (Caltanisetta) in the 1923. Although being exhibited from a long time, in a showcase of the Archaeological Museum of Syracuse, it has never been studied until now. It is however an important discovery for the Islamic period in Sicily, especially for the Mussomeli’s territory.
Rivista Italiana di Numismatica, 2020
Nel Medagliere di Siracusa e `custodito un interessante lotto di ‘‘venti piastrine di argento qua... more Nel Medagliere di Siracusa e `custodito un interessante lotto di ‘‘venti piastrine di argento quadrate’’, prelevate ed acquistate nel 1926 da Paolo Orsi da ‘‘un buon centinaio’’ che un antiquario gli aveva presentato assicurandogli la provenienza da Marsala (Trapani). Si tratta di dirham d’argento islamici anonimi dalla particolare forma quadrata, emessi dagli Almohadi in Spagna e nel Nord Africa, fra la meta `del XII e la seconda meta `del XIII secolo (1147-1269) ed imitazioni degli stessi battute in numerose zecche del Sud Europa (soprattutto in Spagna, ma anche in Francia ed in Italia) per essere utilizzati nei traffici con il mondo islamico. In particolare, i venti esemplari oggetto del presente lavoro potrebbero tutti verosimilmente appartenere a quest’ultima tipologia, nonostante le aporie riscontrate riguardo al peso ed alle dimensioni di alcuni pezzi.
The Archaeological Museum of Syracuse keeps an interesting lot of twenty square silver coins taken and purchased in 1926 by Paolo Orsi from ‘‘a good hundred’’ by an antique dealer that had presented them as discovered in Marsala (Trapani). These are anonymous Islamic silver dirhams with a particular square shape, issued by the Almohads in Spain and North Africa, between the mid-12 th and the second half of the 13 th century (1147-1269), and imitations struck in numerous mints of southern Europe (mostly in Spain, but also in France and Italy) to be used for trading with the Islamic world. In particular, the twenty specimens being studied in this work could all probably belong to this last typology, despite several discrepancies found on the weight and dimensions of some coins.
in G. MARIOTTA (a cura di), Tradizione classica, archeologia e storia negli Iblei: il nostro futuro? Omaggio a Quintino Cataudella. Atti del Convegno di studi, 2019
Annali dell'Istituto Italiano di Numismatica, 2017
This work shows a synthetic and updated view on the presence of kufic coins and of arab/normand ... more This work shows a synthetic and updated view on the presence of kufic coins
and of arab/normand hoards in the Medagliere of Paolo Orsi Museum in Syracuse,
which has been opened in April 2010.
C. Bonanno (a cura di),"Piazza Armerina. L'area nord dell'insediamento medievale presso la Villa del Casale. Indagini archeologiche 2013-2014. Grafica Saturnia 2018", 2018
Scicli._Storia_cultura_e_religione_secc._V-XVI_Carocci_Editore, 2018
Realizzazione editoriale: Elisabetta Ingarao, Roma Finito di stampare nel luglio 2018 da Grafiche... more Realizzazione editoriale: Elisabetta Ingarao, Roma Finito di stampare nel luglio 2018 da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG) isbn 978-88-430-9282-6 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633)
The Syracuse Museum holds a collection of Arabic and Norman coins that I have been studying for a... more The Syracuse Museum holds a collection of Arabic and Norman coins that I have been studying for a few years paying special attention to previously unknown or understudied coin hoards. This research focuses on the archive documents related to the findings acquired by the Museum thanks to the zelous work of archeologist Paolo Orsi who, from 1888 onwards, recovered them (in fact, he bought them) in the vast territory belonging to the Superintendence of Antiquity of Syracuse, which extended its jurisdiction to central and eastern Sicily and even, from 1923, to the whole region. Even though it has not been sufficiently emphasized up to date, the acquisition of this collection, within the broad field of Arab-Islamic studies, was a crucial moment in the safeguarding of Arab numismatic records. Its importance - also in light of the difficulties encountered daily - allows us to speak of a real “orsian miracle”.
Nel Medagliere del Museo ―Paolo Orsi‖ di Siracusa è presente un lotto di monete arabe e normanne,... more Nel Medagliere del Museo ―Paolo Orsi‖ di Siracusa è presente un lotto di monete arabe e normanne, che solo occasionalmente e parzialmente è stato oggetto di studio ed attende ancora una sistematica catalogazione. Si tratta di circa centocinquanta esemplari singoli e di quattordici ripostigli monetali rinvenuti, in maniera fortuita o durante scavi regolari, nel vasto territorio un tempo posto sotto la giurisdizione della Soprintendenza di Siracusa e confluiti nel Museo grazie al lungimirante e vigile impegno conservativo di Paolo Orsi. Le monete singole islamiche riflettono la circolazione monetale dell‘isola: sono prevalentemente rubā‟ī e kharrube; meno numerosi figurano i dīnār e i dirhem, e nel complesso sono riferibili alle dinastie umayyade, aghlabita e fatimita. Fra i ripostigli meritano menzione, fra tutti, un gruzzolo di 90 rubā‟ī dell‘epoca di al-
Mustanṣir rinvenuto a Mussomeli (Caltanissetta) nel 1923, rimasto inedito e mai segnalato fino ad oggi, e quello ricchissimo - ma recuperato in minima parte - da Castiglione (Catania), riferibile all‘epoca normanna. Nel 1915 Paolo Orsi, nel rendere noti i risultati del primo censimento del materiale numismatico medioevale presente del Museo dichiarava, in calce, il suo compito: ―Ho additato ai cultori della numismatica medioevale i modesti tesori del Museo di Siracusa; tocca ora agli specialisti di meglio studiarli e farli conoscere‖. A distanza di un secolo ci sembra giunto il momento di raccogliere il suo appello.
Scicli. Storia, cultura e religione (secc. V-XVI), 2018
Che cosa si conosce realmente di Scicli nel Medioevo? Che cosa tramandano le fonti, i reperti del... more Che cosa si conosce realmente di Scicli nel Medioevo? Che cosa tramandano le fonti, i reperti dell’abitato e del circondario (e poi della città) di Scicli e le varie forme del suo toponimo (Xicli, Sicli, Sycla, Shiklah...)? Per rispondere a queste domande, il volume analizza la storia, la cultura e la religione di Scicli dal Medioevo al Cinquecento commentando le fonti e i reperti relativi alla storia della città. L’importanza di Scicli nell’ambito della Contea di Modica, il più vasto Stato feudale della Sicilia, si impose con forza anche grazie alla sua felice posizione geografica, non lontana dal mare. Toponomastica, onomastica, culti e storie di uomini e luoghi, cristiani ed ebrei, dal V al XVI secolo: la storia che conduce alla nascita della città iblea che sarà poi barocca e moderna e che Vittorini definì «la più bella del mondo».
Prefazione: Giuseppe Pitrolo
Contributi: Stefania Santangelo, Ignazio La China, Giuseppe Nativo
“Catania torna nell’Arena”, riappropriandosi di uno straordinario monumento, troppo a lungo trasc... more “Catania torna nell’Arena”, riappropriandosi di uno straordinario monumento, troppo a lungo trascurato. Con la medesima carica propositiva e originalità del progetto di Valorizzazione dell’Anfiteatro romano di Catania portato avanti dall’Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, da cui prende spunto, la presente guida rende conto non solo dei risultati delle più recenti indagini scientifiche condotte dall’IBAM-CNR nell’anfiteatro, ma anche dei racconti e delle curiosità nate intorno ad esso. Perché è solo con la conoscenza che la riconquista fisica di uno spazio può tramutarsi in ben più duraturo acquisto culturale.
5th Simine Assemani Symposium on Islamic coins, 2018
The Syracuse Museum holds a collection of Arabic and Norman coins that I have been studying for a... more The Syracuse Museum holds a collection of Arabic and Norman coins that I have been studying for a few years paying special attection to previously unknown or understudied coin hoards. This research focuses on the archive documents related to the findings acquired by the Museum thanks to the zealous work of archaeologist Paolo Orsi who, from 1888 onwards, recovered them (in fact, he bought them) in the vast territory belonging to the Superintendence of Antiquity of Syracuse, which extended its jurisdiction to central and eastern Sicily and even, from 1923, to the whole region.
Scicli. Storia, cultura e religione (secc. v-xvi), 2018
Presentazione a Ragusa, Centro Servizi Culturali, del volume "Scicli. Storia, cultura e religione... more Presentazione a Ragusa, Centro Servizi Culturali, del volume "Scicli. Storia, cultura e religione (secc. v-xvi)", Carocci Editore.
22 marzo 2019, a cura di Polo Regionale di Ragusa per i siti culturali, Centro Studi Feliciano Rossitto, Centro Servizi Culturali e Archeoclub d'Italia
Sileno, 2019
Su Sileno (Rivista semestrale di Studi classici e cristiani fondata da Quintino Cataudella) il pr... more Su Sileno (Rivista semestrale di Studi classici e cristiani fondata da Quintino Cataudella) il prof. Giuseppe Mariotta ha recensito il volume di Salvo Micciché e Stefania Fornaro, "Scicli, storia, cultura e religione (secc. v-xvi), Carocci editore, 2018