Luca Di Pasquale | Studium Biblicum Franciscanum (original) (raw)
Drafts by Luca Di Pasquale
Con il presente lavoro desideriamo presentare un'analisi poetica approfondita del Salmo 62. Inizi... more Con il presente lavoro desideriamo presentare un'analisi poetica approfondita del Salmo 62. Inizieremo esponendo la struttura del salmo, basandoci sulla proposta di Van der Lugt per fornire una panoramica chiara.
Nella prima sezione, includeremo uno schema che sintetizza l'intero lavoro svolto sul Salmo 69. Verrà mostrato il testo masoretico (TM) con l'analisi sintattica e del costrutto di ogni verso (che per questioni pratiche abbrevieremo con la sigla “v.”), insieme a una traduzione che è il risultato delle nostre ricerche.
Successivamente, procederemo con un'analisi dettagliata delle singole unità testuali. In questa sezione, spiegheremo le scelte che abbiamo effettuato, le quali sono state presentate nello schema iniziale. Per ogni unità, ci concentreremo sull'analisi del testo nelle sue unicità, con particolare attenzione al verbo e quindi all'analisi sintattica e del costrutto. Inoltre, forniremo una traduzione accurata per ciascuna unità. Infine, presenteremo un'analisi poetica approfondita, concentrandoci sulle figure retoriche utilizzate dal salmista per esprimere il suo messaggio.
L’intero lavoro termina con la stesura della traduzione completa del Salmo 62 da noi proposta.
Il presente lavoro si prefissa di studiare la pericope sul mendicante cieco Bartimeo di Mc 10,46-... more Il presente lavoro si prefissa di studiare la pericope sul mendicante cieco Bartimeo di Mc 10,46-52 seguendo il metodo narrativo proposto da Resseguie nella sua opera, tradotta in italiano, “Narratologia del Nuovo Testamento”. L’obiettivo è quello di individuare il percorso suggerito dal testo al lettore. A tal proposito, Resseguie si avvale di alcuni punti da prendere in considerazione per un simile studio: ambientazione, retorica, personaggi, punti di vista e intreccio (o trama). Lo studio narratologico, però, può non esaurirsi solo a questi punti ed è per questo che è stato integrato con altre nozioni apprese durante il corso e in altri testi.
Il cosiddetto “Libro dell’Emmanuele” comprende i capitoli racchiusi tra 6,1 e 9,6, anche se le o... more Il cosiddetto “Libro dell’Emmanuele” comprende i capitoli racchiusi tra 6,1 e 9,6, anche se le opinioni degli studiosi a riguardo sono assai differenti. Una volta stabiliti i limiti del Libro, è possibile organizzare il testo in cinque sequenze (6,1-13; 7,1-17; 7,18-25; 8,1-18; 8,19 – 9,6).
La nostra ricerca si concentra sulla seconda delle cinque sequenze appena menzionate (7,1-17) e, nello specifico, sulla parte (7,7-9). L’approccio scelto è quello di dividere lo studio in due parti. La prima si occuperà di contestualizzare l’intero libro di Isaia offrendo le dovute delimitazioni dal contesto più generale fino alla parte presa in esame. La seconda parte, invece, si soffermerà sullo studio esegetico di Is 7,7-9 attraverso il metodo retorico.
Un buono approccio al testo biblico deve inoltre confrontarsi con più manoscritti per evidenziare eventuali variazioni testuali o interpretazioni. A tal proposito abbiamo preso come testo di riferimento quello ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia (BHS), confrontata con la Septuaginta (LXX), testo importante per comporre una Vorlage più armonica del testo ebraico, e il Targum Onkelos.
Lettura dei documenti dell’indulgenza della Porziuncola sul tema della misericordia, 2015
Lo scopo di questo elaborato è quello di scrutare i testi relativi all’indulgenza della Porziunco... more Lo scopo di questo elaborato è quello di scrutare i testi relativi all’indulgenza della Porziuncola per individuare se, come e quando essi trattano della misericordia e del perdono. Per adempiere a questo compito, ci si servirà soprattutto del Tractatus de Indulgentia, di cui si dispone l’edizione curata da Paul Sabatier. Lo studioso, nel 1900, nella introduzione a tale edizione, presenta alcuni documenti inerenti all’indulgenza della Porziuncola tra cui un testo di frate Francesco di Bartolo e lo integra con diverse testimonianze che lo hanno preceduto, offrendo una raccolta esaustiva. Il lavoro del Sabatier parte da un brano della Leggenda dei tre compagni per poi trattare testimonianze più tardive.
Memoriale e Costituzioni Generali OFM a confronto sulla Vita Evangelica e sulla Predicazione di Francesco d’Assisi, 2014
L’obiettivo del seguente elaborato è di cogliere due dimensioni, vita evangelica e predicazione, ... more L’obiettivo del seguente elaborato è di cogliere due dimensioni, vita evangelica e predicazione, in san Francesco d'Assisi, così come i frati le hanno percepite e assunte. Ci serviremo della biografia che Tommaso da Celano redasse poco più di vent’anni dalla morte del santo, il "Memoriale nel desiderio dell’anima", per seguire l’intuizione dei primi frati. Dopo aver raccolto alcuni dati, è inevitabile un confronto, seppur poco stringente, su come i frati oggi cerchino di cogliere quell’esperienza vissuta da Francesco e dai frati della prima ora, attraverso le Costituzioni dell’Ordine dei Frati Minori.
Percorso storico dall’origine della praestantia ritus latini alla aequalis dignitas delle Chiese orientali cattoliche, 2016
Tra la Chiesa Latina e quelle Cattoliche Orientali si è delineata, ormai da tempo, una distanza d... more Tra la Chiesa Latina e quelle Cattoliche Orientali si è delineata, ormai da tempo, una distanza dovuta dalla diversità di rito che pareva nuocere la cattolicità di ciascuna Chiesa. L’intento di questo elaborato è quello di ripercorrere l’iter che ha portato le diverse Chiese a riconoscersi nell’uguale dignità teologica e giuridica. A tal proposito ci si servirà di alcuni studi di esperti e dei testi conciliari.
Teologia morale e scienze in dialogo, 2014
L’intento di questo studio è quello di circoscrivere la relazione che intercorre tra l’etica e la... more L’intento di questo studio è quello di circoscrivere la relazione che intercorre tra l’etica e la scienza, o meglio, tra la teologia morale e le scienze empiriche ed umane. Sacra Scrittura, Tradizione e Magistero sono passaggi fondamentali per comprendere la relazione tra l’etica e la scienza. Si tratta, dunque, di cogliere se e come le scienze possano essere un utile alleato per «creare e sostenere quelle condizioni umane [...] che sono indispensabili per comprendere e vivere il valore e la norma morale».
La misericordia di Dio messa in discussione nel libro di Giobbe, 2015
L’intento del nostro studio è quello di scrutare il libro di Giobbe per cogliere l’atteggiamento ... more L’intento del nostro studio è quello di scrutare il libro di Giobbe per cogliere l’atteggiamento del giusto di fronte all’ingiusta sofferenza. Se con l’anno della Misericordia, indetto da papa Francesco, viene presentato un Dio che è misericordioso, risulta inspiegabile il tema del dolore dell’uomo. Quest’ultimo, infatti, è portato a porsi in opposizione a Dio e alla sapienza tradizionale che vuole il giusto premiato di benedizioni.
Studio biblico-teologico della pericope 1Re 17,17-24, 2017
Dopo aver esaminato i vari esempi di risurrezione nelle culture limitrofe ad Israele, nella Pales... more Dopo aver esaminato i vari esempi di risurrezione nelle culture limitrofe ad Israele, nella Palestina e nel Primo Testamento (I capitolo), l'attenzione si focalizza su una pericope particolare, quella di 1Re 17,17-24 (III capitolo), in cui si narra la “risurrezione” del figlio della vedova di Sarepta per opera del profeta Elia. Prima, però, è opportuno contestualizzare la pericope con uno studio del libro che la contiene per meglio coglierne l’intenzione del redattore e il significato che acquisisce nel suo complesso (II capitolo).
Studio della pericope Nm 9,1-14, 2021
L’intento di questo elaborato è quello di scrutare nel dettaglio, seppur sinteticamente, che cosa... more L’intento di questo elaborato è quello di scrutare nel dettaglio, seppur sinteticamente, che cosa significhi “fare” la Pasqua all’interno del primo anniversario celebrato dal popolo d’Israele. Per una buona comprensione si è pensato di contestualizzare la pericope di riferimento (Nm 9,1-14) passando da uno sguardo generico dell’intero libro dei Numeri al brano preso in esame ed infine uno sguardo sul “fare” la Pasqua degli ebrei in cammino verso la Terra promessa da Jhwh.
Conference Presentations by Luca Di Pasquale
Eusebio di Cesarea è il primo autore dell'antichità che offre un quadro organico dei primi III se... more Eusebio di Cesarea è il primo autore dell'antichità che offre un quadro organico dei primi III secoli cristiani. La sua opera «Storia Ecclesiastica» (311-324/5 d.C.) è importante proprio perché descrive l'origine e la formazione dei Vangeli.
Con il presente lavoro desideriamo presentare un'analisi poetica approfondita del Salmo 62. Inizi... more Con il presente lavoro desideriamo presentare un'analisi poetica approfondita del Salmo 62. Inizieremo esponendo la struttura del salmo, basandoci sulla proposta di Van der Lugt per fornire una panoramica chiara.
Nella prima sezione, includeremo uno schema che sintetizza l'intero lavoro svolto sul Salmo 69. Verrà mostrato il testo masoretico (TM) con l'analisi sintattica e del costrutto di ogni verso (che per questioni pratiche abbrevieremo con la sigla “v.”), insieme a una traduzione che è il risultato delle nostre ricerche.
Successivamente, procederemo con un'analisi dettagliata delle singole unità testuali. In questa sezione, spiegheremo le scelte che abbiamo effettuato, le quali sono state presentate nello schema iniziale. Per ogni unità, ci concentreremo sull'analisi del testo nelle sue unicità, con particolare attenzione al verbo e quindi all'analisi sintattica e del costrutto. Inoltre, forniremo una traduzione accurata per ciascuna unità. Infine, presenteremo un'analisi poetica approfondita, concentrandoci sulle figure retoriche utilizzate dal salmista per esprimere il suo messaggio.
L’intero lavoro termina con la stesura della traduzione completa del Salmo 62 da noi proposta.
Il presente lavoro si prefissa di studiare la pericope sul mendicante cieco Bartimeo di Mc 10,46-... more Il presente lavoro si prefissa di studiare la pericope sul mendicante cieco Bartimeo di Mc 10,46-52 seguendo il metodo narrativo proposto da Resseguie nella sua opera, tradotta in italiano, “Narratologia del Nuovo Testamento”. L’obiettivo è quello di individuare il percorso suggerito dal testo al lettore. A tal proposito, Resseguie si avvale di alcuni punti da prendere in considerazione per un simile studio: ambientazione, retorica, personaggi, punti di vista e intreccio (o trama). Lo studio narratologico, però, può non esaurirsi solo a questi punti ed è per questo che è stato integrato con altre nozioni apprese durante il corso e in altri testi.
Il cosiddetto “Libro dell’Emmanuele” comprende i capitoli racchiusi tra 6,1 e 9,6, anche se le o... more Il cosiddetto “Libro dell’Emmanuele” comprende i capitoli racchiusi tra 6,1 e 9,6, anche se le opinioni degli studiosi a riguardo sono assai differenti. Una volta stabiliti i limiti del Libro, è possibile organizzare il testo in cinque sequenze (6,1-13; 7,1-17; 7,18-25; 8,1-18; 8,19 – 9,6).
La nostra ricerca si concentra sulla seconda delle cinque sequenze appena menzionate (7,1-17) e, nello specifico, sulla parte (7,7-9). L’approccio scelto è quello di dividere lo studio in due parti. La prima si occuperà di contestualizzare l’intero libro di Isaia offrendo le dovute delimitazioni dal contesto più generale fino alla parte presa in esame. La seconda parte, invece, si soffermerà sullo studio esegetico di Is 7,7-9 attraverso il metodo retorico.
Un buono approccio al testo biblico deve inoltre confrontarsi con più manoscritti per evidenziare eventuali variazioni testuali o interpretazioni. A tal proposito abbiamo preso come testo di riferimento quello ebraico della Biblia Hebraica Stuttgartensia (BHS), confrontata con la Septuaginta (LXX), testo importante per comporre una Vorlage più armonica del testo ebraico, e il Targum Onkelos.
Lettura dei documenti dell’indulgenza della Porziuncola sul tema della misericordia, 2015
Lo scopo di questo elaborato è quello di scrutare i testi relativi all’indulgenza della Porziunco... more Lo scopo di questo elaborato è quello di scrutare i testi relativi all’indulgenza della Porziuncola per individuare se, come e quando essi trattano della misericordia e del perdono. Per adempiere a questo compito, ci si servirà soprattutto del Tractatus de Indulgentia, di cui si dispone l’edizione curata da Paul Sabatier. Lo studioso, nel 1900, nella introduzione a tale edizione, presenta alcuni documenti inerenti all’indulgenza della Porziuncola tra cui un testo di frate Francesco di Bartolo e lo integra con diverse testimonianze che lo hanno preceduto, offrendo una raccolta esaustiva. Il lavoro del Sabatier parte da un brano della Leggenda dei tre compagni per poi trattare testimonianze più tardive.
Memoriale e Costituzioni Generali OFM a confronto sulla Vita Evangelica e sulla Predicazione di Francesco d’Assisi, 2014
L’obiettivo del seguente elaborato è di cogliere due dimensioni, vita evangelica e predicazione, ... more L’obiettivo del seguente elaborato è di cogliere due dimensioni, vita evangelica e predicazione, in san Francesco d'Assisi, così come i frati le hanno percepite e assunte. Ci serviremo della biografia che Tommaso da Celano redasse poco più di vent’anni dalla morte del santo, il "Memoriale nel desiderio dell’anima", per seguire l’intuizione dei primi frati. Dopo aver raccolto alcuni dati, è inevitabile un confronto, seppur poco stringente, su come i frati oggi cerchino di cogliere quell’esperienza vissuta da Francesco e dai frati della prima ora, attraverso le Costituzioni dell’Ordine dei Frati Minori.
Percorso storico dall’origine della praestantia ritus latini alla aequalis dignitas delle Chiese orientali cattoliche, 2016
Tra la Chiesa Latina e quelle Cattoliche Orientali si è delineata, ormai da tempo, una distanza d... more Tra la Chiesa Latina e quelle Cattoliche Orientali si è delineata, ormai da tempo, una distanza dovuta dalla diversità di rito che pareva nuocere la cattolicità di ciascuna Chiesa. L’intento di questo elaborato è quello di ripercorrere l’iter che ha portato le diverse Chiese a riconoscersi nell’uguale dignità teologica e giuridica. A tal proposito ci si servirà di alcuni studi di esperti e dei testi conciliari.
Teologia morale e scienze in dialogo, 2014
L’intento di questo studio è quello di circoscrivere la relazione che intercorre tra l’etica e la... more L’intento di questo studio è quello di circoscrivere la relazione che intercorre tra l’etica e la scienza, o meglio, tra la teologia morale e le scienze empiriche ed umane. Sacra Scrittura, Tradizione e Magistero sono passaggi fondamentali per comprendere la relazione tra l’etica e la scienza. Si tratta, dunque, di cogliere se e come le scienze possano essere un utile alleato per «creare e sostenere quelle condizioni umane [...] che sono indispensabili per comprendere e vivere il valore e la norma morale».
La misericordia di Dio messa in discussione nel libro di Giobbe, 2015
L’intento del nostro studio è quello di scrutare il libro di Giobbe per cogliere l’atteggiamento ... more L’intento del nostro studio è quello di scrutare il libro di Giobbe per cogliere l’atteggiamento del giusto di fronte all’ingiusta sofferenza. Se con l’anno della Misericordia, indetto da papa Francesco, viene presentato un Dio che è misericordioso, risulta inspiegabile il tema del dolore dell’uomo. Quest’ultimo, infatti, è portato a porsi in opposizione a Dio e alla sapienza tradizionale che vuole il giusto premiato di benedizioni.
Studio biblico-teologico della pericope 1Re 17,17-24, 2017
Dopo aver esaminato i vari esempi di risurrezione nelle culture limitrofe ad Israele, nella Pales... more Dopo aver esaminato i vari esempi di risurrezione nelle culture limitrofe ad Israele, nella Palestina e nel Primo Testamento (I capitolo), l'attenzione si focalizza su una pericope particolare, quella di 1Re 17,17-24 (III capitolo), in cui si narra la “risurrezione” del figlio della vedova di Sarepta per opera del profeta Elia. Prima, però, è opportuno contestualizzare la pericope con uno studio del libro che la contiene per meglio coglierne l’intenzione del redattore e il significato che acquisisce nel suo complesso (II capitolo).
Studio della pericope Nm 9,1-14, 2021
L’intento di questo elaborato è quello di scrutare nel dettaglio, seppur sinteticamente, che cosa... more L’intento di questo elaborato è quello di scrutare nel dettaglio, seppur sinteticamente, che cosa significhi “fare” la Pasqua all’interno del primo anniversario celebrato dal popolo d’Israele. Per una buona comprensione si è pensato di contestualizzare la pericope di riferimento (Nm 9,1-14) passando da uno sguardo generico dell’intero libro dei Numeri al brano preso in esame ed infine uno sguardo sul “fare” la Pasqua degli ebrei in cammino verso la Terra promessa da Jhwh.
Eusebio di Cesarea è il primo autore dell'antichità che offre un quadro organico dei primi III se... more Eusebio di Cesarea è il primo autore dell'antichità che offre un quadro organico dei primi III secoli cristiani. La sua opera «Storia Ecclesiastica» (311-324/5 d.C.) è importante proprio perché descrive l'origine e la formazione dei Vangeli.