Pietro Bianchi | Duke University (original) (raw)
Books by Pietro Bianchi
Psychoanalysis has always been based on the eclipse of the visual and on the primacy of speech. T... more Psychoanalysis has always been based on the eclipse of the visual and on the primacy of speech. The work of Jacques Lacan though, is strangely full of references to the visual field, from the intervention on the mirror stage in the Forties to the elaboration of the object-gaze in the Sixties.
As a consequence, a long tradition of film studies used Lacanian psychoanalysis in order to explain the influence of the subject of the unconscious on the cinematographic experience. What is less known is how the late Lacanian reflection on the topic of analytic formalization opened up a further dimension of the visual that goes beyond the subjective experience of vision: not in the direction of a mystical ineffable but rather toward a subtractive mathematisation of space like in non-Euclidean geometries.
In an exhaustive overview of the whole Lacanian theorization of the visual counterpointed by a confrontation with several thinkers of cinema (Eisenstein, Straub-Huillet, Deleuze, Rancière) the book will lead the reader toward the discovery of the most counterintuitive approaches of Lacanian psychoanalysis to the topic of vision. The outcome may have a major impact on the way we understand cinema and visual studies: sometimes abstract formalization can help us looking at the space surrounding us even better than our eyes.
Il canone cinematografico può essere forse ricondotto ad un film, ad una serie di film, o ai film... more Il canone cinematografico può essere forse ricondotto ad un film, ad una serie di film, o ai film di una scuola? Un ‘classico’ è un testo canonizzato? Chi ha definito storicamente il canone? La critica ne è un luogo di elaborazione? E quali sono i legami con i generi, gli stili, le scuole, la storia delle tecniche, i modi di produzione? Ha la storiografia cinematografica aiutato a produrre canoni formali, opere, autori e generi a discapito di altri? In che modo, inoltre, ripensare il canone significa ripensare la storia del cinema? A questi e molti altri interrogativi risponde l’edizione 2011 degli atti della rassegna internazionale ‘FilmForum’ con saggi, in italiano, inglese, francese, di alcuni tra i più importanti studiosi di cinema, tra cui Raimond Bellour, Adriano Aprà, Frank Kessler, Marc Vernet, Sergio Toffetti.
Film Studies Papers by Pietro Bianchi
Cineforum n. 489, Nov 2009
E alla fine sembra che anche in Italia il pensiero di SlavojŽižek abbia raggiunto la popolarità d... more E alla fine sembra che anche in Italia il pensiero di SlavojŽižek abbia raggiunto la popolarità di cui gode nel resto del mondo. Con il consueto delay che contraddistingue il particolare "fuso orario" del dibattito culturale nazionale, negli ultimi tempi pare che l'attenzione nei confronti del filosofo sloveno sia esponenzialmente cresciuta. E non possiamo che rallegrarcene. In questo caso si parla di un differimento di circa vent'anni: tanti sono quelli che ci separano del suo primo volume pubblicato in lingua inglese, «The Sublime Object of Ideology» (1) nel quale per la prima volta venivano affrontate alcune questioni aperte sulla contemporaneità del pensiero lacaniano e della psicoanalisi con quel dissacrante gusto per la provocazione e quell'indubbio talento nella chiarificazione espositiva di concetti teorici anche molto complessi, che contraddistinguerà tutta la produzione successiva del pensatore di Lubjana (2). Da quell'anno in cuiŽižek veniva sostanzialmente introdotto nel mondo accademico di lingua inglese (e non in francese nonostante la sua formazione teorica e psicoanalitica si sia tenuta prevalentemente a Parigi) (3) attraverso la mediazione di un altro filosofo contemporaneo vicino al lacanismo, l'argentino Ernesto Laclau, tantissime cose sono 70 cineforum 489 SLAVOJ ZIZEK E UNA PASSEGGIATA (PERVERSA) TRA LE IMMAGINI DEL DESIDERIO SAGGI
Cineforum n. 517, Sep 2012
Uno spettro si aggira per il mondo del cinema contemporaneo. Si tratta dello spettro del postcine... more Uno spettro si aggira per il mondo del cinema contemporaneo. Si tratta dello spettro del postcinema. La sua minacciosità e la sua portata rivoluzionaria però sembrano essere ben più modeste di quell'altro spettro di cui si parlava a metà dell'Ottocento e che incominciava ad affacciarsi sulla scena della storia. Tuttavia pare che da qualche anno a questa parte non ci sia rivista specializzata, progetto di ricerca, convegno, libro di settore che non consideri il post-cinema come il piatto più prelibato del proprio interesse analitico. Il tema è noto e tutt'altro che marginale, si tratta dell'esaurirsi del lungo ciclo storico della Settima Arte, quanto meno per come l'abbiamo conosciuta fino a ora: con la pellicola a fare da supporto, la proiezione a renderla visibile e la collettività della sala a costruire la comunità di condivisione dell'esperienza. La dichiarazione di morte, si sa, è una delle abitudini teoriche più dure a morire: muore la modernità, muore ciclicamente la filosofia, muore l'uomo eccetera. E dunque muore anche il cinema. Sono le dichiarazioni di morte, invece, che -letteralmente -non muoiono mai. Di solito però a renderle sospette è il fatto che ad affrettar-Avatar 517_22-55_book_ 9-10-2012 21:42 Pagina 31 32 cineforum 517
Philosophy/Psychoanalysis Papers by Pietro Bianchi
The concept of lack in Lacan can be understood as a clinical concept and as one of the fundamenta... more The concept of lack in Lacan can be understood as a clinical concept and as one of the fundamental conditions of the parlêtre and one of the privilege ways in order to conceptualize subjectivity as a desiring manque à être. As we can see from the debate occurred during the years of the Cahiers pour l’analyse though, lack can also acquire a more formalized meaning: in Jacques-Alain Miller seminal article La suture: éléments pour une logique du signifiant published in 1966, it becomes a building block in order to address “the relation of the subject to the chain of its discourse.” Miller believes that lack serves the purpose to conceptually ground the act of cancellation that the discourse of science would operate on the subject of the unconscious; an argument that will be echoed in Lacan’s text La Science et la vérité of the same year. The consequences of such an understanding of lack will be extremely burdensome in the way Lacanian psychoanalysis will address its relationship with science for many years until nowadays. In this intervention we will discuss the importance of such a concept for psychoanalysis and why it is a symptomatic point through which articulating the relationship between psychoanalysis and science.
The way Marx introduced pre-capitalist forms of production (and in general the so-called historic... more The way Marx introduced pre-capitalist forms of production (and in general the so-called historical chapters) in the exposition of Das Kapital has always been problematic and largely debated. Are they only to be considered a narrative point of reference, purely allegorical, and with no direct use in the development of the argument? Or rather does Das Kapital follow a historical rhetorical strategy where the entire development of past forms of production is explained until the advent of the capitalist mode of production? Or are they perhaps only logical categories that need to be considered in pure logical terms? The problem and the ambiguity relies on the fact that Marx uses a synchronic argument in order to explain the capitalist mode of production: against a causal relation according to which some factors would be decisive and would over-determine the entire field; a dialectic and structural explanation is preferred where all the elements already presuppose already developed capitalist relations. That is why Marx starts Das Kapital with the "commodity", an element that already presupposes a form of production devoted to the accumulation of value (that is, he already starts with, in the background, the entire development of the book as presupposed). Or that is why Marx ends Volume 1 with a section on the so-called primitive accumulation: an accumulation that, at first sight, is not sure whether it took place or not. The only way to explain a system of relations where the accumulation of capital already presupposes the creation of surplus-value, which already presupposes capitalist production, which already presupposes the existence of money-capitals and masses of bearers of labour-power deprived of the means of production, etc. -is to posit what Michel Foucault called a "historical a-priori": something in between a synchronic condition of possibility that defines a system of practices and relations, and a historical point of irruption that nevertheless does not have a genetic principle but it is rather definable only afterwards (après-coup).
Cinergie, n. 20, Sep 2010
Che relazione c'è tra l'estetica e la politica? Tra il cinema e l'emancipazione? Tra l'arte e la ... more Che relazione c'è tra l'estetica e la politica? Tra il cinema e l'emancipazione? Tra l'arte e la rivoluzione? Sembrerebbe -quanto meno se ci accordassimo alla sensibilità dominante -che non abbiano alcun rapporto diretto. Non che non vi siano opere d'arte nel panorama contemporaneo che non si occupino di questioni più o meno direttamente legate a temi d'attualità (diritti umani, guerre, Guantanamo etc.), ma quello che accade è che normalmente questi temi vengano affrontati al livello del contenuto enunciato più che attraverso il problema delle strategie estetiche. Quanti artisti accetterebbero di declinare la propria pratica all'interno di un percorso di emancipazione? O quanti penserebbero il proprio ruolo di artisti all'interno di un soggetto collettivo? Jacques Rancière ci dice non soltanto che arte e politica sono strettamente annodate l'una all'altra, ma che anzi, è come se prendessero lo stesso oggetto da due lati diversi. Questa è, in estrema sintesi, la grande e ambiziosa lezione di Rancière: che lo si voglia o no, che lo si espliciti o no, è proprio all'interno della riflessione estetica che alcuni delle sorti delle possibilità di emancipazione consumano il proprio destino.
Cinergie, n. 19, 2010
Bisogna ammetterlo. Quando i filosofi parlano di cinema non sempre si tratta di una buona idea.
Domenico Cosenza, Paolo D’Alessandro (eds.), L’inconscio dopo Lacan. Il problema del soggetto contemporaneo tra psicoanalisi e filosofia, Feb 2012
La storia del rapporto tra marxismo e psicoanalisi è una storia senz'altro tortuosa, fatta di pun... more La storia del rapporto tra marxismo e psicoanalisi è una storia senz'altro tortuosa, fatta di punti di contatto, sovrapposizioni, contatti virtuosi ma anche di scontri, fraintendimenti, indebiti e acrobatici parallelismi fino ad aperte guerre teoriche. Se è vero che spesso queste due avventure teoriche hanno rivolto lo sguardo l'una all'altra è anche vero che non sempre questo incontro ha mantenuto le proprie promesse e ha spesso finito per creare più danni che effetti positivi. Vogliamo in questo intervento proporre, in modo affatto provvisorio e necessariamente schematico, alcuni possibili effetti di risonanza all'interno di un particolare (e alquanto celebre) momento d'incontro nella storia di queste due discipline: quello tra il pensiero di Karl Marx e quello di Jacques Lacan. E in particolare proveremo ad avanzare qualche spunto di riflessione relativo a un punto di contatto particolare, limitato e tuttavia cruciale per entrambi: l'oggetto a e il plusvalore.
Film Criticism by Pietro Bianchi
Cinergie, n. 1 (new series), Mar 2012
Essays by Pietro Bianchi "Il buco nero del comunismo" [The Black Hole of Communism]; Dominiek... more Essays by
Pietro Bianchi "Il buco nero del comunismo" [The Black Hole of Communism];
Dominiek Hoens "Okinawa mon amour: commenti su Leven Five" [Okinawa Mon Amour: Comments on Level Five];
Maria Muhle "Il gruppo Medvedkin. Un esempio di realismo estetico" [The Medvedkin Group. A case study in Aesthetic Realism];
Alessandra Mallamo "L’oltrepassamento verso il mondo. La Jetée" [The Transcension Toward the World. La Jetée]
Guardare sembra essere un'azione semplicissima. Per molti sembra addirittura essere un atto passi... more Guardare sembra essere un'azione semplicissima. Per molti sembra addirittura essere un atto passivo: le cose del mondo "si danno" alla visione; sono loro che si rendono visibili. Tuttavia affinché questo atto possa compiersi ci deve essere una condizione: che un punto nello spazio rimanga completamente nascosto alla visione. Ogni campo visivo è reso possibile da un singolo elemento che non si può vedere. Questo elemento è l'occhio. Se non esistessero le superfici riflettenti ciascuno di noi morirebbe senza avere mai visto i propri occhi. Detto in termini più astratti, non si dà visibile senza invisibile; o ancora, visibile e invisibile sono due lati della stessa esperienza. Questo fatto è già dir per sé alquanto interessante e ha già fatto consumare pagine e pagine di carta nella storia della filosofia, ma com'è che questo problema si traduce in quella visione particolare che è il cinema?
Cineforum n. 515, Jun 2012
Sono passati appena otto mesi dall'anteprima di A Dangerous Method al Festival di Venezia 2011 e ... more Sono passati appena otto mesi dall'anteprima di A Dangerous Method al Festival di Venezia 2011 e David Cronenberg è già di ritorno con un nuovo film forse persino più ambizioso del precendente. Là era l'inconscio freudiano, l'irriducibile asimmetria del transfert, il corpo sintomatico dell'isteria; qui è niente meno che il capitalismo visto nella sua epopea contemporanea: il mondo della finanza e la sua antropologia a-temporale. La psicoanalisi e il capitalismo dunque. Freud e Marx. Due questioni pesantissime -forse le questioni per eccellenza -che solo un regista giunto alla piena maturità cinematografica come David Cronenberg poteva affrontare con tanta efficacia. Vediamo come.
Cineforum n. 512, Mar 2012
Nella frase di lancio che capeggiava sui manifesti che tappezzavano gli Stati Uniti quest'estate ... more Nella frase di lancio che capeggiava sui manifesti che tappezzavano gli Stati Uniti quest'estate per promuovere Homeland, si leggeva «The Nation sees a hero. She sees a threat», con il ritratto dei volti su piani leggermente sfasati dei due protagonisti: l'agente della CIA con disturbi psicotici Carrie Mathison, e l'ex prigioniero di guerra e sergente dei Marines Nicholas Brody. La sovrapposizione e dunque la confusione fino all'indistinzione di eroe e minaccia, di emblema dell'America e di terrorista pronto a distruggerla sembra essere il filo rosso che guida la scrittura e l'intero svolgimento di questa sorprendente e intensissima serie.
Cineforum n. 489, Nov 2009
Conference Presentations by Pietro Bianchi
ABSTRACT: The contributions included in this section of S&F_ focus on the problem of the epistemo... more ABSTRACT: The contributions included in this section of S&F_ focus on the problem of the epistemological status of psychoanalysis and its object, the unconscious. They were originally presented in Venice at the Ca' Foscari University in December 2014, during a debate organized by Maria Turchetto and the Associazione Louis Althusser, following the first Italian translation of the two conferences on psychoanalysis delivered by Althusser at the École Normale in 1963‐64 (L. Althusser, Psicoanalisi e scienze umane, Mimesis, Milano 2014). The two conferences, centred around the alleged " epistemological break " brought about by the work of Lacan in the domain of human sciences, provide the authors with the opportunity to examine the relationship between Marxism, psychoanalysis and philosophy in the current theoretical context, and to address such problems as the relationship between the discourse of the unconscious and the theory of ideology, transindividual imaginary and subjective Cogito, body and language, as well as the status of scientific truth. The authors attempt to show the fecundity of an epistemological approach which allows us to reposition the problem of the unconscious in an " interstitial gap " separating body from language, phenomenology from biology, corporeal linguistic signifier (lalangue) from the pure axiomatic of science (matema).
Book Reviews by Pietro Bianchi
Freud l'aveva definita una talking cure, e forse è per questo che la psicoanalisi ha sempre avuto... more Freud l'aveva definita una talking cure, e forse è per questo che la psicoanalisi ha sempre avuto una relazione così difficile con la parola scritta. Questo fatto è ancora più evidente quando si parla di Lacan che infatti scrisse relativamente poco durante la sua vita. Non è un caso che solitamente si identifichi lo psicoanalista francese con un seminario più che con un corpus di opere vere e proprie; o che i suoi articoli siano per lo più sbobinature di conferenze, testi pensati per presentazioni orali, o appunti di interventi; e che persino i suoi allievi ancora oggi si riferiscano alla sua esperienza intellettuale chiamandola insegnamento, sottolineandone l'aspetto orale e di formazione degli allievi. E infatti l'unica vera pubblicazione della sua vita, quella che diede una svolta alla sua fama intellettuale -il volume appunto degli Scritti, pubblicato da Seuil nel 1966 -fu reso possibile dalla volontà e dalla perseveranza di un esterno: François Wahl, che riuscì a convincere Lacan con mille sforzi della bontà del progetto. In particolare Wahl riuscì a persuaderlo del fatto che avrebbe avuto bisogno di un proprio "libro" per potersi elevare alla dignità di intellettuale pubblico. Per essere finalmente legittimato come un grande pensatore del proprio tempo.
Psychoanalysis has always been based on the eclipse of the visual and on the primacy of speech. T... more Psychoanalysis has always been based on the eclipse of the visual and on the primacy of speech. The work of Jacques Lacan though, is strangely full of references to the visual field, from the intervention on the mirror stage in the Forties to the elaboration of the object-gaze in the Sixties.
As a consequence, a long tradition of film studies used Lacanian psychoanalysis in order to explain the influence of the subject of the unconscious on the cinematographic experience. What is less known is how the late Lacanian reflection on the topic of analytic formalization opened up a further dimension of the visual that goes beyond the subjective experience of vision: not in the direction of a mystical ineffable but rather toward a subtractive mathematisation of space like in non-Euclidean geometries.
In an exhaustive overview of the whole Lacanian theorization of the visual counterpointed by a confrontation with several thinkers of cinema (Eisenstein, Straub-Huillet, Deleuze, Rancière) the book will lead the reader toward the discovery of the most counterintuitive approaches of Lacanian psychoanalysis to the topic of vision. The outcome may have a major impact on the way we understand cinema and visual studies: sometimes abstract formalization can help us looking at the space surrounding us even better than our eyes.
Il canone cinematografico può essere forse ricondotto ad un film, ad una serie di film, o ai film... more Il canone cinematografico può essere forse ricondotto ad un film, ad una serie di film, o ai film di una scuola? Un ‘classico’ è un testo canonizzato? Chi ha definito storicamente il canone? La critica ne è un luogo di elaborazione? E quali sono i legami con i generi, gli stili, le scuole, la storia delle tecniche, i modi di produzione? Ha la storiografia cinematografica aiutato a produrre canoni formali, opere, autori e generi a discapito di altri? In che modo, inoltre, ripensare il canone significa ripensare la storia del cinema? A questi e molti altri interrogativi risponde l’edizione 2011 degli atti della rassegna internazionale ‘FilmForum’ con saggi, in italiano, inglese, francese, di alcuni tra i più importanti studiosi di cinema, tra cui Raimond Bellour, Adriano Aprà, Frank Kessler, Marc Vernet, Sergio Toffetti.
Cineforum n. 489, Nov 2009
E alla fine sembra che anche in Italia il pensiero di SlavojŽižek abbia raggiunto la popolarità d... more E alla fine sembra che anche in Italia il pensiero di SlavojŽižek abbia raggiunto la popolarità di cui gode nel resto del mondo. Con il consueto delay che contraddistingue il particolare "fuso orario" del dibattito culturale nazionale, negli ultimi tempi pare che l'attenzione nei confronti del filosofo sloveno sia esponenzialmente cresciuta. E non possiamo che rallegrarcene. In questo caso si parla di un differimento di circa vent'anni: tanti sono quelli che ci separano del suo primo volume pubblicato in lingua inglese, «The Sublime Object of Ideology» (1) nel quale per la prima volta venivano affrontate alcune questioni aperte sulla contemporaneità del pensiero lacaniano e della psicoanalisi con quel dissacrante gusto per la provocazione e quell'indubbio talento nella chiarificazione espositiva di concetti teorici anche molto complessi, che contraddistinguerà tutta la produzione successiva del pensatore di Lubjana (2). Da quell'anno in cuiŽižek veniva sostanzialmente introdotto nel mondo accademico di lingua inglese (e non in francese nonostante la sua formazione teorica e psicoanalitica si sia tenuta prevalentemente a Parigi) (3) attraverso la mediazione di un altro filosofo contemporaneo vicino al lacanismo, l'argentino Ernesto Laclau, tantissime cose sono 70 cineforum 489 SLAVOJ ZIZEK E UNA PASSEGGIATA (PERVERSA) TRA LE IMMAGINI DEL DESIDERIO SAGGI
Cineforum n. 517, Sep 2012
Uno spettro si aggira per il mondo del cinema contemporaneo. Si tratta dello spettro del postcine... more Uno spettro si aggira per il mondo del cinema contemporaneo. Si tratta dello spettro del postcinema. La sua minacciosità e la sua portata rivoluzionaria però sembrano essere ben più modeste di quell'altro spettro di cui si parlava a metà dell'Ottocento e che incominciava ad affacciarsi sulla scena della storia. Tuttavia pare che da qualche anno a questa parte non ci sia rivista specializzata, progetto di ricerca, convegno, libro di settore che non consideri il post-cinema come il piatto più prelibato del proprio interesse analitico. Il tema è noto e tutt'altro che marginale, si tratta dell'esaurirsi del lungo ciclo storico della Settima Arte, quanto meno per come l'abbiamo conosciuta fino a ora: con la pellicola a fare da supporto, la proiezione a renderla visibile e la collettività della sala a costruire la comunità di condivisione dell'esperienza. La dichiarazione di morte, si sa, è una delle abitudini teoriche più dure a morire: muore la modernità, muore ciclicamente la filosofia, muore l'uomo eccetera. E dunque muore anche il cinema. Sono le dichiarazioni di morte, invece, che -letteralmente -non muoiono mai. Di solito però a renderle sospette è il fatto che ad affrettar-Avatar 517_22-55_book_ 9-10-2012 21:42 Pagina 31 32 cineforum 517
The concept of lack in Lacan can be understood as a clinical concept and as one of the fundamenta... more The concept of lack in Lacan can be understood as a clinical concept and as one of the fundamental conditions of the parlêtre and one of the privilege ways in order to conceptualize subjectivity as a desiring manque à être. As we can see from the debate occurred during the years of the Cahiers pour l’analyse though, lack can also acquire a more formalized meaning: in Jacques-Alain Miller seminal article La suture: éléments pour une logique du signifiant published in 1966, it becomes a building block in order to address “the relation of the subject to the chain of its discourse.” Miller believes that lack serves the purpose to conceptually ground the act of cancellation that the discourse of science would operate on the subject of the unconscious; an argument that will be echoed in Lacan’s text La Science et la vérité of the same year. The consequences of such an understanding of lack will be extremely burdensome in the way Lacanian psychoanalysis will address its relationship with science for many years until nowadays. In this intervention we will discuss the importance of such a concept for psychoanalysis and why it is a symptomatic point through which articulating the relationship between psychoanalysis and science.
The way Marx introduced pre-capitalist forms of production (and in general the so-called historic... more The way Marx introduced pre-capitalist forms of production (and in general the so-called historical chapters) in the exposition of Das Kapital has always been problematic and largely debated. Are they only to be considered a narrative point of reference, purely allegorical, and with no direct use in the development of the argument? Or rather does Das Kapital follow a historical rhetorical strategy where the entire development of past forms of production is explained until the advent of the capitalist mode of production? Or are they perhaps only logical categories that need to be considered in pure logical terms? The problem and the ambiguity relies on the fact that Marx uses a synchronic argument in order to explain the capitalist mode of production: against a causal relation according to which some factors would be decisive and would over-determine the entire field; a dialectic and structural explanation is preferred where all the elements already presuppose already developed capitalist relations. That is why Marx starts Das Kapital with the "commodity", an element that already presupposes a form of production devoted to the accumulation of value (that is, he already starts with, in the background, the entire development of the book as presupposed). Or that is why Marx ends Volume 1 with a section on the so-called primitive accumulation: an accumulation that, at first sight, is not sure whether it took place or not. The only way to explain a system of relations where the accumulation of capital already presupposes the creation of surplus-value, which already presupposes capitalist production, which already presupposes the existence of money-capitals and masses of bearers of labour-power deprived of the means of production, etc. -is to posit what Michel Foucault called a "historical a-priori": something in between a synchronic condition of possibility that defines a system of practices and relations, and a historical point of irruption that nevertheless does not have a genetic principle but it is rather definable only afterwards (après-coup).
Cinergie, n. 20, Sep 2010
Che relazione c'è tra l'estetica e la politica? Tra il cinema e l'emancipazione? Tra l'arte e la ... more Che relazione c'è tra l'estetica e la politica? Tra il cinema e l'emancipazione? Tra l'arte e la rivoluzione? Sembrerebbe -quanto meno se ci accordassimo alla sensibilità dominante -che non abbiano alcun rapporto diretto. Non che non vi siano opere d'arte nel panorama contemporaneo che non si occupino di questioni più o meno direttamente legate a temi d'attualità (diritti umani, guerre, Guantanamo etc.), ma quello che accade è che normalmente questi temi vengano affrontati al livello del contenuto enunciato più che attraverso il problema delle strategie estetiche. Quanti artisti accetterebbero di declinare la propria pratica all'interno di un percorso di emancipazione? O quanti penserebbero il proprio ruolo di artisti all'interno di un soggetto collettivo? Jacques Rancière ci dice non soltanto che arte e politica sono strettamente annodate l'una all'altra, ma che anzi, è come se prendessero lo stesso oggetto da due lati diversi. Questa è, in estrema sintesi, la grande e ambiziosa lezione di Rancière: che lo si voglia o no, che lo si espliciti o no, è proprio all'interno della riflessione estetica che alcuni delle sorti delle possibilità di emancipazione consumano il proprio destino.
Cinergie, n. 19, 2010
Bisogna ammetterlo. Quando i filosofi parlano di cinema non sempre si tratta di una buona idea.
Domenico Cosenza, Paolo D’Alessandro (eds.), L’inconscio dopo Lacan. Il problema del soggetto contemporaneo tra psicoanalisi e filosofia, Feb 2012
La storia del rapporto tra marxismo e psicoanalisi è una storia senz'altro tortuosa, fatta di pun... more La storia del rapporto tra marxismo e psicoanalisi è una storia senz'altro tortuosa, fatta di punti di contatto, sovrapposizioni, contatti virtuosi ma anche di scontri, fraintendimenti, indebiti e acrobatici parallelismi fino ad aperte guerre teoriche. Se è vero che spesso queste due avventure teoriche hanno rivolto lo sguardo l'una all'altra è anche vero che non sempre questo incontro ha mantenuto le proprie promesse e ha spesso finito per creare più danni che effetti positivi. Vogliamo in questo intervento proporre, in modo affatto provvisorio e necessariamente schematico, alcuni possibili effetti di risonanza all'interno di un particolare (e alquanto celebre) momento d'incontro nella storia di queste due discipline: quello tra il pensiero di Karl Marx e quello di Jacques Lacan. E in particolare proveremo ad avanzare qualche spunto di riflessione relativo a un punto di contatto particolare, limitato e tuttavia cruciale per entrambi: l'oggetto a e il plusvalore.
Cinergie, n. 1 (new series), Mar 2012
Essays by Pietro Bianchi "Il buco nero del comunismo" [The Black Hole of Communism]; Dominiek... more Essays by
Pietro Bianchi "Il buco nero del comunismo" [The Black Hole of Communism];
Dominiek Hoens "Okinawa mon amour: commenti su Leven Five" [Okinawa Mon Amour: Comments on Level Five];
Maria Muhle "Il gruppo Medvedkin. Un esempio di realismo estetico" [The Medvedkin Group. A case study in Aesthetic Realism];
Alessandra Mallamo "L’oltrepassamento verso il mondo. La Jetée" [The Transcension Toward the World. La Jetée]
Guardare sembra essere un'azione semplicissima. Per molti sembra addirittura essere un atto passi... more Guardare sembra essere un'azione semplicissima. Per molti sembra addirittura essere un atto passivo: le cose del mondo "si danno" alla visione; sono loro che si rendono visibili. Tuttavia affinché questo atto possa compiersi ci deve essere una condizione: che un punto nello spazio rimanga completamente nascosto alla visione. Ogni campo visivo è reso possibile da un singolo elemento che non si può vedere. Questo elemento è l'occhio. Se non esistessero le superfici riflettenti ciascuno di noi morirebbe senza avere mai visto i propri occhi. Detto in termini più astratti, non si dà visibile senza invisibile; o ancora, visibile e invisibile sono due lati della stessa esperienza. Questo fatto è già dir per sé alquanto interessante e ha già fatto consumare pagine e pagine di carta nella storia della filosofia, ma com'è che questo problema si traduce in quella visione particolare che è il cinema?
Cineforum n. 515, Jun 2012
Sono passati appena otto mesi dall'anteprima di A Dangerous Method al Festival di Venezia 2011 e ... more Sono passati appena otto mesi dall'anteprima di A Dangerous Method al Festival di Venezia 2011 e David Cronenberg è già di ritorno con un nuovo film forse persino più ambizioso del precendente. Là era l'inconscio freudiano, l'irriducibile asimmetria del transfert, il corpo sintomatico dell'isteria; qui è niente meno che il capitalismo visto nella sua epopea contemporanea: il mondo della finanza e la sua antropologia a-temporale. La psicoanalisi e il capitalismo dunque. Freud e Marx. Due questioni pesantissime -forse le questioni per eccellenza -che solo un regista giunto alla piena maturità cinematografica come David Cronenberg poteva affrontare con tanta efficacia. Vediamo come.
Cineforum n. 512, Mar 2012
Nella frase di lancio che capeggiava sui manifesti che tappezzavano gli Stati Uniti quest'estate ... more Nella frase di lancio che capeggiava sui manifesti che tappezzavano gli Stati Uniti quest'estate per promuovere Homeland, si leggeva «The Nation sees a hero. She sees a threat», con il ritratto dei volti su piani leggermente sfasati dei due protagonisti: l'agente della CIA con disturbi psicotici Carrie Mathison, e l'ex prigioniero di guerra e sergente dei Marines Nicholas Brody. La sovrapposizione e dunque la confusione fino all'indistinzione di eroe e minaccia, di emblema dell'America e di terrorista pronto a distruggerla sembra essere il filo rosso che guida la scrittura e l'intero svolgimento di questa sorprendente e intensissima serie.
Cineforum n. 489, Nov 2009
ABSTRACT: The contributions included in this section of S&F_ focus on the problem of the epistemo... more ABSTRACT: The contributions included in this section of S&F_ focus on the problem of the epistemological status of psychoanalysis and its object, the unconscious. They were originally presented in Venice at the Ca' Foscari University in December 2014, during a debate organized by Maria Turchetto and the Associazione Louis Althusser, following the first Italian translation of the two conferences on psychoanalysis delivered by Althusser at the École Normale in 1963‐64 (L. Althusser, Psicoanalisi e scienze umane, Mimesis, Milano 2014). The two conferences, centred around the alleged " epistemological break " brought about by the work of Lacan in the domain of human sciences, provide the authors with the opportunity to examine the relationship between Marxism, psychoanalysis and philosophy in the current theoretical context, and to address such problems as the relationship between the discourse of the unconscious and the theory of ideology, transindividual imaginary and subjective Cogito, body and language, as well as the status of scientific truth. The authors attempt to show the fecundity of an epistemological approach which allows us to reposition the problem of the unconscious in an " interstitial gap " separating body from language, phenomenology from biology, corporeal linguistic signifier (lalangue) from the pure axiomatic of science (matema).
Freud l'aveva definita una talking cure, e forse è per questo che la psicoanalisi ha sempre avuto... more Freud l'aveva definita una talking cure, e forse è per questo che la psicoanalisi ha sempre avuto una relazione così difficile con la parola scritta. Questo fatto è ancora più evidente quando si parla di Lacan che infatti scrisse relativamente poco durante la sua vita. Non è un caso che solitamente si identifichi lo psicoanalista francese con un seminario più che con un corpus di opere vere e proprie; o che i suoi articoli siano per lo più sbobinature di conferenze, testi pensati per presentazioni orali, o appunti di interventi; e che persino i suoi allievi ancora oggi si riferiscano alla sua esperienza intellettuale chiamandola insegnamento, sottolineandone l'aspetto orale e di formazione degli allievi. E infatti l'unica vera pubblicazione della sua vita, quella che diede una svolta alla sua fama intellettuale -il volume appunto degli Scritti, pubblicato da Seuil nel 1966 -fu reso possibile dalla volontà e dalla perseveranza di un esterno: François Wahl, che riuscì a convincere Lacan con mille sforzi della bontà del progetto. In particolare Wahl riuscì a persuaderlo del fatto che avrebbe avuto bisogno di un proprio "libro" per potersi elevare alla dignità di intellettuale pubblico. Per essere finalmente legittimato come un grande pensatore del proprio tempo.
Il testo Jacques Lacan and cinema. Imaginary, gaze, formalisation è stato scritto tra il 2011 e i... more Il testo Jacques Lacan and cinema. Imaginary, gaze, formalisation è stato scritto tra il 2011 e il 2016, e pubblicato nel 2017 presso la casa editrice londinese Karnac Books. Si tratta della prima monografia a opera di Pietro Bianchi (Department of Romance Studies, Duke University), studioso di cinema, psicoanalisi e marxismo. Il volume, che ben rappresenta gli interessi di riferimento dell'autore, è composto da un totale di cinque capitoli, cui si sommano due interludi -che vanno a porsi, rispettivamente, dopo il secondo e il quarto capitolo -e un epilogo, dedicato al progetto ideato e poi abbandonato da Ejzenštein, in merito alla realizzazione di un film su Das Kapital di Marx.