IPA Terre Alte Marca Trevigiana (original) (raw)
DOCUMENTO PROGRAMMATICO D’AREA DELL’IPA TERRE ALTE
Le Intese Programmatiche d’Area (IPA), istituite con la Legge della Regione del Veneto n. 35/2001, sono uno strumento di programmazione decentrata e di sviluppo del territorio, attraverso il quale la Regione offre la possibilità agli Enti pubblici locali e alle Parti economiche e sociali di partecipare alla programmazione regionale.
I principali obiettivi dell’IPA sono:
- promuovere, attraverso il metodo della concertazione, lo sviluppo sostenibile dell’area cui fa riferimento;
- elaborare e condividere analisi economiche, territoriali, ambientali;
- ormulare politiche da proporre al proprio territorio ed a livelli di governo sovraordinati;
- esplicitare i progetti strategici da avviare alle varie linee di finanziamento;
- evidenziare gli adeguamenti degli strumenti di pianificazione locale;
- far assumere ai partecipanti al Tavolo di Concertazione gli impegni finanziari necessari per il cofinanziamento degli interventi strategici individuati.
Documenti
- Documento Programmatico d’Area vigente
- All.to 1 Parco Progetti 2022 – 2027
- Regolamento funzionamento Tavolo di Concertazione
Strumenti di presentazione dell’IPA Terre Alte
LE VIE DEGLI ARTISTI
Arte e Paesaggio nelle Colline del Prosecco UNESCO
Un progetto realizzato dall’IPA Terre Alte per scoprire l’arte e il territorio attraverso la realtà aumentata.
Le Vie degli Artisti è un innovativo progetto, realizzato dall’IPA Terre Alte, che unisce arte, territorio e tecnologia per valorizzare le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2019. Coinvolgendo 30 Comuni dell’IPA, l’iniziativa offre un itinerario che spazia dal XIII secolo ai giorni nostri, dove ogni tappa rappresenta un’opera o un artista simbolo della storia e della cultura locale. Grazie alla realtà aumentata e all’app bags4dreams, i visitatori possono vivere un’esperienza immersiva: inquadrando immagini o luoghi reali, si attivano video emozionali che raccontano la bellezza del paesaggio nell’arte e dell’arte nel paesaggio. Un viaggio interattivo per scoprire come la storia e l’arte abbiano modellato, e siano state a loro volta ispirate, da questi straordinari luoghi.
Scarica la mappa e visita il sito dedicato a
Le Vie degli Artisti
Video introduttivo progetto “Le Vie degli Artisti”
Video reunion itinerari “Le Vie degli Artisti”
Intervista a Stefano Soldan – Presidente IPA Terre Alte
Intervista a Mauro Canal – Presidente del Direttivo IPA Terre Alte
Intervista a Giuliano Vantaggi – Site Manager dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene
“ARMONIE – LE COLLINE PATRIMONIO DELL’UMANITÀ DOVE IL PAESAGGIO È MUSICA”
Prima edizione del festival musicale sostenuto da IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
Tra i mesi di giugno e novembre 2024, il progetto “Armonie” ha animato il territorio con una serie di concerti legati alla cultura dei luoghi, alla bellezza del paesaggio e al rapporto armonico tra uomo e ambiente, anche nelle sue forme più belle legate ad alcune emergenze storico-architettoniche di edifici di culto presenti in modo diffuso nel territorio.
Il calendario ha coinvolto i comuni di: Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Follina, Pieve di Soligo, Revine Lago, San Fior, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vidor, Vittorio Veneto.
Gli eventi si sono articolati in alcuni eventi principali a “regia generale”, in particolare due concerti all’alba e due concerti al tramonto, e a una serie di eventi diffusi nel territorio, questi ultimi articolati in tre ambiti:
- Musica nel Sacro: 13 concerti nei luoghi del sacro in terra Unesco, in collaborazione con Istituto Beato Toniolo e Associazione Musicale Toti Dal Monte;
- 2° Festival “Note dell’universo”, in collaborazione con il Comune di Conegliano;
- altri concerti diffusi nel territorio in collaborazione con altri comuni e associazioni, come di seguito descritte.
Complessivamente sono stati organizzati 36 concerti.