Eleonora Poli | Istituto Affari Internazionali (original) (raw)

Papers by Eleonora Poli

Research paper thumbnail of Mapping Member States' Stances in a Post-Brexit European Union

During the 2016 Bratislava Summit, European Union member states concluded that although the UK vo... more During the 2016 Bratislava Summit, European Union member states concluded that although the UK vote to leave the EU is a serious matter, the EU can survive a British exit. Nonetheless, the current political atmosphere is one of deep unease. Brexit has exacerbated a general European malaise, highlighting member states' struggle in reaching agreement when dealing with EU matters. This will have a fundamental impact on future negotiations with Britain. To date, while countries are afraid that public opinion might support exit referenda at national levels – especially if EU institutions negotiate too " soft " a deal with the UK – their ideas regarding a British exit agreement are not always aligned. In an attempt to foresee the UK-EU negotiating pattern, this paper will map the member states' views, which the EU should take into consideration while discussing the exit deal with the UK.

Research paper thumbnail of Scotland: Out of the UK and Into the EU? Part II. Views from Italy, Poland, Spain and the UK

IP Journal

It will be the member states that shape the way the EU responds to Scotland should it vote for in... more It will be the member states that shape the way the EU responds to Scotland should it vote for independence in the referendum on September 18, 2014. In Part II, we examine the views from Italy, Poland, Spain, and the remaining UK.

Research paper thumbnail of Italy: A Brexit would create a dangerous political precedent for Italy

Pressured by the current migration crisis and the need to accelerate growth and employment, Itali... more Pressured by the current migration crisis and the need to accelerate growth and employment, Italian political and economic stability may be hindered by further British opt outs from the EU. From a political point of view, with 1.1 Italians out of three believing that Italy would be better off without Europe, a Brexit would create a dangerous political precedent.

Research paper thumbnail of The EU and EEU: Hidden Opportunities for Inter-Regional Cooperation?

The EU is one of the more vocal critics of the recently-launched Eurasian Economic Union (EEU). E... more The EU is one of the more vocal critics of the recently-launched Eurasian Economic Union (EEU). Eleonora Poli and Chiara Rosselli warn, however, that Brussels’ stance might prove to be counter-productive in the long term. That’s because mutual cooperation could benefit both organizations’ political and economic status.

Research paper thumbnail of From Albertini to Anti-Europeanism: Shades of Euroscepticism in Italy

L’Europe en formation nº 373 Automne 2014 - Autumn 2014

Euroscepticism is far from being a new phenomenon and largely predates the outbreak of the financ... more Euroscepticism is far from being a new phenomenon and largely predates the outbreak of the financial
crisis. Indeed, the disturbing detachment between European citizens and European Union (EU) institutions
has been a central issue of the European public debate over the last two decades, in which popular
and government support for European integration has steadily decreased among the majority of Member
States (MS). Initially however, Italy rather stood out as it followed an opposite trend within the European
growing eurosceptic panorama. Inspired by the likes of Italian pro-European federalists such as Mario
Albertini or Altiero Spinelli, Italy was considered to be one of the most pro-European Member States
in the Union. Yet, the Great Recession and the euro area sovereign debt crisis resulted in the rise of new
anti-establishment and anti-European movements all around the MS, including Italy. To date, with only
34 per cent of the Italians still trusting the European institutions, Italian pro-Europeanism à la Albertini
suddenly seems at stake.

Research paper thumbnail of Is the European Model Relevant for ASEAN?

Before the 1997 economic crisis in Asia, the institutional evolution of the Association of Sout... more Before the 1997 economic crisis in Asia, the institutional
evolution of the Association of Southeast Asian Nations
(ASEAN) was very different from the European model. The
economic downturn in the late 1990s and the global shift
toward a neo-liberal economic era urged ASEAN countries to
rethink their regional integration strategy and to mimic some
of the institutional models in Europe. In light of this, this paper
analyses the rationale behind the evolution of ASEAN since
the late 1990, evaluating how and why the organization on a
surface replicated aspects of the EU model without engaging
in meaningful supranational institutionalization.

Research paper thumbnail of The Eurosceptic Revolution: Much ado about nothing? E.Poli and C.Rosselli

The success of eurosceptic parties at the 2014 European elections was expected to mark a paradigm... more The success of eurosceptic parties at the 2014 European elections was expected to mark a paradigm shift in both national and European politics. As the dust begins to settle, the eurosceptic wave may not be the catalyst for change many feared or hoped for.

Research paper thumbnail of Scotland: Out of the UK and Into the EU?

Research paper thumbnail of Britain Outside Europe? The Italian View

Research paper thumbnail of The Euro-sceptic Trojan horse: challenging the EU from within

Research paper thumbnail of Like a Feather in the Wind: Italy’s Approach to  the EP Elections

Europe, which focuses on current EU political and policy debates (see back cover for more informa... more Europe, which focuses on current EU political and policy debates (see back cover for more information). Unless otherwise indicated, the views expressed are attributable only to the author in a personal capacity and not to any of the institutions with which he is associated. ISBN 978-94-6138-400-3 Available for free downloading from the CEPS (www.ceps.eu) and EPIN (www.epin.org) websites

Research paper thumbnail of Eurosceptic Vs. Europhile Parties:  A Scenario of the Next European  Parliamentary Elections

Research paper thumbnail of  	  Eurocriticism: The Eurozone Crisis and Anti-Establishment Groups in Southern Europe

The Eurozone crisis and the ensuing public disaffection towards what many view as deficient EU in... more The Eurozone crisis and the ensuing public disaffection towards what many view as deficient EU institutions and policies have resulted in a surge of euroscepticism across member states. Although euroscepticism is not a new phenomenon, the rise of mass anti-establishment movements notably in southern Europe is. Despite their different political and structural features, Five Star Movement in Italy, Syriza in Greece and several social movements sprung from the Indignados in Spain have recently become key actors in their national political arena by opposing, inter alia, EU-imposed austerity. Yet these movements are not anti-EU in toto; while they criticize what they view as the EU's lack of democracy and rigid economic policies, they are not opposed to the EU integration project as such. While a fine line distinguishes Euro-scepticism from Euro-criticism, provided such distinction is made, the critique of these movements could be galvanized into a constructive force for a more integrated EU political space.

Research paper thumbnail of State aid regulation and European governance: the Commission's visible hand during the crisis of the 70's and the credit crunch",

Research paper thumbnail of The paradox of competition policy in the US and EU: Is efficiency enough for economic freedom?,

Research paper thumbnail of The Evolution of European Merger Regulations and the Power of Ideas: A Pan institutional Interpretation

Newspapers Articles by Eleonora Poli

Research paper thumbnail of Il dilemma di Tsipras, tra austerità e coerenza

Research paper thumbnail of Dio salvi la Regina, e i Tories l’economia

Research paper thumbnail of Effetto Syriza sulle dinamiche politiche europee

La vittoria di Syriza in Grecia avrà forti ripercussioni sull’economia dell’eurozona. Non sono me... more La vittoria di Syriza in Grecia avrà forti ripercussioni sull’economia dell’eurozona. Non sono meno rilevanti le conseguenze che la vittoria di Alexis Tsipras avrà sugli altri paesi dell’Unione europea (Ue) e sul suo Parlamento.

Research paper thumbnail of Rischio ciclone Tsipras su Atene e Bruxelles

Il mancato accordo tra i partiti sull’ex commissario europeo Stavros Dimas come nuovo Presidente ... more Il mancato accordo tra i partiti sull’ex commissario europeo Stavros Dimas come nuovo Presidente della Repubblica porta la Grecia a elezioni anticipate.

L’appuntamento è per il prossimo 25 gennaio, quando le elezioni politiche nella penisola ellenica potrebbero causare un duro scossone alla precaria stabilità economica e finanziaria del paese.

Research paper thumbnail of Mapping Member States' Stances in a Post-Brexit European Union

During the 2016 Bratislava Summit, European Union member states concluded that although the UK vo... more During the 2016 Bratislava Summit, European Union member states concluded that although the UK vote to leave the EU is a serious matter, the EU can survive a British exit. Nonetheless, the current political atmosphere is one of deep unease. Brexit has exacerbated a general European malaise, highlighting member states' struggle in reaching agreement when dealing with EU matters. This will have a fundamental impact on future negotiations with Britain. To date, while countries are afraid that public opinion might support exit referenda at national levels – especially if EU institutions negotiate too " soft " a deal with the UK – their ideas regarding a British exit agreement are not always aligned. In an attempt to foresee the UK-EU negotiating pattern, this paper will map the member states' views, which the EU should take into consideration while discussing the exit deal with the UK.

Research paper thumbnail of Scotland: Out of the UK and Into the EU? Part II. Views from Italy, Poland, Spain and the UK

IP Journal

It will be the member states that shape the way the EU responds to Scotland should it vote for in... more It will be the member states that shape the way the EU responds to Scotland should it vote for independence in the referendum on September 18, 2014. In Part II, we examine the views from Italy, Poland, Spain, and the remaining UK.

Research paper thumbnail of Italy: A Brexit would create a dangerous political precedent for Italy

Pressured by the current migration crisis and the need to accelerate growth and employment, Itali... more Pressured by the current migration crisis and the need to accelerate growth and employment, Italian political and economic stability may be hindered by further British opt outs from the EU. From a political point of view, with 1.1 Italians out of three believing that Italy would be better off without Europe, a Brexit would create a dangerous political precedent.

Research paper thumbnail of The EU and EEU: Hidden Opportunities for Inter-Regional Cooperation?

The EU is one of the more vocal critics of the recently-launched Eurasian Economic Union (EEU). E... more The EU is one of the more vocal critics of the recently-launched Eurasian Economic Union (EEU). Eleonora Poli and Chiara Rosselli warn, however, that Brussels’ stance might prove to be counter-productive in the long term. That’s because mutual cooperation could benefit both organizations’ political and economic status.

Research paper thumbnail of From Albertini to Anti-Europeanism: Shades of Euroscepticism in Italy

L’Europe en formation nº 373 Automne 2014 - Autumn 2014

Euroscepticism is far from being a new phenomenon and largely predates the outbreak of the financ... more Euroscepticism is far from being a new phenomenon and largely predates the outbreak of the financial
crisis. Indeed, the disturbing detachment between European citizens and European Union (EU) institutions
has been a central issue of the European public debate over the last two decades, in which popular
and government support for European integration has steadily decreased among the majority of Member
States (MS). Initially however, Italy rather stood out as it followed an opposite trend within the European
growing eurosceptic panorama. Inspired by the likes of Italian pro-European federalists such as Mario
Albertini or Altiero Spinelli, Italy was considered to be one of the most pro-European Member States
in the Union. Yet, the Great Recession and the euro area sovereign debt crisis resulted in the rise of new
anti-establishment and anti-European movements all around the MS, including Italy. To date, with only
34 per cent of the Italians still trusting the European institutions, Italian pro-Europeanism à la Albertini
suddenly seems at stake.

Research paper thumbnail of Is the European Model Relevant for ASEAN?

Before the 1997 economic crisis in Asia, the institutional evolution of the Association of Sout... more Before the 1997 economic crisis in Asia, the institutional
evolution of the Association of Southeast Asian Nations
(ASEAN) was very different from the European model. The
economic downturn in the late 1990s and the global shift
toward a neo-liberal economic era urged ASEAN countries to
rethink their regional integration strategy and to mimic some
of the institutional models in Europe. In light of this, this paper
analyses the rationale behind the evolution of ASEAN since
the late 1990, evaluating how and why the organization on a
surface replicated aspects of the EU model without engaging
in meaningful supranational institutionalization.

Research paper thumbnail of The Eurosceptic Revolution: Much ado about nothing? E.Poli and C.Rosselli

The success of eurosceptic parties at the 2014 European elections was expected to mark a paradigm... more The success of eurosceptic parties at the 2014 European elections was expected to mark a paradigm shift in both national and European politics. As the dust begins to settle, the eurosceptic wave may not be the catalyst for change many feared or hoped for.

Research paper thumbnail of Scotland: Out of the UK and Into the EU?

Research paper thumbnail of Britain Outside Europe? The Italian View

Research paper thumbnail of The Euro-sceptic Trojan horse: challenging the EU from within

Research paper thumbnail of Like a Feather in the Wind: Italy’s Approach to  the EP Elections

Europe, which focuses on current EU political and policy debates (see back cover for more informa... more Europe, which focuses on current EU political and policy debates (see back cover for more information). Unless otherwise indicated, the views expressed are attributable only to the author in a personal capacity and not to any of the institutions with which he is associated. ISBN 978-94-6138-400-3 Available for free downloading from the CEPS (www.ceps.eu) and EPIN (www.epin.org) websites

Research paper thumbnail of Eurosceptic Vs. Europhile Parties:  A Scenario of the Next European  Parliamentary Elections

Research paper thumbnail of  	  Eurocriticism: The Eurozone Crisis and Anti-Establishment Groups in Southern Europe

The Eurozone crisis and the ensuing public disaffection towards what many view as deficient EU in... more The Eurozone crisis and the ensuing public disaffection towards what many view as deficient EU institutions and policies have resulted in a surge of euroscepticism across member states. Although euroscepticism is not a new phenomenon, the rise of mass anti-establishment movements notably in southern Europe is. Despite their different political and structural features, Five Star Movement in Italy, Syriza in Greece and several social movements sprung from the Indignados in Spain have recently become key actors in their national political arena by opposing, inter alia, EU-imposed austerity. Yet these movements are not anti-EU in toto; while they criticize what they view as the EU's lack of democracy and rigid economic policies, they are not opposed to the EU integration project as such. While a fine line distinguishes Euro-scepticism from Euro-criticism, provided such distinction is made, the critique of these movements could be galvanized into a constructive force for a more integrated EU political space.

Research paper thumbnail of State aid regulation and European governance: the Commission's visible hand during the crisis of the 70's and the credit crunch",

Research paper thumbnail of The paradox of competition policy in the US and EU: Is efficiency enough for economic freedom?,

Research paper thumbnail of The Evolution of European Merger Regulations and the Power of Ideas: A Pan institutional Interpretation

Research paper thumbnail of Il dilemma di Tsipras, tra austerità e coerenza

Research paper thumbnail of Dio salvi la Regina, e i Tories l’economia

Research paper thumbnail of Effetto Syriza sulle dinamiche politiche europee

La vittoria di Syriza in Grecia avrà forti ripercussioni sull’economia dell’eurozona. Non sono me... more La vittoria di Syriza in Grecia avrà forti ripercussioni sull’economia dell’eurozona. Non sono meno rilevanti le conseguenze che la vittoria di Alexis Tsipras avrà sugli altri paesi dell’Unione europea (Ue) e sul suo Parlamento.

Research paper thumbnail of Rischio ciclone Tsipras su Atene e Bruxelles

Il mancato accordo tra i partiti sull’ex commissario europeo Stavros Dimas come nuovo Presidente ... more Il mancato accordo tra i partiti sull’ex commissario europeo Stavros Dimas come nuovo Presidente della Repubblica porta la Grecia a elezioni anticipate.

L’appuntamento è per il prossimo 25 gennaio, quando le elezioni politiche nella penisola ellenica potrebbero causare un duro scossone alla precaria stabilità economica e finanziaria del paese.

Research paper thumbnail of L’Europa ha risolto i suoi conflitti, perché è muta su quelli degli altri?

Le recenti crisi internazionali, tra cui la questione della Crimea e l’ultimo conclitto israelo–p... more Le recenti crisi internazionali, tra cui la questione della Crimea e l’ultimo conclitto israelo–palestinese, hanno senza dubbio messo in luce la scarsa efficacia dell'Unione europea nel favorire il superamento di tensioni tramite la promozione dell'integrazione regionale. A questo proposito, l’Istituto Affari Internazionali, assieme all’Università di Tubinga ed ad altri partner internazionali, ha presentato al Parlamento europeo, il 14 novembre, i risultati del progetto di ricerca Regioconf, al fine di capire come mai lo stesso modello di integrazione regionale che ha permesso all’Europa di superare le disastrose conseguenze di due grandi guerre non abbia raggiunto un ugual successo in altre regioni del mondo. Al fine di promuovere il superamento di conflitti regionali in Africa, Asia, America Latina e nel Mediterraneo, l’Ue ha da tempo sostenuto lo sviluppo di diverse organizzazioni regionali sia tramite sussidi economici che supporto istituzionale in materia di integrazione. Tuttavia, organizzazioni come l'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (Asean), il Mercosur o l'Unione africana (Ua), non hanno prodotto un architettura istituzionale tale da promuovere un’ effettiva unione politica tra i propri stati membri ed è quindi mancato anche un efficace input locale per risolvere i conflitti regionali. Nonostante gli sforzi del Servizio europeo per l'azione esterna (Seae), promosso dal trattato di Lisbona, il mancato successo del modello europeo sembra essere legato a diversi fattori. Gli effetti della crisi economica sugli Stati membri, il diffuso euroscetticismo, le campagne anti-euro e le crisi politiche nazionali, hanno sicuramente delegittimato l’Unione europea agli occhi dei partner internazionali. Asean e Mercosur ad esempio criticano l’efficacia del modello di integrazione europeo che è costato ai suoi stati membri la perdita di sovranità economica nei confronti di Bruxelles. Se da un lato la perdita di sovranità nazionale viene vista come problematica, dall’altro lo è anche l’assenza di una strategia di politica estera condivisa. Quest’ultimo punto appare chiaro se si considera che nel Mediterraneo, area dove l'Ue ha da sempre goduto una posizione di notevole privilegio, gli interessi di alcuni Stati membri, quali Regno Unito, Francia e Spagna, e i sensi di colpa tedeschi legati all’Olocausto, hanno impedito all'Ue di adottare un approccio coerente nella promozione di integrazione regionale tra Israele e Palestina o tra Algeria e Marocco sulla questione dei Sarawi. In conclusione, nonostante l’Unione europea rimanga ancora l’esempio internazionalmente più riconosciuto di integrazione regionale come via di promozione della pace, l’incapacità europea di reagire alla crisi economica, il persistente protagonismo degli Stati membri e la mancanza di una politica estera comune più efficace porterebbero costarle una definitiva perdita di legittimità quale attore di riferimento in materia di integrazione e risoluzione di conflitti. Altri attori internazionali, tra cui gli Stati Uniti e la Cina, sembrano infatti esercitare un maggiore peso sulle regioni in questione, sia per le rilevanti risorse economiche e militari, sia perché in possesso di una politica estera più chiara.

Research paper thumbnail of THE ITALIAN PRESIDENCY OF THE COUNCIL OF THE EU: A ZERO SUM GAME

On the 1st of July 2014, Italy assumed the Presidency of the Council of the EU for six months. Wi... more On the 1st of July 2014, Italy assumed the Presidency of the Council of the EU for six months. With the Partito Democratico obtaining almost 41% of the vote at the last European Parliamentary (EP) elections, party leader and Prime Minister Matteo Renzi was expected to use his political leverage to set an ambitious agenda. In this respect, the timing of the Italian Presidency seemed very convenient for the country to uphold a set of political economic reforms to strengthen growth and employment. Facing an unemployment rate of 12.6%, Italy aimed at partially overcoming all those strict austerity policies deemed to have blocked southern European way towards economic recovery, by launching a reform of the Stability and Growth Pact. Yet, despite an initial sets of actions, Italy seems far from having delivered concrete results.

Research paper thumbnail of La valanga euroscettica dal debole effetto

Alla vigilia delle elezioni del Parlamento europeo (Pe) gli scenari politico-istituzionali sembra... more Alla vigilia delle elezioni del Parlamento europeo (Pe) gli scenari politico-istituzionali sembrano lungi dall’essere positivi. Mentre il 69% degli europei non si fida delle istituzioni, i partiti euroscettici potrebbero ottenere il 31% dei voti ed acquisire un sostegno sufficiente a plasmare le politiche comunitarie in chiave anti europea.

Blocco euroscettico liquido
Eppure, per essere in grado di portare avanti le loro istanze anti-Ue, questi partiti non devono solo vincere le elezioni, ma essere anche in grado di coalizzarsi. All’interno del Pe le posizioni euroscettiche sono state finora e per lo più rappresentate dall’Europe of Freedom and Democracy group (Efd), sostenuto in prima linea (ma non solo) dall’Independence Party inglese (Ukip) e dai Veri Finlandesi, o Perussuomalaiset (Ps).

Tuttavia, durante la scorsa legislatura i membri di suddetto gruppo hanno dimostrato scarsa volontà a cooperare, registrando un grado di coesione interna pari al 48.97%. Anche il Fronte nazionale (Fn) francese e il Partito della libertà (Pvv) dei Paesi Bassi, insieme al Partito della Libertà austriaco (Fpo), il belga Vlaams belang (Vb), la Lega nord (Ln) e i Democratici svedesi (Sd) sono decisi a creare una coalizione, l'Alleanza europea per la libertà (Eaf).

Inoltre, risulta essere alquanto emblematico che lo statuto di Eaf lasci libere le parti di non concordare le loro reciproche posizioni. L’assenza di un comune accordo tra gli aderenti al gruppo potrebbe minarne non solo la legittimità, ma anche la capacità di influenzare le votazioni parlamentari.

Partendo da queste basi, la formazione di un grande blocco euroscettico appare difficile da realizzare e risulta oltremodo impossibile nel caso del Movimento 5 stelle (M5s), uno dei principali attori sulla scena euroscettica. Definendo il Movimento un’ associazione dotata di un non-statuto e non guidata da ideologie partitiche, Beppe Grillo ha infatti più volte dichiarato che M5s non parteciperà a nessuna alleanza. Sebbene i Grillini possano senza dubbio apparire come un caso isolato, una maggior cooperazione risulta essere difficoltosa anche tra partiti appartenenti alla stessa ala ideologica.

Per esempio, il Fn di Le Pen si è distanziato dal greco Alba Dorata e dal movimento per un’Ungheria migliore, Joobik, definendoli neo-nazisti. L’Ukip ha invece rifiutato di allearsi con lo stesso Fn, viste le sue posizioni antisemitiche e omofobiche. Inoltre, una possibile cooperazione tra l'Alternativa per la Germania (Afd) e Ukip potrebbe essere compromessa dalla retorica populista e anti-immigrazione sostenuta dal partito britannico.

Rinegoziazione dei vincoli Ue
Nonostante tali differenze, la rinegoziazione dei vincoli economici e fiscali dettati dall’Ue o l’uscita dall’euro potrebbero divenire la spinta necessaria a ricompattare il fronte euroscettico. Per raggiungere obiettivi di tale portata occorre però che i partiti concordino un processo di riforme economiche e istituzionali unico.

Tuttavia, Ukip e Pvv sostengono trasformazioni in chiave neo-liberale che mal si conciliano con le strategie protezionistiche promosse dal Fn. Partiti come Afd, Ps e M5s, che non sono notoriamente contrari al mantenimento di un’unione politica, sostengono invece una maggiore cooperazione tra istituzioni e cittadini tramite mezzi di democrazia diretta. Ciò nonostante, M5s, diversamente dagli altri movimenti, si sta anche battendo per l'abolizione del Fiscal Compact e della clausola sul pareggio di bilancio.

Tali divergenze risulteranno maggiormente inconciliabili se si considerano i diversi interessi nazionali e regionali. I partiti del Nord Europa, come Pvv, Ukip, Afd e Ps accusano i paesi del Sud di aver ingiustamente beneficiato di aiuti europei, attingendo alle riserve economiche dei loro stati. Diversamente, gruppi come Fn e M5s e Alba dorata biasimano la Germania per essersi fatta promotrice di quelle politiche di austerità e rigore che stanno minando le basi delle economie nazionali.

Argine filoeuropei contro lo smantellamento dell’Ue
Anche se i gruppi euroscettici dovessero aggiudicarsi il 25% dei seggi, la loro influenza effettiva potrebbe essere inferiore a quanto previsto, vista la discordanza di interessi e posizioni ideologiche. D'altra parte, gli scenari che descrivono un catastrofico smantellamento dell’Ue potrebbero altresì spingere i partiti tradizionali filoeuropei a collaborare in maniera più estesa, rendendo le proposte anti-Ue di difficile successo.

Già durante la scorsa legislatura, l’assenza di una maggioranza assoluta all’interno del Pe ha portato gruppi parlamentari tradizionali come i popolari del Ppe, Socialdemocratici di S&D, Verdi e Liberali di Alde a cooperare in materia legislativa nel 71,5% dei casi (in media).

Inoltre, i loro membri sono stati molto disciplinati nel concordare con la linea politica generale, definita dai loro gruppi di riferimento (Verdi 94,61%, S&D 91,65%, Alde 88,25%, Ppe 92,50%). Questi dati sono molto rilevanti se si considera che, a seguito del Trattato di Lisbona e della crisi dell'Eurozona, il Pe ha promosso una serie di riforme economiche (come l’Unione bancaria, il 6 pack e non da ultimo il 2 pack) che hanno fortemente rafforzato l’integrazione europea.

In questa prospettiva, anche se il ruolo dei partiti euroscettici non appare allarmante, esso non va comunque sottovalutato. In definitiva, solo l' attuazione di politiche comunitarie in grado di favorire una più profonda cooperazione tra Paesi membri, una crescita economica comune e quindi un maggior benessere sociale potrà minare il supporto elettorale concesso ai movimenti anti-Ue. - See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2628#sthash.ZQPwVaio.dpuf

Research paper thumbnail of La rivoluzione euroscettica? Molto rumore per nulla

A sette mesi dai risultati delle elezioni europee e con 140 seggi su 751, i partiti euroscettici ... more A sette mesi dai risultati delle elezioni europee e con 140 seggi su 751, i partiti euroscettici sembrano ben lontani dall’essere quella forza catalizzatrice del cambiamento in cui molti avevano sperato.

Anche se tutti questi movimenti accusano l’Unione europea (Ue) per la gestione dell'immigrazione, le difficoltà economiche e la perdita di sovranità e di identità nazionale, essi non sembrano aver ancora individuato un terreno comune d’azione politica. Il fronte anti-europeo appare infatti frammentato e diviso al suo interno.

Tra euroscettici ed euro-critici
Al momento, il gruppo parlamentare di inclinazione euroscettica più grande è l'Europa della libertà e della democrazia diretta (Efdd), che, sostenuto dall’Ukip dell’inglese Nigel Farage (24 seggi) e dal Movimento 5 Stelle (17 seggi), annovera tra le sue file 48 euroscettici convinti.

A questo seguono la Sinistra unitaria europea / Sinistra verde nordica (Gue/Ngl, 52 seggi) e i Conservatori e Riformisti (Ecr, 70 seggi), cioè gruppi più euro-critici che euroscettici, che si collocano rispettivamente a sinistra e a destra dell’arena parlamentare.

Rimangono poi i 21 seggi detenuti da partiti di estrema destra come il Front National francese, il partito ungherese Jobbik e il greco Alba Dorata, i cui parlamentari rimangono non allineati. Efdd e Ecr hanno infatti rifiutato qualsiasi alleanza con quest’ultimi, considerati troppo radicali.

Al di là delle divisioni politiche intra-parlamentari, i membri degli stessi gruppi euroscettici sostengono spesso posizioni contrastanti tra loro.

Ad esempio, lo scorso settembre il M5S si è opposto a una proposta sostenuta da Ukip sul budget europeo che prevedeva un taglio netto di tutte quelle spese che non beneficiassero direttamente il Regno Unito.

Allo stesso modo gli euro-critici dell’Ecr, si sono recentemente divisi riguardo a una delle votazioni relative all'adozione dell'euro in Lituania, quando i parlamentari di Alternativa per la Germania hanno votato in opposizione al gruppo, sostenendo che, al fine di essere competitiva, l’ eurozona dovrebbe escludere i paesi del sud e dell'est europeo.

Europeisti serrano le fila
D’altro canto, l'ondata euroscettica sembra aver contribuito a potenziare la cooperazione tra i partiti europeisti. Il Partito popolare europeo (Ppe) di destra, l’Alleanza per liberal-democratici d'Europa (Alde) di centro destra ed i Socialisti e democratici (S&D) hanno appoggiato per l’85,5% dei casi le stesse risoluzioni parlamentari, un terzo in più delle volte rispetto allo scorso mandato, 66,5%.

I partiti tradizionali sembrano anche essere più efficaci nel coordinare i voti all’interno dei propri gruppi. Ad esempio, mentre l’Efdd ha un tasso di coesione interna pari al 45.39%, quello del Ppe è del 96%, quello di Alde è del 93% e quello di S&D è del 87,45%.

Quattro volte su cinque, questa maggiore intesa ha permesso a questi gruppi di vedere approvate le loro posizione in sede di votazione parlamentare, a dispetto dello scarso 41% registrato da Efdd e Gue-Ngl.

In particolare, Alde, Ppe e S & D insieme all’euro-critico Ecr hanno visto passare il 100% delle risoluzioni da loro votate nell’ambito degli affari economici e monetari.

Euroscettici che intralciano più che rivoluzionare
Una maggiore fedeltà di voto e una migliore capacità di cooperazione intra-parlamentare hanno di fatto accresciuto di molto il potere reale di questi gruppi tradizionalmente eurofili, che secondo Vote Watch, supera mediamente del 2% il potere nominale derivante dal numero di seggi da loro detenuti (nel caso del Ppe è il 4,08%, per l’S & D l’1,64% e per Alde lo 0,95%).

Al contrario, Efdd, in possesso di una potere nominale di 6,37%, riesce a malapena ad esercitare un potere effettivo di poco superiore al 3%.

Il dado non è tuttavia ancora tratto. Con solo poche risoluzioni parlamentari votate, il gioco di coalizioni e negoziati politici e partitici è solo agli inizi. Lo spirito di adattamento dei partiti euroscettici sarà cruciale nel definire l'eredità che questo Parlamento lascerà in mano ai suoi successori.

Ciononostante, per il momento, gli euroscettici, seppure dirompenti nelle loro dichiarazioni, sembrano intralciare piuttosto che veramente cambiare la direzione istituzionale e politica europea.
- See more at: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=2883#sthash.pAjNFI7C.dpuf

Research paper thumbnail of Integrazione regionale e guerre evitabili

Le recenti crisi internazionali, tra cui la questione della Crimea e l’ultimo conflitto israelo–p... more Le recenti crisi internazionali, tra cui la questione della Crimea e l’ultimo conflitto israelo–palestinese, hanno senza dubbio messo in luce la scarsa efficacia dell'Unione europea nel favorire il superamento di tensioni tramite la promozione dell'integrazione regionale. A questo proposito, l’Istituto Affari Internazionali, assieme all’Università di Tubinga ed ad altri partner internazionali, ha presentato al Parlamento europeo, il 14 novembre, i risultati del progetto di ricerca Regioconf, al fine di capire come mai lo stesso modello di integrazione regionale che ha permesso all’Europa di superare le disastrose conseguenze di due grandi guerre non abbia raggiunto un ugual successo in altre regioni del mondo.

Al fine di promuovere il superamento di conflitti regionali in Africa, Asia, America Latina e nel Mediterraneo, l’Ue ha da tempo sostenuto lo sviluppo di diverse organizzazioni regionali sia tramite sussidi economici che supporto istituzionale in materia di integrazione. Tuttavia, organizzazioni come l'Associazione delle Nazioni del Sudest Asiatico (Asean), il Mercosur o l'Unione africana (Ua), non hanno prodotto un architettura istituzionale tale da promuovere un’ effettiva unione politica tra i propri stati membri ed è quindi mancato anche un efficace input locale per risolvere i conflitti regionali.

Nonostante gli sforzi del Servizio europeo per l'azione esterna (Seae), promosso dal trattato di Lisbona, il mancato successo del modello europeo sembra essere legato a diversi fattori. Gli effetti della crisi economica sugli Stati membri, il diffuso euroscetticismo, le campagne anti-euro e le crisi politiche nazionali, hanno sicuramente delegittimato l’Unione europea agli occhi dei partner internazionali. Asean e Mercosur ad esempio criticano l’efficacia del modello di integrazione europeo che è costato ai suoi stati membri la perdita di sovranità economica nei confronti di Bruxelles.

Se da un lato la perdita di sovranità nazionale viene vista come problematica, dall’altro lo è anche l’assenza di una strategia di politica estera condivisa. Quest’ultimo punto appare chiaro se si considera che nel Mediterraneo, area dove l'Ue ha da sempre goduto una posizione di notevole privilegio, gli interessi di alcuni Stati membri, quali Regno Unito, Francia e Spagna, e i sensi di colpa tedeschi legati all’Olocausto, hanno impedito all'Ue di adottare un approccio coerente nella promozione di integrazione regionale tra Israele e Palestina o tra Algeria e Marocco sulla questione dei Sarawi.

In conclusione, nonostante l’Unione europea rimanga ancora l’esempio internazionalmente più riconosciuto di integrazione regionale come via di promozione della pace, l’incapacità europea di reagire alla crisi economica, il persistente protagonismo degli Stati membri e la mancanza di una politica estera comune più efficace porterebbero costarle una definitiva perdita di legittimità quale attore di riferimento in materia di integrazione e risoluzione di conflitti. Altri attori internazionali, tra cui gli Stati Uniti e la Cina, sembrano infatti esercitare un maggiore peso sulle regioni in questione, sia per le rilevanti risorse economiche e militari, sia perché in possesso di una politica estera più chiara.

Research paper thumbnail of Antitrust Institutions and Policies in the Globalising Economy

Eleonora Poli provides a coherent and comprehensive explanation of the diffusion of liberal and n... more Eleonora Poli provides a coherent and comprehensive explanation of the diffusion of liberal and neo-liberal competition policies in the USA, Europe, Japan and the BRICS from an international political economy perspective. She investigates whether, how and why these countries have progressively changed their respective interpretations of market competition in light of major economic crises or political and economic issues, giving rise to the current neo-liberal era. More specifically, she analyses whether they responded to each downturn or pressure from the international arena through the enforcement of antitrust regimes and, if so, how and why specific institutional changes were implemented. In doing so, she focuses on whether policy diffusion mechanisms favoured the adoption of similar antitrust policies.