Alberto Corvi - Academia.edu (original) (raw)
Papers by Alberto Corvi
MDCCC 1800, 2023
Esaminando i disegni dello scultore Pompeo Marchesi (1783‑1858) conservati al Gabinetto dei Diseg... more Esaminando i disegni dello scultore Pompeo Marchesi (1783‑1858) conservati al Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano si sono individuati tre fogli in cui l’artista potrebbe avere gettato in carta le prime idee per il monumento a Cesare Beccaria sistemato nel Palazzo di Brera. Una statua colossale, a cui Marchesi lavorò a partire dal 1833, concepita per lo scalone d'onore in pendant con il monumento a Giuseppe Parini di Gaetano Matteo Monti.
Nel contributo si approfondisce l’evoluzione del progetto a partire dai fogli milenesi, le iconografie esplorate da Marchesi e quindi i debiti e le influenze del monumento rispetto alla statuaria antica e contemporanea.
Antologia Vieusseux, 2022
Questo saggio è il frutto di un primo studio sulle filigrane individuate nelle carte adoperate da... more Questo saggio è il frutto di un primo studio sulle filigrane individuate nelle carte adoperate da Luigi Sabatelli (1772-1850) per disegnare. Il proposito di questo articolo, con la sua appendice dove vengono riprodotte alcune delle marche repertoriate, è soprattutto quello di offrire un contributo allo studio delle filigrane per i secoli XVIII e XIX. L’esame di un cospicuo nucleo di prove grafiche dell’artista, sparso tra il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano e il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze, ha consentito inoltre di esprimere alcune riflessioni sull’approvvigionamento e sull’impiego della carta da parte di Sabatelli e della sua bottega.
Authenticity Studies. International Journal of Archaeology and Art, 2022
L’articolo tratta di un dipinto a olio riferito a Domenico Induno (1815-1878) apparso nel 2019 su... more L’articolo tratta di un dipinto a olio riferito a Domenico Induno (1815-1878) apparso nel 2019 sul mercato antiquario. Ad ascrivere la paternità del lavoro al pittore è una targhetta apposta lungo la cornice, eppure diverse sono le evidenze che contrastano con questa rivendicazione. Il proposito di questo contributo è dunque quello di ricostruire, per quanto è possibile, la storia del quadro con l'ausilio delle fonti ottocentesche, addivenendo infine a una nuova attribuzione.
Books by Alberto Corvi
Luigi Sabatelli. Elogio al segno, 2024
Il saggio tratta di uno dei dipinti più importanti di Luigi Sabatelli (1772-1850): "Eliodoro cacc... more Il saggio tratta di uno dei dipinti più importanti di Luigi Sabatelli (1772-1850): "Eliodoro cacciato dal Tempio". A partire dagli inediti studi preliminari individuati nel Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano si è descritta la travagliata genesi dell'opera esemplata sul modello del noto affresco di Raffaello in Vaticano.
Il saggio è inserito nel quaderno di studi "Luigi Sabatelli. Elogio al segno" a cura di Chiara Nenci, Rosanna Ruscio e Andrea Zanella.
Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, 2024
Per il catalogo della mostra "Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura t... more Per il catalogo della mostra "Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi" (Lodi, Fondazione Maria Cosway, 15 novembre 2024 - 26 gennaio 2025), a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, un affascinante percorso al femminile tra storia, arte e letteratura, dedicato alle donne protagoniste della vita e dell'opera di Alessandro Manzoni, ho prodotto la scheda di un dipinto di Francesco Gonin (1808-1889).
Carlo Bossoli (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il magico Oriente, 2024
Il catalogo della mostra "Carlo Bossoli (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il ma... more Il catalogo della mostra "Carlo Bossoli (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il magico Oriente" (Rancante, Pinacoteca Züst, 20 ottobre 2024 - 23 gennaio 2025) a cura di Sergio Rebora, con il coordinamento scientifico di Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla, indaga la sterminata produzione del pittore ticinese Carlo Bossoli. Il volume raccoglie e pubblica oltre cento opere accompagnate da brevi commenti e note bibliografiche a mia cura.
L’Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva, 2024
Il saggio indaga il rapporto di Giovanni Battista Sommariva (1757-1826) con l’incisione. Politico... more Il saggio indaga il rapporto di Giovanni Battista Sommariva (1757-1826) con l’incisione. Politico scaltro, imprenditore e affarista spregiudicato, ricchissimo mecenate e collezionista, Sommariva si preoccupò sempre di promuovere la propria collezione d’arte attraverso riproduzioni a smalto e in pietre dure, sfruttando analogamente la traduzione calcografica.
Nel mio contributo al catalogo della mostra “L’Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva” (Tremezzina, Villa Carlotta, 22 giugno - 30 settembre 2024) a cura di Fernando Mazzocca, Maria Angela Previtera ed Elena Lissoni, aiutandomi con lo spoglio degli inventari, ho potuto approfondire l’inedita raccolta di stampe organizzata da Sommariva nella sua villa di Tremezzo sul lago di Como, oggi Villa Carlotta.
Le meraviglie del giardino, 2023
In occasione della mostra "Le meraviglie del giardino" (Tremezzina, Villa Carlotta, 23 settembre ... more In occasione della mostra "Le meraviglie del giardino" (Tremezzina, Villa Carlotta, 23 settembre - 10 dicembre 2023), a cura di Maria Angela Previtera ed Elena Lissoni, si è potuto approfondire l'evoluzione del giardino di Villa Carlotta dalle origini alla contemporaneità. Nel mio breve contributo al quaderno di studi della mostra ho indagato lo sviluppo del giardino nel primo quarto del XIX secolo, dunque negli anni in cui il compendio fu esteso e trasformato da Giovanni Battista Sommariva (1757-1826).
Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista, 2023
In occasione della mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista” (Mil... more In occasione della mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista” (Milano, Galleria d’Arte Moderna, 1 marzo - 18 giugno 2023), la prima importante monografica dedicata al grande scultore di Saltrio curata da Omar Cucciniello, è stato possibile studiare approfonditamente alcuni dei disegni nella collezione del «Fidia meneghino». Ho potuto così rilevare e identificare alcune delle filigrane presenti nelle carte. L’auspicio è quello di poter continuare a contribuire allo studio delle filigrane del XIX secolo.
Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista, 2023
In occasione della mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista” (Mil... more In occasione della mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista” (Milano, Galleria d’Arte Moderna, 1 marzo - 18 giugno 2023), la prima importante monografica dedicata al grande scultore di Saltrio curata da Omar Cucciniello, è stato possibile approfondire la raccolta di stampe e disegni costituita con grande passione dal «Fidia meneghino» nella prima metà dell’Ottocento. I fogli, spesso attribuiti imprecisamente e senza un soggetto, sono stati quindi studiati per la prima volta.
MDCCC 1800, 2023
Esaminando i disegni dello scultore Pompeo Marchesi (1783‑1858) conservati al Gabinetto dei Diseg... more Esaminando i disegni dello scultore Pompeo Marchesi (1783‑1858) conservati al Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano si sono individuati tre fogli in cui l’artista potrebbe avere gettato in carta le prime idee per il monumento a Cesare Beccaria sistemato nel Palazzo di Brera. Una statua colossale, a cui Marchesi lavorò a partire dal 1833, concepita per lo scalone d'onore in pendant con il monumento a Giuseppe Parini di Gaetano Matteo Monti.
Nel contributo si approfondisce l’evoluzione del progetto a partire dai fogli milenesi, le iconografie esplorate da Marchesi e quindi i debiti e le influenze del monumento rispetto alla statuaria antica e contemporanea.
Antologia Vieusseux, 2022
Questo saggio è il frutto di un primo studio sulle filigrane individuate nelle carte adoperate da... more Questo saggio è il frutto di un primo studio sulle filigrane individuate nelle carte adoperate da Luigi Sabatelli (1772-1850) per disegnare. Il proposito di questo articolo, con la sua appendice dove vengono riprodotte alcune delle marche repertoriate, è soprattutto quello di offrire un contributo allo studio delle filigrane per i secoli XVIII e XIX. L’esame di un cospicuo nucleo di prove grafiche dell’artista, sparso tra il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano e il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi di Firenze, ha consentito inoltre di esprimere alcune riflessioni sull’approvvigionamento e sull’impiego della carta da parte di Sabatelli e della sua bottega.
Authenticity Studies. International Journal of Archaeology and Art, 2022
L’articolo tratta di un dipinto a olio riferito a Domenico Induno (1815-1878) apparso nel 2019 su... more L’articolo tratta di un dipinto a olio riferito a Domenico Induno (1815-1878) apparso nel 2019 sul mercato antiquario. Ad ascrivere la paternità del lavoro al pittore è una targhetta apposta lungo la cornice, eppure diverse sono le evidenze che contrastano con questa rivendicazione. Il proposito di questo contributo è dunque quello di ricostruire, per quanto è possibile, la storia del quadro con l'ausilio delle fonti ottocentesche, addivenendo infine a una nuova attribuzione.
Luigi Sabatelli. Elogio al segno, 2024
Il saggio tratta di uno dei dipinti più importanti di Luigi Sabatelli (1772-1850): "Eliodoro cacc... more Il saggio tratta di uno dei dipinti più importanti di Luigi Sabatelli (1772-1850): "Eliodoro cacciato dal Tempio". A partire dagli inediti studi preliminari individuati nel Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco di Milano si è descritta la travagliata genesi dell'opera esemplata sul modello del noto affresco di Raffaello in Vaticano.
Il saggio è inserito nel quaderno di studi "Luigi Sabatelli. Elogio al segno" a cura di Chiara Nenci, Rosanna Ruscio e Andrea Zanella.
Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi, 2024
Per il catalogo della mostra "Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura t... more Per il catalogo della mostra "Le donne di casa Manzoni. Percorsi d'arte, amicizia e letteratura tra Parigi, Milano e Lodi" (Lodi, Fondazione Maria Cosway, 15 novembre 2024 - 26 gennaio 2025), a cura di Monja Faraoni e Luca Marcarini, un affascinante percorso al femminile tra storia, arte e letteratura, dedicato alle donne protagoniste della vita e dell'opera di Alessandro Manzoni, ho prodotto la scheda di un dipinto di Francesco Gonin (1808-1889).
Carlo Bossoli (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il magico Oriente, 2024
Il catalogo della mostra "Carlo Bossoli (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il ma... more Il catalogo della mostra "Carlo Bossoli (1815-1884). Pittore giramondo tra le corti reali e il magico Oriente" (Rancante, Pinacoteca Züst, 20 ottobre 2024 - 23 gennaio 2025) a cura di Sergio Rebora, con il coordinamento scientifico di Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla, indaga la sterminata produzione del pittore ticinese Carlo Bossoli. Il volume raccoglie e pubblica oltre cento opere accompagnate da brevi commenti e note bibliografiche a mia cura.
L’Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva, 2024
Il saggio indaga il rapporto di Giovanni Battista Sommariva (1757-1826) con l’incisione. Politico... more Il saggio indaga il rapporto di Giovanni Battista Sommariva (1757-1826) con l’incisione. Politico scaltro, imprenditore e affarista spregiudicato, ricchissimo mecenate e collezionista, Sommariva si preoccupò sempre di promuovere la propria collezione d’arte attraverso riproduzioni a smalto e in pietre dure, sfruttando analogamente la traduzione calcografica.
Nel mio contributo al catalogo della mostra “L’Olimpo sul lago. Canova, Thorvaldsen, Hayez e i tesori della Collezione Sommariva” (Tremezzina, Villa Carlotta, 22 giugno - 30 settembre 2024) a cura di Fernando Mazzocca, Maria Angela Previtera ed Elena Lissoni, aiutandomi con lo spoglio degli inventari, ho potuto approfondire l’inedita raccolta di stampe organizzata da Sommariva nella sua villa di Tremezzo sul lago di Como, oggi Villa Carlotta.
Le meraviglie del giardino, 2023
In occasione della mostra "Le meraviglie del giardino" (Tremezzina, Villa Carlotta, 23 settembre ... more In occasione della mostra "Le meraviglie del giardino" (Tremezzina, Villa Carlotta, 23 settembre - 10 dicembre 2023), a cura di Maria Angela Previtera ed Elena Lissoni, si è potuto approfondire l'evoluzione del giardino di Villa Carlotta dalle origini alla contemporaneità. Nel mio breve contributo al quaderno di studi della mostra ho indagato lo sviluppo del giardino nel primo quarto del XIX secolo, dunque negli anni in cui il compendio fu esteso e trasformato da Giovanni Battista Sommariva (1757-1826).
Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista, 2023
In occasione della mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista” (Mil... more In occasione della mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista” (Milano, Galleria d’Arte Moderna, 1 marzo - 18 giugno 2023), la prima importante monografica dedicata al grande scultore di Saltrio curata da Omar Cucciniello, è stato possibile studiare approfonditamente alcuni dei disegni nella collezione del «Fidia meneghino». Ho potuto così rilevare e identificare alcune delle filigrane presenti nelle carte. L’auspicio è quello di poter continuare a contribuire allo studio delle filigrane del XIX secolo.
Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista, 2023
In occasione della mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista” (Mil... more In occasione della mostra “Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista” (Milano, Galleria d’Arte Moderna, 1 marzo - 18 giugno 2023), la prima importante monografica dedicata al grande scultore di Saltrio curata da Omar Cucciniello, è stato possibile approfondire la raccolta di stampe e disegni costituita con grande passione dal «Fidia meneghino» nella prima metà dell’Ottocento. I fogli, spesso attribuiti imprecisamente e senza un soggetto, sono stati quindi studiati per la prima volta.