Alessio Menonna - Academia.edu (original) (raw)

Uploads

Papers by Alessio Menonna

Research paper thumbnail of (Ri)conoscere le Mgf. Riflessioni sulle possibilità di quantificare un fenomeno elusivo

Pasini N. (ed) Mutilazioni genitali femminili: riflessioni teoriche e pratiche, 2007

Indice Premessa, di Gian Carlo Abelli pag. 11 Introduzione, di Nicola Pasini » 15 Parte prima Ana... more Indice Premessa, di Gian Carlo Abelli pag. 11 Introduzione, di Nicola Pasini » 15 Parte prima Analisi teorica » 25 1. Le mutilazioni genitali femminili. La riflessione etico-politica, di Roberta Sala » 27 2. Cicatrici significative. Un approccio antropologico alle tecniche di modifica permanente del corpo, di Lidia Calderoli » 47 3. Corpo, salute e differenze di genere. Riflessioni sociologiche sulle mutilazioni genitali femminili, di Lia Lombardi » 89 Parte seconda Un'indagine qualitativa in Lombardia » 125 4. Introduzione metodologica, di Silvia Bianchi » 127 5. Le modificazioni dei genitali femminili a Milano e Brescia. Risultati della ricerca e proposte, di Barbara Caputo » 135

Research paper thumbnail of Dal questionario al dataset: il percorso di lavoro e le valutazioni di congruenza e informazione sulle risposte ottenute

G. C. Blangiardo, P. Farina (a cura di) Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. Immagini e problematiche dell’immigrazione, 2006

Il volume presenta i risultati, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, delle elaborazioni e... more Il volume presenta i risultati, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, delle elaborazioni e delle analisi del ricco materiale statistico fornito da 30mila interviste, svolte a metà del 2005, su un campione rappresentativo di stranieri proveniente dai così detti "Paesi a forte pressione migratoria" e presenti - quand'anche senza un valido titolo di soggiorno - in un sottoinsieme di quaranta province italiane, di cui trenta esaustive delle regioni Obiettivo 1 del Mezzogiorno d'Italia, scelte in modo da fornire un'adeguata copertura di tutto il territorio nazionale.
Dopo aver dato conto degli aspetti organizzativi di impostazione e gestione della rilevazione campionaria, il testo fornisce innanzitutto le stime sulla numerosità della popolazione in oggetto e sulla sua specificazioe per provenienza e condizione di stabilità/regolarità: per l'intero Paese e per le sue due grandi ripartizioni territoriali (Centro-nord e Mezogiorno), così come per ognuna delle quaranta province considerate.
Il complesso delle caratteristiche e delle informazioni rilevate nel corso dell'indagine consente poi di affrontare, e di documentare puntualmente nei successivi capitoli, sia due tematiche che hanno assunto grande rilievo nel recente dibattito sulla presenza straniera in Italia - come la dimensione economica e il confronto tra l'universo dei regolari e quello dei regolarizzati con l'iniziativa attivata a fine 2002 in relazione alla legge "Bossi-Fini" - sia alcuni interessanti approfondimenti relativi ad aspetti ancora poco noti dell'immigrazione straniera, come le strutture familiari, le condizioni abitative e la mobilità territoriale interna al nostro Paese. La stessa base informativa rende altresì possibile l'elaborazione di alcuni originali valutazioni circa il grado di integrazione della popolazione proveniente dai Paesi a forte pressione migratoria.

Research paper thumbnail of (Ri)conoscere le Mgf. Riflessioni sulle possibilità di quantificare un fenomeno elusivo

Pasini N. (ed) Mutilazioni genitali femminili: riflessioni teoriche e pratiche, 2007

Indice Premessa, di Gian Carlo Abelli pag. 11 Introduzione, di Nicola Pasini » 15 Parte prima Ana... more Indice Premessa, di Gian Carlo Abelli pag. 11 Introduzione, di Nicola Pasini » 15 Parte prima Analisi teorica » 25 1. Le mutilazioni genitali femminili. La riflessione etico-politica, di Roberta Sala » 27 2. Cicatrici significative. Un approccio antropologico alle tecniche di modifica permanente del corpo, di Lidia Calderoli » 47 3. Corpo, salute e differenze di genere. Riflessioni sociologiche sulle mutilazioni genitali femminili, di Lia Lombardi » 89 Parte seconda Un'indagine qualitativa in Lombardia » 125 4. Introduzione metodologica, di Silvia Bianchi » 127 5. Le modificazioni dei genitali femminili a Milano e Brescia. Risultati della ricerca e proposte, di Barbara Caputo » 135

Research paper thumbnail of Dal questionario al dataset: il percorso di lavoro e le valutazioni di congruenza e informazione sulle risposte ottenute

G. C. Blangiardo, P. Farina (a cura di) Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. Immagini e problematiche dell’immigrazione, 2006

Il volume presenta i risultati, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, delle elaborazioni e... more Il volume presenta i risultati, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, delle elaborazioni e delle analisi del ricco materiale statistico fornito da 30mila interviste, svolte a metà del 2005, su un campione rappresentativo di stranieri proveniente dai così detti "Paesi a forte pressione migratoria" e presenti - quand'anche senza un valido titolo di soggiorno - in un sottoinsieme di quaranta province italiane, di cui trenta esaustive delle regioni Obiettivo 1 del Mezzogiorno d'Italia, scelte in modo da fornire un'adeguata copertura di tutto il territorio nazionale.
Dopo aver dato conto degli aspetti organizzativi di impostazione e gestione della rilevazione campionaria, il testo fornisce innanzitutto le stime sulla numerosità della popolazione in oggetto e sulla sua specificazioe per provenienza e condizione di stabilità/regolarità: per l'intero Paese e per le sue due grandi ripartizioni territoriali (Centro-nord e Mezogiorno), così come per ognuna delle quaranta province considerate.
Il complesso delle caratteristiche e delle informazioni rilevate nel corso dell'indagine consente poi di affrontare, e di documentare puntualmente nei successivi capitoli, sia due tematiche che hanno assunto grande rilievo nel recente dibattito sulla presenza straniera in Italia - come la dimensione economica e il confronto tra l'universo dei regolari e quello dei regolarizzati con l'iniziativa attivata a fine 2002 in relazione alla legge "Bossi-Fini" - sia alcuni interessanti approfondimenti relativi ad aspetti ancora poco noti dell'immigrazione straniera, come le strutture familiari, le condizioni abitative e la mobilità territoriale interna al nostro Paese. La stessa base informativa rende altresì possibile l'elaborazione di alcuni originali valutazioni circa il grado di integrazione della popolazione proveniente dai Paesi a forte pressione migratoria.