Anna Buccellato - Academia.edu (original) (raw)
Papers by Anna Buccellato
il suburbio attraversato dalla via laurentina fino alla valle di malafede, 2006
una ricostruzione diacronica delle dinamiche occupazionali del territorio del suburbio sud ovest... more una ricostruzione diacronica delle dinamiche occupazionali del territorio del suburbio sud ovest di roma secondo i risultanti delle ventennali indagini archeologiche dirette dalla soprintendenza di stato
Sistematizzazione dei dati archeologici nel suburbio ostiense tra la valle di Malafede e i lembi dello Stagno, 2018
Mélanges de l'École française de Rome-Antiquité 130-2 | 2018 : Studi ostiensi. Quarto seminario-V... more Mélanges de l'École française de Rome-Antiquité 130-2 | 2018 : Studi ostiensi. Quarto seminario-Varia Studi ostiensi. Quarto seminario Il territorio della colonia di Ostia alla luce di nuove indagini Sistematizzazione dei dati archeologici nel suburbio ostiense tra la valle di Malafede e i lembi dello Stagno ANNA BUCCELLATO, FULVIO COLETTI ET EMANUELE GIANNINI p. 315-320 Résumés Italiano English L'articolo riconnette il tessuto archeologico di tre distretti del suburbio, bassa Valle di Malafede, Casal Palocco e Infernetto, attraverso la contestualizzazione dei dati noti con le acquisizioni recenti, con particolare attenzione alle dinamiche di interazione tra popolamento e caratteristiche geotecniche dei suoli. Per la Valle di Malafede viene tracciata una sintesi evolutiva del sistema insediativo, ed analizzato il ruolo chiave che da sempre riveste come cerniera tra l'urbe e la colonia ostiense, sia per lo sviluppo di grandi ville di proprietà dell'élite cittadina, sia per lo sviluppo di reti di infrastrutture idriche. In merito al settore di Casal Palocco viene analizzata la correlazione tra le evidenze archeologiche e le caratteristiche geomorfologiche del territorio. Nel quadrante di Infernetto vengono invece presentate le novità sullo sfruttamento antropico della fascia estrema sud occidentale dello stagno ostiense, dove
Medicina nei secoli, 2011
The archaeological investigation carried out from 2003 in the Castellaccio locality, undertaken t... more The archaeological investigation carried out from 2003 in the Castellaccio locality, undertaken to realize the "Europarco" town planning, brought to light a part ofa road dated to the roman age, identified as the ancient via Laurentina. The road is oriented N/NE-S/SW, is 400 metres long and cross with a bridge the Fosso dell'Acqua Acetosa. Two buildings run alongside this trait of the ancient Laurentina: one can be interpreted as a rural structure, the other one as a mansio. A sidestreet starts from the final edge of the recovered road and run toward East, along the original route of the Fosso dell'Acqua Acetosa Ostiense: the historians recognized it as a boundary of the Ager Romanus Antiquus nearby the VI mile, place of the god Terminus sanctuary. A necropolis made up ofmore than 130 graves, mainly inhumations, was found in the southern part of the crossroads, near the oriental side of the Laurentina. The stratigraphical analysis and the examination of the grave g...
This paper presents an evaluation of the Local Seismic Response (LSR) along the route of the anci... more This paper presents an evaluation of the Local Seismic Response (LSR) along the route of the ancient Roman road Via Laurentina, which has been exposed in several areas of southwest Rome over the last decade during the construction of new buildings and infrastructures. It is an example of LSR analysis applied to ancient and archaeological sites located in alluvial valleys with some methodological inferences for the design of infrastructure and urban planning. Since the ancient road does not cross the alluvial valley (namely the Fosso di Vallera-no Valley) normal to its sides, it was not possible to directly perform 2D numerical modelling to evaluate the LSR along the road route. Therefore, outputs of 2D numerical models, obtained along three cross sections that were normal oriented respect to the valley, were projected along the route of the Via Laurentina within a reliable buffer attributed according to an available high-resolution geological model of the local subsoil. The modelled amplification functions consider physical effects due to both the 2D shape of the valley and the heterogeneities of the alluvial deposits. The 1D and 2D amplification functions were compared to output that non-negligible effects are related to the narrow shape of the fluvial valley and the lateral contacts between the lithotecnical units composing the alluvial fill. The here experienced methodology is suitable for applications to the numerical modelling of seismic response in case of linear infrastructures (i.e., roads, bridges, railways) that do not cross the natural system along physically characteristic directions (i.e. longitudinally or transversally).
Attività di cava dal suburbio sud ovest di Roma
Nel settore ricadente nel suburbio sud-occidentale di Roma l'incisiva politica di tutela della So... more Nel settore ricadente nel suburbio sud-occidentale di Roma l'incisiva politica di tutela della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, impostata su un sistematico controllo del territorio ed accertamenti di archeologia preventiva, in relazione non solo a microinterventi ma soprattutto a programmi di edilizia pubblica e privata e grandi opere infrastrutturali, ha prodotto importanti acquisizioni ricostruendo un paesaggio che si articola dall'epoca repubblicana all'Alto Medioevo. In particolar modo in tempi recenti, contemperando in fase progettuale gli interventi di trasformazione urbanistica con le esigenze di salvaguardia, è stata assicurata la massima tutela e valorizzazione nei confronti dei reperti mobili e immobili contestualizzando i dati in un quadro che documenta le dinamiche di evoluzione del paesaggio. I risultati delle indagini archeologiche e degli studi interdisciplinari intrapresi, oggetto di edizione scientifiche e divulgazione in ambito di convegni, hanno evidenziato come il rapporto di interazione tra uomo e fattori ambientali quali le caratteristiche geomorfologiche e pedologiche nonché la rete idrografica del Tevere e dei suoi affluenti è risultato determinante sia nelle dinamiche di occupazione e sfruttamento del suolo, sia nella definizione delle vie di comunicazione, sia nello sviluppo delle attività commerciali Il territorio è connotato geomorfologicamente da pianori tufacei (depositi piroclastici del quaternario), coltivati in genere a cereali, e solcati da corsi d'acqua lungo le rive dei quali si conservano ancora zone caratterizzate da macchia mediterranea, lecci e sugheri.
Ensevelie sous les immondices, bouleversée par les activités agricoles et les clandestins, coupée... more Ensevelie sous les immondices, bouleversée par les activités agricoles et les clandestins, coupée en deux par l'une des plus anciennes voies de chemin de fer italienne : c'est ainsi que se présente la zone où l'une des plus vastes nécropoles d'époque impériale connues jusqu'ici dans la capitale a été fouillée récemment. La découverte a eu lieu dans le cadre des contrôles archéologiques qui ont débuté en 1997 à la demande de la Surintendance spéciale des Biens archéologiques de Rome, en préliminaire à la construction de la ligne à grande vitesse Milan-Naples, et à la modernisation de la ligne Rome-Sulmona. Au cours des mêmes travaux archéologiques, un long tracé de l'antique via Collatina (qui a donné son nom à la nécropole) a été mis au jour.
RIASSUNTO-Una serie di ricerche archeologiche, condotte per diversi anni nell'area " Il Castellac... more RIASSUNTO-Una serie di ricerche archeologiche, condotte per diversi anni nell'area " Il Castellaccio " (Roma Sud, quartiere Torrino), sono state affiancate e integrate dall'interpretazione di nuovi sondaggi geognostici e dal-l'analisi geomorfica quantitativa. I dati scaturiti dai diversi metodi di indagine sono stati tra loro confrontati e veri-ficati, anche alla luce delle ampie conoscenze geologiche e archeologiche disponibili per il territorio di Roma. In particolare, il presente lavoro indaga il corpo alluvionale del Fosso di Vallerano e dei suoi affluenti (fossi del-l'Acquacetosa, del Ciuccio e della Cecchignola) nell'area prossima alla confluenza nel F. Tevere, dove, in occa-sione degli scavi connessi con l'edificazione del programma urbanistico EUROPARCO, sono stati rinvenuti l'an-tico tracciato della Via Laurentina ed i resti di alcune opere idrauliche di età flavia. Attraverso il reperimento delle informazioni inerenti i numerosi sondaggi effettuati nell'area negli ultimi anni e l'esecuzione di altri nuovi sondaggi, da parte della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, fi-nalizzati alla verifica e all'omogeneizzazione delle descrizioni litologiche dei precedenti, è stato ricostruito l'as-setto stratigrafico dei depositi alluvionali dell'area in studio. L'analisi geomorfologica, eseguita mediante analisi cartografiche, aerofotointerpretazione e analisi quantitativa del reticolo idrografico, ha permesso di ricostruire l'evoluzione morfologica a cui è stata soggetta l'area a partire dalla fine dell'ultima glaciazione e caratterizzare lo stadio evolutivo attuale della rete idrografica. L'approccio interdisciplinare ha consentito quindi di formulare ipotesi relative all'utilizzo umano del territorio e all'evoluzione dell'ambiente fluviale dal Pleistocene superiore a oggi. ABSTRACT-A number of archaeological researches, carried out in the " Il Castellaccio " area for many years, has been combined with the study of some cores performed in 2007 and their comparison with the available geological data, as well as with quantitative geomorphic analysis. The results allowed both to identify the drainage network changes and to evaluate the effects of the human activities in the study area, in the frame of the fluvial environment evolution from the last glaciation to the present time. The late Pleistocene and Holocene sedimentary succession of the examined area has been reconstructed; it is possible to assemble the lithologies into four main groups: man-made fill, historical alluvial deposits, ancient al-luvial deposits and local bedrock (Pliocene and Pleistocene marine and continental deposits). The morphology of the contact surface alluvial deposits/bedrock displays some flat-floored valleys, which identify two different fluvial systems during the last glacial period: a greater fluvial basin, corresponding to the catchment on the left side of the study area (nowadays named 'Fosso di Vallerano' and 'Fosso di Acquacetosa'), whose water flowed toward the Tiber River, passing on the south of Montorio hill; and a smaller catchment, on the right side of the study area. Its talweg, 20-30 m higher with respect to the altitude of the greater one, described a counter clockwise rotation around the Montorio hill. During the Upper Plesitocene-Holocene depositional phase, because of the rise of the sea level, we interpret that a fluvial deviation of the 'Fosso dell'Acquacetosa' channel occurred, after it overflowed toward the north of the Montorio hill, between that and the Monte della Pozzolana ridge. At the same time, the Tiber River covered a larger meandering in this area. Both hypotheses are based upon geomorphologic analysis, aerial photo interpretation and historical cartography evidences. In the roman period, the 'Fosso dell'Acquacetosa' would have started flowing again into the Fosso di Vallera-no valley, as the upper part of the upper Pleistocene-Holocene succession testifies. Some roman ruins have been discovered within these fluvial deposits: the Romans (1 st century A.D.) interned the 'Acquacetosa' main trunk, both to make use of alluvial plane and to protect the study area by flood occurence. The present landscape is the result of further modifications, carried out by human activity during the later centuries. These modifications are recorded by the historical cartography and the aerial photos; the urbanization in the last thirty years produced a lot of them. Moreover, the agricultural exploitation of the drainage basin soil and water contributes to reduce the fluvial discharge, involving a value of the erosion index estimated (Tu) equal to 280 t/km 2 /a, less then the holocenic mean value.
Si presentano in questa sede rinvenimenti effettuati durante scavi ed interventi eseguiti negli u... more Si presentano in questa sede rinvenimenti effettuati durante scavi ed interventi eseguiti negli ultimi anni dalla Soprintendenza Archeologica di Roma in aree che ricadono in quella già oggetto della Carta archeologica pubblicata in CENTOCELLE I. Dove i dati si riferivano a presenze già segnalate, si è utilizzato lo stesso numero, mentre le nuove evidenze si sono andate ad aggiungere alla numerazione globale (cfr. Tavola 2, p. 385). Per una maggiore leggibilità e comprensione, tuttavia, le presenze sono descritte nel testo in ordine topografico e tipologico e non seguendo la progressione numerica. RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI LUNGO LA VIA PRENESTINA Nel corso di interventi di tutela, eseguiti dalla Soprintendenza Archeologica di Roma negli anni 1999-2000, in occasione della posa in opera di sottoservizi ACEA, sono stati messi in luce resti di edifici funerari, percorsi stradali e strutture di carattere funzionale limitrofe all'antica via Prenestina nel segmento esteso tra il II miglio ed il III miglio 1 .
Nell'ambito delle indagini archeologiche, intraprese a partire dal 2003 e tuttora in corso presso... more Nell'ambito delle indagini archeologiche, intraprese a partire dal 2003 e tuttora in corso presso il comprensorio Europarco, in località Castellaccio (Roma), è stata messa in luce un'arteria viaria di età romana identificabile con l'antica via Laurentina, nel tratto in cui attraversava la valle alluvionale dei fossi del Ciuccio, Acqua Acetosa e Vallerano, tributari del Tevere ( ). Il tratto esposto, lungo complessivamente 400 metri circa, ha inizio subito a nord del fosso del Ciuccio, e dopo aver superato con un'infrastruttura l'antico alveo del Fosso dell'Acqua Acetosa, termina in prossimità del moderno percorso dell'Acqua Acetosa, deviato a S rispetto a quello originario.
Medicina nei secoli, 2011
The archaeological investigation carried out from 2003 in the Castellaccio locality, undertaken t... more The archaeological investigation carried out from 2003 in the Castellaccio locality, undertaken to realize the "Europarco" town planning, brought to light a part ofa road dated to the roman age, identified as the ancient via Laurentina. The road is oriented N/NE-S/SW, is 400 metres long and cross with a bridge the Fosso dell'Acqua Acetosa. Two buildings run alongside this trait of the ancient Laurentina: one can be interpreted as a rural structure, the other one as a mansio. A sidestreet starts from the final edge of the recovered road and run toward East, along the original route of the Fosso dell'Acqua Acetosa Ostiense: the historians recognized it as a boundary of the Ager Romanus Antiquus nearby the VI mile, place of the god Terminus sanctuary. A necropolis made up ofmore than 130 graves, mainly inhumations, was found in the southern part of the crossroads, near the oriental side of the Laurentina. The stratigraphical analysis and the examination of the grave g...
Recent investigations in the S-W area of the Roman suburbs, from the Via Ostiense and the Via Lau... more Recent investigations in the S-W area of the Roman suburbs, from the Via Ostiense and the Via Laurentina until the coastline near Ostia (IX and X municipalities), produced important knowledge that allowed the reconstruction of the complex network of roads, the imperial villas system and the economic reality of this wide territory. The aim of this article is focused on the activity carried on by the SITAR and the consequent important data which has been collected from its implementation, as provided by the recent law on the transparency of the public administration offices.
il suburbio attraversato dalla via laurentina fino alla valle di malafede, 2006
una ricostruzione diacronica delle dinamiche occupazionali del territorio del suburbio sud ovest... more una ricostruzione diacronica delle dinamiche occupazionali del territorio del suburbio sud ovest di roma secondo i risultanti delle ventennali indagini archeologiche dirette dalla soprintendenza di stato
Sistematizzazione dei dati archeologici nel suburbio ostiense tra la valle di Malafede e i lembi dello Stagno, 2018
Mélanges de l'École française de Rome-Antiquité 130-2 | 2018 : Studi ostiensi. Quarto seminario-V... more Mélanges de l'École française de Rome-Antiquité 130-2 | 2018 : Studi ostiensi. Quarto seminario-Varia Studi ostiensi. Quarto seminario Il territorio della colonia di Ostia alla luce di nuove indagini Sistematizzazione dei dati archeologici nel suburbio ostiense tra la valle di Malafede e i lembi dello Stagno ANNA BUCCELLATO, FULVIO COLETTI ET EMANUELE GIANNINI p. 315-320 Résumés Italiano English L'articolo riconnette il tessuto archeologico di tre distretti del suburbio, bassa Valle di Malafede, Casal Palocco e Infernetto, attraverso la contestualizzazione dei dati noti con le acquisizioni recenti, con particolare attenzione alle dinamiche di interazione tra popolamento e caratteristiche geotecniche dei suoli. Per la Valle di Malafede viene tracciata una sintesi evolutiva del sistema insediativo, ed analizzato il ruolo chiave che da sempre riveste come cerniera tra l'urbe e la colonia ostiense, sia per lo sviluppo di grandi ville di proprietà dell'élite cittadina, sia per lo sviluppo di reti di infrastrutture idriche. In merito al settore di Casal Palocco viene analizzata la correlazione tra le evidenze archeologiche e le caratteristiche geomorfologiche del territorio. Nel quadrante di Infernetto vengono invece presentate le novità sullo sfruttamento antropico della fascia estrema sud occidentale dello stagno ostiense, dove
Medicina nei secoli, 2011
The archaeological investigation carried out from 2003 in the Castellaccio locality, undertaken t... more The archaeological investigation carried out from 2003 in the Castellaccio locality, undertaken to realize the "Europarco" town planning, brought to light a part ofa road dated to the roman age, identified as the ancient via Laurentina. The road is oriented N/NE-S/SW, is 400 metres long and cross with a bridge the Fosso dell'Acqua Acetosa. Two buildings run alongside this trait of the ancient Laurentina: one can be interpreted as a rural structure, the other one as a mansio. A sidestreet starts from the final edge of the recovered road and run toward East, along the original route of the Fosso dell'Acqua Acetosa Ostiense: the historians recognized it as a boundary of the Ager Romanus Antiquus nearby the VI mile, place of the god Terminus sanctuary. A necropolis made up ofmore than 130 graves, mainly inhumations, was found in the southern part of the crossroads, near the oriental side of the Laurentina. The stratigraphical analysis and the examination of the grave g...
This paper presents an evaluation of the Local Seismic Response (LSR) along the route of the anci... more This paper presents an evaluation of the Local Seismic Response (LSR) along the route of the ancient Roman road Via Laurentina, which has been exposed in several areas of southwest Rome over the last decade during the construction of new buildings and infrastructures. It is an example of LSR analysis applied to ancient and archaeological sites located in alluvial valleys with some methodological inferences for the design of infrastructure and urban planning. Since the ancient road does not cross the alluvial valley (namely the Fosso di Vallera-no Valley) normal to its sides, it was not possible to directly perform 2D numerical modelling to evaluate the LSR along the road route. Therefore, outputs of 2D numerical models, obtained along three cross sections that were normal oriented respect to the valley, were projected along the route of the Via Laurentina within a reliable buffer attributed according to an available high-resolution geological model of the local subsoil. The modelled amplification functions consider physical effects due to both the 2D shape of the valley and the heterogeneities of the alluvial deposits. The 1D and 2D amplification functions were compared to output that non-negligible effects are related to the narrow shape of the fluvial valley and the lateral contacts between the lithotecnical units composing the alluvial fill. The here experienced methodology is suitable for applications to the numerical modelling of seismic response in case of linear infrastructures (i.e., roads, bridges, railways) that do not cross the natural system along physically characteristic directions (i.e. longitudinally or transversally).
Attività di cava dal suburbio sud ovest di Roma
Nel settore ricadente nel suburbio sud-occidentale di Roma l'incisiva politica di tutela della So... more Nel settore ricadente nel suburbio sud-occidentale di Roma l'incisiva politica di tutela della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, impostata su un sistematico controllo del territorio ed accertamenti di archeologia preventiva, in relazione non solo a microinterventi ma soprattutto a programmi di edilizia pubblica e privata e grandi opere infrastrutturali, ha prodotto importanti acquisizioni ricostruendo un paesaggio che si articola dall'epoca repubblicana all'Alto Medioevo. In particolar modo in tempi recenti, contemperando in fase progettuale gli interventi di trasformazione urbanistica con le esigenze di salvaguardia, è stata assicurata la massima tutela e valorizzazione nei confronti dei reperti mobili e immobili contestualizzando i dati in un quadro che documenta le dinamiche di evoluzione del paesaggio. I risultati delle indagini archeologiche e degli studi interdisciplinari intrapresi, oggetto di edizione scientifiche e divulgazione in ambito di convegni, hanno evidenziato come il rapporto di interazione tra uomo e fattori ambientali quali le caratteristiche geomorfologiche e pedologiche nonché la rete idrografica del Tevere e dei suoi affluenti è risultato determinante sia nelle dinamiche di occupazione e sfruttamento del suolo, sia nella definizione delle vie di comunicazione, sia nello sviluppo delle attività commerciali Il territorio è connotato geomorfologicamente da pianori tufacei (depositi piroclastici del quaternario), coltivati in genere a cereali, e solcati da corsi d'acqua lungo le rive dei quali si conservano ancora zone caratterizzate da macchia mediterranea, lecci e sugheri.
Ensevelie sous les immondices, bouleversée par les activités agricoles et les clandestins, coupée... more Ensevelie sous les immondices, bouleversée par les activités agricoles et les clandestins, coupée en deux par l'une des plus anciennes voies de chemin de fer italienne : c'est ainsi que se présente la zone où l'une des plus vastes nécropoles d'époque impériale connues jusqu'ici dans la capitale a été fouillée récemment. La découverte a eu lieu dans le cadre des contrôles archéologiques qui ont débuté en 1997 à la demande de la Surintendance spéciale des Biens archéologiques de Rome, en préliminaire à la construction de la ligne à grande vitesse Milan-Naples, et à la modernisation de la ligne Rome-Sulmona. Au cours des mêmes travaux archéologiques, un long tracé de l'antique via Collatina (qui a donné son nom à la nécropole) a été mis au jour.
RIASSUNTO-Una serie di ricerche archeologiche, condotte per diversi anni nell'area " Il Castellac... more RIASSUNTO-Una serie di ricerche archeologiche, condotte per diversi anni nell'area " Il Castellaccio " (Roma Sud, quartiere Torrino), sono state affiancate e integrate dall'interpretazione di nuovi sondaggi geognostici e dal-l'analisi geomorfica quantitativa. I dati scaturiti dai diversi metodi di indagine sono stati tra loro confrontati e veri-ficati, anche alla luce delle ampie conoscenze geologiche e archeologiche disponibili per il territorio di Roma. In particolare, il presente lavoro indaga il corpo alluvionale del Fosso di Vallerano e dei suoi affluenti (fossi del-l'Acquacetosa, del Ciuccio e della Cecchignola) nell'area prossima alla confluenza nel F. Tevere, dove, in occa-sione degli scavi connessi con l'edificazione del programma urbanistico EUROPARCO, sono stati rinvenuti l'an-tico tracciato della Via Laurentina ed i resti di alcune opere idrauliche di età flavia. Attraverso il reperimento delle informazioni inerenti i numerosi sondaggi effettuati nell'area negli ultimi anni e l'esecuzione di altri nuovi sondaggi, da parte della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, fi-nalizzati alla verifica e all'omogeneizzazione delle descrizioni litologiche dei precedenti, è stato ricostruito l'as-setto stratigrafico dei depositi alluvionali dell'area in studio. L'analisi geomorfologica, eseguita mediante analisi cartografiche, aerofotointerpretazione e analisi quantitativa del reticolo idrografico, ha permesso di ricostruire l'evoluzione morfologica a cui è stata soggetta l'area a partire dalla fine dell'ultima glaciazione e caratterizzare lo stadio evolutivo attuale della rete idrografica. L'approccio interdisciplinare ha consentito quindi di formulare ipotesi relative all'utilizzo umano del territorio e all'evoluzione dell'ambiente fluviale dal Pleistocene superiore a oggi. ABSTRACT-A number of archaeological researches, carried out in the " Il Castellaccio " area for many years, has been combined with the study of some cores performed in 2007 and their comparison with the available geological data, as well as with quantitative geomorphic analysis. The results allowed both to identify the drainage network changes and to evaluate the effects of the human activities in the study area, in the frame of the fluvial environment evolution from the last glaciation to the present time. The late Pleistocene and Holocene sedimentary succession of the examined area has been reconstructed; it is possible to assemble the lithologies into four main groups: man-made fill, historical alluvial deposits, ancient al-luvial deposits and local bedrock (Pliocene and Pleistocene marine and continental deposits). The morphology of the contact surface alluvial deposits/bedrock displays some flat-floored valleys, which identify two different fluvial systems during the last glacial period: a greater fluvial basin, corresponding to the catchment on the left side of the study area (nowadays named 'Fosso di Vallerano' and 'Fosso di Acquacetosa'), whose water flowed toward the Tiber River, passing on the south of Montorio hill; and a smaller catchment, on the right side of the study area. Its talweg, 20-30 m higher with respect to the altitude of the greater one, described a counter clockwise rotation around the Montorio hill. During the Upper Plesitocene-Holocene depositional phase, because of the rise of the sea level, we interpret that a fluvial deviation of the 'Fosso dell'Acquacetosa' channel occurred, after it overflowed toward the north of the Montorio hill, between that and the Monte della Pozzolana ridge. At the same time, the Tiber River covered a larger meandering in this area. Both hypotheses are based upon geomorphologic analysis, aerial photo interpretation and historical cartography evidences. In the roman period, the 'Fosso dell'Acquacetosa' would have started flowing again into the Fosso di Vallera-no valley, as the upper part of the upper Pleistocene-Holocene succession testifies. Some roman ruins have been discovered within these fluvial deposits: the Romans (1 st century A.D.) interned the 'Acquacetosa' main trunk, both to make use of alluvial plane and to protect the study area by flood occurence. The present landscape is the result of further modifications, carried out by human activity during the later centuries. These modifications are recorded by the historical cartography and the aerial photos; the urbanization in the last thirty years produced a lot of them. Moreover, the agricultural exploitation of the drainage basin soil and water contributes to reduce the fluvial discharge, involving a value of the erosion index estimated (Tu) equal to 280 t/km 2 /a, less then the holocenic mean value.
Si presentano in questa sede rinvenimenti effettuati durante scavi ed interventi eseguiti negli u... more Si presentano in questa sede rinvenimenti effettuati durante scavi ed interventi eseguiti negli ultimi anni dalla Soprintendenza Archeologica di Roma in aree che ricadono in quella già oggetto della Carta archeologica pubblicata in CENTOCELLE I. Dove i dati si riferivano a presenze già segnalate, si è utilizzato lo stesso numero, mentre le nuove evidenze si sono andate ad aggiungere alla numerazione globale (cfr. Tavola 2, p. 385). Per una maggiore leggibilità e comprensione, tuttavia, le presenze sono descritte nel testo in ordine topografico e tipologico e non seguendo la progressione numerica. RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI LUNGO LA VIA PRENESTINA Nel corso di interventi di tutela, eseguiti dalla Soprintendenza Archeologica di Roma negli anni 1999-2000, in occasione della posa in opera di sottoservizi ACEA, sono stati messi in luce resti di edifici funerari, percorsi stradali e strutture di carattere funzionale limitrofe all'antica via Prenestina nel segmento esteso tra il II miglio ed il III miglio 1 .
Nell'ambito delle indagini archeologiche, intraprese a partire dal 2003 e tuttora in corso presso... more Nell'ambito delle indagini archeologiche, intraprese a partire dal 2003 e tuttora in corso presso il comprensorio Europarco, in località Castellaccio (Roma), è stata messa in luce un'arteria viaria di età romana identificabile con l'antica via Laurentina, nel tratto in cui attraversava la valle alluvionale dei fossi del Ciuccio, Acqua Acetosa e Vallerano, tributari del Tevere ( ). Il tratto esposto, lungo complessivamente 400 metri circa, ha inizio subito a nord del fosso del Ciuccio, e dopo aver superato con un'infrastruttura l'antico alveo del Fosso dell'Acqua Acetosa, termina in prossimità del moderno percorso dell'Acqua Acetosa, deviato a S rispetto a quello originario.
Medicina nei secoli, 2011
The archaeological investigation carried out from 2003 in the Castellaccio locality, undertaken t... more The archaeological investigation carried out from 2003 in the Castellaccio locality, undertaken to realize the "Europarco" town planning, brought to light a part ofa road dated to the roman age, identified as the ancient via Laurentina. The road is oriented N/NE-S/SW, is 400 metres long and cross with a bridge the Fosso dell'Acqua Acetosa. Two buildings run alongside this trait of the ancient Laurentina: one can be interpreted as a rural structure, the other one as a mansio. A sidestreet starts from the final edge of the recovered road and run toward East, along the original route of the Fosso dell'Acqua Acetosa Ostiense: the historians recognized it as a boundary of the Ager Romanus Antiquus nearby the VI mile, place of the god Terminus sanctuary. A necropolis made up ofmore than 130 graves, mainly inhumations, was found in the southern part of the crossroads, near the oriental side of the Laurentina. The stratigraphical analysis and the examination of the grave g...
Recent investigations in the S-W area of the Roman suburbs, from the Via Ostiense and the Via Lau... more Recent investigations in the S-W area of the Roman suburbs, from the Via Ostiense and the Via Laurentina until the coastline near Ostia (IX and X municipalities), produced important knowledge that allowed the reconstruction of the complex network of roads, the imperial villas system and the economic reality of this wide territory. The aim of this article is focused on the activity carried on by the SITAR and the consequent important data which has been collected from its implementation, as provided by the recent law on the transparency of the public administration offices.