Beatrice Sabatini - Academia.edu (original) (raw)
Uploads
Papers by Beatrice Sabatini
La Bolla, il Ramo e la Croce, 2023
Il Corteo della Bolla, bene immateriale dell'UNESCO, nell'ambito della Perdonanza Celestiniana, è... more Il Corteo della Bolla, bene immateriale dell'UNESCO, nell'ambito della Perdonanza Celestiniana, è giunto nel 2023 al suo quarantesimo anno. Con questo breve saggio si intende compiere una riflessione storica, ma anche in parte sociologica, sugli aspetti che hanno contraddistinto l'evoluzione del Corteo e la sua significatività.
La moda all'Aquila dalla fondazione agli Aragonesi, 2019
Nel cominciamento del Secolo XIV restano monumenti sicuri de vestimenti delle Donne mogli di Baro... more Nel cominciamento del Secolo XIV restano monumenti sicuri de vestimenti delle Donne mogli di Baroni di maggior qualità. Si ha da essi, che portavano il velo sul capo, e il pallio sulla veste talare, monile con bolla d'oro al collo. II velo non molto diverso da quello delle Monache d'oggidi. II Monile per lo più circondato di gemme, da cui pendeva bolla d'oro talvolta ancora di gioie intarsiata, e spesso con imagine della Croce. La Veste talare, detta gonna, o Sottana a maniera di tonaca dagli omeri, a i piedi, e per lo più lunga a strascino, e spesso non precinta a i fianchi da zona, o fascia, ma sotto le ascelle in maniera, che non bene or si comprende, allora usata. Il pallio, detto guarnaccia, e talora anche cipriana, quasi maniera venuta dall'isola di Cipro, largo verso i piedi, e stretto dal mezzo in su. Tanto la veste interiore, o sia tonaca era distinta a vari colori, e frequentemente fiammeggiata a stelle, o a linee d'oro, o d'argento; quanto il pallio era contesto a varie pelli, o talvolta a bolle d'oro, o d'argento, o altri consimili fiocchi, anche gli uomini foderavano i lor mantelli di Vaio, o di altro ornamento."
Fra gli affreschi superstiti in Santa Maria di Collemaggio, all'Aquila,, ve n'è uno che riguarda ... more Fra gli affreschi superstiti in Santa Maria di Collemaggio, all'Aquila,, ve n'è uno che riguarda la dedicazione della chiesa a Maria Assunta. L'affresco dell'Assunzione è all'interno di una nicchia con arco sestiacuto, per la cui natura si è supposta l'esistenza di un monumento funebre ad arcosolio, scomparso in tempi posteriori. L'iconografia rappresentata è lievemente al di fuori dalle tradizionali scene della Dormitio Virginis.
Considerazioni sull'importanza storica del Torrione, monumento aquilano in stato di abbandono
Intervento nell'ambito del convegno in occasione del 750° anniversario della rifondazione angioin... more Intervento nell'ambito del convegno in occasione del 750° anniversario della rifondazione angioina della città dell'Aquila
La Porta Santa della Basilica aquilana di Santa Maria di Collemaggio fa ormai parte da secoli dei... more La Porta Santa della Basilica aquilana di Santa Maria di Collemaggio fa ormai parte da secoli dei riti legati alla Perdonanza Celestiniana. I simboli antichi e luminosi in essa scolpiti restano però muti poiché il linguaggio che li veicola è ormai quasi dimenticato se non addirittura frainteso. Alla luce delle fonti cristiane se ne può recuperare il messaggio perduto.
Conference Presentations by Beatrice Sabatini
L'assedio di Braccio Fortebraccio da Montone alla città dell'Aquila nel 1423-1424. Il punto di vi... more L'assedio di Braccio Fortebraccio da Montone alla città dell'Aquila nel 1423-1424. Il punto di vista delle donne
La Bolla, il Ramo e la Croce, 2023
Il Corteo della Bolla, bene immateriale dell'UNESCO, nell'ambito della Perdonanza Celestiniana, è... more Il Corteo della Bolla, bene immateriale dell'UNESCO, nell'ambito della Perdonanza Celestiniana, è giunto nel 2023 al suo quarantesimo anno. Con questo breve saggio si intende compiere una riflessione storica, ma anche in parte sociologica, sugli aspetti che hanno contraddistinto l'evoluzione del Corteo e la sua significatività.
La moda all'Aquila dalla fondazione agli Aragonesi, 2019
Nel cominciamento del Secolo XIV restano monumenti sicuri de vestimenti delle Donne mogli di Baro... more Nel cominciamento del Secolo XIV restano monumenti sicuri de vestimenti delle Donne mogli di Baroni di maggior qualità. Si ha da essi, che portavano il velo sul capo, e il pallio sulla veste talare, monile con bolla d'oro al collo. II velo non molto diverso da quello delle Monache d'oggidi. II Monile per lo più circondato di gemme, da cui pendeva bolla d'oro talvolta ancora di gioie intarsiata, e spesso con imagine della Croce. La Veste talare, detta gonna, o Sottana a maniera di tonaca dagli omeri, a i piedi, e per lo più lunga a strascino, e spesso non precinta a i fianchi da zona, o fascia, ma sotto le ascelle in maniera, che non bene or si comprende, allora usata. Il pallio, detto guarnaccia, e talora anche cipriana, quasi maniera venuta dall'isola di Cipro, largo verso i piedi, e stretto dal mezzo in su. Tanto la veste interiore, o sia tonaca era distinta a vari colori, e frequentemente fiammeggiata a stelle, o a linee d'oro, o d'argento; quanto il pallio era contesto a varie pelli, o talvolta a bolle d'oro, o d'argento, o altri consimili fiocchi, anche gli uomini foderavano i lor mantelli di Vaio, o di altro ornamento."
Fra gli affreschi superstiti in Santa Maria di Collemaggio, all'Aquila,, ve n'è uno che riguarda ... more Fra gli affreschi superstiti in Santa Maria di Collemaggio, all'Aquila,, ve n'è uno che riguarda la dedicazione della chiesa a Maria Assunta. L'affresco dell'Assunzione è all'interno di una nicchia con arco sestiacuto, per la cui natura si è supposta l'esistenza di un monumento funebre ad arcosolio, scomparso in tempi posteriori. L'iconografia rappresentata è lievemente al di fuori dalle tradizionali scene della Dormitio Virginis.
Considerazioni sull'importanza storica del Torrione, monumento aquilano in stato di abbandono
Intervento nell'ambito del convegno in occasione del 750° anniversario della rifondazione angioin... more Intervento nell'ambito del convegno in occasione del 750° anniversario della rifondazione angioina della città dell'Aquila
La Porta Santa della Basilica aquilana di Santa Maria di Collemaggio fa ormai parte da secoli dei... more La Porta Santa della Basilica aquilana di Santa Maria di Collemaggio fa ormai parte da secoli dei riti legati alla Perdonanza Celestiniana. I simboli antichi e luminosi in essa scolpiti restano però muti poiché il linguaggio che li veicola è ormai quasi dimenticato se non addirittura frainteso. Alla luce delle fonti cristiane se ne può recuperare il messaggio perduto.
L'assedio di Braccio Fortebraccio da Montone alla città dell'Aquila nel 1423-1424. Il punto di vi... more L'assedio di Braccio Fortebraccio da Montone alla città dell'Aquila nel 1423-1424. Il punto di vista delle donne