Ida D'Ambrosio - Academia.edu (original) (raw)

Papers by Ida D'Ambrosio

Research paper thumbnail of Welfare and market: A social, economic and legal analysis

The book has been double blind reviewed.

Research paper thumbnail of A Possible Synergy between Culture and Religion for the Sustainability of Tourism of Pompeii

Sustainability, 2019

Tourism scholars and players of the sector alike are very interested in the motivations for the t... more Tourism scholars and players of the sector alike are very interested in the motivations for the tourist’s journey, as they influence the demand—with regard to the choice of the destination and the organization of the trip—and the offer—with regard to the definition of the tourism product. Religious tourism is an important area of the scientific debate on the motivation to travel; part of the literature clearly distinguishes the cultural and laical motivation of tourists (which can be considered religious tourism) from the desire to live an experience of faith (pilgrimage), while today, the orientation of scholars is to bring back under the label “religious” spiritual, religious, and cultural motivations. This study analyzes the case of the city of Pompeii, and it aims to investigate the possible synergy that could be created between the historical-cultural and religious interests of the city, identifying possible strategies for sustainable tourism. The study develops a quali-quantit...

Research paper thumbnail of La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di fallimento del venditore

La tesi di dottorato e intitolata “La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di... more La tesi di dottorato e intitolata “La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di fallimento del venditore”e si compone di quattro capitoli. La ricerca e affrontata alla luce del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, provvedimento, questo, che interviene a colmare una lacuna assai grave del nostro ordinamento. Sin dagli anni settanta, infatti, ci si e posti il problema di tutelare l’acquirente di immobili da costruire, quale “ parte debole “ del rapporto contrattuale, ma non si e mai approdati ad una soluzione legislativa. Gli unici interventi di favore in materia sono stati l’introduzione della possibilita di trascrivere il contratto preliminare, ex art. 2645 bis cc. (che non realizza pero alcuna tutela in relazione al fallimento del promettente venditore), ed il riconoscimento a favore del promissario acquirente, ex art. 2775 bis cc., di un privilegio speciale sull’immobile oggetto del preliminare, in caso di mancata esecuzione del preliminare trascritto. La necessita di tutelare gli acquirenti di immobili da costruire nasce dai notevoli rischi cui essi sono esposti, rischi ben piu gravi di quelli in cui incorre l’acquirente di un immobile gia realizzato e che pertanto escludono che la tutela in oggetto, accordata ai soli acquirenti di immobili da costruire, sia discriminatoria o illegittima alla luce del principio costituzionale di uguaglianza. Nella prassi, infatti, i costruttori finanziano gran parte della costruzione con gli acconti anticipati dagli acquirenti. Questi, per tutto il lasso di tempo intercorrente tra la stipulazione del preliminare e l’acquisto del fabbricato ultimato, sono esposti al rischio della sopravvenuta insolvenza del costruttore e della sua impossibilita di adempiere all’obbligo di ultimazione del fabbricato. Essi pertanto corrono il rischio di perdere, in tutto o in parte, le somme versate a titolo di acconto: nel caso in cui il costruttore fallisca e il curatore fallimentare scelga di sciogliere il contratto (ex art. 72 l. fall.), l’acquirente non puo fare altro che insinuarsi nel passivo, per cercare di ottenere la restituzione di quanto pagato. Ne l’eventuale scelta del curatore di proseguire il rapporto contrattuale fornisce all’acquirente garanzie in ordine all’ultimazione del fabbricato. Ad aggravare la posizione dell’acquirente di un immobile da costruire e l’impossibilita di agire ex art. 2932 c.c. per ottenere l’esecuzione in forma specifica del contratto preliminare, in quanto l’immobile e ancora da costruire. I toni della questione diventano ancor piu drammatici quando l’immobile sia destinato a casa di abitazione: in tal caso il dissesto del costruttore-venditore dell’immobile travolge un interesse fondamentale, tutelato anche dall’art. 47 della Costituzione, a norma del quale “ la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme e favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprieta dell’abitazione ”. Nel primo capitolo della tesi si evidenziano proprio le motivazioni che sono alla base della specifica disciplina di tutela degli acquirenti di immobili da costruire: l’intero capitolo e dedicato alla ratio e all’ambito di applicazione della nuova normativa di tutela, con una descrizione dettagliata dei presupposti “oggettivi” e “soggettivi” della sua applicazione. Un aspetto saliente, affrontato gia nelle prime pagine del lavoro di ricerca, e anche il rapporto tra “situazione di crisi” del costruttore e tutela dell’acquirente di immobile da costruire. La disciplina dettata dal D.lgs. 122/2005 e infatti destinata a trovare applicazione nel caso di “crisi dell’impresa”: cosi per la prima volta il legislatore ha tentato di estendere la tutela del contraente debole anche ai territori del diritto della crisi di impresa, svelando le importanti intersezioni tra quest’ultimo ed il diritto dei contratti. La riflessione, nel primo capitolo, poggia principalmente sulla nozione di crisi impiegata in sede di tutela degli acquirenti di immobili da costruire ed opera un confronto con la nozione, certamente diversa, propria del diritto concorsuale. Il secondo capitolo della tesi e dedicato al “contratto preliminare” di immobili da costruire, che rappresenta certamente lo strumento negoziale piu diffuso nelle operazioni economiche aventi ad oggetto tali immobili. In questa parte del lavoro si provvede, in primo luogo, ad individuare i negozi che devono includersi nella fattispecie “contratto preliminare”, con riguardo alle cd. proposte di acquisto; ai preliminari di preliminari, nella misura in cui se ne ammetta la validita; agli atti e agli impegni unilaterali; ai contratti o atti preparatori. Un’intera sezione, poi, e dedicata all’art. 6 del D.lgs. 122/2005, che detta una serie di indicazioni che devono essere inserite nel contratto (non solo preliminare, ma anche in “ogni altro contratto…comunque diretto al successivo acquisto…della proprieta o di altro diritto reale “ su un immobile da costruire). Dopo la puntuale analisi delle singole…

Research paper thumbnail of Are Bitcoins the New Payment Tools Suitable for Extinguishing a Pecuniary Obligation?

Handbook of Research on Applying Emerging Technologies Across Multiple Disciplines

This chapter aims to examine the issue of cryptocurrencies and to develop in particular a reflect... more This chapter aims to examine the issue of cryptocurrencies and to develop in particular a reflection on the possibility of counting bitcoins, which represent the best known and most widespread of the existing cryptocurrencies, among the payment instruments suitable to extinguish a pecuniary obligation, recognizing in them the function of means of payment typical of currency. The reflection moves from the crucial question of whether bitcoins are currency, reconstructing first of all the meaning of currency and its function. The research aims to conduct a cross-sectional analysis of the bitcoin system through an argumentation that highlights its potentialities and limitations.

Research paper thumbnail of The Protection of Competition between National Law and EU Law: The Main Features in Public Contracts

This article provides a general analysis of competition law and then focuses on competition-relat... more This article provides a general analysis of competition law and then focuses on competition-related issues within public contracts. First and foremost, the article tries to highlight the economic grounds that led to the introduction of laws to protect competition, as a functional tool for production efficiency. After a critical analysis of national and EU regulations on competition, the article analyses the relation between competition and public contracts, by making a distinction between a "micro" and a "macro" view of competition. The article aims at highlighting the main features of the code of public contracts, focusing also on the relation between two different principles: the protection of EU competition, on the one side, and the power of member states to determine their internal organisation, on the other side. The article also aims at understanding to what extent can the European Union protect free competition without affecting the organisational freedom of its member states.

Research paper thumbnail of The Digital Culture within Enterprises and Public Administration: Legal Aspects and Repercussions on the Country's Socioeconomic Fabric

In line with the international framework, Italy is going through a process of transformation and ... more In line with the international framework, Italy is going through a process of transformation and innovation affecting the services provided to citizens and enterprises; this process aims at administrative simplification through the use of digital technologies. Digitization is affecting the Public Administration significantly. The unprecedented and large-scale impact of new technologies is resulting in a more effective system and, above all, in a closer distance between Public Administration and users (both citizens and enterprises). The final aim is to facilitate the access to services and the relaunch of the economy. Italy is at a disadvantage in comparison with other countries.

Research paper thumbnail of La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di fallimento del venditore

La tesi di dottorato e intitolata “La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di... more La tesi di dottorato e intitolata “La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di fallimento del venditore”e si compone di quattro capitoli. La ricerca e affrontata alla luce del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, provvedimento, questo, che interviene a colmare una lacuna assai grave del nostro ordinamento. Sin dagli anni settanta, infatti, ci si e posti il problema di tutelare l’acquirente di immobili da costruire, quale “ parte debole “ del rapporto contrattuale, ma non si e mai approdati ad una soluzione legislativa. Gli unici interventi di favore in materia sono stati l’introduzione della possibilita di trascrivere il contratto preliminare, ex art. 2645 bis cc. (che non realizza pero alcuna tutela in relazione al fallimento del promettente venditore), ed il riconoscimento a favore del promissario acquirente, ex art. 2775 bis cc., di un privilegio speciale sull’immobile oggetto del preliminare, in caso di mancata esecuzione del preliminare trascritto. La ...

Research paper thumbnail of Welfare and market: A social, economic and legal analysis

The book has been double blind reviewed.

Research paper thumbnail of A Possible Synergy between Culture and Religion for the Sustainability of Tourism of Pompeii

Sustainability, 2019

Tourism scholars and players of the sector alike are very interested in the motivations for the t... more Tourism scholars and players of the sector alike are very interested in the motivations for the tourist’s journey, as they influence the demand—with regard to the choice of the destination and the organization of the trip—and the offer—with regard to the definition of the tourism product. Religious tourism is an important area of the scientific debate on the motivation to travel; part of the literature clearly distinguishes the cultural and laical motivation of tourists (which can be considered religious tourism) from the desire to live an experience of faith (pilgrimage), while today, the orientation of scholars is to bring back under the label “religious” spiritual, religious, and cultural motivations. This study analyzes the case of the city of Pompeii, and it aims to investigate the possible synergy that could be created between the historical-cultural and religious interests of the city, identifying possible strategies for sustainable tourism. The study develops a quali-quantit...

Research paper thumbnail of La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di fallimento del venditore

La tesi di dottorato e intitolata “La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di... more La tesi di dottorato e intitolata “La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di fallimento del venditore”e si compone di quattro capitoli. La ricerca e affrontata alla luce del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, provvedimento, questo, che interviene a colmare una lacuna assai grave del nostro ordinamento. Sin dagli anni settanta, infatti, ci si e posti il problema di tutelare l’acquirente di immobili da costruire, quale “ parte debole “ del rapporto contrattuale, ma non si e mai approdati ad una soluzione legislativa. Gli unici interventi di favore in materia sono stati l’introduzione della possibilita di trascrivere il contratto preliminare, ex art. 2645 bis cc. (che non realizza pero alcuna tutela in relazione al fallimento del promettente venditore), ed il riconoscimento a favore del promissario acquirente, ex art. 2775 bis cc., di un privilegio speciale sull’immobile oggetto del preliminare, in caso di mancata esecuzione del preliminare trascritto. La necessita di tutelare gli acquirenti di immobili da costruire nasce dai notevoli rischi cui essi sono esposti, rischi ben piu gravi di quelli in cui incorre l’acquirente di un immobile gia realizzato e che pertanto escludono che la tutela in oggetto, accordata ai soli acquirenti di immobili da costruire, sia discriminatoria o illegittima alla luce del principio costituzionale di uguaglianza. Nella prassi, infatti, i costruttori finanziano gran parte della costruzione con gli acconti anticipati dagli acquirenti. Questi, per tutto il lasso di tempo intercorrente tra la stipulazione del preliminare e l’acquisto del fabbricato ultimato, sono esposti al rischio della sopravvenuta insolvenza del costruttore e della sua impossibilita di adempiere all’obbligo di ultimazione del fabbricato. Essi pertanto corrono il rischio di perdere, in tutto o in parte, le somme versate a titolo di acconto: nel caso in cui il costruttore fallisca e il curatore fallimentare scelga di sciogliere il contratto (ex art. 72 l. fall.), l’acquirente non puo fare altro che insinuarsi nel passivo, per cercare di ottenere la restituzione di quanto pagato. Ne l’eventuale scelta del curatore di proseguire il rapporto contrattuale fornisce all’acquirente garanzie in ordine all’ultimazione del fabbricato. Ad aggravare la posizione dell’acquirente di un immobile da costruire e l’impossibilita di agire ex art. 2932 c.c. per ottenere l’esecuzione in forma specifica del contratto preliminare, in quanto l’immobile e ancora da costruire. I toni della questione diventano ancor piu drammatici quando l’immobile sia destinato a casa di abitazione: in tal caso il dissesto del costruttore-venditore dell’immobile travolge un interesse fondamentale, tutelato anche dall’art. 47 della Costituzione, a norma del quale “ la Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme e favorisce l’accesso del risparmio popolare alla proprieta dell’abitazione ”. Nel primo capitolo della tesi si evidenziano proprio le motivazioni che sono alla base della specifica disciplina di tutela degli acquirenti di immobili da costruire: l’intero capitolo e dedicato alla ratio e all’ambito di applicazione della nuova normativa di tutela, con una descrizione dettagliata dei presupposti “oggettivi” e “soggettivi” della sua applicazione. Un aspetto saliente, affrontato gia nelle prime pagine del lavoro di ricerca, e anche il rapporto tra “situazione di crisi” del costruttore e tutela dell’acquirente di immobile da costruire. La disciplina dettata dal D.lgs. 122/2005 e infatti destinata a trovare applicazione nel caso di “crisi dell’impresa”: cosi per la prima volta il legislatore ha tentato di estendere la tutela del contraente debole anche ai territori del diritto della crisi di impresa, svelando le importanti intersezioni tra quest’ultimo ed il diritto dei contratti. La riflessione, nel primo capitolo, poggia principalmente sulla nozione di crisi impiegata in sede di tutela degli acquirenti di immobili da costruire ed opera un confronto con la nozione, certamente diversa, propria del diritto concorsuale. Il secondo capitolo della tesi e dedicato al “contratto preliminare” di immobili da costruire, che rappresenta certamente lo strumento negoziale piu diffuso nelle operazioni economiche aventi ad oggetto tali immobili. In questa parte del lavoro si provvede, in primo luogo, ad individuare i negozi che devono includersi nella fattispecie “contratto preliminare”, con riguardo alle cd. proposte di acquisto; ai preliminari di preliminari, nella misura in cui se ne ammetta la validita; agli atti e agli impegni unilaterali; ai contratti o atti preparatori. Un’intera sezione, poi, e dedicata all’art. 6 del D.lgs. 122/2005, che detta una serie di indicazioni che devono essere inserite nel contratto (non solo preliminare, ma anche in “ogni altro contratto…comunque diretto al successivo acquisto…della proprieta o di altro diritto reale “ su un immobile da costruire). Dopo la puntuale analisi delle singole…

Research paper thumbnail of Are Bitcoins the New Payment Tools Suitable for Extinguishing a Pecuniary Obligation?

Handbook of Research on Applying Emerging Technologies Across Multiple Disciplines

This chapter aims to examine the issue of cryptocurrencies and to develop in particular a reflect... more This chapter aims to examine the issue of cryptocurrencies and to develop in particular a reflection on the possibility of counting bitcoins, which represent the best known and most widespread of the existing cryptocurrencies, among the payment instruments suitable to extinguish a pecuniary obligation, recognizing in them the function of means of payment typical of currency. The reflection moves from the crucial question of whether bitcoins are currency, reconstructing first of all the meaning of currency and its function. The research aims to conduct a cross-sectional analysis of the bitcoin system through an argumentation that highlights its potentialities and limitations.

Research paper thumbnail of The Protection of Competition between National Law and EU Law: The Main Features in Public Contracts

This article provides a general analysis of competition law and then focuses on competition-relat... more This article provides a general analysis of competition law and then focuses on competition-related issues within public contracts. First and foremost, the article tries to highlight the economic grounds that led to the introduction of laws to protect competition, as a functional tool for production efficiency. After a critical analysis of national and EU regulations on competition, the article analyses the relation between competition and public contracts, by making a distinction between a "micro" and a "macro" view of competition. The article aims at highlighting the main features of the code of public contracts, focusing also on the relation between two different principles: the protection of EU competition, on the one side, and the power of member states to determine their internal organisation, on the other side. The article also aims at understanding to what extent can the European Union protect free competition without affecting the organisational freedom of its member states.

Research paper thumbnail of The Digital Culture within Enterprises and Public Administration: Legal Aspects and Repercussions on the Country's Socioeconomic Fabric

In line with the international framework, Italy is going through a process of transformation and ... more In line with the international framework, Italy is going through a process of transformation and innovation affecting the services provided to citizens and enterprises; this process aims at administrative simplification through the use of digital technologies. Digitization is affecting the Public Administration significantly. The unprecedented and large-scale impact of new technologies is resulting in a more effective system and, above all, in a closer distance between Public Administration and users (both citizens and enterprises). The final aim is to facilitate the access to services and the relaunch of the economy. Italy is at a disadvantage in comparison with other countries.

Research paper thumbnail of La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di fallimento del venditore

La tesi di dottorato e intitolata “La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di... more La tesi di dottorato e intitolata “La tutela degli acquirenti di immobili da costruire in caso di fallimento del venditore”e si compone di quattro capitoli. La ricerca e affrontata alla luce del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122, provvedimento, questo, che interviene a colmare una lacuna assai grave del nostro ordinamento. Sin dagli anni settanta, infatti, ci si e posti il problema di tutelare l’acquirente di immobili da costruire, quale “ parte debole “ del rapporto contrattuale, ma non si e mai approdati ad una soluzione legislativa. Gli unici interventi di favore in materia sono stati l’introduzione della possibilita di trascrivere il contratto preliminare, ex art. 2645 bis cc. (che non realizza pero alcuna tutela in relazione al fallimento del promettente venditore), ed il riconoscimento a favore del promissario acquirente, ex art. 2775 bis cc., di un privilegio speciale sull’immobile oggetto del preliminare, in caso di mancata esecuzione del preliminare trascritto. La ...