Danila Piacentini - Academia.edu (original) (raw)
Books by Danila Piacentini
Monografie di Archeologia Libica, 2018
Papers by Danila Piacentini
in A. Russo Tagliente - F. Guarneri (eds), Santuari Mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali (Roma - Civitavecchia, 18-22 giugno 2014), Roma 2016, pp. 355-358
Actes du VIIème Congrés International des études pheniciennes et puniques, 2019
VII ème congrès international des études phéniciennes et puniques -1595
Actes du VIIème Congrés International des études phéniciennes et puniques, 2019
Atti del VII congresso internazionale di studi fenici e punici - Tunisia , 2019
Analisi morfologiche e tipologiche di recipienti ceramici inscritti rinvenuti nel santuario dell'... more Analisi morfologiche e tipologiche di recipienti ceramici inscritti rinvenuti nel santuario dell'Astarte di Malta, abbinata ad un'analisi delle iscrizioni condotte congiuntamente da due archeologi (Alessandro e Barbara De Bonis) e due epigrafiste (Danila Piacentini e Fiorella Scagliarini).
in J. Bonetto - E. Bukowiecki - R. Volpe (eds), Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I secolo a.C., Atti del II Convegno Internazionale “Laterizio” (Padova, 26-28 Aprile 2016), Padova 2019, pp. 271-273
Amphorae ex Hispania: paisajes de produccion y consumo, R. Jarrega y P. Berni (ed.), III Congreso Internacional de la Sociedad de Estudios de la Ceramiva Antigua (Tarragona, 10-13 diciembre 2014), Monografia Ex Officina Hispana III, 2016
Teléfono 977 24 91 33 -fax 977 22 44 01 info@icac.cat -www.icac.cat
Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali. Atti del Convegno Internazionale, Civitavecchia-Roma, 2016
in M.B. Cocco, A. Gavini, A. Ibba (edd.), Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti XIX AR (Sassari, 16-19 dicembre 2010), Roma 2012, pp. 2889-2898
Le immagini di proprietà dello stato italiano sono state pubblicate su concessione del miBact -di... more Le immagini di proprietà dello stato italiano sono state pubblicate su concessione del miBact -dipartimento per i Beni culturali e paesaggistici -direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici del friuli venezia giulia -soprintendenza archeologia del friuli venezia giulia ed è vietata l'ulteriore riproduzione e duplicazione con ogni mezzo senza l'autorizzazione della soprintendenza. «antichità altoadriatiche» © centro di antichità altoadriatiche via patriarca poppone 6 -33053 aquileia (ud) autorizzazione del tribunale di udine n. 318 del 27 ottobre 1973 © editreg di fabio prenc sede operativa: via g. matteotti 8 -34138 trieste tel./fax ++39
QSACO Quaderni 26, 2015, pp. 243-252
Riassunto: L'articolo raccoglie iscrizioni puniche e neopuniche su supporti come coroplastica vot... more Riassunto: L'articolo raccoglie iscrizioni puniche e neopuniche su supporti come coroplastica votiva e vasellame ceramico, redatte sia prima sia dopo la cottura degli oggetti stessi e connesse con il mondo religioso in base o al contenuto dell'iscrizione stessa o al luogo di ritrovamento dei supporti o alla loro classe di appartenenza. Lo studio, parte di un progetto più vasto sull'uso della scrittura su argilla e ceramica nella cultura fenicio-punica d'Occidente, mira a riconsiderare contestualmente l'iscrizione e il suo supporto. Questa chiave di lettura, pur nella scarsità delle testimonianze disponibili, porta ad ampliare le nostre conoscenze delle epigrafi a carattere dedicatorio e a individuare inoltre degli usi "strumentali" della scrittura, probabilmente all'interno di officine ceramiche. Parole chiave: iscrizioni puniche e neopuniche, coroplastica votiva, ceramica.
Nell'articolo vengono analizzate le iscrizioni greche e semitiche rinvenute nello
BIBLIOGRAPHY: M.G. Amadasi Guzzo, Osservazioni su alcune iscrizioni da Lepcis, Atti del I Cong. I... more BIBLIOGRAPHY: M.G. Amadasi Guzzo, Osservazioni su alcune iscrizioni da Lepcis, Atti del I Cong. Inter. di Studi Fenici e Punici, III, Roma 1983, pp. 789-796; M.G. Amadasi Guzzo, Segni incisi su blocchi del muro sud-occidentale del tempio di Roma e Augusto, in I tre templi del lato Nord-Ovest del Foro vecchio a Leptis Magna, a cura di A. Di Vita e M. Livadiotti, Roma 2005, pp. 305-308; C. Dunant, Le sanctuaire de Baalshamin à Palmyre, III Les inscriptions, Rome 1971; M.T. Grassi, G. Zenoni, G. Rossi, Tecniche e materiali dell'architettura palmirena: il caso dell'Edificio con Peristilio del quartiere Sud-Ovest (PAL.M.A.I.S. Scavi 2008-2010), forthcoming; M. Guarducci, Epigrafia greca III, Roma 1974; M.G. Guzzo Amadasi, Le iscrizioni fenicie e puniche delle colonie in occidente, Roma 1967; MM 1972 = M. Cagiano De Azevedo et al., Missione archeologica italiana a Malta. Rapporto preliminare della Campagna 1969, Roma 1972; F. Tomasello-R. De Simone, Marchi di cava punici e la tradizione edilizia locale a LPQI Leptis Magna: documenti per una storia dell'edilizia, Atti V Cong. Inter. Di Studi Fenici e Punici, I, Palermo 2005, pp. 326-342.
VIII Giornate Internazionali di Studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto medit... more VIII Giornate Internazionali di Studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo: "La Città e le città della Sicilia antica" Pisa, 18-21 dicembre 2012 Paola Cavaliere: paolacavaliere@inwind.it -Danila Piacentini: danila.piacentini@gmail.com IL MONDO RELIGIOSO Le attestazioni del sacro censite provengono da contesti religiosi di tipo diverso: il tofet di Mozia; un santuario rupestre extraurbano, la Grotta Regina di Palermo; un'area di culto da un luogo esterno all'eparchia punica, il centro sicano di Colle Madore. Queste attestazioni sono numericamente limitate; provengono da contesti sì di tipo sacro, ma di tipologie molto differenziate e inoltre distribuite su un arco di tempo troppo lungo per poterne trarre indicazioni generalizzabili. Le attestazioni epigrafiche sono di tipo onomastico, sigle e in un caso, forse una possibile indicazione di un rituale. Per quanto riguarda l'onomastica è molto interessante che i due nomi attestati a Mozia (mhr[b{l ] e m]lqrt), benché incompleti, siano presenti anche nell'onomastica sarda e nordafricana (figg. 2-3); di altro tipo il nome graffito dopo la cottura sul collo di un'anfora di tipo greco-occidentale (fine VI-inizi V secolo a.C.) da Colle Madore (grlbt, fig. 5), un unicum onomastico. La sigla attestata sempre a Mozia g+n (fig. 4) trova riscontro nell'ampia documentazione similare su argilla rinvenuta nel santuario di Tas-SilÞ, a Malta. Dal santuario rupestre di Grotta Regina è documentato invece un possibile riferimento a un rituale di culto, che sembrerebbe sottendere all'espressione "vino scuro sidonio" (fig , conservata nella parte inferiore di un contenitore ceramico, oggi perduto. Il tipo di scrittura utilizzato è quello corsivo, forse l'unica attestazione presente tra la documentazione su argilla, ma non è possibile capire dal disegno rimasto se sia stato scritto prima o dopo la cottura.
XIX AFRICA ROMANA, Sassari
3. Iscrizione frammentaria graffita post cottura in lettere puniche, sotto raffigurazione di anfo... more 3. Iscrizione frammentaria graffita post cottura in lettere puniche, sotto raffigurazione di anfora e disegni geometrici; sul fondo interno di un vaso a vernice nera (Tharros, IV-III sec. a.C.)
Monografie di Archeologia Libica, 2018
in A. Russo Tagliente - F. Guarneri (eds), Santuari Mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali (Roma - Civitavecchia, 18-22 giugno 2014), Roma 2016, pp. 355-358
Actes du VIIème Congrés International des études pheniciennes et puniques, 2019
VII ème congrès international des études phéniciennes et puniques -1595
Actes du VIIème Congrés International des études phéniciennes et puniques, 2019
Atti del VII congresso internazionale di studi fenici e punici - Tunisia , 2019
Analisi morfologiche e tipologiche di recipienti ceramici inscritti rinvenuti nel santuario dell'... more Analisi morfologiche e tipologiche di recipienti ceramici inscritti rinvenuti nel santuario dell'Astarte di Malta, abbinata ad un'analisi delle iscrizioni condotte congiuntamente da due archeologi (Alessandro e Barbara De Bonis) e due epigrafiste (Danila Piacentini e Fiorella Scagliarini).
in J. Bonetto - E. Bukowiecki - R. Volpe (eds), Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I secolo a.C., Atti del II Convegno Internazionale “Laterizio” (Padova, 26-28 Aprile 2016), Padova 2019, pp. 271-273
Amphorae ex Hispania: paisajes de produccion y consumo, R. Jarrega y P. Berni (ed.), III Congreso Internacional de la Sociedad de Estudios de la Ceramiva Antigua (Tarragona, 10-13 diciembre 2014), Monografia Ex Officina Hispana III, 2016
Teléfono 977 24 91 33 -fax 977 22 44 01 info@icac.cat -www.icac.cat
Santuari mediterranei tra Oriente e Occidente. Interazioni e contatti culturali. Atti del Convegno Internazionale, Civitavecchia-Roma, 2016
in M.B. Cocco, A. Gavini, A. Ibba (edd.), Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti XIX AR (Sassari, 16-19 dicembre 2010), Roma 2012, pp. 2889-2898
Le immagini di proprietà dello stato italiano sono state pubblicate su concessione del miBact -di... more Le immagini di proprietà dello stato italiano sono state pubblicate su concessione del miBact -dipartimento per i Beni culturali e paesaggistici -direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici del friuli venezia giulia -soprintendenza archeologia del friuli venezia giulia ed è vietata l'ulteriore riproduzione e duplicazione con ogni mezzo senza l'autorizzazione della soprintendenza. «antichità altoadriatiche» © centro di antichità altoadriatiche via patriarca poppone 6 -33053 aquileia (ud) autorizzazione del tribunale di udine n. 318 del 27 ottobre 1973 © editreg di fabio prenc sede operativa: via g. matteotti 8 -34138 trieste tel./fax ++39
QSACO Quaderni 26, 2015, pp. 243-252
Riassunto: L'articolo raccoglie iscrizioni puniche e neopuniche su supporti come coroplastica vot... more Riassunto: L'articolo raccoglie iscrizioni puniche e neopuniche su supporti come coroplastica votiva e vasellame ceramico, redatte sia prima sia dopo la cottura degli oggetti stessi e connesse con il mondo religioso in base o al contenuto dell'iscrizione stessa o al luogo di ritrovamento dei supporti o alla loro classe di appartenenza. Lo studio, parte di un progetto più vasto sull'uso della scrittura su argilla e ceramica nella cultura fenicio-punica d'Occidente, mira a riconsiderare contestualmente l'iscrizione e il suo supporto. Questa chiave di lettura, pur nella scarsità delle testimonianze disponibili, porta ad ampliare le nostre conoscenze delle epigrafi a carattere dedicatorio e a individuare inoltre degli usi "strumentali" della scrittura, probabilmente all'interno di officine ceramiche. Parole chiave: iscrizioni puniche e neopuniche, coroplastica votiva, ceramica.
Nell'articolo vengono analizzate le iscrizioni greche e semitiche rinvenute nello
BIBLIOGRAPHY: M.G. Amadasi Guzzo, Osservazioni su alcune iscrizioni da Lepcis, Atti del I Cong. I... more BIBLIOGRAPHY: M.G. Amadasi Guzzo, Osservazioni su alcune iscrizioni da Lepcis, Atti del I Cong. Inter. di Studi Fenici e Punici, III, Roma 1983, pp. 789-796; M.G. Amadasi Guzzo, Segni incisi su blocchi del muro sud-occidentale del tempio di Roma e Augusto, in I tre templi del lato Nord-Ovest del Foro vecchio a Leptis Magna, a cura di A. Di Vita e M. Livadiotti, Roma 2005, pp. 305-308; C. Dunant, Le sanctuaire de Baalshamin à Palmyre, III Les inscriptions, Rome 1971; M.T. Grassi, G. Zenoni, G. Rossi, Tecniche e materiali dell'architettura palmirena: il caso dell'Edificio con Peristilio del quartiere Sud-Ovest (PAL.M.A.I.S. Scavi 2008-2010), forthcoming; M. Guarducci, Epigrafia greca III, Roma 1974; M.G. Guzzo Amadasi, Le iscrizioni fenicie e puniche delle colonie in occidente, Roma 1967; MM 1972 = M. Cagiano De Azevedo et al., Missione archeologica italiana a Malta. Rapporto preliminare della Campagna 1969, Roma 1972; F. Tomasello-R. De Simone, Marchi di cava punici e la tradizione edilizia locale a LPQI Leptis Magna: documenti per una storia dell'edilizia, Atti V Cong. Inter. Di Studi Fenici e Punici, I, Palermo 2005, pp. 326-342.
VIII Giornate Internazionali di Studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto medit... more VIII Giornate Internazionali di Studi sull'area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo: "La Città e le città della Sicilia antica" Pisa, 18-21 dicembre 2012 Paola Cavaliere: paolacavaliere@inwind.it -Danila Piacentini: danila.piacentini@gmail.com IL MONDO RELIGIOSO Le attestazioni del sacro censite provengono da contesti religiosi di tipo diverso: il tofet di Mozia; un santuario rupestre extraurbano, la Grotta Regina di Palermo; un'area di culto da un luogo esterno all'eparchia punica, il centro sicano di Colle Madore. Queste attestazioni sono numericamente limitate; provengono da contesti sì di tipo sacro, ma di tipologie molto differenziate e inoltre distribuite su un arco di tempo troppo lungo per poterne trarre indicazioni generalizzabili. Le attestazioni epigrafiche sono di tipo onomastico, sigle e in un caso, forse una possibile indicazione di un rituale. Per quanto riguarda l'onomastica è molto interessante che i due nomi attestati a Mozia (mhr[b{l ] e m]lqrt), benché incompleti, siano presenti anche nell'onomastica sarda e nordafricana (figg. 2-3); di altro tipo il nome graffito dopo la cottura sul collo di un'anfora di tipo greco-occidentale (fine VI-inizi V secolo a.C.) da Colle Madore (grlbt, fig. 5), un unicum onomastico. La sigla attestata sempre a Mozia g+n (fig. 4) trova riscontro nell'ampia documentazione similare su argilla rinvenuta nel santuario di Tas-SilÞ, a Malta. Dal santuario rupestre di Grotta Regina è documentato invece un possibile riferimento a un rituale di culto, che sembrerebbe sottendere all'espressione "vino scuro sidonio" (fig , conservata nella parte inferiore di un contenitore ceramico, oggi perduto. Il tipo di scrittura utilizzato è quello corsivo, forse l'unica attestazione presente tra la documentazione su argilla, ma non è possibile capire dal disegno rimasto se sia stato scritto prima o dopo la cottura.
XIX AFRICA ROMANA, Sassari
3. Iscrizione frammentaria graffita post cottura in lettere puniche, sotto raffigurazione di anfo... more 3. Iscrizione frammentaria graffita post cottura in lettere puniche, sotto raffigurazione di anfora e disegni geometrici; sul fondo interno di un vaso a vernice nera (Tharros, IV-III sec. a.C.)
Oggetto di questa ricerca sono alcuni aspetti della documentazione ceramica connessa con la prese... more Oggetto di questa ricerca sono alcuni aspetti della documentazione ceramica connessa con la presenza di iscrizioni. L'aspetto caratterizzante di molti esemplari di questo repertorio è infatti la presenza di iscrizioni incise prima della cottura, costituite sia da dediche alla dea Astarte (l{štrt), sia da lettere isolate (g, t, h, š) o giustapposizioni di lettere (l+t, g+n, t+t, presumibilmente sigle), sia da messaggi di appartenenza al sacerdote o al santuario (škhn {štrt, š hmqdš) . Le tipologie di iscrizioni sono ricorrenti e reiterate, ma tutte sono state comunque tracciate singolarmente, senza uso di punzoni o matrici. L'analisi complessiva delle iscrizioni rinvenute denota un uso consapevole e sistematico delle pratiche scrittorie. Inoltre il fatto che le iscrizioni siano state eseguite prima della cottura indica chiaramente che la destinazione sacrale dell'oggetto, con l'integrazione così netta di forma ceramica e dedica inscritta, era volutamente presente già all'atto stesso della manifattura del recipiente (PIACENTINI 2011). Ciò porterebbe a pensare che nel santuario dovesse operare un'officina di ceramisti congiuntamente con una scuola scribale, sotto l'egida templare, al servizio della divinità. Allo stato attuale degli studi sono ancora poco conosciute le manifatture delle ceramiche prodotte localmente nell'isola di Malta in età punica, anche perché le attestazioni a oggi note provengono soprattutto da contesti sacrali o funerari. È dunque difficile valutare se le morfologie ceramiche rinvenute nel santuario, presumibilmente prodotte nel santuario stesso o comunque nelle sue immediate vicinanze (QUERCIA 2007), rispecchino la produzione corrente dei contesti di tipo abitativo e quotidiano o se invece avvenisse una selezione morfologica in funzione delle esigenze del culto officiato nel santuario stesso. Strutturalmente complementare alle attività dei vasai, deve essere stata dunque quella degli scribi. La loro presenza all'interno del santuario sembrerebbe ipotizzabile sulla base delle caratteristiche e della perizia del tratto scrittorio della documentazione in scrittura punica su osso, avorio e pietra rinvenuta a Tas-SilÞ (AMADASI GUZZO 2011). Un'iscrizione su avorio attesterebbe indirettamente questa presenza citando uno scriba che operava all'interno del santuario. Se diverse sono le fasi scrittorie attestate dalla documentazione nell'area sacra e su varie tipologie di supporti, dalla fase fenicia all'influenza di scuola cartaginese (PIACENTINI 2013), sulla ceramica si assiste invece allo sviluppo di una scrittura locale impiegata in modo sistematico per le esigenze specifiche del culto. La sua unicità è attestata da caratteristiche precipue nella composizione di alcune lettere (shin, {ayn, he) che non si rintracciano in altre aree
sapienza università di roma dipartimento di scienze dell'antichità E S T R A T T O dipartimento d... more sapienza università di roma dipartimento di scienze dell'antichità E S T R A T T O dipartimento di scienze dell'antichità Direttore enzo lippolis Comitato di Direzione maria Giovanna Biga, savino di lernia, eugenia equini schneider, Giovanna maria Forni, Gian luca Gregori, laura maria michetti, Frances pinnock, loredana sist, maurizio sonnino, eleonora tagliaferro Comitato scientifico rosa maria albanese (catania), Graeme Barker (cambridge), corinne Bonnet (toulouse), alain Bresson (chicago), Jean-marie durand (paris), alessandro Garcea (lyon), andrea Giardina (Firenze), michel Gras (roma), henner von hesberg (roma-dai), tonio hölscher (heidelberg), mario liverani (roma), paolo matthiae (roma), athanasios rizakis (atene), Guido vannini (Firenze), alan Walmsley (copenhagen) Redazione laura maria michetti sapienza università di roma E S T R A T T O 2009, pp. 156-157. cfr. anche ciasca 1982, pp. 138-139 nel quale la studiosa, analizzando i raggruppamenti di tombe a corredo fenicio, afferma che, a differenza del loro modus operandi nel resto del Mediterraneo, i Fenici approdati a Malta abbiano scelto di integrarsi con le popolazioni locali e quindi di non fondare nuove colonie. danila Piacentini VArIeTÀ deLLA scrITTurA FenIcIA A tas-silĠ* E S T R A T T O 140 d. Piacentini Sc. Ant.
Amphorae ex Hispania Paisajes de producción y de consumo Tarragona, 10-13 de diciembre de 2014 In... more Amphorae ex Hispania Paisajes de producción y de consumo Tarragona, 10-13 de diciembre de 2014 In questo contributo si presenta la proposta di un Corpus informatizzato dei bolli punici su anfore commerciali, come strumento di ricerca che si ponga sullo stesso piano dei Corpora digitali di bolli greci e romani. La bollatura su anfore da trasporto è una pratica attestata anche per alcuni contenitori prodotti nel mondo punico, ma le testimonianze, paragonate alla frequenza dei bolli greci e romani, sono molto più sporadiche, territorialmente disperse (dalla Spagna alla Grecia) e cronologicamente intermittenti. Inoltre le informazioni desumibili dai bolli punici (sia per la nostra incapacità a comprenderne il messaggio, sia per la loro laconicità), non forniscono un patrimonio così ricco di dati quanto quelli desumibili dai bolli delle culture contermini. La bollatura anforaria d'altra parte è un fenomeno che investe allo stesso tempo la sfera amministrativa, economica, commerciale e sociale: il suo studio sistematico può contribuire a gettar luce su aspetti diversi della cultura punica, per la quale molte lacune rendono ancora oggi difficile la ricostruzione storica. Non a caso si è parlato di "bollatura" e non di "epigrafia" anforaria, perché nel mondo punico la pratica di contrassegnare i contenitori commerciali non sembra uniforme -per modi, per tempi e per luoghi -e numerosissime sono le testimonianze di bolli anepigrafi (semplicemente iconici) o di bolli a carattere "misto" (compresenza di lettere e iconografie). E "bolli", intesi come pratica di marcatura, possono essere forse considerati anche alcuni segni o lettere incisi ante cocturam, attestati su anfore prodotte a Mozia, in Sicilia. È possibile dunque che la bollatura avesse nel mondo punico uno stesso valore semantico, "ideologico" e funzionale, al di là dell'essere epigrafica, iconografica o "mista"? III Congreso Internacional de la SECAH EX OFFICINA HISPANA bollatura avesse nel mondo punico uno stesso valore semantico, "ideologico" e funzionale, al di là dell'essere epigrafica, iconografica o "mista"?
Su qualche aspetto di pratiche scrittorie economiche e amministrative Su qualche aspetto di prati... more Su qualche aspetto di pratiche scrittorie economiche e amministrative Su qualche aspetto di pratiche scrittorie economiche e amministrative Su qualche aspetto di pratiche scrittorie economiche e amministrative Su qualche aspetto di pratiche scrittorie economiche e amministrative su argilla e ceramica nel mondo fenicio su argilla e ceramica nel mondo fenicio su argilla e ceramica nel mondo fenicio su argilla e ceramica nel mondo fenicio---