Egidio RANGONE - Academia.edu (original) (raw)
Papers by Egidio RANGONE
Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro... more Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro, pur non avendo alcuna pretesa di rappresentare una analisi particolareggiata, traccia e sottolinea gli assunti della cosiddetta Vec-chia Scuola Istituzionalista e la New Institutional Economics. Con un filo conduttore che accomuna tutte le par-ticolarità dello studio della economia, viene qui sottolineato il debito di riconoscenza che l'istituzionalismo americano, dagli anni '20 in poi, deve nei confronti della scuola storica tedesca, così come l'istituzionalismo abbia profuso una propria influenza sulla Economia Aziendale italiana ai primi albori, nei quali lo stesso Padre della disciplina, Prof. Gino Zappa, abbia attinto dalle maturate esperienze di Veblen, Common oltre che dal precedente insegnamento dello Schmoller. Il lavoro rimarca con forza la necessità dello studio dell'economia in chiave interdisciplinare ed il sensibile con-tributo degli istituzionalisti, Vecc...
Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro... more Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro, pur non avendo alcuna pretesa di rappresentare una analisi particolareggiata, traccia e sottolinea gli assunti della cosiddetta Vec-chia Scuola Istituzionalista e la New Institutional Economics. Con un filo conduttore che accomuna tutte le par-ticolarità dello studio della economia, viene qui sottolineato il debito di riconoscenza che l’istituzionalismo americano, dagli anni ’20 in poi, deve nei confronti della scuola storica tedesca, così come l’istituzionalismo
Economia Aziendale Online, 2013
There are two parts to the work. In the first part the author highlights the function of the mark... more There are two parts to the work. In the first part the author highlights the function of the market in a capitalist economy, with the attendant economic, social and political implications. This part deals with the limits of the analyses of the predominant economic theories of the last twenty years. These theories are characterized by a strenuous and rigorous defense of the free market that emphasizes the most positive aspects of the latter and justifies the bottlenecks a free market can create in a world context marked by a globalized and unregulated financial system. At the same time focus is directed at the need to deeply reconsider the sense of a government “presence” in a historical period such as the present one. The severe crisis underway, which has called for decisive government intervention – at the world level – to counter problems not always economic-productive in nature but very often eminently speculative, has led to the need for a positive rethinking of theories often t...
Annals of Faculty of Economics, 2009
Sul fatto che l’Economia sia una scienza sociale penso che non vi abbiano piu ad essere contestaz... more Sul fatto che l’Economia sia una scienza sociale penso che non vi abbiano piu ad essere contestazioni. Eppure sotto l’influenza del secolo dei lumi, ed altre ancora successivamente, si sono perpetuati pesanti disastri sul piano pratico. Vediamolo
Economia Aziendale Online, 2019
There can be no design that entails a significant and revitalizing educational and cultural proce... more There can be no design that entails a significant and revitalizing educational and cultural process without a complete rectification of the vision man and his economic-social and political constructs have of the environment. Man’s relationship with the world and his environment is to some extent a key element of his human identity. As the Bible teaches us, this relationship arises from the even deeper relationship of man with God (cf. The Bible, Gen. 2.15).
Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro... more Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro, pur non avendo alcuna pretesa di rappresentare una analisi particolareggiata, traccia e sottolinea gli assunti della cosiddetta Vecchia Scuola Istituzionalista e la New Institutional Economics. Con un filo conduttore che accomuna tutte le particolarita dello studio della economia, viene qui sottolineato il debito di riconoscenza che l’istituzionalismo americano, dagli anni ’20 in poi, deve nei confronti della scuola storica tedesca, cosi come l’istituzionalismo abbia profuso una propria influenza sulla Economia Aziendale italiana ai primi albori, nei quali lo stesso Padre della disciplina, Prof. Gino Zappa, abbia attinto dalle maturate esperienze di Veblen, Common oltre che dal precedente insegnamento dello Schmoller. Il lavoro rimarca con forza la necessita dello studio dell’economia in chiave interdisciplinare ed il sensibile contributo degli istituzionalisti, Vecchi e Nuovi, allo s...
A seguito della crisi del 2007 il sistema economico italiano ha mostrato la sua incapacita di rea... more A seguito della crisi del 2007 il sistema economico italiano ha mostrato la sua incapacita di reagire agli stati di criticita provenienti dal contesto internazionale. A nostro avviso tale fragilita proviene da molteplici questioni – in primis economiche ma altresi finanziarie e sociali – ancora da risolvere. Il tema delle PMI italiane (meglio sarebbe dire delle Micro-Piccole Imprese) e attuamente il piu dibattuto. Per l’importanza che riveste presso il tessuto imprenditoriale esso necessita di sostanziali provvedimenti di natura politica, economica, finanziaria e sociale. Pertanto, nel presente lavoro si e cercato di elaborare una visione d’insieme del contesto in cui operano le nostre PMI unitamente all’analisi delle difficolta che esse fronteggiano quotidianamente. Tale metodologia consente altresi di investigare meglio il ruolo di “deus ex machina” che lo Stato dovrebbe assumere per fornire alle PMI gli strumenti utili a fronteggiare la spietata concorrenza internazionale. Senza...
Annals of Faculty of Economics, 2009
Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro... more Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro, pur non avendo alcuna pretesa di rappresentare una analisi particolareggiata, traccia e sottolinea gli assunti della cosiddetta Vec-chia Scuola Istituzionalista e la New Institutional Economics. Con un filo conduttore che accomuna tutte le par-ticolarità dello studio della economia, viene qui sottolineato il debito di riconoscenza che l'istituzionalismo americano, dagli anni '20 in poi, deve nei confronti della scuola storica tedesca, così come l'istituzionalismo abbia profuso una propria influenza sulla Economia Aziendale italiana ai primi albori, nei quali lo stesso Padre della disciplina, Prof. Gino Zappa, abbia attinto dalle maturate esperienze di Veblen, Common oltre che dal precedente insegnamento dello Schmoller. Il lavoro rimarca con forza la necessità dello studio dell'economia in chiave interdisciplinare ed il sensibile con-tributo degli istituzionalisti, Vecc...
Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro... more Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro, pur non avendo alcuna pretesa di rappresentare una analisi particolareggiata, traccia e sottolinea gli assunti della cosiddetta Vec-chia Scuola Istituzionalista e la New Institutional Economics. Con un filo conduttore che accomuna tutte le par-ticolarità dello studio della economia, viene qui sottolineato il debito di riconoscenza che l’istituzionalismo americano, dagli anni ’20 in poi, deve nei confronti della scuola storica tedesca, così come l’istituzionalismo
Economia Aziendale Online, 2013
There are two parts to the work. In the first part the author highlights the function of the mark... more There are two parts to the work. In the first part the author highlights the function of the market in a capitalist economy, with the attendant economic, social and political implications. This part deals with the limits of the analyses of the predominant economic theories of the last twenty years. These theories are characterized by a strenuous and rigorous defense of the free market that emphasizes the most positive aspects of the latter and justifies the bottlenecks a free market can create in a world context marked by a globalized and unregulated financial system. At the same time focus is directed at the need to deeply reconsider the sense of a government “presence” in a historical period such as the present one. The severe crisis underway, which has called for decisive government intervention – at the world level – to counter problems not always economic-productive in nature but very often eminently speculative, has led to the need for a positive rethinking of theories often t...
Annals of Faculty of Economics, 2009
Sul fatto che l’Economia sia una scienza sociale penso che non vi abbiano piu ad essere contestaz... more Sul fatto che l’Economia sia una scienza sociale penso che non vi abbiano piu ad essere contestazioni. Eppure sotto l’influenza del secolo dei lumi, ed altre ancora successivamente, si sono perpetuati pesanti disastri sul piano pratico. Vediamolo
Economia Aziendale Online, 2019
There can be no design that entails a significant and revitalizing educational and cultural proce... more There can be no design that entails a significant and revitalizing educational and cultural process without a complete rectification of the vision man and his economic-social and political constructs have of the environment. Man’s relationship with the world and his environment is to some extent a key element of his human identity. As the Bible teaches us, this relationship arises from the even deeper relationship of man with God (cf. The Bible, Gen. 2.15).
Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro... more Ponendo in evidenza le differenze tra scuola istituzionalista e quella neoclassica, questo lavoro, pur non avendo alcuna pretesa di rappresentare una analisi particolareggiata, traccia e sottolinea gli assunti della cosiddetta Vecchia Scuola Istituzionalista e la New Institutional Economics. Con un filo conduttore che accomuna tutte le particolarita dello studio della economia, viene qui sottolineato il debito di riconoscenza che l’istituzionalismo americano, dagli anni ’20 in poi, deve nei confronti della scuola storica tedesca, cosi come l’istituzionalismo abbia profuso una propria influenza sulla Economia Aziendale italiana ai primi albori, nei quali lo stesso Padre della disciplina, Prof. Gino Zappa, abbia attinto dalle maturate esperienze di Veblen, Common oltre che dal precedente insegnamento dello Schmoller. Il lavoro rimarca con forza la necessita dello studio dell’economia in chiave interdisciplinare ed il sensibile contributo degli istituzionalisti, Vecchi e Nuovi, allo s...
A seguito della crisi del 2007 il sistema economico italiano ha mostrato la sua incapacita di rea... more A seguito della crisi del 2007 il sistema economico italiano ha mostrato la sua incapacita di reagire agli stati di criticita provenienti dal contesto internazionale. A nostro avviso tale fragilita proviene da molteplici questioni – in primis economiche ma altresi finanziarie e sociali – ancora da risolvere. Il tema delle PMI italiane (meglio sarebbe dire delle Micro-Piccole Imprese) e attuamente il piu dibattuto. Per l’importanza che riveste presso il tessuto imprenditoriale esso necessita di sostanziali provvedimenti di natura politica, economica, finanziaria e sociale. Pertanto, nel presente lavoro si e cercato di elaborare una visione d’insieme del contesto in cui operano le nostre PMI unitamente all’analisi delle difficolta che esse fronteggiano quotidianamente. Tale metodologia consente altresi di investigare meglio il ruolo di “deus ex machina” che lo Stato dovrebbe assumere per fornire alle PMI gli strumenti utili a fronteggiare la spietata concorrenza internazionale. Senza...
Annals of Faculty of Economics, 2009