Fabiana Cioni - Academia.edu (original) (raw)

Uploads

Conference Presentations by Fabiana Cioni

Research paper thumbnail of Jinwar, the Place of Women as a Revolutionary Practice

Syria is still devastated by a bloody civil war. However, in the Northern territory the multicult... more Syria is still devastated by a bloody civil war. However, in the Northern territory the multicultural population formed by Kurdish, Arab, Assyrian, Chaldean, Chechen and Turkmen, characterized by different Muslim, Christian and Yezidis religions, is consciously experimenting with forms of bottom-up democracy, antagonistic to both pseudo-democratic and theocratic regimes. The revolutionary process underway in the Federation of Northern Syria stands as a concrete alternative to the current mode of development. This project is strongly influenced by the American philosopher Murray Bookchin, founder of social ecology and Communalism, by Maria Mies, anti-colonial feminist, and from other socialist thinkers. Their ideas were expanded by Kurdish leader Abdullah Öcalan who developed a political proposal known as Democratic Confederalism which marked a paradigm shift within the PKK and are implemented in Rojava. This article aims to illustrate how the ongoing revolution can be understood through Jinwar, literally translated as “the place of women”. This is a case study that explores key themes of the process for changing society: ecology and feminism, understood not as a slogan but as a practice for learning a different relationship between women and reconstructing the relationship with nature. The research was conducted with participatory methods, learning a new approach with women and through their experience a based on sensitivity, emotions and practices directly related to the female world. This is why Jinwar is the result of a relationship re-founded with the Earth and with its roots. This is a continuous process of creative research into solutions of practical problems, ranging from the construction of houses to the organization of daily life, to the relationship with the wider territorial context of the confederated areas.

Books by Fabiana Cioni

Research paper thumbnail of Verso l’Angelo Pavone Frammenti dal Kurdistan - In viaggio con la comunità ezida Diario per immagini da Şhengal e Lalişh

Diario per immagini dell'incontro con la comunità ezida in Kurdsitan Basur (Iraq) e Bakur (Turchi... more Diario per immagini dell'incontro con la comunità ezida in Kurdsitan Basur (Iraq) e Bakur (Turchia). La distruzione di Shengal e i festeggiamenti per il Capodanno (aprile 2017), il primo dopo l'attacco del 2014.
Le voci delle donne sopravvissute, testimonianze di storia collettiva, denunciano le uccisioni, i rapimenti e il dolore per le perdite.

Photo diary of meeting with the Ezid community in Kurdsitan Basur (Iraq) and Bakur (Turkey).
The destruction of Shengal and New Year celebrations (April 2017), the first since the 2014 IS’s attack.
Women survivors' voices, testimonies of collective history, denounce the killings, abductions, and grief for losses.

Research paper thumbnail of Chapter 9 Free Life Together Jinwar, the Women's Eco-Village pag. 2 from the book «Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement. Thought, Practice, Challenges, and Opportunities» Edited by Stephen E. Hunt 2021

Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement: Thought, Practice, Challenges, and Opportunities, 2021

On the morning of January 10, 2013 in the heart of Paris (X Arrondissement), the corpses of three... more On the morning of January 10, 2013 in the heart of Paris (X Arrondissement), the corpses of three women executed with gunshots to the head are discovered. They were all militants of the Kurdish women's movement: among them, Sakine Cansiz co-founder of the PKK, together with Abdullah Öcalan, promoter of the autonomous organization of women in guerrilla and civil society (YPJ).
Since 2016, only three years later, the seeds of Sara's struggle sprouted in flowers and trees planted in the ground on which Jinwar arose: an eco-village designed and self-built by women and for women in the Canton of Jazira in Rojava. Utopia has become reality. With respect for nature and all its forms of life at the centre, women bring into the world a small grain of ecological society.
Linked to the ecological context, women choose to self-construct buildings (houses, facilities and infrastructures) using an ancient Mesopotamian technology: a highly symbolic social technology that, with raw earth bricks and wood, revives a deep cultural heritage, putting to work knowledge and skills. The raw material is accessible locally, it is a common good given by the Great Goddess who first taught women the art of clay modelling. Therefore, in just over a year, Jinwar was born.
Why an ecological village and what is different from current rhetoric? Jinwar is evidence of an ongoing revolutionary process. It has its roots in the thought of Ocalan and Bookchin according to which it is possible to build self-managed communities based on an ethics based on solidarity, social ecology, and gender equality. On such foundations, it seems possible to design a confederation of self-managed municipalities. If in rural villages this is relatively easy and favoured by traditional institutions and forms of exchange, it becomes more complicated in the city, often seen as cancer because unmanageable and blackmailed by neoliberal rationale. A great challenge: is it possible and under what conditions to transfer eco-village principles and practices to the cities?
The paper discusses the main results of research carried out in the field, reconstructing and evaluating the experience underway in the village of Jinwar. The salient elements of participatory planning and the centrality of ecology are highlighted as ethical principles that guide relationships between people, which shapes construction, architecture and settlement processes. These practices are associated with the evolution of the Kurdish women's movement, which has also been consolidating internationally. In these practices, important elements emerge such as the symbolic value of the form, the organization of the private space and its interaction with community life, the commons, as well as productive and recreational spaces.
Field research has taken place since the start of the Jinwar experience. Active participation has allowed us to reconstruct a dynamic picture of the daily practices of a community made up of women with different cultures and languages ​​(Arabic, Ezid, Kurd and European), in which each learns to take care of the other.

Research paper thumbnail of Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement: Thought, Practice, Challenges, and Opportunities

Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement: Thought, Practice, Challenges, and Opportunities, 2021

Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement examines the ideas about social ecology an... more Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement examines the ideas about social ecology and communalism behind the evolving political structures in the Kurdish region. The collection evaluates practical green projects, including the Mesopotamian Ecology Movement, Jinwar women’s eco-village, food sovereignty in a solidarity economy, environmental defenders in Iranian Kurdistan, and Make Rojava Green Again. Contributors also critically reflect on such contested themes as Alevi nature beliefs, anti-dam demonstrations, human-rights law and climate change, the Gezi Park protests, and forest fires. Throughout this volume, the contributors consider the formidable challenges to Kurdish initiatives, such as state repression, damaged infrastructure, and oil dependency. Nevertheless, contributors assert that the West has much to learn from the Kurdish ecological paradigm, which offers insight into social movement debates about development and decolonization.

Thesis Chapters by Fabiana Cioni

Research paper thumbnail of Ricostruire con amore. Un approccio auto-determinato all'emergenza. Confederalismo Democratico in Kurdistan

iuav iris, Sep 27, 2021

L'approccio olistico del Comfederalismo Democratico ha trovato in Medio Oriente (MO) un territori... more L'approccio olistico del Comfederalismo Democratico ha trovato in Medio Oriente (MO) un territorio di sperimentazione concreta in cui le donne sono diventate ‘eliche’ del cambiamento. Le donne del movimento curdo organizzano formazioni in cui il dialogo intellettuale è fuso con l’esperienza concreta, dove sono recuperati e connessi i saperi, dedicando tempo alla comprensione della polarità femminile. La riscoperta del territorio marginale per eccellenza, il corpo della donna, da cui sono partite tutte le colonizzazioni, attiva un cambiamento dalla portata storica non solo per il MO. Accademie informali fondate sulle montagne del Kurdistan e poi diffusesi in Europa, MO, Americhe; accademie spontanee all’ombra delle querce, davanti ad un çay, lungo un corso d’acqua, creano esperienze di formazione lontane dai centri formali, edificano un mondo pluri-verso (Borghi 2020). Formazione è cambiamento, è costruzione di società. Nei campi di Jineoloji le donne scrivono insieme la storia, condividono leggende locali di cui mettono in luce i legami con la cultura neolitica della Grande Madre, praticano una pedagogia influenzata dalle esperienze di Freire, producono co-narrazione e cultura. Creatività e libertà, due concetti che emergono dai casi studio come fattori propulsivi della trasformazione della società e delle persone: possibilità di estendere il proprio immaginario oltre le barriere che fino a poco prima sembravano invalicabili; prendere coscienza della responsabilità individuale (morale/etica) nelle relazioni (con tutti gli organismi come fattori propulsivi della trasformazione della società e delle persone: possibilità di estendere il proprio immaginario oltre le barriere che fino a poco prima sembravano invalicabili; prendere coscienza della responsabilità individuale (morale/etica) nelle relazioni (con tutti gli organismi).

Research paper thumbnail of Confederalismo Democratico in Kurdistan PRIMA PARTE

Università IUAV di Venezia, 2021

La ricerca prende avvio dall’emergenza come concetto e condizione della pratica progettuale e si ... more La ricerca prende avvio dall’emergenza come concetto e condizione della pratica progettuale e si concretizza nell’attraversamento fisico e simbolico di territori in stato di emergenza. Nel percorrere questi territori, solo apparentemente marginali e di confine, ci si immerge in «situazioni» che appartengono sia all’emergenza come transizione, sia in pratiche quotidiane vissute con partecipazione emotiva. Nel primo caso, un punto di vista interno al flusso contraddittorio della situazione d’emergenza, permeabile e precario, restituisce dignità alle persone: da vittime esse diventano agenti, generatori di possibilità progettuali condivise. Nel secondo caso, le pratiche vissute fanno emergere un livello interiore, oltre dimensioni ritenute ‘razionali’. L’emergenza viene così intesa come esperienza di ‘destino comune’ sia che venga ‘rappresentata’ o vissuta. Il concetto di emergenza è stato esplorato con l’aiuto della ecologia sociale (ES) per relazionare il vissuto con l’interpretazione, per costruire tensioni fra ipotesi ed evidenze. Si è trattato di un posizionamento trans-disciplinare che ha consentito di osservare in modo articolato esperienze in cui le specifiche condizioni progettuali dell’emergenza costruiscono (autonomamente) territori ‘comunalisti’. Ho scelto un sentiero che ha percorso territori ritenuti marginali, entrando in relazione intellettuale e fisica con persone e collettivi auto-organizzati. Essi operano secondo direttrici tracciate da bisogni e ‘domande di vita’, confrontandosi criticamente con le tendenze egemoniche e gerarchiche del neoliberismo, alla ricerca di soluzioni localmente «appropriate» e dal respiro collettivo: maturate, cioè, all’interno delle assemblee e legittimate dal consenso. L’ideologia di Öcalan, su cui poggia il movimento di liberazione curdo, ha metabolizzato ES; il suo approccio olistico ha trovato in Medio Oriente (MO) un territorio di sperimentazione concreta in cui le donne sono diventate ‘eliche’ del cambiamento. Le donne del movimento curdo organizzano formazioni in cui il dialogo intellettuale è fuso con l’esperienza concreta, dove sono recuperati e connessi i saperi, dedicando tempo alla comprensione della polarità femminile. La riscoperta del territorio marginale per eccellenza, il corpo della donna, da cui sono partite tutte le colonizzazioni, attiva un cambiamento dalla portata storica non solo per il MO. Accademie informali fondate sulle montagne del Kurdistan e poi diffusesi in Europa, MO, Americhe; accademie spontanee all’ombra delle querce, davanti ad un çay, lungo un corso d’acqua, creano esperienze di formazione lontane dai centri formali, edificano un mondo pluri-verso (Borghi 2020). Formazione è cambiamento, è costruzione di società. Nei campi di Jineoloji le donne scrivono insieme la storia, condividono leggende locali di cui mettono in luce i legami con la cultura neolitica della Grande Madre, praticano una pedagogia influenzata dalle esperienze di Freire, producono co-narrazione e cultura. Creatività e libertà, due concetti che emergono dai casi studio come fattori propulsivi della trasformazione della società e delle persone: possibilità di estendere il proprio immaginario oltre le barriere che fino a poco prima sembravano invalicabili; prendere coscienza della responsabilità individuale (morale/etica) nelle relazioni (con tutti gli organismi come fattori propulsivi della trasformazione della società e delle persone: possibilità di estendere il proprio immaginario oltre le barriere che fino a poco prima sembravano invalicabili; prendere coscienza della responsabilità individuale (morale/etica) nelle relazioni (con tutti gli organismi). Ciò implica sostenibilità e giustizia.

Papers by Fabiana Cioni

Research paper thumbnail of Convivenze ai margini dei territori di guerra: Jinwar, villaggio autogestito dalle donne in Kurdistan

Scienze del Territorio, 2024

L’articolo propone un caso studio peculiare in cui il principio territoriale trova applicazione n... more L’articolo propone un caso studio peculiare in cui il principio territoriale trova applicazione nella Siria sconvolta dalla guerra civile (2012), in particolare nel nord del Paese dove si è diffusa l’esperienza dell’autogoverno. Nei territori dell’Amministrazione Autonoma della Siria del Nord e dell’Est (AASNE), conosciuti come Rojava, la popolazione ha scelto di dare vita ad una esemplare forma di democrazia diretta che suscita da tempo l’interesse della comunità scientifica. In que- Scienze del Territorio sto contesto il movimento delle donne curde ha fondato l’eco-villaggio delle donne Jinwar, costruito dalle donne per le donne in cui vivere secondo principi comunitari. Il villaggio è sorto in prossimità del confine con la Turchia, un territorio soggetto al pericolo di attacco dei militari turchi. L’esperienza di ricerca attiva ha permesso a chi scrive di partecipare sia ai lavori di costruzione (2018) che alla vita comunitaria (2019-2020). Il modello di convivenza riconciliata del confederalismo democratico, che sostiene l’esperienza del villaggio, costituisce la base su cui può evolvere una società libera e capace di trovare un nuovo equilibrio con il territorio

Research paper thumbnail of Jinwar, the Place of Women as a Revolutionary Practice

Syria is still devastated by a bloody civil war. However, in the Northern territory the multicult... more Syria is still devastated by a bloody civil war. However, in the Northern territory the multicultural population formed by Kurdish, Arab, Assyrian, Chaldean, Chechen and Turkmen, characterized by different Muslim, Christian and Yezidis religions, is consciously experimenting with forms of bottom-up democracy, antagonistic to both pseudo-democratic and theocratic regimes. The revolutionary process underway in the Federation of Northern Syria stands as a concrete alternative to the current mode of development. This project is strongly influenced by the American philosopher Murray Bookchin, founder of social ecology and Communalism, by Maria Mies, anti-colonial feminist, and from other socialist thinkers. Their ideas were expanded by Kurdish leader Abdullah Öcalan who developed a political proposal known as Democratic Confederalism which marked a paradigm shift within the PKK and are implemented in Rojava. This article aims to illustrate how the ongoing revolution can be understood through Jinwar, literally translated as “the place of women”. This is a case study that explores key themes of the process for changing society: ecology and feminism, understood not as a slogan but as a practice for learning a different relationship between women and reconstructing the relationship with nature. The research was conducted with participatory methods, learning a new approach with women and through their experience a based on sensitivity, emotions and practices directly related to the female world. This is why Jinwar is the result of a relationship re-founded with the Earth and with its roots. This is a continuous process of creative research into solutions of practical problems, ranging from the construction of houses to the organization of daily life, to the relationship with the wider territorial context of the confederated areas.

Research paper thumbnail of Verso l’Angelo Pavone Frammenti dal Kurdistan - In viaggio con la comunità ezida Diario per immagini da Şhengal e Lalişh

Diario per immagini dell'incontro con la comunità ezida in Kurdsitan Basur (Iraq) e Bakur (Turchi... more Diario per immagini dell'incontro con la comunità ezida in Kurdsitan Basur (Iraq) e Bakur (Turchia). La distruzione di Shengal e i festeggiamenti per il Capodanno (aprile 2017), il primo dopo l'attacco del 2014.
Le voci delle donne sopravvissute, testimonianze di storia collettiva, denunciano le uccisioni, i rapimenti e il dolore per le perdite.

Photo diary of meeting with the Ezid community in Kurdsitan Basur (Iraq) and Bakur (Turkey).
The destruction of Shengal and New Year celebrations (April 2017), the first since the 2014 IS’s attack.
Women survivors' voices, testimonies of collective history, denounce the killings, abductions, and grief for losses.

Research paper thumbnail of Chapter 9 Free Life Together Jinwar, the Women's Eco-Village pag. 2 from the book «Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement. Thought, Practice, Challenges, and Opportunities» Edited by Stephen E. Hunt 2021

Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement: Thought, Practice, Challenges, and Opportunities, 2021

On the morning of January 10, 2013 in the heart of Paris (X Arrondissement), the corpses of three... more On the morning of January 10, 2013 in the heart of Paris (X Arrondissement), the corpses of three women executed with gunshots to the head are discovered. They were all militants of the Kurdish women's movement: among them, Sakine Cansiz co-founder of the PKK, together with Abdullah Öcalan, promoter of the autonomous organization of women in guerrilla and civil society (YPJ).
Since 2016, only three years later, the seeds of Sara's struggle sprouted in flowers and trees planted in the ground on which Jinwar arose: an eco-village designed and self-built by women and for women in the Canton of Jazira in Rojava. Utopia has become reality. With respect for nature and all its forms of life at the centre, women bring into the world a small grain of ecological society.
Linked to the ecological context, women choose to self-construct buildings (houses, facilities and infrastructures) using an ancient Mesopotamian technology: a highly symbolic social technology that, with raw earth bricks and wood, revives a deep cultural heritage, putting to work knowledge and skills. The raw material is accessible locally, it is a common good given by the Great Goddess who first taught women the art of clay modelling. Therefore, in just over a year, Jinwar was born.
Why an ecological village and what is different from current rhetoric? Jinwar is evidence of an ongoing revolutionary process. It has its roots in the thought of Ocalan and Bookchin according to which it is possible to build self-managed communities based on an ethics based on solidarity, social ecology, and gender equality. On such foundations, it seems possible to design a confederation of self-managed municipalities. If in rural villages this is relatively easy and favoured by traditional institutions and forms of exchange, it becomes more complicated in the city, often seen as cancer because unmanageable and blackmailed by neoliberal rationale. A great challenge: is it possible and under what conditions to transfer eco-village principles and practices to the cities?
The paper discusses the main results of research carried out in the field, reconstructing and evaluating the experience underway in the village of Jinwar. The salient elements of participatory planning and the centrality of ecology are highlighted as ethical principles that guide relationships between people, which shapes construction, architecture and settlement processes. These practices are associated with the evolution of the Kurdish women's movement, which has also been consolidating internationally. In these practices, important elements emerge such as the symbolic value of the form, the organization of the private space and its interaction with community life, the commons, as well as productive and recreational spaces.
Field research has taken place since the start of the Jinwar experience. Active participation has allowed us to reconstruct a dynamic picture of the daily practices of a community made up of women with different cultures and languages ​​(Arabic, Ezid, Kurd and European), in which each learns to take care of the other.

Research paper thumbnail of Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement: Thought, Practice, Challenges, and Opportunities

Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement: Thought, Practice, Challenges, and Opportunities, 2021

Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement examines the ideas about social ecology an... more Ecological Solidarity and the Kurdish Freedom Movement examines the ideas about social ecology and communalism behind the evolving political structures in the Kurdish region. The collection evaluates practical green projects, including the Mesopotamian Ecology Movement, Jinwar women’s eco-village, food sovereignty in a solidarity economy, environmental defenders in Iranian Kurdistan, and Make Rojava Green Again. Contributors also critically reflect on such contested themes as Alevi nature beliefs, anti-dam demonstrations, human-rights law and climate change, the Gezi Park protests, and forest fires. Throughout this volume, the contributors consider the formidable challenges to Kurdish initiatives, such as state repression, damaged infrastructure, and oil dependency. Nevertheless, contributors assert that the West has much to learn from the Kurdish ecological paradigm, which offers insight into social movement debates about development and decolonization.

Research paper thumbnail of Ricostruire con amore. Un approccio auto-determinato all'emergenza. Confederalismo Democratico in Kurdistan

iuav iris, Sep 27, 2021

L'approccio olistico del Comfederalismo Democratico ha trovato in Medio Oriente (MO) un territori... more L'approccio olistico del Comfederalismo Democratico ha trovato in Medio Oriente (MO) un territorio di sperimentazione concreta in cui le donne sono diventate ‘eliche’ del cambiamento. Le donne del movimento curdo organizzano formazioni in cui il dialogo intellettuale è fuso con l’esperienza concreta, dove sono recuperati e connessi i saperi, dedicando tempo alla comprensione della polarità femminile. La riscoperta del territorio marginale per eccellenza, il corpo della donna, da cui sono partite tutte le colonizzazioni, attiva un cambiamento dalla portata storica non solo per il MO. Accademie informali fondate sulle montagne del Kurdistan e poi diffusesi in Europa, MO, Americhe; accademie spontanee all’ombra delle querce, davanti ad un çay, lungo un corso d’acqua, creano esperienze di formazione lontane dai centri formali, edificano un mondo pluri-verso (Borghi 2020). Formazione è cambiamento, è costruzione di società. Nei campi di Jineoloji le donne scrivono insieme la storia, condividono leggende locali di cui mettono in luce i legami con la cultura neolitica della Grande Madre, praticano una pedagogia influenzata dalle esperienze di Freire, producono co-narrazione e cultura. Creatività e libertà, due concetti che emergono dai casi studio come fattori propulsivi della trasformazione della società e delle persone: possibilità di estendere il proprio immaginario oltre le barriere che fino a poco prima sembravano invalicabili; prendere coscienza della responsabilità individuale (morale/etica) nelle relazioni (con tutti gli organismi come fattori propulsivi della trasformazione della società e delle persone: possibilità di estendere il proprio immaginario oltre le barriere che fino a poco prima sembravano invalicabili; prendere coscienza della responsabilità individuale (morale/etica) nelle relazioni (con tutti gli organismi).

Research paper thumbnail of Confederalismo Democratico in Kurdistan PRIMA PARTE

Università IUAV di Venezia, 2021

La ricerca prende avvio dall’emergenza come concetto e condizione della pratica progettuale e si ... more La ricerca prende avvio dall’emergenza come concetto e condizione della pratica progettuale e si concretizza nell’attraversamento fisico e simbolico di territori in stato di emergenza. Nel percorrere questi territori, solo apparentemente marginali e di confine, ci si immerge in «situazioni» che appartengono sia all’emergenza come transizione, sia in pratiche quotidiane vissute con partecipazione emotiva. Nel primo caso, un punto di vista interno al flusso contraddittorio della situazione d’emergenza, permeabile e precario, restituisce dignità alle persone: da vittime esse diventano agenti, generatori di possibilità progettuali condivise. Nel secondo caso, le pratiche vissute fanno emergere un livello interiore, oltre dimensioni ritenute ‘razionali’. L’emergenza viene così intesa come esperienza di ‘destino comune’ sia che venga ‘rappresentata’ o vissuta. Il concetto di emergenza è stato esplorato con l’aiuto della ecologia sociale (ES) per relazionare il vissuto con l’interpretazione, per costruire tensioni fra ipotesi ed evidenze. Si è trattato di un posizionamento trans-disciplinare che ha consentito di osservare in modo articolato esperienze in cui le specifiche condizioni progettuali dell’emergenza costruiscono (autonomamente) territori ‘comunalisti’. Ho scelto un sentiero che ha percorso territori ritenuti marginali, entrando in relazione intellettuale e fisica con persone e collettivi auto-organizzati. Essi operano secondo direttrici tracciate da bisogni e ‘domande di vita’, confrontandosi criticamente con le tendenze egemoniche e gerarchiche del neoliberismo, alla ricerca di soluzioni localmente «appropriate» e dal respiro collettivo: maturate, cioè, all’interno delle assemblee e legittimate dal consenso. L’ideologia di Öcalan, su cui poggia il movimento di liberazione curdo, ha metabolizzato ES; il suo approccio olistico ha trovato in Medio Oriente (MO) un territorio di sperimentazione concreta in cui le donne sono diventate ‘eliche’ del cambiamento. Le donne del movimento curdo organizzano formazioni in cui il dialogo intellettuale è fuso con l’esperienza concreta, dove sono recuperati e connessi i saperi, dedicando tempo alla comprensione della polarità femminile. La riscoperta del territorio marginale per eccellenza, il corpo della donna, da cui sono partite tutte le colonizzazioni, attiva un cambiamento dalla portata storica non solo per il MO. Accademie informali fondate sulle montagne del Kurdistan e poi diffusesi in Europa, MO, Americhe; accademie spontanee all’ombra delle querce, davanti ad un çay, lungo un corso d’acqua, creano esperienze di formazione lontane dai centri formali, edificano un mondo pluri-verso (Borghi 2020). Formazione è cambiamento, è costruzione di società. Nei campi di Jineoloji le donne scrivono insieme la storia, condividono leggende locali di cui mettono in luce i legami con la cultura neolitica della Grande Madre, praticano una pedagogia influenzata dalle esperienze di Freire, producono co-narrazione e cultura. Creatività e libertà, due concetti che emergono dai casi studio come fattori propulsivi della trasformazione della società e delle persone: possibilità di estendere il proprio immaginario oltre le barriere che fino a poco prima sembravano invalicabili; prendere coscienza della responsabilità individuale (morale/etica) nelle relazioni (con tutti gli organismi come fattori propulsivi della trasformazione della società e delle persone: possibilità di estendere il proprio immaginario oltre le barriere che fino a poco prima sembravano invalicabili; prendere coscienza della responsabilità individuale (morale/etica) nelle relazioni (con tutti gli organismi). Ciò implica sostenibilità e giustizia.

Research paper thumbnail of Convivenze ai margini dei territori di guerra: Jinwar, villaggio autogestito dalle donne in Kurdistan

Scienze del Territorio, 2024

L’articolo propone un caso studio peculiare in cui il principio territoriale trova applicazione n... more L’articolo propone un caso studio peculiare in cui il principio territoriale trova applicazione nella Siria sconvolta dalla guerra civile (2012), in particolare nel nord del Paese dove si è diffusa l’esperienza dell’autogoverno. Nei territori dell’Amministrazione Autonoma della Siria del Nord e dell’Est (AASNE), conosciuti come Rojava, la popolazione ha scelto di dare vita ad una esemplare forma di democrazia diretta che suscita da tempo l’interesse della comunità scientifica. In que- Scienze del Territorio sto contesto il movimento delle donne curde ha fondato l’eco-villaggio delle donne Jinwar, costruito dalle donne per le donne in cui vivere secondo principi comunitari. Il villaggio è sorto in prossimità del confine con la Turchia, un territorio soggetto al pericolo di attacco dei militari turchi. L’esperienza di ricerca attiva ha permesso a chi scrive di partecipare sia ai lavori di costruzione (2018) che alla vita comunitaria (2019-2020). Il modello di convivenza riconciliata del confederalismo democratico, che sostiene l’esperienza del villaggio, costituisce la base su cui può evolvere una società libera e capace di trovare un nuovo equilibrio con il territorio