Federica Missere - Academia.edu (original) (raw)

Papers by Federica Missere

Research paper thumbnail of Le monete del Museo Vallisneriano

in Sine Ira et Studio. Metodo e impegno civile per una razionalità illuministica. Scritti offerti a Dario Generali, a cura di Francesco Luzzini, Milano, Mimesis, 2024., 2024

Research paper thumbnail of Ritratto d’artista ‘all’antica’: Enea Vico effigiato da Dionisio Valesi, «Numismatica e Antichità Classiche», LII, 2023, pp. 333-360.

(Artist's portrait 'all'antica': Enea Vico portrayed by Dionisio Valesi). Il testo pubblica i rit... more (Artist's portrait 'all'antica': Enea Vico portrayed by Dionisio Valesi). Il testo pubblica i ritratti incisi del parmense Enea Vico (1524 -1567), incisore, antiquario, primo studioso ed editore di monete antiche in quanto tali. L’aspetto del personaggio è documentato dalla più recente incisione opera dello Studio Toschi di Parma, edita nel 1827 con la biografia. La fonte di questa immagine è identificata in una piccola incisione in ovale realizzata da Dionisio Valesi (1715-post 1781/circa 1791), nato a Parma, poi trasferito a Verona. Il giovane incisore – con mezzi tecnici ancora immaturi, ma già espressivi del futuro talento – ha ritratto Vico insieme ad altri 14 personaggi realizzati per il progetto di biografie di artisti parmensi del frate agostiniano Isidoro Grassi, il cui testo è rimasto manoscritto.
Diversamente dagli altri ritratti, che attingono per lo più a fonti locali, l’immagine di Vico – essendo molto probabilmente mancante, ma molto necessaria – dovette essere ricavata da una fonte verosimile, ma non vera. Si propone di identificarne il modello nelle medaglie all’antica dell’orafo vicentino Valerio Belli (1468-1546), in particolare quella del filosofo Biante di Priene (600-530 a.C.), ma anche di altri volti incisi in medaglia da Belli, che hanno in comune dettagli evidenti. Questi volti all’antica suggeriscono in modo coerente l’aspetto di un artista-antiquario come Vico fu, completato da un vestiario adeguato e probabile per un uomo della sua condizione nel primo e nel pieno Cinquecento. I dettagli della fisionomia e del vestiario sono discussi per ricostruire il percorso dell’immagine in relazione al tempo in cui è vissuto il raffigurato e ai diversi passaggi in cui si è trasformata e arricchita fino a comunicare l’aspetto di artista ritratto all’antica, che si addice all’effigiato, importante cultore della classicità.

This paper publishes the engraved portraits of Enea Vico (Parma, 1524 -1567), engraver, antiquarian, first scholar and publisher of ancient coins as such. Vico's appearance is documented by the most recent engraving by the Studio Toschi of Parma, published in 1827 with his biography. The source of this image is identified in a small oval engraving made by Dionisio Valesi (1715-post 1781/circa 1791), born in Parma, then moved to Verona. The young engraver - with still immature technical means, but already expressive of future talent - portrayed Vico together with 14 other characters created for the project of biographies of the Parma artists of the Augustinian friar Isidoro Grassi, whose text remained handwritten.
Unlike the other portraits, which mostly draw on local sources, the image of Vico - being most likely missing, but very necessary - had to be taken from a plausible, but not true, source. It is proposed to identify the model in the ancient medals of the goldsmith Valerio Belli (Vicenza, 1468-1546), in particular that of the philosopher Bias of Priene (600-530 BC), but also of other faces engraved on the medal by Belli, who they have obvious details in common. These 'all'antica' faces coherently suggest the appearance of an artist-antiquarian such as Vico was, completed by adequate and probable clothing for a man of his condition in the early and mid-sixteenth century. The details of the physiognomy and clothing are discussed to reconstruct the path of the image in relation to the time in which the depicted person lived and the different passages in which it was transformed and enriched to the point of communicating the appearance of a 'all'antica' portrait artist, which befits the depicted man, a notable lover of classicism.

This paper publishes the engraved portraits of Enea Vico (Parma, 1524 -1567), engraver, antiquarian, first scholar and publisher of ancient coins as such. Vico's appearance is documented by the most recent engraving by the Studio Toschi of Parma, published in 1827 with his biography. The source of this image is identified in a small oval engraving made by Dionisio Valesi (1715-post 1781/circa 1791), born in Parma, then moved to Verona. The young engraver - with still immature technical means, but already expressive of future talent - portrayed Vico together with 14 other characters created for the project of biographies of the Parma artists of the Augustinian friar Isidoro Grassi, whose text remained handwritten.
Unlike the other portraits, which mostly draw on local sources, the image of Vico - being most likely missing, but very necessary - had to be taken from a plausible, but not true, source. It is proposed to identify the model in the ancient medals of the goldsmith Valerio Belli (Vicenza, 1468-1546), in particular that of the philosopher Bias of Priene (600-530 BC), but also of other faces engraved on the medal by Belli, who they have obvious details in common. These 'all'antica' faces coherently suggest the appearance of an artist-antiquarian such as Vico was, completed by adequate and probable clothing for a man of his condition in the early and mid-sixteenth century. The details of the physiognomy and clothing are discussed to reconstruct the path of the image in relation to the time in which the depicted person lived and the different passages in which it was transformed and enriched to the point of communicating the appearance of a 'all'antica' portrait artist, which befits the depicted man, a notable lover of classicism.

Research paper thumbnail of Le medaglie storiche di Carlo VI d'Asburgo. Le incisioni dei Rerum Italicarum Scriptores, "la Biblioteca di via Senato - Milano", Speciale Lodovico Antonio Muratori – Rerum Italicarum Scriptores (1723-1751), anno XV, n.4/148 ,Milano, aprile 2023, pp. 96-105.

(The historical medals of Charles VI of Habsburg. The engravings of the Rerum Italicarum Scriptor... more (The historical medals of Charles VI of Habsburg. The engravings of the Rerum Italicarum Scriptores).

This paper presents a first look of the historical medals of Charles VI of Habsburg engraved in the volumes of the Rerum Italicarum Scriptores by Lodovico Antonio Muratori, published since 1723, describing, identifying and placing them in the context of graphic production as illustration of dedication to the sovereign.

Research paper thumbnail of Di vizi e di virtù. Di Pertinaci e di Didii, di Pescennii e di Gordiani,

in Numismatic Antiquarianism through Correspondence (16th–18th c.). In the Margin of the Project Fontes Inediti Numismaticae Antiquae (FINA), edited by François de Callataÿ, New York, American Numismatic Society, 2023, pp. 99-135., 2023

(Of vices and virtues. About Pertinaci and Didii, about Pescennii and Gordiani). The paper exa... more (Of vices and virtues. About Pertinaci and Didii, about Pescennii and Gordiani).

The paper examines the correspondence among various scholars on the topic of rare coins and their reception. The examples provided are related to coins of Pertinax, Didius Julianus, Pescennius Niger, and the first two Gordians. In the letters, coins appear as items required, offered, refused, circulated, and described. Letters can give a relative date for interest in these coins and for the production of fake coins. Such letters also provide explanations for the supply and demand within commercial dynamics and collections, with a close interdependence between rarity and forgery.

Research paper thumbnail of Il vestiario antico nelle fonti monetali nell’età dell’antiquaria, in De  re  vestiaria. Antichità e moda  nel  Rinascimento, a cura di Damiano Acciarino, Conegliano (TV), Arteferma Edizioni, 2022, pp. 16-37.

(Ancient clothing in monetary sources in the age of antiquarian). Il testo offre un’illustrazi... more (Ancient clothing in monetary sources in the age of antiquarian).

Il testo offre un’illustrazione del contributo delle fonti numismatiche alla conoscenza del vestiario antico con particolare riguardo agli scrittori di testi antiquari tra XVI e XVII secolo. Sono prese in esame le vesti civili, religiose, militari sia maschili, sia femminili e infine alcune calzature e copricapi.

This paper offers an illustration of the contribution of numismatic sources to the knowledge of ancient clothing with particular regard to the writers of antiquarian texts between the 16th and 17th centuries. The civil, religious and military garments for both men and women are examined, as well as some footwear and headgear.

Research paper thumbnail of Viaggiatori instancabili: Sestini critico di Eckhel,

(Tireless travellers: Sestini as Eckhel’s reviewer). in B. Woytek - D. Williams (eds.), Ars Cr... more (Tireless travellers: Sestini as Eckhel’s reviewer).

in B. Woytek - D. Williams (eds.), Ars Critica Numaria. Joseph Eckhel (1737-1798) and the Transformation of Ancient Numismatics, Wien/Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2022 (Veröffentlichungen zur Numismatik, 66; Denkschriften der phil.-hist. Klasse, 541), pp. 525-582.
ISBN 978-3-7001-8774-5 Print Edition
ISBN 978-3-7001-9184-1 Online Edition

Research paper thumbnail of 1719: l’arte al lotto. La dispersione di monete e oggetti d’arte della collezione Pedroni di Modena,

«Numismatica e Antichità Classiche», L, 2021, pp. 351-395., 2021

(1719: art at the lottery. Dispersed coins and art objects from the Pedroni collection in Modena)... more (1719: art at the lottery. Dispersed coins and art objects from the Pedroni collection in Modena).
La collezione privata di Andrea e Pietro Giovanni Pedroni di Modena era costituita, oltre
che da numerose emissioni della zecca di Roma, da naturalia nonché da diverse opere d’arte, quali statuette antiche, dipinti di scuola fiamminga e alcune tele attribuite alla mano del Correggio. Alla morte del proprietario, sopraggiunta prematuramente nel 1718, le monete, così come molti altri pezzi della collezione, furono messe in palio in un lotto al fine di ricavare la somma di 600 ducatoni d’argento in favore dei figli del Pedroni, allora ancora minorenni. L’autrice presenta in dettaglio l’inventario dei beni trovati nel palazzo Pedroni. Tale documento permette di far luce sul fenomeno affascinante del collezionismo privato. In particolare viene posto l’accento sulle similitudini con la galleria degli Estensi relative ad alcune tipologie di oggetti collezionati. Quanto alla parte numismatica questa era composta da oltre 400 monete romane imperiali, diverse delle quali tuttora considerate rarità e databili tra l’epoca di Augusto (27 a.C.-14 d.C.) e il regno di Gallieno (260-268 d.C.). La documentazione disponibile non permette di ricostruire la storia di tali emissioni dopo lo smembramento della collezione Pedroni. Le precise descrizioni delle singole monete rendono tuttavia possibile l’identificazione di almeno 19 tipi tutti prodotti dalla zecca di Roma.

Research paper thumbnail of Il medaglione di Annia Faustina da Laodicea ad Lycum (Phrygia)  tra cronologia e collezione,

«Numismatica e Antichità Classiche», XLIX, 2020, pp. 331-356., 2020

(The medallion of Annia Faustina from Laodicea ad Lycum (Phrygia) between chronology and collecti... more (The medallion of Annia Faustina from Laodicea ad Lycum (Phrygia) between chronology and collection).
Intorno ad un medaglione con l’effige di Annia Faustina, moglie dell’imperatore Eliogabalo (218-222 d.C.), sorse nel Settecento un’aspra controversia sulla sua autenticità.
Il pezzo, acquistato dal senatore veneziano Giandomenico Tiepolo, è oggi conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e costituiva per l’epoca una rarità, anche se già nel 1709 fu considerato una contraffazione dal benedettino Virginio Valsecchi. Di diverso avviso fu Mons. Filippo Del Torre, erudito vescovo di Adria, il quale pubblicò il medaglione nel Giornale de’ letterati d’Italia. Motivo della discordia era parte della legenda riportata sul rovescio conio che indica Damasco come luogo di produzione, l’anno 535 dell’era Seleucide come data d’emissione e i giochi tenutisi a Laodicea in onore dell’imperatrice come occasione. Queste informazioni, in effetti, impongono una datazione del pezzo e dell’evento ben due anni dopo la morte di Eliogabalo. Nella disputa intorno all’autenticità intervenne infine l’abate Giovanni Vignoli il quale, pur considerandola antica, sulla base di un raffronto con un disegno del pezzo fatto prima della sua rinettatura, constatò l’infedeltà del disegno pubblicato nel Giornale de’ letterati d’Italia in relazione alla legenda sul rovescio. Questa non avrebbe recato, in origine, né il nome della città di Damasco né la data d’emissione. Tale proposta non soddisfece appieno gli altri contendenti che continuarono a difendere le proprie posizioni. Da un lato il pezzo era da considerarsi autentico, dall’altro l’assenza di elementi datanti della legenda ne limitava il valore storico in un’epoca nella quale la cronologia degli imperatori romani era ancora dibattuta. L’accesa disputa, della quale fu informato persino Papa Benedetto XIII, s’interruppe solo nel 1717 con la morte del vescovo di Adria. Confronti recenti con altre monete recanti l’effige di Annia Faustina hanno dato ragione al Vignoli.

About a medallion with the effigy of Annia Faustina, wife of the emperor Elagabalus (218-222 AD), in the eighteenth century a bitter controversy arose regarding its authenticity.
The piece, purchased by the Venetian senator Giandomenico Tiepolo, is now kept in the Kunsthistorisches Museum in Vienna and was a rarity at the time, even though it was already considered a counterfeit by the benedictine Virginio Valsecchi in 1709. Mons. Filippo Del Torre, the erudite bishop of Adria, thought differently: he published the medallion in the Giornale de' letterati d'Italia. The reason for the discord was part of the legend on the reverse of the coin which indicates Damascus as the place of production, the year 535 of the Seleucid era as the date of issue and the games held in Laodicea in honor of the empress as an occasion. This element, in fact, imposes a date of the piece and of the event two years after the death of Elagabalus. The abbot Giovanni Vignoli finally intervened in the dispute over its authenticity who, although considering it ancient, on the basis of a comparison with a drawing of the piece made before its refinishing, ascertained the infidelity of the drawing published in the Giornale de' letterati d' Italia about to the legend on the reverse. Originally, this would have carried neither the name of the city of Damascus nor the date of issue. This proposal did not fully satisfy the other contenders who continued to defend their positions. On the one hand, the piece was to be considered authentic, on the other, the absence of dating elements from the legend limited its historical value in time in which the chronology of the Roman emperors was still debated. The heated dispute, of which even Pope Benedict XIII was informed, was only interrupted in 1717 with the death of the bishop of Adria. Recent comparisons with other coins bearing the effigy of Annia Faustina proved Vignoli right.

Research paper thumbnail of «Il senso nascoso et recondito» dei tipi monetali antichi nel secolo XVI,

(«The hidden and recondite meaning» of ancient monetary types in the 16th Century). «Numismati... more («The hidden and recondite meaning» of ancient monetary types in the 16th Century).

«Numismatica e Antichità Classiche», XLVIII, 2019, pp. 337-370.

for off-prints http://federicamissere.jimdo.com/contatti/

Il contributo pubblica un brano aggiunto da Sebastiano Erizzo all’ultima edizione del Discorso… sopra le medaglie degli Antichi (1584 c.), un testo poco noto, ma importante perché si confronta con Enea Vico e Pirro Ligorio, che riconoscono la forza simbolica dei tipi, ma mantengono alla moneta antica la funzione economica. La discussione si collega agli scritti degli editori di imprese, emblemi e geroglifici e degli iconologi. Il brano approfondisce il metodo interpretativo delle immagini monetali tra rinascimento e modernità e permette di capire l’idea erizziana – apparentemente assurda e slegata dalla realtà archeologica – che intende le monete antiche non come monete, ma come medaglie. Erizzo indica Horapollo e Pierio Valeriano quali strumenti indispensabili per leggere i simboli nei rovesci monetali antichi, che offrono una visione morale del passato e si riflettono sui volti a diritto. Il testo comprende la citazione di alcuni simboli tratti da monete, esaminati e confrontati con le incisioni dei libri di emblematica. A completare il quadro sul “senso mistico et spirituale”, “secreto e sublime”, “nascoso et recondito”, “significato non con parole, ma per le cose istesse” dei tipi monetali arriva infine l’analogia cristiana del “serpente di rame sopra un legno sospeso”, che nel vecchio testamento rappresenta Cristo crocifisso. Tale valore simbolico giustifica la scelta di campo di Erizzo che vede in questi pezzi di metallo non monete da spendere, ma medaglie che commemorano i volti degli effigiati, evidenziandone le qualità morali fino a tramandarne la memoria. In esse i simboli hanno la stessa forza dei loci dell’arte della memoria: l’umanità trova nelle medaglie (non monete) di bronzo una forma di eternità, trasmessa secondo i metodi della mnemotecnica.

This paper publishes an excerpt added by Sebastiano Erizzo to the last edition of the Discorso… sopra le medaglie degli Antichi (c. 1584), a little known but important text that compare Enea Vico and Pirro Ligorio. They recognize the symbolic strength of types, but retain the economic function of the ancient currency. The discussion connects with the books of the writers about imprese, emblems and hieroglyphs and iconologists. The passage explores the interpretative method of monetary images between Renaissance and modernity and allows us to understand the Erizzian idea - apparently absurd and unrelated to archaeological reality - which intends ancient coins not as coins, but as medals. Erizzo indicates Horapollo and Pierio Valeriano as indispensable tools for reading the symbols in the ancient coin reverses, which offer a moral vision of the past and are reflected on the faces rightfully. The passage includes the citation of some symbols taken from coins, examined and compared with the engravings of the emblematic books. To complete the picture on the “senso mistico et spirituale”, “secreto e sublime”, “nascoso et recondito”, “significato non con parole, ma per le cose istesse” of the monetary types finally comes the Christian analogy of the “serpente di rame sopra un legno sospeso”, which in the Old Testament represents Christ crucified. This symbolic value justifies Erizzo's choice of field. He have seen in these pieces of metal not coins to be spent, but medals that commemorate the faces of the portrayed, highlighting their moral qualities to the point of passing down their memory. In them the symbols have the same strength as the loci of the art of memory: humanity finds in the bronze medals (not coins) a form of eternity, transmitted according to the methods of mnemonics.

Research paper thumbnail of Hans Memling ritrattista di Francesco d’Este (Ferrara, c. 1429-post 20 luglio 1486): un’identificazione per L’uomo con moneta romana,

(Hans Memling portraitist for Francesco d'Este (Ferrara, c. 1429-post 20 July 1486): an identific... more (Hans Memling portraitist for Francesco d'Este (Ferrara, c. 1429-post 20 July 1486): an identification for the Man with Roman Coin).

«Numismatica e Antichità Classiche», XLVII, 2018, pp. 357-393.
For off-prints http://federicamissere.jimdo.com/contatti/
This paper deals with the problem related to the identity of the person depicted on "The man with Roman coin" by the German painter Hans Memling. The work is a portrait of a male figure with an emperor Nero's sestertius. Around this last element gravitate the hypotheses formulated up to now by the scholars on the identity of the client. If the coin is an authentic piece the sitter could be a collector with one of his favorite pieces. If the coin is a "fake" or a medal "all'antica" the sitter would more likely be a medalist with one of his works. This paper proposes a third interpretative hypothesis which has starting not from the coin but from the man depicted by Memling. Particular emphasis is given in this sense to the strong similarities with some known portraits of Francesco d’Este (ca. 1429-1486?), illegitimate son of the marquis of Ferrara, Leonello d’Este (1407-145). Francesco spent part of his life in Burgundy, where Memling was active, and in particular the years immediately following his definitive departure from Ferrara in 1471. The palm, the man on horse and the swans in the background of the painting refer to the Este court: they recur in illuminations in famous Bible that belonged to Borso d’Este, uncle of Francesco. The ancient coin could refer to the humanistic education of the Italian noble and to his beloved Ferrara, land of antiquarian collecting.

Nel seguente contributo viene affrontato il problema legato all’identità della persona raffigurata sul dipinto del pittore tedesco Hans Memling L’uomo con moneta romana. L’opera è un ritratto di figura maschile con un sesterzio romano recante l’effige di Nerone. Attorno quest’ultimo elemento gravitano le ipotesi formulate fin’ora dagli studiosi sull’identità del committente. Non è infatti chiaro se la moneta raffigurata sia da ritenersi un pezzo autentico oppure un falso, ovvero una medaglia «all’antica» prodotta da un abile artigiano. Nel primo caso l’uomo ritratto potrebbe essere un collezionista con uno dei suoi pezzi preferiti. Nel secondo si tratterebbe invece più verosimilmente di un medaglista il quale si sarebbe fatto ritrarre con una delle sue opere. Le due ipotesi tuttavia non si escludono a vicenda essendo le monete «all’antica» nel Quattrocento ugualmente oggetto di collezionismo. L’autrice propone una terza ipotesi interpretativa la quale ha come punto di partenza non la moneta bensì le fattezze dell’uomo raffigurato dal Memling. Particolare risalto viene dato in tal senso alle forti somiglianze con alcuni ritratti noti di Francesco d’Este (ca. 1429-1486?), figlio illegittimo del marchese di Ferrara, Leonello d’Este (1407-145). Francesco passò parte della sua vita in Borgogna, dove fu attivo il Memling, e in particolare
gli anni immediatamente successivi il suo definitivo allontanamento da Ferrara avvenuto nel 1471. All’iconografia legata alla corte estense rimanderebbero inoltre la palma e i cigni visibili sullo sfondo del quadro. Essi ricorrono nelle miniature che ornano
la bibbia appartenuta a Borso d’Este, zio di Francesco. La moneta infine potrebbe rimandare da un lato all’educazione umanistica del nobile italiano dall’altro proprio alla sua amata Ferrara, terra di collezionismo antiquario.

Research paper thumbnail of Il viaggio di Hubert Goltz a Modena e il collezionismo privato di monete antiche

(Hubert Goltz's trip to Modena and the private collecting of ancient coins). in Mutina splendi... more (Hubert Goltz's trip to Modena and the private collecting of ancient coins).

in Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità, a cura di Luigi Malnati, Silvia Pellegrini, Francesca Piccinini, Cristina Stefani, Roma, De Luca editori d'arte, 2017, catalogo della mostra a Modena, Foro Boario, 25 novembre 2017-8 aprile 2018, pp. 502-508. For off-prints http://federicamissere.jimdo.com/contatti/

Research paper thumbnail of Dallo scavo al tavolino: l'Archeologia nel carteggio di Celestino Cavedoni

(From the excavation to the table: Archeology in Celestino Cavedoni’s correspondence). in Muti... more (From the excavation to the table: Archeology in Celestino Cavedoni’s correspondence).

in Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità, a cura di Luigi Malnati, Silvia Pellegrini, Francesca Piccinini, Cristina Stefani, Roma, De Luca editori d'arte, 2017, catalogo della mostra a Modena, Foro Boario, 25 novembre 2017-8 aprile 2018, pp. 562-571.

Research paper thumbnail of Le monete antiche nel Deser Braschi

(The ancient coins in the Braschi Desert). «Numismatica e Antichità Classiche», XLVI, 2017, pp... more (The ancient coins in the Braschi Desert).

«Numismatica e Antichità Classiche», XLVI, 2017, pp. 259-303.
For off-prints http://federicamissere.jimdo.com/contatti/
Il testo ricostruisce la fisionomia del Deser Braschi, centrotavola monumentale composto da marmi colorati, pietre dure e metalli preziosi, con piccoli busti, statuine, colonne, obelischi, pezzi antichi o all’antica e oltre settanta monete antiche in oro e in bronzo. L’opera, oggi al Louvre, è uscita nel 1783 dalla bottega dell’orefice Luigi Valadier (1726-1785) per Luigi Braschi Onesti (1745-1816), nipote di papa Pio VI Braschi. Il Deser era considerato un “museo in miniatura per banchetti”. Alcune parti, come elementi architettonici e monete, sono oggi perdute a seguito della confisca francese e del trasporto a Parigi (1798) rendendone difficile la comprensione. Le monete, qui presentate, raccontavano lo splendore del passato della Città eterna, vivificato dai committenti e dall’intervento degli artefici, grazie ai materiali più lussuosi e preziosi. Quasi tutte di epoca imperiale, esse evidenziavano le imprese civili, militari e la religiosità degli antichi sovrani, esponendo una «summa della scienza numismatica dell’Illuminismo» e ricordando che il papato poteva continuare l’epoca più prospera della storia di Roma, in piena rispondenza con l’orizzonte culturale di papa Pio VI.

This paper reconstructs the physiognomy of Deser Braschi, a monumental centerpiece composed of colored marbles, semi-precious stones and precious metals, with small busts, statuettes, columns, obelisks, ancient or “all’antica” pieces and over seventy ancient gold and bronze coins. The work, now in Louvre, came out in 1783 from the workshop of the goldsmith Luigi Valadier (1726-1785) for Luigi Braschi Onesti (1745-1816), nephew of Pope Pius VI Braschi. The Deser was considered a "miniature museum for banquets". Some parts, such as architectural elements and coins, are now lost as a result of the French confiscation and transport to Paris (1798): so Deser is difficult to understand. The coins, here presented, told of the splendor of the past of the Eternal City, enlivened by patrons and the intervention of makers, thanks to the most luxurious and precious materials. Almost all of the imperial era, coins highlighted the civil and military enterprises and the religiosity of the ancient sovereigns, exposing a "summa of the numismatic science of the Enlightenment" and recalling that the papacy could continue the most prosperous era in the history of Rome, in full correspondence with the cultural horizon of Pope Pius VI.

Research paper thumbnail of Enea Vicos Numismata antiqua - Der Codex Latinus 496 der Biblioteca Estense-Universitaria zu Modena (übersetzt von Neela Struck)

in Translatio Nummorum. Interpretationen römischer Münzen in der Renaissance, “Das Altertum”, band 61, 2016, 3-4, pp. 209-221., 2016

(Enea Vico’s Numismata antiqua - The Codex Latinus 496 of the Biblioteca Estense-Universitaria in... more (Enea Vico’s Numismata antiqua - The Codex Latinus 496 of the Biblioteca Estense-Universitaria in Modena (translated by Neela Struck)).

Research paper thumbnail of Contardo d’Este: santo dinastico e compatrono di Modena. Le monete, testimoni del culto contardiano

(Contardo d'Este: dynastic saint and co-patron of Modena. The coins, witnesses of the Contardian ... more (Contardo d'Este: dynastic saint and co-patron of Modena. The coins, witnesses of the Contardian cult)

"Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie" dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, serie VIII, vol. XIX, fasc. II, 2016, pp. 535-548.

The iconography of St. Contardo of Este, pilgrim to Santiago de Compostela, is documented in Ferrara and Modena. In the 16th century we have several representations in Ferrara, though unconvincing and in-consistent with the saint’s biography. In worship, developed in Modena in the 17th and 18th centuries, the image of St. Contardo is inspired by St. James the Great, suitable to his biography and death in Broni (1249), as in painting and sculpture. Similarly on coins struck for the mint of Mo-dena by dukes Rinaldo I and Francis III (1707-1762), he is displayed as the patron saint of the Este’s dynasty and the capital of the Dukedom.

Research paper thumbnail of ‘Rinettare’ e valutare monete antiche da collezione tra Cinquecento e Settecento

('Refining' and evaluating ancient collectible coins between the Sixteenth and Eighteenth Centuri... more ('Refining' and evaluating ancient collectible coins between the Sixteenth and Eighteenth Centuries).
"Numismatica e Antichità Classiche", XLV, 2016, pp. 341-369. La storia del commercio e del collezionismo di monete antiche tra il Cinquecento e Settecento in Europa costituisce un terreno di ricerca ancora in parte inesplorato. Ciò vale, in particolare, per il ruolo svolto da artigiani e antiquari nel processo di recupero, identificazione e valutazione estetica e commerciale dei singoli pezzi di volta in volta riportati alla luce. Sulla base di carteggi e stampe d’epoca l’autrice ricostruisce le varie fasi alle quali le monete antiche erano sottoposte dal ritrovamento fino al loro acquisto. Particolare risalto viene dato non solo alla creazione di vere e proprie banche dati numismatiche da parte di artigiani nettatori e antiquari a scopo sia di studio sia commerciale ma anche al fenomeno diffuso della falsificazione. Questa poteva avvenire sia tramite riproduzione di emissioni originali a partire da calchi sia tramite restauri per così dire eccessivi delle monete in precario stato di conservazione da parte dei nettatori, talvolta col beneplacito degli stessi acquirenti. L’autrice sottolinea infine il ruolo fondamentale svolto dagli antiquari nello sviluppo di una catalogazione sistematica delle monete antiche in circolazione in Europa nell’ambito del commercio di materiale proveniente sia da scavi che dalle varie collezioni numismatiche dell’epoca.

The history of commerce and collecting of ancient coins between the sixteenth and eighteenth centuries in Europe constitutes a still partly unexplored field of research. This applies in particular to the role played by artisans and antique dealers in the process of recovery, identification and aesthetic and commercial evaluation of the individual pieces from time to time brought to light. On the basis of correspondence and prints, the author reconstructs the various phases to which the ancient coins were subjected from the discovery until their purchase. Particular emphasis is given not only to the creation of real numismatic databases by artisans ‘nettatori’ and antiquarians for both study and commercial purposes, but also to the widespread phenomenon of counterfeiting. This could be done either by reproduction of original issues from casts or by means of excessive restorations of coins in precarious state of conservation by the ‘nettatori’, sometimes with the consent of the owners themselves. Finally, the author emphasizes the fundamental role played by antique dealers in the development of a systematic cataloging of ancient coins in circulation in Europe in the trade of materials from excavations and from the various numismatic collections.

Research paper thumbnail of Iconografia muratoriana: Muratori fanciullo in un inedito ritratto di famiglia, (con Paola Di Pietro Lombardi e Pietro Baraldi)

(Muratorian iconography: Muratori as a child in an unpublished family portrait, with Paola Di Pie... more (Muratorian iconography: Muratori as a child in an unpublished family portrait, with Paola Di Pietro Lombardi and Pietro Baraldi).

"Muratoriana Online", 2016, pp. 33-48.

Research paper thumbnail of Lettere femminili nel Carteggio Muratoriano, (con Daniela Gianaroli)

in Versprachlichung von Welt. Il mondo in parole, Festschrift zum 60. Geburtstag von Maria Liebe... more in Versprachlichung von Welt. Il mondo in parole, Festschrift zum 60. Geburtstag von Maria Lieber, herausgegeben von Simona Brunetti, Josephine Klingebeil-Schieke, Chiara Maria Pedron, Marie-Christin Piotrowski, Antonella Ruggieri, Rebecca Schreiber, Tubingen, Stauffenburg Verlag, 2016 (Festschriften), pp. 45-66 (con Daniela Gianaroli)

Research paper thumbnail of Sebastiano Erizzo tra collezione, epistolario e riscrittura, «Numismatica e antichità classiche», XLII, 2013, pp. 329-355.

Il contributo è dedicato alla figura di Sebastiano Erizzo, collezionista e studioso veneziano del... more Il contributo è dedicato alla figura di Sebastiano Erizzo, collezionista e studioso veneziano del pieno Cinquecento. Alla luce dell’accurata lettura di un codice vicentino contenente la corrispondenza del collezionista, l’autrice propone un’analisi dell’opera letteraria erizziana, il Discorso sopra le medaglie degli antichi, più volte elaborato, e dell’attività collezionistica del Veneziano. L’articolo discute dapprima le quattro edizioni dello scritto di Erizzo, in seguito l’accento è posto sulle lettere riguardanti i vari aspetti del collezionismo. Quest’ultime testimoniano scambi di idee e monete come pure discussioni a proposito dell’interpretazione e datazione dei vari pezzi. Fondandosi sulla corrispondenza che Erizzo intratteneva con rinomati contemporanei quali Enea Vico, Clément Thévenin e soprattutto Pirro Ligorio, Pier Antonio Tollentini, Giulio Cesare Veli e Prospero Visconti, l’autrice ricostruisce il processo creativo dell’opera erizziana, esaltandone la maturazione del pensiero.

This paper is dedicated to the figure of Sebastiano Erizzo, Venetian collector and scholar of the full sixteenth century. In the light of the careful reading of a Vicenza code containing Erizzo's letters, the author proposes an analysis of Erizzo's literary work, the Discorso sopra le medaglie degli antichi, elaborated several times, and of the Venetian's collecting activity. The paper discusses at the beginning the four editions of Erizzo's writing, then the emphasis is placed on the letters concerning the various aspects of collecting. These are witness to exchanges of ideas and coins as well as discussions regarding the interpretation and dating of the various pieces. Based on the correspondence that Erizzo maintained with renowned contemporaries such as Enea Vico, Clément Thévenin and above all Pirro Ligorio, Pier Antonio Tollentini, Giulio Cesare Veli and Prospero Visconti, the author reconstructs the creative process of Erizzo's work, enhancing the maturation of thought.

Research paper thumbnail of Le monete rare di Rinaldo degli Albizzi (1651-1710) nella lettera erudita a Francesco Mezzabarba Birago

«Numismatica e Antichità Classiche», XLIV, 2015, pp. 311-356

Research paper thumbnail of Le monete del Museo Vallisneriano

in Sine Ira et Studio. Metodo e impegno civile per una razionalità illuministica. Scritti offerti a Dario Generali, a cura di Francesco Luzzini, Milano, Mimesis, 2024., 2024

Research paper thumbnail of Ritratto d’artista ‘all’antica’: Enea Vico effigiato da Dionisio Valesi, «Numismatica e Antichità Classiche», LII, 2023, pp. 333-360.

(Artist's portrait 'all'antica': Enea Vico portrayed by Dionisio Valesi). Il testo pubblica i rit... more (Artist's portrait 'all'antica': Enea Vico portrayed by Dionisio Valesi). Il testo pubblica i ritratti incisi del parmense Enea Vico (1524 -1567), incisore, antiquario, primo studioso ed editore di monete antiche in quanto tali. L’aspetto del personaggio è documentato dalla più recente incisione opera dello Studio Toschi di Parma, edita nel 1827 con la biografia. La fonte di questa immagine è identificata in una piccola incisione in ovale realizzata da Dionisio Valesi (1715-post 1781/circa 1791), nato a Parma, poi trasferito a Verona. Il giovane incisore – con mezzi tecnici ancora immaturi, ma già espressivi del futuro talento – ha ritratto Vico insieme ad altri 14 personaggi realizzati per il progetto di biografie di artisti parmensi del frate agostiniano Isidoro Grassi, il cui testo è rimasto manoscritto.
Diversamente dagli altri ritratti, che attingono per lo più a fonti locali, l’immagine di Vico – essendo molto probabilmente mancante, ma molto necessaria – dovette essere ricavata da una fonte verosimile, ma non vera. Si propone di identificarne il modello nelle medaglie all’antica dell’orafo vicentino Valerio Belli (1468-1546), in particolare quella del filosofo Biante di Priene (600-530 a.C.), ma anche di altri volti incisi in medaglia da Belli, che hanno in comune dettagli evidenti. Questi volti all’antica suggeriscono in modo coerente l’aspetto di un artista-antiquario come Vico fu, completato da un vestiario adeguato e probabile per un uomo della sua condizione nel primo e nel pieno Cinquecento. I dettagli della fisionomia e del vestiario sono discussi per ricostruire il percorso dell’immagine in relazione al tempo in cui è vissuto il raffigurato e ai diversi passaggi in cui si è trasformata e arricchita fino a comunicare l’aspetto di artista ritratto all’antica, che si addice all’effigiato, importante cultore della classicità.

This paper publishes the engraved portraits of Enea Vico (Parma, 1524 -1567), engraver, antiquarian, first scholar and publisher of ancient coins as such. Vico's appearance is documented by the most recent engraving by the Studio Toschi of Parma, published in 1827 with his biography. The source of this image is identified in a small oval engraving made by Dionisio Valesi (1715-post 1781/circa 1791), born in Parma, then moved to Verona. The young engraver - with still immature technical means, but already expressive of future talent - portrayed Vico together with 14 other characters created for the project of biographies of the Parma artists of the Augustinian friar Isidoro Grassi, whose text remained handwritten.
Unlike the other portraits, which mostly draw on local sources, the image of Vico - being most likely missing, but very necessary - had to be taken from a plausible, but not true, source. It is proposed to identify the model in the ancient medals of the goldsmith Valerio Belli (Vicenza, 1468-1546), in particular that of the philosopher Bias of Priene (600-530 BC), but also of other faces engraved on the medal by Belli, who they have obvious details in common. These 'all'antica' faces coherently suggest the appearance of an artist-antiquarian such as Vico was, completed by adequate and probable clothing for a man of his condition in the early and mid-sixteenth century. The details of the physiognomy and clothing are discussed to reconstruct the path of the image in relation to the time in which the depicted person lived and the different passages in which it was transformed and enriched to the point of communicating the appearance of a 'all'antica' portrait artist, which befits the depicted man, a notable lover of classicism.

This paper publishes the engraved portraits of Enea Vico (Parma, 1524 -1567), engraver, antiquarian, first scholar and publisher of ancient coins as such. Vico's appearance is documented by the most recent engraving by the Studio Toschi of Parma, published in 1827 with his biography. The source of this image is identified in a small oval engraving made by Dionisio Valesi (1715-post 1781/circa 1791), born in Parma, then moved to Verona. The young engraver - with still immature technical means, but already expressive of future talent - portrayed Vico together with 14 other characters created for the project of biographies of the Parma artists of the Augustinian friar Isidoro Grassi, whose text remained handwritten.
Unlike the other portraits, which mostly draw on local sources, the image of Vico - being most likely missing, but very necessary - had to be taken from a plausible, but not true, source. It is proposed to identify the model in the ancient medals of the goldsmith Valerio Belli (Vicenza, 1468-1546), in particular that of the philosopher Bias of Priene (600-530 BC), but also of other faces engraved on the medal by Belli, who they have obvious details in common. These 'all'antica' faces coherently suggest the appearance of an artist-antiquarian such as Vico was, completed by adequate and probable clothing for a man of his condition in the early and mid-sixteenth century. The details of the physiognomy and clothing are discussed to reconstruct the path of the image in relation to the time in which the depicted person lived and the different passages in which it was transformed and enriched to the point of communicating the appearance of a 'all'antica' portrait artist, which befits the depicted man, a notable lover of classicism.

Research paper thumbnail of Le medaglie storiche di Carlo VI d'Asburgo. Le incisioni dei Rerum Italicarum Scriptores, "la Biblioteca di via Senato - Milano", Speciale Lodovico Antonio Muratori – Rerum Italicarum Scriptores (1723-1751), anno XV, n.4/148 ,Milano, aprile 2023, pp. 96-105.

(The historical medals of Charles VI of Habsburg. The engravings of the Rerum Italicarum Scriptor... more (The historical medals of Charles VI of Habsburg. The engravings of the Rerum Italicarum Scriptores).

This paper presents a first look of the historical medals of Charles VI of Habsburg engraved in the volumes of the Rerum Italicarum Scriptores by Lodovico Antonio Muratori, published since 1723, describing, identifying and placing them in the context of graphic production as illustration of dedication to the sovereign.

Research paper thumbnail of Di vizi e di virtù. Di Pertinaci e di Didii, di Pescennii e di Gordiani,

in Numismatic Antiquarianism through Correspondence (16th–18th c.). In the Margin of the Project Fontes Inediti Numismaticae Antiquae (FINA), edited by François de Callataÿ, New York, American Numismatic Society, 2023, pp. 99-135., 2023

(Of vices and virtues. About Pertinaci and Didii, about Pescennii and Gordiani). The paper exa... more (Of vices and virtues. About Pertinaci and Didii, about Pescennii and Gordiani).

The paper examines the correspondence among various scholars on the topic of rare coins and their reception. The examples provided are related to coins of Pertinax, Didius Julianus, Pescennius Niger, and the first two Gordians. In the letters, coins appear as items required, offered, refused, circulated, and described. Letters can give a relative date for interest in these coins and for the production of fake coins. Such letters also provide explanations for the supply and demand within commercial dynamics and collections, with a close interdependence between rarity and forgery.

Research paper thumbnail of Il vestiario antico nelle fonti monetali nell’età dell’antiquaria, in De  re  vestiaria. Antichità e moda  nel  Rinascimento, a cura di Damiano Acciarino, Conegliano (TV), Arteferma Edizioni, 2022, pp. 16-37.

(Ancient clothing in monetary sources in the age of antiquarian). Il testo offre un’illustrazi... more (Ancient clothing in monetary sources in the age of antiquarian).

Il testo offre un’illustrazione del contributo delle fonti numismatiche alla conoscenza del vestiario antico con particolare riguardo agli scrittori di testi antiquari tra XVI e XVII secolo. Sono prese in esame le vesti civili, religiose, militari sia maschili, sia femminili e infine alcune calzature e copricapi.

This paper offers an illustration of the contribution of numismatic sources to the knowledge of ancient clothing with particular regard to the writers of antiquarian texts between the 16th and 17th centuries. The civil, religious and military garments for both men and women are examined, as well as some footwear and headgear.

Research paper thumbnail of Viaggiatori instancabili: Sestini critico di Eckhel,

(Tireless travellers: Sestini as Eckhel’s reviewer). in B. Woytek - D. Williams (eds.), Ars Cr... more (Tireless travellers: Sestini as Eckhel’s reviewer).

in B. Woytek - D. Williams (eds.), Ars Critica Numaria. Joseph Eckhel (1737-1798) and the Transformation of Ancient Numismatics, Wien/Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2022 (Veröffentlichungen zur Numismatik, 66; Denkschriften der phil.-hist. Klasse, 541), pp. 525-582.
ISBN 978-3-7001-8774-5 Print Edition
ISBN 978-3-7001-9184-1 Online Edition

Research paper thumbnail of 1719: l’arte al lotto. La dispersione di monete e oggetti d’arte della collezione Pedroni di Modena,

«Numismatica e Antichità Classiche», L, 2021, pp. 351-395., 2021

(1719: art at the lottery. Dispersed coins and art objects from the Pedroni collection in Modena)... more (1719: art at the lottery. Dispersed coins and art objects from the Pedroni collection in Modena).
La collezione privata di Andrea e Pietro Giovanni Pedroni di Modena era costituita, oltre
che da numerose emissioni della zecca di Roma, da naturalia nonché da diverse opere d’arte, quali statuette antiche, dipinti di scuola fiamminga e alcune tele attribuite alla mano del Correggio. Alla morte del proprietario, sopraggiunta prematuramente nel 1718, le monete, così come molti altri pezzi della collezione, furono messe in palio in un lotto al fine di ricavare la somma di 600 ducatoni d’argento in favore dei figli del Pedroni, allora ancora minorenni. L’autrice presenta in dettaglio l’inventario dei beni trovati nel palazzo Pedroni. Tale documento permette di far luce sul fenomeno affascinante del collezionismo privato. In particolare viene posto l’accento sulle similitudini con la galleria degli Estensi relative ad alcune tipologie di oggetti collezionati. Quanto alla parte numismatica questa era composta da oltre 400 monete romane imperiali, diverse delle quali tuttora considerate rarità e databili tra l’epoca di Augusto (27 a.C.-14 d.C.) e il regno di Gallieno (260-268 d.C.). La documentazione disponibile non permette di ricostruire la storia di tali emissioni dopo lo smembramento della collezione Pedroni. Le precise descrizioni delle singole monete rendono tuttavia possibile l’identificazione di almeno 19 tipi tutti prodotti dalla zecca di Roma.

Research paper thumbnail of Il medaglione di Annia Faustina da Laodicea ad Lycum (Phrygia)  tra cronologia e collezione,

«Numismatica e Antichità Classiche», XLIX, 2020, pp. 331-356., 2020

(The medallion of Annia Faustina from Laodicea ad Lycum (Phrygia) between chronology and collecti... more (The medallion of Annia Faustina from Laodicea ad Lycum (Phrygia) between chronology and collection).
Intorno ad un medaglione con l’effige di Annia Faustina, moglie dell’imperatore Eliogabalo (218-222 d.C.), sorse nel Settecento un’aspra controversia sulla sua autenticità.
Il pezzo, acquistato dal senatore veneziano Giandomenico Tiepolo, è oggi conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna e costituiva per l’epoca una rarità, anche se già nel 1709 fu considerato una contraffazione dal benedettino Virginio Valsecchi. Di diverso avviso fu Mons. Filippo Del Torre, erudito vescovo di Adria, il quale pubblicò il medaglione nel Giornale de’ letterati d’Italia. Motivo della discordia era parte della legenda riportata sul rovescio conio che indica Damasco come luogo di produzione, l’anno 535 dell’era Seleucide come data d’emissione e i giochi tenutisi a Laodicea in onore dell’imperatrice come occasione. Queste informazioni, in effetti, impongono una datazione del pezzo e dell’evento ben due anni dopo la morte di Eliogabalo. Nella disputa intorno all’autenticità intervenne infine l’abate Giovanni Vignoli il quale, pur considerandola antica, sulla base di un raffronto con un disegno del pezzo fatto prima della sua rinettatura, constatò l’infedeltà del disegno pubblicato nel Giornale de’ letterati d’Italia in relazione alla legenda sul rovescio. Questa non avrebbe recato, in origine, né il nome della città di Damasco né la data d’emissione. Tale proposta non soddisfece appieno gli altri contendenti che continuarono a difendere le proprie posizioni. Da un lato il pezzo era da considerarsi autentico, dall’altro l’assenza di elementi datanti della legenda ne limitava il valore storico in un’epoca nella quale la cronologia degli imperatori romani era ancora dibattuta. L’accesa disputa, della quale fu informato persino Papa Benedetto XIII, s’interruppe solo nel 1717 con la morte del vescovo di Adria. Confronti recenti con altre monete recanti l’effige di Annia Faustina hanno dato ragione al Vignoli.

About a medallion with the effigy of Annia Faustina, wife of the emperor Elagabalus (218-222 AD), in the eighteenth century a bitter controversy arose regarding its authenticity.
The piece, purchased by the Venetian senator Giandomenico Tiepolo, is now kept in the Kunsthistorisches Museum in Vienna and was a rarity at the time, even though it was already considered a counterfeit by the benedictine Virginio Valsecchi in 1709. Mons. Filippo Del Torre, the erudite bishop of Adria, thought differently: he published the medallion in the Giornale de' letterati d'Italia. The reason for the discord was part of the legend on the reverse of the coin which indicates Damascus as the place of production, the year 535 of the Seleucid era as the date of issue and the games held in Laodicea in honor of the empress as an occasion. This element, in fact, imposes a date of the piece and of the event two years after the death of Elagabalus. The abbot Giovanni Vignoli finally intervened in the dispute over its authenticity who, although considering it ancient, on the basis of a comparison with a drawing of the piece made before its refinishing, ascertained the infidelity of the drawing published in the Giornale de' letterati d' Italia about to the legend on the reverse. Originally, this would have carried neither the name of the city of Damascus nor the date of issue. This proposal did not fully satisfy the other contenders who continued to defend their positions. On the one hand, the piece was to be considered authentic, on the other, the absence of dating elements from the legend limited its historical value in time in which the chronology of the Roman emperors was still debated. The heated dispute, of which even Pope Benedict XIII was informed, was only interrupted in 1717 with the death of the bishop of Adria. Recent comparisons with other coins bearing the effigy of Annia Faustina proved Vignoli right.

Research paper thumbnail of «Il senso nascoso et recondito» dei tipi monetali antichi nel secolo XVI,

(«The hidden and recondite meaning» of ancient monetary types in the 16th Century). «Numismati... more («The hidden and recondite meaning» of ancient monetary types in the 16th Century).

«Numismatica e Antichità Classiche», XLVIII, 2019, pp. 337-370.

for off-prints http://federicamissere.jimdo.com/contatti/

Il contributo pubblica un brano aggiunto da Sebastiano Erizzo all’ultima edizione del Discorso… sopra le medaglie degli Antichi (1584 c.), un testo poco noto, ma importante perché si confronta con Enea Vico e Pirro Ligorio, che riconoscono la forza simbolica dei tipi, ma mantengono alla moneta antica la funzione economica. La discussione si collega agli scritti degli editori di imprese, emblemi e geroglifici e degli iconologi. Il brano approfondisce il metodo interpretativo delle immagini monetali tra rinascimento e modernità e permette di capire l’idea erizziana – apparentemente assurda e slegata dalla realtà archeologica – che intende le monete antiche non come monete, ma come medaglie. Erizzo indica Horapollo e Pierio Valeriano quali strumenti indispensabili per leggere i simboli nei rovesci monetali antichi, che offrono una visione morale del passato e si riflettono sui volti a diritto. Il testo comprende la citazione di alcuni simboli tratti da monete, esaminati e confrontati con le incisioni dei libri di emblematica. A completare il quadro sul “senso mistico et spirituale”, “secreto e sublime”, “nascoso et recondito”, “significato non con parole, ma per le cose istesse” dei tipi monetali arriva infine l’analogia cristiana del “serpente di rame sopra un legno sospeso”, che nel vecchio testamento rappresenta Cristo crocifisso. Tale valore simbolico giustifica la scelta di campo di Erizzo che vede in questi pezzi di metallo non monete da spendere, ma medaglie che commemorano i volti degli effigiati, evidenziandone le qualità morali fino a tramandarne la memoria. In esse i simboli hanno la stessa forza dei loci dell’arte della memoria: l’umanità trova nelle medaglie (non monete) di bronzo una forma di eternità, trasmessa secondo i metodi della mnemotecnica.

This paper publishes an excerpt added by Sebastiano Erizzo to the last edition of the Discorso… sopra le medaglie degli Antichi (c. 1584), a little known but important text that compare Enea Vico and Pirro Ligorio. They recognize the symbolic strength of types, but retain the economic function of the ancient currency. The discussion connects with the books of the writers about imprese, emblems and hieroglyphs and iconologists. The passage explores the interpretative method of monetary images between Renaissance and modernity and allows us to understand the Erizzian idea - apparently absurd and unrelated to archaeological reality - which intends ancient coins not as coins, but as medals. Erizzo indicates Horapollo and Pierio Valeriano as indispensable tools for reading the symbols in the ancient coin reverses, which offer a moral vision of the past and are reflected on the faces rightfully. The passage includes the citation of some symbols taken from coins, examined and compared with the engravings of the emblematic books. To complete the picture on the “senso mistico et spirituale”, “secreto e sublime”, “nascoso et recondito”, “significato non con parole, ma per le cose istesse” of the monetary types finally comes the Christian analogy of the “serpente di rame sopra un legno sospeso”, which in the Old Testament represents Christ crucified. This symbolic value justifies Erizzo's choice of field. He have seen in these pieces of metal not coins to be spent, but medals that commemorate the faces of the portrayed, highlighting their moral qualities to the point of passing down their memory. In them the symbols have the same strength as the loci of the art of memory: humanity finds in the bronze medals (not coins) a form of eternity, transmitted according to the methods of mnemonics.

Research paper thumbnail of Hans Memling ritrattista di Francesco d’Este (Ferrara, c. 1429-post 20 luglio 1486): un’identificazione per L’uomo con moneta romana,

(Hans Memling portraitist for Francesco d'Este (Ferrara, c. 1429-post 20 July 1486): an identific... more (Hans Memling portraitist for Francesco d'Este (Ferrara, c. 1429-post 20 July 1486): an identification for the Man with Roman Coin).

«Numismatica e Antichità Classiche», XLVII, 2018, pp. 357-393.
For off-prints http://federicamissere.jimdo.com/contatti/
This paper deals with the problem related to the identity of the person depicted on "The man with Roman coin" by the German painter Hans Memling. The work is a portrait of a male figure with an emperor Nero's sestertius. Around this last element gravitate the hypotheses formulated up to now by the scholars on the identity of the client. If the coin is an authentic piece the sitter could be a collector with one of his favorite pieces. If the coin is a "fake" or a medal "all'antica" the sitter would more likely be a medalist with one of his works. This paper proposes a third interpretative hypothesis which has starting not from the coin but from the man depicted by Memling. Particular emphasis is given in this sense to the strong similarities with some known portraits of Francesco d’Este (ca. 1429-1486?), illegitimate son of the marquis of Ferrara, Leonello d’Este (1407-145). Francesco spent part of his life in Burgundy, where Memling was active, and in particular the years immediately following his definitive departure from Ferrara in 1471. The palm, the man on horse and the swans in the background of the painting refer to the Este court: they recur in illuminations in famous Bible that belonged to Borso d’Este, uncle of Francesco. The ancient coin could refer to the humanistic education of the Italian noble and to his beloved Ferrara, land of antiquarian collecting.

Nel seguente contributo viene affrontato il problema legato all’identità della persona raffigurata sul dipinto del pittore tedesco Hans Memling L’uomo con moneta romana. L’opera è un ritratto di figura maschile con un sesterzio romano recante l’effige di Nerone. Attorno quest’ultimo elemento gravitano le ipotesi formulate fin’ora dagli studiosi sull’identità del committente. Non è infatti chiaro se la moneta raffigurata sia da ritenersi un pezzo autentico oppure un falso, ovvero una medaglia «all’antica» prodotta da un abile artigiano. Nel primo caso l’uomo ritratto potrebbe essere un collezionista con uno dei suoi pezzi preferiti. Nel secondo si tratterebbe invece più verosimilmente di un medaglista il quale si sarebbe fatto ritrarre con una delle sue opere. Le due ipotesi tuttavia non si escludono a vicenda essendo le monete «all’antica» nel Quattrocento ugualmente oggetto di collezionismo. L’autrice propone una terza ipotesi interpretativa la quale ha come punto di partenza non la moneta bensì le fattezze dell’uomo raffigurato dal Memling. Particolare risalto viene dato in tal senso alle forti somiglianze con alcuni ritratti noti di Francesco d’Este (ca. 1429-1486?), figlio illegittimo del marchese di Ferrara, Leonello d’Este (1407-145). Francesco passò parte della sua vita in Borgogna, dove fu attivo il Memling, e in particolare
gli anni immediatamente successivi il suo definitivo allontanamento da Ferrara avvenuto nel 1471. All’iconografia legata alla corte estense rimanderebbero inoltre la palma e i cigni visibili sullo sfondo del quadro. Essi ricorrono nelle miniature che ornano
la bibbia appartenuta a Borso d’Este, zio di Francesco. La moneta infine potrebbe rimandare da un lato all’educazione umanistica del nobile italiano dall’altro proprio alla sua amata Ferrara, terra di collezionismo antiquario.

Research paper thumbnail of Il viaggio di Hubert Goltz a Modena e il collezionismo privato di monete antiche

(Hubert Goltz's trip to Modena and the private collecting of ancient coins). in Mutina splendi... more (Hubert Goltz's trip to Modena and the private collecting of ancient coins).

in Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità, a cura di Luigi Malnati, Silvia Pellegrini, Francesca Piccinini, Cristina Stefani, Roma, De Luca editori d'arte, 2017, catalogo della mostra a Modena, Foro Boario, 25 novembre 2017-8 aprile 2018, pp. 502-508. For off-prints http://federicamissere.jimdo.com/contatti/

Research paper thumbnail of Dallo scavo al tavolino: l'Archeologia nel carteggio di Celestino Cavedoni

(From the excavation to the table: Archeology in Celestino Cavedoni’s correspondence). in Muti... more (From the excavation to the table: Archeology in Celestino Cavedoni’s correspondence).

in Mutina splendidissima. La città romana e la sua eredità, a cura di Luigi Malnati, Silvia Pellegrini, Francesca Piccinini, Cristina Stefani, Roma, De Luca editori d'arte, 2017, catalogo della mostra a Modena, Foro Boario, 25 novembre 2017-8 aprile 2018, pp. 562-571.

Research paper thumbnail of Le monete antiche nel Deser Braschi

(The ancient coins in the Braschi Desert). «Numismatica e Antichità Classiche», XLVI, 2017, pp... more (The ancient coins in the Braschi Desert).

«Numismatica e Antichità Classiche», XLVI, 2017, pp. 259-303.
For off-prints http://federicamissere.jimdo.com/contatti/
Il testo ricostruisce la fisionomia del Deser Braschi, centrotavola monumentale composto da marmi colorati, pietre dure e metalli preziosi, con piccoli busti, statuine, colonne, obelischi, pezzi antichi o all’antica e oltre settanta monete antiche in oro e in bronzo. L’opera, oggi al Louvre, è uscita nel 1783 dalla bottega dell’orefice Luigi Valadier (1726-1785) per Luigi Braschi Onesti (1745-1816), nipote di papa Pio VI Braschi. Il Deser era considerato un “museo in miniatura per banchetti”. Alcune parti, come elementi architettonici e monete, sono oggi perdute a seguito della confisca francese e del trasporto a Parigi (1798) rendendone difficile la comprensione. Le monete, qui presentate, raccontavano lo splendore del passato della Città eterna, vivificato dai committenti e dall’intervento degli artefici, grazie ai materiali più lussuosi e preziosi. Quasi tutte di epoca imperiale, esse evidenziavano le imprese civili, militari e la religiosità degli antichi sovrani, esponendo una «summa della scienza numismatica dell’Illuminismo» e ricordando che il papato poteva continuare l’epoca più prospera della storia di Roma, in piena rispondenza con l’orizzonte culturale di papa Pio VI.

This paper reconstructs the physiognomy of Deser Braschi, a monumental centerpiece composed of colored marbles, semi-precious stones and precious metals, with small busts, statuettes, columns, obelisks, ancient or “all’antica” pieces and over seventy ancient gold and bronze coins. The work, now in Louvre, came out in 1783 from the workshop of the goldsmith Luigi Valadier (1726-1785) for Luigi Braschi Onesti (1745-1816), nephew of Pope Pius VI Braschi. The Deser was considered a "miniature museum for banquets". Some parts, such as architectural elements and coins, are now lost as a result of the French confiscation and transport to Paris (1798): so Deser is difficult to understand. The coins, here presented, told of the splendor of the past of the Eternal City, enlivened by patrons and the intervention of makers, thanks to the most luxurious and precious materials. Almost all of the imperial era, coins highlighted the civil and military enterprises and the religiosity of the ancient sovereigns, exposing a "summa of the numismatic science of the Enlightenment" and recalling that the papacy could continue the most prosperous era in the history of Rome, in full correspondence with the cultural horizon of Pope Pius VI.

Research paper thumbnail of Enea Vicos Numismata antiqua - Der Codex Latinus 496 der Biblioteca Estense-Universitaria zu Modena (übersetzt von Neela Struck)

in Translatio Nummorum. Interpretationen römischer Münzen in der Renaissance, “Das Altertum”, band 61, 2016, 3-4, pp. 209-221., 2016

(Enea Vico’s Numismata antiqua - The Codex Latinus 496 of the Biblioteca Estense-Universitaria in... more (Enea Vico’s Numismata antiqua - The Codex Latinus 496 of the Biblioteca Estense-Universitaria in Modena (translated by Neela Struck)).

Research paper thumbnail of Contardo d’Este: santo dinastico e compatrono di Modena. Le monete, testimoni del culto contardiano

(Contardo d'Este: dynastic saint and co-patron of Modena. The coins, witnesses of the Contardian ... more (Contardo d'Este: dynastic saint and co-patron of Modena. The coins, witnesses of the Contardian cult)

"Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie" dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, serie VIII, vol. XIX, fasc. II, 2016, pp. 535-548.

The iconography of St. Contardo of Este, pilgrim to Santiago de Compostela, is documented in Ferrara and Modena. In the 16th century we have several representations in Ferrara, though unconvincing and in-consistent with the saint’s biography. In worship, developed in Modena in the 17th and 18th centuries, the image of St. Contardo is inspired by St. James the Great, suitable to his biography and death in Broni (1249), as in painting and sculpture. Similarly on coins struck for the mint of Mo-dena by dukes Rinaldo I and Francis III (1707-1762), he is displayed as the patron saint of the Este’s dynasty and the capital of the Dukedom.

Research paper thumbnail of ‘Rinettare’ e valutare monete antiche da collezione tra Cinquecento e Settecento

('Refining' and evaluating ancient collectible coins between the Sixteenth and Eighteenth Centuri... more ('Refining' and evaluating ancient collectible coins between the Sixteenth and Eighteenth Centuries).
"Numismatica e Antichità Classiche", XLV, 2016, pp. 341-369. La storia del commercio e del collezionismo di monete antiche tra il Cinquecento e Settecento in Europa costituisce un terreno di ricerca ancora in parte inesplorato. Ciò vale, in particolare, per il ruolo svolto da artigiani e antiquari nel processo di recupero, identificazione e valutazione estetica e commerciale dei singoli pezzi di volta in volta riportati alla luce. Sulla base di carteggi e stampe d’epoca l’autrice ricostruisce le varie fasi alle quali le monete antiche erano sottoposte dal ritrovamento fino al loro acquisto. Particolare risalto viene dato non solo alla creazione di vere e proprie banche dati numismatiche da parte di artigiani nettatori e antiquari a scopo sia di studio sia commerciale ma anche al fenomeno diffuso della falsificazione. Questa poteva avvenire sia tramite riproduzione di emissioni originali a partire da calchi sia tramite restauri per così dire eccessivi delle monete in precario stato di conservazione da parte dei nettatori, talvolta col beneplacito degli stessi acquirenti. L’autrice sottolinea infine il ruolo fondamentale svolto dagli antiquari nello sviluppo di una catalogazione sistematica delle monete antiche in circolazione in Europa nell’ambito del commercio di materiale proveniente sia da scavi che dalle varie collezioni numismatiche dell’epoca.

The history of commerce and collecting of ancient coins between the sixteenth and eighteenth centuries in Europe constitutes a still partly unexplored field of research. This applies in particular to the role played by artisans and antique dealers in the process of recovery, identification and aesthetic and commercial evaluation of the individual pieces from time to time brought to light. On the basis of correspondence and prints, the author reconstructs the various phases to which the ancient coins were subjected from the discovery until their purchase. Particular emphasis is given not only to the creation of real numismatic databases by artisans ‘nettatori’ and antiquarians for both study and commercial purposes, but also to the widespread phenomenon of counterfeiting. This could be done either by reproduction of original issues from casts or by means of excessive restorations of coins in precarious state of conservation by the ‘nettatori’, sometimes with the consent of the owners themselves. Finally, the author emphasizes the fundamental role played by antique dealers in the development of a systematic cataloging of ancient coins in circulation in Europe in the trade of materials from excavations and from the various numismatic collections.

Research paper thumbnail of Iconografia muratoriana: Muratori fanciullo in un inedito ritratto di famiglia, (con Paola Di Pietro Lombardi e Pietro Baraldi)

(Muratorian iconography: Muratori as a child in an unpublished family portrait, with Paola Di Pie... more (Muratorian iconography: Muratori as a child in an unpublished family portrait, with Paola Di Pietro Lombardi and Pietro Baraldi).

"Muratoriana Online", 2016, pp. 33-48.

Research paper thumbnail of Lettere femminili nel Carteggio Muratoriano, (con Daniela Gianaroli)

in Versprachlichung von Welt. Il mondo in parole, Festschrift zum 60. Geburtstag von Maria Liebe... more in Versprachlichung von Welt. Il mondo in parole, Festschrift zum 60. Geburtstag von Maria Lieber, herausgegeben von Simona Brunetti, Josephine Klingebeil-Schieke, Chiara Maria Pedron, Marie-Christin Piotrowski, Antonella Ruggieri, Rebecca Schreiber, Tubingen, Stauffenburg Verlag, 2016 (Festschriften), pp. 45-66 (con Daniela Gianaroli)

Research paper thumbnail of Sebastiano Erizzo tra collezione, epistolario e riscrittura, «Numismatica e antichità classiche», XLII, 2013, pp. 329-355.

Il contributo è dedicato alla figura di Sebastiano Erizzo, collezionista e studioso veneziano del... more Il contributo è dedicato alla figura di Sebastiano Erizzo, collezionista e studioso veneziano del pieno Cinquecento. Alla luce dell’accurata lettura di un codice vicentino contenente la corrispondenza del collezionista, l’autrice propone un’analisi dell’opera letteraria erizziana, il Discorso sopra le medaglie degli antichi, più volte elaborato, e dell’attività collezionistica del Veneziano. L’articolo discute dapprima le quattro edizioni dello scritto di Erizzo, in seguito l’accento è posto sulle lettere riguardanti i vari aspetti del collezionismo. Quest’ultime testimoniano scambi di idee e monete come pure discussioni a proposito dell’interpretazione e datazione dei vari pezzi. Fondandosi sulla corrispondenza che Erizzo intratteneva con rinomati contemporanei quali Enea Vico, Clément Thévenin e soprattutto Pirro Ligorio, Pier Antonio Tollentini, Giulio Cesare Veli e Prospero Visconti, l’autrice ricostruisce il processo creativo dell’opera erizziana, esaltandone la maturazione del pensiero.

This paper is dedicated to the figure of Sebastiano Erizzo, Venetian collector and scholar of the full sixteenth century. In the light of the careful reading of a Vicenza code containing Erizzo's letters, the author proposes an analysis of Erizzo's literary work, the Discorso sopra le medaglie degli antichi, elaborated several times, and of the Venetian's collecting activity. The paper discusses at the beginning the four editions of Erizzo's writing, then the emphasis is placed on the letters concerning the various aspects of collecting. These are witness to exchanges of ideas and coins as well as discussions regarding the interpretation and dating of the various pieces. Based on the correspondence that Erizzo maintained with renowned contemporaries such as Enea Vico, Clément Thévenin and above all Pirro Ligorio, Pier Antonio Tollentini, Giulio Cesare Veli and Prospero Visconti, the author reconstructs the creative process of Erizzo's work, enhancing the maturation of thought.

Research paper thumbnail of Le monete rare di Rinaldo degli Albizzi (1651-1710) nella lettera erudita a Francesco Mezzabarba Birago

«Numismatica e Antichità Classiche», XLIV, 2015, pp. 311-356

Research paper thumbnail of Recuperi muratoriani. Lettere e corrispondenti della Filza 86, catalogo di Federica Missere Fontana, trascrizioni di Daniela Gianaroli, coordinamento e introduzione di Fabio Marri, Verona, Edizioni QuiEdit, 2020.

collana (Reperta. Dagli archivi, collana del Centro di Ricerca sugli epistolari del Settecento; 4).

Research paper thumbnail of Federica Missere Fontana, Testimoni parlanti. Le monete antiche a Roma tra Cinquecento e Seicento,

Research paper thumbnail of Federica Missere Fontana, Roberta Turricchia (cur.), Carteggio muratoriano: corrispondenti e bibliografia,

Rec.: L’Almanacco bibliografico, n. 8, dicembre 2008, p. 18, di L.R. (Luca Rivali); Biblioteche o... more Rec.: L’Almanacco bibliografico, n. 8, dicembre 2008, p. 18, di L.R. (Luca Rivali); Biblioteche oggi, vol. XXVII, n. 6, luglio agosto 2009, pp. 76-78 di Rino Pensato; Il Bibliotecario, serie III, 2-3, maggio dicembre, 2009, pp. 195-196, di Anna Giulia Cavagna. Segn.: La Bibliofilia, a. CXI, 2009, p. 106.

Research paper thumbnail of Federica Missere Fontana, L’Archivio dei «Concorsi a Premi» dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena (1843-1895),

Research paper thumbnail of Federica Missere Fontana – Lucia Travaini, Monete medievali e materiali nella tomba di san Geminiano a Modena,

Research paper thumbnail of Federica Missere Fontana, La Biblioteca dell’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti (secoli XVIII-XX). Contributo alla storia della bibliofilia modenese,

Research paper thumbnail of Cultura architettonica e scientifica nelle carte e nei libri della famiglia Soli, 1771-1927. Catalogo del Fondo G. Soli della Biblioteca dell'Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, a cura di Federica Missere Fontana;

Research paper thumbnail of Gianluigi Missere - Federica Missere Fontana, La collezione Missere di monete romane provinciali,

Research paper thumbnail of Gianluigi Missere - Federica Missere Fontana, Una silloge numismatica del secolo XVI. Celio Calcagnini e la Raccolta Estense, Serie Speciale della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, n. 17, Modena 1993

Research paper thumbnail of Federica Missere Fontana, Tesoretto di monete tardo-medioevali rinvenuto a Nonantola nell’urna di San Silvestro,

Research paper thumbnail of De re vestiaria. Antichità e moda nel Rinascimento  Venezia, 24-25 maggio 2021, organizzazione di Damiano Acciarino; titolo: Fonti numismatiche e vestiario antico,  lunedì 24 maggio 2021, Venezia, Palazzo Mocenigo, Santa Croce 1992

Research paper thumbnail of Duo historiae oculi. Gli strumenti dello storico secondo Bacchini

in Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento: libri, arti e scienze. Convegno internazi... more in Benedetto Bacchini nell’Europa fra Sei e Settecento: libri, arti e scienze. Convegno internazionale, Modena, Abbazia di San Pietro, Chiostro delle colonne, Sala Santa Scolastica, 15-16 aprile 2019. Cura della mostra allestita in occasione del Convegno presso l'Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena (16 aprile-10 maggio 2019) dal titolo "I libri di Benedetto Bacchini, abate nel monastero di San Pietro in Modena"

Research paper thumbnail of Di vizi e di virtù. Di Pertinaci e di Didii, di Pescennii e di Gordiani

in FINA Conference, 31st of May-1st of June 2017 (Rome, Academia Belgica)

Research paper thumbnail of Viaggiatori instancabili. Domenico Sestini critico di Eckhel, venerdì, 29 maggio 2015, Vienna, ÖAW, Theatersaal, Ars critica numaria. Joseph Eckhel (1737–1798) and the development of numismatic method, International Congress, Vienna, May 27–30, 2015

Viaggiatori instancabili. Domenico Sestini critico di Eckhel, venerdì, 29 maggio 2015, Vienna, ÖAW, Theatersaal, Ars critica numaria. Joseph Eckhel (1737–1798) and the development of numismatic method, International Congress, Vienna, May 27–30, 2015

Research paper thumbnail of Tra „aemulatio” e frode: storie di monete, storie di falsi

Attraverso la lettura di alcuni documenti noti e meno noti si ripercorre la produzione all’antica... more Attraverso la lettura di alcuni documenti noti e meno noti si ripercorre la produzione all’antica del medaglista Giovanni da Cavino (1500-1570) e l’attività erudita del collezionista Alessandro Maggi da Bassano (1509-1593), strettamente legate fra loro. Si evidenzia il fondamentale apporto dell’imitazione degli antichi alla loro opera, anche in relazione alla diffusa forma di contraffazione che si è generata da questi famosi pezzi nel corso del tempo, esplorando il delicato confine tra emulazione e frode.

This paper retraces the production “all’antica” of medalist Giovanni da Cavino (1500-1570) and the scholarly activities of the collector Alessandro Maggi from Bassano (1509-1593), closely linked, through some documents known and less known. It focuses the fundamental contribution of imitation of the ancients to their work, relating to the common form of counterfeiting that is generated by these famous pieces over time, exploring the delicate line between emulation and fraud.

Research paper thumbnail of Muratoriana online 2019 ----- FOR READING COPY AND PASTE THIS URL:  https://www.centrostudimuratoriani.it/strumenti/muratoriana-online/

Muratoriana online, 2019

INDICE 2019 : Editoriale, di Fabio MARRI ATTI: Atti 2018-2019, a cura di Federica Missere Font... more INDICE 2019 :
Editoriale, di Fabio MARRI
ATTI:
Atti 2018-2019, a cura di Federica Missere Fontana
TEMI MURATORIANI:
Gabriele BURZACCHINI, Un’elegia latina di Muratori adolescente sul mercato di Vignola
Fabio MARRI, Per Bacchini: altre “spigolature” dal carteggio muratoriano

Research paper thumbnail of Muratoriana online 2018

MURATORIANA ONLINE 2018 , 2018

INDICE Editoriale, di Fabio MARRI ATTI Atti 2017-2018, a cura della Redazione TEMI MURA... more INDICE

Editoriale, di Fabio MARRI

ATTI
Atti 2017-2018, a cura della Redazione

TEMI MURATORIANI

Gabriele BURZACCHINI, Dittico muratoriano
Giulia CANTARUTTI, Un Muratori a sorpresa
Paola DI PIETRO LOMBARDI, La biblioteca di Lodovico Antonio Muratori: secondo censimento

Research paper thumbnail of Muratoriana online 2017

Muratoriana online, 2017

INDICE Editoriale, di Fabio MARRI; ATTI: Atti 2016-2017, a cura di Rossella BONFATTI IL VERO ... more INDICE

Editoriale, di Fabio MARRI;

ATTI:
Atti 2016-2017, a cura di Rossella BONFATTI

IL VERO E IL FALSO DELLE LETTERE:
Arnaldo BRUNI, Muratori epistolografo
Andrea BATTISTINI, Prospettive sull’epistolarietà fittizia

TEMI MURATORIANI
Paola DI PIETRO LOMBARDI, La biblioteca di Lodovico Antonio Muratori: primo censimento
Ugo ROLI, Lettera ‘postuma’ di Muratori ai vignolesi(a cura di Gabriele Burzacchini).

Research paper thumbnail of Muratoriana online 2016

Muratoriana online, 2016

INDICE 2016 Editoriale, di Fabio MARRI ATTI: Atti 2015-2016, a cura di Paola DI PIETRO LOMBAR... more INDICE 2016

Editoriale, di Fabio MARRI

ATTI:
Atti 2015-2016, a cura di Paola DI PIETRO LOMBARDI

TEMI MURATORIANI:
Fabio MARRI, Muratori a un concorso universitario, secondo Eco
Federica MISSERE FONTANA, Paola DI PIETRO LOMBARDI, Pietro BARALDI, Iconografia muratoriana: Muratori fanciullo in un inedito ritratto di famiglia

Research paper thumbnail of Muratoriana online 2015

INDICE 2015 Editoriale, di Fabio MARRI ATTI: Atti 2014-2015, a cura di Paola DI PIETRO LOMBAR... more INDICE 2015

Editoriale, di Fabio MARRI

ATTI:
Atti 2014-2015, a cura di Paola DI PIETRO LOMBARDI

TEMI MURATORIANI:
Paola DI PIETRO LOMBARDI, L'Archivio di Lodovico Antonio Muratori
Mario ROSA, Settecento muratoriano
I. L’“età muratoriana” nell’Italia del ’700
II. Le “vaste ed infeconde memorie degli eruditi”: momenti della erudizione storica in Italia nella seconda metà del Settecento
Francesca ZUPPELLI, Il carteggio tra Lodovico Antonio Muratori e il bresciano Giovanni Girolamo Gradenigo

IN RICORDO DI SERGIO BERTELLI
Chiara CURCI, Sergio Bertelli: il mio professore
Vincenzo LAGIOIA, Sergio Bertelli: oltre l'etichetta

Research paper thumbnail of Muratoriana online 2014

INDICE: La gloria di Muratori poco si addice a Modena, di Fabio MARRI ATTI: Atti 2013-2014, ... more INDICE:
La gloria di Muratori poco si addice a Modena, di Fabio MARRI
ATTI:
Atti 2013-2014, a cura di Paola DI PIETRO LOMBARDI
TEMI MURATORIANI:
Maria Virginia BAROZZI, Il priore Lorenzo Caramelli (1652 c.-1752), corrispondente muratoriano
Manuela BRAGAGNOLO, Tra le carte di Muratori. Gli estratti del trattato Contra la sofistica disciplina de’ giureconsulti di Giovanni Ingegneri († 1600) e il dibattito sui “difetti della giurisprudenza”
Daniela GIANAROLI, Un sofferto conclave

Research paper thumbnail of Muratoriana online 2013

Muratoriana online, 2013

INDICE: L’umiltà sapiente di Martino Capucci, di Fabio MARRI ATTI: Atti 2012-2013, a cura di ... more INDICE:
L’umiltà sapiente di Martino Capucci, di Fabio MARRI
ATTI:
Atti 2012-2013, a cura di Paola DI PIETRO LOMBARDI
TEMI MURATORIANI:
Gabriele BURZACCHINI, Quattro componimenti macaronici del Muratori
Anna Maria CALAPAJ BURLINI, L’Apologia per la città di Padova di Adamo Pivati e le correzioni autografe del Muratori
Daniela GIANAROLI, Gli ultimi giorni di vita di “Mary of Modena”
Andrea LAMBERTI, Il Paraguay di Muratori tra “genio Romanzesco” e ars critica. Le tre lettere inedite del padre gesuita Ladislao Oros
Vincenzo MAZZINI, L’istoria della volgar poesia di G.M. Crescimbeni, testo di riferimento della Perfetta poesia italiana di L.A. Muratori: una ricognizione
Maria POLITA, La vita dell’umile Servo di Dio Benedetto Giacobini, studio delle fonti e note filologiche
Corrado VIOLA, Nuovi reperti epistolari muratoriani
ESPERIENZE DI CARTEGGIO:
Carla FORLANI, Internet e le illusioni di un ricercatore dilettante
RECENSIONI:
Matteo AL KALAK, Nuovi sguardi su Muratori: il Diario di Apostolo Zeno

Research paper thumbnail of Muratoriana online 2012

INDICE 2012 Editoriale, di Fabio MARRI ATTI: Atti 2011-2012, a cura di Paola DI PIETRO LOMBAR... more INDICE 2012
Editoriale, di Fabio MARRI
ATTI:
Atti 2011-2012, a cura di Paola DI PIETRO LOMBARDI
TEMI MURATORIANI:
Pietro BARALDI, Le trascrizioni muratoriane di codici per la storia dei materiali e delle tecniche artistiche: il caso del codice di Lucca 490
Paola DI PIETRO LOMBARDI, Note per una storia del Centro di studi muratoriani
Ennio FERRAGLIO, “Senza andare a cercare il mirabile ove esso non è”: Muratori, G. Bianchini e un "funestissimo evento"
Carla FORLANI, “Formare libri in camere distinte secondo la varietà delle materie”
Daniela GIANAROLI, Carlo Cassio traduttore della Carità cristiana
Federica MISSERE FONTANA, Un'occhiata nell'Archivio Muratoriano insieme agli editori del Corpus Inscriptionum Latinarum, nell'estate del 1863
Lorenzo PONGILUPPI, L'itinerario sacerdotale di L.A. Muratori: i documenti dell'Archivio diocesano di Modena
RECENSIONI:
Matteo AL KALAK, Muratori prima di Muratori: a proposito della riedizione del De graece linguae usu et praestantia
Gabriele BURZACCHINI, Il proposto e il dialetto, ovvero glossario del dialetto modenese estratto dalle Dissertazioni sopra le antichità italiane di Lodovico Antonio Muratori, ad opera di Silvio Cevolani, Vignola, 2009

Research paper thumbnail of Muratoriana online 2011

INDICE 2011 Editoriale, di Fabio MARRI ATTI: Atti 1989-2011, a cura di Paola DI PIETRO LOMB... more INDICE 2011
Editoriale, di Fabio MARRI
ATTI:
Atti 1989-2011, a cura di Paola DI PIETRO LOMBARDI
TEMI MURATORIANI:
Ennio FERRAGLIO, “Non credo che si tenga in conto di me”: gli Scrittori d’Italia di G.M. Mazzuchelli e l’autobiografia mancante di Muratori
Federica MISSERE FONTANA, Muratori contraffatto? Il caso della Forza della fantasia umana
Federica MISSERE FONTANA, Paola DI PIETRO LOMBARDI, Progetto “Iconografia muratoriana”
Roberta TURRICCHIA, Francesco Tozzoni e i Rerum Italicarum Scriptores: la storia in un carteggio
RECENSIONI:
Matteo AL KALAK, Simpatie sospette: Muratori, gli “eretici” tedeschi e l’occhio vigile dell’Inquisizione. Note a margine dei carteggi di Muratori con il mondo germanofono