Franco Blezza - Profile on Academia.edu (original) (raw)

Papers by Franco Blezza

Research paper thumbnail of Scritti di pedagogia e didattica generale 1996 CON NOTR ÿ

Writings on general pedagogy and didactics 1996 Original proposals for general and social pedagog... more Writings on general pedagogy and didactics 1996
Original proposals for general and social pedagogy and didactics, based on a suitable scientific, methodological and cultural foundation, oriented towards schools and open to professional developments.
Proposte originali di pedagogia hgenetale e sociale e didattica, su una congrua base scientifica, metodologica e culturale, orientate alla scuola e aperte agli sviluppi professionali

Research paper thumbnail of Perché e come Pedagogia clinica, perché non terapia

Why and how "clinical" Pedagogy, why not therapy Pedagogy is required to expression an intellectu... more Why and how "clinical" Pedagogy, why not therapy Pedagogy is required to expression an intellectual social profession. For this, scientific rigor is necessary, which is manifested in a unique professional vocabulary too. La Pedagogia è richiesta di esprimere una professione sociale intellettuale. Per questo, è necessario rigore scientifico, che si manifesta anche in un lessico professionale univoco. Si è conservato. per quanto possibile, lo stile parlato della lezione.

Research paper thumbnail of L'interlocuzione pedagogica

Preprint

Relazione al Convegno Scientifico sul tema "L'educazione come relazione d'aiuto-Pedagogia clinica... more Relazione al Convegno Scientifico sul tema "L'educazione come relazione d'aiuto-Pedagogia clinica e Counseling"

Research paper thumbnail of Scritti di Pedagogia professionale 1997/2000

Writings on Professional Pedagogy 1997/2000 Professional Pedagogy is the branch of Social Pedag... more Writings on Professional Pedagogy 1997/2000

Professional Pedagogy is the branch of Social Pedagogy that constitutes the most
substantial part of the beginning and continuous education of the pedagogist as a top social
professional, and also of other professionals in the social and health areas. After its foundation,
it developed into these writings between 1997 and 2000.
On the web there are numerous international essays published in open Access

Research paper thumbnail of Università e professioni pedagogiche

Preprint, 2025

University and pedagogical professions A contribution of reflection and proposal at the end of th... more University and pedagogical professions A contribution of reflection and proposal at the end of the 90s for the university education of pedagogues and other professions Un contributo di riflessione e proposta alla fine degli anni '90 per la formazione universitaria iniziale dei pedagogisti e di altri professionisti sociali.

Research paper thumbnail of Università e professioni pedagogiche

A contribution of reflection and proposal at the end of the 90s for the university education of p... more A contribution of reflection and proposal at the end of the 90s for the university education of pedagogues and other professions Un contributo di riflessione e proposta alla fine degli anni '90 per la formazione universitaria iniziale dei pedagogisti e di altri professionisti sociali.

Research paper thumbnail of La Pedagogia come professione sociale

Pedagogy as a social profession. Under this title there are collected writings for the initial an... more Pedagogy as a social profession. Under this title there are collected writings for the initial and continuous education of pedagogues and other social professionals in the field of Professional Pedagogy. They are widely disseminated in the academic environment and on the web. Sotto questo titolo vsono raccolti materiali per la formazione iniziale e continua dei pedagogisti e di altri professionisti sociali nel campo della Pedagogia professionale, largamente diffusi in amnbiente accademiico e in rete.

Research paper thumbnail of Problemi e vie d'evoluzione per la nostra scuola di

Preprint, 2025

Some emerging problems in the Italian school, and some possibilities of evolution, in reflections... more Some emerging problems in the Italian school, and some possibilities of evolution, in reflections of the early 90s. The volume is republished over thirty years later due to the evident topicality that persists. Alcuni problemi emergenti nella scuola italiana, e alcune possibilità d'evoluzione, in riflessioni dei primi anni '90. Il volume è riproposto oltre trent'anni dopo per l'evidente attualità che persiste.

Research paper thumbnail of Chief Editors (Editori Capo)

Le scienze economiche, tradizionalmente fondate sul concetto di valore di scambio, riducono l'ogg... more Le scienze economiche, tradizionalmente fondate sul concetto di valore di scambio, riducono l'oggetto dell'economia al solo mercato e procedono secondo principi deterministico-riduzionisti. I risultati da esse prodotte sono affetti da paradossi e falliscono spesso il loro obiettivo nel mondo globale e altamente tecnologizzato. Si propone una nuova prospettiva olistica in cui ad oggetto dell'economia siano assunte le complesse condizioni di equilibrio atte al mantenimento e all'evoluzione della vita sul pianeta. Parole Chiave: epistemologia delle scienze economiche Storicamente, si può parlare di scienze economiche, in senso proprio, solo a partire dal momento in cui, sull'onda dei successi conseguiti dalla meccanica newtoniana, comincia a farsi strada l'idea che tutti i fenomeni possano essere spiegati e studiati nella loro evoluzione con metodi analoghi. L'idea fondamentale è che tutte le parti costitutive di un sistema interagiscano tra loro secondo poche leggi semplici e immutabili, rappresentabili in termini matematici, in modo che, conoscendo le condizioni di partenza si possa prevedere l'evoluzione del sistema in ogni momento successivo. Tre sono i presupposti chiaramente sottesi dalla classica enunciazione di La Place 1 : 1) 1 «Possiamo considerare lo stato attuale dell'universo come l'effetto del suo passato e la causa del suo futuro. Un intelletto che ad un determinato istante dovesse conoscere tutte le forze che mettono in moto la natura, e tutte le posizioni di tutti gli oggetti di cui la natura è composta, se questo intelletto fosse inoltre sufficientemente ampio da sottoporre questi dati ad analisi, esso

Research paper thumbnail of C'ERA UNA VOLTA… IL PROBLEMA DELLA CULTURA SCIENTIFICA NELLA SCUOLA E NELLA SOCIETÀ ITALIANE Materiali di lavoro e riflessioni pedagogiche dagli anni '90 sulla scienza nella scuola e nella società italiane

Preprint

Generale e Sociale presso l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti In origine, vi era stato u... more Generale e Sociale presso l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti In origine, vi era stato uno scritto specificamente richiestomi negli anni '90 dal Direttore di una rivista pedagogica, come contributo su quella che era una delle problematiche maggiormente avvertite nella loro gravità nella scuola e nella cultura italiane, almeno a quel tempo: la carenza istituzionale per quel che riguardava la scienza, come cultura, come metodologia, come atteggiamento nei confronti della realtà. Si poteva parlare tranquillamente di "incultura scientifica diffusa", e si sperava che le riforme della Scuola Superiore, attese in continuità con quelle dei gradi di scuola precedenti tra gli anni '70 ai primi anni '90, avrebbero potuto avviare una seppur parziale correzione di questa stortura, Quella rivista, al tempo, era prestigiosa. Essa ha interrotto le pubblicazioni qualche anno dopo, chiudendo con un numero doppio la partecipazione al quale era riservata ai componenti la struttura che aveva espresso quella rivista (con finanziamento pubblico) e a vari clienti dei dirigenti o dei componenti più intraprendenti. Anche quella struttura ha chiuso da lungo tempo. L'articolo non è stato pubblicato, l'invio non ha ricevuto risposta alcuna. Non c'è la minima traccia che consenta di dire che sia stato preso in minima considerazione. Non era facile farsi ascoltare, a quei tempi, per chi non era allineato nei paradigmi dominanti, per lo più di origine statunitense, o non avesse le spalle coperte. Da allora, sono passati tanti anni e tante riforme, la cultura scientifica seguita ad essere vestigiale o assente nella nostra scuola come nella nostra società. La "vera" cultura è sempre altra, e quando si asserisce di parlare di scienza si parla o di tecnica oppure di qualche filosofia. Il problema, insomma, è rimasto tale e quale, del tutto irrisolto e semmai si è largamente smesso di porlo. Per questo, si ritiene di riproporre quel saggio Chiaramente, le citazioni e i riferimenti normativi non sono aggiornati. Del resto, per chi coltivi la Pedagogia il riferimento storico è sempre essenziale; eppoi le Scuole Superiori italiane di Gentile del '23 sono rimaste inalterate fino alla fine del secolo, e hanno continuato ad essere esaltate e difese a spada tratta un po' da ogni parte. Consideriamoli materiali di lavoro, se si vuole, che meritano una riflessione un quarto di secolo dopo. Che pensano i lettori, circa le idee? E, prima di tutto, circa il problema? Perché il problema era attuale allora ed è attuale oggi pur con tutte le riforme, anche organiche, che si sono freneticamente avvicendate da una legislatura all'altra nell'ultimo quarto di secolo.

Research paper thumbnail of Contributi scientifici in memoria di Antonio Fusco

Contributi scientifici in memoria di Antonio Fusco

La Clinica terapeutica, 2020

Come si leggerà nell'Introduzione della sezione propriamente scientifica del Volume, il prese... more Come si leggerà nell'Introduzione della sezione propriamente scientifica del Volume, il presente testo nasce dalla volontà e, soprattutto, dall'esigenza culturale di omaggiare il fu Prof. Antonio Fusco. Un debito scientifico ed umano che trova il suo locus naturale in questa prima parte del testo stesso, cui farà poi seguito la parte propriamente scientifica. In siffatta parentesi dovuta per le ragioni appena menzionate, il lettore, l'amico o l'allievo dell'opera del Prof. Fusco potranno trovare un suo sintetico Curriculum Vitae, correlato da una specifica ed accurata prosa, svolta dal già Magnifico Rettore Carlo Cipolli; il quale, oltre che evidenziare, ricordando, i meriti del collega oramai scomparso, aggiunge alsuo scritto un elemento che sarebbe imprescindibile a non trasformare lo stesso in una mera sequenza di parole: l'amicizia e l'affetto per un amico che, oramai, non c'è più. A fine lettura, evidente risuonerà il fatto che la vita di ognuno,...

Research paper thumbnail of Perché la pedagogia accademica esprima la sua professione superiore

Perché la pedagogia accademica esprima la sua professione superiore

Biblion, 2005

Research paper thumbnail of Un futuro di professione certificata Innovazioni norma-tive e responsabilità associative

Un futuro di professione certificata Innovazioni norma-tive e responsabilità associative

Lifelong Lifewide Learning, Nov 2, 2013

Research paper thumbnail of Chief Editors Graphic project (Progetto grafico) Quality of Life: Effects of Physical Activity in an Anthropometric, Cognitive and Psychosocial Background, and Variation of Odontoiatric Parameters

The "Quality of Life" project arises from the need to observe and define the existing i... more The "Quality of Life" project arises from the need to observe and define the existing interconnection between a "healthy" lifestyle and the quality of life perceived by people. Starting from the W.H.O. (World Health Organization) definitions of quality of life and health, and analysing the studies that describe the benefits of both movement physical and mental, a three months protocol has been set for the pursuit of a diet and personalized training. For this purpose, 20 healthy subjects from the 1st year of the Physiotherapy degree, who had never practiced sports at an agonistic level, have been recruited. All individuals were subject to initial evaluations to define psycho-physical wellbeing, then they have been divided into two groups: the first group, defined as experimental, followed the protocol for the duration of the study, while the second, was only subject to evaluation. At the end of the three months period, the subjects of both groups were evaluated tw...

Research paper thumbnail of Chief Editors Graphic project (Progetto grafico) Mobile App in Health: Improving User Awareness Regarding Own Health

Knowledge is more and more a strategic resource for health organizations while information & comm... more Knowledge is more and more a strategic resource for health organizations while information & communication technology earns an important role for sharing knowledge and information among people in and out organizations. these conditions satisfy specific demands related to the new emerging information needs, asking for a change in relationships and effective communication. so, the medicine apps represent an emerging and rapidly developing framework for health system, able to contribute to its quality and efficiency. The same u.s. R. Reina, M. Ventura and C.L. Cristofaro 4 supervisory authority activated in the last years an appropriate study in order to control the medical applications downloaded directly through mobile devices and able to influence health performance. this work-with a mixed approach-presents the results of the exploratory and descriptive studies in order to make clear the general dynamics and functionality of the medicine category apps.

Research paper thumbnail of Who Is the Professional Pedagogist and How He Practices

Who Is the Professional Pedagogist and How He Practices

Decisions and Trends in Social Systems, 2021

The Italian Parliament approved (20–27 December 2017) the law establishing the figure of the prof... more The Italian Parliament approved (20–27 December 2017) the law establishing the figure of the professional Pedagogist (law 205/2017, art. 1 594–601) with university’s enablement, thus recovering the serious Gap compared to the many more advanced countries. In this paper we summarize who is the professional Pedagogist and what is his professional profile, what are his conceptual and operative tools and what exemplary problems apply. Pedagogy is a social science, a science strictly speaking, and by its own nature a social profession, whose origins refer to classical Greece and to Latinity. “Pedagogist” is called, properly, the apical professional. We take in a synthetic examination some important examples of the rich and diversified “toolbox” the Pedagogist can use in its professional practice, in the context of a composite culture for a plurality of Inputs of various disciplinary origins, regarding the professional practising. Several social and psychological sciences give their contributions, like “educational sciences”.

Research paper thumbnail of Pedagogia professionale : vent'anni di impegno nella ricerca, nella S.I.Ped., nell'università e nel sociale : lo stato dell'arte

Pedagogia professionale : vent'anni di impegno nella ricerca, nella S.I.Ped., nell'università e nel sociale : lo stato dell'arte

Research paper thumbnail of Le scienze come educazione

Le scienze come educazione

Nella nuova scuola elementare italiana, riformata negli anni '80 dopo un trentennio di im... more Nella nuova scuola elementare italiana, riformata negli anni '80 dopo un trentennio di immobilismo, le sciennze hanno avuto la possibilità di conferimento di un ruolo adeguato alla loro importanza educativa e un avvio di riequilibrio con altri saperi più reputati. Ma l'innovazione è stata largamente sminuita da scelte sbagliate, sia politiche che pedagogiche e didattiche, e da visioni inadeguate.

Research paper thumbnail of Le relazioni e la comunicazione nella scuola e tra scuola e territorio

Le relazioni e la comunicazione nella scuola e tra scuola e territorio

“Relazione”, come da participio passato del verbo referre, designa un rapporto o legane reciproco... more “Relazione”, come da participio passato del verbo referre, designa un rapporto o legane reciproco tra persone, gruppi od entità e, per un testo, l’atto di trasmetterlo sia in forma che in contenuto. “Comunicazione” indica tutto quanto rende comune un dato d’informazione, ed anche il costruire (munio) assieme (cum). Si tratta, quindi, di concettualità a spettro molto ampio, suscettibili d’approcci multidiscipinari e riferimenti a sedi e a modalità molto diverse; si potrebbe, ad esempio, partire dalla fondamentale opera di Shannon e Weaver, modello base per ogni studio successivo (fonte – codifica – canale – decodifica – destinazione, con considerazione del rumore e con il ruolo della ridondanza, ma non del Feedback) 1 ; ripercorrere la scansione delle sei funzioni della comunicazione di Jakobson (emotiva, fàtica, conativa, poetica, metalinguistica, referenziale; da riferirsi rispettivamente al contesto, al mittente, al destinatario, al contatto, al messaggio e al codice) 2 ; oppure le tre funzioni fondamentali del linguaggio dell’adulto di Halliday (ideativa, interpersonale e testuale) 3 ; od ancora i sei assiomi della comunicazione della scuola di Palo Alto 4 . E via elencando: i referenti non mancano per uno studio specialistico.

Research paper thumbnail of For a new profession

For a new profession

Science & Philosophy, 2014

In this paper we outline the cultural and institutional context and the fundamental features of a... more In this paper we outline the cultural and institutional context and the fundamental features of a new profession, the “psychopedagogical operator in the school”, an articulation of the teaching function that can become an autonomous profession with its own epistemological, operating and methodology status. We’re also discussing the role of the University regarding the social and intellectual professions, and we summarize the cultural background designing operating principles of immediate employability. Per una nuova figura professionale In questo saggio si delineano il contesto culturale ed istituzionale e i tratti fondamentali di una nuova professione, quella dell’operatore psicopedagogico della scuola, un’articolazione della funzione docente che puo diventare una professione autonoma con un proprio statuto epistemologico, d’esercizio e di metodologia. Discutendo anche del ruolo dell’Universita riguardo alle professioni sociali ed intellettuali, si sintetizza il retroterra cultural...

Research paper thumbnail of Scritti di pedagogia e didattica generale 1996 CON NOTR ÿ

Writings on general pedagogy and didactics 1996 Original proposals for general and social pedagog... more Writings on general pedagogy and didactics 1996
Original proposals for general and social pedagogy and didactics, based on a suitable scientific, methodological and cultural foundation, oriented towards schools and open to professional developments.
Proposte originali di pedagogia hgenetale e sociale e didattica, su una congrua base scientifica, metodologica e culturale, orientate alla scuola e aperte agli sviluppi professionali

Research paper thumbnail of Perché e come Pedagogia clinica, perché non terapia

Why and how "clinical" Pedagogy, why not therapy Pedagogy is required to expression an intellectu... more Why and how "clinical" Pedagogy, why not therapy Pedagogy is required to expression an intellectual social profession. For this, scientific rigor is necessary, which is manifested in a unique professional vocabulary too. La Pedagogia è richiesta di esprimere una professione sociale intellettuale. Per questo, è necessario rigore scientifico, che si manifesta anche in un lessico professionale univoco. Si è conservato. per quanto possibile, lo stile parlato della lezione.

Research paper thumbnail of L'interlocuzione pedagogica

Preprint

Relazione al Convegno Scientifico sul tema "L'educazione come relazione d'aiuto-Pedagogia clinica... more Relazione al Convegno Scientifico sul tema "L'educazione come relazione d'aiuto-Pedagogia clinica e Counseling"

Research paper thumbnail of Scritti di Pedagogia professionale 1997/2000

Writings on Professional Pedagogy 1997/2000 Professional Pedagogy is the branch of Social Pedag... more Writings on Professional Pedagogy 1997/2000

Professional Pedagogy is the branch of Social Pedagogy that constitutes the most
substantial part of the beginning and continuous education of the pedagogist as a top social
professional, and also of other professionals in the social and health areas. After its foundation,
it developed into these writings between 1997 and 2000.
On the web there are numerous international essays published in open Access

Research paper thumbnail of Università e professioni pedagogiche

Preprint, 2025

University and pedagogical professions A contribution of reflection and proposal at the end of th... more University and pedagogical professions A contribution of reflection and proposal at the end of the 90s for the university education of pedagogues and other professions Un contributo di riflessione e proposta alla fine degli anni '90 per la formazione universitaria iniziale dei pedagogisti e di altri professionisti sociali.

Research paper thumbnail of Università e professioni pedagogiche

A contribution of reflection and proposal at the end of the 90s for the university education of p... more A contribution of reflection and proposal at the end of the 90s for the university education of pedagogues and other professions Un contributo di riflessione e proposta alla fine degli anni '90 per la formazione universitaria iniziale dei pedagogisti e di altri professionisti sociali.

Research paper thumbnail of La Pedagogia come professione sociale

Pedagogy as a social profession. Under this title there are collected writings for the initial an... more Pedagogy as a social profession. Under this title there are collected writings for the initial and continuous education of pedagogues and other social professionals in the field of Professional Pedagogy. They are widely disseminated in the academic environment and on the web. Sotto questo titolo vsono raccolti materiali per la formazione iniziale e continua dei pedagogisti e di altri professionisti sociali nel campo della Pedagogia professionale, largamente diffusi in amnbiente accademiico e in rete.

Research paper thumbnail of Problemi e vie d'evoluzione per la nostra scuola di

Preprint, 2025

Some emerging problems in the Italian school, and some possibilities of evolution, in reflections... more Some emerging problems in the Italian school, and some possibilities of evolution, in reflections of the early 90s. The volume is republished over thirty years later due to the evident topicality that persists. Alcuni problemi emergenti nella scuola italiana, e alcune possibilità d'evoluzione, in riflessioni dei primi anni '90. Il volume è riproposto oltre trent'anni dopo per l'evidente attualità che persiste.

Research paper thumbnail of Chief Editors (Editori Capo)

Le scienze economiche, tradizionalmente fondate sul concetto di valore di scambio, riducono l'ogg... more Le scienze economiche, tradizionalmente fondate sul concetto di valore di scambio, riducono l'oggetto dell'economia al solo mercato e procedono secondo principi deterministico-riduzionisti. I risultati da esse prodotte sono affetti da paradossi e falliscono spesso il loro obiettivo nel mondo globale e altamente tecnologizzato. Si propone una nuova prospettiva olistica in cui ad oggetto dell'economia siano assunte le complesse condizioni di equilibrio atte al mantenimento e all'evoluzione della vita sul pianeta. Parole Chiave: epistemologia delle scienze economiche Storicamente, si può parlare di scienze economiche, in senso proprio, solo a partire dal momento in cui, sull'onda dei successi conseguiti dalla meccanica newtoniana, comincia a farsi strada l'idea che tutti i fenomeni possano essere spiegati e studiati nella loro evoluzione con metodi analoghi. L'idea fondamentale è che tutte le parti costitutive di un sistema interagiscano tra loro secondo poche leggi semplici e immutabili, rappresentabili in termini matematici, in modo che, conoscendo le condizioni di partenza si possa prevedere l'evoluzione del sistema in ogni momento successivo. Tre sono i presupposti chiaramente sottesi dalla classica enunciazione di La Place 1 : 1) 1 «Possiamo considerare lo stato attuale dell'universo come l'effetto del suo passato e la causa del suo futuro. Un intelletto che ad un determinato istante dovesse conoscere tutte le forze che mettono in moto la natura, e tutte le posizioni di tutti gli oggetti di cui la natura è composta, se questo intelletto fosse inoltre sufficientemente ampio da sottoporre questi dati ad analisi, esso

Research paper thumbnail of C'ERA UNA VOLTA… IL PROBLEMA DELLA CULTURA SCIENTIFICA NELLA SCUOLA E NELLA SOCIETÀ ITALIANE Materiali di lavoro e riflessioni pedagogiche dagli anni '90 sulla scienza nella scuola e nella società italiane

Preprint

Generale e Sociale presso l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti In origine, vi era stato u... more Generale e Sociale presso l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti In origine, vi era stato uno scritto specificamente richiestomi negli anni '90 dal Direttore di una rivista pedagogica, come contributo su quella che era una delle problematiche maggiormente avvertite nella loro gravità nella scuola e nella cultura italiane, almeno a quel tempo: la carenza istituzionale per quel che riguardava la scienza, come cultura, come metodologia, come atteggiamento nei confronti della realtà. Si poteva parlare tranquillamente di "incultura scientifica diffusa", e si sperava che le riforme della Scuola Superiore, attese in continuità con quelle dei gradi di scuola precedenti tra gli anni '70 ai primi anni '90, avrebbero potuto avviare una seppur parziale correzione di questa stortura, Quella rivista, al tempo, era prestigiosa. Essa ha interrotto le pubblicazioni qualche anno dopo, chiudendo con un numero doppio la partecipazione al quale era riservata ai componenti la struttura che aveva espresso quella rivista (con finanziamento pubblico) e a vari clienti dei dirigenti o dei componenti più intraprendenti. Anche quella struttura ha chiuso da lungo tempo. L'articolo non è stato pubblicato, l'invio non ha ricevuto risposta alcuna. Non c'è la minima traccia che consenta di dire che sia stato preso in minima considerazione. Non era facile farsi ascoltare, a quei tempi, per chi non era allineato nei paradigmi dominanti, per lo più di origine statunitense, o non avesse le spalle coperte. Da allora, sono passati tanti anni e tante riforme, la cultura scientifica seguita ad essere vestigiale o assente nella nostra scuola come nella nostra società. La "vera" cultura è sempre altra, e quando si asserisce di parlare di scienza si parla o di tecnica oppure di qualche filosofia. Il problema, insomma, è rimasto tale e quale, del tutto irrisolto e semmai si è largamente smesso di porlo. Per questo, si ritiene di riproporre quel saggio Chiaramente, le citazioni e i riferimenti normativi non sono aggiornati. Del resto, per chi coltivi la Pedagogia il riferimento storico è sempre essenziale; eppoi le Scuole Superiori italiane di Gentile del '23 sono rimaste inalterate fino alla fine del secolo, e hanno continuato ad essere esaltate e difese a spada tratta un po' da ogni parte. Consideriamoli materiali di lavoro, se si vuole, che meritano una riflessione un quarto di secolo dopo. Che pensano i lettori, circa le idee? E, prima di tutto, circa il problema? Perché il problema era attuale allora ed è attuale oggi pur con tutte le riforme, anche organiche, che si sono freneticamente avvicendate da una legislatura all'altra nell'ultimo quarto di secolo.

Research paper thumbnail of Contributi scientifici in memoria di Antonio Fusco

Contributi scientifici in memoria di Antonio Fusco

La Clinica terapeutica, 2020

Come si leggerà nell'Introduzione della sezione propriamente scientifica del Volume, il prese... more Come si leggerà nell'Introduzione della sezione propriamente scientifica del Volume, il presente testo nasce dalla volontà e, soprattutto, dall'esigenza culturale di omaggiare il fu Prof. Antonio Fusco. Un debito scientifico ed umano che trova il suo locus naturale in questa prima parte del testo stesso, cui farà poi seguito la parte propriamente scientifica. In siffatta parentesi dovuta per le ragioni appena menzionate, il lettore, l'amico o l'allievo dell'opera del Prof. Fusco potranno trovare un suo sintetico Curriculum Vitae, correlato da una specifica ed accurata prosa, svolta dal già Magnifico Rettore Carlo Cipolli; il quale, oltre che evidenziare, ricordando, i meriti del collega oramai scomparso, aggiunge alsuo scritto un elemento che sarebbe imprescindibile a non trasformare lo stesso in una mera sequenza di parole: l'amicizia e l'affetto per un amico che, oramai, non c'è più. A fine lettura, evidente risuonerà il fatto che la vita di ognuno,...

Research paper thumbnail of Perché la pedagogia accademica esprima la sua professione superiore

Perché la pedagogia accademica esprima la sua professione superiore

Biblion, 2005

Research paper thumbnail of Un futuro di professione certificata Innovazioni norma-tive e responsabilità associative

Un futuro di professione certificata Innovazioni norma-tive e responsabilità associative

Lifelong Lifewide Learning, Nov 2, 2013

Research paper thumbnail of Chief Editors Graphic project (Progetto grafico) Quality of Life: Effects of Physical Activity in an Anthropometric, Cognitive and Psychosocial Background, and Variation of Odontoiatric Parameters

The "Quality of Life" project arises from the need to observe and define the existing i... more The "Quality of Life" project arises from the need to observe and define the existing interconnection between a "healthy" lifestyle and the quality of life perceived by people. Starting from the W.H.O. (World Health Organization) definitions of quality of life and health, and analysing the studies that describe the benefits of both movement physical and mental, a three months protocol has been set for the pursuit of a diet and personalized training. For this purpose, 20 healthy subjects from the 1st year of the Physiotherapy degree, who had never practiced sports at an agonistic level, have been recruited. All individuals were subject to initial evaluations to define psycho-physical wellbeing, then they have been divided into two groups: the first group, defined as experimental, followed the protocol for the duration of the study, while the second, was only subject to evaluation. At the end of the three months period, the subjects of both groups were evaluated tw...

Research paper thumbnail of Chief Editors Graphic project (Progetto grafico) Mobile App in Health: Improving User Awareness Regarding Own Health

Knowledge is more and more a strategic resource for health organizations while information & comm... more Knowledge is more and more a strategic resource for health organizations while information & communication technology earns an important role for sharing knowledge and information among people in and out organizations. these conditions satisfy specific demands related to the new emerging information needs, asking for a change in relationships and effective communication. so, the medicine apps represent an emerging and rapidly developing framework for health system, able to contribute to its quality and efficiency. The same u.s. R. Reina, M. Ventura and C.L. Cristofaro 4 supervisory authority activated in the last years an appropriate study in order to control the medical applications downloaded directly through mobile devices and able to influence health performance. this work-with a mixed approach-presents the results of the exploratory and descriptive studies in order to make clear the general dynamics and functionality of the medicine category apps.

Research paper thumbnail of Who Is the Professional Pedagogist and How He Practices

Who Is the Professional Pedagogist and How He Practices

Decisions and Trends in Social Systems, 2021

The Italian Parliament approved (20–27 December 2017) the law establishing the figure of the prof... more The Italian Parliament approved (20–27 December 2017) the law establishing the figure of the professional Pedagogist (law 205/2017, art. 1 594–601) with university’s enablement, thus recovering the serious Gap compared to the many more advanced countries. In this paper we summarize who is the professional Pedagogist and what is his professional profile, what are his conceptual and operative tools and what exemplary problems apply. Pedagogy is a social science, a science strictly speaking, and by its own nature a social profession, whose origins refer to classical Greece and to Latinity. “Pedagogist” is called, properly, the apical professional. We take in a synthetic examination some important examples of the rich and diversified “toolbox” the Pedagogist can use in its professional practice, in the context of a composite culture for a plurality of Inputs of various disciplinary origins, regarding the professional practising. Several social and psychological sciences give their contributions, like “educational sciences”.

Research paper thumbnail of Pedagogia professionale : vent'anni di impegno nella ricerca, nella S.I.Ped., nell'università e nel sociale : lo stato dell'arte

Pedagogia professionale : vent'anni di impegno nella ricerca, nella S.I.Ped., nell'università e nel sociale : lo stato dell'arte

Research paper thumbnail of Le scienze come educazione

Le scienze come educazione

Nella nuova scuola elementare italiana, riformata negli anni '80 dopo un trentennio di im... more Nella nuova scuola elementare italiana, riformata negli anni '80 dopo un trentennio di immobilismo, le sciennze hanno avuto la possibilità di conferimento di un ruolo adeguato alla loro importanza educativa e un avvio di riequilibrio con altri saperi più reputati. Ma l'innovazione è stata largamente sminuita da scelte sbagliate, sia politiche che pedagogiche e didattiche, e da visioni inadeguate.

Research paper thumbnail of Le relazioni e la comunicazione nella scuola e tra scuola e territorio

Le relazioni e la comunicazione nella scuola e tra scuola e territorio

“Relazione”, come da participio passato del verbo referre, designa un rapporto o legane reciproco... more “Relazione”, come da participio passato del verbo referre, designa un rapporto o legane reciproco tra persone, gruppi od entità e, per un testo, l’atto di trasmetterlo sia in forma che in contenuto. “Comunicazione” indica tutto quanto rende comune un dato d’informazione, ed anche il costruire (munio) assieme (cum). Si tratta, quindi, di concettualità a spettro molto ampio, suscettibili d’approcci multidiscipinari e riferimenti a sedi e a modalità molto diverse; si potrebbe, ad esempio, partire dalla fondamentale opera di Shannon e Weaver, modello base per ogni studio successivo (fonte – codifica – canale – decodifica – destinazione, con considerazione del rumore e con il ruolo della ridondanza, ma non del Feedback) 1 ; ripercorrere la scansione delle sei funzioni della comunicazione di Jakobson (emotiva, fàtica, conativa, poetica, metalinguistica, referenziale; da riferirsi rispettivamente al contesto, al mittente, al destinatario, al contatto, al messaggio e al codice) 2 ; oppure le tre funzioni fondamentali del linguaggio dell’adulto di Halliday (ideativa, interpersonale e testuale) 3 ; od ancora i sei assiomi della comunicazione della scuola di Palo Alto 4 . E via elencando: i referenti non mancano per uno studio specialistico.

Research paper thumbnail of For a new profession

For a new profession

Science & Philosophy, 2014

In this paper we outline the cultural and institutional context and the fundamental features of a... more In this paper we outline the cultural and institutional context and the fundamental features of a new profession, the “psychopedagogical operator in the school”, an articulation of the teaching function that can become an autonomous profession with its own epistemological, operating and methodology status. We’re also discussing the role of the University regarding the social and intellectual professions, and we summarize the cultural background designing operating principles of immediate employability. Per una nuova figura professionale In questo saggio si delineano il contesto culturale ed istituzionale e i tratti fondamentali di una nuova professione, quella dell’operatore psicopedagogico della scuola, un’articolazione della funzione docente che puo diventare una professione autonoma con un proprio statuto epistemologico, d’esercizio e di metodologia. Discutendo anche del ruolo dell’Universita riguardo alle professioni sociali ed intellettuali, si sintetizza il retroterra cultural...

Research paper thumbnail of Pedagogia professionale, i primi passi Professional pedagogy, the first steps

Preprint, 2025

Under this title are collected the first significant expressions of "professional pedagogy", a br... more Under this title are collected the first significant expressions of "professional pedagogy", a branch of general pedagogy (allgemeine Pädagogik) or subbranch of social pedagogy (Sozialpädagogik), published first of all in the academic environment in the second half of the nineties. Sotto questo tiotpolo veengono raccolte le prime significatove espressioni della "pedagogia professionale", branca della pedagoigia generale (allgemeine Pädagogik) o sottobranca della pedagogia sociale (Sozialpädagogik), pubblicate prima di tutto in ambiente accademico nella seconda metà degli anni Novanta.

Research paper thumbnail of Scritti depositati di pedagogia e didattica generale 1996 di

Preprint, 2025

In this volume or, rather, under this title is collected a series of significant works on pedagog... more In this volume or, rather, under this title is collected a series of significant works on pedagogical and general didactic subjects, also with historical, philosophical, methodological references, which have been written in the years 1994/94.