Elisabetta GUALANDRI - Academia.edu (original) (raw)

Papers by Elisabetta GUALANDRI

Research paper thumbnail of Governance, modelli di business e rischi. Riflessioni su Srep 2019 e vigilanza bancaria

Research paper thumbnail of Gli strumenti di mercato monetario

Analisi dei principali strumenti di mercato monetario sviluppatisi in Itlaia negli anni ottanta: ... more Analisi dei principali strumenti di mercato monetario sviluppatisi in Itlaia negli anni ottanta: caratteristiche tecnico-giuridiche, operative e calcolo dei costi/rendimenti. Gli strumenti/operazioni analizzati sono: titoli pubblici a breve termine (BOT),carta commerciale,operazioni pronti-contro-termine

Research paper thumbnail of Financial Services Action Plan and Comitology Approach: Implications for the Regulationin the Asset Management Industry

Research paper thumbnail of The Post-BCCI EC DirectiveRevue de la Banque, Bank-en Financiewezen”, n. 4 April 1995

Research paper thumbnail of Innovation and Economic Growth

It is widely recognised that innovation is a fundamental driver for economic growth due to its ro... more It is widely recognised that innovation is a fundamental driver for economic growth due to its role in increasing output and productivity. This is especially true for the advanced economies, which are increasingly reliant on innovation and entrepreneurship for their sustained growth (Bottazzi et al., 2001).

Research paper thumbnail of How Does Financial Market Evaluate Business Models? Evidence From European Banks

RePEc: Research Papers in Economics, May 1, 2017

Research paper thumbnail of Il pricing nel settore finanziario: la prospettiva dei costi della regolamentazione e della vigilanza

Research paper thumbnail of Il credito agevolato. Aspetti istituzionali ed evolutivi

Il lavoro analizza il tema delle agevolazioni creditizie e risulta articolato in quattro parti. N... more Il lavoro analizza il tema delle agevolazioni creditizie e risulta articolato in quattro parti. Nella prima viene affrontato il tema del credito agevolato, con riferimento alle sue origini, allo sviluppo che esso ha sperimentato e alla fase di declino che sta attualmente attraversando. Vengono inoltre illustrati gli elementi di natura tecnica relativi al processo di erogazione dei finanziamenti agevolati.La seconda parte analizza il ruolo del sistema creditizio nello sviluppo del credito agevolato, con particolare riferimento al comparto degli Istituti di Credito Speciale, che svolgono un ruolo di primo piano quali enti eroganti. Si evidenzia, inoltre, la dinamica dei mutamenti in atto nell'intero sistema creditizio valutando gli effetti che essi potranno avere nel campo del credito a medio e lungo termine e quindi anche nel comparto dell'agevolato.Nella terza parte viene affrontata e sistematizzata l'ampia e stratificata legislazione in tema di agevolazioni creditizie, analizzando i principali interventi, con riferimento ai diversi settori economici destinatari.All'analisi dei dati sull'andamento del credito agevolato a livello nazionale, regionale e provinciale, \ue8 dedicata la quarta parte. A tal fine sono state utilizzate e rielaborate le serie statistiche della Banca d'Italia, dal 1974 al 1992 (settembre), con riferimento agli Istituti di Credito Speciale, suddivisi per settore economico di pertinenza. Particolare attenzione \ue8 stata prestata inoltre al comparto artigiano, i cui dati sono stati ricavati dai Bollettini dell'Artigiancassa.La sintesi finale riprende le principali considerazioni e i pi\uf9 significativi risultati emersi dalla ricerca, con l'obiettivo di fare il punto della situazione del comparto del credito agevolato e di valutare i possibili sviluppi per il prosieguo degli anni novanta

Research paper thumbnail of Il credito al settore immobiliare in Italia: evoluzione e prospettive

L'analisi mira a evidenziare motivazioni, normative e operative, che stanno alla base della r... more L'analisi mira a evidenziare motivazioni, normative e operative, che stanno alla base della ristrutturazione che nei primi anni novanta era stata avviata nel sitema bancario italiano per quanto riguarda il credito al settore immobiliare. Tale analisi avviene alla luce di provvediemnti normativi quali la Legge Amato e il Testo Unico del Credito in recepimento delle II direttiva europea banche

Research paper thumbnail of Intermediari e mercati mobiliari: soluzioni organizzative e modelli operativi

Analisi delle possibili scelte delle banche, in termini organizzative e di modelli operativi per ... more Analisi delle possibili scelte delle banche, in termini organizzative e di modelli operativi per l'operativit\ue0 sui mercati mobiliari, alla luce della legge 1/91 che introduce nell'ordinamento italiano la figura della societ\ue0 di intermediazione mobiliare (SIM)

Research paper thumbnail of Il Credito Totale Interno e l'evoluzione dei controlli del Fondo Monetario Internazionale

Obiettivo del contributo \ue8 l'analisi della politica monetaria italiana negli anni settanta... more Obiettivo del contributo \ue8 l'analisi della politica monetaria italiana negli anni settanta, contrassegata dall'introduzione nel 1973 di strumenti di natura amministrativa, per fronteggiare una situazione caratterizzata da crescente disavanzo pubblico, difficolt\ue0 nel controllo della base monetaria, inflazione galoppante, ampi disavanzi di bilancia dei pagamenti. L'attenziona \ue8 focalizzata sull'aggregato Credito Totale Interno, obiettivo introdotto su richiesta del FMI , in occasione del primo prestito stand by nel 1974. Analisi del fenomento del crowding out

Research paper thumbnail of The Italian Banking System: Impact of the Crisis and Future Perspectives

Introduction S.Cosma & E.Gualandri The impact of the crisis on Italian Banks E. Gualandri Mai... more Introduction S.Cosma & E.Gualandri The impact of the crisis on Italian Banks E. Gualandri Main Features of the Italian Financial System V.Venturelli Consolidation and governance of Italian banks A.Landi Performance and Efficiency of Banking Systems R.Ferretti , M.Torresetti P.Vezzani Organizational and Business Models S.Cosma & P.Vezzani Banking for Households S.Cosma Corporate and Investment banking C.Bisoni , A.Ferrari A.G.Grasso Private banking and asset management V.Venturelli Italian Banks between Scylla and Carybdis?

Research paper thumbnail of Italian Banks and Interest Rate Risk

This paper aims to define the degree of exposure to Interest Rate Risk (IRR) of a group of Italia... more This paper aims to define the degree of exposure to Interest Rate Risk (IRR) of a group of Italian Banks, as defined by the result of a multiple regression model

Research paper thumbnail of Il sistema finanziario della Spagna

Analisi della struttura e della regolamentazione del sistema finanziario della Spagna, alla luce ... more Analisi della struttura e della regolamentazione del sistema finanziario della Spagna, alla luce dell'evoluzione degli anni ottanta, con riferimento a: banche, mercati mobiliari, borsa valori, settore assicurativo e gruppi finanziari

Research paper thumbnail of Crisi del debito sovrano e modello di intermediazione delle banche italiane

L\u2019impatto della prima fase della crisi finanziaria globale, cosiddetta dei subprime (2007-20... more L\u2019impatto della prima fase della crisi finanziaria globale, cosiddetta dei subprime (2007-2008), \ue8 stato relativamente pi\uf9 contenuto per il sistema bancario italiano, rispetto a quanto avvenuto in altri paesi (FSB 2011). Ben diverse e pi\uf9 severe sono state invece le conseguenze della seconda fase, del debito sovrano o del rischio di ridenominazione (2010-2012) e della fase attualmente in corso, caratterizzata da una profonda recessione economica . Obiettivo del lavoro \ue8 analizzare l\u2019impatto della crisi finanziaria, in particolare a partire dalla fase del debito sovrano, sulle banche italiane e sul loro modello di intermediazione. La prima parte descrive le due principali fasi della crisi e le ricadute sul sistema bancario italiano, distintosi per un limitato ricorso ad interventi pubblici, in confronto a quanto avvenuto negli USA e negli altri paesi dell\u2019Unione Europea. Il focus \ue8 sul deterioramento della situazione a partire dalla crisi del debito sovrano. Vengono ripresi alcuni aspetti salienti degli interventi \u201cnon convenzionali\u201d di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) nei confronti delle banche dell\u2019Unione Monetaria Europea (UME), con specifico riferimento alle Long Term Refinancing Operations (LTROs) e al ricorso che ad esse hanno fatto le banche italiane. Nella seconda parte viene analizzata nel dettaglio la situazione economico patrimoniale delle banche italiane e vengono approfonditi gli effetti della crisi del debito sovrano e della presente recessione. L\u2019analisi esamina, anche per confronto rispetto agli altri paesi dell\u2019area Euro, gli effetti sui fondamentali del sistema bancario italiano: la struttura finanziaria e patrimoniale; l\u2019attivit\ue0 di credito e di funding; l\u2019equilibrio economico-finanziario e la redditivit\ue0

Research paper thumbnail of Le imprese commerciali al dettaglio di tipo tradizionale nella provincia di Modena: aspetti finanziari e rapporto con il sistema creditizio

Il lavoro analizza il rapporto esistente tra imprese commerciali e sistema bancario in provincia ... more Il lavoro analizza il rapporto esistente tra imprese commerciali e sistema bancario in provincia di Modena. In particolare vengono analizzati tutti i dettagli relativi agli aspetti finanziari di tale relazione

Research paper thumbnail of Evoluzione e prospettive della regolamentazione finanziaria nell’Unione Europea

Obiettivo di questo contributo \ue8 di illustrare lo stato dell\u2019arte della regolamentazione ... more Obiettivo di questo contributo \ue8 di illustrare lo stato dell\u2019arte della regolamentazione finanziaria e delle politiche di vigilanza nell\u2019ambito dell\u2019Unione Europea, evidenziando gli aspetti critici e le possibili soluzioni.A tal fine, mi concentrer\uf2 inizialmente sulle linee guida dell\u2019evoluzione del contesto regolamentare e di vigilanza a livello internazionale, per poi passare ad analizzare l\u2019ambito europeo con particolare riferimento agli obiettivi dell\u2019Agenda 2005-2010, Financial Services Policy, e all\u2019implementazione del processo Lamfalussy, cosiddetta Comitology.Da ultimo sar\ue0 introdotto il tema dell\u2019assetto dei controlli di vigilanza nell\u2019Unione Europea, individuando le possibili linee evolutive, anche alla luce di alcune valutazioni critiche derivanti dall\u2019esperienza della fase di turbolenza dei mercati e di crisi finanziaria innescata nel luglio 2007 dalle vicende legate ai mutui sub-prime negli US

Research paper thumbnail of Climate Stress Test - un primo passo verso una gestione integrata dei rischi climatici e ambientali

Climate change is defining structural changes that affect the economic activity of companies and ... more Climate change is defining structural changes that affect the economic activity of companies and of the financial system. At European level, banking supervisors and supervised entities are increasingly focusing on the issue of climate risks as they can affect the soundness and the stability of the financial system or interfere with monetary policy transmission channels and price stability. As became evident in 2022 with the launch of the ECB's first Climate stress test climate stress testing exercises are gaining greater and greater importance for assessing the resilience of the financial system. After presenting the regulatory framework, the Position Paper explores the transmission channels through which climate risks materialize in the "traditional" risks of banking, finance and insurance activities and, consequently, on specific balance sheet items. The analysis focuses on banking processes, such as credit and finance, and on specific business models such as special...

Research paper thumbnail of Basilea 2: il rapporto tra autorit\ue0 di vigilanza e banche

Il Nuovo Accordo di Basilea costituisce uno sviluppo nell\u2019approccio alla regolamentazione e ... more Il Nuovo Accordo di Basilea costituisce uno sviluppo nell\u2019approccio alla regolamentazione e al controllo dei rischi da parte delle banche per diversi aspetti, che riguardano in particolare: l\u2019introduzione del rischio operativo; la valorizzazione dei modelli interni per la misurazione del rischio creditizio e dei sistemi interni di controllo; il conseguente ruolo di validazione assegnato alle autorit\ue0 di vigilanza; l\u2019introduzione della disciplina di mercato finalizzata al mantenimento di condizioni di sana ed efficiente gestione delle banche. Ci\uf2 implica una crescente attenzione alla gestione dei rischi per le banche e un nuovo approccio ai controlli da parte delle autorit\ue0. In particolare, nella gestione dei rischi, le banche con sistemi di gestione pi\uf9 sofisticati potranno utilizzare i rating interni attribuiti ai propri clienti anche per calcolare i requisiti patrimoniali. Le banche pi\uf9 attive a livello internazionale, seguite ormai da gran parte del ...

Research paper thumbnail of Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza degli strumenti e dei prodotti f... more Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza degli strumenti e dei prodotti finanziari attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le caratteristiche economico-tecniche e i principali aspetti di valutazione. L\u2019intensit\ue0 e la frequenza dei cambiamenti che hanno interessato la complessiva attivit\ue0 di intermediazione finanziaria, rendono quanto mai necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche degli strumenti e dei prodotti finanziari la cui variet\ue0 \ue8 aumentata in modo esponenziale negli ultimi anni.Pensato come strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello, il testo pu\uf2 risultare un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo degli strumenti finanziari.Il testo nasce dall\u2019esperienza didattica dei corsi di Economia degli Intermediari Finanziari e di Economia del Mercato Mobiliare, tenuto dagli autori presso la Facolt\ue0 di Economia \u2018Marco Biagi\u2019 e la Facolt\ue0 di Scienze della Comunicazione e dell\u2019Economia dell\u2019Universit\ue0 di Modena e Reggio Emilia.Il proposito \ue8 stato quello di realizzare uno strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengono illustrati seguendo gli schemi classici dell\u2019economia dei sistemi finanziari.Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: il valore finanziario del tempo, i concetti generali di rendimento e di rischio, il fabbisogno finanziario delle imprese, i servizi e i prodotti bancari, i titoli di debito, i titoli di capitale e ibridi, i prodotti del risparmio gestito, i contratti assicurativi, i contratti derivati e alcune nozioni inerenti la gestione del rischio di cambio. In particolare i singoli strumenti finanziari vengono descritti analizzandone le caratteristiche tecnico-economiche e i principi generali di valutazione degli strumenti medesimi. Di volta in volta, sono riportati esempi relativi ai principali strumenti finanziari presenti nel contesto istituzionale italiano.La trattazione delle principali categorie degli strumenti finanziari negoziati nel sistema finanziario e un adeguato approfondimento del loro funzionamento e caratteristiche rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo del funzionamento degli strumenti e dei prodotti finanziari

Research paper thumbnail of Governance, modelli di business e rischi. Riflessioni su Srep 2019 e vigilanza bancaria

Research paper thumbnail of Gli strumenti di mercato monetario

Analisi dei principali strumenti di mercato monetario sviluppatisi in Itlaia negli anni ottanta: ... more Analisi dei principali strumenti di mercato monetario sviluppatisi in Itlaia negli anni ottanta: caratteristiche tecnico-giuridiche, operative e calcolo dei costi/rendimenti. Gli strumenti/operazioni analizzati sono: titoli pubblici a breve termine (BOT),carta commerciale,operazioni pronti-contro-termine

Research paper thumbnail of Financial Services Action Plan and Comitology Approach: Implications for the Regulationin the Asset Management Industry

Research paper thumbnail of The Post-BCCI EC DirectiveRevue de la Banque, Bank-en Financiewezen”, n. 4 April 1995

Research paper thumbnail of Innovation and Economic Growth

It is widely recognised that innovation is a fundamental driver for economic growth due to its ro... more It is widely recognised that innovation is a fundamental driver for economic growth due to its role in increasing output and productivity. This is especially true for the advanced economies, which are increasingly reliant on innovation and entrepreneurship for their sustained growth (Bottazzi et al., 2001).

Research paper thumbnail of How Does Financial Market Evaluate Business Models? Evidence From European Banks

RePEc: Research Papers in Economics, May 1, 2017

Research paper thumbnail of Il pricing nel settore finanziario: la prospettiva dei costi della regolamentazione e della vigilanza

Research paper thumbnail of Il credito agevolato. Aspetti istituzionali ed evolutivi

Il lavoro analizza il tema delle agevolazioni creditizie e risulta articolato in quattro parti. N... more Il lavoro analizza il tema delle agevolazioni creditizie e risulta articolato in quattro parti. Nella prima viene affrontato il tema del credito agevolato, con riferimento alle sue origini, allo sviluppo che esso ha sperimentato e alla fase di declino che sta attualmente attraversando. Vengono inoltre illustrati gli elementi di natura tecnica relativi al processo di erogazione dei finanziamenti agevolati.La seconda parte analizza il ruolo del sistema creditizio nello sviluppo del credito agevolato, con particolare riferimento al comparto degli Istituti di Credito Speciale, che svolgono un ruolo di primo piano quali enti eroganti. Si evidenzia, inoltre, la dinamica dei mutamenti in atto nell'intero sistema creditizio valutando gli effetti che essi potranno avere nel campo del credito a medio e lungo termine e quindi anche nel comparto dell'agevolato.Nella terza parte viene affrontata e sistematizzata l'ampia e stratificata legislazione in tema di agevolazioni creditizie, analizzando i principali interventi, con riferimento ai diversi settori economici destinatari.All'analisi dei dati sull'andamento del credito agevolato a livello nazionale, regionale e provinciale, \ue8 dedicata la quarta parte. A tal fine sono state utilizzate e rielaborate le serie statistiche della Banca d'Italia, dal 1974 al 1992 (settembre), con riferimento agli Istituti di Credito Speciale, suddivisi per settore economico di pertinenza. Particolare attenzione \ue8 stata prestata inoltre al comparto artigiano, i cui dati sono stati ricavati dai Bollettini dell'Artigiancassa.La sintesi finale riprende le principali considerazioni e i pi\uf9 significativi risultati emersi dalla ricerca, con l'obiettivo di fare il punto della situazione del comparto del credito agevolato e di valutare i possibili sviluppi per il prosieguo degli anni novanta

Research paper thumbnail of Il credito al settore immobiliare in Italia: evoluzione e prospettive

L'analisi mira a evidenziare motivazioni, normative e operative, che stanno alla base della r... more L'analisi mira a evidenziare motivazioni, normative e operative, che stanno alla base della ristrutturazione che nei primi anni novanta era stata avviata nel sitema bancario italiano per quanto riguarda il credito al settore immobiliare. Tale analisi avviene alla luce di provvediemnti normativi quali la Legge Amato e il Testo Unico del Credito in recepimento delle II direttiva europea banche

Research paper thumbnail of Intermediari e mercati mobiliari: soluzioni organizzative e modelli operativi

Analisi delle possibili scelte delle banche, in termini organizzative e di modelli operativi per ... more Analisi delle possibili scelte delle banche, in termini organizzative e di modelli operativi per l'operativit\ue0 sui mercati mobiliari, alla luce della legge 1/91 che introduce nell'ordinamento italiano la figura della societ\ue0 di intermediazione mobiliare (SIM)

Research paper thumbnail of Il Credito Totale Interno e l'evoluzione dei controlli del Fondo Monetario Internazionale

Obiettivo del contributo \ue8 l'analisi della politica monetaria italiana negli anni settanta... more Obiettivo del contributo \ue8 l'analisi della politica monetaria italiana negli anni settanta, contrassegata dall'introduzione nel 1973 di strumenti di natura amministrativa, per fronteggiare una situazione caratterizzata da crescente disavanzo pubblico, difficolt\ue0 nel controllo della base monetaria, inflazione galoppante, ampi disavanzi di bilancia dei pagamenti. L'attenziona \ue8 focalizzata sull'aggregato Credito Totale Interno, obiettivo introdotto su richiesta del FMI , in occasione del primo prestito stand by nel 1974. Analisi del fenomento del crowding out

Research paper thumbnail of The Italian Banking System: Impact of the Crisis and Future Perspectives

Introduction S.Cosma & E.Gualandri The impact of the crisis on Italian Banks E. Gualandri Mai... more Introduction S.Cosma & E.Gualandri The impact of the crisis on Italian Banks E. Gualandri Main Features of the Italian Financial System V.Venturelli Consolidation and governance of Italian banks A.Landi Performance and Efficiency of Banking Systems R.Ferretti , M.Torresetti P.Vezzani Organizational and Business Models S.Cosma & P.Vezzani Banking for Households S.Cosma Corporate and Investment banking C.Bisoni , A.Ferrari A.G.Grasso Private banking and asset management V.Venturelli Italian Banks between Scylla and Carybdis?

Research paper thumbnail of Italian Banks and Interest Rate Risk

This paper aims to define the degree of exposure to Interest Rate Risk (IRR) of a group of Italia... more This paper aims to define the degree of exposure to Interest Rate Risk (IRR) of a group of Italian Banks, as defined by the result of a multiple regression model

Research paper thumbnail of Il sistema finanziario della Spagna

Analisi della struttura e della regolamentazione del sistema finanziario della Spagna, alla luce ... more Analisi della struttura e della regolamentazione del sistema finanziario della Spagna, alla luce dell'evoluzione degli anni ottanta, con riferimento a: banche, mercati mobiliari, borsa valori, settore assicurativo e gruppi finanziari

Research paper thumbnail of Crisi del debito sovrano e modello di intermediazione delle banche italiane

L\u2019impatto della prima fase della crisi finanziaria globale, cosiddetta dei subprime (2007-20... more L\u2019impatto della prima fase della crisi finanziaria globale, cosiddetta dei subprime (2007-2008), \ue8 stato relativamente pi\uf9 contenuto per il sistema bancario italiano, rispetto a quanto avvenuto in altri paesi (FSB 2011). Ben diverse e pi\uf9 severe sono state invece le conseguenze della seconda fase, del debito sovrano o del rischio di ridenominazione (2010-2012) e della fase attualmente in corso, caratterizzata da una profonda recessione economica . Obiettivo del lavoro \ue8 analizzare l\u2019impatto della crisi finanziaria, in particolare a partire dalla fase del debito sovrano, sulle banche italiane e sul loro modello di intermediazione. La prima parte descrive le due principali fasi della crisi e le ricadute sul sistema bancario italiano, distintosi per un limitato ricorso ad interventi pubblici, in confronto a quanto avvenuto negli USA e negli altri paesi dell\u2019Unione Europea. Il focus \ue8 sul deterioramento della situazione a partire dalla crisi del debito sovrano. Vengono ripresi alcuni aspetti salienti degli interventi \u201cnon convenzionali\u201d di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) nei confronti delle banche dell\u2019Unione Monetaria Europea (UME), con specifico riferimento alle Long Term Refinancing Operations (LTROs) e al ricorso che ad esse hanno fatto le banche italiane. Nella seconda parte viene analizzata nel dettaglio la situazione economico patrimoniale delle banche italiane e vengono approfonditi gli effetti della crisi del debito sovrano e della presente recessione. L\u2019analisi esamina, anche per confronto rispetto agli altri paesi dell\u2019area Euro, gli effetti sui fondamentali del sistema bancario italiano: la struttura finanziaria e patrimoniale; l\u2019attivit\ue0 di credito e di funding; l\u2019equilibrio economico-finanziario e la redditivit\ue0

Research paper thumbnail of Le imprese commerciali al dettaglio di tipo tradizionale nella provincia di Modena: aspetti finanziari e rapporto con il sistema creditizio

Il lavoro analizza il rapporto esistente tra imprese commerciali e sistema bancario in provincia ... more Il lavoro analizza il rapporto esistente tra imprese commerciali e sistema bancario in provincia di Modena. In particolare vengono analizzati tutti i dettagli relativi agli aspetti finanziari di tale relazione

Research paper thumbnail of Evoluzione e prospettive della regolamentazione finanziaria nell’Unione Europea

Obiettivo di questo contributo \ue8 di illustrare lo stato dell\u2019arte della regolamentazione ... more Obiettivo di questo contributo \ue8 di illustrare lo stato dell\u2019arte della regolamentazione finanziaria e delle politiche di vigilanza nell\u2019ambito dell\u2019Unione Europea, evidenziando gli aspetti critici e le possibili soluzioni.A tal fine, mi concentrer\uf2 inizialmente sulle linee guida dell\u2019evoluzione del contesto regolamentare e di vigilanza a livello internazionale, per poi passare ad analizzare l\u2019ambito europeo con particolare riferimento agli obiettivi dell\u2019Agenda 2005-2010, Financial Services Policy, e all\u2019implementazione del processo Lamfalussy, cosiddetta Comitology.Da ultimo sar\ue0 introdotto il tema dell\u2019assetto dei controlli di vigilanza nell\u2019Unione Europea, individuando le possibili linee evolutive, anche alla luce di alcune valutazioni critiche derivanti dall\u2019esperienza della fase di turbolenza dei mercati e di crisi finanziaria innescata nel luglio 2007 dalle vicende legate ai mutui sub-prime negli US

Research paper thumbnail of Climate Stress Test - un primo passo verso una gestione integrata dei rischi climatici e ambientali

Climate change is defining structural changes that affect the economic activity of companies and ... more Climate change is defining structural changes that affect the economic activity of companies and of the financial system. At European level, banking supervisors and supervised entities are increasingly focusing on the issue of climate risks as they can affect the soundness and the stability of the financial system or interfere with monetary policy transmission channels and price stability. As became evident in 2022 with the launch of the ECB's first Climate stress test climate stress testing exercises are gaining greater and greater importance for assessing the resilience of the financial system. After presenting the regulatory framework, the Position Paper explores the transmission channels through which climate risks materialize in the "traditional" risks of banking, finance and insurance activities and, consequently, on specific balance sheet items. The analysis focuses on banking processes, such as credit and finance, and on specific business models such as special...

Research paper thumbnail of Basilea 2: il rapporto tra autorit\ue0 di vigilanza e banche

Il Nuovo Accordo di Basilea costituisce uno sviluppo nell\u2019approccio alla regolamentazione e ... more Il Nuovo Accordo di Basilea costituisce uno sviluppo nell\u2019approccio alla regolamentazione e al controllo dei rischi da parte delle banche per diversi aspetti, che riguardano in particolare: l\u2019introduzione del rischio operativo; la valorizzazione dei modelli interni per la misurazione del rischio creditizio e dei sistemi interni di controllo; il conseguente ruolo di validazione assegnato alle autorit\ue0 di vigilanza; l\u2019introduzione della disciplina di mercato finalizzata al mantenimento di condizioni di sana ed efficiente gestione delle banche. Ci\uf2 implica una crescente attenzione alla gestione dei rischi per le banche e un nuovo approccio ai controlli da parte delle autorit\ue0. In particolare, nella gestione dei rischi, le banche con sistemi di gestione pi\uf9 sofisticati potranno utilizzare i rating interni attribuiti ai propri clienti anche per calcolare i requisiti patrimoniali. Le banche pi\uf9 attive a livello internazionale, seguite ormai da gran parte del ...

Research paper thumbnail of Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza degli strumenti e dei prodotti f... more Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza degli strumenti e dei prodotti finanziari attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le caratteristiche economico-tecniche e i principali aspetti di valutazione. L\u2019intensit\ue0 e la frequenza dei cambiamenti che hanno interessato la complessiva attivit\ue0 di intermediazione finanziaria, rendono quanto mai necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche degli strumenti e dei prodotti finanziari la cui variet\ue0 \ue8 aumentata in modo esponenziale negli ultimi anni.Pensato come strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello, il testo pu\uf2 risultare un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo degli strumenti finanziari.Il testo nasce dall\u2019esperienza didattica dei corsi di Economia degli Intermediari Finanziari e di Economia del Mercato Mobiliare, tenuto dagli autori presso la Facolt\ue0 di Economia \u2018Marco Biagi\u2019 e la Facolt\ue0 di Scienze della Comunicazione e dell\u2019Economia dell\u2019Universit\ue0 di Modena e Reggio Emilia.Il proposito \ue8 stato quello di realizzare uno strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengono illustrati seguendo gli schemi classici dell\u2019economia dei sistemi finanziari.Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: il valore finanziario del tempo, i concetti generali di rendimento e di rischio, il fabbisogno finanziario delle imprese, i servizi e i prodotti bancari, i titoli di debito, i titoli di capitale e ibridi, i prodotti del risparmio gestito, i contratti assicurativi, i contratti derivati e alcune nozioni inerenti la gestione del rischio di cambio. In particolare i singoli strumenti finanziari vengono descritti analizzandone le caratteristiche tecnico-economiche e i principi generali di valutazione degli strumenti medesimi. Di volta in volta, sono riportati esempi relativi ai principali strumenti finanziari presenti nel contesto istituzionale italiano.La trattazione delle principali categorie degli strumenti finanziari negoziati nel sistema finanziario e un adeguato approfondimento del loro funzionamento e caratteristiche rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo del funzionamento degli strumenti e dei prodotti finanziari