Gabriele Caiazza - Academia.edu (original) (raw)

Books by Gabriele Caiazza

Research paper thumbnail of Il garbo della sobrietà. Vita e opere di Rudolf Machnitsch (1863-1938)

“Il garbo della sobrietà” is the biography of Rudolf Machnitsch, an engineer of Slovenian origins... more “Il garbo della sobrietà” is the biography of Rudolf Machnitsch, an engineer of Slovenian origins, born Austrian in Habsburg Venice in 1863 and died Italian in Cervignano del Friuli in 1938. Thanks to the initiative and tenacity of Laura Salvador – his acquired descendant – this first biographical study was started, carried forward and completed in last decade, to make known the life and works of this man who was little considered until now: instead, for what he did, he deserves to be counted among the “greats” in the history of archaeology of Aquileia; and beyond. The in-depth analysis of the copious documentation collected – including oral, photographic and other sources – has allowed a reconstruction from which emerges how the protagonist was simply and resolutely himself throughout his existence: immersed in a melting pot of belongings, languages and nationality, he was however characterized by a strong sense of responsibility and loyalty, as well as by a great honesty and sobriety.

"Il garbo della sobrietà" è la biografia di Rudolf Machnitsch, ingegnere di origini slovene, nato austriaco nella Venezia asburgica del 1863 e spirato italiano a Cervignano del Friuli nel 1938. Grazie all’iniziativa e tenacia della sua discendente acquisita Laura Salvador, nell’ultimo decennio è stato avviato, condotto e portato a termine questo primo studio biografico per far conoscere la vita e le opere di quest’uomo finora poco considerato: per quanto ha fatto egli invece meriterebbe d’essere annoverato fra i “grandi” della storia dell’archeologia aquileiese e non solo. L’analisi approfondita della copiosa documentazione raccolta – comprese le fonti orali, quelle fotografiche e altre – ha consentito una ricostruzione dalla quale emerge come il protagonista sia stato per tutta la sua esistenza semplicemente e risolutamente se stesso: immerso in un crogiuolo di appartenenze, lingue e nazionalità, ma connotato da un forte senso della responsabilità e della lealtà, oltreché da una grande onestà e sobrietà.

Research paper thumbnail of Storie di uomini e di acque. La nuova frontiera dell’archeologia fluviale

Proceedings of the international conference on archaeological and historical studies on inland wa... more Proceedings of the international conference on archaeological and historical studies on inland waters (Aquileia, 24-25 February 2012) – preliminaries and previews – edited by Gabriele Caiazza and Silvia Blason Scarel. The volume, containing texts by numerous authors, is entirely dedicated to the archeology and history of inland waters and includes both interventions presented at the international conference of the same name held in Aquileia (on the occasion of the thirtieth anniversary of the Gruppo Archeologico Aquileiese) and post-conference contributions and educational insights on the same topics.

Atti del convegno internazionale di studi archeologici e storici sulle acque interne (Aquileia, 24-25 febbraio 2012) – preliminari e anticipazioni – a cura di Gabriele Caiazza e Silvia Blason Scarel. Il volume, contenente testi di numerosi autori, è interamente dedicato all’archeologia e alla storia delle acque interne e comprende sia interventi presentati all’omonimo convegno internazionale svoltosi ad Aquileia (in occasione del trentennale del Gruppo Archeologico Aquileiese) sia contributi post-convegno e approfondimenti didattici sulle medesime tematiche.

Research paper thumbnail of Buri vintage. La singolare storia della "Fiera regionale dei vini" di Buttrio (UD)

In this Book the Author suggests to his Readers to retrace - halfway between the Chronicle and th... more In this Book the Author suggests to his Readers to retrace - halfway between the Chronicle and the History - the ... first Eighty Years of the "Regional Fair of Wines" of Buttrio (Udine), which not only is one of the oldest Exhibitions of the Wine Sector in Italy but also is one of the few Events still in Business and dynamically projected towards the Future.

In questo volume l'autore propone ai lettori di ripercorrere - a metà fra cronaca e storia - i primi ottant’anni di quella “Fiera regionale dei vini” di Buttrio (Udine) che, fra le più antiche manifestazioni espositive del settore vitivinicolo italiano, è un delle poche ancora in piena attività e dinamicamente proiettata verso il futuro.

Research paper thumbnail of Arte del Lavoro. Un patrimonio da salvaguardare

Ho il piacere di invitare la Signoria Vostra alla presentazione del volume: che avrà luogo venerd... more Ho il piacere di invitare la Signoria Vostra alla presentazione del volume: che avrà luogo venerdì 18 luglio 2014 alle ore 21.00, presso la Corte municipale del Comune di Pavia di Udine, in Piazza Julia 1 a Lauzacco.

Research paper thumbnail of Buttrio Case e Casati

Opera a carattere prevalentemente compilativo ma non per questo meno documentata, con le sue 274 ... more Opera a carattere prevalentemente compilativo ma non per questo meno documentata, con le sue 274 pagine corredate da 150 illustrazioni e 40 stemmi araldici il libro intende proporre una sintesi sufficientemente completa, aggiornata e accessibile delle vicende di 19 dimore storiche tuttora esistenti nel comprensorio comunale di Buttrio (Udine) e delle principali famiglie (una cinquantina) che le hanno costruite o ne sono entrate in possesso nel corso dei secoli: affinché qui come altrove sia possibile trarre giovamento dalla riscoperta delle radici storiche, delle proprie tradizioni e dell’identità comune, valorizzando la memoria collettiva. In questa sede si riportano il sommario e l’introduzione dell’autore “Dimore storiche e famiglie (nobili e non) nel territorio buttriese”. Chiunque fosse interessato al volume, può richiederne copia alla Pro Loco Buri.

Research paper thumbnail of Spazi del Fare. I luoghi della produzione tra la bassa pianura friulana, il Carso e l'Istria slovena

The volume illustrates the main historical-architectonic buildings, built for productive purposes... more The volume illustrates the main historical-architectonic buildings, built for productive purposes, in Italy and Slovenia and considered in the European project «The places of production and technological innovation in the thematic tourism». They are the only ones that could be documented among a large number of these places, mainly disappeared or altered.
The project intended to document, not only for scientific, tourist and cultural motives, all those buildings that are usually included in the definition of “industrial archaeology”. However, it is also concerned with the many buildings devoted to handicraft and agriculture activities such as smithies, joineries, mills, dairies, cellars, silkworm-breeding rooms and so forth.
Cards were prepared illustrating in-depth the 124 structures considered of greater importance. They compose a catalogue including present day colour prints and, whenever possible, maps and old, sometimes unpublished photographs, which were also used for the recent exhibition. They are the result of an in-depth survey, a collection of the available printed or oral information, a dialogue with municipalities and a research in historical cadastres and in public or private archives.
Ranging from the typical specimens of the rural civilization to the most illustrious examples of industrial archaeology, an easy-to-interpret “interface” has been used to allow the reader to understand a field of study, not so well-known, pertaining to the “spaces of making”. Reading the catalogue is not difficult.
The standard card has a structure deliberately restricted to the essential elements: it contains the basic data about the subject, namely denomination, position, date (at least
roughly), current ownership, essential description and general references (bibliographical, archival and oral sources). The wider “field” is obviously the one regarding the description,
because it suggests a short historical synthesis, offering sufficient information for a good comprehension, and giving many hints for further in-depth studies. Each card carries a symbol representing the real state of preservation, and it is enriched by a plentiful iconographic apparatus. Regarding the cards as a whole, a closely chronological sequence has been rejected for the impossibility of dating beyond doubt all building: that’s why it has been chosen a typological order.
The catalogue begins with cards concerning production places connected with the pre-industrial world: farms, manor-houses with their own annexes, rural appendages of
aristocratic country-houses (villas), rustic buildings of “spontaneous architecture”. Then there is a detailed report on the subjects pertaining to the different kinds of handicraft
and trades that characterized the rural society as well as the early industrial one: “space” devoted to weaving, milling, clay or stone working, water-supplying or the supplying of sea-salt, the use of metals etc. The catalogue ends with a short series of production places belonging to the age of Industrialization, with some examples representative of industrial archaeology.
To conclude the volume, the post faction sums up the main categories, continuing and widening the analysis developed in the exhibition posters. The main research questions are then re-discussed, stimulating scholars, administrators and common people to re-appraise, re-use and re-invent this historical heritage, perishable beyond all appearance:
because it is urgent to saving those “things” that today must be considered as rarities, possibly making them available for a thematic cultural tourism, as it is already done in other parts of Europe.

Research paper thumbnail of Pavie. Il Comune di Pavia di Udine e la sua storia

Research paper thumbnail of Vasi diVini. Viaggio attraverso 180 boccali da vino in Friuli Venezia Giulia dal III sec. d.C. al '900

Il testo ripropone il percorso della mostra, dedicata ai boccali da vino che il Gruppo Archeologi... more Il testo ripropone il percorso della mostra, dedicata ai boccali da vino che il Gruppo Archeologico Aquileiese presenta ad Aquileia dall'ottobre al dicembre del 2004: essa parte dai contenitori vinari di epoca romana per poi proporre boccali d'ogni tipo, provenienti da gran parte dell'odierna regione, prodotti a partire dal medioevo. In questo catalogo vengono presentati quasi duecento "pezzi" fatti in loco o commissionati per un'utenza locale, sia a destinazione pubblica (locande, taverne, osterie e trattorie) sia a destinazione privata, dai quali emergono la qualità dei decori, la fantasia dei soggetti, il gioco dei colori e le scritte esortative al buon bere. Di grande importanza è l'analisi dei marchi e il confronto fatto tra le diverse produzioni, tra cui spicca quella della nota manifattura "Galvani" di Pordenone. Il quadro finale mira alla valorizzazione di questi particolari contenitori utilizzati, nel corso dei secoli, dai nostri avi per la mescita di quegli stessi vini che hanno reso il Friuli famoso nel mondo

Research paper thumbnail of Castello di Artegna

Storia del castello di Artegna - in Friuli - e dei castellani che vi si insediarono, con analisi ... more Storia del castello di Artegna - in Friuli - e dei castellani che vi si insediarono, con analisi delle strutture difensive superstiti o in qualche modo documentabili. Riprende e sintetizza, con aggiornamenti, la tesi di laurea discussa dall'autore all'Università di Udine nel 1997.

Dissertations by Gabriele Caiazza

Research paper thumbnail of Le residenze dei patriarchi di Aquileia (secoli XIII-XIV)

Consulting diversified sources and considering some possible comparisons too, the premises of the... more Consulting diversified sources and considering some possible comparisons too, the premises of the movements of the Patriarch of Aquileia have been studied to reconstruct the situation in the late Middle Ages: this itinerant prince-bishop and his court had available over twenty sites, including the most popular ones (Aquileia, Cividale and Udine) and those considered less important (eg. Meduna, Gemona or Soffumbergo) or forgotten for a long time (from Padua to Pula).

Attingendo a fonti diversificate e valorizzando i possibili confronti, si sono studiate le sedi degli spostamenti del patriarca di Aquileia ricostruendone la situazione nel tardo Medioevo: il principe-vescovo itinerante, con la sua corte, aveva a disposizione una ventina di siti, da quelli più noti (Aquileia, Cividale e Udine) a quelli considerati secondari (es. Meduna, Gemona o Soffumbergo) o da tempo dimenticati (da Padova a Pola).

Research paper thumbnail of Il castello di Artegna

Storia del castello friulano di Artegna (Udine) e dei castellani che vi ebbero sede, attraverso l... more Storia del castello friulano di Artegna (Udine) e dei castellani che vi ebbero sede, attraverso lo studio dell'evoluzione del contesto geografico-insediativo (colle di San Martino presso il monte Faéit), un approfondimento storiografico e l'analisi delle strutture difensive superstiti o documentabili (reperti archeologici, attestazioni scritte e spunti ricavabili da opere d'arte, testi epigrafici, scudi araldici ecc.).

Papers by Gabriele Caiazza

Research paper thumbnail of Storie di viti e di vini fra l’Alpe e il Mare. Viaggio nella vitivinicoltura friulana dall’alto Medioevo al Seicento

Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, edited by Enos Costantini, ISBN 978-88-8420-997-9

Nato da un precedente lavoro dello scrivente intitolato Vitivinicoltura fra le Prealpi e il piano... more Nato da un precedente lavoro dello scrivente intitolato Vitivinicoltura fra le Prealpi e il piano: Buttrio prima della Fiera (G. CAIAZZA, Buri vintage, Buttrio 2014, pp. 39-55), il presente contributo offre una visione nettamente più vasta, grazie all’abbondante integrazione e al notevole sviluppo del contributo originale, arricchito per giunta da una ben più ampia bibliografia. Il saggio, pertanto, propone tanto allo studioso quanto al semplice appassionato un percorso a tema attraverso i secoli, proponendo una ricostruzione della coltivazione della vite e della produzione di vini fra l’alto Medioevo e il XVII secolo nel comprensorio geografico oggi denominato Friuli, attingendo non solo ad attestazioni tratte dalle fonti cartacee ma altresì alle testimonianze indirette ricavabili da opere d’arte, letteratura, toponomastica, norme statutarie, tradizioni popolari e quant’altro

Research paper thumbnail of Stille di storia. Appunti sulla grappa friulana

Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, edited by Enos Costantini, ISBN 978-88-8420-997-9

Il saggio costituisce un primo tentativo di ricostruzione della storia della distillazione nella ... more Il saggio costituisce un primo tentativo di ricostruzione della storia della distillazione nella regione nord-adriatica oggi nota come Friuli Venezia Giulia, a partire dalla messa a fuoco delle denominazioni attribuite in origine alla grappa propriamente detta (acquavite di vinaccia) nonché dalla confutazione delle numerose leggende fiorite sull’argomento soprattutto nel corso dell’ultimo secolo, ancora ampiamente diffuse soprattutto tramite il web. Ripercorso il contributo più o meno diretto (e più o meno consapevole) di alchimisti, monaci, farmacisti, medici, commercianti, legislatori ecc., il lavoro si concentra infine sui "grappaioli" ambulanti e quindi sulle distillerie vere e proprie, della cui parabola evolutiva è tracciata una sintesi sufficientemente accurata fino ai nostri giorni

Research paper thumbnail of Feste, fiere, mercati, mostre e sagre del vino. Breve storia delle rassegne vitivinicole nella regione oggi chiamata Friuli Venezia Giulia

Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, edited by Enos Costantini, ISBN 978-88-8420-997-9

Il presente contributo riprende, amplia e aggiorna l’originario lavoro intitolato Breve storia de... more Il presente contributo riprende, amplia e aggiorna l’originario lavoro intitolato Breve storia delle “fiere vitivinicole” in Friuli (e oltre) che nel 2014 lo scrivente inserì come “antefatto” prima dei capitoli veri e propri del volume Buri vintage. La singolare storia della Fiera regionale dei vini di Buttrio (pp. 25-36): oggi come allora uno studio di questo tipo dimostra che non si potrebbe comprendere appieno la nascita né l’evoluzione di alcuna iniziativa del settore senza prima conoscere, almeno a grandi linee, gli eventi similari del passato più o meno remoto

Research paper thumbnail of Viaggio a ritroso fra le “carte” del Crocifisso di Cividale

Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogue exhibition (Cividale del Friuli, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio - 12 ottobre 2014) edited by Luca Mor, ISBN 978-88-422-2330-6

The essay go back over the events of the medieval wooden crucifix now housed in the cathedral of ... more The essay go back over the events of the medieval wooden crucifix now housed in the cathedral of Cividale del Friuli (Udine). It was recently restored by the Superintendence for the historical, artistic and ethno-anthropological of Friuli Venezia Giulia and it was the "fulcrum" of the exhibition held at the National Museum of Palazzo de Nordis in Cividale del Friuli, from 12 July to 12 October 2014. This paper was posted in the exhibition catalog, edited by Luca Mor. It provides a concise but enough complete and updated overview of the historical events of that gigantic Romanesque statue through photographic, literary, devotional and archival documents (the last ones dates back to 1276).

Il saggio ripercorre a ritroso le vicende del Crocifisso ligneo medievale oggi conservato nel duomo di Cividale del Friuli (Udine), recentemente restaurato dalla Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia e “perno” della mostra tenutasi al Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, in Cividale del Friuli, dal 12 luglio al 12 ottobre 2014. Inserito nel catalogo della mostra, a cura di Luca Mor, il saggio offre una panoramica sintetica ma sufficientemente completa e aggiornata delle vicende storiche del monumentale simulacro romanico attraverso la documentazione fotografica, letteraria, devozionale e archivistica, quest’ultima risalente fino al 1276.

Research paper thumbnail of Multiformi echi d’una ricorrenza... Appunti fra storia e arte su un’opera di József Rippl-Rónai

In this paper, the author presents a short examination of the hypothesis concerning the event rep... more In this paper, the author presents a short examination of the hypothesis concerning the event represented in the picture The feast in the town, a pastel drawing on paper by József Rippl-Rónai (1861-1927), datable at 1903, that was exhibited in Cividale del Friuli (Udine, Italy) in 2011. Then he brings the reader back to the historical facts which that event relates, also mentioning some of the remote protagonists of those past facts. At the end he proposes a series of comparisons: between the work of art in question and other similar contemporary works; but also between the authors of such works and the Hungarian master, in order to elucidate some peculiarities and innovations in the painting of an artist that appears particularly modern despite working – for the most part – in an “outskirt” of Europe of his time. /// Prendendo spunto dal quadro Festa in città, pastello su carta di József Rippl-Ronai (1861-1927) databile al 1903 ca. ed esposto a Cividale del Friuli (Udine, Italia) nel 2011, il saggio presenta una breve disamina dell’ipotesi relativa all’evento in esso raffigurato. Dopodiché offre una rapida sintesi dei fatti storici a cui tale evento in realtà rinviava, ricordando alcuni dei remoti protagonisti di quegli avvenimenti del passato. Infine prospetta una serie di confronti fra l’opera considerata e altri coevi lavori consimili, così come fra gli autori di questi ultimi e il maestro ungherese: in tal modo fa risaltare certe particolarità e novità della pittura di un artista da segnalare per la sua modernità malgrado abbia operato prevalentemente in una delle “periferie” dell’Europa dei suoi tempi.

Research paper thumbnail of A proposito dei "Turcheschi" giunti in Friuli dai Balcani nel XV secolo

“Studia Historica Adriatica ac Danubiana” (periodico dell’Associazione culturale “Sodalitas adriatico-danubiana” di Duino Aurisina - TS), IV, 1-2, pp. 79-117, 2011

Research paper thumbnail of Documenti storici sulla “abbazia” di San Michele di Cervignano

The monograph "Michael, the celestial warrior. The Abbey of St. Michael the Archangel in Cervigna... more The monograph "Michael, the celestial warrior. The Abbey of St. Michael the Archangel in Cervignano of Friuli. The history, the digging, the worship" - published in 2010 - contains the proceedings of the homonymous conference held in Cervignano (Udine) at the end of September 2008 on the initiative of the Aquileia Archaeological Group. On pages 188-217, the author of the essay "Historical documents on the 'Abbey' of St. Michael of Cervignano" analyzes the (few) testimonies related to the michaelic 'monasterium' riverside Ausa, the "castrum Ciruiganum" and the surrounding 'silva', the "villa de Siruiana", the 'centa' encircling the 'plebs' with its 'platea', and the "Insula Cirvignani"; also talking about a possible mention of that 'monasterium' in the eighth century, about the ancient (bell) tower, about the presumed "little church" of the eleventh century, about the remains of mosaic floors, about the ambiguities of the term 'monasterium' before the twelfth century and finally about the main stages in the history of the local 'pieve' of St. Michael the Archangel

Nel 2010 è stata data alle stampe la monografia "Michele, il guerriero celeste. L’Abbazia di S. Michele Arcangelo di Cervignano del Friuli. La storia, lo scavo, il culto", contenente gli atti del convegno omonimo svoltosi a Cervignano (Udine) alla fine di settembre del 2008 su iniziativa del Gruppo Archeologico di Aquileia. Alle pagine 188-217, trova spazio il saggio "Documenti storici sulla 'abbazia' di San Michele di Cervignano": in esso l’autore analizza le (poche) testimonianze relative al 'monasterium' micaelitico in riva al fiume Ausa, al "castrum Ciruiganum" e alla 'silva' circostante, alla "villa de Siruiana", alla 'centa' attorniante la 'plebs' con la 'platea' antistante, e alla "Insula Cirvignani"; trattando pure dell’eventuale citazione del 'monasterium' nell’VIII sec., dell’antica torre (campanaria), dell’ipotizzata "chiesetta" dell’XI sec., dei resti musivi pavimentali, della non univocità del termine 'monasterium' prima del XII sec. e infine delle principali fasi della storia della locale 'pieve' di San Michele Arcangelo

Research paper thumbnail of 1909: la scoperta

Saturday, June 20th 2009 the Archaeological Group of Aquileia organized a symposium one hundred y... more Saturday, June 20th 2009 the Archaeological Group of Aquileia organized a symposium one hundred years after the accidental discovery of the great early-Christian mosaic floor, which since then visitors can enjoy again in the patriarchal Cathedral: the annual bulletin of the association is entitled "Ecce Mosaico! 1909-2009 Centenary of the discovery of the mosaic floor of the basilica of Aquileia" and contains the Conference Proceedings including the essay "1909: the Discovery", in which the author reconstructs the chronicle of those days of the early twentieth century, following the gradual re-emergence of the mosaic and providing a summary of the first studies on the magnificent handwork

Sabato 20 giugno 2009 si è svolto il convegno organizzato dal Gruppo Archeologico Aquileiese a cento anni dalla fortuita scoperta del grande mosaico pavimentale paleocristiano, che da allora è di nuovo ammirabile nella cattedrale patriarcale: nel bollettino annuale dell’associazione, intitolato “Ecce Mosaico! 1909-2009 centenario della scoperta del pavimento musivo della basilica di Aquileia”, sono contenuti gli atti del convegno, fra cui il saggio “1909: la scoperta”, nel quale si ricostruisce la cronaca di quei giorni del primo Novecento, seguendo il graduale riemergere del mosaico e riassumendo i primi studi sul grandioso manufatto

Research paper thumbnail of Alla ricerca della propria identità

In the old church of St. John of the nunnery of St. Mary “in Valle” (Cividale del Friuli, Udine, ... more In the old church of St. John of the nunnery of St. Mary “in Valle” (Cividale del Friuli, Udine, Italy) from May 14 to October 2 2011 is hosting the art exhibition “József Rippl-Rónai. An Hungarian artist in the fin de siècle Europe”. Its catalog offers a lot of interesting contributions, such as the essay “Searching his own identity”: the author presents some of the exhibited artworks (mainly from private collections and unpublished) in order to highlight the similarities and the differences in the career paths and in the lives of some versatile “masters of color” working in Central Europe in nineteenth and twentieth century.

Nell’antica chiesa di San Giovanni del monastero femminile cividalese di S. Maria in Valle, dal 14 maggio al 2 ottobre 2011 è allestita la mostra “József Rippl-Rónai. Un artista ungherese nell’Europa fin de siècle”: tra altri interessanti contributi, il catalogo dell’esposizione propone il saggio “Alla ricerca della propria identità”, nel quale la rilettura di alcune delle opere esposte (in gran parte provenienti da collezioni private e inedite) consente di mettere in evidenza le convergenze e le divergenze nei percorsi lavorativi ed esistenziali di alcuni poliedrici “maestri del colore” attivi nella Mitteleuropa tra l’Ottocento e il Novecento.

Research paper thumbnail of Il garbo della sobrietà. Vita e opere di Rudolf Machnitsch (1863-1938)

“Il garbo della sobrietà” is the biography of Rudolf Machnitsch, an engineer of Slovenian origins... more “Il garbo della sobrietà” is the biography of Rudolf Machnitsch, an engineer of Slovenian origins, born Austrian in Habsburg Venice in 1863 and died Italian in Cervignano del Friuli in 1938. Thanks to the initiative and tenacity of Laura Salvador – his acquired descendant – this first biographical study was started, carried forward and completed in last decade, to make known the life and works of this man who was little considered until now: instead, for what he did, he deserves to be counted among the “greats” in the history of archaeology of Aquileia; and beyond. The in-depth analysis of the copious documentation collected – including oral, photographic and other sources – has allowed a reconstruction from which emerges how the protagonist was simply and resolutely himself throughout his existence: immersed in a melting pot of belongings, languages and nationality, he was however characterized by a strong sense of responsibility and loyalty, as well as by a great honesty and sobriety.

"Il garbo della sobrietà" è la biografia di Rudolf Machnitsch, ingegnere di origini slovene, nato austriaco nella Venezia asburgica del 1863 e spirato italiano a Cervignano del Friuli nel 1938. Grazie all’iniziativa e tenacia della sua discendente acquisita Laura Salvador, nell’ultimo decennio è stato avviato, condotto e portato a termine questo primo studio biografico per far conoscere la vita e le opere di quest’uomo finora poco considerato: per quanto ha fatto egli invece meriterebbe d’essere annoverato fra i “grandi” della storia dell’archeologia aquileiese e non solo. L’analisi approfondita della copiosa documentazione raccolta – comprese le fonti orali, quelle fotografiche e altre – ha consentito una ricostruzione dalla quale emerge come il protagonista sia stato per tutta la sua esistenza semplicemente e risolutamente se stesso: immerso in un crogiuolo di appartenenze, lingue e nazionalità, ma connotato da un forte senso della responsabilità e della lealtà, oltreché da una grande onestà e sobrietà.

Research paper thumbnail of Storie di uomini e di acque. La nuova frontiera dell’archeologia fluviale

Proceedings of the international conference on archaeological and historical studies on inland wa... more Proceedings of the international conference on archaeological and historical studies on inland waters (Aquileia, 24-25 February 2012) – preliminaries and previews – edited by Gabriele Caiazza and Silvia Blason Scarel. The volume, containing texts by numerous authors, is entirely dedicated to the archeology and history of inland waters and includes both interventions presented at the international conference of the same name held in Aquileia (on the occasion of the thirtieth anniversary of the Gruppo Archeologico Aquileiese) and post-conference contributions and educational insights on the same topics.

Atti del convegno internazionale di studi archeologici e storici sulle acque interne (Aquileia, 24-25 febbraio 2012) – preliminari e anticipazioni – a cura di Gabriele Caiazza e Silvia Blason Scarel. Il volume, contenente testi di numerosi autori, è interamente dedicato all’archeologia e alla storia delle acque interne e comprende sia interventi presentati all’omonimo convegno internazionale svoltosi ad Aquileia (in occasione del trentennale del Gruppo Archeologico Aquileiese) sia contributi post-convegno e approfondimenti didattici sulle medesime tematiche.

Research paper thumbnail of Buri vintage. La singolare storia della "Fiera regionale dei vini" di Buttrio (UD)

In this Book the Author suggests to his Readers to retrace - halfway between the Chronicle and th... more In this Book the Author suggests to his Readers to retrace - halfway between the Chronicle and the History - the ... first Eighty Years of the "Regional Fair of Wines" of Buttrio (Udine), which not only is one of the oldest Exhibitions of the Wine Sector in Italy but also is one of the few Events still in Business and dynamically projected towards the Future.

In questo volume l'autore propone ai lettori di ripercorrere - a metà fra cronaca e storia - i primi ottant’anni di quella “Fiera regionale dei vini” di Buttrio (Udine) che, fra le più antiche manifestazioni espositive del settore vitivinicolo italiano, è un delle poche ancora in piena attività e dinamicamente proiettata verso il futuro.

Research paper thumbnail of Arte del Lavoro. Un patrimonio da salvaguardare

Ho il piacere di invitare la Signoria Vostra alla presentazione del volume: che avrà luogo venerd... more Ho il piacere di invitare la Signoria Vostra alla presentazione del volume: che avrà luogo venerdì 18 luglio 2014 alle ore 21.00, presso la Corte municipale del Comune di Pavia di Udine, in Piazza Julia 1 a Lauzacco.

Research paper thumbnail of Buttrio Case e Casati

Opera a carattere prevalentemente compilativo ma non per questo meno documentata, con le sue 274 ... more Opera a carattere prevalentemente compilativo ma non per questo meno documentata, con le sue 274 pagine corredate da 150 illustrazioni e 40 stemmi araldici il libro intende proporre una sintesi sufficientemente completa, aggiornata e accessibile delle vicende di 19 dimore storiche tuttora esistenti nel comprensorio comunale di Buttrio (Udine) e delle principali famiglie (una cinquantina) che le hanno costruite o ne sono entrate in possesso nel corso dei secoli: affinché qui come altrove sia possibile trarre giovamento dalla riscoperta delle radici storiche, delle proprie tradizioni e dell’identità comune, valorizzando la memoria collettiva. In questa sede si riportano il sommario e l’introduzione dell’autore “Dimore storiche e famiglie (nobili e non) nel territorio buttriese”. Chiunque fosse interessato al volume, può richiederne copia alla Pro Loco Buri.

Research paper thumbnail of Spazi del Fare. I luoghi della produzione tra la bassa pianura friulana, il Carso e l'Istria slovena

The volume illustrates the main historical-architectonic buildings, built for productive purposes... more The volume illustrates the main historical-architectonic buildings, built for productive purposes, in Italy and Slovenia and considered in the European project «The places of production and technological innovation in the thematic tourism». They are the only ones that could be documented among a large number of these places, mainly disappeared or altered.
The project intended to document, not only for scientific, tourist and cultural motives, all those buildings that are usually included in the definition of “industrial archaeology”. However, it is also concerned with the many buildings devoted to handicraft and agriculture activities such as smithies, joineries, mills, dairies, cellars, silkworm-breeding rooms and so forth.
Cards were prepared illustrating in-depth the 124 structures considered of greater importance. They compose a catalogue including present day colour prints and, whenever possible, maps and old, sometimes unpublished photographs, which were also used for the recent exhibition. They are the result of an in-depth survey, a collection of the available printed or oral information, a dialogue with municipalities and a research in historical cadastres and in public or private archives.
Ranging from the typical specimens of the rural civilization to the most illustrious examples of industrial archaeology, an easy-to-interpret “interface” has been used to allow the reader to understand a field of study, not so well-known, pertaining to the “spaces of making”. Reading the catalogue is not difficult.
The standard card has a structure deliberately restricted to the essential elements: it contains the basic data about the subject, namely denomination, position, date (at least
roughly), current ownership, essential description and general references (bibliographical, archival and oral sources). The wider “field” is obviously the one regarding the description,
because it suggests a short historical synthesis, offering sufficient information for a good comprehension, and giving many hints for further in-depth studies. Each card carries a symbol representing the real state of preservation, and it is enriched by a plentiful iconographic apparatus. Regarding the cards as a whole, a closely chronological sequence has been rejected for the impossibility of dating beyond doubt all building: that’s why it has been chosen a typological order.
The catalogue begins with cards concerning production places connected with the pre-industrial world: farms, manor-houses with their own annexes, rural appendages of
aristocratic country-houses (villas), rustic buildings of “spontaneous architecture”. Then there is a detailed report on the subjects pertaining to the different kinds of handicraft
and trades that characterized the rural society as well as the early industrial one: “space” devoted to weaving, milling, clay or stone working, water-supplying or the supplying of sea-salt, the use of metals etc. The catalogue ends with a short series of production places belonging to the age of Industrialization, with some examples representative of industrial archaeology.
To conclude the volume, the post faction sums up the main categories, continuing and widening the analysis developed in the exhibition posters. The main research questions are then re-discussed, stimulating scholars, administrators and common people to re-appraise, re-use and re-invent this historical heritage, perishable beyond all appearance:
because it is urgent to saving those “things” that today must be considered as rarities, possibly making them available for a thematic cultural tourism, as it is already done in other parts of Europe.

Research paper thumbnail of Pavie. Il Comune di Pavia di Udine e la sua storia

Research paper thumbnail of Vasi diVini. Viaggio attraverso 180 boccali da vino in Friuli Venezia Giulia dal III sec. d.C. al '900

Il testo ripropone il percorso della mostra, dedicata ai boccali da vino che il Gruppo Archeologi... more Il testo ripropone il percorso della mostra, dedicata ai boccali da vino che il Gruppo Archeologico Aquileiese presenta ad Aquileia dall'ottobre al dicembre del 2004: essa parte dai contenitori vinari di epoca romana per poi proporre boccali d'ogni tipo, provenienti da gran parte dell'odierna regione, prodotti a partire dal medioevo. In questo catalogo vengono presentati quasi duecento "pezzi" fatti in loco o commissionati per un'utenza locale, sia a destinazione pubblica (locande, taverne, osterie e trattorie) sia a destinazione privata, dai quali emergono la qualità dei decori, la fantasia dei soggetti, il gioco dei colori e le scritte esortative al buon bere. Di grande importanza è l'analisi dei marchi e il confronto fatto tra le diverse produzioni, tra cui spicca quella della nota manifattura "Galvani" di Pordenone. Il quadro finale mira alla valorizzazione di questi particolari contenitori utilizzati, nel corso dei secoli, dai nostri avi per la mescita di quegli stessi vini che hanno reso il Friuli famoso nel mondo

Research paper thumbnail of Castello di Artegna

Storia del castello di Artegna - in Friuli - e dei castellani che vi si insediarono, con analisi ... more Storia del castello di Artegna - in Friuli - e dei castellani che vi si insediarono, con analisi delle strutture difensive superstiti o in qualche modo documentabili. Riprende e sintetizza, con aggiornamenti, la tesi di laurea discussa dall'autore all'Università di Udine nel 1997.

Research paper thumbnail of Le residenze dei patriarchi di Aquileia (secoli XIII-XIV)

Consulting diversified sources and considering some possible comparisons too, the premises of the... more Consulting diversified sources and considering some possible comparisons too, the premises of the movements of the Patriarch of Aquileia have been studied to reconstruct the situation in the late Middle Ages: this itinerant prince-bishop and his court had available over twenty sites, including the most popular ones (Aquileia, Cividale and Udine) and those considered less important (eg. Meduna, Gemona or Soffumbergo) or forgotten for a long time (from Padua to Pula).

Attingendo a fonti diversificate e valorizzando i possibili confronti, si sono studiate le sedi degli spostamenti del patriarca di Aquileia ricostruendone la situazione nel tardo Medioevo: il principe-vescovo itinerante, con la sua corte, aveva a disposizione una ventina di siti, da quelli più noti (Aquileia, Cividale e Udine) a quelli considerati secondari (es. Meduna, Gemona o Soffumbergo) o da tempo dimenticati (da Padova a Pola).

Research paper thumbnail of Il castello di Artegna

Storia del castello friulano di Artegna (Udine) e dei castellani che vi ebbero sede, attraverso l... more Storia del castello friulano di Artegna (Udine) e dei castellani che vi ebbero sede, attraverso lo studio dell'evoluzione del contesto geografico-insediativo (colle di San Martino presso il monte Faéit), un approfondimento storiografico e l'analisi delle strutture difensive superstiti o documentabili (reperti archeologici, attestazioni scritte e spunti ricavabili da opere d'arte, testi epigrafici, scudi araldici ecc.).

Research paper thumbnail of Storie di viti e di vini fra l’Alpe e il Mare. Viaggio nella vitivinicoltura friulana dall’alto Medioevo al Seicento

Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, edited by Enos Costantini, ISBN 978-88-8420-997-9

Nato da un precedente lavoro dello scrivente intitolato Vitivinicoltura fra le Prealpi e il piano... more Nato da un precedente lavoro dello scrivente intitolato Vitivinicoltura fra le Prealpi e il piano: Buttrio prima della Fiera (G. CAIAZZA, Buri vintage, Buttrio 2014, pp. 39-55), il presente contributo offre una visione nettamente più vasta, grazie all’abbondante integrazione e al notevole sviluppo del contributo originale, arricchito per giunta da una ben più ampia bibliografia. Il saggio, pertanto, propone tanto allo studioso quanto al semplice appassionato un percorso a tema attraverso i secoli, proponendo una ricostruzione della coltivazione della vite e della produzione di vini fra l’alto Medioevo e il XVII secolo nel comprensorio geografico oggi denominato Friuli, attingendo non solo ad attestazioni tratte dalle fonti cartacee ma altresì alle testimonianze indirette ricavabili da opere d’arte, letteratura, toponomastica, norme statutarie, tradizioni popolari e quant’altro

Research paper thumbnail of Stille di storia. Appunti sulla grappa friulana

Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, edited by Enos Costantini, ISBN 978-88-8420-997-9

Il saggio costituisce un primo tentativo di ricostruzione della storia della distillazione nella ... more Il saggio costituisce un primo tentativo di ricostruzione della storia della distillazione nella regione nord-adriatica oggi nota come Friuli Venezia Giulia, a partire dalla messa a fuoco delle denominazioni attribuite in origine alla grappa propriamente detta (acquavite di vinaccia) nonché dalla confutazione delle numerose leggende fiorite sull’argomento soprattutto nel corso dell’ultimo secolo, ancora ampiamente diffuse soprattutto tramite il web. Ripercorso il contributo più o meno diretto (e più o meno consapevole) di alchimisti, monaci, farmacisti, medici, commercianti, legislatori ecc., il lavoro si concentra infine sui "grappaioli" ambulanti e quindi sulle distillerie vere e proprie, della cui parabola evolutiva è tracciata una sintesi sufficientemente accurata fino ai nostri giorni

Research paper thumbnail of Feste, fiere, mercati, mostre e sagre del vino. Breve storia delle rassegne vitivinicole nella regione oggi chiamata Friuli Venezia Giulia

Storia della vite e del vino in Friuli e a Trieste, edited by Enos Costantini, ISBN 978-88-8420-997-9

Il presente contributo riprende, amplia e aggiorna l’originario lavoro intitolato Breve storia de... more Il presente contributo riprende, amplia e aggiorna l’originario lavoro intitolato Breve storia delle “fiere vitivinicole” in Friuli (e oltre) che nel 2014 lo scrivente inserì come “antefatto” prima dei capitoli veri e propri del volume Buri vintage. La singolare storia della Fiera regionale dei vini di Buttrio (pp. 25-36): oggi come allora uno studio di questo tipo dimostra che non si potrebbe comprendere appieno la nascita né l’evoluzione di alcuna iniziativa del settore senza prima conoscere, almeno a grandi linee, gli eventi similari del passato più o meno remoto

Research paper thumbnail of Viaggio a ritroso fra le “carte” del Crocifisso di Cividale

Il Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII), catalogue exhibition (Cividale del Friuli, Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, 12 luglio - 12 ottobre 2014) edited by Luca Mor, ISBN 978-88-422-2330-6

The essay go back over the events of the medieval wooden crucifix now housed in the cathedral of ... more The essay go back over the events of the medieval wooden crucifix now housed in the cathedral of Cividale del Friuli (Udine). It was recently restored by the Superintendence for the historical, artistic and ethno-anthropological of Friuli Venezia Giulia and it was the "fulcrum" of the exhibition held at the National Museum of Palazzo de Nordis in Cividale del Friuli, from 12 July to 12 October 2014. This paper was posted in the exhibition catalog, edited by Luca Mor. It provides a concise but enough complete and updated overview of the historical events of that gigantic Romanesque statue through photographic, literary, devotional and archival documents (the last ones dates back to 1276).

Il saggio ripercorre a ritroso le vicende del Crocifisso ligneo medievale oggi conservato nel duomo di Cividale del Friuli (Udine), recentemente restaurato dalla Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia e “perno” della mostra tenutasi al Museo Nazionale di Palazzo de Nordis, in Cividale del Friuli, dal 12 luglio al 12 ottobre 2014. Inserito nel catalogo della mostra, a cura di Luca Mor, il saggio offre una panoramica sintetica ma sufficientemente completa e aggiornata delle vicende storiche del monumentale simulacro romanico attraverso la documentazione fotografica, letteraria, devozionale e archivistica, quest’ultima risalente fino al 1276.

Research paper thumbnail of Multiformi echi d’una ricorrenza... Appunti fra storia e arte su un’opera di József Rippl-Rónai

In this paper, the author presents a short examination of the hypothesis concerning the event rep... more In this paper, the author presents a short examination of the hypothesis concerning the event represented in the picture The feast in the town, a pastel drawing on paper by József Rippl-Rónai (1861-1927), datable at 1903, that was exhibited in Cividale del Friuli (Udine, Italy) in 2011. Then he brings the reader back to the historical facts which that event relates, also mentioning some of the remote protagonists of those past facts. At the end he proposes a series of comparisons: between the work of art in question and other similar contemporary works; but also between the authors of such works and the Hungarian master, in order to elucidate some peculiarities and innovations in the painting of an artist that appears particularly modern despite working – for the most part – in an “outskirt” of Europe of his time. /// Prendendo spunto dal quadro Festa in città, pastello su carta di József Rippl-Ronai (1861-1927) databile al 1903 ca. ed esposto a Cividale del Friuli (Udine, Italia) nel 2011, il saggio presenta una breve disamina dell’ipotesi relativa all’evento in esso raffigurato. Dopodiché offre una rapida sintesi dei fatti storici a cui tale evento in realtà rinviava, ricordando alcuni dei remoti protagonisti di quegli avvenimenti del passato. Infine prospetta una serie di confronti fra l’opera considerata e altri coevi lavori consimili, così come fra gli autori di questi ultimi e il maestro ungherese: in tal modo fa risaltare certe particolarità e novità della pittura di un artista da segnalare per la sua modernità malgrado abbia operato prevalentemente in una delle “periferie” dell’Europa dei suoi tempi.

Research paper thumbnail of A proposito dei "Turcheschi" giunti in Friuli dai Balcani nel XV secolo

“Studia Historica Adriatica ac Danubiana” (periodico dell’Associazione culturale “Sodalitas adriatico-danubiana” di Duino Aurisina - TS), IV, 1-2, pp. 79-117, 2011

Research paper thumbnail of Documenti storici sulla “abbazia” di San Michele di Cervignano

The monograph "Michael, the celestial warrior. The Abbey of St. Michael the Archangel in Cervigna... more The monograph "Michael, the celestial warrior. The Abbey of St. Michael the Archangel in Cervignano of Friuli. The history, the digging, the worship" - published in 2010 - contains the proceedings of the homonymous conference held in Cervignano (Udine) at the end of September 2008 on the initiative of the Aquileia Archaeological Group. On pages 188-217, the author of the essay "Historical documents on the 'Abbey' of St. Michael of Cervignano" analyzes the (few) testimonies related to the michaelic 'monasterium' riverside Ausa, the "castrum Ciruiganum" and the surrounding 'silva', the "villa de Siruiana", the 'centa' encircling the 'plebs' with its 'platea', and the "Insula Cirvignani"; also talking about a possible mention of that 'monasterium' in the eighth century, about the ancient (bell) tower, about the presumed "little church" of the eleventh century, about the remains of mosaic floors, about the ambiguities of the term 'monasterium' before the twelfth century and finally about the main stages in the history of the local 'pieve' of St. Michael the Archangel

Nel 2010 è stata data alle stampe la monografia "Michele, il guerriero celeste. L’Abbazia di S. Michele Arcangelo di Cervignano del Friuli. La storia, lo scavo, il culto", contenente gli atti del convegno omonimo svoltosi a Cervignano (Udine) alla fine di settembre del 2008 su iniziativa del Gruppo Archeologico di Aquileia. Alle pagine 188-217, trova spazio il saggio "Documenti storici sulla 'abbazia' di San Michele di Cervignano": in esso l’autore analizza le (poche) testimonianze relative al 'monasterium' micaelitico in riva al fiume Ausa, al "castrum Ciruiganum" e alla 'silva' circostante, alla "villa de Siruiana", alla 'centa' attorniante la 'plebs' con la 'platea' antistante, e alla "Insula Cirvignani"; trattando pure dell’eventuale citazione del 'monasterium' nell’VIII sec., dell’antica torre (campanaria), dell’ipotizzata "chiesetta" dell’XI sec., dei resti musivi pavimentali, della non univocità del termine 'monasterium' prima del XII sec. e infine delle principali fasi della storia della locale 'pieve' di San Michele Arcangelo

Research paper thumbnail of 1909: la scoperta

Saturday, June 20th 2009 the Archaeological Group of Aquileia organized a symposium one hundred y... more Saturday, June 20th 2009 the Archaeological Group of Aquileia organized a symposium one hundred years after the accidental discovery of the great early-Christian mosaic floor, which since then visitors can enjoy again in the patriarchal Cathedral: the annual bulletin of the association is entitled "Ecce Mosaico! 1909-2009 Centenary of the discovery of the mosaic floor of the basilica of Aquileia" and contains the Conference Proceedings including the essay "1909: the Discovery", in which the author reconstructs the chronicle of those days of the early twentieth century, following the gradual re-emergence of the mosaic and providing a summary of the first studies on the magnificent handwork

Sabato 20 giugno 2009 si è svolto il convegno organizzato dal Gruppo Archeologico Aquileiese a cento anni dalla fortuita scoperta del grande mosaico pavimentale paleocristiano, che da allora è di nuovo ammirabile nella cattedrale patriarcale: nel bollettino annuale dell’associazione, intitolato “Ecce Mosaico! 1909-2009 centenario della scoperta del pavimento musivo della basilica di Aquileia”, sono contenuti gli atti del convegno, fra cui il saggio “1909: la scoperta”, nel quale si ricostruisce la cronaca di quei giorni del primo Novecento, seguendo il graduale riemergere del mosaico e riassumendo i primi studi sul grandioso manufatto

Research paper thumbnail of Alla ricerca della propria identità

In the old church of St. John of the nunnery of St. Mary “in Valle” (Cividale del Friuli, Udine, ... more In the old church of St. John of the nunnery of St. Mary “in Valle” (Cividale del Friuli, Udine, Italy) from May 14 to October 2 2011 is hosting the art exhibition “József Rippl-Rónai. An Hungarian artist in the fin de siècle Europe”. Its catalog offers a lot of interesting contributions, such as the essay “Searching his own identity”: the author presents some of the exhibited artworks (mainly from private collections and unpublished) in order to highlight the similarities and the differences in the career paths and in the lives of some versatile “masters of color” working in Central Europe in nineteenth and twentieth century.

Nell’antica chiesa di San Giovanni del monastero femminile cividalese di S. Maria in Valle, dal 14 maggio al 2 ottobre 2011 è allestita la mostra “József Rippl-Rónai. Un artista ungherese nell’Europa fin de siècle”: tra altri interessanti contributi, il catalogo dell’esposizione propone il saggio “Alla ricerca della propria identità”, nel quale la rilettura di alcune delle opere esposte (in gran parte provenienti da collezioni private e inedite) consente di mettere in evidenza le convergenze e le divergenze nei percorsi lavorativi ed esistenziali di alcuni poliedrici “maestri del colore” attivi nella Mitteleuropa tra l’Ottocento e il Novecento.

Research paper thumbnail of Repliche, copie, bozzetti e modelletti: appunti a margine di un’esposizione

From March 7 to September 30, 2010, the old church of St. John near the convent of St. Mary “in V... more From March 7 to September 30, 2010, the old church of St. John near the convent of St. Mary “in Valle” is hosting the exhibition “The Soul and the World. Sacred art from the fourteenth to the eighteenth century”. Among many other contributions, the catalog offers the short essay “Replicas, copies, sketches and ‘modelletti’: notes on the sidelines of an exhibition”: some of the exhibited artworks (mostly unpublished and from private collections) are treated in it, in order to make the reader reflect on the topic of authenticity of artistic products and on the issue – even more complex – of their reproducibility, including preparatory and original (one or more ...) specimens, sketches and small models, replicas and copies, seriation and forgery.

Dal 7 marzo al 30 settembre 2010 la chiesa di San Giovanni annessa all’antico monastero femminile di Santa Maria in Valle ospita la mostra “L’Anima e il Mondo. Arte sacra dal XIV al XVIII secolo”: il relativo catalogo offre, tra molti altri contributi, il breve saggio “Repliche, copie, bozzetti e ‘modelletti’: appunti a margine di un’esposizione”, nel quale si ripropongono alcune delle opere esposte (perlopiù inedite e appartenenti a collezioni private) allo scopo di fare riflettere il lettore sull’importante tema dell’autenticità dei prodotti artistici e sull’ancor più complessa questione della loro riproducibilità, fra esemplari preparatori e originali (uno o più...), bozzetti e ‘modelletti’, repliche e copie, seriazione e falsificazione.

Research paper thumbnail of Dall’Emilia al Friuli: il tipario di un condottiero parmense “al soldo” di Venezia contro i Turchi

During one of the campaigns of archaeological excavation conducted in recent years by archaeologi... more During one of the campaigns of archaeological excavation conducted in recent years by archaeologists at the site of the medieval castle of Cergneu, a hamlet in the municipality of Nimis (UD), in the summer of 2004 the land returned – among other archaeological finds – a heraldic seal of pendant armorial type that turned out to be particularly interesting. The researches undertaken by the Author allowed the identification of the owner of the recovered bronze tipario (the captain of fortune John Quirico of Sanvitale, from Parma), rehabilitating his image at a distance of half a millennium, and they also added to regional and interregional sigillography a new chapter connected to the theme of the "Turkish" invasions at the end of the fifteenth century, so reopening some pages of the History of Friuli (and not only) that are considered ascertained by now.

Nell’estate del 2004, durante una delle campagne di scavo condotte negli ultimi anni dagli archeologi nel sito castrense medievale di Cergneu, in comune di Nimis (UD), la terra ha fra l’altro restituito un sigillo araldico di tipo armoriale a ciondolo che si è poi rivelato particolarmente interessante. Le ricerche svolte dall’autore hanno consentito di identificare il titolare del tipario bronzeo recuperato (il condottiero di ventura parmense Giovanni Quirico di Sanvitale) riabilitandone l’immagine a distanza di mezzo millennio, nonché di aggiungere alla sfragistica regionale e interregionale un nuovo capitolo connesso alle invasioni “turchesche” della fine del XV secolo, riaprendo così alcune pagine della storia del Friuli (e non solo) date ormai per accertate.

Research paper thumbnail of Ipotesi e verità storiche sul Crocifisso Bresciani di Cervignano

Promoted since 2004 by the Archaeological Group of Aquileia in collaboration with the Superintend... more Promoted since 2004 by the Archaeological Group of Aquileia in collaboration with the Superintendent for National Monuments, the Project entitled “The Christ of the Countess” aimed to valorize the Romanesque crucifix located and preserved in the chapel of the Villa Bresciani in Cervignano del Friuli (Udine, Italy). At the same time, some other studies concerned the same sculptural piece of art, at least in part. Taking a cue from these publications, here the author represents the most important documentary sources as well as the innovative contributions that emerged from the original project about dating, production field, patronage, original location and epoch of relocation; furthermore he assesses the possible alternatives.

A partire dal 2004 il Gruppo Archeologico Aquileiese, in collaborazione con la Soprintendenza, ha promosso il Progetto “Il Cristo della Contessa”, per la valorizzazione del crocifisso romanico conservato nella cappella di villa Bresciani a Cervignano del Friuli (UD). Nel medesimo lasso di tempo, hanno visto la luce alcuni lavori che almeno in una certa misura si sono occupati della stessa opera scultorea. Partendo da questi ultimi, l’autore ripropone le principali fonti documentarie e gli innovativi apporti del progetto principale per quanto riguarda datazione, ambito produttivo, committenza, ubicazione originaria ed epoca del trasferimento, vagliando altresì le possibili alternative.

Research paper thumbnail of Luci e ombre della fama. Storia della città di Aquileia nel Medioevo

Comunitas Civitatis Aquileiae - Aquilee inte Storie (ed./cur. Flavio Cossar) ISBN 9788883452720 , 2008

Research paper thumbnail of E il Verbo si fece… Immagine. Dai simboli cruciformi ai crocifissi tridimensionali

In 2007, the annual bulletin of Aquileia Archaeological Group acts as a support to the exhibition... more In 2007, the annual bulletin of Aquileia Archaeological Group acts as a support to the exhibition “The found Christ. Iconography and other crucifixes” (ed. Menon E.), held at the conclusion of the multi-year project “The found Christ” (scient. coord. Blason Scarel S. and Casadio P.) dedicated to the rediscovery of the colossal medieval wooden Crucifix preserved in the chapel at the villa Bresciani in Cervignano del Friuli (Udine - Italy). Opened by the eponymous symposium held in the little friulian town in December 3, 2005, the project was continued with the publication of the monography “The found Christ. From the Basilica of Holy Felice and Fortunato in Aquileia to the Bresciani chapel in Cervignano: comparisons and restorations”, Aquileia 2007 (ed. Blason Scarel S. and Marocco E.), containing the Conference Proceedings and further updates. As to pp. 84-129 of this first volume the author had signed his essay “The invaluable ‘backround’. Villa Bresciani and its bigger ‘guest’”, so for the bulletin/catalog of 2007 he sign the introductory essay “And the Word became… Image. From cruciform symbols to three-dimensional crosses”.

Nel 2007 il bollettino annuale del Gruppo Archeologico Aquileiese fa da supporto alla mostra “Il Cristo ritrovato. Iconografie e altri crocifissi” (cur. E. Menon), allestita a conclusione del progetto pluriennale “Il Cristo ritrovato” (coord. scientif. S. Blason Scarel e P. Casadio) dedicato alla riscoperta del colossale Crocifisso ligneo medievale conservato nella cappella della villa Bresciani a Cervignano del Friuli (UD). Aperto dal convegno omonimo svoltosi nella cittadina il 3 dicembre 2005, il progetto era proseguito con la pubblicazione della monografia “Il Cristo ritrovato. Dalla basilica dei Ss.Felice e Fortunato di Aquileia alla cappella Bresciani di Cervignano: confronti e restauri”, Aquileia 2007 (curr. S. Blason Scarel ed E. Marocco), contenente gli atti del convegno e ulteriori aggiornamenti. Come alle pp. 84-129 di questo primo volume l’autore aveva firmato il saggio “Lo ‘sfondo’ prezioso. Villa Bresciani e il suo ‘ospite’ più grande”, così per il bollettino-catalogo del 2007 firma il saggio introduttivo “E il Verbo si fece… Immagine. Dai simboli cruciformi ai crocifissi tridimensionali”.

Research paper thumbnail of Lo “sfondo” prezioso. Villa Bresciani e il suo “ospite” più grande

The symposium “The found Christ” took place in Cervignano del Friuli (Udine) on Saturday, Decembe... more The symposium “The found Christ” took place in Cervignano del Friuli (Udine) on Saturday, December 3, 2005, within the homonymous multi-year project (coord. scient. S. Blason Scarel and P. Casadio) dedicated to the rediscovery of the "Christ of the Countess", a colossal medieval wooden crucifix preserved in the chapel of St. Cross, the gentilitial oratory of the villa Bresciani in Cervignano. The Conference Proceedings are published two years later, enriched by further updates: in the volume the author outlines – for the first time – the history of the residence founded by the noble Bresciani family in Cervignano (the precious 'background' of the ancient sculpture) and he describes the different buildings, the dependencies and the furnishings including his famous 'guest', suggesting again the proposal that he already put forth at the symposium: that it is to be identified with the "Christ of St. Felix", a gigantic wooden crucifix seen in 1570 by the apostolic visitor Bartolomeo of Porcia & Brugnera inside the Basilica of Sts. Felix e Fortunate in Aquileia, at that time still raised although no more flourishing

Sabato 3 dicembre 2005 a Cervignano si svolse il convegno “Il Cristo ritrovato”, nell’ambito dell’omonimo progetto pluriennale (coordinamento scientifico: S. Blason Scarel - P. Casadio) dedicato alla riscoperta del “Cristo della Contessa”, il colossale crocifisso ligneo medievale conservato nella cappella di S. Croce, l’oratorio gentilizio della villa Bresciani a Cervignano. A due anni di distanza vede la luce il volume degli atti – arricchito da ulteriori aggiornamenti – al cui interno l’autore per la prima volta delinea le vicende storiche della dimora cervignanese fatta costruire dalla nobile famiglia Bresciani (il prezioso ‘sfondo’ dell’antica scultura) e ne descrive i diversi fabbricati, le pertinenze e l’arredo compreso il suo celebre ‘ospite’, riproponendo la proposta già avanzata durante il convegno: che esso sia da identificare con il “Cristo di San Felice”, il gigantesco crocifisso in legno visto dal visitatore apostolico Bartolomeo di Porcia e Brugnera nel 1570 all’interno della basilica aquileiese dei Santi Felice e Fortunato, all’epoca non più fiorente ma ancora in alzato

Research paper thumbnail of Luoghi della produzione, luoghi della memoria

Post-faction to the volume “Spazi del fare / Območja tradicionalnih dejavnosti” (that is: "Spaces... more Post-faction to the volume “Spazi del fare / Območja tradicionalnih dejavnosti” (that is: "Spaces of Making"), catalogue of the exhibition that illustrated the main historical-architectonic buildings built for productive purposes that were considered in the European project "The places of production and technological innovation in the thematic tourism": to conclude the book, this essay sums up the main categories, continuing and widening the analysis developed for the exhibition. The main research questions are then re-discussed, stimulating scholars, administrators and common people to re-appraise, re-use and re-invent this historical heritage, perishable beyond all appearance: because it is urgent to saving those “things” that today must be considered as rarities, possibly making them available for a thematic cultural tourism, as it is already done in other parts of Europe.

Postfazione al volume "Spazi del fare / Območja tradicionalnih dejavnosti", catalogo della mostra che ha illustrato le principali emergenze storico-architettoniche costruite a fini produttivi che sono state prese in considerazione per il progetto europeo "I luoghi della produzione e dell’innovazione tecnologica nell’ambito del turismo tematico”: per concludere il libro, questo saggio riassume le principali categorie, proseguendo e ampliando l’analisi sviluppata per la mostra. Le principali istanze di ricerca sono poi ri-discusse, per stimolare studiosi, amministratori e gente comune a ri-valutare, ri-utilizzare e re-inventare questo patrimonio storico, deperibile al di là di ogni apparenza: perché è urgente salvare quei "beni" che oggi devono essere considerati come delle rarità, eventualmente rendendoli disponibili per un turismo culturale tematico, come già avviene in altre parti d'Europa.

Research paper thumbnail of Gli “spazi” del “fare”: spunti di ricerca e problematiche da una doverosa riscoperta

The 2006 annual bulletin of Aquileia Archaeological Group contains the proceedings of the interre... more The 2006 annual bulletin of Aquileia Archaeological Group contains the proceedings of the interregional symposium of archaeological groups "Preserve the Past", held in Aquileia on 25-26 November 2006 on the occasion of the XXV anniversary of the foundation of the same A.A.G. The essay "The 'Spaces' of 'Doing'. Research ideas and problems by a necessary rediscovery" reopens and extends the study "Issues of industrial archaeology in the Lower plain of Friuli" presented at the end of the second day (dedicated to "The historical researches of the G.A.A. on Aquileia and his territory") of the conference and concerning a wide-range survey on cultural heritage of industrial archaeology and agricultural landscape being studied under the Interreg project Italy-Slovenia 2000-2006 "The places of production and technological development in the thematic tourism".

Il bollettino annuale del Gruppo Archeologico Aquileiese del 2006 contiene gli atti del convegno interregionale di gruppi archeologici "Conservare il passato", svoltosi ad Aquileia il 25 e 26 novembre 2006 in occasione del XXV di costituzione dello stesso G.A.A. Il saggio "Gli 'spazi' del 'fare': spunti di ricerca e problematiche da una doverosa riscoperta" riprende e amplia la relazione "Problematiche di archeologia industriale nella Bassa" presentata a conclusione della seconda giornata del convegno (dedicata a "Le ricerche storiche del G.A.A. su Aquileia e il suo territorio") e riguardante un’indagine ad ampio raggio su beni culturali di archeologia industriale e del paesaggio agrario in corso nell’ambito del progetto Interreg Italia-Slovenia 2000-2006 "I luoghi della produzione e della valorizzazione tecnologica nell’ambito del turismo tematico".

Research paper thumbnail of “Tiaris” di cjase. Terrecotte di casa

From 20 May to 29 October 2006, the Museum of Rural History in Fontanabona of Pagnacco (Udine) is... more From 20 May to 29 October 2006, the Museum of Rural History in Fontanabona of Pagnacco (Udine) is hosting the exhibition "Faience, crockery, pottery & porcelain": so the fifth Notebook has the purpose to support the visitor in the expository path, but also the aim to catalog an important section of the museum assets, consisting of household goods obtained by processing of the clay. This short essay brings the reader back to the past where the kitchen was the main room of the friulian 'cjase' (home), including earthenware of every type, shape, size and function: unforgettable 'remnants' of a past much closer than you might think…

Dal 20 maggio al 29 ottobre del 2006 il Museo di Storia Contadina di Fontanabona di Pagnacco (Udine) ospita la mostra “Ceramiche, terrecotte, terraglie & porcellane”: il quinto Quaderno nasce allo scopo di affiancare il visitatore nel percorso espositivo, ma anche con l’intento di catalogare una sezione importante del patrimonio museale, composta di oggetti domestici ottenuti dalla lavorazione dell’argilla. Nel breve saggio, al lettore si propone un ritorno al tempo in cui la cucina era l’ambiente principale della 'cjase' friulana, fra stoviglie in terracotta d’ogni tipo, forma, dimensione e funzione: indimenticabili 'reperti' di un passato molto meno lontano di quanto s’immagini…

Research paper thumbnail of Alle origini (romane) di Udine. La “tabella” di San Pietro

In the annual bulletin of Aquileia Archaeological Group of 2005, among the scientifici papers is ... more In the annual bulletin of Aquileia Archaeological Group of 2005, among the scientifici papers is a short essay on one of the most interesting but not so studied sites in the urban area of Udine: the medieval “tavella Sancti Petri”, chosen for the initial local settlement of the Carmelites (they later moved inside the city walls and thus started the events of the parish of Our Lady of Mount Caramel); then site of the Moretti-Facchini cottage who was also well known as a ‘mine’ of Roman archaeological finds; at last - unfortunately - shattered by a recent lotting.

Fra i contributi scientifici comparsi nel bollettino annuale del Gruppo Archeologico Aquileiese del 2005, trova posto un breve saggio su un sito fra i più interessanti e meno studiati del territorio di Udine: la medievale “tavella Sancti Petri”, prescelta per il primo insediamento locale dei Carmelitani (poi inurbatisi, dando inizio alle vicende dell’attuale parrocchia del Carmine), quindi sede di quel villino Moretti-Facchin che fu anche nota ‘miniera’ di reperti archeologici d’età romana, infine – purtroppo - sconvolta da una recente lottizzazione.

Research paper thumbnail of Vicende storiche di una dimora “aquileiese”: villa di Toppo a Buttrio (Udine) dalle origini ai nostri giorni

"History (from the origins till now) of the sumptuous residence that was built in Buttrio by the ... more "History (from the origins till now) of the sumptuous residence that was built in Buttrio by the noble family "di Toppo". With the suitable adjustments and the unavoidable updates, the essay reproposes almost entirely the report that was prepared in early 2002 by the writer to support the works on that architectural complex that were been commissioned by the City Council

Storia della sontuosa residenza costruita a Buttrio dalla nobile famiglia "di Toppo", dalle origini a oggi. Il saggio riprende integralmente, anche se con gli opportuni adattamenti e gli inevitabili aggiornamenti, la relazione redatta dallo scrivente all’inizio del 2002 in vista degli interventi sul complesso architettonico già commissionati dall’Amministrazione Comunale"

Research paper thumbnail of Tiere furlane: neanche dodicenne e nondimeno enciclopedica!

Tiere Furlane. Rivista di cultura del territorio, 2019

Oltre dieci anni di erudizione, fra tecniche, pratica e saperi tradizionali. Trenta numeri in un ... more Oltre dieci anni di erudizione, fra tecniche, pratica e saperi tradizionali. Trenta numeri in un decennio suppergiù: nell'era digitale, una media di circa tre uscite all'anno è un valore di tutto rispetto per molte riviste cartacee, ancorché non si possa a rigor di termini parlare di un quadrimestrale come parrebbe di primo acchito...

Research paper thumbnail of Alle origini dell'acquavite in Friuli

Tiere Furlane. Rivista di cultura del territorio, 2019

Dal tardo medioevo fino al Seicento, un "viaggio" piuttosto insolito alle origini della "grappa",... more Dal tardo medioevo fino al Seicento, un "viaggio" piuttosto insolito alle origini della "grappa", la tipica acquavite di vinaccia prodotta in Friuli, distillato un tempo ben più noto in lingua friulana con l'accattivante e ormai desueto nome di "petes".

Research paper thumbnail of Nel Quattrocento fra vigne e boccali

Tiere Furlane. Rivista di cultura del territorio, 2017

Almeno dal XIV secolo in Friuli i documenti lasciano trapelare le prime testimonianze di viti dis... more Almeno dal XIV secolo in Friuli i documenti lasciano trapelare le prime testimonianze di viti disposte in piantate 'a filare' sostenute da alberi e intervallate da superfici più o meno vaste seminate in vario modo, innanzitutto a frumento. Ma è nel Quattrocento che venne meno definitivamente la vecchia separazione netta tra vigne e altre piantagioni, in favore di una maggior promiscuità colturale: diversi scritti parlano infatti di terreni 'piantati' «vitibus et arboribus», o «tam in vineis quam sine vineis», taluni descrivono «li campi de vignis», altri ricordano la necessità di «impiantar e remendar ... de arbori e de vidy» e così via...

Research paper thumbnail of Fabio Asquini: un operoso illuminista

“Friuli collinare” (“Le tre Venezie”, XI, 3, pp. 82-84), Mar 2004

Born in Fagagna, an ancient hilltop village of Friuli, the count Fabio Asquini (1726-1818) became... more Born in Fagagna, an ancient hilltop village of Friuli, the count Fabio Asquini (1726-1818) became interested in natural sciences and in economics since his youth: the pure erudition and the life on the income were not enough for him, so that he began to manage the huge family fortune in a completely new way. Therefore, among other things, he is today remembered: as a skilled viticulturist, as well as a producer and disseminator of the wine called "Picolit"; as one of the pioneers in the systematic extraction and use of peat like an alternative source of energy; and finally as the promoter of the small furnace "figulina" where he started the experimental production of majolicas, stoves and «pottery of land for low and ordinary uses»…

Nato nell’antico borgo collinare friulano di Fagagna, fin da giovane il conte Fabio Asquini (1726-1818) s’interessò alle scienze naturali e all’economia: la mera erudizione e il vivere di rendita gli stavano stretti, sicché cominciò a gestire in maniera del tutto nuova l’ingente patrimonio familiare. Perciò oggi egli è fra l’altro ricordato: come abile viticoltore, nonché produttore e divulgatore del vino “Picolit”; come uno dei pionieri nell’estrazione e nell’utilizzo sistematici della torba come fonte alternativa di energia; e infine come promotore della piccola fornace “figulina” in cui avviò la produzione sperimentale di maioliche, stufe e «vasellami di terra ad usi bassi ed ordinari»…

Research paper thumbnail of Artegna: un solo grande castello

"Società Friulana di Archeologia. Bollettino", VII, 2, p. 3, Apr 2003

The author summarizes in this short paper the history of the castle of Artegna (Udine), built on ... more The author summarizes in this short paper the history of the castle of Artegna (Udine), built on a hill already frequented in ancient times, that Paul the Deacon mentioned as "castrum de Artenia" and a document of 1091 using a germanic name of slavic origin: "Retin". Donated to patriarch Pilgrim of Povo-Beseno by count Bernard of Spanheim in 1146, it was a fief of the ministeriales known as "de Artenea" until it became the seat of a patriarchal Captain, in 1260: near the south-west tower since then was built the so-called "castrum inferius", today known as "the little castle". It was damaged by the earthquake of 1976 and its restoration is still ongoing; meanwhile the exploration of the hill (the “mount of St. Martin”) gave remarkable historical-documentary and archaeological results, confirming the unity of the castle complex of Artegna.

Nel breve testo l’autore sintetizza la storia del castello di Artegna (Udine), sorto su un colle già frequentato nell’antichità, ricordato da Paolo Diacono come "castrum de Artenia" e in un documento del 1091 con il toponimo germanico di matrice slava "Retin". Donato al patriarca Pellegrino di Povo-Beseno dal conte Bernardo di Spanheim nel 1146, fu infeudato ai ministeriales "de Artenea" finché (1260) divenne sede di un capitano patriarcale: da allora a ridosso della torre sud-ovest sorse il cosiddetto "castrum inferius". Oggi noto come “il castelletto”, quest’ultimo fu danneggiato dal sisma del 1976 e il suo restauro è tuttora in corso. Nel frattempo l’esplorazione dell’altura (il “colle di San Martino”) ha dato notevoli risultati, storico-documentari e archeologici, confermando l’unitarietà del complesso castrense arteniese.

Research paper thumbnail of Un museo per la storia dei "senzastoria"

"il Nuovo Friuli", I, 33, p. 20, Nov 23, 2001

"Un piccolo "scrigno" dove si conservano notevoli documenti della civiltà agricola salvaguardando... more "Un piccolo "scrigno" dove si conservano notevoli documenti della civiltà agricola salvaguardando tradizioni e antichi "saperi" in un contesto storico-naturalistico unico

A small "treasure chest" which preserves important documents of the agricultural civilization safeguarding traditions and ancient "knowledges" in a unique historical-naturalistic context

"

Research paper thumbnail of La memoria tutelata

"il Nuovo Friuli", I, 18, p. 22, Jul 27, 2001

"Sintesi delle vicende storiche di una villa signorile ubicata in una frazione del comune friulan... more "Sintesi delle vicende storiche di una villa signorile ubicata in una frazione del comune friulano di Santa Maria La Longa (Udine)

Summary of the historical events of a manor villa located in a hamlet in the friulian municipality of Santa Maria La Longa (Udine)"

Research paper thumbnail of Sapori e colori. San Daniele del Friuli

“Udine e dintorni” (“Le tre Venezie”, VIII, 3), pp. 36-43, Mar 2001

St. Daniel of Friuli (Udine) is a small town quietly nestled on a hill of Tagliamento morainic am... more St. Daniel of Friuli (Udine) is a small town quietly nestled on a hill of Tagliamento morainic amphitheater and it is known to most people for its typical gastronomic production (primarily for the ham popularly known as "the Sandaniele"); nevertheless, indeed, it is also a small "treasure chest" of art, history and culture. This article presents the "pieces" more valuable: the ruins of the Castle, the duomo of St. Michael the Archangel, the remains of the medieval walls, the Guarneriana Library, the chapel of St. Anthony the Abbot, the Museum of the Territory and so on

Serenamente adagiata su un colle morenico delle Prealpi, la cittadina di San Daniele del Friuli (Udine) è nota ai più per la sua tipica produzione gastronomica (in primis per il prosciutto comunemente noto come “il Sandaniele”), mentre è in realtà anche un piccolo “scrigno” di arte, storia e cultura, di cui l’articolo ripropone i “pezzi” più pregiati: dai ruderi del castello al duomo di san Michele arcangelo, dai resti delle mura alla biblioteca Guarneriana, dalla chiesa di sant’Antonio abate al Museo civico del territorio ecc.

Research paper thumbnail of primi 2 pannelli della mostra itinerante " '900 all'opera"

The first 2 panels of the 14 written for the itinerant exhibition "'900 all'opera", part of the p... more The first 2 panels of the 14 written for the itinerant exhibition "'900 all'opera", part of the project "Spazi del Fare", part of the PIC Interreg IIIA Italy-Slovenija 2000-2006 "The places of the Production and of the technological Valorization in the framework of the Thematic Tourism" /// Primi 2 pannelli dei 14 redatti per la mostra itinerante "'900 all'opera", parte del progetto "Spazi del fare", nell’ambito del P.I.C. Interreg IIIA Italia-Slovenia 2000-2006 “I luoghi della produzione e della valorizzazione tecnologica nell’ambito del turismo tematico”

Research paper thumbnail of 5 pannelli per la mostra "Vasi diVini"

Panels written for the exhibition "Vasi diVini. Viaggio attraverso 180 boccali da vino in Friuli ... more Panels written for the exhibition "Vasi diVini. Viaggio attraverso 180 boccali da vino in Friuli Venezia Giulia dal III sec. d.C. al ‘900": set up with Silvia Blason Scarel, this exhibition was held at Aquileia (Udine - Italy) in 2004. /// Pannelli redatti per la mostra "Vasi diVini. Viaggio attraverso 180 boccali da vino in Friuli Venezia Giulia dal III sec. d.C. al ‘900", svoltasi ad Aquileia nel 2004 e curata insieme a Silvia Blason Scarel

Research paper thumbnail of La scultura in pietra al tempo del Patriarcato - Giovanni Antonio Pilacorte scultore lombardo in Friuli

https://www.facebook.com/SimposioSculturaFVG/videos/189611686604335 in occasione del 24° Simpo... more https://www.facebook.com/SimposioSculturaFVG/videos/189611686604335

in occasione del 24° Simposio Internazionale di Scultura su Pietre del Friuli Venezia Giulia, il Gruppo Archeologico Aquileiese e il Circolo Culturale “Il Faro” presentano il Convegno "La scultura in pietra all’epoca del Patriarcato: originalità, influenze, contaminazioni e messaggio politico".
L'evento si è svolto mercoledì 15 settembre 2021 alle ore 18:30 presso la Sala Consiliare del Municipio a Reana del Rojale ed è fruibile online alla pagina social facebook.com/simposiosculturafvg e su YouTube
Interventi:
Gabriele Caiazza – Opere d’arte, monumenti, documenti: la scultura lapidea ai tempi dei patriarchi aquileiesi
Silvia Blason Scarel – La scultura popponiana tra regole benedettine, rielaborazione della romanità e recupero di tracce carolinge
Maria Visintini – Importanti e raffinati esempi di scultura tra la metà dell’VIII e l’inizio del XIV secolo nella sede patriarcale di Cividale del Friuli
Luisa Crusvar – L’Arca del Beato Bertrando: un mirabile scrigno
Vieri Dei Rossi - Giovanni Antonio Pilacorte scultore lombardo in Friuli