Pia Galetto - Profile on Academia.edu (original) (raw)

Papers by Pia Galetto

Research paper thumbnail of Il Trasferimento Lessicale: Ambito Italiano-Francese

Italiano LinguaDue, Dec 28, 2009

Research paper thumbnail of Interlingua : aspetti teorici e implicazioni didattiche

Interlingua : aspetti teorici e implicazioni didattiche

Research paper thumbnail of Fattori culturali e linguistici nel trasferimento lessicale : Ambito italiano-francese

Fattori culturali e linguistici nel trasferimento lessicale : Ambito italiano-francese

Studi Italiani Di Linguistica Teorica Ed Applicata, 2006

Words and elements of a language are closely associated with the way we conceptualise the world w... more Words and elements of a language are closely associated with the way we conceptualise the world we live in. Through the study of vocabulary, we can discover which areas of experience are involved - like culture, economics, politics and so on - or carry a particular charge for a community's speech. But the lexis of a language suggests important reflections about the contact with other cultures and languages. The interaction with immediate neighbours or with the wider worlds in different periods or geographical areas implies a very large kinds of transfers. Whatever the origin, words are subject to complex problems of change. Our purpose is to study some questions concerning the transfer of Italian words into French area, in different periods, in order to show several types of adaptation both in grammatical and in semantic fields. The linguistic transfer incorporates the phenomenon of the borrowing including derivational problems; it also implies a study of etymology referring to the history of the form and meaning of words, and, necessarily, to the field of study as a whole. Two ways are involved: one "external" that concerns the historical characteristics of linguistic transfer (as origin, duration, semantic evolution in both synchronic and diachronic terms); the other one "internal" concerning grammatical and semantic transcategorization, and phenomena like "re-borrowing", double borrowing and certain complex questions of etymology. A particular importance involves the problem of the proper name (as toponomastic and onomastic) as a source of borrowing in the French language, and its transformation into a common noun, both in the literary and scientific fields. In addition it is traced a brief set of terms concerning the influence of the Italian culture in the 19 th and 20 th centuries.

Research paper thumbnail of Il trasferimento lessicale: ambito italiano-francese

Italiano Linguadue, Dec 28, 2009

lessicali che trovano la loro origine e diffusione nell"ambito letterario e tecnologico, negli sc... more lessicali che trovano la loro origine e diffusione nell"ambito letterario e tecnologico, negli scambi economici, nella comunicazione della vita quotidiana si manifesta attraverso l"uso di prestiti, di derivazioni, di composizioni, di sigle e di acronimi: è un fenomeno che richiede una serie di riflessioni in varie direzioni, in senso diacronico e sincronico. Il trasferimento lessicale 1 da un sistema linguistico a un altro -che ingloba essenzialmente il prestito e la morfologia derivativarientra nel normale dinamismo dei sistemi linguistici e può rivestire un importante carattere socioculturale, ma l"affermazione dei neologismi si confronta con il lessico esistente che costituisce il sedimento di un sistema ed è documentato da una solida tradizione, prevalentemente letteraria. La sua capacità e possibilità di penetrazione è pertanto in stretta connessione con la sua carica semantica innovativa rispetto a fattori culturali ed eventi storici di diversa portata. Affrontare il rapporto italiano-francese nel Dizionario di Italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT 2008) ha significato effettuare un"analisi comparativa fra i due sistemi sul piano morfologico e semantico: non si è trattato di mettere in relazione due lemmi, ma due paradigmi, in sincronia e in diacronia, con la rispettiva derivazione etimologica, con la relativa evoluzione semantica. Questo ha comportato un"analisi interna del termine italiano, con il confronto e l"integrazione delle fonti; lo stesso procedimento è stato seguito nella lettura interna del termine francese; parallelamente si è proceduto alla messa in relazione delle due voci facendo emergere il punto originario e il possibile sviluppo che la voce italiana ha assunto nella lingua francese, con i punti di contatto ma anche con un"evoluzione autonoma (prestito interno). Si verifica per l"assunzione del prestito 2 lo stesso fenomeno di radicamento che si realizza nella lingua di origine. Il prestito rappresenta una «strategia discontinua di

Research paper thumbnail of Il Trasferimento Lessicale: Ambito Italiano-Francese

Italiano LinguaDue, Dec 28, 2009

Research paper thumbnail of Interlingua : aspetti teorici e implicazioni didattiche

Interlingua : aspetti teorici e implicazioni didattiche

Research paper thumbnail of Fattori culturali e linguistici nel trasferimento lessicale : Ambito italiano-francese

Fattori culturali e linguistici nel trasferimento lessicale : Ambito italiano-francese

Studi Italiani Di Linguistica Teorica Ed Applicata, 2006

Words and elements of a language are closely associated with the way we conceptualise the world w... more Words and elements of a language are closely associated with the way we conceptualise the world we live in. Through the study of vocabulary, we can discover which areas of experience are involved - like culture, economics, politics and so on - or carry a particular charge for a community's speech. But the lexis of a language suggests important reflections about the contact with other cultures and languages. The interaction with immediate neighbours or with the wider worlds in different periods or geographical areas implies a very large kinds of transfers. Whatever the origin, words are subject to complex problems of change. Our purpose is to study some questions concerning the transfer of Italian words into French area, in different periods, in order to show several types of adaptation both in grammatical and in semantic fields. The linguistic transfer incorporates the phenomenon of the borrowing including derivational problems; it also implies a study of etymology referring to the history of the form and meaning of words, and, necessarily, to the field of study as a whole. Two ways are involved: one "external" that concerns the historical characteristics of linguistic transfer (as origin, duration, semantic evolution in both synchronic and diachronic terms); the other one "internal" concerning grammatical and semantic transcategorization, and phenomena like "re-borrowing", double borrowing and certain complex questions of etymology. A particular importance involves the problem of the proper name (as toponomastic and onomastic) as a source of borrowing in the French language, and its transformation into a common noun, both in the literary and scientific fields. In addition it is traced a brief set of terms concerning the influence of the Italian culture in the 19 th and 20 th centuries.

Research paper thumbnail of Il trasferimento lessicale: ambito italiano-francese

Italiano Linguadue, Dec 28, 2009

lessicali che trovano la loro origine e diffusione nell"ambito letterario e tecnologico, negli sc... more lessicali che trovano la loro origine e diffusione nell"ambito letterario e tecnologico, negli scambi economici, nella comunicazione della vita quotidiana si manifesta attraverso l"uso di prestiti, di derivazioni, di composizioni, di sigle e di acronimi: è un fenomeno che richiede una serie di riflessioni in varie direzioni, in senso diacronico e sincronico. Il trasferimento lessicale 1 da un sistema linguistico a un altro -che ingloba essenzialmente il prestito e la morfologia derivativarientra nel normale dinamismo dei sistemi linguistici e può rivestire un importante carattere socioculturale, ma l"affermazione dei neologismi si confronta con il lessico esistente che costituisce il sedimento di un sistema ed è documentato da una solida tradizione, prevalentemente letteraria. La sua capacità e possibilità di penetrazione è pertanto in stretta connessione con la sua carica semantica innovativa rispetto a fattori culturali ed eventi storici di diversa portata. Affrontare il rapporto italiano-francese nel Dizionario di Italianismi in francese, inglese, tedesco (DIFIT 2008) ha significato effettuare un"analisi comparativa fra i due sistemi sul piano morfologico e semantico: non si è trattato di mettere in relazione due lemmi, ma due paradigmi, in sincronia e in diacronia, con la rispettiva derivazione etimologica, con la relativa evoluzione semantica. Questo ha comportato un"analisi interna del termine italiano, con il confronto e l"integrazione delle fonti; lo stesso procedimento è stato seguito nella lettura interna del termine francese; parallelamente si è proceduto alla messa in relazione delle due voci facendo emergere il punto originario e il possibile sviluppo che la voce italiana ha assunto nella lingua francese, con i punti di contatto ma anche con un"evoluzione autonoma (prestito interno). Si verifica per l"assunzione del prestito 2 lo stesso fenomeno di radicamento che si realizza nella lingua di origine. Il prestito rappresenta una «strategia discontinua di