Giovanni Sinicropi - Profile on Academia.edu (original) (raw)

Papers by Giovanni Sinicropi

Research paper thumbnail of Arte e vita nelle opere di Luigi Pirandello

Questo articolo traccia l trentennale sforzo di Pirandello di "superare l'abisso che divide l'art... more Questo articolo traccia l trentennale sforzo di Pirandello di "superare l'abisso che divide l'arte dalla vita." Pubblicato per la prima volta in Italica nel 1960, continua ad essere letto e citato.

Research paper thumbnail of Le Progressioni Narrative nelle Novelle del Sercambi

Le Progressioni Narrative nelle Novelle del Sercambi

Italica, 1965

... del contadino Landrea, ed in cui i quattro episodi (la borsa smarrita, la coda dell'asin... more ... del contadino Landrea, ed in cui i quattro episodi (la borsa smarrita, la coda dell'asina strappata,la donna incinta e la ... determinando mediante le progressioni narrative uno sviluppo simmetrico del personaggio lungo i quattro episodi, rende possibile la metamorfosi dell'orfano ...

Research paper thumbnail of Il teatro esistenziale di Betti

Scritti critici, Le Lettere., 2022

Pubblicato in 'Ugo Betti, letterato e drammaturgo', Camerino, 1996.

Research paper thumbnail of Struttura e ritmo tragico in Pirandello

Scritti Critici, 2022

Un inedito del 1967, raccolto in Scritti Critici, Le Lettere, 2022.

Research paper thumbnail of Così è se vi pare

Scritti Critici, 2022

Una conferenza inedita del 1977 raccolta in Scritti Critici (Le Lettere, 2022)

Research paper thumbnail of Lucca nella storia della fiaba

Scritti Critici, Le Lettere, 2022

Conferenza inedita, Lucca, 1997

Research paper thumbnail of Paolo Guinigi - l'eredità di un uomo solo

Scritti Critici, Le Lettere, 2022

Pubblicato in Campus Maior, n. 12, 2000. Reprinted in Scritti Critici

Research paper thumbnail of Il Fiabesco nelle Novelle del Sercambi

Appunti sulla prima novella della seconda giornata del Decameron ...... » 153 9. Modelli logico-s... more Appunti sulla prima novella della seconda giornata del Decameron ...... » 153 9. Modelli logico-semiotici e la critica letteraria: l'esempio del Decameron .. » 161

Research paper thumbnail of Giovanni Sercambi, Nota al Guinigi

Scritti Critici, 2022

Appeared originally in MOMUS. Rivista di Studi umanistici, III-IV, 1995. Reprinted in Studi Criti... more Appeared originally in MOMUS. Rivista di Studi umanistici, III-IV, 1995. Reprinted in Studi Critici, 2022

Research paper thumbnail of Cinema and Literature in Italy

Published in Mediterranean Review, 1972. Collected in Scritti Critici, Le Lettere, 2022

Research paper thumbnail of Appunti sull'Orlando Innamorato di Boiardo

Scritti Critici (Le Lettere), 2022

Inedito trovato tra le carte autografe dell'autore. Raccolto in Scritti Critici.

Research paper thumbnail of Il titolo nelle antiche raccolte di novelle

Pubblicato in Il Titolo e il Testo, Padova, 1992

Research paper thumbnail of Studio introduttivo alle Novelle del Sercambi

Scritti Critici, 2022

Studio introduttivo all'edizione delle Novelle del Sercambi del 1995. Raccolto in Scritti Critici... more Studio introduttivo all'edizione delle Novelle del Sercambi del 1995. Raccolto in Scritti Critici, 2022

Research paper thumbnail of La Cagna la mula la Menade, e Nastagio degli Onesti

Scritti Critici, 2022

Pubblicato in Comunità, 1988. Raccolto in Scritti Critici.

Research paper thumbnail of Modelli logico-semiotici e la critica letteraria: l'esempio del Decameron

Scritti Critici, 2022

Inedito raccolto in Scritti Critici. Scritto probabilmente fra l 1975 e il 1978.

Research paper thumbnail of Le funzioni diegetiche e la seconda giornata del Decameron

Scritti Critici, 2022

Inedito scritto prima del 1975, raccolto negli Scritti Critici, 2022.

Research paper thumbnail of Il fu Mattia Pascal

in Scritti Critici, 2022

An unpublished article written in ca. 1956; appeared posthumously in Scritti Critici, in 2022.

Research paper thumbnail of Le Muse Di Franco Fido

Le Muse Di Franco Fido

Forum Italicum: A Journal of Italian Studies, 1990

Died saggi di uno fra i piu acuti studiosi del Settecento, gia editi in varie sedi fra il 1980 e ... more Died saggi di uno fra i piu acuti studiosi del Settecento, gia editi in varie sedi fra il 1980 e il 1988 si trovano ora raccolti nell'interessante volume, Le muse perdute e ritrovate: il divenire dei generi letterari fra Sette e Duocento (Firenze: Valleechi editore, 1989, p. 220). I saggi, nati da varie occasioni, sono disposti in quattro sezioni ("Tragedia e commedia," pp, 9-67; "Dalla commedia al dramma borghese. Percorsi goldoniani," pp. 69-112; "Tra un genere e I'altro: vagabondaggi del Baretti," pp, 113-46; "Le ragioni della prosa: daI diario al romanzo," pp. 147-205) precedute da una premessa e da una nota bibliografica (pp. 7-8) e seguite dall'indice dei nomi (pp, 209-15). La prima sezione, "Tragedia e commedia," e articolata in tre studi: iI primo dedicato aile Tragedie antiche sensa Fato: un dilemma seuecentesco dagli aristotelici al Foscolo; il secondo al Teatro parallelo di Pier Jacopo Martello; il terzo ad Alfieri, Martello e una possibile "fonte" della IIFlnestrlnal Il primo studio indaga i modi in cui il teatro tragico del Settecento cerca di sostituire Ia forza ponderosa del Fato, che aveva perduto, nelle ideologie del secolo, il suo contenuto religioso. Dopo aver impostato il problema partendo dalle varie interpretazioni settecentesche della catarsi, e dalla coscienza, presso i teorici del secolo, dell'esaurimento della funzione ideologica del Fato, il Fido si concentra su sci tragedie dell'Alfieri (Polinice, Antigone, Agamennone, Oreste, Mirra, Alceste seconda) e due del Foscolo (Tieste e Edippo). La delimitazione del campo di indagine e motivata dal fatto che queste opere si ispirano, nella sostanza figurativa, a testi greei. Solo a malincuore, infatti, iI Fido si lascia andare ad includere Mirra, derivata, come si sa, da Ovidio. Sulla base di un campo di indagine cosl delimitate, 10 studioso conclude che "da1 mondo tragico dei greei, dominato da un Fato imperscrutabile rna a suo modo misteriosamente giusto, si giunge ... nell'ultirno scorcio del Settecento a una tragedia in cui, se ... i personaggi rischiano di perdere la loro liberta, la religione ha praticamente perduto ogni referente soprannaturale" (38-39). Conclusione che, specie su quest'ultimo punto, ci trova in perfetto accooJo. Nondimeno, speeialmente per quel che riguarda il teatro di

Research paper thumbnail of L'aneddotica dantesca e il Sercambi

L'aneddotica dantesca e il Sercambi

Research paper thumbnail of Two Plays

Two Plays

The Modern Language Journal, 1966

Research paper thumbnail of Arte e vita nelle opere di Luigi Pirandello

Questo articolo traccia l trentennale sforzo di Pirandello di "superare l'abisso che divide l'art... more Questo articolo traccia l trentennale sforzo di Pirandello di "superare l'abisso che divide l'arte dalla vita." Pubblicato per la prima volta in Italica nel 1960, continua ad essere letto e citato.

Research paper thumbnail of Le Progressioni Narrative nelle Novelle del Sercambi

Le Progressioni Narrative nelle Novelle del Sercambi

Italica, 1965

... del contadino Landrea, ed in cui i quattro episodi (la borsa smarrita, la coda dell'asin... more ... del contadino Landrea, ed in cui i quattro episodi (la borsa smarrita, la coda dell'asina strappata,la donna incinta e la ... determinando mediante le progressioni narrative uno sviluppo simmetrico del personaggio lungo i quattro episodi, rende possibile la metamorfosi dell'orfano ...

Research paper thumbnail of Il teatro esistenziale di Betti

Scritti critici, Le Lettere., 2022

Pubblicato in 'Ugo Betti, letterato e drammaturgo', Camerino, 1996.

Research paper thumbnail of Struttura e ritmo tragico in Pirandello

Scritti Critici, 2022

Un inedito del 1967, raccolto in Scritti Critici, Le Lettere, 2022.

Research paper thumbnail of Così è se vi pare

Scritti Critici, 2022

Una conferenza inedita del 1977 raccolta in Scritti Critici (Le Lettere, 2022)

Research paper thumbnail of Lucca nella storia della fiaba

Scritti Critici, Le Lettere, 2022

Conferenza inedita, Lucca, 1997

Research paper thumbnail of Paolo Guinigi - l'eredità di un uomo solo

Scritti Critici, Le Lettere, 2022

Pubblicato in Campus Maior, n. 12, 2000. Reprinted in Scritti Critici

Research paper thumbnail of Il Fiabesco nelle Novelle del Sercambi

Appunti sulla prima novella della seconda giornata del Decameron ...... » 153 9. Modelli logico-s... more Appunti sulla prima novella della seconda giornata del Decameron ...... » 153 9. Modelli logico-semiotici e la critica letteraria: l'esempio del Decameron .. » 161

Research paper thumbnail of Giovanni Sercambi, Nota al Guinigi

Scritti Critici, 2022

Appeared originally in MOMUS. Rivista di Studi umanistici, III-IV, 1995. Reprinted in Studi Criti... more Appeared originally in MOMUS. Rivista di Studi umanistici, III-IV, 1995. Reprinted in Studi Critici, 2022

Research paper thumbnail of Cinema and Literature in Italy

Published in Mediterranean Review, 1972. Collected in Scritti Critici, Le Lettere, 2022

Research paper thumbnail of Appunti sull'Orlando Innamorato di Boiardo

Scritti Critici (Le Lettere), 2022

Inedito trovato tra le carte autografe dell'autore. Raccolto in Scritti Critici.

Research paper thumbnail of Il titolo nelle antiche raccolte di novelle

Pubblicato in Il Titolo e il Testo, Padova, 1992

Research paper thumbnail of Studio introduttivo alle Novelle del Sercambi

Scritti Critici, 2022

Studio introduttivo all'edizione delle Novelle del Sercambi del 1995. Raccolto in Scritti Critici... more Studio introduttivo all'edizione delle Novelle del Sercambi del 1995. Raccolto in Scritti Critici, 2022

Research paper thumbnail of La Cagna la mula la Menade, e Nastagio degli Onesti

Scritti Critici, 2022

Pubblicato in Comunità, 1988. Raccolto in Scritti Critici.

Research paper thumbnail of Modelli logico-semiotici e la critica letteraria: l'esempio del Decameron

Scritti Critici, 2022

Inedito raccolto in Scritti Critici. Scritto probabilmente fra l 1975 e il 1978.

Research paper thumbnail of Le funzioni diegetiche e la seconda giornata del Decameron

Scritti Critici, 2022

Inedito scritto prima del 1975, raccolto negli Scritti Critici, 2022.

Research paper thumbnail of Il fu Mattia Pascal

in Scritti Critici, 2022

An unpublished article written in ca. 1956; appeared posthumously in Scritti Critici, in 2022.

Research paper thumbnail of Le Muse Di Franco Fido

Le Muse Di Franco Fido

Forum Italicum: A Journal of Italian Studies, 1990

Died saggi di uno fra i piu acuti studiosi del Settecento, gia editi in varie sedi fra il 1980 e ... more Died saggi di uno fra i piu acuti studiosi del Settecento, gia editi in varie sedi fra il 1980 e il 1988 si trovano ora raccolti nell'interessante volume, Le muse perdute e ritrovate: il divenire dei generi letterari fra Sette e Duocento (Firenze: Valleechi editore, 1989, p. 220). I saggi, nati da varie occasioni, sono disposti in quattro sezioni ("Tragedia e commedia," pp, 9-67; "Dalla commedia al dramma borghese. Percorsi goldoniani," pp. 69-112; "Tra un genere e I'altro: vagabondaggi del Baretti," pp, 113-46; "Le ragioni della prosa: daI diario al romanzo," pp. 147-205) precedute da una premessa e da una nota bibliografica (pp. 7-8) e seguite dall'indice dei nomi (pp, 209-15). La prima sezione, "Tragedia e commedia," e articolata in tre studi: iI primo dedicato aile Tragedie antiche sensa Fato: un dilemma seuecentesco dagli aristotelici al Foscolo; il secondo al Teatro parallelo di Pier Jacopo Martello; il terzo ad Alfieri, Martello e una possibile "fonte" della IIFlnestrlnal Il primo studio indaga i modi in cui il teatro tragico del Settecento cerca di sostituire Ia forza ponderosa del Fato, che aveva perduto, nelle ideologie del secolo, il suo contenuto religioso. Dopo aver impostato il problema partendo dalle varie interpretazioni settecentesche della catarsi, e dalla coscienza, presso i teorici del secolo, dell'esaurimento della funzione ideologica del Fato, il Fido si concentra su sci tragedie dell'Alfieri (Polinice, Antigone, Agamennone, Oreste, Mirra, Alceste seconda) e due del Foscolo (Tieste e Edippo). La delimitazione del campo di indagine e motivata dal fatto che queste opere si ispirano, nella sostanza figurativa, a testi greei. Solo a malincuore, infatti, iI Fido si lascia andare ad includere Mirra, derivata, come si sa, da Ovidio. Sulla base di un campo di indagine cosl delimitate, 10 studioso conclude che "da1 mondo tragico dei greei, dominato da un Fato imperscrutabile rna a suo modo misteriosamente giusto, si giunge ... nell'ultirno scorcio del Settecento a una tragedia in cui, se ... i personaggi rischiano di perdere la loro liberta, la religione ha praticamente perduto ogni referente soprannaturale" (38-39). Conclusione che, specie su quest'ultimo punto, ci trova in perfetto accooJo. Nondimeno, speeialmente per quel che riguarda il teatro di

Research paper thumbnail of L'aneddotica dantesca e il Sercambi

L'aneddotica dantesca e il Sercambi

Research paper thumbnail of Two Plays

Two Plays

The Modern Language Journal, 1966