Graziella Civenti - Academia.edu (original) (raw)
Papers by Graziella Civenti
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 2001
RIASSUNTOScopo– 1. Effettuare un censimento di tutte le Strutture Residenziali (SR) psichiatriche... more RIASSUNTOScopo– 1. Effettuare un censimento di tutte le Strutture Residenziali (SR) psichiatriche presenti in Italia (Fase 1); 2. Condurre una approfondita valutazione delle strutture e dei pazienti ospitati in un campione rappresentativo pan al 20% delle SR censite (Fase 2); 3. Attivare programmi specifici di formazione per il personale delle SR (Fase 3).Metodi– Per la raccolta dei dati di Fase 1 e stata elaborata una scheda apposita. Questa scheda e stata somministrata, sotto forma di intervista strutturata, direttamente ai responsabili delle SR; in molti casi le informazioni sono state integrate con quelle fornite direttamente da operatori delle SR o dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM).Risultati– Al termine della Fase 1 sono state censite (maggio 2000) 1370 SR con 4 o più posti residenziali, con un numero totale di posti pari a 17138, un numero medio di 12.5 posti per SR ed un tasso di posti residenziali per 10000 abitanti pari a 2.98 (superiore allo standard del Progetto Ob...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale
Objectives Monitoring and evaluating the Italian psychiatric hospitals closure process, stated by... more Objectives Monitoring and evaluating the Italian psychiatric hospitals closure process, stated by the law to be concluded by 31 December 1996, and then postponed to 31 March 1998, identifying characteristics related to the possibility of discharge in 4493 patients living in twentytwo public psychiatric hospitals. Method Sociodemographic and clinical data, information on impairment and functioning and plans for discharge in the subsequent twelve months of all patients were collected at baseline using a standard questionnaire. Results Discharge was planned within twelve months for 11 % of the patients: 4% to other psychiatric or non-psychiatric institutions and 7 % to community settings. Severely disabled patients and patients with some behavioural problems were more frequently scheduled to go to institutional settings. For both types of discharge, an adequate network of social relationships was an important determi-nant. Patients were more frequently planned for discharge if they res...
Lora A, Bai G, Bianchi S, Bolongaro G, Civenti G, Erlicher A, Maresca G, Monzani E, Panetta B, Vo... more Lora A, Bai G, Bianchi S, Bolongaro G, Civenti G, Erlicher A, Maresca G, Monzani E, Panetta B, Von Morgen D, Rossi F, Torri V, Morosini P. La versione italiana della HoNOS (Health of the Nation Outcome Scales), una scala per la valutazione della gravità e dell'esito nei servizi ...
WELFARE E ERGONOMIA
Negli ultimi decenni il numero delle persone che vivono una parte significativa della propria vit... more Negli ultimi decenni il numero delle persone che vivono una parte significativa della propria vita adulta da soli è cresciuto esponenzialmente in tutti i paesi occidentali: in Italia una fami-glia su tre è composta da una sola persona e nelle aree metropolitane a essere composta da una sola persona è ormai una famiglia su due. Nonostante l'importanza che questo fenomeno ha assunto e nonostante l'impatto che ha sulle comunità, esso risulta ancora relativamente assente dal dibattito culturale così come dalla programmazione delle politiche sociali. Il testo lo affronta assumendo un'ottica di genere e, partendo dai dati raccolti attraverso una indagine condotta nella città di Milano su un cam-pione di novecentoottantotto persone di età superiore a quaranta anni che vivono da sole, descrive come queste hanno fronteggiato il lockdown e più in generale la pandemia da Covid-19.
Health Policy, 2017
Residential mental health services grew steadily since 2000 in Italy. A reorganisation of residen... more Residential mental health services grew steadily since 2000 in Italy. A reorganisation of residential facilities was implemented in 2007 in Lombardy, introducing supported housing in addition to staffed facilities. We compare the provision and characteristics of residential facilities in the 2007 and 2016. In 2007 there were 3462 beds (35.9/100,000 population) in 276 facilities. In 2016 beds were 4783 (47.8/100,000) in 520 facilities. The increase were unevenly distributed in the public and private sector, and the overall increase was due to a higher increase in the private sector. 72% of beds were in highly supervised facilities in 2007 and 66% in 2016. The public sector managed more facilities with a rehabilitation goal, while the private sector more for long-term accommodation. Mean numbers of beds were higher in facilities managed by the private sector in both years. The 2007 reorganisation and the stop to opening new facilities in the last years were not enough to correct the imbalance between highly supervised and flexible solutions. A wider and more diverse offer might have triggered off an increased demand, rather than a more rational use. Given the costs of highly staffed facilities, and the risk of reproducing custodial models, close evaluation of the use of residential facilities should inform policies.
Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 2014
To analyze the differences in mental health service utilization by immigrant and native populatio... more To analyze the differences in mental health service utilization by immigrant and native populations of Lombardy, an Italian region that hosts one-fourth of the immigrants living in Italy. The data are drawn from the regional mental health information system (based on the case register model), which supplies information on the users and mental health activities of the Departments of Mental Health, Lombardy, a region of about 10 million people; 139,775 adult users were treated in mental health services in 2010. Mental health services are used by 11.3 immigrant users out of 1,000 immigrants (with marked differences depending on country of origin) compared with 17.0 native users. Acute mental health services are used more frequently by immigrant patients; the types of intervention provided to immigrants differ from those provided to the native population (mainly as far as psychotherapeutic interventions is concerned), while gender differences are substantial. The number of immigrant users using mental health services has increased notably in recent years, and in Lombardy it has been observed that the use of such services differs from service unit to service unit. This raises the problem of how to increase the cultural awareness of mental health professionals dealing with the mental health needs of the immigrant population. On the whole, immigrants use community mental health services less than the native population; however, immigrants tend to be more frequently admitted to general hospital psychiatric units during acute phases and both the utilization rates and gender differ greatly, depending on the country of origin.
Epidemiologia e …, 1996
... BENEDETTO SARACENO1, CORRADO BARBUI1, ALESSANDRA BEDONI1, GRAZIELLA CIVENTI2, LUCILLA FRATTUR... more ... BENEDETTO SARACENO1, CORRADO BARBUI1, ALESSANDRA BEDONI1, GRAZIELLA CIVENTI2, LUCILLA FRATTURA1 1 Laboratorio di Epidemiologia e Psichiatria Sociale ... dei reparti e inadeguato o gravemen-te inadeguato dal punto di vista strutturale, mentre piu del 70 ...
International Journal of Social Psychiatry, 2003
Psychiatric hospitals in Italy had to be closed under a law dated 1994. To investigate the discha... more Psychiatric hospitals in Italy had to be closed under a law dated 1994. To investigate the discharge of patients from public psychiatric hospitals. A total of 4492 patients from 22 psychiatric hospitals were described at recruitment and followed during the period 1994-2000. Their characteristics were investigated as determinants of discharge to community residential facilities for psychiatric patients versus other settings. All 22 psychiatric hospitals closed between 1994 and 2000; 678 patients had died, and the remainder were discharged. Of these, 39% went to nursing homes, 29% to community residential facilities for psychiatric patients, 2% joined their family, less than 1% were settled in private independent accommodation, and 29% remained in the psychiatric hospital, although defined as discharged. Ten patients were recorded as missing when still in the psychiatric hospitals, none after discharge. Younger, more educated patients and patients from two of the four regions studied were more likely to be discharged to community residential facilities. The majority of patients were discharged to highly supervised settings. The potential risk of abandonment due to deinstitutionalization was not observed in this population. The wide use of highly supervised settings can be explained by the patients' old age, but different local policies may have affected the discharge process.
International Journal of Social Psychiatry, 1999
Monitoring and evaluating the Italian psychiatric hospitals closure process, stated by the law to... more Monitoring and evaluating the Italian psychiatric hospitals closure process, stated by the law to be concluded by 31 December 1996, and then postponed to 31 March 1998, identifying characteristics related to the possibility of discharge in 4493 patients living in twenty-two public psychiatric hospitals. Sociodemographic and clinical data, information on impairment and functioning and plans for discharge in the subsequent twelve months of all patients were collected at baseline using a standard questionnaire. Discharge was planned within twelve months for 11% of the patients: 4% to other psychiatric or non-psychiatric institutions and 7% to community settings. Severely disabled patients and patients with some behavioural problems were more frequently scheduled to go to institutional settings. For both types of discharge, an adequate network of social relationships was an important determinant. Patients were more frequently planned for discharge if they resided in hospitals with a higher care providers/patients ratio, and in Emilia Romagna and Rome, than in Lombardy and Liguria. Frequency of planned discharge depended partly on the patients' personal characteristics related to independence and functioning, but the effect of these factors on frequency of planned discharge was influenced by characteristics of the hospitals where the patients lived.
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1996
RIASSUNTOScopo- Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza... more RIASSUNTOScopo- Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza manifestatesi nel periodo 1983-1993 nei Servizi psichiatrici pubblici lombardi relativamente a indicatori di struttura, personale e attività.Setting- Sono stati utilizzati dati relativi a tutti i presidi facenti capo, secondo quanto previsto dal Progetto Obiettivo Regionale, alle Unità Operative di Psichiatria della Regione Lombardia, ovvero Centri Psico-sociali, Ambulatori, Strutture Intermedie Non Residenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Centri Residenziali di Terapie Psichiatriche e di Risocializzazione e Comunita Protette. Non sono stati inclusi nello studio i dati relativi all'attivita svolta dagli ex Ospedali Psichiatrici e dalle strutture private.Disegno- I dati sono stati forniti dal Sistema Informativo Psichiatrico Regionale che dal 1983 rileva in maniera omogenea e sistematica su tutto il territorio regionale informazioni relative alle strutture, al personale...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1993
RiassuntoScopo- Valutare la «durata» degli interventi territoriali, ovvero il tempo che intercorr... more RiassuntoScopo- Valutare la «durata» degli interventi territoriali, ovvero il tempo che intercorre tra un intervento territoriale e l'altro, nei servizi psichiatrici della Regione Lombardia nei 1990, e porla in relazione alle diverse figure professionali e ad alcune variabili di risorse e di attività ricavate dal sistema informativo psichiatrico regionale.Disegno- Analisi descrittiva dei dati contenuti nell'archivio computerizzato del sistema informativo psichiatrico regionale. La «durata» è stata calcolata in base al rapporto tra le ore di lavoro erogate nelle strutture territoriali e il numero di interventi effettuati nei 1990 e, dopo essere stata depurata dalle osservazioni anomale, è stata correlata a variabili di struttura, personale e attivita.Setting- Le 52 Unità Operative di Psichiatria della Regione Lombardia nei 1990, il cui bacino di utenza è costituito da 99 USSL per comples"sivi 7.600.000 abitanti.Risultati- È emersa una marcata variabilità della «durata» n...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1996
RIASSUNTOScopo— Lo studio QUALYOP si prefigge tre obiettivi: 1) descrivere la situazione dei 12 e... more RIASSUNTOScopo— Lo studio QUALYOP si prefigge tre obiettivi: 1) descrivere la situazione dei 12 ex ospedali psichiatrici lombardi in relazione a caratteristiche strutturali e organizzative e all'andamento di ammisioni/dimissioni e decessi dei pazienti ricoverati; 2) descrivere la qualita di strutture, organizzazione e attivita dei reparti; 3) descrivere le caratteristiche socio-demografiche, cliniche e le potenzialita riabilitative della popolazione ricoverata. I dati presentati in questo articolo si riferiscono ai primi due obiettivi.Disegno- Studio descrittivo-valutativo. Gli ospedali sono stati vistitati nell'arco di sei mesi (luglio-novembre 1994) da un gruppo di ricercatori-rilevatori in una data concordata con i rispettivi direttori. Sono state utilizzate quattro fonti di informazione e documentazione: scheda ospedale, scheda reparto, scheda paziente, documentazione fotografica delle strutture.Setting- I 12 ex-ospedali psichiatrici pubblici della Regione Lombardia in f...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1999
RIASSUNTOScopo– L'analisi del rapporto tra costi di trattamento e gravità dei pazienti psichi... more RIASSUNTOScopo– L'analisi del rapporto tra costi di trattamento e gravità dei pazienti psichiatrici, raggruppati in classi omogenee.Disegno– Rilevazione prospettica dei costi e della gravità di 1371 pazienti psichiatrici adulti, in carico presso 2 Unità Operative di Psichiatria, osservati per un periodo medio di circa 9 mesi. I dati raccolti riguardano tutti i servizi psichiatrici delle Unità Operative, che comprendono quelli ambulatoriali, quelli residenziali e semi-residenziali e i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura degli ospedali per acuti.Setting– Le Unità Operative Psichiatriche di Magenta (MI) e di Desio (MI).Metodo– La gravità di ogni paziente è stata misurata attraverso la scheda HoNOS. La compilazione di questa scheda è stata effettuata al momento del reclutamento e in seguito con una cadenza mediamente trimestrale. Oltre alle schede trimestrali sono state previste compilazioni al momento dell'ammissione e della dimissione dai reparti ospedalieri di psichiatria...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1996
RIASSUNTOScopo- Lo scopo di questo lavoro è la classificazione delle USSL lombarde in gruppi, ogn... more RIASSUNTOScopo- Lo scopo di questo lavoro è la classificazione delle USSL lombarde in gruppi, ognuno dei quali omogeneo, per quanto possibile, rispetto alle modalitá di funzionamento dei servizi psichiatrici territoriali; il fine è valutare il mix di servizi psichiatrici offerti dalla Regione attraverso le USSL.Disegno- Sono stati analizzati i dati raccolti nel 1992 e 1993 dal Sistema Informativo Psichiatrico Regionale lombardo relativi alle strutture, il personale e le attività delle Unitá Operative di Psichiatria ed ai ricoveri nelle strutture private nelle 83 USSL lombarde. Tramite l'analisi delle componenti principali sono state selezionate sette variabili sulle quali basare la classificazione; per formare i gruppi e stata utilizzata laCluster Analysissecondo il metodo di Ward.Risultati- Sono stati selezionati 5cluster. Nel primo i servizi sono focalizzati sull'attivitá di ricovero (a cui ricorrono anche in ambito privato), mentre le équipe territoriali sembrano riflette...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1996
RIASSUNTOScopo- Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza... more RIASSUNTOScopo- Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza manifestatesi nel periodo 1983-1993 nei Servizi psichiatrici pubblici lombardi relativamente a indicatori di struttura, personale e attività.Setting- Sono stati utilizzati dati relativi a tutti i presidi facenti capo, secondo quanto previsto dal Progetto Obiettivo Regionale, alle Unità Operative di Psichiatria della Regione Lombardia, ovvero Centri Psico-sociali, Ambulatori, Strutture Intermedie Non Residenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Centri Residenziali di Terapie Psichiatriche e di Risocializzazione e Comunita Protette. Non sono stati inclusi nello studio i dati relativi all'attivita svolta dagli ex Ospedali Psichiatrici e dalle strutture private.Disegno- I dati sono stati forniti dal Sistema Informativo Psichiatrico Regionale che dal 1983 rileva in maniera omogenea e sistematica su tutto il territorio regionale informazioni relative alle strutture, al personale...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 2001
RIASSUNTOScopo– 1. Effettuare un censimento di tutte le Strutture Residenziali (SR) psichiatriche... more RIASSUNTOScopo– 1. Effettuare un censimento di tutte le Strutture Residenziali (SR) psichiatriche presenti in Italia (Fase 1); 2. Condurre una approfondita valutazione delle strutture e dei pazienti ospitati in un campione rappresentativo pan al 20% delle SR censite (Fase 2); 3. Attivare programmi specifici di formazione per il personale delle SR (Fase 3).Metodi– Per la raccolta dei dati di Fase 1 e stata elaborata una scheda apposita. Questa scheda e stata somministrata, sotto forma di intervista strutturata, direttamente ai responsabili delle SR; in molti casi le informazioni sono state integrate con quelle fornite direttamente da operatori delle SR o dei Dipartimenti di Salute Mentale (DSM).Risultati– Al termine della Fase 1 sono state censite (maggio 2000) 1370 SR con 4 o più posti residenziali, con un numero totale di posti pari a 17138, un numero medio di 12.5 posti per SR ed un tasso di posti residenziali per 10000 abitanti pari a 2.98 (superiore allo standard del Progetto Ob...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale
Objectives Monitoring and evaluating the Italian psychiatric hospitals closure process, stated by... more Objectives Monitoring and evaluating the Italian psychiatric hospitals closure process, stated by the law to be concluded by 31 December 1996, and then postponed to 31 March 1998, identifying characteristics related to the possibility of discharge in 4493 patients living in twentytwo public psychiatric hospitals. Method Sociodemographic and clinical data, information on impairment and functioning and plans for discharge in the subsequent twelve months of all patients were collected at baseline using a standard questionnaire. Results Discharge was planned within twelve months for 11 % of the patients: 4% to other psychiatric or non-psychiatric institutions and 7 % to community settings. Severely disabled patients and patients with some behavioural problems were more frequently scheduled to go to institutional settings. For both types of discharge, an adequate network of social relationships was an important determi-nant. Patients were more frequently planned for discharge if they res...
Lora A, Bai G, Bianchi S, Bolongaro G, Civenti G, Erlicher A, Maresca G, Monzani E, Panetta B, Vo... more Lora A, Bai G, Bianchi S, Bolongaro G, Civenti G, Erlicher A, Maresca G, Monzani E, Panetta B, Von Morgen D, Rossi F, Torri V, Morosini P. La versione italiana della HoNOS (Health of the Nation Outcome Scales), una scala per la valutazione della gravità e dell'esito nei servizi ...
WELFARE E ERGONOMIA
Negli ultimi decenni il numero delle persone che vivono una parte significativa della propria vit... more Negli ultimi decenni il numero delle persone che vivono una parte significativa della propria vita adulta da soli è cresciuto esponenzialmente in tutti i paesi occidentali: in Italia una fami-glia su tre è composta da una sola persona e nelle aree metropolitane a essere composta da una sola persona è ormai una famiglia su due. Nonostante l'importanza che questo fenomeno ha assunto e nonostante l'impatto che ha sulle comunità, esso risulta ancora relativamente assente dal dibattito culturale così come dalla programmazione delle politiche sociali. Il testo lo affronta assumendo un'ottica di genere e, partendo dai dati raccolti attraverso una indagine condotta nella città di Milano su un cam-pione di novecentoottantotto persone di età superiore a quaranta anni che vivono da sole, descrive come queste hanno fronteggiato il lockdown e più in generale la pandemia da Covid-19.
Health Policy, 2017
Residential mental health services grew steadily since 2000 in Italy. A reorganisation of residen... more Residential mental health services grew steadily since 2000 in Italy. A reorganisation of residential facilities was implemented in 2007 in Lombardy, introducing supported housing in addition to staffed facilities. We compare the provision and characteristics of residential facilities in the 2007 and 2016. In 2007 there were 3462 beds (35.9/100,000 population) in 276 facilities. In 2016 beds were 4783 (47.8/100,000) in 520 facilities. The increase were unevenly distributed in the public and private sector, and the overall increase was due to a higher increase in the private sector. 72% of beds were in highly supervised facilities in 2007 and 66% in 2016. The public sector managed more facilities with a rehabilitation goal, while the private sector more for long-term accommodation. Mean numbers of beds were higher in facilities managed by the private sector in both years. The 2007 reorganisation and the stop to opening new facilities in the last years were not enough to correct the imbalance between highly supervised and flexible solutions. A wider and more diverse offer might have triggered off an increased demand, rather than a more rational use. Given the costs of highly staffed facilities, and the risk of reproducing custodial models, close evaluation of the use of residential facilities should inform policies.
Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 2014
To analyze the differences in mental health service utilization by immigrant and native populatio... more To analyze the differences in mental health service utilization by immigrant and native populations of Lombardy, an Italian region that hosts one-fourth of the immigrants living in Italy. The data are drawn from the regional mental health information system (based on the case register model), which supplies information on the users and mental health activities of the Departments of Mental Health, Lombardy, a region of about 10 million people; 139,775 adult users were treated in mental health services in 2010. Mental health services are used by 11.3 immigrant users out of 1,000 immigrants (with marked differences depending on country of origin) compared with 17.0 native users. Acute mental health services are used more frequently by immigrant patients; the types of intervention provided to immigrants differ from those provided to the native population (mainly as far as psychotherapeutic interventions is concerned), while gender differences are substantial. The number of immigrant users using mental health services has increased notably in recent years, and in Lombardy it has been observed that the use of such services differs from service unit to service unit. This raises the problem of how to increase the cultural awareness of mental health professionals dealing with the mental health needs of the immigrant population. On the whole, immigrants use community mental health services less than the native population; however, immigrants tend to be more frequently admitted to general hospital psychiatric units during acute phases and both the utilization rates and gender differ greatly, depending on the country of origin.
Epidemiologia e …, 1996
... BENEDETTO SARACENO1, CORRADO BARBUI1, ALESSANDRA BEDONI1, GRAZIELLA CIVENTI2, LUCILLA FRATTUR... more ... BENEDETTO SARACENO1, CORRADO BARBUI1, ALESSANDRA BEDONI1, GRAZIELLA CIVENTI2, LUCILLA FRATTURA1 1 Laboratorio di Epidemiologia e Psichiatria Sociale ... dei reparti e inadeguato o gravemen-te inadeguato dal punto di vista strutturale, mentre piu del 70 ...
International Journal of Social Psychiatry, 2003
Psychiatric hospitals in Italy had to be closed under a law dated 1994. To investigate the discha... more Psychiatric hospitals in Italy had to be closed under a law dated 1994. To investigate the discharge of patients from public psychiatric hospitals. A total of 4492 patients from 22 psychiatric hospitals were described at recruitment and followed during the period 1994-2000. Their characteristics were investigated as determinants of discharge to community residential facilities for psychiatric patients versus other settings. All 22 psychiatric hospitals closed between 1994 and 2000; 678 patients had died, and the remainder were discharged. Of these, 39% went to nursing homes, 29% to community residential facilities for psychiatric patients, 2% joined their family, less than 1% were settled in private independent accommodation, and 29% remained in the psychiatric hospital, although defined as discharged. Ten patients were recorded as missing when still in the psychiatric hospitals, none after discharge. Younger, more educated patients and patients from two of the four regions studied were more likely to be discharged to community residential facilities. The majority of patients were discharged to highly supervised settings. The potential risk of abandonment due to deinstitutionalization was not observed in this population. The wide use of highly supervised settings can be explained by the patients' old age, but different local policies may have affected the discharge process.
International Journal of Social Psychiatry, 1999
Monitoring and evaluating the Italian psychiatric hospitals closure process, stated by the law to... more Monitoring and evaluating the Italian psychiatric hospitals closure process, stated by the law to be concluded by 31 December 1996, and then postponed to 31 March 1998, identifying characteristics related to the possibility of discharge in 4493 patients living in twenty-two public psychiatric hospitals. Sociodemographic and clinical data, information on impairment and functioning and plans for discharge in the subsequent twelve months of all patients were collected at baseline using a standard questionnaire. Discharge was planned within twelve months for 11% of the patients: 4% to other psychiatric or non-psychiatric institutions and 7% to community settings. Severely disabled patients and patients with some behavioural problems were more frequently scheduled to go to institutional settings. For both types of discharge, an adequate network of social relationships was an important determinant. Patients were more frequently planned for discharge if they resided in hospitals with a higher care providers/patients ratio, and in Emilia Romagna and Rome, than in Lombardy and Liguria. Frequency of planned discharge depended partly on the patients' personal characteristics related to independence and functioning, but the effect of these factors on frequency of planned discharge was influenced by characteristics of the hospitals where the patients lived.
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1996
RIASSUNTOScopo- Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza... more RIASSUNTOScopo- Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza manifestatesi nel periodo 1983-1993 nei Servizi psichiatrici pubblici lombardi relativamente a indicatori di struttura, personale e attività.Setting- Sono stati utilizzati dati relativi a tutti i presidi facenti capo, secondo quanto previsto dal Progetto Obiettivo Regionale, alle Unità Operative di Psichiatria della Regione Lombardia, ovvero Centri Psico-sociali, Ambulatori, Strutture Intermedie Non Residenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Centri Residenziali di Terapie Psichiatriche e di Risocializzazione e Comunita Protette. Non sono stati inclusi nello studio i dati relativi all'attivita svolta dagli ex Ospedali Psichiatrici e dalle strutture private.Disegno- I dati sono stati forniti dal Sistema Informativo Psichiatrico Regionale che dal 1983 rileva in maniera omogenea e sistematica su tutto il territorio regionale informazioni relative alle strutture, al personale...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1993
RiassuntoScopo- Valutare la «durata» degli interventi territoriali, ovvero il tempo che intercorr... more RiassuntoScopo- Valutare la «durata» degli interventi territoriali, ovvero il tempo che intercorre tra un intervento territoriale e l'altro, nei servizi psichiatrici della Regione Lombardia nei 1990, e porla in relazione alle diverse figure professionali e ad alcune variabili di risorse e di attività ricavate dal sistema informativo psichiatrico regionale.Disegno- Analisi descrittiva dei dati contenuti nell'archivio computerizzato del sistema informativo psichiatrico regionale. La «durata» è stata calcolata in base al rapporto tra le ore di lavoro erogate nelle strutture territoriali e il numero di interventi effettuati nei 1990 e, dopo essere stata depurata dalle osservazioni anomale, è stata correlata a variabili di struttura, personale e attivita.Setting- Le 52 Unità Operative di Psichiatria della Regione Lombardia nei 1990, il cui bacino di utenza è costituito da 99 USSL per comples"sivi 7.600.000 abitanti.Risultati- È emersa una marcata variabilità della «durata» n...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1996
RIASSUNTOScopo— Lo studio QUALYOP si prefigge tre obiettivi: 1) descrivere la situazione dei 12 e... more RIASSUNTOScopo— Lo studio QUALYOP si prefigge tre obiettivi: 1) descrivere la situazione dei 12 ex ospedali psichiatrici lombardi in relazione a caratteristiche strutturali e organizzative e all'andamento di ammisioni/dimissioni e decessi dei pazienti ricoverati; 2) descrivere la qualita di strutture, organizzazione e attivita dei reparti; 3) descrivere le caratteristiche socio-demografiche, cliniche e le potenzialita riabilitative della popolazione ricoverata. I dati presentati in questo articolo si riferiscono ai primi due obiettivi.Disegno- Studio descrittivo-valutativo. Gli ospedali sono stati vistitati nell'arco di sei mesi (luglio-novembre 1994) da un gruppo di ricercatori-rilevatori in una data concordata con i rispettivi direttori. Sono state utilizzate quattro fonti di informazione e documentazione: scheda ospedale, scheda reparto, scheda paziente, documentazione fotografica delle strutture.Setting- I 12 ex-ospedali psichiatrici pubblici della Regione Lombardia in f...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1999
RIASSUNTOScopo– L'analisi del rapporto tra costi di trattamento e gravità dei pazienti psichi... more RIASSUNTOScopo– L'analisi del rapporto tra costi di trattamento e gravità dei pazienti psichiatrici, raggruppati in classi omogenee.Disegno– Rilevazione prospettica dei costi e della gravità di 1371 pazienti psichiatrici adulti, in carico presso 2 Unità Operative di Psichiatria, osservati per un periodo medio di circa 9 mesi. I dati raccolti riguardano tutti i servizi psichiatrici delle Unità Operative, che comprendono quelli ambulatoriali, quelli residenziali e semi-residenziali e i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura degli ospedali per acuti.Setting– Le Unità Operative Psichiatriche di Magenta (MI) e di Desio (MI).Metodo– La gravità di ogni paziente è stata misurata attraverso la scheda HoNOS. La compilazione di questa scheda è stata effettuata al momento del reclutamento e in seguito con una cadenza mediamente trimestrale. Oltre alle schede trimestrali sono state previste compilazioni al momento dell'ammissione e della dimissione dai reparti ospedalieri di psichiatria...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1996
RIASSUNTOScopo- Lo scopo di questo lavoro è la classificazione delle USSL lombarde in gruppi, ogn... more RIASSUNTOScopo- Lo scopo di questo lavoro è la classificazione delle USSL lombarde in gruppi, ognuno dei quali omogeneo, per quanto possibile, rispetto alle modalitá di funzionamento dei servizi psichiatrici territoriali; il fine è valutare il mix di servizi psichiatrici offerti dalla Regione attraverso le USSL.Disegno- Sono stati analizzati i dati raccolti nel 1992 e 1993 dal Sistema Informativo Psichiatrico Regionale lombardo relativi alle strutture, il personale e le attività delle Unitá Operative di Psichiatria ed ai ricoveri nelle strutture private nelle 83 USSL lombarde. Tramite l'analisi delle componenti principali sono state selezionate sette variabili sulle quali basare la classificazione; per formare i gruppi e stata utilizzata laCluster Analysissecondo il metodo di Ward.Risultati- Sono stati selezionati 5cluster. Nel primo i servizi sono focalizzati sull'attivitá di ricovero (a cui ricorrono anche in ambito privato), mentre le équipe territoriali sembrano riflette...
Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 1996
RIASSUNTOScopo- Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza... more RIASSUNTOScopo- Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di descrivere le linee di tendenza manifestatesi nel periodo 1983-1993 nei Servizi psichiatrici pubblici lombardi relativamente a indicatori di struttura, personale e attività.Setting- Sono stati utilizzati dati relativi a tutti i presidi facenti capo, secondo quanto previsto dal Progetto Obiettivo Regionale, alle Unità Operative di Psichiatria della Regione Lombardia, ovvero Centri Psico-sociali, Ambulatori, Strutture Intermedie Non Residenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, Centri Residenziali di Terapie Psichiatriche e di Risocializzazione e Comunita Protette. Non sono stati inclusi nello studio i dati relativi all'attivita svolta dagli ex Ospedali Psichiatrici e dalle strutture private.Disegno- I dati sono stati forniti dal Sistema Informativo Psichiatrico Regionale che dal 1983 rileva in maniera omogenea e sistematica su tutto il territorio regionale informazioni relative alle strutture, al personale...