Laura Lepore - Academia.edu (original) (raw)
Uploads
Papers by Laura Lepore
Dottorato di ricerca in metodologie della ricerca etnoantropologia medica. 7. ciclo. A.a. 1991-92... more Dottorato di ricerca in metodologie della ricerca etnoantropologia medica. 7. ciclo. A.a. 1991-92. Coordinatore P. G. Solinas. Tutore T. SeppilliConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal
Quando si parla di immigrazione in Italia il riferimento immediato e quasi sempre quello delle ci... more Quando si parla di immigrazione in Italia il riferimento immediato e quasi sempre quello delle citta, grandi e medie, dove la visibilita del fenomeno e le tensioni che puo provocare sono piu evidenti. Invece al Sud, come al Centro e al Nord, la maggior parte degli immigrati vive in citta di piccole dimensioni e nei piccoli comuni che spesso non superano poche migliaia di abitanti. Come e abbastanza ovvio che sia, data la struttura insediativa del paese, fatta di molti piccoli centri e di vivaci economie locali. Il volume presenta i risultati di una ricerca PRIN, condotta in diversi contesti territoriali - Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna - su come i comuni di piccola dimensione o, meglio, il contesto locale di piccola dimensione - quello demografico ma anche quello sociale ed economico, e soprattutto quello istituzionale - riescano a far fronte alla diversita crescente. L'interrogativo della ricerca e se la dimensione piccola della societa incida, e in che mod...
Minorigiustizia, Feb 1, 2010
In questo intervento vorrei proporre alcune riflessioni sulle prassi d'uso e i significati del te... more In questo intervento vorrei proporre alcune riflessioni sulle prassi d'uso e i significati del termine intercultura; in particolare lo farò utilizzando come riferimento alcune modalità attraverso le quali in Italia l'approccio interculturale si è sviluppato in questi ultimi venti anni e accennerò alle ragioni contestuali e storico-politiche che ne hanno favorito l'uso nel discorso sociale, pedagogico e nel "senso comune" Nella seconda parte vorrei però anche sollecitare l'attenzione sulla distanza esistente tra il discorso antropologico sulla cultura e sul pluralismo culturale e le retoriche interculturali che si sono andate affermando in diversi contesti operativi oltre che ideologici. Accennerò infatti alle ambivalenze, agli usi "impropri" e ai rischi di un uso "eccessivo" di nozioni come cultura, etnia, identità, integrazione.
Un sentito ringraziamento al Direttore della rivista, dott. Pier Carlo Pazè per l'autorizzazione ... more Un sentito ringraziamento al Direttore della rivista, dott. Pier Carlo Pazè per l'autorizzazione alla pubblicazione
Dottorato di ricerca in metodologie della ricerca etnoantropologia medica. 7. ciclo. A.a. 1991-92... more Dottorato di ricerca in metodologie della ricerca etnoantropologia medica. 7. ciclo. A.a. 1991-92. Coordinatore P. G. Solinas. Tutore T. SeppilliConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal
Quando si parla di immigrazione in Italia il riferimento immediato e quasi sempre quello delle ci... more Quando si parla di immigrazione in Italia il riferimento immediato e quasi sempre quello delle citta, grandi e medie, dove la visibilita del fenomeno e le tensioni che puo provocare sono piu evidenti. Invece al Sud, come al Centro e al Nord, la maggior parte degli immigrati vive in citta di piccole dimensioni e nei piccoli comuni che spesso non superano poche migliaia di abitanti. Come e abbastanza ovvio che sia, data la struttura insediativa del paese, fatta di molti piccoli centri e di vivaci economie locali. Il volume presenta i risultati di una ricerca PRIN, condotta in diversi contesti territoriali - Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna - su come i comuni di piccola dimensione o, meglio, il contesto locale di piccola dimensione - quello demografico ma anche quello sociale ed economico, e soprattutto quello istituzionale - riescano a far fronte alla diversita crescente. L'interrogativo della ricerca e se la dimensione piccola della societa incida, e in che mod...
Minorigiustizia, Feb 1, 2010
In questo intervento vorrei proporre alcune riflessioni sulle prassi d'uso e i significati del te... more In questo intervento vorrei proporre alcune riflessioni sulle prassi d'uso e i significati del termine intercultura; in particolare lo farò utilizzando come riferimento alcune modalità attraverso le quali in Italia l'approccio interculturale si è sviluppato in questi ultimi venti anni e accennerò alle ragioni contestuali e storico-politiche che ne hanno favorito l'uso nel discorso sociale, pedagogico e nel "senso comune" Nella seconda parte vorrei però anche sollecitare l'attenzione sulla distanza esistente tra il discorso antropologico sulla cultura e sul pluralismo culturale e le retoriche interculturali che si sono andate affermando in diversi contesti operativi oltre che ideologici. Accennerò infatti alle ambivalenze, agli usi "impropri" e ai rischi di un uso "eccessivo" di nozioni come cultura, etnia, identità, integrazione.
Un sentito ringraziamento al Direttore della rivista, dott. Pier Carlo Pazè per l'autorizzazione ... more Un sentito ringraziamento al Direttore della rivista, dott. Pier Carlo Pazè per l'autorizzazione alla pubblicazione