Marialaura D'Attoma - Academia.edu (original) (raw)

Papers by Marialaura D'Attoma

Research paper thumbnail of THE CASE OF MALI: FATE OF A FRAGILE STATE D'ATTOMA MARIALAURA

Mali, considered for a long time an exemplary country for its success in the relatively uneven de... more Mali, considered for a long time an exemplary country for its success in the relatively uneven democratic transition, represents a case of particular interest as it unexpectedly turned into a "fragile state". This denotation persists despite the intervention of the international community and, specifically, despite interested commitment of France in the country. The paper aims to analyze the reasons for the failure to stabilize, after observing the context and the causes that led to the 2012 coup; in doing this, we focus on the analysis of the country's social, economic and political characteristics, underlining how these have been little taken into account by the approach adopted by the international community, attempting to evaluate the responsibility that the latter have had and continue to have on the current situation.

Research paper thumbnail of LA TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETà INTELLETTUALE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE

La firma dell'accordo TRIPS (Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights) ha scatenato ... more La firma dell'accordo TRIPS (Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights) ha scatenato un acceso dibattito tra le economie emergenti ed i paesi industrializzati; il disaccordo non verte esclusivamente sui principi che hanno ispirato la stesura dello stesso, ma anche sulle modalità attraverso le quali l'accordo è stato promosso. Nella prima parte del paper si analizza come e quando a livello internazionale siano emerse, ben prima dell'accordo TRIPS, le norme che regolano gli aspetti commerciali dei diritti legati alla proprietà intellettuale. L'analisi si sofferma, successivamente, sul processo che ha portato all'adozione dell'accordo e compie infine alcune considerazioni, tentando di fornire una posizione in merito al dibattito che s'interroga sulla natura di tali diritti, considerati da alcuni troppo stringenti ed un sostanziale ostacolo alla diffusione della conoscenza e, quindi, alla crescita economica e da altri assolutamente necessari per stimolare ed incentivare il progresso e l'innovazione. INTRODUZIONE I diritti di proprietà intellettuale (d'ora in avanti IPR, dall'acronimo inglese) sono un insieme di istituti giuridici volti alla tutela delle idee e delle invenzioni frutto dell'ingegno umano, che si presentano come uniche ed innovative. Tali diritti sono ascrivibili sia creazioni proprie 1 | P a g e

Drafts by Marialaura D'Attoma

Research paper thumbnail of LE ALLEANZE IN MACHIAVELLI E GUICCIARDINI

Il presente elaborato ha l'obiettivo di analizzare in chiave comparata il pensiero di Nicolò Mac... more Il presente elaborato ha l'obiettivo di analizzare in chiave comparata il pensiero di Nicolò Machiavelli (1469-1527) e quello di Francesco Guicciardini (1483-1540) sul tema delle alleanze. Entrambi, oltre ad aver ricoperto importanti ruoli diplomatici, hanno vissuto in un periodo storico molto particolare, ovvero quello delle guerre d'Italia (che cominciarono nel 1494 e terminarno con la pace di Cateau-Cambrésis nel 1559). Politicamente frammentata e difesa militarmente dalle sole forze mercenarie, la penisola italiana si ritrovò ad essere considerata oggetto delle mire espansionistiche di molti; in un tale contesto, gli equilibri risultavano essere estremamente fragili e non è affatto raro assistere a repentini cambi di alleanze che a loro volta comportano profonde modifiche nei rapporti di forza esistenti. Alla luce di una tale situazione e di una insicurezza costante per la sopravvivenza stessa dello Stato, risulta essere comprensibile che con frequenza tanto negli scritti di Machiavelli quanto in quelli di Guicciardini siano presenti considerazioni rispetto al tema delle alleanze. È opportuno svolgere prima alcune considerazioni rispetto a quali fossero le idee circa la natura del contesto internazionale secondo i due autori, per poter successivamente analizzare i diversi tipi di alleanze, la loro finalità e la maniera in cui le stesse vengono valutate; segue un'analisi del parere espresso riguardo alla posizione di neutralità ed, infine, dei giudizi dei due autori rispetto alle alleanze asimmetriche.

Research paper thumbnail of THE CASE OF MALI: FATE OF A FRAGILE STATE D'ATTOMA MARIALAURA

Mali, considered for a long time an exemplary country for its success in the relatively uneven de... more Mali, considered for a long time an exemplary country for its success in the relatively uneven democratic transition, represents a case of particular interest as it unexpectedly turned into a "fragile state". This denotation persists despite the intervention of the international community and, specifically, despite interested commitment of France in the country. The paper aims to analyze the reasons for the failure to stabilize, after observing the context and the causes that led to the 2012 coup; in doing this, we focus on the analysis of the country's social, economic and political characteristics, underlining how these have been little taken into account by the approach adopted by the international community, attempting to evaluate the responsibility that the latter have had and continue to have on the current situation.

Research paper thumbnail of LA TUTELA DEI DIRITTI DI PROPRIETà INTELLETTUALE NEL SISTEMA INTERNAZIONALE

La firma dell'accordo TRIPS (Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights) ha scatenato ... more La firma dell'accordo TRIPS (Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights) ha scatenato un acceso dibattito tra le economie emergenti ed i paesi industrializzati; il disaccordo non verte esclusivamente sui principi che hanno ispirato la stesura dello stesso, ma anche sulle modalità attraverso le quali l'accordo è stato promosso. Nella prima parte del paper si analizza come e quando a livello internazionale siano emerse, ben prima dell'accordo TRIPS, le norme che regolano gli aspetti commerciali dei diritti legati alla proprietà intellettuale. L'analisi si sofferma, successivamente, sul processo che ha portato all'adozione dell'accordo e compie infine alcune considerazioni, tentando di fornire una posizione in merito al dibattito che s'interroga sulla natura di tali diritti, considerati da alcuni troppo stringenti ed un sostanziale ostacolo alla diffusione della conoscenza e, quindi, alla crescita economica e da altri assolutamente necessari per stimolare ed incentivare il progresso e l'innovazione. INTRODUZIONE I diritti di proprietà intellettuale (d'ora in avanti IPR, dall'acronimo inglese) sono un insieme di istituti giuridici volti alla tutela delle idee e delle invenzioni frutto dell'ingegno umano, che si presentano come uniche ed innovative. Tali diritti sono ascrivibili sia creazioni proprie 1 | P a g e

Research paper thumbnail of LE ALLEANZE IN MACHIAVELLI E GUICCIARDINI

Il presente elaborato ha l'obiettivo di analizzare in chiave comparata il pensiero di Nicolò Mac... more Il presente elaborato ha l'obiettivo di analizzare in chiave comparata il pensiero di Nicolò Machiavelli (1469-1527) e quello di Francesco Guicciardini (1483-1540) sul tema delle alleanze. Entrambi, oltre ad aver ricoperto importanti ruoli diplomatici, hanno vissuto in un periodo storico molto particolare, ovvero quello delle guerre d'Italia (che cominciarono nel 1494 e terminarno con la pace di Cateau-Cambrésis nel 1559). Politicamente frammentata e difesa militarmente dalle sole forze mercenarie, la penisola italiana si ritrovò ad essere considerata oggetto delle mire espansionistiche di molti; in un tale contesto, gli equilibri risultavano essere estremamente fragili e non è affatto raro assistere a repentini cambi di alleanze che a loro volta comportano profonde modifiche nei rapporti di forza esistenti. Alla luce di una tale situazione e di una insicurezza costante per la sopravvivenza stessa dello Stato, risulta essere comprensibile che con frequenza tanto negli scritti di Machiavelli quanto in quelli di Guicciardini siano presenti considerazioni rispetto al tema delle alleanze. È opportuno svolgere prima alcune considerazioni rispetto a quali fossero le idee circa la natura del contesto internazionale secondo i due autori, per poter successivamente analizzare i diversi tipi di alleanze, la loro finalità e la maniera in cui le stesse vengono valutate; segue un'analisi del parere espresso riguardo alla posizione di neutralità ed, infine, dei giudizi dei due autori rispetto alle alleanze asimmetriche.