Paolo M Pumilia-Gnarini - Academia.edu (original) (raw)
Papers by Paolo M Pumilia-Gnarini
Paolo M. Pumilia-Gnarini graduated in Physics in 1986 from the Milan State University and had adv... more Paolo M. Pumilia-Gnarini graduated in Physics in 1986 from the Milan State University and had advanced courses on physics and computational techniques (NATO/ASI, NATO/MIDIT, and CNRS) during his career as a researcher. He has a long lasting professional experience in setting up and analysing results of large atomic systems numerical simulations matching experimental measurements of nuclear magnetic resonance signals, infrared absorption and raman spectroscopy, and x-ray diffraction patterns. Most studies for Italian Research Institutions (CNR and Montedison) have addressed molecular crystals and biosensors dynamics, while working as consultant for pharmaceutical companies (Farmitalia Carlo-Erba S.r.L, Pharmacia Corporation) and research institutes (Ronzoni, Donegani), focus has been on protein structure and biosensors. He has been teaching mathematics and physics at high school level, while working as a consultant on the use of the ICT in small businesses and for cultural associations interested on the impact of the information technologies on our society. To that aim, in the last decade, as member of the AICA (the oldest cultural association in Italy, to tackle computer science issues at academic and at popular level as well) Paolo M Pumilia has organized and managed workshops and conferences about the open source phenomenon, dealing with the economical, technical, law, and cultural aspects. He has been invited as an expert to the Consultation on ‘Access rights for e-earning content’, at the European Commission. In 2007, he has represented a number of Italian cultural associations at the Beijing Symposium of the International Council for Science CODATA (Committee on Data for Science and Technology). Few years ago, he joined a group of scholars at the Bologna and Padua universities to frame a viable proposal to gradually improve the youth education school system by involving the whole local community in that effort. Paolo M. Pumilia-Gnarini (Independent Researcher, Italy), Elena Favaron (La Scuola che Funziona, Italy), Elena Pacetti (University of Bologna, Italy), Jonathan Bishop (Centre for Research into Online Communities and E-Learning Systems, UK) and Luigi Guerra (University of Bologna, Italy)
risposta ad uno scritto di Michela Murgia
Quality of Open Content is an issue much more slippery than in the software case, yet it is the c... more Quality of Open Content is an issue much more slippery than in the software case, yet it is the community the primarily charged body with quality assessment, in both environments. Therefore, one should expect a variety of open content communities, each one concerned with their own quality criteria, to thrive in the global digital network. How to guide searchers through the high quality open content production?
Strategies Beyond Tools
Abstract. Some contemporary theoretical and technological issues that are becoming of paramount i... more Abstract. Some contemporary theoretical and technological issues that are becoming of paramount importance for building a cross-disciplinary research and knowledgesharing environment are outlined, pointing out those cultural changes implied by the increasing adoption of the ICT. In the unprecedented abundance of information sources that can be reached through the Internet, the growing need for reliability will not be met without a major change of scholar's, teacher's, and learner's attitudes to foster enhanced trusted ...
Legami tra scuole e comunità locale Benchè sia evidente che il sistema educativo necessiti di tra... more Legami tra scuole e comunità locale Benchè sia evidente che il sistema educativo necessiti di trasformazioni radicali, per diventare il motore della crescita culturale e civica della società, a molti non è per niente chiaro che una effettiva spinta in tale direzione potrebbe prodursi solo attraverso l'impegno della intera società nell'azione educativa, tanto nella forma di impegno personale che attraverso l'apertura delle realtà culturali e istituzionali locali. Un sistema educativo pubblico, in particolare quello rivolto ad adolescenti e giovani, dovrebbe infatti essere pensato come un tessuto di relazioni capace di valorizzare le conoscenze e le competenze degli adulti e di creare opportunità per lo studente di intraprendere strade personali di apprendimento. Nonostante le innumerevoli esperienze ispirate a tale visione, realizzate sul campo negli ultimi de-cenni, difficilmente si riusciranno a guidare cambiamenti strutturali, senza un coordinamento che sappia elaborare un orizzonte, recependo le indicazioni che provengono continuamente dalla base e, allo stesso tempo, stimolare tutte le realtà locali lungo ben determinate direzioni. Cambiamenti di tale portata non si possono pianificare. Possiamo invece trovare le modalità con cui il mondo della cultura e della educazione posssano sistematicamente confrontarsi e mettere in atto iniziative, per costruire insieme un orizzonte che ci aiuti ad orientare i piccoli passi che molti hanno intrapreso, operarando all'interno del sistema attuale, con lo sguardo verso un ideale futuro. Gruppi promotori Come primo tentativo, in vista di un futuro coordinamento nazionale, si propone di costituire dei gruppi locali per di promozione dei rapporti tra e scuola società, ovunque vi sia un minimo di risorse umane competenti e disponibili. Tra i compiti di tali gruppi, vi sia la promozione di collaborazioni tra docenti, studenti e realtà locali e la raccolta di indicazioni su come tali attività potrebbero diventare parte integrante del percorso curricolare degli studenti.
Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca sc... more Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca scientifica o universitaria, per conoscere e capire, dalle persone direttamente coinvolte, i problemi filosofici ed etici della ricerca, attraverso la loro esperienza personale
An algorithm to simulate the dynamics of a quantum state over a three-site lattice interacting wi... more An algorithm to simulate the dynamics of a quantum state over a three-site lattice interacting with classical harmonic oscillators has been devised. The oscillators are linearly coupled to the quantum state and are acted upon by a fluctuation-dissipation process to take the equilibrium thermal environment into account, thus allowing to investigate how stochastic forces may affect the quantum dynamics. The implementation of the algorithm has been written in Ada95.
during his career as a researcher. He has a long lasting professional experience in setting up an... more during his career as a researcher. He has a long lasting professional experience in setting up and analysing results of large atomic systems numerical simulations matching experimental measurements of nuclear magnetic resonance signals, infrared absorption and raman spectroscopy, and x-ray diffraction patterns. Most studies for Italian Research Institutions (CNR and Montedison) have addressed molecular crystals and biosensors dynamics, while working as consultant for pharmaceutical companies (Farmitalia Carlo-Erba S.r.L, Pharmacia Corporation) and research institutes (Ronzoni, Donegani), focus has been on protein structure and biosensors. He has been teaching mathematics and physics at high school level, while working as a consultant on the use of the ICT in small businesses and for cultural associations interested on the impact of the information technologies on our society. To that aim, in the last decade, as member of the AICA (the oldest cultural association in Italy, to tackle computer science issues at academic and at popular level as well) Paolo M Pumilia has organized and managed workshops and conferences about the open source phenomenon, dealing with the economical, technical, law, and cultural aspects. He has been invited as an expert to the Consultation on 'Access rights for e-earning content', at the European Commission. In 2007, he has represented a number of Italian cultural associations at the Beijing Symposium of the International Council for Science CODATA (Committee on Data for Science and Technology). Few years ago, he joined a group of scholars at the Bologna and Padua universities to frame a viable proposal to gradually improve the youth education school system by involving the whole local community in that effort.
Solid State Communications, 1992
ABSTRACT The coupling constant for vibrational solitons χ has been examined in a molecular mechan... more ABSTRACT The coupling constant for vibrational solitons χ has been examined in a molecular mechanics model for acetanilide (ACN) molecular crystal. According to A.C. Scott, solitons can form and propagate in solid acetanilide over a threshold energy value. This can be regarded as a structural model for the spines of hydrogen bond chains stabilizing the α helical structure of proteins. A one dimensional hydrogen bond chain of ACN has been built, for which we have found that, even though experimental parameters are correctly predicted, the excessive rigidity of the isolated chain prevents the formation of a localized distortion around the excitation. Yet, C=O coupling value with softer lattice modes could be rather high, allowing self-trapping to take place.
Journal of Computational Chemistry, 1997
... Dino R. Ferro,; Paolo Pumilia,; Massimo Ragazzi. Article first published online: 7 DEC 1998. ... more ... Dino R. Ferro,; Paolo Pumilia,; Massimo Ragazzi. Article first published online: 7 DEC 1998. DOI: 10.1002/(SICI)1096-987X(199702)18:3<351::AID-JCC6>3.0.CO;2-T. Copyright © 1997 John Wiley & Sons, Inc. Issue. Journal of Computational Chemistry. ...
Journal of Carbohydrate Chemistry, 1993
Molecular mechanics calculations (using the REFINE package) have been performed on a series of di... more Molecular mechanics calculations (using the REFINE package) have been performed on a series of disaccharides obtained by cleavage of glycosaminoglycans with lyases, in order to examine the effect of chemical environment on the conformation of the 4,5-unsaturated uronic acid residue. The disaccharides were derived from heparin and heparan sulfate (1–5), hyaluronic acid (6), chondroitin (7), chondroitin-4-sulfate (8), and chondroitin-6-sulfate (9).
Data Science Journal, 2007
The fast growing Open Content movement has profound consequences for pedagogical approaches to le... more The fast growing Open Content movement has profound consequences for pedagogical approaches to learning. This paper will explore the use of Open Content in higher education, including training for scientists and scholars at large, and consider its pedagogic implications. Relevance of these issues is expected to grow in the near future, involving the ability of scholars to cope with the increased need to access, search through, and fruitfully draw knowledge from data, especially for teams where cross-disciplinary competences are required to analyse, evaluate, and exchange data across a variety of research fields.
Open Source for Knowledge and Learning Management: Strategies Beyond Tools, 2007
Abstract. Some contemporary theoretical and technological issues that are becoming of paramount i... more Abstract. Some contemporary theoretical and technological issues that are becoming of paramount importance for building a cross-disciplinary research and knowledgesharing environment are outlined, pointing out those cultural changes implied by the increasing adoption of the ICT.
Sintesi: Si mette in luce la importanza della partecipazione organica delle varie componenti del... more Sintesi: Si mette in luce la importanza della partecipazione organica delle varie componenti della società civile per il miglioramento del sistema scolastico pubblico, con particolare riferimento al mondo di adolescenti e giovani. La diffusione di iniziative di service learning, una metodologia didattica che coinvolge studente, docente e istituzioni, potrebbe essere l'occasione per coinvolgere la comunità locale in un cammino di miglioramento dell'ambiente educativo complessivo, al fianco dei docenti più sensibili al valore dell'impegno civico. Si indicano i passi da seguire per elaborare un progetto di service learning. Quindi si fornisce uno schema per costruire una proposta didattica della durata da uno a qualche mese, che coinvolga lo studente solamente in orari extra-scolastici. Benché sia evidente che il sistema educativo necessiti di trasformazioni radicali, per diventare il motore della crescita culturale e civica della società, a molti non è affatto chiaro che una effettiva spinta in tale direzione si potrà produrre solo con l'impegno della intera società nell'azione educativa, attraverso l'apertura delle realtà culturali e istituzionali locali. Un impulso di tale misura, che oggi manca, darebbe forma ad un tessuto di relazioni tra la società ed il sistema educativo pubblico dove sarebbero valorizzate le conoscenze e le competenze degli adulti, qualunque fosse la loro professione e si creerebbero continuamente opportunità per gli studenti di intraprendere percorsi di apprendimento personali. In un ambiente così caratterizzato, la educazione diverrebbe un fermento e gli obiettivi un traguardo ambito. Inoltre, con l'intrecciarsi di relazioni solide tra i docenti e le realtà locali, la qualità della formazione verrebbe avvertita anche come responsabilità della società civile. Purtroppo le innumerevoli attività didattiche, ideate per iniziativa dei singoli docenti, ispirate a tale visione e realizzate sul campo un po' ovunque nel nostro paese, restano sporadiche e di breve durata, incapaci di produrre cambiamenti effettivi nell'attuale sistema. Per attendersi miglioramenti strutturali, sarebbe necessario un movimento coerente, capace di valorizzare e far conoscere le esperienze di questo genere e di stimolare la sensibilità delle realtà locali, che oggi manca. Service learning Il 'Serviceŋlearning', a volte detto anche 'apprendimentoŋservizio', è un ampliamento dello spazio didattico, predi-sposto dalle istituzioni pubbliche locali in accordo con alcuni, ben individuati docenti di una istituzione scolastica, che permette agli studenti di assumere incarichi ufficiali e di svolgere un servizio per la comunità, mettendo a frutto le proprie conoscenze scolastiche. In tale impegno lo studente, acquistando un ruolo riconosciuto che lo fa sentire parte della società, comprende la utilità delle nozioni che ha appreso a lezione, integra le sue conoscenze con una esperienza che non potrebbe mai fare nello studio astratto e accresce le proprie competenze, sia nella materia di studio che nelle relazioni umane. Tale metodologia si è affermata alcuni decenni fa in Argentina e si è diffusa recentemente in alcuni paesi europei, assumendo caratteristiche peculiari nelle diverse realtà sociali in cui è stata promossa.
Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca ... more Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca
scientifica o universitaria, per conoscere e capire, dalle persone direttamente coinvolte, i problemi filosofici ed etici della ricerca, attraverso la loro esperienza personale
Si descrive la metodologia didattica del ‘servicelearning’, che coinvolge gli studenti delle med... more Si descrive la metodologia didattica del ‘servicelearning’, che coinvolge gli studenti delle medie
superiori e universitari in iniziative a favore della comunità locale, mettendo in pratica ciò che
hanno appreso a lezione.
Partendo dalla esperienza argentina, si prova ad individuare quali specificità potrebbe assumere
tale metodologia nella situazione sociale italiana e si lancia la possibilità di ideare attività
didattiche nuove, per le medie superiori, che uniscano service learning e ‘peer tutoring curricolare’
anche sfruttando spazi esterni al perimetro scolastico.
risposta ad uno scritto di Michela Murgia
Paolo M. Pumilia-Gnarini graduated in Physics in 1986 from the Milan State University and had adv... more Paolo M. Pumilia-Gnarini graduated in Physics in 1986 from the Milan State University and had advanced courses on physics and computational techniques (NATO/ASI, NATO/MIDIT, and CNRS) during his career as a researcher. He has a long lasting professional experience in setting up and analysing results of large atomic systems numerical simulations matching experimental measurements of nuclear magnetic resonance signals, infrared absorption and raman spectroscopy, and x-ray diffraction patterns. Most studies for Italian Research Institutions (CNR and Montedison) have addressed molecular crystals and biosensors dynamics, while working as consultant for pharmaceutical companies (Farmitalia Carlo-Erba S.r.L, Pharmacia Corporation) and research institutes (Ronzoni, Donegani), focus has been on protein structure and biosensors. He has been teaching mathematics and physics at high school level, while working as a consultant on the use of the ICT in small businesses and for cultural associations interested on the impact of the information technologies on our society. To that aim, in the last decade, as member of the AICA (the oldest cultural association in Italy, to tackle computer science issues at academic and at popular level as well) Paolo M Pumilia has organized and managed workshops and conferences about the open source phenomenon, dealing with the economical, technical, law, and cultural aspects. He has been invited as an expert to the Consultation on ‘Access rights for e-earning content’, at the European Commission. In 2007, he has represented a number of Italian cultural associations at the Beijing Symposium of the International Council for Science CODATA (Committee on Data for Science and Technology). Few years ago, he joined a group of scholars at the Bologna and Padua universities to frame a viable proposal to gradually improve the youth education school system by involving the whole local community in that effort. Paolo M. Pumilia-Gnarini (Independent Researcher, Italy), Elena Favaron (La Scuola che Funziona, Italy), Elena Pacetti (University of Bologna, Italy), Jonathan Bishop (Centre for Research into Online Communities and E-Learning Systems, UK) and Luigi Guerra (University of Bologna, Italy)
risposta ad uno scritto di Michela Murgia
Quality of Open Content is an issue much more slippery than in the software case, yet it is the c... more Quality of Open Content is an issue much more slippery than in the software case, yet it is the community the primarily charged body with quality assessment, in both environments. Therefore, one should expect a variety of open content communities, each one concerned with their own quality criteria, to thrive in the global digital network. How to guide searchers through the high quality open content production?
Strategies Beyond Tools
Abstract. Some contemporary theoretical and technological issues that are becoming of paramount i... more Abstract. Some contemporary theoretical and technological issues that are becoming of paramount importance for building a cross-disciplinary research and knowledgesharing environment are outlined, pointing out those cultural changes implied by the increasing adoption of the ICT. In the unprecedented abundance of information sources that can be reached through the Internet, the growing need for reliability will not be met without a major change of scholar&amp;amp;#x27;s, teacher&amp;amp;#x27;s, and learner&amp;amp;#x27;s attitudes to foster enhanced trusted ...
Legami tra scuole e comunità locale Benchè sia evidente che il sistema educativo necessiti di tra... more Legami tra scuole e comunità locale Benchè sia evidente che il sistema educativo necessiti di trasformazioni radicali, per diventare il motore della crescita culturale e civica della società, a molti non è per niente chiaro che una effettiva spinta in tale direzione potrebbe prodursi solo attraverso l'impegno della intera società nell'azione educativa, tanto nella forma di impegno personale che attraverso l'apertura delle realtà culturali e istituzionali locali. Un sistema educativo pubblico, in particolare quello rivolto ad adolescenti e giovani, dovrebbe infatti essere pensato come un tessuto di relazioni capace di valorizzare le conoscenze e le competenze degli adulti e di creare opportunità per lo studente di intraprendere strade personali di apprendimento. Nonostante le innumerevoli esperienze ispirate a tale visione, realizzate sul campo negli ultimi de-cenni, difficilmente si riusciranno a guidare cambiamenti strutturali, senza un coordinamento che sappia elaborare un orizzonte, recependo le indicazioni che provengono continuamente dalla base e, allo stesso tempo, stimolare tutte le realtà locali lungo ben determinate direzioni. Cambiamenti di tale portata non si possono pianificare. Possiamo invece trovare le modalità con cui il mondo della cultura e della educazione posssano sistematicamente confrontarsi e mettere in atto iniziative, per costruire insieme un orizzonte che ci aiuti ad orientare i piccoli passi che molti hanno intrapreso, operarando all'interno del sistema attuale, con lo sguardo verso un ideale futuro. Gruppi promotori Come primo tentativo, in vista di un futuro coordinamento nazionale, si propone di costituire dei gruppi locali per di promozione dei rapporti tra e scuola società, ovunque vi sia un minimo di risorse umane competenti e disponibili. Tra i compiti di tali gruppi, vi sia la promozione di collaborazioni tra docenti, studenti e realtà locali e la raccolta di indicazioni su come tali attività potrebbero diventare parte integrante del percorso curricolare degli studenti.
Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca sc... more Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca scientifica o universitaria, per conoscere e capire, dalle persone direttamente coinvolte, i problemi filosofici ed etici della ricerca, attraverso la loro esperienza personale
An algorithm to simulate the dynamics of a quantum state over a three-site lattice interacting wi... more An algorithm to simulate the dynamics of a quantum state over a three-site lattice interacting with classical harmonic oscillators has been devised. The oscillators are linearly coupled to the quantum state and are acted upon by a fluctuation-dissipation process to take the equilibrium thermal environment into account, thus allowing to investigate how stochastic forces may affect the quantum dynamics. The implementation of the algorithm has been written in Ada95.
during his career as a researcher. He has a long lasting professional experience in setting up an... more during his career as a researcher. He has a long lasting professional experience in setting up and analysing results of large atomic systems numerical simulations matching experimental measurements of nuclear magnetic resonance signals, infrared absorption and raman spectroscopy, and x-ray diffraction patterns. Most studies for Italian Research Institutions (CNR and Montedison) have addressed molecular crystals and biosensors dynamics, while working as consultant for pharmaceutical companies (Farmitalia Carlo-Erba S.r.L, Pharmacia Corporation) and research institutes (Ronzoni, Donegani), focus has been on protein structure and biosensors. He has been teaching mathematics and physics at high school level, while working as a consultant on the use of the ICT in small businesses and for cultural associations interested on the impact of the information technologies on our society. To that aim, in the last decade, as member of the AICA (the oldest cultural association in Italy, to tackle computer science issues at academic and at popular level as well) Paolo M Pumilia has organized and managed workshops and conferences about the open source phenomenon, dealing with the economical, technical, law, and cultural aspects. He has been invited as an expert to the Consultation on 'Access rights for e-earning content', at the European Commission. In 2007, he has represented a number of Italian cultural associations at the Beijing Symposium of the International Council for Science CODATA (Committee on Data for Science and Technology). Few years ago, he joined a group of scholars at the Bologna and Padua universities to frame a viable proposal to gradually improve the youth education school system by involving the whole local community in that effort.
Solid State Communications, 1992
ABSTRACT The coupling constant for vibrational solitons χ has been examined in a molecular mechan... more ABSTRACT The coupling constant for vibrational solitons χ has been examined in a molecular mechanics model for acetanilide (ACN) molecular crystal. According to A.C. Scott, solitons can form and propagate in solid acetanilide over a threshold energy value. This can be regarded as a structural model for the spines of hydrogen bond chains stabilizing the α helical structure of proteins. A one dimensional hydrogen bond chain of ACN has been built, for which we have found that, even though experimental parameters are correctly predicted, the excessive rigidity of the isolated chain prevents the formation of a localized distortion around the excitation. Yet, C=O coupling value with softer lattice modes could be rather high, allowing self-trapping to take place.
Journal of Computational Chemistry, 1997
... Dino R. Ferro,; Paolo Pumilia,; Massimo Ragazzi. Article first published online: 7 DEC 1998. ... more ... Dino R. Ferro,; Paolo Pumilia,; Massimo Ragazzi. Article first published online: 7 DEC 1998. DOI: 10.1002/(SICI)1096-987X(199702)18:3<351::AID-JCC6>3.0.CO;2-T. Copyright © 1997 John Wiley & Sons, Inc. Issue. Journal of Computational Chemistry. ...
Journal of Carbohydrate Chemistry, 1993
Molecular mechanics calculations (using the REFINE package) have been performed on a series of di... more Molecular mechanics calculations (using the REFINE package) have been performed on a series of disaccharides obtained by cleavage of glycosaminoglycans with lyases, in order to examine the effect of chemical environment on the conformation of the 4,5-unsaturated uronic acid residue. The disaccharides were derived from heparin and heparan sulfate (1–5), hyaluronic acid (6), chondroitin (7), chondroitin-4-sulfate (8), and chondroitin-6-sulfate (9).
Data Science Journal, 2007
The fast growing Open Content movement has profound consequences for pedagogical approaches to le... more The fast growing Open Content movement has profound consequences for pedagogical approaches to learning. This paper will explore the use of Open Content in higher education, including training for scientists and scholars at large, and consider its pedagogic implications. Relevance of these issues is expected to grow in the near future, involving the ability of scholars to cope with the increased need to access, search through, and fruitfully draw knowledge from data, especially for teams where cross-disciplinary competences are required to analyse, evaluate, and exchange data across a variety of research fields.
Open Source for Knowledge and Learning Management: Strategies Beyond Tools, 2007
Abstract. Some contemporary theoretical and technological issues that are becoming of paramount i... more Abstract. Some contemporary theoretical and technological issues that are becoming of paramount importance for building a cross-disciplinary research and knowledgesharing environment are outlined, pointing out those cultural changes implied by the increasing adoption of the ICT.
Sintesi: Si mette in luce la importanza della partecipazione organica delle varie componenti del... more Sintesi: Si mette in luce la importanza della partecipazione organica delle varie componenti della società civile per il miglioramento del sistema scolastico pubblico, con particolare riferimento al mondo di adolescenti e giovani. La diffusione di iniziative di service learning, una metodologia didattica che coinvolge studente, docente e istituzioni, potrebbe essere l'occasione per coinvolgere la comunità locale in un cammino di miglioramento dell'ambiente educativo complessivo, al fianco dei docenti più sensibili al valore dell'impegno civico. Si indicano i passi da seguire per elaborare un progetto di service learning. Quindi si fornisce uno schema per costruire una proposta didattica della durata da uno a qualche mese, che coinvolga lo studente solamente in orari extra-scolastici. Benché sia evidente che il sistema educativo necessiti di trasformazioni radicali, per diventare il motore della crescita culturale e civica della società, a molti non è affatto chiaro che una effettiva spinta in tale direzione si potrà produrre solo con l'impegno della intera società nell'azione educativa, attraverso l'apertura delle realtà culturali e istituzionali locali. Un impulso di tale misura, che oggi manca, darebbe forma ad un tessuto di relazioni tra la società ed il sistema educativo pubblico dove sarebbero valorizzate le conoscenze e le competenze degli adulti, qualunque fosse la loro professione e si creerebbero continuamente opportunità per gli studenti di intraprendere percorsi di apprendimento personali. In un ambiente così caratterizzato, la educazione diverrebbe un fermento e gli obiettivi un traguardo ambito. Inoltre, con l'intrecciarsi di relazioni solide tra i docenti e le realtà locali, la qualità della formazione verrebbe avvertita anche come responsabilità della società civile. Purtroppo le innumerevoli attività didattiche, ideate per iniziativa dei singoli docenti, ispirate a tale visione e realizzate sul campo un po' ovunque nel nostro paese, restano sporadiche e di breve durata, incapaci di produrre cambiamenti effettivi nell'attuale sistema. Per attendersi miglioramenti strutturali, sarebbe necessario un movimento coerente, capace di valorizzare e far conoscere le esperienze di questo genere e di stimolare la sensibilità delle realtà locali, che oggi manca. Service learning Il 'Serviceŋlearning', a volte detto anche 'apprendimentoŋservizio', è un ampliamento dello spazio didattico, predi-sposto dalle istituzioni pubbliche locali in accordo con alcuni, ben individuati docenti di una istituzione scolastica, che permette agli studenti di assumere incarichi ufficiali e di svolgere un servizio per la comunità, mettendo a frutto le proprie conoscenze scolastiche. In tale impegno lo studente, acquistando un ruolo riconosciuto che lo fa sentire parte della società, comprende la utilità delle nozioni che ha appreso a lezione, integra le sue conoscenze con una esperienza che non potrebbe mai fare nello studio astratto e accresce le proprie competenze, sia nella materia di studio che nelle relazioni umane. Tale metodologia si è affermata alcuni decenni fa in Argentina e si è diffusa recentemente in alcuni paesi europei, assumendo caratteristiche peculiari nelle diverse realtà sociali in cui è stata promossa.
Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca ... more Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca
scientifica o universitaria, per conoscere e capire, dalle persone direttamente coinvolte, i problemi filosofici ed etici della ricerca, attraverso la loro esperienza personale
Si descrive la metodologia didattica del ‘servicelearning’, che coinvolge gli studenti delle med... more Si descrive la metodologia didattica del ‘servicelearning’, che coinvolge gli studenti delle medie
superiori e universitari in iniziative a favore della comunità locale, mettendo in pratica ciò che
hanno appreso a lezione.
Partendo dalla esperienza argentina, si prova ad individuare quali specificità potrebbe assumere
tale metodologia nella situazione sociale italiana e si lancia la possibilità di ideare attività
didattiche nuove, per le medie superiori, che uniscano service learning e ‘peer tutoring curricolare’
anche sfruttando spazi esterni al perimetro scolastico.
risposta ad uno scritto di Michela Murgia
Recensione del libro di Nancy Abrams
The peer education methodology has been used for the first time as integral part of the ordinary ... more The peer education methodology has been used for the first time as integral part of the ordinary curricular lesson time, in high school classes. The experimental educational activity lasted two weeks, aimed at assessing students' ability to make progress in curricular topics and improving mutual relationship as well. Classes were split into three groups, each lead by a classmate as tutor. Groups have been working in separate classrooms, without their teacher, during regular school hours and have freely used the classroom in the afternoon. Results appear very encouraging, since even students who did not well until then, got a passing grade in the test their teacher gave them, in the end of the experimentation period. Moreover, students proved to be able to self govern their activity and to help each other, while carrying out their task effectively..
The peer education methodology has been used for the first time as integral part of the ordinary ... more The peer education methodology has been used for the first time as integral part of the ordinary curricular lesson time, in high school classes. The experimental educational activity lasted two weeks, aimed at assessing students' ability to make progress in curricular topics and improving mutual relationship as well. Classes were split into three groups, each lead by a classmate as tutor. Groups have been working in separate classrooms, without their teacher, during regular school hours and have freely used the classroom in the afternoon. Results appear very encouraging, since even students who did not well until then, got a passing grade in the test their teacher gave them, in the end of the experimentation period. Moreover, students proved to be able to self govern their activity and to help each other, while carrying out their task effectively..
In una classe 1a e una classe 2a dell'IS Dell'Acqua di Legnano (Mi) è stata avviata una didattica... more In una classe 1a e una classe 2a dell'IS Dell'Acqua di Legnano (Mi) è stata avviata una
didattica sperimentale di due settimane per verificare le potenzialità della formazione in
gruppi di pari, sia per quanto riguarda la acquisizione di conoscenze nelle materie curricolari,
che per il rafforzamento del clima scolastico.
Formati i gruppi di una decina di studenti e preparati i tutor, ogni gruppo è stato lasciato
libero di organizzare le proprie sessioni, in aule distinte, che potevano occupare sia in orario
mattutino che pomeridiano.
Gli studenti hanno mostrato buone capacità nel lavoro in autonomia sull’argomento loro
assegnato e nell’aiuto reciproco. I risultati delle prove scritte, hanno permesso di registrare
un significativo avanzamento della preparazione degli studenti meno bravi. I risultati
sembrano indicare che gli studenti siano in grado di comprendere i concetti chiave di un
argomento più efficacemente in gruppo, opportunamente guidato, che in una lezione del
docente rivolta alla classe intera.
Le conclusioni sono molto incoraggianti e riteniamo sarebbe interessante estendere la
sperimentazione, per perfezionare un modello didattico recepibile in una varietà di situazioni
che si incontrano solitamente nella scuola italiana.
Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca sc... more Studenti delle scuole medie superiori accolti per alcuni giorni entro una struttura di ricerca scientifica o universitaria, per conoscere e capire, dalle persone direttamente coinvolte, i problemi filosofici ed etici della ricerca, attraverso la loro esperienza personale Introduzione La condizione necessaria per una efficace formazione di adolescenti e giovani è la capacità dei docenti di creare rapporti di fiducia e di rispetto con gli studenti e di trasmettere il gusto per lo studio. Le necessarie conoscenze professionali e competenze pedagogiche sono subordinate alla coltivazione di tale ambiente motivante. In particolare, sono le attività in cui il docente permette agli studenti un certo grado di autonomia quelle in cui il rapporto di fiducia con loro viene messo alla prova. Attività di questo genere, condotte con senso di responsabilità sia dal docente che dagli studenti, sono entusiasmanti e creano in breve tempo un ambiente stimolante per lo studio. Una esperienza del genere è quella del 'peer tutoring su argomenti curricolari', dove gruppi di una decina di studenti organizzano, in piena autonomia, per alcune settimane lo studio degli argomenti indicati dal docenti, sotto la guida di un compagno di classe (il 'tutor'). Il docente non ritornerà mai sull'argomento con una lezione frontale, ma avrà dedicato del tempo alla preparazione dei tutors, incaricati ufficialmente della responsabilità di condurre la formazione del proprio gruppo, ai quali avrà dato indicazioni per lo studio ed eventualmente materiale per le esercitazioni, nelle settimane precedenti.. Esperienze di questo tipo, coordinate dall'autore nei due scorsi anni scolastici , hanno permesso 1 di riscontrare l'efficacia del metodo, sia sul piano strettamente educativo che su quello del profitto. Anche gli studenti meno bravi, nei casi sperimentati, hanno raggiunto la sufficienza nella prova scritta centrata sull'argomento studiato in gruppo. Allo stesso tempo, gli studenti tutors hanno visto rafforzate le relazioni con i compagni e hanno guadagnato la stima del docente per i risultati ottenuti. Sia i tutors che gli altri membri del gruppo hanno potuto prendere maggiore consapevolezza delle loro potenzialità e dei loro limiti, dei vantaggi di lavorare in armonia con gli altri, nonché dei piccoli progressi che potrebbero essere ottenuti su se stessi, in preparazione di attività simili, nei mesi successivi. La presente proposta didattica si basa su queste stesse potenzialità dello studio in autonomia, spostando la sede di svolgimento dalle aule scolastiche ad uno spazio esterno, presidiato, offerto da una istituzione di ricerca o universitaria, per un periodo di alcuni giorni consecutivi. 1 Si tratta di esperienze condotte negli anni scolastici 2013/14 e 2014/15 presso L'istituto ' Carlo Dell'Acqua di Legnano. La relazione completa e la analisi dei risultati, non ancora pubblicata, può essere richiesta all'autore.
Si descrive la metodologia didattica del 'servicelearning', che coinvolge gli studenti delle med... more Si descrive la metodologia didattica del 'servicelearning', che coinvolge gli studenti delle medie superiori e universitari in iniziative a favore della comunità locale, mettendo in pratica ciò che hanno appreso a lezione. Partendo dalla esperienza argentina, si prova ad individuare quali specificità potrebbe assumere tale metodologia nella situazione sociale italiana e si lancia la possibilità di ideare attività didattiche nuove, per le medie superiori, che uniscano service learning e 'peer tutoring curricolare' anche sfruttando spazi esterni al perimetro scolastico. Introduzione 'Servicelearning', a volte detto anche 'apprendimentoservizio', è un ampliamento dello spazio didattico, predisposto dalle istituzioni pubbliche locali in accordo con ben preparati docenti di una istituzione scolastica, nel quale gli studenti vengono incaricati ufficialmente di svolgere un servizio per la comunità, mettendo a frutto le proprie conoscenze scolastiche. In tale impegno lo studente, acquistando un ruolo riconosciuto che lo fa sentire parte della società, comprende la utilità delle nozioni che ha appreso a lezione, integra le sue conoscenze con una esperienza che non potrebbe mai fare nello studio astratto e accresce le proprie competenze, sia nella materia di studio che nelle relazioni umane. In particolare si deve evidenziare la crescita nelle capacità relazionali, nei contatti con adulti di differenti provenienze ed estrazioni culturali e nel lavoro in squadra con veri professionisti; l'affinarsi di capacità analitiche, necessarie per descrivere un problema sociale e per trovare soluzioni concrete per farvi fronte; la sollecitazione di capacità imprenditoriali per reperire risorse affidabili e adeguate al progetto; il miglioramento delle capacità comunicative per diffondere idee e principi, per influenzare coloro che hanno poteri decisionali, per dare voce a problematiche ignorate o sottovalutate. In poche parole, il service learning completa la funzione educativa delle scuole e università con il rafforzamento della formazione della persona, affinchè ognuno diventi capace di trasformare la realtà sociale in cui vive. Sono proprio tali potenzialità umane che danno senso allo studio e alla conoscenza appresa a lezione. La ricerca infatti ha mostrato che nelle scuole in cui si pratica il service learning, diminuiscono gli abbandoni scolastici e le bocciature, mentre i risultati accademici e la convivenza migliorano. In quelle istituzioni di formazione universitaria in cui le attività di service learning sono programmate regolarmente, si generano innovazioni tecnologiche, si sviluppano importanti ricerche sociali e si formano professionisti più capaci di rispondere alle difficoltà sociali.
In una classe 1a e una classe 2a dell'IS Dell'Acqua di Legnano (Mi) è stata avviata una didattica... more In una classe 1a e una classe 2a dell'IS Dell'Acqua di Legnano (Mi) è stata avviata una
didattica sperimentale di due settimane per verificare le potenzialità della formazione in
gruppi di pari, sia per quanto riguarda la acquisizione di conoscenze nelle materie curricolari,
che per il rafforzamento del clima scolastico.
Formati i gruppi di una decina di studenti e preparati i tutor, ogni gruppo è stato lasciato
libero di organizzare le proprie sessioni, in aule distinte, che potevano occupare sia in orario
mattutino che pomeridiano.
Gli studenti hanno mostrato buone capacità nel lavoro in autonomia sull’argomento loro
assegnato e nell’aiuto reciproco. I risultati delle prove scritte, hanno permesso di registrare
un significativo avanzamento della preparazione degli studenti meno bravi. I risultati
sembrano indicare che gli studenti siano in grado di comprendere i concetti chiave di un
argomento più efficacemente in gruppo, opportunamente guidato, che in una lezione del
docente rivolta alla classe intera.
Le conclusioni sono molto incoraggianti e riteniamo sarebbe interessante estendere la
sperimentazione, per perfezionare un modello didattico recepibile in una varietà di situazioni
che si incontrano solitamente nella scuola italian.
A twoweek experimental educational activity has been carried out in two high school classes, to ... more A twoweek experimental educational activity has been carried out in two high school classes, to assess students' ability to make progress in curricular topics and improve mutual relationship as well, exploiting the peer education potential. The experimentation involved german language students, who have been working in small groups, separate classrooms, without their teacher, during regular school hours. Each group, lead by a classmate as tutor, was informed that freely using the classroom in the afternoon was allowed as well. Results appear very encouraging, since even students who did not well in german got a passing grade in the test their teacher gave, in the end of the experimentation period. Students proved to be able to self govern their activity, to carry out their task effectively, helping each other, when needed.
END 2014 (WAEMC) http://end-educationconference.org/2014/
The copyright for this contribution is held by END 2014 (WAEMC) or their representative.
Sintesi Si espongono alcune ragioni per cui sarebbe urgente portare alla attenzione di tutti quel... more Sintesi Si espongono alcune ragioni per cui sarebbe urgente portare alla attenzione di tutti quelle esperienze particolarmente significative, attualmente avviate in molte scuole medie superiori, che coinvolgono vari livelli della società locale nella educazione di adolescenti e giovani. Per una più generalizzata, efficace e duratura pratica di estensione dell'ambito educativo, si sollecita la costituzione di un centro di osservazione rivolto alle iniziative di questo genere. Oltre a diffondere le esperienze di maggior valore, l'osservatorio avrebbe il compito di analizzare tutte le risorse e le potenzialità a favore della educazione, che possono essere messe in campo dalla comunità civile in cui una scuola si trova. Premessa E' sempre bene ricordare che il cambiamento nella educazione dei giovani, da ogni parte invocato, non dipende tanto da chi opera nella scuola, quanto dalla capacità della intera comunità civile locale di riconoscere nei giovani un tesoro di risorse da valorizzare e di chiamarli ad un impegno per la collettività. Prima dunque di dedicare energie all'aggiornamento dei contenuti delle materie di insegnamento e alla modernizzazione di metodologie e strumenti didattici, faremmo meglio a guardare più lontano, impegnandoci per la costruzione di un ambiente in grado di far scaturire motivazioni e di far sentire ciascuno parte attiva della comunità che abita. Nella misura in cui tali condizioni saranno soddisfatte, il percorso formativo sarà radicato nell'alveo della crescita personale e si svilupperà grazie ad un intreccio di relazioni dalle quali tutti coloro che vi prenderanno parte trarranno vantaggio. Nella società di oggi, purtroppo, questa consapevolezza è molto affievolita, la attenzione è rivolta altrove, la funzione educativa della scuola è persa di vista. Perciò è importante che quei docenti particolarmente sensibili al lato educativo, siano incoraggiati dalle realtà sociali e dalle istituzioni civiche locali. La scuola cambia solo nella misura in cui la società ne avverte il bisogno, al punto da prendere parte attiva al cambiamento. Un ambiente educativo esteso alla società locale. Da una comunità civile più strettamente legata alla educazione dei giovani, conseguirebbero diversi importanti vantaggi. Da una parte l'operare dei docenti, l'impegno nel mantenere rapporti rispettosi della crescita di ogni persona, le soluzioni educative elaborate per venire incontro alle specifiche esigenze dello studente sarebbero maggiormente apprezzate. Dall'altra, crescerebbero di molto le opportunità per impegnare i giovani in ruoli di responsabilità.
END 2013 (WAEMC) http://end-educationconference.org/2013/
The copyright for this contribution is held by END 2013 (WAEMC) or their representative.
Reasons are recalled urging for spreading and fostering the most meaningful educational experienc... more Reasons are recalled urging for spreading and fostering the most meaningful educational experiences that are in progress in the world, where communities and local civic and cultural institutions are involved in young people education. Hints are provided to move the educational system to renovation and urging for a cross regional meeting, for the realisation of an Observatory, which main aim will be to harmonize endeavours and promote the change by leading out analysis about resources and potentialities of the whole community's background.
END 2013 (WAEMC) http://end-educationconference.org/2013/
The copyright for this contribution is held by END 2013 (WAEMC) or their representative.