Raffaele Mele - Academia.edu (original) (raw)
Papers by Raffaele Mele
∗ Abstract: L'ordoliberalismo tedesco e il liberalismo della Scuola austriaca rappresentano i... more ∗ Abstract: L'ordoliberalismo tedesco e il liberalismo della Scuola austriaca rappresentano i due poli del neoliberalismo novecentesco. Intellettuali come Bohm, Eucken e Rustow, da una parte, e Mises e Hayek dall'altra, hanno proposto due diversi modelli di riforma della tradizione del liberalismo economico in cui il fenomeno giuridico e inteso secondo linee di ragionamento diverse. L'articolo individua i momenti differenziali che separano gli esponenti della Scuola di Friburgo dai liberali austriaci con specifico riferimento alle concezioni giusfilosofiche sottese ai due approcci al problema dell'ordine giuridico del mercato. L'analisi si concentra sul diverso giudizio espresso dagli ordoliberali e dai liberali austriaci sulla tradizione dello storicismo giuridico di Friedrich W. von Savigny e sull'opera di Adam Smith. Mentre l'idea savignyana dello 'sviluppo organico' del diritto e l'ipotesi della 'mano invisibile' di Smith sono acco...
Benessere e felicità: uscire dalla crisi globale, 2013
Benessere e felicità quarta bozza.pdf 1 XII-Oltre l'individualismo proprietario? Note giusfilosof... more Benessere e felicità quarta bozza.pdf 1 XII-Oltre l'individualismo proprietario? Note giusfilosofiche per uno studio sui beni comuni di Alessia Farano, Raffaele Mele Abstract L'obiettivo del presente lavoro è quello di proporre un possibile inquadramento giuridico-filosofico della categoria, riconosciuta anche da recente giurisprudenza, di "bene comune". La crisi dell'idea del bonum commune del giusnaturalismo antico e la progressiva naturalizzazione della relazione proprietaria nel diritto di natura moderno spiegheranno la difficoltà teorica della categoria giuridica del "bene comune" a partire dalla frattura della modernità. L'analisi di forme proprietarie eccedenti il paradigma individualistico, sopravvissute alla modernità giuridica, aprirà alla possibilità di pensare i beni comuni nella loro dimensione di "istituzione". La teoria istituzionalistica del diritto fornirà così, in parte, gli strumenti di lettura della sentenza della Corte di Cassazione, che ha recentemente qualificato le acque della laguna di Venezia "beni comuni". Parole chiave: bonum commune, beni comuni, istituzionalismo, filosofia del diritto, proprietà. 1 Pur in totale condivisione di intenti e responsabilità per i contenuti del presente lavoro, i primi due paragrafi (1, 2) e la scrittura delle conclusioni sono da attribuire al dott. Raffaele Mele, gli ultimi due (3, 4) e la scrittura della introduzione alla dott.ssa Alessia Farano. L'articolato può essere visionato sul sito web del Ministero della Giustizia, al seguente indirizzo:http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_12_1.wp?facetNode_1=1_0(2007)&pr evisiousPage=mg_1_12&contentId=SPS47617. Benessere e felicità quarta bozza.pdf 225 Benessere e felicità quarta bozza.pdf 225 10/12/2013 17:45:13 10/12/2013 17:45:13 2 Tra i recenti tentativi di chiarificazione concettuale in ambito giuridico, si segnalano: U. Mattei, Beni comuni. Un manifesto, Laterza, Roma-Bari, 2011; S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari, 2013; A. Lucarelli, La democrazia dei beni comuni, Laterza, Roma-Bari, 2013. 3 È questo l'obiettivo di una filosofia della giurisprudenza, su cui A. Punzi, Verso una filosofia della giurisprudenza, in Dialogica del diritto, studi per una filosofia della giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 1 e sgg., in particolare pp. 17-18. Benessere e felicità quarta bozza.pdf 226 Benessere e felicità quarta bozza.pdf 226
∗ Abstract: L'ordoliberalismo tedesco e il liberalismo della Scuola austriaca rappresentano i... more ∗ Abstract: L'ordoliberalismo tedesco e il liberalismo della Scuola austriaca rappresentano i due poli del neoliberalismo novecentesco. Intellettuali come Bohm, Eucken e Rustow, da una parte, e Mises e Hayek dall'altra, hanno proposto due diversi modelli di riforma della tradizione del liberalismo economico in cui il fenomeno giuridico e inteso secondo linee di ragionamento diverse. L'articolo individua i momenti differenziali che separano gli esponenti della Scuola di Friburgo dai liberali austriaci con specifico riferimento alle concezioni giusfilosofiche sottese ai due approcci al problema dell'ordine giuridico del mercato. L'analisi si concentra sul diverso giudizio espresso dagli ordoliberali e dai liberali austriaci sulla tradizione dello storicismo giuridico di Friedrich W. von Savigny e sull'opera di Adam Smith. Mentre l'idea savignyana dello 'sviluppo organico' del diritto e l'ipotesi della 'mano invisibile' di Smith sono acco...
Benessere e felicità: uscire dalla crisi globale, 2013
Benessere e felicità quarta bozza.pdf 1 XII-Oltre l'individualismo proprietario? Note giusfilosof... more Benessere e felicità quarta bozza.pdf 1 XII-Oltre l'individualismo proprietario? Note giusfilosofiche per uno studio sui beni comuni di Alessia Farano, Raffaele Mele Abstract L'obiettivo del presente lavoro è quello di proporre un possibile inquadramento giuridico-filosofico della categoria, riconosciuta anche da recente giurisprudenza, di "bene comune". La crisi dell'idea del bonum commune del giusnaturalismo antico e la progressiva naturalizzazione della relazione proprietaria nel diritto di natura moderno spiegheranno la difficoltà teorica della categoria giuridica del "bene comune" a partire dalla frattura della modernità. L'analisi di forme proprietarie eccedenti il paradigma individualistico, sopravvissute alla modernità giuridica, aprirà alla possibilità di pensare i beni comuni nella loro dimensione di "istituzione". La teoria istituzionalistica del diritto fornirà così, in parte, gli strumenti di lettura della sentenza della Corte di Cassazione, che ha recentemente qualificato le acque della laguna di Venezia "beni comuni". Parole chiave: bonum commune, beni comuni, istituzionalismo, filosofia del diritto, proprietà. 1 Pur in totale condivisione di intenti e responsabilità per i contenuti del presente lavoro, i primi due paragrafi (1, 2) e la scrittura delle conclusioni sono da attribuire al dott. Raffaele Mele, gli ultimi due (3, 4) e la scrittura della introduzione alla dott.ssa Alessia Farano. L'articolato può essere visionato sul sito web del Ministero della Giustizia, al seguente indirizzo:http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_12_1.wp?facetNode_1=1_0(2007)&pr evisiousPage=mg_1_12&contentId=SPS47617. Benessere e felicità quarta bozza.pdf 225 Benessere e felicità quarta bozza.pdf 225 10/12/2013 17:45:13 10/12/2013 17:45:13 2 Tra i recenti tentativi di chiarificazione concettuale in ambito giuridico, si segnalano: U. Mattei, Beni comuni. Un manifesto, Laterza, Roma-Bari, 2011; S. Rodotà, Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari, 2013; A. Lucarelli, La democrazia dei beni comuni, Laterza, Roma-Bari, 2013. 3 È questo l'obiettivo di una filosofia della giurisprudenza, su cui A. Punzi, Verso una filosofia della giurisprudenza, in Dialogica del diritto, studi per una filosofia della giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 1 e sgg., in particolare pp. 17-18. Benessere e felicità quarta bozza.pdf 226 Benessere e felicità quarta bozza.pdf 226