Renzo Ragghianti - Academia.edu (original) (raw)
Papers by Renzo Ragghianti
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2000
Questo volumeé il risultato di una ricerca comune dei due autori. R. Ragghianti ha scritto il cap... more Questo volumeé il risultato di una ricerca comune dei due autori. R. Ragghianti ha scritto il cap. I, A. Orsucci ha scritto il cap. II del testo. La premessa € stata stesa congiuntamente dagli autori. PREMESSA Una precisazione sul concetto di 'mentalita intellettuale' Per mentalita intellettuale é da intendere una sorta di attrezzatura mentale, un outillage, un atteggiamento culturale che di frequente motiva l'agire al di la degli stessi parametri ideologici che si assumono. Se lideologia é spesso un insieme di convincimenti comunicabili, un sistema di riferimenti e di valori che tendono ad assumere l'aspetto di una prospettiva fortemente strutturata, di una dottrina finalizzata alla produttivita pratica e capace talora di tradursi in mito, la mentalita é piuttosto un modo di vedere, uno specifico stile di pensiero (Denkartin tedesco, maniéres de penser o attitudes mentales in francese) che presiede all'organizzazione dell'esperienza. Intesa in questo senso, essa si configura come «un atteggiamento [...], una disposizione alla ripetizione di modi di pensiero abituali», la quale «di preferenza si esprime in luoghi comuni, in modi didire [...], in topoi» che si assumonospesso inconsapevolmente'. E se le ideologie, pur avendo una qualche funzione «totalizzante» e «stabilizzatrice»" , operano come tentativi di comprensione provvisoria, utili nel progettare e nell'orientarsi praticamente, le mentalita intellettuali agiscono all'interno di una temporalita piu dilatata, che, se certo non é la Junga durata del Braudel, permette tuttavia di cristallizzare acquisizioni maturate in precedenza su piani diversi, come taluni motivi propri dell'ideologia o dei saperi settoriali. Le mentalita sedimentanotalvolta gli stessi elementi della cultura 'accademica': un certo bergsonismo puodiventare per esempio I'abitointellettuale pit diffuso tra i ceti colti francesi nei primi decennidel secolo, riscontrabile anchetra coloro che pili consapevolmente cercavanodi differenziarsene. La diversa scansione temporale é anche da ricondurreal fatto che una ideologia esprime sempre «contenuti», «idee e costruzioni ideali», mentre una mentalita rappresenta piuttosto una «inclinazione intellettuale», una «atmosfera», una «disposizione» che testimonia in maniera pit' immediata, ma meno comunicabile razionalmente, le proprie tradizioni culturali? .
Questo volumeé il risultato di una ricerca comune dei due autori. R. Ragghianti ha scritto il cap... more Questo volumeé il risultato di una ricerca comune dei due autori. R. Ragghianti ha scritto il cap. I, A. Orsucci ha scritto il cap. II del testo. La premessa € stata stesa congiuntamente dagli autori. PREMESSA Una precisazione sul concetto di 'mentalita intellettuale' Per mentalita intellettuale é da intendere una sorta di attrezzatura mentale, un outillage, un atteggiamento culturale che di frequente motiva l'agire al di la degli stessi parametri ideologici che si assumono. Se lideologia é spesso un insieme di convincimenti comunicabili, un sistema di riferimenti e di valori che tendono ad assumere l'aspetto di una prospettiva fortemente strutturata, di una dottrina finalizzata alla produttivita pratica e capace talora di tradursi in mito, la mentalita é piuttosto un modo di vedere, uno specifico stile di pensiero (Denkartin tedesco, maniéres de penser o attitudes mentales in francese) che presiede all'organizzazione dell'esperienza. Intesa in questo senso, essa si configura come «un atteggiamento [...], una disposizione alla ripetizione di modi di pensiero abituali», la quale «di preferenza si esprime in luoghi comuni, in modi didire [...], in topoi» che si assumonospesso inconsapevolmente'. E se le ideologie, pur avendo una qualche funzione «totalizzante» e «stabilizzatrice»" , operano come tentativi di comprensione provvisoria, utili nel progettare e nell'orientarsi praticamente, le mentalita intellettuali agiscono all'interno di una temporalita piu dilatata, che, se certo non é la Junga durata del Braudel, permette tuttavia di cristallizzare acquisizioni maturate in precedenza su piani diversi, come taluni motivi propri dell'ideologia o dei saperi settoriali. Le mentalita sedimentanotalvolta gli stessi elementi della cultura 'accademica': un certo bergsonismo puodiventare per esempio I'abitointellettuale pit diffuso tra i ceti colti francesi nei primi decennidel secolo, riscontrabile anchetra coloro che pili consapevolmente cercavanodi differenziarsene. La diversa scansione temporale é anche da ricondurreal fatto che una ideologia esprime sempre «contenuti», «idee e costruzioni ideali», mentre una mentalita rappresenta piuttosto una «inclinazione intellettuale», una «atmosfera», una «disposizione» che testimonia in maniera pit' immediata, ma meno comunicabile razionalmente, le proprie tradizioni culturali? .
Roserto Maioccut, I/ neoidealismoitaliano e la meccanica quantisticd ww ee ee Maurizio Mamiant, F... more Roserto Maioccut, I/ neoidealismoitaliano e la meccanica quantisticd ww ee ee Maurizio Mamiant, Francesco Venini. Un philosophe a Parma (1764-1772) 2. ww ee LEANA Quitici-Renzo RacGuianti, I/ carteggio Xavier Léon: corrispondenti italiani. Con un'appendice di lettere a Georges Sorel. 6 cw ce ee ee RENZO RAGGHIANTI, Victor Cousin: frammenti socratici ALESSANDRO SAVORELLI, Bruno «lulliano» nellidealismo italiano dell'Ottocento (con un inedito di Bertrando Spaventa) EMANUELA SCRIBANO, La prova a priori dell'esistenza di Dio nel Settecento inglese: da Cudworth a Hume ....... Loris SturLESE, Filosofia e scienza della natura del «Lucidarius» medioalto-tedesco. A proposito della diffusione dei testi e delle idee di Guglielmo di Conches nella Germania medievale Ceca Triroct, I/ luogo dell'ultima sfera nei commenti tavdoantichi e medievali.a «Physicay IV,
Vrrrorio D' Anna, Mondo del lavoro e tecnica nell'antropologia fenomenologica di Max Scheler. Fo ... more Vrrrorio D' Anna, Mondo del lavoro e tecnica nell'antropologia fenomenologica di Max Scheler. Fo \VINCENZO FERRONE, Alcuneriflessioni sulla cultura illuministica napoletana e l'eredita di Galilei JACQUES ROGER, Per una storia storica dellescienze STUDI E RICERCHE GrusEppE Cacciatore, Nichilismo attivo, storicita, a ftaro nella filosofia di Pietro Piovani. ' Beatrice Centi, In difesa della filosofia: Enriques é@ Poincaré. ae Maurizio GHELarpt, L'«Oratio ad Divinam Sapientians» del vichiano Lorenzo Boturini-Beneduci. . so CutarA Lerons, Un capitolo dimenticato della storia delle scienze in Italia: il «Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche» di Baldassarre Boncompagni. Mauro Morerti, Alla scuola di Francesco De Sanctis: la formazione napoletana di Pasquale Villari (1844-1849) Antonio Narpi, Spazi del moto in divina proporzione FRANCO PALLADINO, Origine e diffusione del calcolo differenciale iin Italia, Con un 'appendice di lettere inedite ee GrusEPPE PANELLA, Le «Reflections on the Revolution in Fi rance»: categorie dell'agire politico e filosofia della storia in Edmund Burke. RENzO RAGGHIANTI, Lavoro intellettuale come socializzazione: recensioni e postille crociane fra le due guerre. Luisa Stmonutt1, Considerazioni su Power e Liberty nel Saggio cull'intelletto umano» secondo un manoscritto di Coste. ' deterministico » *", Weber, nella fondazione di una scienza 'senza presupposti', marca fortemente l'esigenza di garantire la scissione fra ' analisi scientifica' e ' atteggiamento politico nella pratica', fra ' mezzi per l'analisi scientifica'
Au sein du Colloque international "Regards crois\ue9s sur les Transatlantiques et critiques ... more Au sein du Colloque international "Regards crois\ue9s sur les Transatlantiques et critiques ind\ue9pendances post-coloniales du logocentrisme philosophique", organis\ue9 par l'Universit\ue9 Paris 8 et tenu \ue0 Paris du 1er au 3 Juin 2016, il a eu lieu une Table ronde sur le livre d'Annamaria Contini "Esth\ue9tique et sciences du vivant. de l'\uc9cole de Montpellier \ue0 Henri Bergson," qui venait de sortir chez les \ue9ditions Harmattan. La table ronde, qui s'est d\ue9roul\ue9e le 2 Juin 2016, a r\ue9uni - en plus de l'auteur du livre, Annamaria Contini - certains sp\ue9cialistes de la philosophie fran\ue7aise du XVIIIe et XIXe si\ue8cle: Elena Donato (Universit\ue9 de Buenos Aires), Yves Duroux (CNRS), Paolo Quintili (Universit\ue9 de Rome 2), Renzo Ragghianti (Scuola Normale Superiore de Pise), Jordi Riba (Universit\ue9 autonome de Barcelone), Patrice Vermeren (Universit\ue9 de Paris 8)
Estudios De Filosofia Practica E Historia De Las Ideas, Dec 1, 2011
entre civilización y barbarie se enlaza al rechazo de la distinción misma entre el hombre y el an... more entre civilización y barbarie se enlaza al rechazo de la distinción misma entre el hombre y el animal: es el abandono del motivo humanístico de la grandeza y centralidad del hombre en el plano del universo. Sostiene, de hecho, una amistad 'pitagórica' con respecto a los animales. Están completamente ausentes en Montaigne aquellos animales fantásticos, monstruosos, que los bestiarios medievales a menudo sitúan en regiones lejanas del espacio y el tiempo, y que una lábil frontera separaba de los animales reales.
Alla metà del Settecento l'immagine di Montaigne non è solo quel-Montaigne non è solo quel-non è ... more Alla metà del Settecento l'immagine di Montaigne non è solo quel-Montaigne non è solo quel-non è solo quella di un moralista, di un libertino, ma di un 'autentico filosofo'. Per d'Alembert, per Helvétius, per d'Holbach, Montaigne è alle fonti dell'atteggiamento illuministico, propugnatore della tolleranza contro l'impostura, padre putativo dello scetticismo moderno, dell'empirismo in gnoseologia. Questa stessa immagine troverà facile acclimatazione nella Germania della Aufklärung 1. Diversamente, nell'età della Restaurazione, con l'impoverimento della vita culturale nel declino dell'Impero, si viene a operare una inversione di tendenza. Ne deriva una nuova interpretazione storiografica: l'immagine del Bordolese muta radicalmente. Una rassegna di annotazioni, di letture montaignane nei decenni che vedono l''istituzionalizzazione' e la 'professionalizzazione' della filosofia, in un arco di tempo che corre da Cousin a Brunschvicg, non può non registrare una sostanziale rimozione: Montaigne è ascritto alla sola storia letteraria. Così tanto Naigeon, smarrito in un secolo non suo, superstite della 1 Nel 1753 esce a Lipsia la traduzione degli Essais redatta dal Tietz, cui seguirà nell'ultimo decennio del secolo quella eccellente del Bode, salutata dall'«Allgemeine Literatur-Zeitung» di Iena nel 1794. Ma l'interesse che già aveva suscitato la versione del Tietz è dimostrato dal fatto che sin dal 1777 fosse volto in tedesco il Journal de voyage. L'edizione originale dovuta a Meunier de Querlon risaliva a solo tre anni pri-Meunier de Querlon risaliva a solo tre anni pri-risaliva a solo tre anni prima. Ma invero anche J.G. Hamann, avverso al razionalismo illuminista, trova proprio in Montaigne un conforto per opporsi alle pretese di erigere la sola ragione umana a criterio di verità, e questi può averlo segnalato a Herder che cita un passo Des vaines subtilitez.
discussione Garin-Preti intornoalla dialettica. Cronaca e commento di una disputa fra filosofi-st... more discussione Garin-Preti intornoalla dialettica. Cronaca e commento di una disputa fra filosofi-storici della filosofia Renzo Raccuianti, La tentazione del presente. Annotazioni cousiniane di filosofia antica Appendice Beatrice Centi, La storia della filosofia "come problema" nel pensiero di Wilhelm Wundt e Ernst Cassirer Giuseppe Casavei, La problematica storico-filosofica negli scritti di Marxsull' atomismo greco (1839-41) Anpbrea Orsucci, Dal 'sistema' al linguaggio. Studi spinoziani e controversie sul metodo storiografico tra K. Fisher e Trendelenburg. Dilthey e il neokantismo Maria Turcuetto, Storia della scienza e scienza della storia. La storia della filosofia come problema nella lettura althusseriana del Capitale Vittoria Franco, Storia della filosofia e teoria ontologica: G. Lukdcs. 111. 177. 223. 263. 303 sua Introductiona l'histoire de la philosophie, datata 1°febbraio 1861, parlando di quel suo insegnamento, che certo non ebberifilosofia 'canonica' e 'speculativamente impegnata', uno studiare in apparenza minore, tutto teso a ricostruire ambienti e mentalita, e che rifugge la tentazione del sistema, come sola esperienza del filosofare, e di contro trasforma in conoscenza quanto di dolore e di entusiasmi @ nell'uomo. Da qui quel necessario commercio con poeti e scienziati, con quanti, tutti, hanno interessi filosofici. Ma nel tornare a Cousin, la quiete accademica fu sempre e solo interrotta da sollecitazioni tutte politiche. Come nonricordare che ancoraper il Renan, quel continuo parlare di scienze era poi un chiudersi entro !a pratica del filologo. Queste sono solo prime pagine di un lavoro che dovra poi confrontarsi con quanto di 'acquisizioni implicite' rimase nella culturafilosofica francese sino alle soglie del nuovo secolo. Esi rintraccera allora che il Cousin tacque di taluni, e come la successiva riproposizione di quegli autori, su cui pure si era soffermato, sara suscettibile anche di profonde modifiche. Si pensi solo in proposito alla lettura dello Spinoza, che Cousin avevadi fatto rimosso, condotta dal Lagneauoagli studi kantiani del Renouvier, E sara allora da verificare come le opzioni etiche, che siamo andati rintracciando, implichino nella pratica del lavoro storiografico una qualche fondazione teoretica, ove gli elementi di cronaca si compongano con esigenze 'dogmatiche'. E luna e l'altra filosofia di cui si é detto si risolvono in una continua 'avventura', in un appassionato cimento. Certo sempre inutile la filosofia, in tutto improduttiva, poiché mai riducibile ad una techne, maincessante riscoperta di una comune memoria, di strade battute, di sentieri appena tracciati, di percorsi smarriti, non certo quindi un pensiero monolitico. E in quell'essere la filosofia in certo modotutta conchiusa é la possibilita del continuo filosofare, quando non se ne voglia ridurre la storia alla successione dei sistemi, cioé a quella tentazione faustiana, di continuo e necessariamente rinascente, dell'impotenza dell'umana ragione. Eil valore tutto strumentale di una filosofia @ in quel suo ergere a propria misura non un astratto canone di veridicita, ma l'adeguatezza ad unoscopodi fatto perseguibile. La fiducia cioé che quella pratica in tutto improduttiva abbia poi molto a spartire con la cogenzadel quotidiano. Facciamo memoria. Desidero ringraziare il DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) di Bonn peraverreso possibile il soggiorno in Germania che ha consentito di portare a compimento le necessarie ricerche bibliografiche.
Direttore michele ciliberto Comitato scientifico michael J. b. allen-simonetta bassi-andrea batti... more Direttore michele ciliberto Comitato scientifico michael J. b. allen-simonetta bassi-andrea battistini-Francesco bausi-Giuseppe cambiano-michele ciliberto-claudio ciociola-brian p. copenhaver-mariarosa cortesi-Germana ernst-massimo Ferretti massimo Firpo-Gian carlo GarFaGnini-sebastiano Gentile-mariano Giaquinta-tullio GreGory-James hankins-Fabrizio meroi-Filippo miGnini-vittoria perrone compaGni-lino pertile-adriano prosperi Francisco rico-elisabetta scapparone-Fiorella sricchia-loris sturlese John tedeschi Segretario di redazione Fabrizio meroi Redazione sabrina braccini-salvatore carannante-olivia catanorchi elisa Fantechi-laura Fedi-alFonso musci-ilenia russo
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2006
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2000
Questo volumeé il risultato di una ricerca comune dei due autori. R. Ragghianti ha scritto il cap... more Questo volumeé il risultato di una ricerca comune dei due autori. R. Ragghianti ha scritto il cap. I, A. Orsucci ha scritto il cap. II del testo. La premessa € stata stesa congiuntamente dagli autori. PREMESSA Una precisazione sul concetto di 'mentalita intellettuale' Per mentalita intellettuale é da intendere una sorta di attrezzatura mentale, un outillage, un atteggiamento culturale che di frequente motiva l'agire al di la degli stessi parametri ideologici che si assumono. Se lideologia é spesso un insieme di convincimenti comunicabili, un sistema di riferimenti e di valori che tendono ad assumere l'aspetto di una prospettiva fortemente strutturata, di una dottrina finalizzata alla produttivita pratica e capace talora di tradursi in mito, la mentalita é piuttosto un modo di vedere, uno specifico stile di pensiero (Denkartin tedesco, maniéres de penser o attitudes mentales in francese) che presiede all'organizzazione dell'esperienza. Intesa in questo senso, essa si configura come «un atteggiamento [...], una disposizione alla ripetizione di modi di pensiero abituali», la quale «di preferenza si esprime in luoghi comuni, in modi didire [...], in topoi» che si assumonospesso inconsapevolmente'. E se le ideologie, pur avendo una qualche funzione «totalizzante» e «stabilizzatrice»" , operano come tentativi di comprensione provvisoria, utili nel progettare e nell'orientarsi praticamente, le mentalita intellettuali agiscono all'interno di una temporalita piu dilatata, che, se certo non é la Junga durata del Braudel, permette tuttavia di cristallizzare acquisizioni maturate in precedenza su piani diversi, come taluni motivi propri dell'ideologia o dei saperi settoriali. Le mentalita sedimentanotalvolta gli stessi elementi della cultura 'accademica': un certo bergsonismo puodiventare per esempio I'abitointellettuale pit diffuso tra i ceti colti francesi nei primi decennidel secolo, riscontrabile anchetra coloro che pili consapevolmente cercavanodi differenziarsene. La diversa scansione temporale é anche da ricondurreal fatto che una ideologia esprime sempre «contenuti», «idee e costruzioni ideali», mentre una mentalita rappresenta piuttosto una «inclinazione intellettuale», una «atmosfera», una «disposizione» che testimonia in maniera pit' immediata, ma meno comunicabile razionalmente, le proprie tradizioni culturali? .
Questo volumeé il risultato di una ricerca comune dei due autori. R. Ragghianti ha scritto il cap... more Questo volumeé il risultato di una ricerca comune dei due autori. R. Ragghianti ha scritto il cap. I, A. Orsucci ha scritto il cap. II del testo. La premessa € stata stesa congiuntamente dagli autori. PREMESSA Una precisazione sul concetto di 'mentalita intellettuale' Per mentalita intellettuale é da intendere una sorta di attrezzatura mentale, un outillage, un atteggiamento culturale che di frequente motiva l'agire al di la degli stessi parametri ideologici che si assumono. Se lideologia é spesso un insieme di convincimenti comunicabili, un sistema di riferimenti e di valori che tendono ad assumere l'aspetto di una prospettiva fortemente strutturata, di una dottrina finalizzata alla produttivita pratica e capace talora di tradursi in mito, la mentalita é piuttosto un modo di vedere, uno specifico stile di pensiero (Denkartin tedesco, maniéres de penser o attitudes mentales in francese) che presiede all'organizzazione dell'esperienza. Intesa in questo senso, essa si configura come «un atteggiamento [...], una disposizione alla ripetizione di modi di pensiero abituali», la quale «di preferenza si esprime in luoghi comuni, in modi didire [...], in topoi» che si assumonospesso inconsapevolmente'. E se le ideologie, pur avendo una qualche funzione «totalizzante» e «stabilizzatrice»" , operano come tentativi di comprensione provvisoria, utili nel progettare e nell'orientarsi praticamente, le mentalita intellettuali agiscono all'interno di una temporalita piu dilatata, che, se certo non é la Junga durata del Braudel, permette tuttavia di cristallizzare acquisizioni maturate in precedenza su piani diversi, come taluni motivi propri dell'ideologia o dei saperi settoriali. Le mentalita sedimentanotalvolta gli stessi elementi della cultura 'accademica': un certo bergsonismo puodiventare per esempio I'abitointellettuale pit diffuso tra i ceti colti francesi nei primi decennidel secolo, riscontrabile anchetra coloro che pili consapevolmente cercavanodi differenziarsene. La diversa scansione temporale é anche da ricondurreal fatto che una ideologia esprime sempre «contenuti», «idee e costruzioni ideali», mentre una mentalita rappresenta piuttosto una «inclinazione intellettuale», una «atmosfera», una «disposizione» che testimonia in maniera pit' immediata, ma meno comunicabile razionalmente, le proprie tradizioni culturali? .
Roserto Maioccut, I/ neoidealismoitaliano e la meccanica quantisticd ww ee ee Maurizio Mamiant, F... more Roserto Maioccut, I/ neoidealismoitaliano e la meccanica quantisticd ww ee ee Maurizio Mamiant, Francesco Venini. Un philosophe a Parma (1764-1772) 2. ww ee LEANA Quitici-Renzo RacGuianti, I/ carteggio Xavier Léon: corrispondenti italiani. Con un'appendice di lettere a Georges Sorel. 6 cw ce ee ee RENZO RAGGHIANTI, Victor Cousin: frammenti socratici ALESSANDRO SAVORELLI, Bruno «lulliano» nellidealismo italiano dell'Ottocento (con un inedito di Bertrando Spaventa) EMANUELA SCRIBANO, La prova a priori dell'esistenza di Dio nel Settecento inglese: da Cudworth a Hume ....... Loris SturLESE, Filosofia e scienza della natura del «Lucidarius» medioalto-tedesco. A proposito della diffusione dei testi e delle idee di Guglielmo di Conches nella Germania medievale Ceca Triroct, I/ luogo dell'ultima sfera nei commenti tavdoantichi e medievali.a «Physicay IV,
Vrrrorio D' Anna, Mondo del lavoro e tecnica nell'antropologia fenomenologica di Max Scheler. Fo ... more Vrrrorio D' Anna, Mondo del lavoro e tecnica nell'antropologia fenomenologica di Max Scheler. Fo \VINCENZO FERRONE, Alcuneriflessioni sulla cultura illuministica napoletana e l'eredita di Galilei JACQUES ROGER, Per una storia storica dellescienze STUDI E RICERCHE GrusEppE Cacciatore, Nichilismo attivo, storicita, a ftaro nella filosofia di Pietro Piovani. ' Beatrice Centi, In difesa della filosofia: Enriques é@ Poincaré. ae Maurizio GHELarpt, L'«Oratio ad Divinam Sapientians» del vichiano Lorenzo Boturini-Beneduci. . so CutarA Lerons, Un capitolo dimenticato della storia delle scienze in Italia: il «Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche» di Baldassarre Boncompagni. Mauro Morerti, Alla scuola di Francesco De Sanctis: la formazione napoletana di Pasquale Villari (1844-1849) Antonio Narpi, Spazi del moto in divina proporzione FRANCO PALLADINO, Origine e diffusione del calcolo differenciale iin Italia, Con un 'appendice di lettere inedite ee GrusEPPE PANELLA, Le «Reflections on the Revolution in Fi rance»: categorie dell'agire politico e filosofia della storia in Edmund Burke. RENzO RAGGHIANTI, Lavoro intellettuale come socializzazione: recensioni e postille crociane fra le due guerre. Luisa Stmonutt1, Considerazioni su Power e Liberty nel Saggio cull'intelletto umano» secondo un manoscritto di Coste. ' deterministico » *", Weber, nella fondazione di una scienza 'senza presupposti', marca fortemente l'esigenza di garantire la scissione fra ' analisi scientifica' e ' atteggiamento politico nella pratica', fra ' mezzi per l'analisi scientifica'
Au sein du Colloque international "Regards crois\ue9s sur les Transatlantiques et critiques ... more Au sein du Colloque international "Regards crois\ue9s sur les Transatlantiques et critiques ind\ue9pendances post-coloniales du logocentrisme philosophique", organis\ue9 par l'Universit\ue9 Paris 8 et tenu \ue0 Paris du 1er au 3 Juin 2016, il a eu lieu une Table ronde sur le livre d'Annamaria Contini "Esth\ue9tique et sciences du vivant. de l'\uc9cole de Montpellier \ue0 Henri Bergson," qui venait de sortir chez les \ue9ditions Harmattan. La table ronde, qui s'est d\ue9roul\ue9e le 2 Juin 2016, a r\ue9uni - en plus de l'auteur du livre, Annamaria Contini - certains sp\ue9cialistes de la philosophie fran\ue7aise du XVIIIe et XIXe si\ue8cle: Elena Donato (Universit\ue9 de Buenos Aires), Yves Duroux (CNRS), Paolo Quintili (Universit\ue9 de Rome 2), Renzo Ragghianti (Scuola Normale Superiore de Pise), Jordi Riba (Universit\ue9 autonome de Barcelone), Patrice Vermeren (Universit\ue9 de Paris 8)
Estudios De Filosofia Practica E Historia De Las Ideas, Dec 1, 2011
entre civilización y barbarie se enlaza al rechazo de la distinción misma entre el hombre y el an... more entre civilización y barbarie se enlaza al rechazo de la distinción misma entre el hombre y el animal: es el abandono del motivo humanístico de la grandeza y centralidad del hombre en el plano del universo. Sostiene, de hecho, una amistad 'pitagórica' con respecto a los animales. Están completamente ausentes en Montaigne aquellos animales fantásticos, monstruosos, que los bestiarios medievales a menudo sitúan en regiones lejanas del espacio y el tiempo, y que una lábil frontera separaba de los animales reales.
Alla metà del Settecento l'immagine di Montaigne non è solo quel-Montaigne non è solo quel-non è ... more Alla metà del Settecento l'immagine di Montaigne non è solo quel-Montaigne non è solo quel-non è solo quella di un moralista, di un libertino, ma di un 'autentico filosofo'. Per d'Alembert, per Helvétius, per d'Holbach, Montaigne è alle fonti dell'atteggiamento illuministico, propugnatore della tolleranza contro l'impostura, padre putativo dello scetticismo moderno, dell'empirismo in gnoseologia. Questa stessa immagine troverà facile acclimatazione nella Germania della Aufklärung 1. Diversamente, nell'età della Restaurazione, con l'impoverimento della vita culturale nel declino dell'Impero, si viene a operare una inversione di tendenza. Ne deriva una nuova interpretazione storiografica: l'immagine del Bordolese muta radicalmente. Una rassegna di annotazioni, di letture montaignane nei decenni che vedono l''istituzionalizzazione' e la 'professionalizzazione' della filosofia, in un arco di tempo che corre da Cousin a Brunschvicg, non può non registrare una sostanziale rimozione: Montaigne è ascritto alla sola storia letteraria. Così tanto Naigeon, smarrito in un secolo non suo, superstite della 1 Nel 1753 esce a Lipsia la traduzione degli Essais redatta dal Tietz, cui seguirà nell'ultimo decennio del secolo quella eccellente del Bode, salutata dall'«Allgemeine Literatur-Zeitung» di Iena nel 1794. Ma l'interesse che già aveva suscitato la versione del Tietz è dimostrato dal fatto che sin dal 1777 fosse volto in tedesco il Journal de voyage. L'edizione originale dovuta a Meunier de Querlon risaliva a solo tre anni pri-Meunier de Querlon risaliva a solo tre anni pri-risaliva a solo tre anni prima. Ma invero anche J.G. Hamann, avverso al razionalismo illuminista, trova proprio in Montaigne un conforto per opporsi alle pretese di erigere la sola ragione umana a criterio di verità, e questi può averlo segnalato a Herder che cita un passo Des vaines subtilitez.
discussione Garin-Preti intornoalla dialettica. Cronaca e commento di una disputa fra filosofi-st... more discussione Garin-Preti intornoalla dialettica. Cronaca e commento di una disputa fra filosofi-storici della filosofia Renzo Raccuianti, La tentazione del presente. Annotazioni cousiniane di filosofia antica Appendice Beatrice Centi, La storia della filosofia "come problema" nel pensiero di Wilhelm Wundt e Ernst Cassirer Giuseppe Casavei, La problematica storico-filosofica negli scritti di Marxsull' atomismo greco (1839-41) Anpbrea Orsucci, Dal 'sistema' al linguaggio. Studi spinoziani e controversie sul metodo storiografico tra K. Fisher e Trendelenburg. Dilthey e il neokantismo Maria Turcuetto, Storia della scienza e scienza della storia. La storia della filosofia come problema nella lettura althusseriana del Capitale Vittoria Franco, Storia della filosofia e teoria ontologica: G. Lukdcs. 111. 177. 223. 263. 303 sua Introductiona l'histoire de la philosophie, datata 1°febbraio 1861, parlando di quel suo insegnamento, che certo non ebberifilosofia 'canonica' e 'speculativamente impegnata', uno studiare in apparenza minore, tutto teso a ricostruire ambienti e mentalita, e che rifugge la tentazione del sistema, come sola esperienza del filosofare, e di contro trasforma in conoscenza quanto di dolore e di entusiasmi @ nell'uomo. Da qui quel necessario commercio con poeti e scienziati, con quanti, tutti, hanno interessi filosofici. Ma nel tornare a Cousin, la quiete accademica fu sempre e solo interrotta da sollecitazioni tutte politiche. Come nonricordare che ancoraper il Renan, quel continuo parlare di scienze era poi un chiudersi entro !a pratica del filologo. Queste sono solo prime pagine di un lavoro che dovra poi confrontarsi con quanto di 'acquisizioni implicite' rimase nella culturafilosofica francese sino alle soglie del nuovo secolo. Esi rintraccera allora che il Cousin tacque di taluni, e come la successiva riproposizione di quegli autori, su cui pure si era soffermato, sara suscettibile anche di profonde modifiche. Si pensi solo in proposito alla lettura dello Spinoza, che Cousin avevadi fatto rimosso, condotta dal Lagneauoagli studi kantiani del Renouvier, E sara allora da verificare come le opzioni etiche, che siamo andati rintracciando, implichino nella pratica del lavoro storiografico una qualche fondazione teoretica, ove gli elementi di cronaca si compongano con esigenze 'dogmatiche'. E luna e l'altra filosofia di cui si é detto si risolvono in una continua 'avventura', in un appassionato cimento. Certo sempre inutile la filosofia, in tutto improduttiva, poiché mai riducibile ad una techne, maincessante riscoperta di una comune memoria, di strade battute, di sentieri appena tracciati, di percorsi smarriti, non certo quindi un pensiero monolitico. E in quell'essere la filosofia in certo modotutta conchiusa é la possibilita del continuo filosofare, quando non se ne voglia ridurre la storia alla successione dei sistemi, cioé a quella tentazione faustiana, di continuo e necessariamente rinascente, dell'impotenza dell'umana ragione. Eil valore tutto strumentale di una filosofia @ in quel suo ergere a propria misura non un astratto canone di veridicita, ma l'adeguatezza ad unoscopodi fatto perseguibile. La fiducia cioé che quella pratica in tutto improduttiva abbia poi molto a spartire con la cogenzadel quotidiano. Facciamo memoria. Desidero ringraziare il DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) di Bonn peraverreso possibile il soggiorno in Germania che ha consentito di portare a compimento le necessarie ricerche bibliografiche.
Direttore michele ciliberto Comitato scientifico michael J. b. allen-simonetta bassi-andrea batti... more Direttore michele ciliberto Comitato scientifico michael J. b. allen-simonetta bassi-andrea battistini-Francesco bausi-Giuseppe cambiano-michele ciliberto-claudio ciociola-brian p. copenhaver-mariarosa cortesi-Germana ernst-massimo Ferretti massimo Firpo-Gian carlo GarFaGnini-sebastiano Gentile-mariano Giaquinta-tullio GreGory-James hankins-Fabrizio meroi-Filippo miGnini-vittoria perrone compaGni-lino pertile-adriano prosperi Francisco rico-elisabetta scapparone-Fiorella sricchia-loris sturlese John tedeschi Segretario di redazione Fabrizio meroi Redazione sabrina braccini-salvatore carannante-olivia catanorchi elisa Fantechi-laura Fedi-alFonso musci-ilenia russo
Giornale Critico Della Filosofia Italiana, 2006