Roberto Cardini - Profile on Academia.edu (original) (raw)
Related Authors
Uploads
Papers by Roberto Cardini
«È necessario essere greco chi vuole essere buono latino». Sulla De studiis litterarum di Gregori... more «È necessario essere greco chi vuole essere buono latino». Sulla De studiis litterarum di Gregorio Tifernate *** La pedagogia italiana nel secolo dell'Umanesimo, a cura di J. BUTCHER
Obtorto collo': (L. B. Alberti, "De commodis", p. 90.20 e "Pontifex" § 210)
Lingua Nostra, 2017
Alberti e la tradizione : per lo smontaggio dei mosaici albertiani : atti del convegno ... VI centenario della nascita
Leon Battista Alberti : opere latine
Istituto poligrafico e Zecca dello Stato eBooks, 2010
Scritti critici e teorici
Bulzoni eBooks, 1974
«È necessario essere greco chi vuole essere buono latino». Sulla De studiis litterarum di Gregori... more «È necessario essere greco chi vuole essere buono latino». Sulla De studiis litterarum di Gregorio Tifernate *** La pedagogia italiana nel secolo dell'Umanesimo, a cura di J. BUTCHER
Obtorto collo': (L. B. Alberti, "De commodis", p. 90.20 e "Pontifex" § 210)
Lingua Nostra, 2017
Alberti e la tradizione : per lo smontaggio dei mosaici albertiani : atti del convegno ... VI centenario della nascita
Leon Battista Alberti : opere latine
Istituto poligrafico e Zecca dello Stato eBooks, 2010
Scritti critici e teorici
Bulzoni eBooks, 1974
Relazione introduttiva al Convegno internazionale Alberti Ludens In memory of Cecil Grayson O... more Relazione introduttiva al Convegno internazionale
Alberti Ludens
In memory of Cecil Grayson
Oxford, 26-27 giugno 2017
Nell’articolo si propone una nuova interpretazione di Uxoria, il secondo sportello del dittico ma... more Nell’articolo si propone una nuova interpretazione di Uxoria, il secondo sportello del dittico matrimoniale del libro VII delle Intercenales di L.B. Alberti. L’autore definisce «festivissima» l’intercenale e garantisce ai lettori che, qualora vogliano leggerla attentamente e per intero, senza dubbio rideranno. Da qui tre interrogativi: l’opuscolo è davvero comico? se sì, di quale comicità si tratta? e questa comicità, nel testo, dove sta? Poiché, come tutti gli altri scritti dell’umanista, anche Uxoria è un “mosaico”, la risposta la dà lo “smontaggio, sistematico e integrale, del testo”. L’Alberti trasforma la parabola delle tre anella e la novella di Melchisedech giudeo di Boccaccio (Decameron I, 3) in una controversia e trasforma un dibattito su quale delle tre religioni monoteistiche sia quella vera, in un dibattito su quale dei tre modi con cui è possibile affrontare il problema della donna e del matrimonio (indulgenza, severità, rifiuto) sia quello vero. Ma umoristica è soprattutto la diversa ambientazione: non più l’Egitto del Saladino, bensì l’antica Sparta. Il paragone tra la Sparta retta dalle liberali leggi sul matrimonio di Licurgo e la Sparta di Uxoria è esilarante.