Silvia Stucchi - Academia.edu (original) (raw)

Papers by Silvia Stucchi

Research paper thumbnail of Tutti i versi intarsiati nella prosa del Satyricon

Research paper thumbnail of Il ruolo delle recitationes nella circolazione della cultura nel I sec. d. C.: il Satyricon di Petronio

Il contributo cerca di analizzare il ruolo delle recitationes e nella formazione dell'intelle... more Il contributo cerca di analizzare il ruolo delle recitationes e nella formazione dell'intellettuale e dell'uomo di cultura del I sec. d. C., prendendo come punto di partenza lo status di questo tipo di esercizi di scuola come ci viene presentato da Petronio, e allargando quindi l'orizzonte alla produzione di Seneca il Vecchio e dello Pseudo-Quintiliano

Research paper thumbnail of Rec. a Rosa R. Marchese, Figli benefattori, figli straordinari. Rappresentazioni senecane dell'essere figlio, Palumbo, Plaermo 2004

La recensione analizza il lavoro di R. R. Marchese, "Figli benefattori, figli straordinari&q... more La recensione analizza il lavoro di R. R. Marchese, "Figli benefattori, figli straordinari", in cui l'autrice analizza il "De beneficiis" di Seneca alla luce della tematica della possibilit\ue0 del progresso nella storia

Research paper thumbnail of Arte e diritto. Le leggi di Roma rese immortali dai capolavori dei pittori di storia

L'articolo presenta una recensione rivolta al vasto pubblico del saggio di Lauretta Maganzani... more L'articolo presenta una recensione rivolta al vasto pubblico del saggio di Lauretta Maganzani, Professore Ordinario di Diritto Romano presso l'Universit\ue0 Cattolica di Milano, "L'arte racconta la storia e il diritto di Roma", Pacini giuridica, 2016. Il volume presenta una selezione in ordine cronologico dei fatti e dei personaggi che hanno segnato la storia di Roma e che hanno segnato la coscienza collettiva, illustrati da pittori moderni, anche con alcune prove di artisti del Novecento

Research paper thumbnail of Hélène Vial, La métamorphose dans les Métamorphoses d’Ovide

Research paper thumbnail of Rec. a : Ilaria Ramelli, Cuklura e religione etrusca nel mondo romano, Edizione dell'Orso, Alessandria 2003

Research paper thumbnail of Rec. a Luciano Landolfi, Nunc teritur noastris area maior equis, Riflessioni sull'intertestualità ovidiana: I Fasti, Palermo Flaccovio 2004

Il contributo \ue8 la recensione al saggio di L.. Landolfi "Nunc teritur noastris area maior... more Il contributo \ue8 la recensione al saggio di L.. Landolfi "Nunc teritur noastris area maior equis, Riflessioni sull'intertestualit\ue0 ovidiana": I Fasti, Palermo Flaccovio 2004 che esplora il tema dell'intertestualit\ue0 ovidiana

Research paper thumbnail of <i>Lectures plurielles du ≪De Ira≫ de Seneque. Interpretations, contextes, enjeux</i>. Éditées par Valéry Laurand, Ermanno Malaspina et François Prost, De Gruyter, Band 399

Giornale italiano di filologia, 2022

Research paper thumbnail of Superbia in papiro

STUDI CATTOLICI, 2008

Il contributo recensisce il volume curato da G. Ranocchia, "Aristone. Sul modo di liberare d... more Il contributo recensisce il volume curato da G. Ranocchia, "Aristone. Sul modo di liberare dalla superbia nel decimo libro De vitiis di Filodemo", Leo Olschki editore, Firenze 2007

Research paper thumbnail of Magno Felice Ennodio, La piena del Po (carm. 1, 5 H.), a cura di Fabio Gasti

Giornale italiano di filologia, 2021

Research paper thumbnail of L'uomo ha bisogno di sognare. Perciò la narrativa batte la storia

Research paper thumbnail of Su un’ekphrasis nell’apologia di Apuleio. Il mercurio di un novello Socrate

Giornale Italiano di Filologia, 2021

Research paper thumbnail of Esempi di ekphrasis relativi alla caratterizzazione di personaggi petroniani

Il contributo mette a fuoco la capacit\ue0 di Petronio di rendere l'ekphrasis funzionale alla... more Il contributo mette a fuoco la capacit\ue0 di Petronio di rendere l'ekphrasis funzionale alla caratterizzazione dei suoi personaggi; in particolare, si sofferma sulle rappresentazioni pittoriche nella "domus" di Trimalchione (Sat. 29) e sull'episodio della pinacoteca, in cui si colloca il primo incontro di Encolpio con Eumolpo (Sat. 83), oltre che sulla descrizione di Circe in Sat. 126, nel contesto di un "locus amoenus"

Research paper thumbnail of Pitagora e l'ultima metamorfosi di Ovidio

Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi&q... more Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi" ovidiane, viene analizzato con particolare riferimento allo statuto del poeta: in altre parole, al lettore dotto non deve sfuggire che il discorso di Pitagora non riguarda tanto la filosofia (pur essendo il pitagorismo profondamente inscritto nella sensibilit\ue0 dell' \ue9lite romana fin dall'et\ue0 medio-repubblicana), ma riguarda la poetica stessa dell'autore. Ultima metamorfosi dell'opera, infatti, \ue8 quella del poeta stesso, che, in una sorta di adesione che va ben al di l\ue0 di quanto affermato da Orazio in carm. 3, 30, sopravvive come voce eternamente e gloriosamente pu\uf2 narrare ai posteri il suo poema

Research paper thumbnail of Noi, Enea: ritrovamenti virgiliani nella poesia di Caproni

Il saggio di Silvia Stucchi cerca di indagare la presenza di Virgilio, e, nello specifico, della ... more Il saggio di Silvia Stucchi cerca di indagare la presenza di Virgilio, e, nello specifico, della figura di Enea impegnato nel suo viaggio agli Inferi nell'ambito della poesia di Giorgio Caproni, in particolare nelle "Stanze della funicolare"

Research paper thumbnail of Rec. a Loretta Baldini Moscadi, Magica Musa. La magia dei poeti latini. Figure e funzioni. Patron editore, Bologna, 2005

il contributo presenta la recensione del volume di L. Baldini Moscadi, che raccoglie l'insiem... more il contributo presenta la recensione del volume di L. Baldini Moscadi, che raccoglie l'insieme degli articoli e dei saggi con cui l'autrice ha analizzato il lessico e le forme linguistiche con cui i testi letterari latini (in prosa e poesia) trattano il tema della magia

Research paper thumbnail of Livia, la moglie di Augusto: era astuta come Ulisse, ma rovinò l'amato Tiberio

Il breve articolo presenta la recensione della biografia "Livia", di Lorenzo Braccesi (... more Il breve articolo presenta la recensione della biografia "Livia", di Lorenzo Braccesi (Salerno editore, 2016), terza e ultima tappa (dopo Giulia e Agrippina Maggiore) della rivisitazione biografica compiuta da Lorenzo Braccesi a proposito delle donne della famiglia di Augusto

Research paper thumbnail of Alessandro Perutelli. Ulisse nella cultura romana

La recensione discute i principali problemi sollevati dal saggio di A. Perutelli, "Ulisse ne... more La recensione discute i principali problemi sollevati dal saggio di A. Perutelli, "Ulisse nella cultura Romana", che esplora la ricezione della figura dell'eroe nel mondo latino, sia sotto il profilo letterario che artistico-archeologico

Research paper thumbnail of Parassiti e cannibali in Petronio : l'episodio crotoniate (Sat. 116-141)

Research paper thumbnail of Capi D'Opera Nei Vari Generi Letterari Latini

Il presente lavoro si presenta come un'antologia dei testi pi\uf9 significativi della lettera... more Il presente lavoro si presenta come un'antologia dei testi pi\uf9 significativi della letteratura latina concepita secondo una divisione per generi letterari; nell'introduzione si discute della definizione di "capo d'opera" o "capolavoro"; la curatrice ha selezionato i testi, realizzato le introduzioni alle singole sezioni e ai singoli testi, e, ove non segnalato, anche le traduzioni, l'introduzione generale, le note e la selezione bibliografica finale, oltre che tutte le note ai testi

Research paper thumbnail of Tutti i versi intarsiati nella prosa del Satyricon

Research paper thumbnail of Il ruolo delle recitationes nella circolazione della cultura nel I sec. d. C.: il Satyricon di Petronio

Il contributo cerca di analizzare il ruolo delle recitationes e nella formazione dell'intelle... more Il contributo cerca di analizzare il ruolo delle recitationes e nella formazione dell'intellettuale e dell'uomo di cultura del I sec. d. C., prendendo come punto di partenza lo status di questo tipo di esercizi di scuola come ci viene presentato da Petronio, e allargando quindi l'orizzonte alla produzione di Seneca il Vecchio e dello Pseudo-Quintiliano

Research paper thumbnail of Rec. a Rosa R. Marchese, Figli benefattori, figli straordinari. Rappresentazioni senecane dell'essere figlio, Palumbo, Plaermo 2004

La recensione analizza il lavoro di R. R. Marchese, "Figli benefattori, figli straordinari&q... more La recensione analizza il lavoro di R. R. Marchese, "Figli benefattori, figli straordinari", in cui l'autrice analizza il "De beneficiis" di Seneca alla luce della tematica della possibilit\ue0 del progresso nella storia

Research paper thumbnail of Arte e diritto. Le leggi di Roma rese immortali dai capolavori dei pittori di storia

L'articolo presenta una recensione rivolta al vasto pubblico del saggio di Lauretta Maganzani... more L'articolo presenta una recensione rivolta al vasto pubblico del saggio di Lauretta Maganzani, Professore Ordinario di Diritto Romano presso l'Universit\ue0 Cattolica di Milano, "L'arte racconta la storia e il diritto di Roma", Pacini giuridica, 2016. Il volume presenta una selezione in ordine cronologico dei fatti e dei personaggi che hanno segnato la storia di Roma e che hanno segnato la coscienza collettiva, illustrati da pittori moderni, anche con alcune prove di artisti del Novecento

Research paper thumbnail of Hélène Vial, La métamorphose dans les Métamorphoses d’Ovide

Research paper thumbnail of Rec. a : Ilaria Ramelli, Cuklura e religione etrusca nel mondo romano, Edizione dell'Orso, Alessandria 2003

Research paper thumbnail of Rec. a Luciano Landolfi, Nunc teritur noastris area maior equis, Riflessioni sull'intertestualità ovidiana: I Fasti, Palermo Flaccovio 2004

Il contributo \ue8 la recensione al saggio di L.. Landolfi "Nunc teritur noastris area maior... more Il contributo \ue8 la recensione al saggio di L.. Landolfi "Nunc teritur noastris area maior equis, Riflessioni sull'intertestualit\ue0 ovidiana": I Fasti, Palermo Flaccovio 2004 che esplora il tema dell'intertestualit\ue0 ovidiana

Research paper thumbnail of <i>Lectures plurielles du ≪De Ira≫ de Seneque. Interpretations, contextes, enjeux</i>. Éditées par Valéry Laurand, Ermanno Malaspina et François Prost, De Gruyter, Band 399

Giornale italiano di filologia, 2022

Research paper thumbnail of Superbia in papiro

STUDI CATTOLICI, 2008

Il contributo recensisce il volume curato da G. Ranocchia, "Aristone. Sul modo di liberare d... more Il contributo recensisce il volume curato da G. Ranocchia, "Aristone. Sul modo di liberare dalla superbia nel decimo libro De vitiis di Filodemo", Leo Olschki editore, Firenze 2007

Research paper thumbnail of Magno Felice Ennodio, La piena del Po (carm. 1, 5 H.), a cura di Fabio Gasti

Giornale italiano di filologia, 2021

Research paper thumbnail of L'uomo ha bisogno di sognare. Perciò la narrativa batte la storia

Research paper thumbnail of Su un’ekphrasis nell’apologia di Apuleio. Il mercurio di un novello Socrate

Giornale Italiano di Filologia, 2021

Research paper thumbnail of Esempi di ekphrasis relativi alla caratterizzazione di personaggi petroniani

Il contributo mette a fuoco la capacit\ue0 di Petronio di rendere l'ekphrasis funzionale alla... more Il contributo mette a fuoco la capacit\ue0 di Petronio di rendere l'ekphrasis funzionale alla caratterizzazione dei suoi personaggi; in particolare, si sofferma sulle rappresentazioni pittoriche nella "domus" di Trimalchione (Sat. 29) e sull'episodio della pinacoteca, in cui si colloca il primo incontro di Encolpio con Eumolpo (Sat. 83), oltre che sulla descrizione di Circe in Sat. 126, nel contesto di un "locus amoenus"

Research paper thumbnail of Pitagora e l'ultima metamorfosi di Ovidio

Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi&q... more Il discorso di Pitagora, con cui si apre il quindicesimo e ultimo libro delle "Metamorfosi" ovidiane, viene analizzato con particolare riferimento allo statuto del poeta: in altre parole, al lettore dotto non deve sfuggire che il discorso di Pitagora non riguarda tanto la filosofia (pur essendo il pitagorismo profondamente inscritto nella sensibilit\ue0 dell' \ue9lite romana fin dall'et\ue0 medio-repubblicana), ma riguarda la poetica stessa dell'autore. Ultima metamorfosi dell'opera, infatti, \ue8 quella del poeta stesso, che, in una sorta di adesione che va ben al di l\ue0 di quanto affermato da Orazio in carm. 3, 30, sopravvive come voce eternamente e gloriosamente pu\uf2 narrare ai posteri il suo poema

Research paper thumbnail of Noi, Enea: ritrovamenti virgiliani nella poesia di Caproni

Il saggio di Silvia Stucchi cerca di indagare la presenza di Virgilio, e, nello specifico, della ... more Il saggio di Silvia Stucchi cerca di indagare la presenza di Virgilio, e, nello specifico, della figura di Enea impegnato nel suo viaggio agli Inferi nell'ambito della poesia di Giorgio Caproni, in particolare nelle "Stanze della funicolare"

Research paper thumbnail of Rec. a Loretta Baldini Moscadi, Magica Musa. La magia dei poeti latini. Figure e funzioni. Patron editore, Bologna, 2005

il contributo presenta la recensione del volume di L. Baldini Moscadi, che raccoglie l'insiem... more il contributo presenta la recensione del volume di L. Baldini Moscadi, che raccoglie l'insieme degli articoli e dei saggi con cui l'autrice ha analizzato il lessico e le forme linguistiche con cui i testi letterari latini (in prosa e poesia) trattano il tema della magia

Research paper thumbnail of Livia, la moglie di Augusto: era astuta come Ulisse, ma rovinò l'amato Tiberio

Il breve articolo presenta la recensione della biografia "Livia", di Lorenzo Braccesi (... more Il breve articolo presenta la recensione della biografia "Livia", di Lorenzo Braccesi (Salerno editore, 2016), terza e ultima tappa (dopo Giulia e Agrippina Maggiore) della rivisitazione biografica compiuta da Lorenzo Braccesi a proposito delle donne della famiglia di Augusto

Research paper thumbnail of Alessandro Perutelli. Ulisse nella cultura romana

La recensione discute i principali problemi sollevati dal saggio di A. Perutelli, "Ulisse ne... more La recensione discute i principali problemi sollevati dal saggio di A. Perutelli, "Ulisse nella cultura Romana", che esplora la ricezione della figura dell'eroe nel mondo latino, sia sotto il profilo letterario che artistico-archeologico

Research paper thumbnail of Parassiti e cannibali in Petronio : l'episodio crotoniate (Sat. 116-141)

Research paper thumbnail of Capi D'Opera Nei Vari Generi Letterari Latini

Il presente lavoro si presenta come un'antologia dei testi pi\uf9 significativi della lettera... more Il presente lavoro si presenta come un'antologia dei testi pi\uf9 significativi della letteratura latina concepita secondo una divisione per generi letterari; nell'introduzione si discute della definizione di "capo d'opera" o "capolavoro"; la curatrice ha selezionato i testi, realizzato le introduzioni alle singole sezioni e ai singoli testi, e, ove non segnalato, anche le traduzioni, l'introduzione generale, le note e la selezione bibliografica finale, oltre che tutte le note ai testi