Teresa Sacchi Lodispoto - Academia.edu (original) (raw)
Papers by Teresa Sacchi Lodispoto
Francesco Paolo Michetti a novantanni dalla morte (1851-1929), 2020
Only recently, thanks to the publication of relevant monographic works, the Italian nineteenth ce... more Only recently, thanks to the publication of relevant monographic works, the Italian nineteenth century, unjustly relegated to a marginal position by the critics of the second post-war period, has progressively regained its rightful place in the international artistic panorama. The purpose of this essay is to retrace the traces of the spread of Michetti's work between Europe and America.
Solo negli ultimi decenni, anche grazie alla pubblicazione di importanti lavori a carattere monografico, l'Ottocento italiano, ingiustamente relegato dalla critica del secondo dopo-guerra in posizione marginale, ha progressivamente riconquistato la giusta collocazione nel panorama artistico internazionale. Scopo di questo saggio è ripercorrere le tracce della diffusione dell'opera di Michetti tra Europa e America.
il saggio è contenuto nel volume Francesco Paolo Michetti a novant'anni dalla morte (1951-1929), atti della giornata di studi a cura di Carlo Tatasciore (Francavilla al Mare, Museo Michetti, 25-26 ottobre 2019), Napoli-Salerno, Orthotes, 2020
Un coup de couer. Grafica tra Francia e Italia dalla raccolta di Bruno Mantura, 2019
Gli architetti di Ghitta Carell, 2018
Oscar Savio Michelangelo 1964, 2018
catalogo della mostra Oscar Savio Michelangelo 1964, a cura di T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazze, ... more catalogo della mostra Oscar Savio Michelangelo 1964, a cura di T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazze, Roma, Galleria Prencipe, 2018
In mostra cinquanta foto, in parte inedite, realizzate da Oscar Savio (Padova 1912 - Roma 2005) per le Celebrazioni per il centenario michelangiolesco del 1964. Gli scatti riproducono opere di Michelangelo e le sale della Mostra critica delle opere michelangiolesche al Palazzo delle Esposizioni.
Villa Gangalandi Lancellotti, May 2015
For the first time in Italy, we are presenting to the public here an album of drawings and somesk... more For the first time in Italy, we are presenting to the public here an album of drawings and somesketches related to the last period of Karl Brullov (1799 - 1852), obtained from various descendants ofhis Roman friends, who own the biggest group of works by the master outside of Russia. The “GreatKarl” was certainly the most innovative and famous Russian master of the first half of the Nineteenth century and, after his great success in Roma, Milan, Paris and Saint Petersburg, his famous picture The Last day of Pompeii (1833, Saint Petersburg, State Russian Museum) made him an everlasting international celebrity. Brullov was an extremely imaginative and daring painter who always tackled different subjects - and formats - with inexhaustible creative inspiration and extraordinary technical talent. Thisis what gave rise to what Grigory Goldovsky so aptly describes as “the problem of the unfinished”
being a particular aspect of Brullov’s artistic method. His passionate and impetuous character in his work - like in his life - led him to become more interested in the conceptual process than in the actualexecution; only a few of his works were really completed whereas he made countless drawings, studies and sketches, or left pictures unfinished, as if the work of finishing bored him.
This aspect - which basically emphasises the pre-eminence of the turbulent conceptual process over the patient labour of completing the work - goes to show, even more. the importance of the material presented here, in which, like in an ancient palimpsest, different iconographies overlay each other and pile up on top of one another, swept along by the author’s stormy creative passion. In particular, these
drawings and sketches are indispensable documents for studying the last phase of Karl Brullov, during which the serenity he found thanks to his stay in Rome brought him “new and interesting ideas” - to quote his biographer Stasov. In this catalogue - which is, in fact, the first monographic volume in Italian on the great Russian master - the drawings have, wherever possible, been placed alongside the paintings and the sketches, to allow a full understanding of that unceasing creative process that characterised the artist’s work.
full catalogue available at
http://www.maestrionline.it/news-pubblicazioni/karl-brullov-(1799-1852)-disegni-e-bozzetti
La sfida del museo del novecentesco è aprirsi a un vasto pubblico. Gli allestimenti e l’architett... more La sfida del museo del novecentesco è aprirsi a un vasto pubblico. Gli allestimenti e l’architettura dell’edificio contenitore delle collezioni, sempre più attenti agli aspetti comunicativi, sono sostenuti nel loro compito dai testi, scritti sotto forma di didascalie, pannelli e supporti didattici e orali sotto forma di audioguide, che accompagnano l’esposizione, creando un gioco di rimandi tra sguardo e parola, i due linguaggi si accompagnano e sovrappongono in cui in un continuo processo analitico fino a fondersi in un unico messaggio. Appare evidente che in tale contesto un ruolo estremamente importante è ricoperto dalla corretta individuazione del destinatario di tale messaggio. Se ad adeguato destinatario deve corrispondere adeguato messaggio, scopo di questa ricerca è analizzare e valutare rispetto al destinatario di riferimento l’efficacia di un gruppo testi museali a carattere mobile, ovvero pieghevoli, supporti didattici e guide, servendosi di un corpus di documenti relativi a musei d’archeologia e arte italiani conservato presso gli Archivi del Centro di didattica museale dell’Università Roma Tre.
Full text available at https://arcadia.sba.uniroma3.it/handle/2307/4468
Audio-guides: relation texte/images et compréhensibilité
Umberto Prencipe, 1879 - 1962, May 2009
La Roma di fine Ottocento, vivace capitale della nuova Italia, è il luogo della formazione di Umb... more La Roma di fine Ottocento, vivace capitale della nuova Italia, è il luogo della formazione di Umberto Prencipe, che descrive in maniera vivissima nei Ricordi autobiografici gli ambienti artistici
Ernesto Biondi e l'America. L'avventura dei Saturnali oltreoceano, Dec 2008
Tu sai il lavoro che ho per le mani sul quale vado mettendo tutta l'anima mia. I Saturnali -quest... more Tu sai il lavoro che ho per le mani sul quale vado mettendo tutta l'anima mia. I Saturnali -questa s lata di sacerdoti meretrici gladiatori ecc. … rappresentano tutta la mia forza intellettuale (se ne ho) ma artisti non sospetti che l'hanno già visto, vi hanno trovato dentro un movimento ed un fremito di vita sorprendente" 1 , così scrive Ernesto Biondi a Vittore de Grubicy l'8 gennaio 1889 nella prima delle vivacissime lettere che restituiscono la lunga vicenda dei Saturnali, il monumentale gruppo in bronzo la cui realizzazione lo occupa per circa dieci anni. La decadenza degli antichi romani, la dissoluzione e la corruzione dei costumi, temi ricorrenti nella produzione neopompeiana sin dagli anni Settanta dell'Ottocento costituiscono uno straordinario elemento di confronto con l'età contemporanea e il materialismo dell'Italia post-unitaria 2 . Alla ricerca di quella che in un'illuminante lettera a de Grubicy viene de nita "scultura viva" 3 , Biondi plasma dieci gure che si stagliano come in un bassorilievo senza sfondo, ra guranti esponenti di ceti sociali diversi (due sacerdoti, un patrizio, un bambino, una matrona, un gladiatore, una prostituta, uno schiavo, un pretoriano e un autista) uniti nell'ebbrezza del vino. Si tratta della rappresentazione di un mo-mento della festa in onore del dio Saturno, che si teneva nella più assoluta sfrenatezza tra il 20 e il 23 dicembre. La composizione realistica e violentemente icastica trova degli imprescindibili modelli di riferimento, come riferito dallo stesso Biondi, nell'Angelus (Parigi, Musée d'Orsay) di Jean-François Millet, nelle Tentazioni di sant'Antonio (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) di Domenico Morelli e in Proximus tuus (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna) di Achille D'Orsi. I dieci personaggi agiscono nello spazio, scardinando le regole classiche della composizione accademica: "metterò il gruppo in terra e farò camminare le gure tra bastoni di peperino che ruberò qui in Roma nell'antica via trionfale. Tornando al fondo a me pare che legando al gruppo il tuo alto e basso rilievo acquisterebbe d'importanza il lavoro e di mole, diventerebbe più scultura ma meno arte, quell'arte che scaturisce di getto dal cuore e dalla quale si può ricostruire il temperamento, l'indole, e le passioni dell'artista. Io sarei costretto a fare una composizione prospettica la dietro con gure lontane piccole piatte e naturalmente false, illusione in questo caso sarebbe perduta oltre a perdere il solletico di vedere il lavoro ai anchi e di dietro che fa molto meglio che dinanzi" 5 . Queste gure
Archivio dell'Ottocento Romano, Apr 2006
R. Perfetti, L. Collarile (ed.), Scuola di Arti Ornamentali di Roma, Roma, Joyce, 2003, 2003
Roma moderna e contemporanea, 1999
Following the 20th of September 1870, Roman artists were aware that deep reaching changes were un... more Following the 20th of September 1870, Roman artists were aware that deep reaching changes were underway and the they had to find new patrons that would substitute the Churchm the Roman aristocracy and foreigners. The paper is focused on the roman artistic association after the 1870: The Associazione Artistica Internazionale, The Società degli Amatori e Cultori delle Belle Arti and the Congregazione Artistica dei Virtuosi al Pantheon.
Books by Teresa Sacchi Lodispoto
Francesco Paolo Michetti. Catalogo generale. Volume 2, 2024
Attilio Simonetti Pittore alla moda e antiquario a Roma (1843-1925), 2019
Milano, Galleria d'Arte Moderna Milano, Saporetti Immagini d'Arte Napoli, Museo e Real Bosco di C... more Milano, Galleria d'Arte Moderna Milano, Saporetti Immagini d'Arte Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Roma, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea Progetto grafico e impaginazione: www.work.roma.it © 2019, Berardi Galleria d'Arte Ringraziamenti Referenze fotografiche www.ottocentoromano.it in collaborazione con Associazione Antiquari d'Italia Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Museo di Roma Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Roma, Mauro Coen Venezia, Museo Fortuny, su concessione della Fondazione Musei Civici di Venezia L'editore è a disposizione per gli eventuali aventi diritto che non è riuscito a rintracciare SOMMARIO Pag. 7 -Presentazione -Gianluca Berardi Pag. 9 -Per tramandare la memoria -Francesca Frascari Diotallevi
Francesco Paolo Michetti Catalogo generale, 2018
A norma della legge sul diritto d'autore e del codice civile, è vietata la riproduzione, totale o... more A norma della legge sul diritto d'autore e del codice civile, è vietata la riproduzione, totale o parziale, di questo volume in qualsiasi forma, originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa, elettronico, digitale, meccanico per mezzo di fotocopie, microfi lm, fi lm o altro, senza il permesso scritto dell'editore.
Conference by Teresa Sacchi Lodispoto
Francesco Paolo Michetti a novantanni dalla morte (1851-1929), 2020
Only recently, thanks to the publication of relevant monographic works, the Italian nineteenth ce... more Only recently, thanks to the publication of relevant monographic works, the Italian nineteenth century, unjustly relegated to a marginal position by the critics of the second post-war period, has progressively regained its rightful place in the international artistic panorama. The purpose of this essay is to retrace the traces of the spread of Michetti's work between Europe and America.
Solo negli ultimi decenni, anche grazie alla pubblicazione di importanti lavori a carattere monografico, l'Ottocento italiano, ingiustamente relegato dalla critica del secondo dopo-guerra in posizione marginale, ha progressivamente riconquistato la giusta collocazione nel panorama artistico internazionale. Scopo di questo saggio è ripercorrere le tracce della diffusione dell'opera di Michetti tra Europa e America.
il saggio è contenuto nel volume Francesco Paolo Michetti a novant'anni dalla morte (1951-1929), atti della giornata di studi a cura di Carlo Tatasciore (Francavilla al Mare, Museo Michetti, 25-26 ottobre 2019), Napoli-Salerno, Orthotes, 2020
Un coup de couer. Grafica tra Francia e Italia dalla raccolta di Bruno Mantura, 2019
Gli architetti di Ghitta Carell, 2018
Oscar Savio Michelangelo 1964, 2018
catalogo della mostra Oscar Savio Michelangelo 1964, a cura di T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazze, ... more catalogo della mostra Oscar Savio Michelangelo 1964, a cura di T. Sacchi Lodispoto, S. Spinazze, Roma, Galleria Prencipe, 2018
In mostra cinquanta foto, in parte inedite, realizzate da Oscar Savio (Padova 1912 - Roma 2005) per le Celebrazioni per il centenario michelangiolesco del 1964. Gli scatti riproducono opere di Michelangelo e le sale della Mostra critica delle opere michelangiolesche al Palazzo delle Esposizioni.
Villa Gangalandi Lancellotti, May 2015
For the first time in Italy, we are presenting to the public here an album of drawings and somesk... more For the first time in Italy, we are presenting to the public here an album of drawings and somesketches related to the last period of Karl Brullov (1799 - 1852), obtained from various descendants ofhis Roman friends, who own the biggest group of works by the master outside of Russia. The “GreatKarl” was certainly the most innovative and famous Russian master of the first half of the Nineteenth century and, after his great success in Roma, Milan, Paris and Saint Petersburg, his famous picture The Last day of Pompeii (1833, Saint Petersburg, State Russian Museum) made him an everlasting international celebrity. Brullov was an extremely imaginative and daring painter who always tackled different subjects - and formats - with inexhaustible creative inspiration and extraordinary technical talent. Thisis what gave rise to what Grigory Goldovsky so aptly describes as “the problem of the unfinished”
being a particular aspect of Brullov’s artistic method. His passionate and impetuous character in his work - like in his life - led him to become more interested in the conceptual process than in the actualexecution; only a few of his works were really completed whereas he made countless drawings, studies and sketches, or left pictures unfinished, as if the work of finishing bored him.
This aspect - which basically emphasises the pre-eminence of the turbulent conceptual process over the patient labour of completing the work - goes to show, even more. the importance of the material presented here, in which, like in an ancient palimpsest, different iconographies overlay each other and pile up on top of one another, swept along by the author’s stormy creative passion. In particular, these
drawings and sketches are indispensable documents for studying the last phase of Karl Brullov, during which the serenity he found thanks to his stay in Rome brought him “new and interesting ideas” - to quote his biographer Stasov. In this catalogue - which is, in fact, the first monographic volume in Italian on the great Russian master - the drawings have, wherever possible, been placed alongside the paintings and the sketches, to allow a full understanding of that unceasing creative process that characterised the artist’s work.
full catalogue available at
http://www.maestrionline.it/news-pubblicazioni/karl-brullov-(1799-1852)-disegni-e-bozzetti
La sfida del museo del novecentesco è aprirsi a un vasto pubblico. Gli allestimenti e l’architett... more La sfida del museo del novecentesco è aprirsi a un vasto pubblico. Gli allestimenti e l’architettura dell’edificio contenitore delle collezioni, sempre più attenti agli aspetti comunicativi, sono sostenuti nel loro compito dai testi, scritti sotto forma di didascalie, pannelli e supporti didattici e orali sotto forma di audioguide, che accompagnano l’esposizione, creando un gioco di rimandi tra sguardo e parola, i due linguaggi si accompagnano e sovrappongono in cui in un continuo processo analitico fino a fondersi in un unico messaggio. Appare evidente che in tale contesto un ruolo estremamente importante è ricoperto dalla corretta individuazione del destinatario di tale messaggio. Se ad adeguato destinatario deve corrispondere adeguato messaggio, scopo di questa ricerca è analizzare e valutare rispetto al destinatario di riferimento l’efficacia di un gruppo testi museali a carattere mobile, ovvero pieghevoli, supporti didattici e guide, servendosi di un corpus di documenti relativi a musei d’archeologia e arte italiani conservato presso gli Archivi del Centro di didattica museale dell’Università Roma Tre.
Full text available at https://arcadia.sba.uniroma3.it/handle/2307/4468
Audio-guides: relation texte/images et compréhensibilité
Umberto Prencipe, 1879 - 1962, May 2009
La Roma di fine Ottocento, vivace capitale della nuova Italia, è il luogo della formazione di Umb... more La Roma di fine Ottocento, vivace capitale della nuova Italia, è il luogo della formazione di Umberto Prencipe, che descrive in maniera vivissima nei Ricordi autobiografici gli ambienti artistici
Ernesto Biondi e l'America. L'avventura dei Saturnali oltreoceano, Dec 2008
Tu sai il lavoro che ho per le mani sul quale vado mettendo tutta l'anima mia. I Saturnali -quest... more Tu sai il lavoro che ho per le mani sul quale vado mettendo tutta l'anima mia. I Saturnali -questa s lata di sacerdoti meretrici gladiatori ecc. … rappresentano tutta la mia forza intellettuale (se ne ho) ma artisti non sospetti che l'hanno già visto, vi hanno trovato dentro un movimento ed un fremito di vita sorprendente" 1 , così scrive Ernesto Biondi a Vittore de Grubicy l'8 gennaio 1889 nella prima delle vivacissime lettere che restituiscono la lunga vicenda dei Saturnali, il monumentale gruppo in bronzo la cui realizzazione lo occupa per circa dieci anni. La decadenza degli antichi romani, la dissoluzione e la corruzione dei costumi, temi ricorrenti nella produzione neopompeiana sin dagli anni Settanta dell'Ottocento costituiscono uno straordinario elemento di confronto con l'età contemporanea e il materialismo dell'Italia post-unitaria 2 . Alla ricerca di quella che in un'illuminante lettera a de Grubicy viene de nita "scultura viva" 3 , Biondi plasma dieci gure che si stagliano come in un bassorilievo senza sfondo, ra guranti esponenti di ceti sociali diversi (due sacerdoti, un patrizio, un bambino, una matrona, un gladiatore, una prostituta, uno schiavo, un pretoriano e un autista) uniti nell'ebbrezza del vino. Si tratta della rappresentazione di un mo-mento della festa in onore del dio Saturno, che si teneva nella più assoluta sfrenatezza tra il 20 e il 23 dicembre. La composizione realistica e violentemente icastica trova degli imprescindibili modelli di riferimento, come riferito dallo stesso Biondi, nell'Angelus (Parigi, Musée d'Orsay) di Jean-François Millet, nelle Tentazioni di sant'Antonio (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) di Domenico Morelli e in Proximus tuus (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna) di Achille D'Orsi. I dieci personaggi agiscono nello spazio, scardinando le regole classiche della composizione accademica: "metterò il gruppo in terra e farò camminare le gure tra bastoni di peperino che ruberò qui in Roma nell'antica via trionfale. Tornando al fondo a me pare che legando al gruppo il tuo alto e basso rilievo acquisterebbe d'importanza il lavoro e di mole, diventerebbe più scultura ma meno arte, quell'arte che scaturisce di getto dal cuore e dalla quale si può ricostruire il temperamento, l'indole, e le passioni dell'artista. Io sarei costretto a fare una composizione prospettica la dietro con gure lontane piccole piatte e naturalmente false, illusione in questo caso sarebbe perduta oltre a perdere il solletico di vedere il lavoro ai anchi e di dietro che fa molto meglio che dinanzi" 5 . Queste gure
Archivio dell'Ottocento Romano, Apr 2006
R. Perfetti, L. Collarile (ed.), Scuola di Arti Ornamentali di Roma, Roma, Joyce, 2003, 2003
Roma moderna e contemporanea, 1999
Following the 20th of September 1870, Roman artists were aware that deep reaching changes were un... more Following the 20th of September 1870, Roman artists were aware that deep reaching changes were underway and the they had to find new patrons that would substitute the Churchm the Roman aristocracy and foreigners. The paper is focused on the roman artistic association after the 1870: The Associazione Artistica Internazionale, The Società degli Amatori e Cultori delle Belle Arti and the Congregazione Artistica dei Virtuosi al Pantheon.
Francesco Paolo Michetti. Catalogo generale. Volume 2, 2024
Attilio Simonetti Pittore alla moda e antiquario a Roma (1843-1925), 2019
Milano, Galleria d'Arte Moderna Milano, Saporetti Immagini d'Arte Napoli, Museo e Real Bosco di C... more Milano, Galleria d'Arte Moderna Milano, Saporetti Immagini d'Arte Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Roma, Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea Progetto grafico e impaginazione: www.work.roma.it © 2019, Berardi Galleria d'Arte Ringraziamenti Referenze fotografiche www.ottocentoromano.it in collaborazione con Associazione Antiquari d'Italia Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Museo di Roma Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Roma, Mauro Coen Venezia, Museo Fortuny, su concessione della Fondazione Musei Civici di Venezia L'editore è a disposizione per gli eventuali aventi diritto che non è riuscito a rintracciare SOMMARIO Pag. 7 -Presentazione -Gianluca Berardi Pag. 9 -Per tramandare la memoria -Francesca Frascari Diotallevi
Francesco Paolo Michetti Catalogo generale, 2018
A norma della legge sul diritto d'autore e del codice civile, è vietata la riproduzione, totale o... more A norma della legge sul diritto d'autore e del codice civile, è vietata la riproduzione, totale o parziale, di questo volume in qualsiasi forma, originale o derivata, e con qualsiasi mezzo a stampa, elettronico, digitale, meccanico per mezzo di fotocopie, microfi lm, fi lm o altro, senza il permesso scritto dell'editore.