Viella Editrice - Academia.edu (original) (raw)

Papers by Viella Editrice

Research paper thumbnail of Simone Marcenaro e Isabella Tomassetti, Presentazione, in Critica del testo. XVIII / 3, 2015. Anomalie, residui, riusi

Negli ultimi decenni gli studi dedicati alla lirica romanza medievale hanno goduto di una rinnova... more Negli ultimi decenni gli studi dedicati alla lirica romanza medievale hanno goduto di una rinnovata vitalità, frutto del continuo affinamento degli strumenti metodologici ed euristici a disposizione degli specialisti. È risultato così sempre più chiaro che, a fronte delle dinamiche “ordinarie”, prevalenti nelle diverse tradizioni liriche, è spesso possibile individuare episodi per varie ragioni definibili come “anomali”, indicativi di inaspettate deviazioni dal canone e, in molti casi, rilevanti dal punto di vista filologico, letterario o culturale.

Research paper thumbnail of Maria Luisa Meneghetti e Stefano Resconi, Presentazione, in Critica del testo. XVII / 3, 2014. Contaminazione/Contaminazioni

Il concetto – e il relativo campo semantico – che sta al centro di questo fascicolo è sicuramente... more Il concetto – e il relativo campo semantico – che sta al centro di questo fascicolo è sicuramente uno dei più complessi, sfaccettati e ambigui nella storia delle idee e delle mentalità, ma anche nella storia degli esiti culturali e più strettamente letterari di queste idee e mentalità. Complesso, sfaccettato e ambiguo non da oggi, bensì in tutto l’arco di sviluppo della civiltà occidentale. Basti, a dimostrarlo, un rapido excursus diacronico, condotto su basi essenzialmente lessicografiche.

Research paper thumbnail of Giulia Murgia, Il tema della tomba degli amanti nella Tavola Ritonda a confronto con la tradizione tristaniana francese e castigliana, Critica del testo. XVIII / 2, 2015

Il tema della tomba degli amanti nella Tavola Ritonda a confronto con la tradizione tristaniana f... more Il tema della tomba degli amanti nella Tavola Ritonda a confronto con la tradizione tristaniana francese e castigliana
The article examines the theme of Tristan and Iseut’s tomb in the Tristan legend, focusing on the gurative and narrative value of the sepulcher. The author analyzes some of the texts that present the clôture visuelle of the lovers’ death (Tristan en prose, Tristán de Leonís, both versions of the Tavola Ritonda). Special attention is given to the Tavola Ritonda, which multiplies the sepulchers emphasizing both the ritual and the symbolic exchange between death and image.

Research paper thumbnail of Fabio Massimo Bertolo e Marco Cursi e Carlo Pulsoni, Il postillato autografo delle Prose della volgar lingua: primi appunti, in Critica del testo. XVII / 2, 2014

Il postillato autografo delle Prose della volgar lingua: primi appunti The essay announces the id... more Il postillato autografo delle Prose della volgar lingua: primi appunti
The essay announces the identification of an unknown copy of the first edition of the Prose della volgar lingua (Venezia, Tacuino, 1525) which bears numerous autograph annotations by Bembo in its margins. His notes enable us to reconstruct the editorial history of the text and the changes made by its author in the second and third editions (Venezia, Marcolini, 1539 and Firenze, Torrentino, 1549), as well as detailing Bembo’s reasoning on some linguistic issues and revealing references to various sources, hitherto unidentified.

Research paper thumbnail of Daria Biagi, Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte, in Critica del testo. XVIII / 1, 2015

Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte The Archivio C... more Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte
The Archivio Contemporaneo of the Gabinetto Vieusseux, preserves the hitherto unknown and unpublished typescript of a novel entitled Il compratore di anime morte, a free interpretation of the famous poem by Gogol Mërtvye duši (1842) which D’Arrigo enacts in 1860s Sicily. The article discusses the relationship between the source and D’Arrigo’s novel on the basis of the translation he used and the role played by the novel in D’Arrigo’s production.

Research paper thumbnail of Erica Baricci, I Ma‛aśēy-’Estēr: un nuovo testo “giudeo-provenzale”, Critica del testo. XVII / 1, 2014

I Ma‛aśēy-’Estēr: un nuovo testo “giudeo-provenzale” In this essay I present the edition of a new... more I Ma‛aśēy-’Estēr: un nuovo testo “giudeo-provenzale”
In this essay I present the edition of a new text, which I call Ma‛aśēy-’Estēr (The tales of Esther). This is a Provençal poem written in Hebrew characters about the Story of Esther. Probably, it was sung during the Feast of Pûrîm for the joy of a Jewish community who lived in Salon the Provence at about 1330. The Ma‛aśēy-’Estēr, attested in one extant manuscript (Rome, Biblioteca Casanatense 3140), were already known in bibliography, but they were expected to be one second text of the Roman d’Esther by Crescas de Caylar (Avignon, about 1340). After an introduction where I deal with the contents, the style and the metrical form of the Ma‛aśēy-’Estēr, I try to reconstruct the Judaeo-Provençal Tradition of texts for Pûrîm, comparing the Ma‛aśēy-’Estēr and the Roman d’Esther. I also propose to assign the Ma‛aśēy-’Estēr to Kalonimos ben Kalonimos: he was a Jewish savant living in Salon the Provence at about 1330.

Research paper thumbnail of Roberto Antonelli, Il //Decameron// oggi, in Critica del testo. XVI/3, 2013. Boccaccio autore e lettore

Il Decameron oggi The extraordinary success of the Decameron in the world is also due to its atte... more Il Decameron oggi
The extraordinary success of the Decameron in the world is also due to its attention to love and sensuality. Sensuality, style and literary depth however form a unitary and complex system and are not separable. Reading the statements of the same Boccaccio in the Proemio and in the Introduction to the IV giornata, the attempt is to identify those connections as well as to show its competitive relations to Dante and Petrarca.

Research paper thumbnail of Giuseppe Mascherpa, Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento, in Critica del testo. XVI/2, 2013

Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento ... more Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento
The recent discovery of a little anthology of poems from the Sicilian School, transcribed in Bergamo on three reused leaves of parchment around the 1250/60s, raises once again the issue of the early diffusion of these poems in northern Italy. On the recto side, the three sheets contain a list of fines issued by the authorities of the commune of Bergamo against some noble citizens participating in a tournament; on the verso side, the same hand wrote, in a cursive script, the fragments of four poems belonging to the Sicilian School: Oi lasso! non pensai by Ruggerone da Palermo; Contra lo meo volere by Paganino da Serzana; Donna, eo languisco e no so qua·speranza by Giacomo da Lentini; Amore m’àve priso by Percivalle Doria. The texts, unique documents for their antiquity and historical, textual and linguistic relevance, are published in a diplomatic and interpretative edition.

Research paper thumbnail of Alessio Collura, Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeo-italiana», in Critica del testo. XVI/1, 2013

Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeoitaliana » The Judeo-Italian... more Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeoitaliana »
The Judeo-Italian Elegy La ienti de Sion represents one of the first well structured Italo-Romance literary monuments. Preserved in three Machzorim in Hebrew characters, it is a kinah, an elegy associated to the religious services of the ninth day of the month of Av. The language is a Jewish koiné of Central Italy with southern linguistic features. It is datable XIIIth ex.-XIVth in. The peculiarity of the work consists in its being an Italian poem on a Hebrew theme, which bends a Romance language within a Hebrew metrical form. The antiquity and originality of the text have enticed scholars’ interest since its discovery. The present contribution offers a new interpretation of it on the strength of Spitzer’s observations, attempting a stylistic examination and adopting some rhetorical reading strategies, without losing sight of the more recent critical input from Cassuto and Sullam Calimani.

Research paper thumbnail of Roberto Antonelli, Il testo fra Autore e Lettoren in Critica del testo. XV/3, 2012. Fra Autore e Lettore La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo

Il testo fra Autore e Lettore L’A. pone in discussione il concetto e l’ideologia dell’auctor, sia... more Il testo fra Autore e Lettore
L’A. pone in discussione il concetto e l’ideologia dell’auctor, sia nei suoi presupposti storico-culturali sia nelle conseguenze che tali presupposti hanno avuto nell’elaborazione della critica del testo da Lachmann fino a Bédier e all’ecdotica post-bédieriana. Conclude proponendo un’inversione di prospettiva: da una filologia dell’Autore ad una filologia del Lettore.

The author discusses the very conception of the auctor, its historical and cultural foundations and the influence such foundations had on the theory of textual criticism from Lachmann to Bédier and beyond. The proposal is to reverse the issue and attempt now not a textual criticism based on the author but one based on the reader.

Research paper thumbnail of Roberto Rea, Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia, in Critica del testo. XV/2, 2012

Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20) Il saggio propone una nuova edizio... more Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20)
Il saggio propone una nuova edizione critica commentata, preceduta da un’ampia nota introduttiva e da un’analisi metrica dettagliata, del discordo di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20). L’edizione, pur senza derogare ad un’analisi complessiva, mira a valutare il componimento all’interno del suo genere di appartenenza, indagandone in modo puntuale i rapporti con gli altri descortz occitanici.

The paper proposes a new critical edition with a commentary, an extensive introduction and a metrical analysis of the descort by Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20). The main aim is to assess the poem within its genre, by investigating its relations with other occitan descortz.

Research paper thumbnail of Alberto Conte, Le mantel mautaillié: appunti sulla tradizione e sul testo, in Critica del testo. XV/1, 2012

Le mantel mautaillié: appunti sulla tradizione e sul testo Il saggio affronta la dibattuta questi... more Le mantel mautaillié: appunti sulla tradizione e sul testo
Il saggio affronta la dibattuta questione filologica del Mantel mautaillié antico-francese, illustrando i rapporti tra i manoscritti e le diverse redazioni. Esso inoltre discute dei problemi relativi alla datazione, al titolo, alla forma narrativa e alle relazioni dell’opera con la letteratura coeva.
The paper discusses issues relating to the Old French Mantel mautaillié: the text and its transmission, the date, title, literary genre and its relationship with contemporary literature.

Research paper thumbnail of Nadia Cannata Salamone, Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante, in Critica del testo. XIV/3, 2011. Dante, oggi / 3. Nel mondo

Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante Il s... more Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante

Il saggio muove dal De Vulgari Eloquentia e dal ruolo che l’arte e la poesia costituiscono per Dante in relazione alla definizione di un’identità culturale. La questione si pone anche nel Novecento e il saggio ne illustra alcuni aspetti in relazione alla scrittura di Natalia Ginzburg, Luigi Meneghello e Primo Levi.

The essay moves from the De Vulgari Eloquentia investigating the role of art and poetry in Dante in relation to the definition of an "Italian" cultural identity. The same issue arose in the Novecento and the essay investigates some aspects of it in the writings of Natalia Ginzburg, Luigi Meneghello and Primo Levi.

Research paper thumbnail of CDT

Research paper thumbnail of Arianna Punzi, «Animos movere»: la lingua delle invettive nella Commedia, in Critica del testo. XIV/2, 2011. Dante, oggi / 2

«Animos movere»: la lingua delle invettive nella Commedia Il saggio analizza le modalità retori... more «Animos movere»: la lingua delle invettive nella Commedia

Il saggio analizza le modalità retoriche e linguistiche attraverso le quali Dante cerca di catturare l’attenzione del lettore e di suscitare in lui un’emozione profonda. L’attenzione si concentra in particolare sulle invettive, luogo di particolare tensione linguistica ed espressiva.

The paper analyses the rhetoric and linguistic features through which Dante tries to catch the reader’s attention arising his emotions. The paper focuses in particular on invectives which are analyzed as linguistic elements and at the same time as a very expressive feature.

Research paper thumbnail of Roberto Antonelli, Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia?, in Critica del testo. XIV/1, 2011. Dante, oggi / 1

Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia? L’autore tenta di spiegare le modalità att... more Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia?

L’autore tenta di spiegare le modalità attraverso le quali è stata composta la Divina Commedia: secondo una stesura progressiva e in evoluzione o secondo un progetto fin dall’inizio ben preciso, sia nelle sue linee generali sia nei personaggi e nei fatti narrati? E se è vera questa seconda ipotesi, come ha concretamente lavorato Dante? Riprendendo gli studi di F. Yates e di H. Weinrich, Antonelli ritiene che Dante sin dall’inizio avesse elaborato un piano molto preciso e orientato, utilizzando gli insegnamenti dell’arte della memoria. Ma la struttura, i molteplici richiami intratestuali e intertestuali e la poesia stessa del poema non si spiegano soltanto attraverso l’uso della memoria rerum: Dante dimostra di avere ben presenti e di applicare anche i principi della memoria verborum, l’altra tecnica prevista dall’ars memoriae. La visione dantesca del mondo e la sua realizzazione poetica debbono dunque essere interpretate come parti di un unico progetto: le loro reciproche relazioni aiutano a capire in modo decisivo non solo come ma anche perché Dante ha scritto la Divina Commedia e forniscono le chiavi per una più completa e complessa modalità di lettura.

The paper investigates the strategy of composition of the Divina Commedia: was it written according to a plan in constant evolution or was it based from the very beginning on a detailed project, both from a structural point of view and as regards the outline of characters and episodes? And if we decide in favour of this second option, what were the practical procedures adopted? Following F. Yates and H. Weinrich, Antonelli maintains that Dante started off with a very specific structure in mind, according to the techniques of the ars memoriae. But to explain the complex structure of crossreferences, both intra-textual and inter-textual, and even the very poetry of the poem, memoria rerum is not enough. Dante is indeed well aware of the principles of memoria verborum, the second technique of ars memoriae, and uses them. Dante’s Weltanschauung and his poetic representation should therefore be interpreted as parts of the same project: their mutual connections make us understand not only how but also why Dante wrote the Divina Commedia and give us the clues for a complete and more complex reading approach.

Research paper thumbnail of Tullio De Mauro, Lingue e identità dell’Europa, in Critica del testo. XIII/3, 2010. Cercando l’Europa

Lingue e identità dell’Europa Il contributo delinea un quadro della complessità della situazione ... more Lingue e identità dell’Europa
Il contributo delinea un quadro della complessità della situazione storico-linguistica europea, esaminata innanzitutto in prospettiva genetica e tipologica. Ma è il lessico delle lingue europee, in particolare, a essere indagato come «luogo in cui possiamo cogliere una più larga messe di sicuri tratti unitari». Si mettono così a fuoco i processi di assimilazione reciproca e il ruolo del latino, nelle sue diverse fasi (dal classico fino all’umanistico e al moderno), come fattore determinante delle convergenze storiche del lessico delle lingue europee.

The present cointribution deals with the question of the diverse origins and histories of European languages; in particular it focuses on the shaping of their vocabulary: how mutual influences have contributed to the process and the role of Latin as a key unifying factor.

Research paper thumbnail of Maria Luisa Meneghetti, Eteronimi e avatars: il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1), in Critica del testo. XIII/2, 2010

Eteronimi e avatars : il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1) Un’ipotesi di corre... more Eteronimi e avatars : il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1)
Un’ipotesi di correzione che riguarda i vv. 47 e 49 di Can vei fenir a tot dia (BdT 112,1), tenso attribuita dall’unico testimone a Cercamon, può non solo chiarire meglio il senso della tormentata ultima cobla della composizione, ma anche, più in generale, lo status e il ruolo dei due personaggi che in essa dialogano. Gli interpreti hanno finora identificato nel primo di essi, Maïstre, lo stesso Cercamon, e ritenuto l’altro partner, Guilhalmi, uno sconosciuto giullare. La tesi qui proposta è invece che la tenso sia fittizia e che i due personaggi “messi in scena” dall’autore rappresentino due diversi avatars, diversamente “degradati”, di Guglielmo IX d’Aquitania.\ \ An alternative interpretation concerning vv.47 and 49 of Can vei fenir a tot dia (BdT 112,1), a tenso attributed to Cercamon by the only witness, may not only clarify the last tormented cobla of the composition, but also, more generally, the status and role of the two characters engaged in the dialogue. Hitherto the first of these, Maistre, has been identified as Cercamon himself and the other, Guilhalmi, as an unknown minstrel. The theory put forward here is that, on the contrary, the tenso is entirely fictional and the two characters “staged” by the author represent two different avatars of William IX of Aquitaine’s, variously “degraded”.

Research paper thumbnail of Roberto Antonelli, Premessa, Lorenzo Mainini, Metafore della solitudine nella letteratura monastica del XII secolo, in Critica del testo. XIII/1, 2010

Premessa Con la pubblicazione dei primi due numeri del 2010, «Critica del testo» torna in pari, ... more Premessa

Con la pubblicazione dei primi due numeri del 2010, «Critica del testo» torna in pari, ma posponendo il volume tematico (Lezioni Sinopoli. 1. Alle origini dell’identità europea, 2. La strategia delle emozioni), che uscirà come terzo numero del 2010.
La complessità, per articolazione e quantità dei collaboratori, di ogni volume tematico ha suggerito di pubblicarlo d’ora innanzi non soltanto come primo numero, ma anche, se necessario, come secondo o terzo, in relazione alle consegne dei materiali e all’avanzamento dei lavori redazionali, in modo da evitare ritardi a tutta l’annata.
Confidiamo che la puntualità nella pubblicazione dell’intera annata possa risarcire i lettori del possibile spaesamento.

Metafore della solitudine nella letteratura monastica del XII secolo

La letteratura monastica del XII secolo, nel suo esercizio d’esegesi, ha arricchito l’immaginario letterario medievale di figure e simboli. Concentrandosi sul lessico della solitudine, l’articolo rintraccia la ricorrenza di alcune metafore, nate nel testo biblico, commentate dai Padri e dagli esegeti più tardi, sopravvissute infine nelle letterature volgari.

In the Twelfth Century the monastic literature, through the exegetical practice, gift the medieval literary imaginary with many symbols. Restrict to loneliness’s vocabulary, the article see into the recurrence of some metaphors, born in the Bible, explained by the Fathers and by the following exegetes, endured in the romances literatures.

Research paper thumbnail of Antonio Pioletti, Esercizi sul cronotopo 2. «Ce est la roe de Fortune». La Mort le roi Artu, in Critica del testo. XII/2-3, 2009

Esercizi sul cronotopo 2. «Ce est la roe de Fortune». La Mort le roi Artu L’Autore si propone di ... more Esercizi sul cronotopo 2. «Ce est la roe de Fortune». La Mort le roi Artu
L’Autore si propone di analizzare il tempo e il cronotopo del racconto della fine del «tempo d’avventura» ne La Mort le roi Artu, romanzo in prosa francese medievale dei primi decenni del XIII secolo. Dopo aver preso in esame le categorie di prova, avventura e “tempo d’avventura”, precisando in particolare il carattere composito di quest’ultima, si individua nel “tempo di Fortuna” il nuovo orizzonte entro cui s’inscrivono le sorti dei cavalieri in luogo dell’avventura stessa e si ricostruisce il sistema cronotopico del testo, il modo cioè in cui dialogano cronotopi diversi, che vedrebbe dominante quello della “letterarietà”.

The author aims at investigate the time and the chronotope in the narration of the end of the “adventure time” in La Mort le roi Artu, a Medieval French novel written in the early XIII century. After analysing the categories of challenge, adventure and “time of adventure”, and particularly specifying the complexity of the latter, the author identifies the new horizon within which the knights’ fates are defined, that is the “time of Fortune” rather than the adventure itself; the author reconstructs also the chronotopic system of the text, i.e. the way in which the different chronotopes interact and the “literary one” proves apparently prevailing.

Research paper thumbnail of Simone Marcenaro e Isabella Tomassetti, Presentazione, in Critica del testo. XVIII / 3, 2015. Anomalie, residui, riusi

Negli ultimi decenni gli studi dedicati alla lirica romanza medievale hanno goduto di una rinnova... more Negli ultimi decenni gli studi dedicati alla lirica romanza medievale hanno goduto di una rinnovata vitalità, frutto del continuo affinamento degli strumenti metodologici ed euristici a disposizione degli specialisti. È risultato così sempre più chiaro che, a fronte delle dinamiche “ordinarie”, prevalenti nelle diverse tradizioni liriche, è spesso possibile individuare episodi per varie ragioni definibili come “anomali”, indicativi di inaspettate deviazioni dal canone e, in molti casi, rilevanti dal punto di vista filologico, letterario o culturale.

Research paper thumbnail of Maria Luisa Meneghetti e Stefano Resconi, Presentazione, in Critica del testo. XVII / 3, 2014. Contaminazione/Contaminazioni

Il concetto – e il relativo campo semantico – che sta al centro di questo fascicolo è sicuramente... more Il concetto – e il relativo campo semantico – che sta al centro di questo fascicolo è sicuramente uno dei più complessi, sfaccettati e ambigui nella storia delle idee e delle mentalità, ma anche nella storia degli esiti culturali e più strettamente letterari di queste idee e mentalità. Complesso, sfaccettato e ambiguo non da oggi, bensì in tutto l’arco di sviluppo della civiltà occidentale. Basti, a dimostrarlo, un rapido excursus diacronico, condotto su basi essenzialmente lessicografiche.

Research paper thumbnail of Giulia Murgia, Il tema della tomba degli amanti nella Tavola Ritonda a confronto con la tradizione tristaniana francese e castigliana, Critica del testo. XVIII / 2, 2015

Il tema della tomba degli amanti nella Tavola Ritonda a confronto con la tradizione tristaniana f... more Il tema della tomba degli amanti nella Tavola Ritonda a confronto con la tradizione tristaniana francese e castigliana
The article examines the theme of Tristan and Iseut’s tomb in the Tristan legend, focusing on the gurative and narrative value of the sepulcher. The author analyzes some of the texts that present the clôture visuelle of the lovers’ death (Tristan en prose, Tristán de Leonís, both versions of the Tavola Ritonda). Special attention is given to the Tavola Ritonda, which multiplies the sepulchers emphasizing both the ritual and the symbolic exchange between death and image.

Research paper thumbnail of Fabio Massimo Bertolo e Marco Cursi e Carlo Pulsoni, Il postillato autografo delle Prose della volgar lingua: primi appunti, in Critica del testo. XVII / 2, 2014

Il postillato autografo delle Prose della volgar lingua: primi appunti The essay announces the id... more Il postillato autografo delle Prose della volgar lingua: primi appunti
The essay announces the identification of an unknown copy of the first edition of the Prose della volgar lingua (Venezia, Tacuino, 1525) which bears numerous autograph annotations by Bembo in its margins. His notes enable us to reconstruct the editorial history of the text and the changes made by its author in the second and third editions (Venezia, Marcolini, 1539 and Firenze, Torrentino, 1549), as well as detailing Bembo’s reasoning on some linguistic issues and revealing references to various sources, hitherto unidentified.

Research paper thumbnail of Daria Biagi, Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte, in Critica del testo. XVIII / 1, 2015

Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte The Archivio C... more Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte
The Archivio Contemporaneo of the Gabinetto Vieusseux, preserves the hitherto unknown and unpublished typescript of a novel entitled Il compratore di anime morte, a free interpretation of the famous poem by Gogol Mërtvye duši (1842) which D’Arrigo enacts in 1860s Sicily. The article discusses the relationship between the source and D’Arrigo’s novel on the basis of the translation he used and the role played by the novel in D’Arrigo’s production.

Research paper thumbnail of Erica Baricci, I Ma‛aśēy-’Estēr: un nuovo testo “giudeo-provenzale”, Critica del testo. XVII / 1, 2014

I Ma‛aśēy-’Estēr: un nuovo testo “giudeo-provenzale” In this essay I present the edition of a new... more I Ma‛aśēy-’Estēr: un nuovo testo “giudeo-provenzale”
In this essay I present the edition of a new text, which I call Ma‛aśēy-’Estēr (The tales of Esther). This is a Provençal poem written in Hebrew characters about the Story of Esther. Probably, it was sung during the Feast of Pûrîm for the joy of a Jewish community who lived in Salon the Provence at about 1330. The Ma‛aśēy-’Estēr, attested in one extant manuscript (Rome, Biblioteca Casanatense 3140), were already known in bibliography, but they were expected to be one second text of the Roman d’Esther by Crescas de Caylar (Avignon, about 1340). After an introduction where I deal with the contents, the style and the metrical form of the Ma‛aśēy-’Estēr, I try to reconstruct the Judaeo-Provençal Tradition of texts for Pûrîm, comparing the Ma‛aśēy-’Estēr and the Roman d’Esther. I also propose to assign the Ma‛aśēy-’Estēr to Kalonimos ben Kalonimos: he was a Jewish savant living in Salon the Provence at about 1330.

Research paper thumbnail of Roberto Antonelli, Il //Decameron// oggi, in Critica del testo. XVI/3, 2013. Boccaccio autore e lettore

Il Decameron oggi The extraordinary success of the Decameron in the world is also due to its atte... more Il Decameron oggi
The extraordinary success of the Decameron in the world is also due to its attention to love and sensuality. Sensuality, style and literary depth however form a unitary and complex system and are not separable. Reading the statements of the same Boccaccio in the Proemio and in the Introduction to the IV giornata, the attempt is to identify those connections as well as to show its competitive relations to Dante and Petrarca.

Research paper thumbnail of Giuseppe Mascherpa, Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento, in Critica del testo. XVI/2, 2013

Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento ... more Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento
The recent discovery of a little anthology of poems from the Sicilian School, transcribed in Bergamo on three reused leaves of parchment around the 1250/60s, raises once again the issue of the early diffusion of these poems in northern Italy. On the recto side, the three sheets contain a list of fines issued by the authorities of the commune of Bergamo against some noble citizens participating in a tournament; on the verso side, the same hand wrote, in a cursive script, the fragments of four poems belonging to the Sicilian School: Oi lasso! non pensai by Ruggerone da Palermo; Contra lo meo volere by Paganino da Serzana; Donna, eo languisco e no so qua·speranza by Giacomo da Lentini; Amore m’àve priso by Percivalle Doria. The texts, unique documents for their antiquity and historical, textual and linguistic relevance, are published in a diplomatic and interpretative edition.

Research paper thumbnail of Alessio Collura, Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeo-italiana», in Critica del testo. XVI/1, 2013

Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeoitaliana » The Judeo-Italian... more Oltre Spitzer: «La bellezza artistica dell’antichissima elegia giudeoitaliana »
The Judeo-Italian Elegy La ienti de Sion represents one of the first well structured Italo-Romance literary monuments. Preserved in three Machzorim in Hebrew characters, it is a kinah, an elegy associated to the religious services of the ninth day of the month of Av. The language is a Jewish koiné of Central Italy with southern linguistic features. It is datable XIIIth ex.-XIVth in. The peculiarity of the work consists in its being an Italian poem on a Hebrew theme, which bends a Romance language within a Hebrew metrical form. The antiquity and originality of the text have enticed scholars’ interest since its discovery. The present contribution offers a new interpretation of it on the strength of Spitzer’s observations, attempting a stylistic examination and adopting some rhetorical reading strategies, without losing sight of the more recent critical input from Cassuto and Sullam Calimani.

Research paper thumbnail of Roberto Antonelli, Il testo fra Autore e Lettoren in Critica del testo. XV/3, 2012. Fra Autore e Lettore La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo

Il testo fra Autore e Lettore L’A. pone in discussione il concetto e l’ideologia dell’auctor, sia... more Il testo fra Autore e Lettore
L’A. pone in discussione il concetto e l’ideologia dell’auctor, sia nei suoi presupposti storico-culturali sia nelle conseguenze che tali presupposti hanno avuto nell’elaborazione della critica del testo da Lachmann fino a Bédier e all’ecdotica post-bédieriana. Conclude proponendo un’inversione di prospettiva: da una filologia dell’Autore ad una filologia del Lettore.

The author discusses the very conception of the auctor, its historical and cultural foundations and the influence such foundations had on the theory of textual criticism from Lachmann to Bédier and beyond. The proposal is to reverse the issue and attempt now not a textual criticism based on the author but one based on the reader.

Research paper thumbnail of Roberto Rea, Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia, in Critica del testo. XV/2, 2012

Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20) Il saggio propone una nuova edizio... more Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20)
Il saggio propone una nuova edizione critica commentata, preceduta da un’ampia nota introduttiva e da un’analisi metrica dettagliata, del discordo di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20). L’edizione, pur senza derogare ad un’analisi complessiva, mira a valutare il componimento all’interno del suo genere di appartenenza, indagandone in modo puntuale i rapporti con gli altri descortz occitanici.

The paper proposes a new critical edition with a commentary, an extensive introduction and a metrical analysis of the descort by Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20). The main aim is to assess the poem within its genre, by investigating its relations with other occitan descortz.

Research paper thumbnail of Alberto Conte, Le mantel mautaillié: appunti sulla tradizione e sul testo, in Critica del testo. XV/1, 2012

Le mantel mautaillié: appunti sulla tradizione e sul testo Il saggio affronta la dibattuta questi... more Le mantel mautaillié: appunti sulla tradizione e sul testo
Il saggio affronta la dibattuta questione filologica del Mantel mautaillié antico-francese, illustrando i rapporti tra i manoscritti e le diverse redazioni. Esso inoltre discute dei problemi relativi alla datazione, al titolo, alla forma narrativa e alle relazioni dell’opera con la letteratura coeva.
The paper discusses issues relating to the Old French Mantel mautaillié: the text and its transmission, the date, title, literary genre and its relationship with contemporary literature.

Research paper thumbnail of Nadia Cannata Salamone, Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante, in Critica del testo. XIV/3, 2011. Dante, oggi / 3. Nel mondo

Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante Il s... more Illustri, materne, colte, straniere: le lingue d’Italia nel Novecento e la lingua di Dante

Il saggio muove dal De Vulgari Eloquentia e dal ruolo che l’arte e la poesia costituiscono per Dante in relazione alla definizione di un’identità culturale. La questione si pone anche nel Novecento e il saggio ne illustra alcuni aspetti in relazione alla scrittura di Natalia Ginzburg, Luigi Meneghello e Primo Levi.

The essay moves from the De Vulgari Eloquentia investigating the role of art and poetry in Dante in relation to the definition of an "Italian" cultural identity. The same issue arose in the Novecento and the essay investigates some aspects of it in the writings of Natalia Ginzburg, Luigi Meneghello and Primo Levi.

Research paper thumbnail of CDT

Research paper thumbnail of Arianna Punzi, «Animos movere»: la lingua delle invettive nella Commedia, in Critica del testo. XIV/2, 2011. Dante, oggi / 2

«Animos movere»: la lingua delle invettive nella Commedia Il saggio analizza le modalità retori... more «Animos movere»: la lingua delle invettive nella Commedia

Il saggio analizza le modalità retoriche e linguistiche attraverso le quali Dante cerca di catturare l’attenzione del lettore e di suscitare in lui un’emozione profonda. L’attenzione si concentra in particolare sulle invettive, luogo di particolare tensione linguistica ed espressiva.

The paper analyses the rhetoric and linguistic features through which Dante tries to catch the reader’s attention arising his emotions. The paper focuses in particular on invectives which are analyzed as linguistic elements and at the same time as a very expressive feature.

Research paper thumbnail of Roberto Antonelli, Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia?, in Critica del testo. XIV/1, 2011. Dante, oggi / 1

Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia? L’autore tenta di spiegare le modalità att... more Come (e perché) Dante ha scritto la Divina Commedia?

L’autore tenta di spiegare le modalità attraverso le quali è stata composta la Divina Commedia: secondo una stesura progressiva e in evoluzione o secondo un progetto fin dall’inizio ben preciso, sia nelle sue linee generali sia nei personaggi e nei fatti narrati? E se è vera questa seconda ipotesi, come ha concretamente lavorato Dante? Riprendendo gli studi di F. Yates e di H. Weinrich, Antonelli ritiene che Dante sin dall’inizio avesse elaborato un piano molto preciso e orientato, utilizzando gli insegnamenti dell’arte della memoria. Ma la struttura, i molteplici richiami intratestuali e intertestuali e la poesia stessa del poema non si spiegano soltanto attraverso l’uso della memoria rerum: Dante dimostra di avere ben presenti e di applicare anche i principi della memoria verborum, l’altra tecnica prevista dall’ars memoriae. La visione dantesca del mondo e la sua realizzazione poetica debbono dunque essere interpretate come parti di un unico progetto: le loro reciproche relazioni aiutano a capire in modo decisivo non solo come ma anche perché Dante ha scritto la Divina Commedia e forniscono le chiavi per una più completa e complessa modalità di lettura.

The paper investigates the strategy of composition of the Divina Commedia: was it written according to a plan in constant evolution or was it based from the very beginning on a detailed project, both from a structural point of view and as regards the outline of characters and episodes? And if we decide in favour of this second option, what were the practical procedures adopted? Following F. Yates and H. Weinrich, Antonelli maintains that Dante started off with a very specific structure in mind, according to the techniques of the ars memoriae. But to explain the complex structure of crossreferences, both intra-textual and inter-textual, and even the very poetry of the poem, memoria rerum is not enough. Dante is indeed well aware of the principles of memoria verborum, the second technique of ars memoriae, and uses them. Dante’s Weltanschauung and his poetic representation should therefore be interpreted as parts of the same project: their mutual connections make us understand not only how but also why Dante wrote the Divina Commedia and give us the clues for a complete and more complex reading approach.

Research paper thumbnail of Tullio De Mauro, Lingue e identità dell’Europa, in Critica del testo. XIII/3, 2010. Cercando l’Europa

Lingue e identità dell’Europa Il contributo delinea un quadro della complessità della situazione ... more Lingue e identità dell’Europa
Il contributo delinea un quadro della complessità della situazione storico-linguistica europea, esaminata innanzitutto in prospettiva genetica e tipologica. Ma è il lessico delle lingue europee, in particolare, a essere indagato come «luogo in cui possiamo cogliere una più larga messe di sicuri tratti unitari». Si mettono così a fuoco i processi di assimilazione reciproca e il ruolo del latino, nelle sue diverse fasi (dal classico fino all’umanistico e al moderno), come fattore determinante delle convergenze storiche del lessico delle lingue europee.

The present cointribution deals with the question of the diverse origins and histories of European languages; in particular it focuses on the shaping of their vocabulary: how mutual influences have contributed to the process and the role of Latin as a key unifying factor.

Research paper thumbnail of Maria Luisa Meneghetti, Eteronimi e avatars: il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1), in Critica del testo. XIII/2, 2010

Eteronimi e avatars : il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1) Un’ipotesi di corre... more Eteronimi e avatars : il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1)
Un’ipotesi di correzione che riguarda i vv. 47 e 49 di Can vei fenir a tot dia (BdT 112,1), tenso attribuita dall’unico testimone a Cercamon, può non solo chiarire meglio il senso della tormentata ultima cobla della composizione, ma anche, più in generale, lo status e il ruolo dei due personaggi che in essa dialogano. Gli interpreti hanno finora identificato nel primo di essi, Maïstre, lo stesso Cercamon, e ritenuto l’altro partner, Guilhalmi, uno sconosciuto giullare. La tesi qui proposta è invece che la tenso sia fittizia e che i due personaggi “messi in scena” dall’autore rappresentino due diversi avatars, diversamente “degradati”, di Guglielmo IX d’Aquitania.\ \ An alternative interpretation concerning vv.47 and 49 of Can vei fenir a tot dia (BdT 112,1), a tenso attributed to Cercamon by the only witness, may not only clarify the last tormented cobla of the composition, but also, more generally, the status and role of the two characters engaged in the dialogue. Hitherto the first of these, Maistre, has been identified as Cercamon himself and the other, Guilhalmi, as an unknown minstrel. The theory put forward here is that, on the contrary, the tenso is entirely fictional and the two characters “staged” by the author represent two different avatars of William IX of Aquitaine’s, variously “degraded”.

Research paper thumbnail of Roberto Antonelli, Premessa, Lorenzo Mainini, Metafore della solitudine nella letteratura monastica del XII secolo, in Critica del testo. XIII/1, 2010

Premessa Con la pubblicazione dei primi due numeri del 2010, «Critica del testo» torna in pari, ... more Premessa

Con la pubblicazione dei primi due numeri del 2010, «Critica del testo» torna in pari, ma posponendo il volume tematico (Lezioni Sinopoli. 1. Alle origini dell’identità europea, 2. La strategia delle emozioni), che uscirà come terzo numero del 2010.
La complessità, per articolazione e quantità dei collaboratori, di ogni volume tematico ha suggerito di pubblicarlo d’ora innanzi non soltanto come primo numero, ma anche, se necessario, come secondo o terzo, in relazione alle consegne dei materiali e all’avanzamento dei lavori redazionali, in modo da evitare ritardi a tutta l’annata.
Confidiamo che la puntualità nella pubblicazione dell’intera annata possa risarcire i lettori del possibile spaesamento.

Metafore della solitudine nella letteratura monastica del XII secolo

La letteratura monastica del XII secolo, nel suo esercizio d’esegesi, ha arricchito l’immaginario letterario medievale di figure e simboli. Concentrandosi sul lessico della solitudine, l’articolo rintraccia la ricorrenza di alcune metafore, nate nel testo biblico, commentate dai Padri e dagli esegeti più tardi, sopravvissute infine nelle letterature volgari.

In the Twelfth Century the monastic literature, through the exegetical practice, gift the medieval literary imaginary with many symbols. Restrict to loneliness’s vocabulary, the article see into the recurrence of some metaphors, born in the Bible, explained by the Fathers and by the following exegetes, endured in the romances literatures.

Research paper thumbnail of Antonio Pioletti, Esercizi sul cronotopo 2. «Ce est la roe de Fortune». La Mort le roi Artu, in Critica del testo. XII/2-3, 2009

Esercizi sul cronotopo 2. «Ce est la roe de Fortune». La Mort le roi Artu L’Autore si propone di ... more Esercizi sul cronotopo 2. «Ce est la roe de Fortune». La Mort le roi Artu
L’Autore si propone di analizzare il tempo e il cronotopo del racconto della fine del «tempo d’avventura» ne La Mort le roi Artu, romanzo in prosa francese medievale dei primi decenni del XIII secolo. Dopo aver preso in esame le categorie di prova, avventura e “tempo d’avventura”, precisando in particolare il carattere composito di quest’ultima, si individua nel “tempo di Fortuna” il nuovo orizzonte entro cui s’inscrivono le sorti dei cavalieri in luogo dell’avventura stessa e si ricostruisce il sistema cronotopico del testo, il modo cioè in cui dialogano cronotopi diversi, che vedrebbe dominante quello della “letterarietà”.

The author aims at investigate the time and the chronotope in the narration of the end of the “adventure time” in La Mort le roi Artu, a Medieval French novel written in the early XIII century. After analysing the categories of challenge, adventure and “time of adventure”, and particularly specifying the complexity of the latter, the author identifies the new horizon within which the knights’ fates are defined, that is the “time of Fortune” rather than the adventure itself; the author reconstructs also the chronotopic system of the text, i.e. the way in which the different chronotopes interact and the “literary one” proves apparently prevailing.

Research paper thumbnail of Michele Sarfatti, I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia (1938-1943), Roma, Viella, 2023

Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gl... more Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono in Italia e nei territori da lei controllati? Mussolini seppe, nel 1942, dello sterminio in atto nel continente? Come rispose alle richieste tedesche di consegna e che provvedimenti prese verso gli ebrei italiani residenti nei paesi dominati dal Terzo Reich?

Sulla base di una ricerca archivistica molto estesa, questo volume illustra politiche e iniziative attuate al di là del confine nazionale o proprio intorno a esso, evidenziando il ruolo decisionale di Mussolini.

La ricostruzione del trattamento riservato agli ebrei italiani, locali e stranieri fuori della penisola completa le conoscenze su quanto accadde nel Paese in quegli stessi anni e offre ulteriori elementi per comprendere l’articolazione fra politiche e ideologia nel regime fascista.

Research paper thumbnail of Giorgio Lucaroni, Architetture di storia. Fascismo, storicità, cultura architettonica italiana,  Roma, Viella, 2022

Lungo tutto il ventennio, il fascismo italiano ha espresso narrazioni e rappresentazioni volte a ... more Lungo tutto il ventennio, il fascismo italiano ha espresso narrazioni e rappresentazioni volte a tracciare i confini passati, presenti e futuri della “rivoluzione” mussoliniana.

Partecipe di questa costruzione e decostruzione del tempo storico fu anche la cultura architettonica nazionale, attratta fin dai primi anni Venti dalle profferte del regime e affermatasi come uno dei più influenti campi intellettuali nell’Italia tra le due guerre. Non solo nella pietra ma attraverso scuole, progetti, riviste, esposizioni, l’architettura concorse alla formazione di un immaginario storico eclettico e mutevole, tarato sul ventennio e sintetizzato nella definizione di Era fascista.

Obiettivo del presente lavoro è allora di indagare quest’insieme di concetti e categorie storiche come parti di un concreto regime di storicità, di una tensione storica tutt’altro che neutrale e invece politica pensata per rimarcare le radici, i limiti e gli orizzonti della stagione mussoliniana.

Research paper thumbnail of Paul Corner, Mussolini e il fascismo Storia, memoria e amnesia, Roma, Viella, 2022

L’attuale crisi della democrazia rappresentativa accresce l’attrazione verso una politica della “... more L’attuale crisi della democrazia rappresentativa accresce l’attrazione verso una politica della “mano forte” e favorisce la deriva verso un nuovo autoritarismo. In questo clima Mussolini e il fascismo stanno acquisendo una rinnovata credibilità, come precursori di sistemi politici che promettono ordine e stabilità.

Il volume si propone di rispondere a questa visione nostalgica. Smantella, pezzo per pezzo, l’immagine di un fascismo lungimirante ed efficiente. Analizza non solo le violenze del regime fascista, ma anche le scelte politiche e sociali che caratterizzarono il Ventennio e che portarono l’Italia al disastro della Seconda guerra mondiale. Dimostra, infine, quanto sia stato costoso per l’Italia l’affidamento del potere a un uomo solo: Mussolini.

Research paper thumbnail of Marco Cini, Un’integrazione nazionale imperfetta, Élite e culture politiche in Corsica nella prima metà dell’Ottocento, Roma, Viella, 2022

La Corsica ha costituito un’area “cerniera” fra la Francia e l’Italia in un periodo storico, il X... more La Corsica ha costituito un’area “cerniera” fra la Francia e l’Italia in un periodo storico, il XIX secolo, denso di trasformazioni per entrambi i Paesi.

Acquisita dalla Francia nel 1768, l’isola ha conservato per circa un secolo solidi legami di carattere politico-culturale ed economico con la penisola italiana, e i suoi ceti dirigenti hanno a lungo condiviso con le élite italiane una cultura politica che presentava significative alterità rispetto al liberalismo francese, in particolare riguardo ai concetti di “nazione” e di “popolo”, circostanza che ha condizionato i processi di integrazione dell’isola nell’ensemble nazionale transalpino, trasformandola in un “laboratorio” politico affatto originale.

Research paper thumbnail of Francesco Tacchi, La Curia romana e la Germania durante la crisi modernista. L’Integralismusstreit tedesco (1900-1914), Roma, Viella, 2022

Nella fase più acuta della crisi modernista l’attenzione della Curia romana fu molto spesso rivol... more Nella fase più acuta della crisi modernista l’attenzione della Curia romana fu molto spesso rivolta al contesto tedesco, dove la minoranza cattolica appariva profondamente divisa in merito a questioni di fondamentale importanza per la sua vita nel Kaiserreich d’impronta protestante. Proprio nella Germania, d’altra parte, i cattolici ‘integrali’ riuniti attorno a monsignor Umberto Benigni nel Sodalitium Pianum riconobbero il luogo di origine e diffusione di una pericolosa forma di modernismo estesa alla sfera culturale, politica e sindacale, di cui sarebbero stati promotori settori importanti del cattolicesimo tedesco. Sulla scorta di un’ampia documentazione vaticana, il volume offre per la prima volta una ricostruzione complessiva dell’atteggiamento della Santa Sede di fronte agli sviluppi interni alla Germania cattolica d’inizio Novecento.

Research paper thumbnail of Francesco Poggi, Conflitti di popolo Lo spazio politico di Orvieto (1280-1337), Roma, Viella, 2022

Per circa cinquant’anni, a partire dagli anni Ottanta del Duecento, Orvieto fu retta da governi d... more Per circa cinquant’anni, a partire dagli anni Ottanta del Duecento, Orvieto fu retta da governi di popolo e la sua storia politica è stata ritenuta un esempio dei successi e dell’involuzione di questo tipo di regimi: la salita al potere di Manno Monaldeschi ha rappresentato infatti il fallimento del governo popolare come causa dell’affermazione di un signore.

Non è però possibile ritenere il progetto politico del popolo antitetico a quello attuato da Manno, soprattutto perché la natura del popolo a Orvieto cambiò più volte in quegli anni. Proprio il popolo si rivela un oggetto molto meno definito di quanto si potrebbe pensare e la domanda a cui questo libro prova a dare risposta, studiando lo spazio politico orvietano tra il 1280 e il 1337, è cosa fu la pars populi in una città italiana governata per decenni da un regime popolare.

Research paper thumbnail of Enrico Pontieri, Piccole sovversioni quotidiane Microstoria di una periferia bolognese nel regime fascista, Roma, Viella, 2022

Il volume indaga la vita quotidiana e i modi in cui si sono formati gli atteggiamenti nei confron... more Il volume indaga la vita quotidiana e i modi in cui si sono formati gli atteggiamenti nei confronti del fascismo in un quartiere popolare bolognese. Nuclei dell’indagine storiografica sono i tentativi di seduzione ideologica e di ridefinizione del quartiere nel senso del decoro borghese, la presenza costante della violenza squadrista, le pratiche repressive delle forze dell’ordine, il ruolo di spie e delatori occasionali, le tattiche di resistenza informale ed individuale attuate dalla popolazione e, infine, l’organizzazione di base delle reti comuniste all’interno del rione.

Research paper thumbnail of I Longobardi e la storia. Un percorso attraverso le fonti, A cura di Francesco Lo Monaco e Francesco Mores, Roma, Viella 2012

Compiere Un percorso attraverso le fonti per la storia dei Longobardi significa esplorare i modi ... more Compiere Un percorso attraverso le fonti per la storia dei Longobardi significa esplorare i modi con i quali la storia dei Longobardi è stata costruita. Il volume procede in ordine cronologico, dal più antico autore di storie sopra i Longobardi (Procopio di Cesarea) fino al più recente (Paolo Diacono), tentando di offrire uno strumento che consenta di osservare quanto si muove dietro il palcoscenico.

Non Fonti per la storia dei Longobardi, né Storia dei Longobardi, ma, semplicemente, I Longobardi e la storia.

Research paper thumbnail of Piero Majocchi,  Pavia città regia. Storia e memoria di una capitale altomedievale, Roma, Viella 2008

Pavia nel VI secolo diviene capitale del regno longobardo, che poi sarà chiamato regno italico, m... more Pavia nel VI secolo diviene capitale del regno longobardo, che poi sarà chiamato regno italico, mantenendo tale ruolo sino all’inizio dell’XI secolo attraverso l’età longobarda, carolingia e ottoniana. Le prerogative della capitale e la residenza dei sovrani caratterizzano profondamente le vicende urbanistiche, ecclesiastiche e culturali di Pavia nell’alto medioevo, costituendo in tal modo il nucleo dei privilegi della città nel basso medioevo.

In età comunale la memoria della capitale longobarda riaffiora nel plurisecolare confronto ideologico e militare con Milano, come dimostrano le fonti narrative pavesi e le vicende dell’età del Barbarossa, che trova in Pavia la base operativa delle sue campagne militari e un fedele alleato.

La conquista viscontea del 1359 dà vita a un nuovo revival dei fasti dell’antica capitale: i Visconti, che si dichiarano legittimi discendenti ed eredi dei re longobardi, promuovono a Pavia un vasto rinnovamente edilizio e culturale imperniato sulle prerogative della capitale altomedievale. Principale testimonianza del “sogno regio” dei Visconti è rappresentato dal Codice Dal Verme, assemblato nel castello pavese dall’entourage culturale di Gian Galeazzo e costituito da cronache, cataloghi e altre testimonianze del recupero della memoria della capitale altomedievale, tra cui le celeberrime Honorantie civitatis Papie.

Research paper thumbnail of Carte di famiglia. Strategie, rappresentazione e memoria del gruppo familiare di Totone di Campione (721-877), A cura di Stefano Gasparri e Cristina La Rocca, Roma, Viella 2005

Questo volume offre la rarissima opportuni­tà di riflettere su una serie documentaria altomedieva... more Questo volume offre la rarissima opportuni­tà di riflettere su una serie documentaria altomedievale coerente: il dossier relativo a Totone di Campione (rappresentante della piccola aristocrazia lombarda), composto da ventidue documenti che costituiscono uno dei gruppi più interessanti di fonti scritte italiane relative ai secoli VIII e IX.

Il dossier permette di esaminare da vicino l’azione concreta di un gruppo fa­mi­lia­re, la struttura dinamica dei suoi rapporti interni e i suoi le­ga­mi con la società circostante e con il potere.

Alcuni documenti si riferiscono alla chiesa familiare di San Zeno di Campione, e, fatto del tutto eccezionale, ad essi si accostano i dati archeologici ottenuti dalle ricerche e dagli scavi condotti sulla chiesa. Il volume si chiude con un’appendice in cui vengono pubblicate le chartae di Totone, in versione originale latina e in traduzione italiana.

La lettura del dossier, unita a quella dei saggi che lo precedono, offre una finestra di straordinario interesse sulla società dell’Italia del nord fra età longobarda e carolingia.

Research paper thumbnail of Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, A cura di Claudio Azzara e Stefano Gasparri, Roma, Viella 2005

Il complesso delle leggi longobarde emanate tra il VII e il IX secolo, che potrebbe apparire come... more Il complesso delle leggi longobarde emanate tra il VII e il IX secolo, che potrebbe apparire come un arido elenco di norme giuridiche, rappresenta in realtà uno strumento insostituibile per entrare nei meccanismi sociali, economici e culturali della prima età longobarda; un’autentica fonte storica, il cui carattere, così poco formalizzato, ci consente di collegarci in modo immediato alla complessa realtà di quel lontano periodo.

Il volume presenta, nel testo latino e in traduzione italiana e con un inedito apparato di indici, l’Editto del re Rotari (643) – la prima e più nota codificazione scritta del patrimonio normativo dei Longobardi, sino ad allora trasmesso solo oralmente –, le aggiunte dei successori di Rotari e le leggi emanate nell’Italia meridionale longobarda dai principi di Benevento tra il 774 e l’866, dopo che il regno longobardo del nord era scomparso in seguito alla conquista dei Franchi.

In aggiunta vengono presentate anche due brevi storie dei Longobardi, nelle quali la rievocazione dei fatti più remoti finisce con l’assumere i tratti della narrazione leggendaria: l’Origo gentis Langobardorum (VII secolo) e la Historia Langobardorum Codicis Gothani (IX secolo); due testi che nei manoscritti svolgono la funzione di veri e propri prologhi del corpo di leggi, a testimonianza dell’esistenza di un nesso inscindibile tra la memoria storica della stirpe e l’apparato normativo che in tale tradizione trovava fondamento e legittimità.

Research paper thumbnail of Tesori. Forme di accumulazione della ricchezza nell’alto medioevo (secoli V-XI), A cura di Sauro Gelichi e Cristina La Rocca, Roma, Viella 2004

Come venivano accumulati e conservati determinati beni materiali – preziosi, ma anche di uso comu... more Come venivano accumulati e conservati determinati beni materiali – preziosi, ma anche di uso comune – tra la tarda antichità e l’alto medioevo? A quale scopo venivano sottratti all’uso e alla circolazione? Quale valore potevano assumere questi “tesori” al di là di quello immediatamente economico?

Il termine tesoro è stato prevalentemente utilizzato in campo archeologico, ma la parola latina “thesaurus” compare anche con frequenza nelle fonti scritte, e il fenomeno si presta ad essere studiato da un punto di vista più generale di storia della mentalità e della cultura materiale. Esistono tesori “invisibili”, nascosti e gelosamente custoditi come forme di risparmio a lungo termine o per difenderli dal pericolo di furto o distruzione nei momenti di crisi. E tesori destinati ad essere accumulati o esibiti come manifestazione di status sia dai re e dai potenti laici che dagli ecclesiastici: abiti, ornamenti preziosi, ricchi corredi funerari, reliquiari, arredi liturgici, ma anche libri e carte d’archivio.

I tesori, dunque, non costituiscono insiemi di beni di univoca interpretazione; né è possibile fornire un’unica spiegazione (economica, votiva, culturale) per definire il senso e il significato di questo termine. Motivi contingenti, attitudini e consuetudini, aspetti economici o extraeconomici si muovono contestualmente, e spesso contemporaneamente, a caratterizzare questo fenomeno. I contributi qui riuniti presentano le diverse prospettive e i diversi linguaggi usati nel corso dell’alto medioevo nell’Europa occidentale – e in particolare in Italia – per raccogliere, nascondere, accumulare e distribuire alcuni oggetti di particolare rilevanza e valore simbolico.

Research paper thumbnail of Walter Pohl,  Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Roma, Viella 2000

Dopo la caduta dell’impero romano, iniziò il processo di formazione dell’Europa dei popoli. In et... more Dopo la caduta dell’impero romano, iniziò il processo di formazione dell’Europa dei popoli. In età contemporanea, le ideologie nazionali hanno cercato le proprie radici attraverso una lettura molto parziale della storia alto-medievale. È opportuno, quindi, proseguire nelle indagini sui processi etnici che sono all’origine dei nuovi popoli dell’Occidente, per ricostruire una realtà che fu, senza dubbio, assai composita e contraddittoria, ma che presenta anche, alla luce degli studi più recenti, alcuni aspetti di sorprendente novità.

Questa raccolta di saggi propone un’analisi delle fonti tardoantiche e altomedievali alla ricerca delle tracce delle genti che, insieme al sostrato romanizzato, costruirono l’Europa medievale: Alamanni e Franchi, Unni e Goti, Angli e Sassoni, Avari e Magiari, e soprattutto i Longobardi, il cui ruolo fu determinante nella trasformazione dell’Italia. Ne risulta un panorama affascinante sulla ricerca delle identità, sui conflitti, sulle integrazioni sociali e sugli scambi culturali, tutti elementi fondamentali per le origini della nostra civiltà occidentale.

Research paper thumbnail of L’Ungheria angioina, A cura di Enikő Csukovits, Roma, Viella 2013

Mentre la popolazione europea era in grande fervore per il primo Giubileo indetto a Roma nel 1300... more Mentre la popolazione europea era in grande fervore per il primo Giubileo indetto a Roma nel 1300, sul mare Adriatico tre navi provenienti dalla Puglia si dirigevano verso le rive della Dalmazia. A bordo un bambino di 11 anni con una ristretta scorta: Caroberto, nipote di Carlo II re di Sicilia, in viaggio verso l’Ungheria per concretizzare la pretesa al trono della famiglia e per prendere possesso del paese. Caroberto veniva incoronato re d’Ungheria col nome di Carlo I nel 1301: è da questa data che ha inizio il dominio quasi secolare della casata degli Angiò in Ungheria, ed è proprio grazie agli Angiò che in Italia durante il XIV secolo si sente parlare spesso degli Ungheresi.

La memoria degli intensi e multiformi rapporti italo-ungheresi del XIV secolo non è tuttavia sempre ben conosciuta in Italia, e persino la letteratura scientifica relativa agli Angiò dedica poco spazio al ramo ungherese della dinastia o al suo dominio in Ungheria. Il presente volume intende dunque colmare questa evidente lacuna, offrendo al lettore le riflessioni degli studi più aggiornati in materia.

I nove saggi del volume mirano a presentare le strutture istituzionali del Regno d’Ungheria durante la dominazione angioina. Le relazioni qui contenute toccano sia le istituzioni centrali di governo che quelle periferiche, le basi del potere reale così come quelle dei signori territoriali, ma anche i luoghi e i simboli più rappresentativi delle manifestazioni del potere.

Research paper thumbnail of Giulia Mezzalama, Cambiare le regole. Questioni di architettura e storia urbana nella Parigi di inizio Novecento, Roma, Viella 2014

Nella Parigi del primo Novecento un nuovo regolamento edilizio avvia la trasformazione della stra... more Nella Parigi del primo Novecento un nuovo regolamento edilizio avvia la trasformazione della strada modificando l’aspetto della città e dei suoi fronti. Svincolando gli architetti dal rispetto delle antiche norme di allineamento e dagli ottocenteschi criteri di uniformità del disegno delle facciate, le nuove regole diventano occasione e incentivo per inedite soluzioni architettoniche che aprono la strada agli sviluppi dell’Art Nouveau e alle sperimentazioni in seguito codificate dal Movimento Moderno.

Il volume affronta le trasformazioni dell’architettura e della strada parigina all’interno della cultura architettonica che le ha prodotte, mettendo in luce dibattiti e protagonisti inediti della storia della città all’inizio del XX secolo. Ne emerge una storia di transizioni e cambiamenti in cui acquistano nuovi significati alcune tra le più rilevanti opere del primo Novecento parigino.

Research paper thumbnail of La Chiesa cattolica dell’Europa centro-orientale di fronte al comunismo. Atteggiamenti, strategie, tattiche, A cura di András Fejérdy, Roma, Viella 2013

Nella seconda metà del XX secolo il confronto con il regime comunista segna in maniera fondamenta... more Nella seconda metà del XX secolo il confronto con il regime comunista segna in maniera fondamentale la storia della Chiesa cattolica nell’Europa centro-orientale.

La Chiesa, che assume una posizione di netto rifiuto del comunismo, nei fatti realizza tuttavia una strategia e una tattica diversificate a seconda dei periodi e dei paesi, in considerazione dei vari gruppi intraecclesiastici. Infatti la Santa Sede, e in particolare i vescovi e i sacerdoti della zona, dovevano necessariamente prendere in considerazione non solo gli aspetti dottrinali, ma anche quelli pastorali.

Questa raccolta di studi intende tra l’altro sottolineare che, per scoprire e conoscere a fondo il passato recente della Chiesa, si deve analizzare la realtà quotidiana e la specificità dei rapporti tra Chiesa e Stato nel contesto centro-europeo, senza tralasciare però i criteri della Chiesa universale, ossia quella di Roma.

Research paper thumbnail of Marino Sanudo, Itinerario per la Terraferma veneziana, Roma, Viella 2014

Nella seconda metà del Quattrocento la Repubblica di Venezia era uno degli stati più potenti ed e... more Nella seconda metà del Quattrocento la Repubblica di Venezia era uno degli stati più potenti ed estesi d’Italia: la sua Terraferma comprendeva – dalla Lombardia orientale al Trentino meridionale, dal Veneto al Friuli – città e distretti tra i più ricchi, vivaci e popolosi della pianura padana e delle Alpi.

Questi territori sono descritti con straordinaria freschezza nel celebre testo qui riproposto: un diario di viaggio che un testimone d’eccezione, il diciottenne Marino Sanudo (in seguito fra i maggiori storici e cronisti del suo tempo), redasse in volgare nel 1483-1484, dopo aver accompagnato un gruppo di alti magistrati veneziani nel loro tour d’ispezione della Terraferma (inclusa l’Istria) per accogliere le richieste di appello dei sudditi. Si tratta di una testimonianza di particolare interesse non solo storico, ma anche culturale e linguistico: una manifestazione importante della “civiltà” veneziana colta in uno dei momenti più significativi della sua storia.

Il volume comprende una serie di saggi introduttivi e il testo critico dell’Itinerario – pubblicato per la prima e unica volta nel 1847 –, accompagnato da un ricco e aggiornatissimo commento di Gian Maria Varanini che dà conto, località per località, degli studi che sono stati condotti negli ultimi decenni.

Research paper thumbnail of Niccolò Pianciola,  Stalinismo di frontiera. Colonizzazione agricola, sterminio dei nomadi e costruzione statale in Asia centrale (1905-1936), Roma, Viella 2009

Perché i nomadi kazachi soffrirono più di ogni altra popolazione sovietica la «rivoluzione dall’a... more Perché i nomadi kazachi soffrirono più di ogni altra popolazione sovietica la «rivoluzione dall’alto staliniana», e più di un terzo di loro, un milione e mezzo di persone, morì nella grande carestia all’inizio degli anni Trenta del Novecento? Quale fu la realtà delle politiche di «modernizzazione dall’alto» in Asia centrale, dove i popoli nomadi furono sottoposti a processi di «sedentarizzazione» guidata dallo Stato e di trasformazione culturale violenta? Quale fu l’importanza dell’eredità del colonialismo zarista in Asia centrale per le politiche di Lenin e Stalin? Che ruolo giocò la presenza di una vasta popolazione di contadini slavi, immigrati nella steppa centroasiatica negli ultimi decenni dello zarismo, nella tragedia kazaca? Come interagirono le politiche sovietiche delle nazionalità e le politiche economiche staliniane in Asia centrale?

Queste domande ruotano intorno al problema della natura ambigua dello Stato sovietico in Asia, un potere in parte neocoloniale e in parte decolonizzatore. Sulla base di anni di ricerche negli archivi ex sovietici della Federazione russa, del Kazakstan e dell’Uzbekistan, il libro prova a dare risposte a queste e ad altre questioni, affrontando l’evento più traumatico nella formazione dell’Asia centrale contemporanea.

Research paper thumbnail of Alessandro Salacone, La diplomazia del dialogo. Italia e Urss tra distensione e coesistenza pacifica, 1958-1968, Roma, Viella 2017

Il dossier “Unione Sovietica” ha occupato la scrivania di tutti i ministri degli Esteri italiani ... more Il dossier “Unione Sovietica” ha occupato la scrivania di tutti i ministri degli Esteri italiani dal dopoguerra no al crollo dell’Urss. Quali relazioni istituire con Mosca? Pur con tutti i distinguo, ogni governo della penisola dovette elaborare strategie per contrastarne le ingerenze, difendersi dalle sue minacce o collaborare con essa, nella cornice più ampia della competizione tra blocchi.
Nel decennio 1958-1968, con l’avvio della coesistenza pacifica e l’affermarsi della distensione, i governi italiani seppero portare avanti una politica estera creativa e originale, volta a collocare il paese in modo nuovo sugli scenari internazionali. Il dialogo con l’Urss fu uno degli elementi più innovativi del nuovo corso, che suscitò le attenzioni del Cremlino e diede avvio a una nuova fase dei rapporti bilaterali.
Questo volume ripercorre l’intreccio delle relazioni politiche, economiche, e culturali che si stabilirono tra Roma e Mosca, attraverso un’ampia documentazione, per lo più inedita, proveniente da archivi russi e italiani.

Questo volume è stato realizzato con il sostegno dell'Archivio storico Eni

Research paper thumbnail of Elena Aleksandrovna Osokina, Dietro l'eguaglianza. Consumi e strategie di sopravvivenza nella Russia di Stalin, 1927-1941, In collaborazione con Memorial, Roma, Viella 2019

Tutti coloro che hanno visitato l’Urss negli ultimi decenni della sua esistenza hanno rilevato il... more Tutti coloro che hanno visitato l’Urss negli ultimi decenni della sua esistenza hanno rilevato il paradosso dei negozi semivuoti e dei frigoriferi pieni. Un mistero facile da spiegare: il commercio statale negli anni del socialismo non è mai stato l’unica fonte di approvvigionamento della popolazione. Nel paese ebbero vite parallele un mercato legale e un mercato sotterraneo di merci e servizi.
Il libro riporta il lettore alle origini della distribuzione socialista, ai leggendari primi piani quinquennali. Al centro dell’attenzione vi è la vita di tutti i giorni all’epoca dell’economia statalizzata, della distruzione e sopravvivenza informale del mercato.
L’opera è stata realizzata utilizzando fonti d’archivio precedentemente inesplorate, ed è riccamente illustrata con fotografie originali degli anni Trenta. Scritto in un linguaggio chiaro, il libro susciterà l’interesse di quanti abbiano a cuore la storia della Russia e dell’Unione Sovietica.

Research paper thumbnail of Salvatore Marino ,   The “Children of the Soul” of the Annunziata in Naples between the Medieval and Early Modern Period, in  Adoption and Fosterage Practices in the Late Medieval and Modern Age, edited by Maria Clara Rossi and Marina Garbellotti, Roma, Viella 2016

It is well known that the archives of charitable institutions represent rich mines for the histor... more It is well known that the archives of charitable institutions represent rich mines for the history of medieval and modern age adoption and fosterage practices. The acts drawn up by notaries employed by the old hospitals are a repository of sources that have often never been explored but are nonetheless of signal importance for the history of abandoned children. Just a glance at the historical and archival research conducted over the past thirty years on the hospitals in the Italian communes will suffice to get an idea of the quantity and quality of the documents still preserved in the archives of these establishments. 1 However, rather less is known about the hospital archives in southern Italy, which for decades have suffered neglect at the hands of local administrations. I am referring specifically to towns in the South that have allowed or often even perpetrated the dispersal of thousands of documents produced by the hospitals and confraternities in the Kingdom of Naples. 2

Research paper thumbnail of Sancta Sanctorum 1599: il 'Medioevo restaurato' di Girolamo Nanni, in Survivals, revivals, rinascenze. Studi in onore di Serena Romano, a cura di I. Foletti, N. Bock, M. Tomasi, Roma 2017

Research paper thumbnail of Recensione “F. Delle Donne , V. Rivera Magos (a cura di), La Disfida di Barletta. Storia, fortuna, rappresentazione, Viella, Roma 2017”, in Baruli res, Quaderno/5 “Dal vino alle pietre. Barletta tra identità territoriale e integrazione europea”

Il presente volume costituisce il risultato di un convegnopremiato con la medaglia d'oro della pr... more Il presente volume costituisce il risultato di un convegnopremiato con la medaglia d'oro della presidenza della Repubblica -tenutosi a Barletta nella Sala Rossa del Castello e a Palazzo Della Marra l'11 e 12 febbraio 2017. L'argomento trattato riguarda la Disfida di Barletta, il noto certame cavalleresco svoltosi il 13 febbraio 1503, durante la Seconda Guerra d'Italia, allorquando il regno di Napoli (in seguito al patto di Granada) fu spartito tra francesi e spagnoli.

Research paper thumbnail of Justin Steinberg (University of Chicago) dialoga con Luca Marcozzi e Gabriele Pedullà sulle traduzioni italiane dei suoi saggi danteschi

Dante e i confini del diritto Scritto con chiarezza e argomentato con eleganza, questo saggio rap... more Dante e i confini del diritto
Scritto con chiarezza e argomentato con eleganza, questo saggio rappresenta il primo studio complessivo della struttura giuridica su cui si regge la Divina Commedia, colmando in questo modo una lacuna nella bibliografia critica del poema. Justin Steinberg mostra come Dante immagini un aldilà dominato da leggi, giurisdizioni, funzionari e giudici, servendosi però di questo sistema articolato per esplorarne soprattutto le eccezioni. L’autore della Commedia viene così inserito nel dibattito contemporaneo sui rapporti fra letteratura e diritto, sullo stato d’eccezione e sulla sovranità.

Dante e il suo pubblico
I primi lettori di Dante non sono soltanto i poeti che rispondono per le rime alle sue liriche giovanili, ma anche coloro che per primi copiano, preservano e mettono in circolazione i suoi testi, e che fino a oggi sono stati trascurati dalla critica. Grazie a una ricerca di prima mano su documenti e manoscritti, Justin Steinberg ci mostra il ruolo svolto dai professionisti cittadini – mercanti e notai – come cultori e custodi della lirica italiana delle origini.