filippi antonino - Academia.edu (original) (raw)
Books by filippi antonino
Trapani ed Erice. Storia e Archeologia del territorio, 2023
The book collects all the historical and archaeological evidence on Trapani and the territory fro... more The book collects all the historical and archaeological evidence on Trapani and the territory from prehistoric to late antiquity.
Trapani. La città e il territorio dalla preistoria alla tarda antichità (a cura di L. Biondo e A. Filippi, 2020
Proceedings of the conference of historical and archaeological studies on Trapani and its territory.
Il libro raccoglie tutte le scoperte e le segnalazioni relative all'arte rupestre preistorica in ... more Il libro raccoglie tutte le scoperte e le segnalazioni relative all'arte rupestre preistorica in Sicilia.
Uno speciale ringraziamento va al Gruppo Archeologico "Drepanon" per aver dato un contributo per ... more Uno speciale ringraziamento va al Gruppo Archeologico "Drepanon" per aver dato un contributo per la pubblicazione dell'opera, al fine di favorire una maggiore conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale di questo territorio.
Testo integrale dell'opera.
Papers by filippi antonino
Nuovi dati sulle pitture rupestri preistoriche in provincia di Trapani: la grotta dei Cavalli (S. Vito lo Capo) e il Riparo Polifemo (Erice), 2022
Since the 1980s the Grotta dei Cavalli (S. Vito lo Capo) is famous for the presence of an importa... more Since the 1980s the Grotta dei Cavalli (S. Vito lo Capo) is famous for the presence of an important hand-painted group of subjects which, according to Sebastiano Tusa, dates to the Aeneolithic. Ex-cavations conducted in the cave in 2004 have shown the presence of remains of an archaeological deposit, which gives evi-dence of the life in the cave during the Mesolithic and the early Neolithic. Unfortunately, there is no evidence so far that the cave was inhabited during the Aeneolithic period, and this is probably since much of the archaeological deposit has been removed over the centuries. The project has been carried out in 2019 under the scientific supervision of the Superintend-ence BB.CC.AA. of Trapani, and with the participation of various organisations: CeSMAP - Centro Studi e Museo d’Arte di Pinerolo, Gruppi Archeologici d’Italia, IISS “G. Caruso” of Alcamo. During the first phase of the project, a three-dimensional survey of the cave has been made thanks to laser scanners, along with a photographic survey of the paintings. This paper will show the preliminary results of the project, and namely the several pictorial layers overlapping on the cave’s walls: these have been identified through a software (D-Stretch) allowing to separate frames from each other. The Riparo di Polifemo (Erice) is located along the northern slopes of monte San Giuliano. Already in the 1980s, on the vault of the Ri-paro di Polifemo, rock depictions have been identified, these are painted in red, and reproduce a spiral or labyrinth and an anthropomorphic figure seen in profile. The entire figurative group has been ascribed to the Aeneolithic period by Sebas-tiano Tusa. A new study of the paintings, made through the D-Stretch software, has shown two layers of signs. This prelim-inary examination has shown remarkable differences, both in terms of style and chromatic gradation, among the pictorial layers. This has led researchers to the idea that the different subjects were painted on the wall at different times; therefore, the spiral/labyrinth and the anthropomorphic figure have been painted in two different moments of the late prehistory.
PRE-HISTORIC ROCK PAINTINGS IN NORTH-WESTERN SICILY (ITALY) THE GROTTA DEI CAVALLI, 2022
The cave paintings of the Grotta dei Cavalli have been known since the 1980s thanks to the study ... more The cave paintings of the Grotta dei Cavalli have been known since the 1980s thanks to the study of Sebastiano Tusa, who attributed the images to the Eneolithic period. In 2019, under the direction of the Superintendency of Trapani and with the participation of the CeSMAP of Pinerolo, as well as of local volunteer archaeologists together with students from the Technical Institute 'G. Caruso' of Alcamo, a project was started investigating this archaeological site scientifically and with educational outcomes in mind. The report focuses on the main results of this enquiry in the hope that investigations at that site will be resumed after the COVID pandemic. A 3D survey of Grotta dei Cavalli was carried out with a laser scanner. The photographic recording and reworking with D-Stretch software to highlight complex overlapping pictorial layers of figures have been studied. Today these results allow us to give a new reading of the cave's graphic repertoire.
Pitture rupestri preistoriche nella Sicilia nord-occidentale (Italia): la Grotta dei Cavalli (S. Vito lo Capo), 2021
The rock paintings of Grotta dei Cavalli have been known since the 1980s following the studies of... more The rock paintings of Grotta dei Cavalli have been known since the 1980s following the studies of Sebastiano Tusa, who dated the images to the Eneolithic period. In 2019, under direction of the Superintendency of Trapani, and thanks to the participation of the CeSMAP of Pinerolo, as well of local archaeologists (they worked as volunteers) and students from the Technical Institute "G. Caruso" of Alcamo, a project was started (now interrupted because of pandemic) which enquired that archaeological area with scientific and educational purposes. The report focuses on the main results of this enquiry, with the hope to start investigations in that site again in the future. The 3D survey of the cave was carried out within Grotta dei Cavalli by laser-scanner. The photographic relief and the reworking with the DStretch software allowed to highlight a complex overlapping of pictorial layers with figures, which have been studied. Today these results allow us to give a new reading of the Cave's figurative repertoire.
Sicilia archeologica, 1998
... Le fortificazioni militari sul monte Erice durante la prima guerra punica. Autores: Antonino ... more ... Le fortificazioni militari sul monte Erice durante la prima guerra punica. Autores: Antonino Filippi; Localización: Sicilia archeologica, ISSN 0037-4571, Vol. 31, Nº 96, 1998 , págs. 165-184. Fundación Dialnet. Acceso de usuarios registrados. ...
Archeologia Medievale, 2002
Archeologia Medievale, 2002
Archeologia Medievale, 2002
Sicilia Archeologica, n. 112, 2021
Il sito di Rocca Giglio (Valderice, Trapani) si colloca nell’antico territorio di Erice ed è cost... more Il sito di Rocca Giglio (Valderice, Trapani) si colloca nell’antico territorio di Erice ed è costituito da un tavolato calcareo che sorge a meno di cinque chilometri dalla costa, elevandosi fi no a 169 m sul livello del mare. Il fronte meridionale di Rocca Giglio è ricco di grotte e ripari che hanno fatto del luogo un sito abitativo fi n dalla preistoria. Diversi nuclei di incisioni lineari e sub-lineari, per lo più raggruppate in parallelo e in verticale, con rari segni orizzontali a intersecarle, testimoniano una frequentazione attiva tra il tardo Paleolitico e il Mesolitico. Le pitture presenti nel “Riparo 1” riconducono invece all’epoca storica, verosimilmente all’età ellenistica, come sembrano testimoniare i frammenti ceramici rinvenuti nel terreno arativo sottostante, ai piedi della falesia rocciosa. Tra le pitture compaiono due raffigurazioni di navi, rese in modo corsivo e in stato di conservazione frammentario, di cui si propone la lettura sul piano archeologico-navale.
The Rocca Giglio archaeological site (Valderice, Trapani, in Sicily) is located in the ancient territory of Erice and consists in a limestone plateau situated 169 m above sea level, less than five kilometers from the coast. The Rocca Giglio southern front is rich in caves and shelters, which made the site a living place since prehistoric times. A large number of linear and sub-linear engravings, mostly grouped in parallel and vertically, intersected by rare horizontal engravings, testify a frequentation between late Paleolithic and Mesolithic era. The painted drawings of the “Riparo 1” refer to the historical era instead, likely to the Hellenistic age, as it seems testified by the pottery fragments found in the underlying plowed ground, at the foot of the rocky plateau. Among the drawings there are two ships, schematically depicted and incomplete preserved, which are described and interpreted from a nautical-archaeological point of view.
Trapani, la città e il territorio dalla Preistoria alla tarda antichità, 2020
Since the 1870s, a group of engraved ceramic fragments, found by Count Agostino Pepoli in Erice, ... more Since the 1870s, a group of engraved ceramic fragments, found by Count Agostino Pepoli in Erice, intrigued the scholars who dealt with the prehistoric antiquities of Northwestern Sicily, but no further investigations followed. Almost a century and a half after that discovery, an attempt will be made to give a more precise chronological and cultural framework to these artifacts, in light of recent archaeological discoveries, considering that such finds, although found outside a safe stratigraphic context, constitute an important archaeological testimony of the Iron Age of this territory.
Trapani in un disegno a penna del Museo Pepoli, 2009
Historical-archaeological summary of the city of Trapani and its port in ancient times.
Il Museo Regionale A. Pepoli di Trapani - Le collezioni archeologiche, 2009
Catalog of prehistoric and protohistoric artefacts from the "A. Pepoli" Museum in Trapani
IFRAO 2018 - Archaeopress, 2021
Rivista di Scienze Preistoriche, 2020
Rivista di Scienze Preistoriche -LXX S1 -2020 Italia tra Mediterraneo ed Europa: mobilità, intera... more Rivista di Scienze Preistoriche -LXX S1 -2020 Italia tra Mediterraneo ed Europa: mobilità, interazioni e scambi -p. 3
Paceco 24, 2020
Un paletnologo francese a Trapani Il francese Raymond Vaufrey, uno dei maggiori paletnologi europ... more Un paletnologo francese a Trapani Il francese Raymond Vaufrey, uno dei maggiori paletnologi europei del XX secolo, all'inizio della sua lunga carriera di ricercatore condusse, fra il 1924 e il 1926, alcune indagini scientifiche in Italia, concentrando la sua attenzione princi-palmente su alcune grotte della Sicilia nord-occidentale. Lo studioso era giunto nell'Isola, su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione francese e dell'Insti-tut de Paléontologie Humaine di Parigi, come borsista per un dottorato. L'intera missione, che durò dal 1923 al 1927, lo porterà in Italia, a Malta e in alcune regioni del Nord Africa, con l'obiettivo di raccogliere testimonianze di carattere geologico, paleontologico e archeologico, al fine di valutare la veridicità della tesi che teoriz-zava la presenza del cosiddetto "ponte siculo-tunisino", un passaggio terrestre che avrebbe unito nel corso della preistoria l'Africa settentrionale all'Europa, attraverso la Sicilia. I risultati di tale ricerca conseguiti in Italia furono pubblicati nel 1928 a Parigi, sull'Archivio dell'Istituto di Paleontologia Umana, con il titolo Le Paléo-lithique italien, un'opera che costituisce ancora oggi, a distanza di quasi un secolo, la base di partenza per ogni studio sul Paleolitico italiano. La presenza del paletnologo francese nel territorio di Trapani è testimoniata da un cospicuo numero di notizie che possiamo trovare proprio in quella pubblica-zione, tuttavia taluni aspetti meno noti della sua venuta e della sua permanenza e, soprattutto, dei rapporti con le istituzioni locali, ci vengono forniti da alcune lettere inedite conservate nell'archivio del Museo "A. Pepoli" di Trapani. Inoltre, in ag-giunta alle notizie d'archivio, si è avuto modo di raccogliere alcune annotazioni sul soggiorno dello studioso francese in questo territorio, grazie al racconto della si-gnora Gabriella Ruggirello, figlia di Vito e nipote di Alfio Ruggirello, i quali par-teciparono, in qualità di operai, agli scavi condotti da Vaufrey nella Grotta Man-giapane di Custonaci.
Trapani ed Erice. Storia e Archeologia del territorio, 2023
The book collects all the historical and archaeological evidence on Trapani and the territory fro... more The book collects all the historical and archaeological evidence on Trapani and the territory from prehistoric to late antiquity.
Trapani. La città e il territorio dalla preistoria alla tarda antichità (a cura di L. Biondo e A. Filippi, 2020
Proceedings of the conference of historical and archaeological studies on Trapani and its territory.
Il libro raccoglie tutte le scoperte e le segnalazioni relative all'arte rupestre preistorica in ... more Il libro raccoglie tutte le scoperte e le segnalazioni relative all'arte rupestre preistorica in Sicilia.
Uno speciale ringraziamento va al Gruppo Archeologico "Drepanon" per aver dato un contributo per ... more Uno speciale ringraziamento va al Gruppo Archeologico "Drepanon" per aver dato un contributo per la pubblicazione dell'opera, al fine di favorire una maggiore conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale di questo territorio.
Testo integrale dell'opera.
Nuovi dati sulle pitture rupestri preistoriche in provincia di Trapani: la grotta dei Cavalli (S. Vito lo Capo) e il Riparo Polifemo (Erice), 2022
Since the 1980s the Grotta dei Cavalli (S. Vito lo Capo) is famous for the presence of an importa... more Since the 1980s the Grotta dei Cavalli (S. Vito lo Capo) is famous for the presence of an important hand-painted group of subjects which, according to Sebastiano Tusa, dates to the Aeneolithic. Ex-cavations conducted in the cave in 2004 have shown the presence of remains of an archaeological deposit, which gives evi-dence of the life in the cave during the Mesolithic and the early Neolithic. Unfortunately, there is no evidence so far that the cave was inhabited during the Aeneolithic period, and this is probably since much of the archaeological deposit has been removed over the centuries. The project has been carried out in 2019 under the scientific supervision of the Superintend-ence BB.CC.AA. of Trapani, and with the participation of various organisations: CeSMAP - Centro Studi e Museo d’Arte di Pinerolo, Gruppi Archeologici d’Italia, IISS “G. Caruso” of Alcamo. During the first phase of the project, a three-dimensional survey of the cave has been made thanks to laser scanners, along with a photographic survey of the paintings. This paper will show the preliminary results of the project, and namely the several pictorial layers overlapping on the cave’s walls: these have been identified through a software (D-Stretch) allowing to separate frames from each other. The Riparo di Polifemo (Erice) is located along the northern slopes of monte San Giuliano. Already in the 1980s, on the vault of the Ri-paro di Polifemo, rock depictions have been identified, these are painted in red, and reproduce a spiral or labyrinth and an anthropomorphic figure seen in profile. The entire figurative group has been ascribed to the Aeneolithic period by Sebas-tiano Tusa. A new study of the paintings, made through the D-Stretch software, has shown two layers of signs. This prelim-inary examination has shown remarkable differences, both in terms of style and chromatic gradation, among the pictorial layers. This has led researchers to the idea that the different subjects were painted on the wall at different times; therefore, the spiral/labyrinth and the anthropomorphic figure have been painted in two different moments of the late prehistory.
PRE-HISTORIC ROCK PAINTINGS IN NORTH-WESTERN SICILY (ITALY) THE GROTTA DEI CAVALLI, 2022
The cave paintings of the Grotta dei Cavalli have been known since the 1980s thanks to the study ... more The cave paintings of the Grotta dei Cavalli have been known since the 1980s thanks to the study of Sebastiano Tusa, who attributed the images to the Eneolithic period. In 2019, under the direction of the Superintendency of Trapani and with the participation of the CeSMAP of Pinerolo, as well as of local volunteer archaeologists together with students from the Technical Institute 'G. Caruso' of Alcamo, a project was started investigating this archaeological site scientifically and with educational outcomes in mind. The report focuses on the main results of this enquiry in the hope that investigations at that site will be resumed after the COVID pandemic. A 3D survey of Grotta dei Cavalli was carried out with a laser scanner. The photographic recording and reworking with D-Stretch software to highlight complex overlapping pictorial layers of figures have been studied. Today these results allow us to give a new reading of the cave's graphic repertoire.
Pitture rupestri preistoriche nella Sicilia nord-occidentale (Italia): la Grotta dei Cavalli (S. Vito lo Capo), 2021
The rock paintings of Grotta dei Cavalli have been known since the 1980s following the studies of... more The rock paintings of Grotta dei Cavalli have been known since the 1980s following the studies of Sebastiano Tusa, who dated the images to the Eneolithic period. In 2019, under direction of the Superintendency of Trapani, and thanks to the participation of the CeSMAP of Pinerolo, as well of local archaeologists (they worked as volunteers) and students from the Technical Institute "G. Caruso" of Alcamo, a project was started (now interrupted because of pandemic) which enquired that archaeological area with scientific and educational purposes. The report focuses on the main results of this enquiry, with the hope to start investigations in that site again in the future. The 3D survey of the cave was carried out within Grotta dei Cavalli by laser-scanner. The photographic relief and the reworking with the DStretch software allowed to highlight a complex overlapping of pictorial layers with figures, which have been studied. Today these results allow us to give a new reading of the Cave's figurative repertoire.
Sicilia archeologica, 1998
... Le fortificazioni militari sul monte Erice durante la prima guerra punica. Autores: Antonino ... more ... Le fortificazioni militari sul monte Erice durante la prima guerra punica. Autores: Antonino Filippi; Localización: Sicilia archeologica, ISSN 0037-4571, Vol. 31, Nº 96, 1998 , págs. 165-184. Fundación Dialnet. Acceso de usuarios registrados. ...
Archeologia Medievale, 2002
Archeologia Medievale, 2002
Archeologia Medievale, 2002
Sicilia Archeologica, n. 112, 2021
Il sito di Rocca Giglio (Valderice, Trapani) si colloca nell’antico territorio di Erice ed è cost... more Il sito di Rocca Giglio (Valderice, Trapani) si colloca nell’antico territorio di Erice ed è costituito da un tavolato calcareo che sorge a meno di cinque chilometri dalla costa, elevandosi fi no a 169 m sul livello del mare. Il fronte meridionale di Rocca Giglio è ricco di grotte e ripari che hanno fatto del luogo un sito abitativo fi n dalla preistoria. Diversi nuclei di incisioni lineari e sub-lineari, per lo più raggruppate in parallelo e in verticale, con rari segni orizzontali a intersecarle, testimoniano una frequentazione attiva tra il tardo Paleolitico e il Mesolitico. Le pitture presenti nel “Riparo 1” riconducono invece all’epoca storica, verosimilmente all’età ellenistica, come sembrano testimoniare i frammenti ceramici rinvenuti nel terreno arativo sottostante, ai piedi della falesia rocciosa. Tra le pitture compaiono due raffigurazioni di navi, rese in modo corsivo e in stato di conservazione frammentario, di cui si propone la lettura sul piano archeologico-navale.
The Rocca Giglio archaeological site (Valderice, Trapani, in Sicily) is located in the ancient territory of Erice and consists in a limestone plateau situated 169 m above sea level, less than five kilometers from the coast. The Rocca Giglio southern front is rich in caves and shelters, which made the site a living place since prehistoric times. A large number of linear and sub-linear engravings, mostly grouped in parallel and vertically, intersected by rare horizontal engravings, testify a frequentation between late Paleolithic and Mesolithic era. The painted drawings of the “Riparo 1” refer to the historical era instead, likely to the Hellenistic age, as it seems testified by the pottery fragments found in the underlying plowed ground, at the foot of the rocky plateau. Among the drawings there are two ships, schematically depicted and incomplete preserved, which are described and interpreted from a nautical-archaeological point of view.
Trapani, la città e il territorio dalla Preistoria alla tarda antichità, 2020
Since the 1870s, a group of engraved ceramic fragments, found by Count Agostino Pepoli in Erice, ... more Since the 1870s, a group of engraved ceramic fragments, found by Count Agostino Pepoli in Erice, intrigued the scholars who dealt with the prehistoric antiquities of Northwestern Sicily, but no further investigations followed. Almost a century and a half after that discovery, an attempt will be made to give a more precise chronological and cultural framework to these artifacts, in light of recent archaeological discoveries, considering that such finds, although found outside a safe stratigraphic context, constitute an important archaeological testimony of the Iron Age of this territory.
Trapani in un disegno a penna del Museo Pepoli, 2009
Historical-archaeological summary of the city of Trapani and its port in ancient times.
Il Museo Regionale A. Pepoli di Trapani - Le collezioni archeologiche, 2009
Catalog of prehistoric and protohistoric artefacts from the "A. Pepoli" Museum in Trapani
IFRAO 2018 - Archaeopress, 2021
Rivista di Scienze Preistoriche, 2020
Rivista di Scienze Preistoriche -LXX S1 -2020 Italia tra Mediterraneo ed Europa: mobilità, intera... more Rivista di Scienze Preistoriche -LXX S1 -2020 Italia tra Mediterraneo ed Europa: mobilità, interazioni e scambi -p. 3
Paceco 24, 2020
Un paletnologo francese a Trapani Il francese Raymond Vaufrey, uno dei maggiori paletnologi europ... more Un paletnologo francese a Trapani Il francese Raymond Vaufrey, uno dei maggiori paletnologi europei del XX secolo, all'inizio della sua lunga carriera di ricercatore condusse, fra il 1924 e il 1926, alcune indagini scientifiche in Italia, concentrando la sua attenzione princi-palmente su alcune grotte della Sicilia nord-occidentale. Lo studioso era giunto nell'Isola, su incarico del Ministero della Pubblica Istruzione francese e dell'Insti-tut de Paléontologie Humaine di Parigi, come borsista per un dottorato. L'intera missione, che durò dal 1923 al 1927, lo porterà in Italia, a Malta e in alcune regioni del Nord Africa, con l'obiettivo di raccogliere testimonianze di carattere geologico, paleontologico e archeologico, al fine di valutare la veridicità della tesi che teoriz-zava la presenza del cosiddetto "ponte siculo-tunisino", un passaggio terrestre che avrebbe unito nel corso della preistoria l'Africa settentrionale all'Europa, attraverso la Sicilia. I risultati di tale ricerca conseguiti in Italia furono pubblicati nel 1928 a Parigi, sull'Archivio dell'Istituto di Paleontologia Umana, con il titolo Le Paléo-lithique italien, un'opera che costituisce ancora oggi, a distanza di quasi un secolo, la base di partenza per ogni studio sul Paleolitico italiano. La presenza del paletnologo francese nel territorio di Trapani è testimoniata da un cospicuo numero di notizie che possiamo trovare proprio in quella pubblica-zione, tuttavia taluni aspetti meno noti della sua venuta e della sua permanenza e, soprattutto, dei rapporti con le istituzioni locali, ci vengono forniti da alcune lettere inedite conservate nell'archivio del Museo "A. Pepoli" di Trapani. Inoltre, in ag-giunta alle notizie d'archivio, si è avuto modo di raccogliere alcune annotazioni sul soggiorno dello studioso francese in questo territorio, grazie al racconto della si-gnora Gabriella Ruggirello, figlia di Vito e nipote di Alfio Ruggirello, i quali par-teciparono, in qualità di operai, agli scavi condotti da Vaufrey nella Grotta Man-giapane di Custonaci.
Paceco, 2019
L'Unità d'Italia, sancita nel 1861, non comportò un immediato mutamento del-le leggi in materia d... more L'Unità d'Italia, sancita nel 1861, non comportò un immediato mutamento del-le leggi in materia di tutela del patrimonio artistico e culturale, ma lasciò quasi inal-terate le norme già esistenti negli ex Stati che composero il nuovo Regno, almeno fino al riordino dell'intera disciplina con la Legge n. 185 del 1902 e, soprattutto, con la successiva Legge n. 364 del 1909 (1). Tuttavia, nel 1875 si tentò di colmare l'assenza di un comune quadro legislativo con l'istituzione, presso il Ministero dell'Istruzione, della Direzione Generale dei Musei e degli Scavi di Antichità del Regno, inizialmente sotto la direzione dell'archeologo Giuseppe Fiorelli, la quale riuscì almeno in parte ad arginare l'opera di distruzione del patrimonio archeolo-gico e monumentale italiano. Dal punto di vista archeologico, infatti, uno dei prin-cipali problemi che la nuova Direzione dovette affrontare fu quello di arginare il saccheggio di necropoli e di siti archeologici, i cui reperti andavano sovente ad ar-ricchire le collezioni delle nobili famiglie locali o della borghesia emergente, so-prattutto nel mezzogiorno d'Italia. Anche la provincia di Trapani non si salvò dal-l'opera di depredazione che venne attuata in alcuni dei più importanti siti archeo-logici del territorio, fra i quali le necropoli di Selinunte, Mozia, Birgi e la rocca di Erice furono i principali teatri del saccheggio. Proprio ad Erice, in special modo nell'area intorno all'antico santuario di Venere, la raccolta di materiali archeologici, fortunatamente documentata da disegni e descrizioni, aveva già avuto inizio sul fi-nire del XVI secolo ad opera dell'erudito Antonio Cordici ed era continuata anche nel corso dei secoli seguenti (2). Tuttavia, fu solo negli anni immediatamente suc-cessivi all'Unità d'Italia che il crescente interesse per l'archeologia di alcuni mem-bri dei circoli culturali locali diede il via ad un'intensa attività di "ricerca", attra-verso scavi condotti senza alcun rigore scientifico e con il conseguente sconvolgi-mento di quasi tutte le aree accessibili intorno all'abitato medievale, precludendo di fatto la possibilità di successive indagini. Nel corso dei primi due decenni postunitari, uno dei maggiori esponenti della vita culturale trapanese, particolarmente interessato alla ricerca archeologica, fu Giuseppe Polizzi (1837-1880), per lunghi anni bibliotecario della Fardelliana di Trapani e, nell'ultimo quinquennio della sua vita, Ispettore dei Monumenti d'Arte e Antichità del Regno. Di Giuseppe Polizzi, pur non essendo mai stata pubblicata una biografia, la cui stesura sarebbe un lavoro meritevole di attenzione da parte de-gli storici, conosciamo molto della sua vita di studioso, grazie ai documenti con-servati nella biblioteca da lui diretta, ma soprattutto attraverso le intense pagine del suo Diario. Si tratta di un prezioso scrigno di informazioni, donato da Annibale Giannitrapani alla Biblioteca dell'allora Museo Nazionale di Trapani (ms. 14, C 22
Sicilia Archeologica, 2017
Il Riparo Polifemo è noto per la presenza di due figure dipinte in rosso, una sorta di labirinto ... more Il Riparo Polifemo è noto per la presenza di due figure dipinte in rosso, una sorta di labirinto e un personaggio visto di profilo in azione. L'articolo propone la rilettura dell'intero complesso figurativo e una diversa cronologia, alla luce anche della scoperta di nuove figure.
L'articolo evidenzia l'importante ruolo assunto dalla toponomastica nella ricerca archeologica e ... more L'articolo evidenzia l'importante ruolo assunto dalla toponomastica nella ricerca archeologica e nella ricostruzione del paesaggio antico del territorio di Trapani.
Nell'ambito degli studi sul movimento espansionistico coloniale fenicio-greco che, da oriente ver... more Nell'ambito degli studi sul movimento espansionistico coloniale fenicio-greco che, da oriente verso occidente, investì il bacino centrale del Mediterraneo nei secoli immediatamente successivi all'inizio del primo millennio a.C., i miti, e fra questi la celebre saga di Eracle, hanno avuto un ruolo di primo piano. In particolare, un episodio che ha riscosso un indubbio interesse fra gli storici moderni è certamente quello dello scontro tra l'eroe eponimo Erice e il semidio greco Eracle. In questa sede, data anche la complessità dell'argomento, per i suoi molteplici risvolti, ci si limiterà a focalizzare l'attenzione esclusivamente sui luoghi nei quali questo importante mito potrebbe essere stato ambientato, tentando, attraverso la lettura della documentazione disponibile, una sua possibile localizzazione nel territorio intorno al monte Erice, un'area a lungo contesa fra Greci, Fenici e popolazioni locali elime.
La documentazione storica relativa al territorio di Trapani nell'età antica (ovvero quel lungo pe... more La documentazione storica relativa al territorio di Trapani nell'età antica (ovvero quel lungo periodo che dalla prima colonizzazione greca in Sicilia, nell'VIII secolo a.C., giunge fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nel corso del V secolo d.C.) è piuttosto lacunosa, fatta eccezione per il periodo inerente la prima guerra punica (1) . Nella maggior parte dei casi, infatti, gli storici dell'antichità si sono limitati alla sola indicazione del toponimo dell'insediamento principale, l'attuale Trapani, il cui nome, in riferimento alla morfologia del sito, dalla forma a tridente o di falce, traslitterato dal greco risulta rispettivamente Drepana e Drepanon, mentre negli autori latini troviamo il toponimo citato nella forma Drepanum e ancora, nelle fonti più tarde, Drepanis . Qualche informazione in più riusciamo a coglierla da una rilettura dei miti (in primo luogo quello relativo al passaggio di Eracle in Sicilia), dai quali è possibile desumere l'eco di eventi lontani nel tempo che non hanno lasciato traccia nella documentazione storica. Partendo da questi presupposti, il tentativo di ricostruire, almeno nelle sue linee essenziali, la storia del territorio di Trapani nell'età antica appare, dunque, un'impresa difficile se non disperata, impresa che tenteremo di affrontare coniugando ai fatti storici le pur lacunose testimonianze archeologiche (3) .
La collezione archeologica del Museo Regionale "Agostino Pepoli" conserva un ridotto ma significa... more La collezione archeologica del Museo Regionale "Agostino Pepoli" conserva un ridotto ma significativo nucleo di vasi preistorici rinvenuti nella provincia di Trapani, i quali, pur provenendo da raccolte antiquarie o da donazioni da parte di privati e pertanto mancanti di precise informazioni sull'originario contesto archeologico, manifestano interessanti e talvolta singolari aspetti della preistoria recente di questo territorio, rivelando anche possibili contatti culturali al di fuori della Sicilia.
EEA Berna - Poster, 2019
In the ancient quarries there are still calcarenite blocks ready for use. Sometimes the quarries ... more In the ancient quarries there are still calcarenite blocks ready for use. Sometimes the quarries are overhanging the sea.