marco calzoli - Academia.edu (original) (raw)
Drafts by marco calzoli
Uno dei testi principali di Catford è A linguisitic theory of translation (1965), nel quale egli ... more Uno dei testi principali di Catford è A linguisitic theory of translation (1965), nel quale egli cercava di applicare nella traduzione quelli che sono i progressi della linguistica che stavano avvenendo in quel periodo. Catford è importante per il concetto di Translation shift, ovvero di spostamento traduttivo. Si tratta di tutti quei cambiamenti linguistici che avvengono nel passaggio da una lingua di partenza a una lingua di arrivo. La sua è sempre una visione linguistica e le sue considerazioni sono legate principalmente ad aspetti linguistici e non culturali. Ora i Translation shift avvengono, per Catford, quando c'è una non corrispondenza dal punto di vista formale tra lingua di partenza e lingua di arrivo. In effetti egli considera due concetti principali: da un lato la corrispondenza formale e dall'altro l'equivalenza testuale. La corrispondenza formale si ha a livello di sistema linguistico (la langue di de Saussure): quando c'è una corrispondenza tra qualsiasi categoria della lingua di arrivo e la stessa categoria nella lingua di partenza, per esempio se a un sostantivo ink (inglese) corrisponde un sostantivo in italiano inchiostro. Potremmo dire che ogni elemento della lingua di partenza corrisponde a ogni elemento della lingua di arrivo: quindi sostantivo nella lingua di partenza, sostantivo nella lingua di arrivo. Oppure se si ha una stessa struttura (per esempio il passivo nella lingua di partenza e ugualmente il passivo nella lingua di arrivo). Invece l'equivalenza testuale riguarda qualsiasi testo o porzione di testo nella lingua di arrivo che può essere considerato l'equivalente rispetto alla lingua di partenza; quindi, il concetto di equivalenza per Catford si applica principalmente alle realizzazioni linguistiche (la parole di de Saussure). Catford osserva sostanzialmente due diversi tipi di spostamento: spostamento di livello e spostamento di categoria. Gli spostamenti di livello sono per esempio quei fenomeni che in una lingua sono espressi a livello di lessico e in un'altra invece sono espressi a livello di grammatica (pensiamo a un avverbio della lingua di partenza che esprime un tempo futuro che nella lingua di arrivo si esprime a livello verbale: "domani sarà piovoso" vs "domani pioverà"). Gli spostamenti di categoria sono questi: spostamenti strutturali, spostamenti di classe, spostamenti di unità o di grado, spostamenti intra-sistemici. Gli spostamenti strutturali li abbiamo quando abbiamo un cambiamento a livello di struttura grammaticale, ad esempio: I like jazz, dove I è il soggetto della frase, invece in italiano non possiamo avere una corrispondenza a livello sintattico e grammaticale dello stesso tipo, quindi diciamo Mi piace il jazz, dove il soggetto diventa jazz in questo caso. Poi abbiamo gli spostamenti di classe, quando per esempio si passa da un sostantivo a un aggettivo: studente di medicina (medicina sostantivo), medical student in inglese (medical aggettivo). Gli spostamenti di unità o di grado sono efficaci quando abbiamo un grado diverso nella lingua di arrivo rispetto alla lingua di partenza (frase, proposizione, gruppo, parola e morfema). Infine ci sono spostamenti intra-sistemici quando c'è solo corrispondenza approssimativa, per esempio informazioni (plurale) diventa information (singolare) in inglese, ma information in inglese indica anche più dati, invece in italiano dobbiamo dire informazioni. House sviluppa il concetto di equivalenza nel cosiddetto Modello di House. House cerca di trovare un modello, un metodo per valutare la qualità delle traduzioni e lo fa attraverso un procedimento che è quello della valutazione del profilo testuale del testo di arrivo e lo confronta con quello del testo di partenza per vedere se in qualche maniera c'è una convergenza oppure no, cioè se ci sono delle differenze. Tendenzialmente si analizzano gli aspetti relativi al tema: come viene sviluppato, qual è la struttura tematica, gli elementi di coesione, tutti gli aspetti relativi anche ai collegamenti all'interno del testo,
Credenze e comportamenti riguardo Dio, gli angeli buoni, i diavoli.
Un riflessione filosofica su Dio, gli enti e la sofferenza
Una interpretazione psicoanalitica della dottrina cristiana
Cosa sono e come si manifestano i Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) nel bambino
Una riflessione filosofica sul bene e sul male
Una riflessione sul bene e sul male
Uno dei testi principali di Catford è A linguisitic theory of translation (1965), nel quale egli ... more Uno dei testi principali di Catford è A linguisitic theory of translation (1965), nel quale egli cercava di applicare nella traduzione quelli che sono i progressi della linguistica che stavano avvenendo in quel periodo. Catford è importante per il concetto di Translation shift, ovvero di spostamento traduttivo. Si tratta di tutti quei cambiamenti linguistici che avvengono nel passaggio da una lingua di partenza a una lingua di arrivo. La sua è sempre una visione linguistica e le sue considerazioni sono legate principalmente ad aspetti linguistici e non culturali. Ora i Translation shift avvengono, per Catford, quando c'è una non corrispondenza dal punto di vista formale tra lingua di partenza e lingua di arrivo. In effetti egli considera due concetti principali: da un lato la corrispondenza formale e dall'altro l'equivalenza testuale. La corrispondenza formale si ha a livello di sistema linguistico (la langue di de Saussure): quando c'è una corrispondenza tra qualsiasi categoria della lingua di arrivo e la stessa categoria nella lingua di partenza, per esempio se a un sostantivo ink (inglese) corrisponde un sostantivo in italiano inchiostro. Potremmo dire che ogni elemento della lingua di partenza corrisponde a ogni elemento della lingua di arrivo: quindi sostantivo nella lingua di partenza, sostantivo nella lingua di arrivo. Oppure se si ha una stessa struttura (per esempio il passivo nella lingua di partenza e ugualmente il passivo nella lingua di arrivo). Invece l'equivalenza testuale riguarda qualsiasi testo o porzione di testo nella lingua di arrivo che può essere considerato l'equivalente rispetto alla lingua di partenza; quindi, il concetto di equivalenza per Catford si applica principalmente alle realizzazioni linguistiche (la parole di de Saussure). Catford osserva sostanzialmente due diversi tipi di spostamento: spostamento di livello e spostamento di categoria. Gli spostamenti di livello sono per esempio quei fenomeni che in una lingua sono espressi a livello di lessico e in un'altra invece sono espressi a livello di grammatica (pensiamo a un avverbio della lingua di partenza che esprime un tempo futuro che nella lingua di arrivo si esprime a livello verbale: "domani sarà piovoso" vs "domani pioverà"). Gli spostamenti di categoria sono questi: spostamenti strutturali, spostamenti di classe, spostamenti di unità o di grado, spostamenti intra-sistemici. Gli spostamenti strutturali li abbiamo quando abbiamo un cambiamento a livello di struttura grammaticale, ad esempio: I like jazz, dove I è il soggetto della frase, invece in italiano non possiamo avere una corrispondenza a livello sintattico e grammaticale dello stesso tipo, quindi diciamo Mi piace il jazz, dove il soggetto diventa jazz in questo caso. Poi abbiamo gli spostamenti di classe, quando per esempio si passa da un sostantivo a un aggettivo: studente di medicina (medicina sostantivo), medical student in inglese (medical aggettivo). Gli spostamenti di unità o di grado sono efficaci quando abbiamo un grado diverso nella lingua di arrivo rispetto alla lingua di partenza (frase, proposizione, gruppo, parola e morfema). Infine ci sono spostamenti intra-sistemici quando c'è solo corrispondenza approssimativa, per esempio informazioni (plurale) diventa information (singolare) in inglese, ma information in inglese indica anche più dati, invece in italiano dobbiamo dire informazioni. House sviluppa il concetto di equivalenza nel cosiddetto Modello di House. House cerca di trovare un modello, un metodo per valutare la qualità delle traduzioni e lo fa attraverso un procedimento che è quello della valutazione del profilo testuale del testo di arrivo e lo confronta con quello del testo di partenza per vedere se in qualche maniera c'è una convergenza oppure no, cioè se ci sono delle differenze. Tendenzialmente si analizzano gli aspetti relativi al tema: come viene sviluppato, qual è la struttura tematica, gli elementi di coesione, tutti gli aspetti relativi anche ai collegamenti all'interno del testo,
Credenze e comportamenti riguardo Dio, gli angeli buoni, i diavoli.
Un riflessione filosofica su Dio, gli enti e la sofferenza
Una interpretazione psicoanalitica della dottrina cristiana
Cosa sono e come si manifestano i Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL) nel bambino
Una riflessione filosofica sul bene e sul male
Una riflessione sul bene e sul male