Giuseppe Germinario | Istituto Superiore di Scienze Religiose (original) (raw)
Books by Giuseppe Germinario
PSEUDO-ATANASIO. DIALOGO III SULLA SANTA TRINITÀ, 2019
Antitesi rivolta a un ortodosso da parte di un eretico che sostiene le dottrine del pneumatomaco ... more Antitesi rivolta a un ortodosso da parte di un eretico che sostiene le dottrine del pneumatomaco Macedonio (Introduzione, testo greco e traduzione italiana, commento). Excerpta ex Dissertatione ad Doctoratum in Theologia et Scientiis Patristicis consequendum. Romae 2019
Papers by Giuseppe Germinario
Percorsi Agostiniani XIV/27, 2021
Augustine's voice continues to be close to the deepest questions of every man and, in particular,... more Augustine's voice continues to be close to the deepest questions of every man and, in particular, to the questions that touch the exposed nerve of pain and suffering. In Augustine's life path and inner research intertwine in the face of the great enigma that affects every man when the impact of suffering forces him to look inside himself to seek answers. The following pages aim to highlight how the answer to the question of evil arose in Augustine precisely starting from the experience of suffering.
Lateranum LXXXIX 1, 2023
This article examines the grounds on which Augustine of Hippo categorically condemns the use of l... more This article examines the grounds on which Augustine of Hippo categorically condemns the use of lies in his writing Contra mendacium. No motive, not even the noblest such as the defense of the Catholic faith, can justify lying. Of this opinion, however, was the recipient of the writing, Consentius, in the context of the Priscillianist heresy. The study proceeds by searching Contra mendacium for answers to the most important and frequently asked questions about lying: what is a lie? And how is it generated in the human heart? Augustine answers these two questions and offers a detailed summary of Catholic morality on sin, within which the sin of lying is then placed. The most interesting question is the one about the scriptural basis for the prohibition of lying, the subject of heated dispute in Augustine’s time. There is also no shortage of questions about borderline cases in which a lie might seem the only way to secure physical or spiritual good. What emerges is an Augustine certain that the only way is truth, because God is truth.
La memoria. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico, 2023
Convivialità delle differenze 1/2, 2020
L’articolo si propone di offrire indicazioni di didattica a partire dall’esame della scuola nell’... more L’articolo si propone di offrire indicazioni di didattica a partire dall’esame della scuola nell’antichità. Nella prima parte si sofferma brevemente sull’impostazione scolastica nell’epoca tardo antica, tentando anche un confronto con il percorso scolastico contemporaneo. Nella seconda parte prende in esame il Discorso di ringraziamento di Gregorio il Taumaturgo al suo maestro Origene. Ne viene fuori un ritratto concreto di un maestro che può fungere da modello di didattica ancora oggi.
The article offers didactic indications starting from the school organization in ancient times. In the first part, the school approach in the late ancient period is briefly presented, also attempting a comparison with the contemporary school path. In the second part, the Oratio Panegyrica of Gregory Thaumaturgusr to his teacher Origen is examined. The result is a concrete portrait of a teacher who can act as a teaching model even today.
Masculum et feminam creavit eos (Gen. 1,27), 2020
Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata III s. 16, 2019
The article studies the textual relationships between Dialogus III de Santa Trinitate and Dialogi... more The article studies the textual relationships between Dialogus III de Santa Trinitate and Dialogi duo contra Macedonianos. Previous studies on a Macedonian source have never considered comparing these two texts. The objective of the study is to highlight the common elements, in order to evaluate the hypothesis of a Macedonian source, but also the differences in the use of these common elements. To achieve this objective the two texts were put in parallel and the common elements highlighted. The comparison of the editorial data of the two texts and the use of Macedonian themes has brought interesting results. This study is useful to detect the chronological and theological context of the Dialogus III de Sancta Trinitate and to determine its relationship with Dialogi duo contra Macedonianos.
Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata III s. 15, 2018
The article examines the indirect tradition of the Dialogus III de Sancta Trinitate, a pseudoatha... more The article examines the indirect tradition of the Dialogus III de Sancta Trinitate, a pseudoathasian text that presents in the form of dialogue the main topics of debate on the Holy Spirit. The objective of the study is to understand the relationships between indirect tradition and the handwritten tradition of dialogue. Added to this is the research on luck and the use of the pseudoathanasian text, especially in the controversies between Latinos and Orientals on the procession of the Holy Spirit. To achieve this objective the study, after presenting the list of codes transmitting the text, offers a critical analysis of the texts and an in-depth evaluation of the contexts in which the dialogue was used. The most interesting results emerged from the study are those on the denomination of the text, on the late attribution to Maximus the Confessor and on the inclusion in his Corpus of works.
Tempo di Dio Tempo dell’uomo. XLVI Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana, Roma 2019 (SEA 155), 561-569.
Le prime due Omelie sull’Esamerone di Basilio di Cesarea offrono una interessante interpretazione... more Le prime due Omelie sull’Esamerone di Basilio di Cesarea offrono una interessante interpretazione dell’origine del tempo e della creazione tra atemporalità ed eternità. Il Cesareno mostra la sua capacità di fare sintesi tra le riflessioni della stessa filosofia greca e le interpretazioni dell’esegesi patristica a lui precedente. Nella prima omelia (Bas., hex. 1, 5, 7; 6, 1-4) Basilio presenta la sua alternativa esegetica, poi ripresa da Ambrogio, all’espressione Ἐν ἀρχῆ di Gn 1,1. Qui Basilio elabora la nota definizione del tempo che si ritrova successivamente anche in Agostino. Nella seconda omelia (Bas., hex. 2, 8, 2-11) il Cappadoce nota che Gn 1,5 dice non primo giorno (πρώτεν), come fa dal secondo in poi, ma un giorno, ἡμέρα μία, per esprimere l’eminenza e l’unicità di questo giorno rispetto agli altri. Qui l’autore dell’Esamerone esprime l’eternità intesa come estensione infinita, racchiusa in immagine nel giorno. Così l’origine del tempo avviene nell’atemporalità e il suo svolgimento è scandito dall’eternità.
Talks by Giuseppe Germinario
Parole per dire Dio. Il linguaggio teologico nell'antichità cristiana. L Incontro di Studiosi del... more Parole per dire Dio. Il linguaggio teologico nell'antichità cristiana.
L Incontro di Studiosi dell'antichità Cristiana (Roma, 9-11 Maggio 2024)
Cosa è la menzogna? È lecito mai mentire? Cosa dice la scrittura a tal proposito? Sono queste alc... more Cosa è la menzogna? È lecito mai mentire? Cosa dice la scrittura a tal proposito? Sono queste alcune delle domande alle quali Agostino risponde con assoluta chiarezza.
Il dilemma verità-menzogna in Agostino mette fortemente in gioco la soggettività e la moralità. Leggendo le sue opere si trovano chiaramente
La Cathedra Augustiniana propone una settimana di studi sulla figura e le opere di Agostino. L’iniziativa è rivolta a quanti sono interessati alla dottrina e alla spiritualità del vescovo di Ippona e desiderano accostarsi ai suoi scritti: studenti delle diverse discipline umanistiche ed ecclesiastiche, membri di istituti e congrega-zioni religiose, laici. Il programma è costituito da due moduli, ciascuno di30 ore, che saranno svolti ad anni alterni nella seconda settimana di novembre. La partecipazione comprende la frequenza di lezioni frontali e tempi di studio per-sonale. Le lezioni, in lingua italiana, si terranno presso l’Istituto Patristico Augustinianum dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle 12.15 (quattro ore accademiche) e dalle 15.30 alle 17.15 (due ore accademiche).
LA MEMORIA. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico. XLVIII incontro studiosi ant... more LA MEMORIA. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico. XLVIII incontro studiosi antichità cristiana (5-7 maggio 2022), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum
Giornata Nazionale di Studi Agostiniani Uno studioso di S. Agostino nella Puglia del primo novece... more Giornata Nazionale di Studi Agostiniani
Uno studioso di S. Agostino nella Puglia del primo novecento: Mons. Giuseppe Ruotolo
Dire la Verità. Agostino e l'etica del Linguaggio (De Mendacio; Contra Mendacium)
«Masculum et feminam creavit eos» (Gen. 1,27) PARADIGMI DEL MASCHILE E FEMMINILE NEL CRISTIANESIM... more «Masculum et feminam creavit eos» (Gen. 1,27) PARADIGMI DEL MASCHILE E FEMMINILE NEL CRISTIANESIMO ANTICO. XLVII Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (9-11 maggio 2019), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum
Il nome glorioso del Risorto, «principio e fine» (Ap 21,6). Porzione centrale della fronte di un ... more Il nome glorioso del Risorto, «principio e fine» (Ap 21,6). Porzione centrale della fronte di un sarcofago, fine IV -inizi V sec., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano Joel Varela Rodríguez (Santiago de Compostela), Temporalidad y escatología en los Sententiarum libri quinque de Tajón de Zaragoza (comunicazione) Carlo dell'Osso (Roma), Il tempo futuro nel Prognosticon futuri saeculi di Giuliano di Toledo (comunicazione) POMERIGGIO (inizio ore 15.00) Sessione A: Ambrogio e Girolamo Roberta Franchi (Budapest), Ambrogio, Gerolamo e le vergini: la santificazione del tempo e l'Ufficio delle ore (comunicazione) Laurence Gosserez (Grenoble), La semaine sainte à Milan d'après l'Exameron d'Ambroise (comunicazione) Marcin Wysocki (Lublin), How to Measure the Time of God and the Time of Men? Study of the Letters of Ambrose and Augustine (comunicazione) Tommaso Pedroli (Madrid), "Tempus breve est". Fugacità del tempo umano nel De Fuga Saeculi di Ambrogio di Milano (comunicazione) Jan Dominik Bogataj (Ljubljana), Tempus dilectionis: Time as Maturity for Love in Jerome's Commentarium in Ezechielem (comunicazione) Calogero Cerami (Palermo), Cottidie fuge (Exp. VIII, 39): il futuro dal presente in Ambrogio di Milano (comunicazione) Miscellanea Alessandro Orengo (Pisa), La categoria di "tempo" nel pensiero armeno del V secolo, ed in particolare in Eznik Kołbac c i (relazione) Lavinia Cerioni (Nottingham), Tempo Tipologico. La temporalità ed il divenire storico nel Valentinismo (comunicazione) Victor Yudin (Leuven), Can God reverse past events? Porphyry's objection to the divine omnipotence (comunicazione) György Heidl (Pécs), Marriage and Temporality (comunicazione) Peter Bruns (Bamberg), Gottes Raum und Zeit in Ephräms Prosaschriften (comunicazione) Bogdan Tătaru-Cazaban (Bucarest), Le temps des anges des nations. Eléments pour une théologie de l' histoire aux V-VI e siècle (comunicazione) Sessione B: Cappadoci Chiara Curzel (Trento), «Che cosa pensiamo siano i secoli?» (Gr. Nys. Eun 2, 463). L'αἰών: luogo e tempo, misura ed eternità negli scritti trinitari dei Cappadoci (relazione) Giulio Maspero (Roma), Eternità e tempo nei Cappadoci: epistemologia teologica e incompletezza logica (comunicazione) Manuel Mira Iborra (Roma), Eternità e temporalità nello Spirito Santo secondo Basilio di Cesarea (De Spiritu sancto, XVI-XVII) (comunicazione) Giuseppe Germinario (Molfetta), Il tempo: originato nel -Stampa: Tipografia S. Giuseppe srl -Pollenza (MC)
Reviews by Giuseppe Germinario
Chiesa e Storia XIII, n. 13, 2023
» segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è ... more » segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è indicizzato (completamente o parzialmente) o fatto og getto di abstracts analitici nel seguente strumento di ricerca: Progetto Riviste online (a cura di F. Testaferri, Italia). La rivista è presente in Ebsco Publishing.
Chiesa e Storia XI, n. 11, 2021
» segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è ... more » segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è indicizzato (completamente o parzialmente) o fatto og getto di abstracts analitici nel seguente strumento di ricerca: Progetto Riviste online (a cura di F. Testaferri, Italia). La rivista è presente in Ebsco Publishing.
Chiesa e Storia X, n. 10, 2020
» segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è ... more » segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è indicizzato (completamente o parzialmente) o fatto oggetto di abstracts analitici nel seguente strumento di ricerca: Progetto Riviste online (a cura di F. Testaferri, Italia). La rivista è presente in Ebsco Publishing.
PSEUDO-ATANASIO. DIALOGO III SULLA SANTA TRINITÀ, 2019
Antitesi rivolta a un ortodosso da parte di un eretico che sostiene le dottrine del pneumatomaco ... more Antitesi rivolta a un ortodosso da parte di un eretico che sostiene le dottrine del pneumatomaco Macedonio (Introduzione, testo greco e traduzione italiana, commento). Excerpta ex Dissertatione ad Doctoratum in Theologia et Scientiis Patristicis consequendum. Romae 2019
Percorsi Agostiniani XIV/27, 2021
Augustine's voice continues to be close to the deepest questions of every man and, in particular,... more Augustine's voice continues to be close to the deepest questions of every man and, in particular, to the questions that touch the exposed nerve of pain and suffering. In Augustine's life path and inner research intertwine in the face of the great enigma that affects every man when the impact of suffering forces him to look inside himself to seek answers. The following pages aim to highlight how the answer to the question of evil arose in Augustine precisely starting from the experience of suffering.
Lateranum LXXXIX 1, 2023
This article examines the grounds on which Augustine of Hippo categorically condemns the use of l... more This article examines the grounds on which Augustine of Hippo categorically condemns the use of lies in his writing Contra mendacium. No motive, not even the noblest such as the defense of the Catholic faith, can justify lying. Of this opinion, however, was the recipient of the writing, Consentius, in the context of the Priscillianist heresy. The study proceeds by searching Contra mendacium for answers to the most important and frequently asked questions about lying: what is a lie? And how is it generated in the human heart? Augustine answers these two questions and offers a detailed summary of Catholic morality on sin, within which the sin of lying is then placed. The most interesting question is the one about the scriptural basis for the prohibition of lying, the subject of heated dispute in Augustine’s time. There is also no shortage of questions about borderline cases in which a lie might seem the only way to secure physical or spiritual good. What emerges is an Augustine certain that the only way is truth, because God is truth.
La memoria. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico, 2023
Convivialità delle differenze 1/2, 2020
L’articolo si propone di offrire indicazioni di didattica a partire dall’esame della scuola nell’... more L’articolo si propone di offrire indicazioni di didattica a partire dall’esame della scuola nell’antichità. Nella prima parte si sofferma brevemente sull’impostazione scolastica nell’epoca tardo antica, tentando anche un confronto con il percorso scolastico contemporaneo. Nella seconda parte prende in esame il Discorso di ringraziamento di Gregorio il Taumaturgo al suo maestro Origene. Ne viene fuori un ritratto concreto di un maestro che può fungere da modello di didattica ancora oggi.
The article offers didactic indications starting from the school organization in ancient times. In the first part, the school approach in the late ancient period is briefly presented, also attempting a comparison with the contemporary school path. In the second part, the Oratio Panegyrica of Gregory Thaumaturgusr to his teacher Origen is examined. The result is a concrete portrait of a teacher who can act as a teaching model even today.
Masculum et feminam creavit eos (Gen. 1,27), 2020
Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata III s. 16, 2019
The article studies the textual relationships between Dialogus III de Santa Trinitate and Dialogi... more The article studies the textual relationships between Dialogus III de Santa Trinitate and Dialogi duo contra Macedonianos. Previous studies on a Macedonian source have never considered comparing these two texts. The objective of the study is to highlight the common elements, in order to evaluate the hypothesis of a Macedonian source, but also the differences in the use of these common elements. To achieve this objective the two texts were put in parallel and the common elements highlighted. The comparison of the editorial data of the two texts and the use of Macedonian themes has brought interesting results. This study is useful to detect the chronological and theological context of the Dialogus III de Sancta Trinitate and to determine its relationship with Dialogi duo contra Macedonianos.
Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata III s. 15, 2018
The article examines the indirect tradition of the Dialogus III de Sancta Trinitate, a pseudoatha... more The article examines the indirect tradition of the Dialogus III de Sancta Trinitate, a pseudoathasian text that presents in the form of dialogue the main topics of debate on the Holy Spirit. The objective of the study is to understand the relationships between indirect tradition and the handwritten tradition of dialogue. Added to this is the research on luck and the use of the pseudoathanasian text, especially in the controversies between Latinos and Orientals on the procession of the Holy Spirit. To achieve this objective the study, after presenting the list of codes transmitting the text, offers a critical analysis of the texts and an in-depth evaluation of the contexts in which the dialogue was used. The most interesting results emerged from the study are those on the denomination of the text, on the late attribution to Maximus the Confessor and on the inclusion in his Corpus of works.
Tempo di Dio Tempo dell’uomo. XLVI Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana, Roma 2019 (SEA 155), 561-569.
Le prime due Omelie sull’Esamerone di Basilio di Cesarea offrono una interessante interpretazione... more Le prime due Omelie sull’Esamerone di Basilio di Cesarea offrono una interessante interpretazione dell’origine del tempo e della creazione tra atemporalità ed eternità. Il Cesareno mostra la sua capacità di fare sintesi tra le riflessioni della stessa filosofia greca e le interpretazioni dell’esegesi patristica a lui precedente. Nella prima omelia (Bas., hex. 1, 5, 7; 6, 1-4) Basilio presenta la sua alternativa esegetica, poi ripresa da Ambrogio, all’espressione Ἐν ἀρχῆ di Gn 1,1. Qui Basilio elabora la nota definizione del tempo che si ritrova successivamente anche in Agostino. Nella seconda omelia (Bas., hex. 2, 8, 2-11) il Cappadoce nota che Gn 1,5 dice non primo giorno (πρώτεν), come fa dal secondo in poi, ma un giorno, ἡμέρα μία, per esprimere l’eminenza e l’unicità di questo giorno rispetto agli altri. Qui l’autore dell’Esamerone esprime l’eternità intesa come estensione infinita, racchiusa in immagine nel giorno. Così l’origine del tempo avviene nell’atemporalità e il suo svolgimento è scandito dall’eternità.
Parole per dire Dio. Il linguaggio teologico nell'antichità cristiana. L Incontro di Studiosi del... more Parole per dire Dio. Il linguaggio teologico nell'antichità cristiana.
L Incontro di Studiosi dell'antichità Cristiana (Roma, 9-11 Maggio 2024)
Cosa è la menzogna? È lecito mai mentire? Cosa dice la scrittura a tal proposito? Sono queste alc... more Cosa è la menzogna? È lecito mai mentire? Cosa dice la scrittura a tal proposito? Sono queste alcune delle domande alle quali Agostino risponde con assoluta chiarezza.
Il dilemma verità-menzogna in Agostino mette fortemente in gioco la soggettività e la moralità. Leggendo le sue opere si trovano chiaramente
La Cathedra Augustiniana propone una settimana di studi sulla figura e le opere di Agostino. L’iniziativa è rivolta a quanti sono interessati alla dottrina e alla spiritualità del vescovo di Ippona e desiderano accostarsi ai suoi scritti: studenti delle diverse discipline umanistiche ed ecclesiastiche, membri di istituti e congrega-zioni religiose, laici. Il programma è costituito da due moduli, ciascuno di30 ore, che saranno svolti ad anni alterni nella seconda settimana di novembre. La partecipazione comprende la frequenza di lezioni frontali e tempi di studio per-sonale. Le lezioni, in lingua italiana, si terranno presso l’Istituto Patristico Augustinianum dal lunedì al venerdì: dalle ore 8.30 alle 12.15 (quattro ore accademiche) e dalle 15.30 alle 17.15 (due ore accademiche).
LA MEMORIA. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico. XLVIII incontro studiosi ant... more LA MEMORIA. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico. XLVIII incontro studiosi antichità cristiana (5-7 maggio 2022), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum
Giornata Nazionale di Studi Agostiniani Uno studioso di S. Agostino nella Puglia del primo novece... more Giornata Nazionale di Studi Agostiniani
Uno studioso di S. Agostino nella Puglia del primo novecento: Mons. Giuseppe Ruotolo
Dire la Verità. Agostino e l'etica del Linguaggio (De Mendacio; Contra Mendacium)
«Masculum et feminam creavit eos» (Gen. 1,27) PARADIGMI DEL MASCHILE E FEMMINILE NEL CRISTIANESIM... more «Masculum et feminam creavit eos» (Gen. 1,27) PARADIGMI DEL MASCHILE E FEMMINILE NEL CRISTIANESIMO ANTICO. XLVII Incontro di Studiosi dell’Antichità Cristiana (9-11 maggio 2019), Roma, Institutum Patristicum Augustinianum
Il nome glorioso del Risorto, «principio e fine» (Ap 21,6). Porzione centrale della fronte di un ... more Il nome glorioso del Risorto, «principio e fine» (Ap 21,6). Porzione centrale della fronte di un sarcofago, fine IV -inizi V sec., Musei Vaticani, Museo Pio Cristiano Joel Varela Rodríguez (Santiago de Compostela), Temporalidad y escatología en los Sententiarum libri quinque de Tajón de Zaragoza (comunicazione) Carlo dell'Osso (Roma), Il tempo futuro nel Prognosticon futuri saeculi di Giuliano di Toledo (comunicazione) POMERIGGIO (inizio ore 15.00) Sessione A: Ambrogio e Girolamo Roberta Franchi (Budapest), Ambrogio, Gerolamo e le vergini: la santificazione del tempo e l'Ufficio delle ore (comunicazione) Laurence Gosserez (Grenoble), La semaine sainte à Milan d'après l'Exameron d'Ambroise (comunicazione) Marcin Wysocki (Lublin), How to Measure the Time of God and the Time of Men? Study of the Letters of Ambrose and Augustine (comunicazione) Tommaso Pedroli (Madrid), "Tempus breve est". Fugacità del tempo umano nel De Fuga Saeculi di Ambrogio di Milano (comunicazione) Jan Dominik Bogataj (Ljubljana), Tempus dilectionis: Time as Maturity for Love in Jerome's Commentarium in Ezechielem (comunicazione) Calogero Cerami (Palermo), Cottidie fuge (Exp. VIII, 39): il futuro dal presente in Ambrogio di Milano (comunicazione) Miscellanea Alessandro Orengo (Pisa), La categoria di "tempo" nel pensiero armeno del V secolo, ed in particolare in Eznik Kołbac c i (relazione) Lavinia Cerioni (Nottingham), Tempo Tipologico. La temporalità ed il divenire storico nel Valentinismo (comunicazione) Victor Yudin (Leuven), Can God reverse past events? Porphyry's objection to the divine omnipotence (comunicazione) György Heidl (Pécs), Marriage and Temporality (comunicazione) Peter Bruns (Bamberg), Gottes Raum und Zeit in Ephräms Prosaschriften (comunicazione) Bogdan Tătaru-Cazaban (Bucarest), Le temps des anges des nations. Eléments pour une théologie de l' histoire aux V-VI e siècle (comunicazione) Sessione B: Cappadoci Chiara Curzel (Trento), «Che cosa pensiamo siano i secoli?» (Gr. Nys. Eun 2, 463). L'αἰών: luogo e tempo, misura ed eternità negli scritti trinitari dei Cappadoci (relazione) Giulio Maspero (Roma), Eternità e tempo nei Cappadoci: epistemologia teologica e incompletezza logica (comunicazione) Manuel Mira Iborra (Roma), Eternità e temporalità nello Spirito Santo secondo Basilio di Cesarea (De Spiritu sancto, XVI-XVII) (comunicazione) Giuseppe Germinario (Molfetta), Il tempo: originato nel -Stampa: Tipografia S. Giuseppe srl -Pollenza (MC)
Chiesa e Storia XIII, n. 13, 2023
» segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è ... more » segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è indicizzato (completamente o parzialmente) o fatto og getto di abstracts analitici nel seguente strumento di ricerca: Progetto Riviste online (a cura di F. Testaferri, Italia). La rivista è presente in Ebsco Publishing.
Chiesa e Storia XI, n. 11, 2021
» segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è ... more » segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è indicizzato (completamente o parzialmente) o fatto og getto di abstracts analitici nel seguente strumento di ricerca: Progetto Riviste online (a cura di F. Testaferri, Italia). La rivista è presente in Ebsco Publishing.
Chiesa e Storia X, n. 10, 2020
» segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è ... more » segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è indicizzato (completamente o parzialmente) o fatto oggetto di abstracts analitici nel seguente strumento di ricerca: Progetto Riviste online (a cura di F. Testaferri, Italia). La rivista è presente in Ebsco Publishing.
Chiesa e Storia X, n. 10, 2020
» segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è ... more » segue le procedure internazionali della blind peer review. Il contenuto di «Chiesa e Storia» è indicizzato (completamente o parzialmente) o fatto oggetto di abstracts analitici nel seguente strumento di ricerca: Progetto Riviste online (a cura di F. Testaferri, Italia). La rivista è presente in Ebsco Publishing. Dall'intransigenza alla moderazione. Le relazioni internazionali di Leone XII, a cura di Ilaria Fiumi Sermattei-Roberto Regoli-Paolo Daniele Truscello (Nicola Neri). Chiara D'Auria, Fascismo, Santa Sede e Cina nazionalista nella documentazione diplomatica italiana (1922-1933) (Nicola Neri). Gli "angeli custodi" delle monarchie: i cardinali protettori delle nazioni, a cura di Matteo Sanfilippo-Péter Tusor (Angelantonio Spagnoletti). Le origini del cristianesimo. Una guida, a cura di Romano Penna (Corrado Scardigno). Lucia Abignente-Giovanni Delama, Una città "tutta d'or". Storia delle prime Mariapoli (1949-1959) (Grazia Loparco).
Luce e Vita n. 26 anno 96, 2020
BBGG III s. 15, 2018
Periodico del Monastero Esarchico di Grottaferrata (Roma) fondato nel 1926. Con la II serie divie... more Periodico del Monastero Esarchico di Grottaferrata (Roma) fondato nel 1926. Con la II serie diviene una rivista internazionale rivolta allo studio della cultura religiosa dell'Italia meridionale bizantina e postbizantina. Con la III serie (2004-) estende l'interesse al monachesimo, alla storia, alla liturgia, all'arte e alla spiritualità delle Chiese ortodosse, anche dell'Europa centro-orientale.