Pagina principale (original) (raw)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 

Wikipedia

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

 

Vetrina

Giovanna d'Arco (Domrémy, 6 gennaio 1412Rouen, 30 maggio 1431) è un'eroina nazionale francese. Beatificata nel 1909, è stata proclamata santa da papa Benedetto XV nel 1920.

Riunì al proprio Paese parte del territorio caduto in mano agli inglesi, contribuendo a risollevarne le sorti durante la guerra dei cent'anni, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi. Catturata dai Borgognoni davanti a Compiègne, Giovanna fu venduta agli inglesi che la sottoposero a un processo per eresia, al termine del quale, il 30 maggio 1431, fu condannata al rogo e arsa viva.

Nel 1456 papa Callisto III, al termine di una seconda inchiesta, dichiarò la nullità di tale processo.

Beatificata nel 1909 da Pio X e canonizzata nel 1920 da Benedetto XV, Giovanna fu proclamata santa patrona di Francia.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Harta Berdarah ([harˈta bərˈdarah]; lett. "Tesoro insanguinato") è un film d'azione in bianco e nero del 1940 diretto in coppia da R Hu e Rd Ariffien.

Realizzato nelle Indie orientali olandesi, venne prodotto da Ang Hock Liem per la sua Union Films ed interpretato da Zonder e Soelastri. La storia, scritta da Saeroen, è incentrata su di un giovane che tenta di convincere un avaro hadji ad essere più caritatevole col prossimo, innamorandosi nel frattempo della figlia.

Distribuita durante la festa islamica della ʿīd al-fiṭr, la pellicola venne pubblicizzata come un «magnifico successo d'azione indonesiana» e, per assicurarsi un cospicuo numero di spettatori, vennero sottolineate le abilità di silat di Zonder e la fama di cantante kroncong di Soelastri. Accolta molto bene dalla critica (che ne lodò la sceneggiatura e le sequenze d'azione) e proiettata con certezza fino al 1944, ora è considerata perduta, come tutte le altre produzioni della Union Films.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

La bat bomb (lett. "bomba pipistrello") è stata un'arma incendiaria sperimentale sviluppata negli Stati Uniti dal 1941 al 1944, durante la seconda guerra mondiale. Si trattava di un ordigno cilindrico che, secondo le intenzioni dei suoi progettisti, una volta sganciato ad alta quota avrebbe scongelato dei pipistrelli ibernati al proprio interno, dotati di dispositivi cronometrati con un timer e carichi di napalm, che si sarebbero dispersi nel raggio di 30-60 km provocando incendi.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

Francis Bacon

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Finlandia celebra la giornata della lingua finlandese in onore di Michele Agricola. La Chiesa cattolica onora la memoria di santa Casilda da Toledo. La religione romana celebrava il sesto giorno dei Megalesia.

 

Nelle altre lingue

 

Oltre Wikipedia