Castagnaro (original) (raw)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Castagnarocomune
Castagnaro – Stemma Castagnaro – Bandiera
Castagnaro – VedutaCastagnaro – Veduta
Localizzazione
Stato Italia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Amministrazione
Sindaco Riccardo Stabile (commissario prefettizio) dal 4-11-2024
Territorio
Coordinate 45°07′14.72″N 11°24′38.7″E45°07′14.72″N, 11°24′38.7″E (Castagnaro)
Altitudine 14 m s.l.m.
Superficie 34,8 km²
Abitanti 3 630[1] (31-12-2020)
Densità 104,31 ab./km²
Frazioni Menà, Vallestrema
Comuni confinanti Badia Polesine (RO), Giacciano con Baruchella (RO), Terrazzo, Villa Bartolomea
Altre informazioni
Cod. postale 37043, 37040
Prefisso 0442
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 023020
Cod. catastale C041
Targa VR
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climatica zona E, 2 360 GG[3]
Nome abitanti castagnaresi
Patrono san Nicola
Giorno festivo 6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: ItaliaCastagnaroCastagnaro
Castagnaro – MappaCastagnaro – MappaPosizione del comune di Castagnaro all'interno della provincia di Verona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Castagnaro (Castagnàr[4] o Castagnàro[5] in veneto) è un comune italiano di 3 630 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Castagnaro dista 52 chilometri da Verona. Rispetto al capoluogo è posizionato all'estremo sud della provincia, al confine con la provincia di Rovigo.
Il nome del paese deriva dalla presenza un tempo di molti castagni, piante oggi scomparse dalla vista. Qualche esemplare di recente è stato ripiantato per ricordo nel giardino delle scuole.

Ha una piccola frazione verso ovest, chiamata Menà Vallestrema.

Vi è anche una stazione ferroviaria sulla linea secondaria Verona-Rovigo, ove fermano tutti i treni passeggeri in transito.

Castagnaro fu feudo di molte famiglie veronesi: Dal Verme, Donato, Fracanzani, Rangoni, Sacrati, Trotti, Barbarigo, Fiocco, Grechi.

Nei suoi pressi ebbe luogo la battaglia di Castagnaro (1387), in cui Giovanni Ordelaffi e Ostasio II da Polenta, che combattevano per Verona, furono sconfitti da Giovanni Acuto e Francesco Novello da Carrara, che combattevano per Padova.

Chiesa di San Nicolò in Castagnaro,

Terminata il 4 marzo 1844 e costruita sopra un edificio dell'XI secolo

Chiesetta di Santa Anna a Menà

Opera dei monaci benedettini di Ferrara, risale al XVI secolo

I Sette Capitei

Sono sette capitelli votivi, costruiti in altrettante locazioni diverse del paese. Tra questi ricordiamo quelli dedicati a San Biagio, Santa Liberata, Maria Ausiliatrice, San Nicola, Sant'Antonio.

Corti rurali

Villa Grechi

Il Casin

Ponte della rosta

Villa Bianchini

Abitanti censiti[6]

L'economia è principalmente agricola.

Il paese è attraversato dalla linea ferroviaria Verona-Rovigo ed è servito dalla Stazione di Castagnaro.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
maggio 1985 maggio 1990 Renato Gatto Democrazia Cristiana Sindaco [7]
maggio 1990 novembre 1993 Giovanni Galetto Lista civica Sindaco Dimissioni[8]
novembre 1993 febbraio 1995 Virgilio Bernardinello T.PDS Sindaco Sospensione del consiglio[9]
febbraio 1995 aprile 1995 Piergiuseppe Canero Commissario prefettizio [10][11]
aprile 1995 giugno 1999 Michele Sordo Lista civica Sindaco [12]
giugno 1999 giugno 2004 Michele Sordo Lista civica Sindaco [13]
giugno 2004 giugno 2009 Luca Sordo Lista civica Sindaco [14]
giugno 2009 gennaio 2011 Luca Sordo Lista civica Sindaco [15]
gennaio 2011 maggio 2011 Piergiuseppe Canero Commissario prefettizio [16][17]
maggio 2011 giugno 2016 Andrea Trivellato Lega Nord - Liste civiche Sindaco [18]
giugno 2016 ottobre 2021 Andrea Trivellato Lega Nord - Lista civica "Castagnaro Menà" Sindaco [18]
ottobre 2021 novembre 2024 Christian Formigaro Lista civica "Castagnaro Menà" Sindaco
novembre 2024 in carica Riccardo Stabile Commissario prefettizio

Il comune aderisce all’iniziativa: patto dei sindaci [20]

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 160, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, su larenadomila.it, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2012).
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  7. ^ amministratori.interno.it - 1985, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  8. ^ amministratori.interno.it - 1990, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  9. ^ amministratori.interno.it - 1993, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  10. ^ amministratori.interno.it - 1995 prefettizio, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  11. ^ amministratori.interno.it - 1995 straordinario, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  12. ^ amministratori.interno.it - 1995, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  13. ^ amministratori.interno.it - 1999, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  14. ^ amministratori.interno.it - 2004, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  15. ^ amministratori.interno.it - 2009, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  16. ^ amministratori.interno.it - 2011 prefettizio, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  17. ^ amministratori.interno.it - 2011 straordinario, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  18. ^ a b amministratori.interno.it - 2011, su amministratori.interno.it. URL consultato il 9 ottobre 2013.
  19. ^ Associazione Gemellaggi Veronesi > Castagnaro, su gemellaggiveronesi.eu. URL consultato il 9 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  20. ^ [1]
V · D · MItalia (bandiera) Comuni della provincia di Verona
Affi · Albaredo d'Adige · Angiari · Arcole · Badia Calavena · Bardolino · Belfiore · Bevilacqua · Bonavigo · Boschi Sant'Anna · Bosco Chiesanuova · Bovolone · Brentino Belluno · Brenzone sul Garda · Bussolengo · Buttapietra · Caldiero · Caprino Veronese · Casaleone · Castagnaro · Castel d'Azzano · Castelnuovo del Garda · Cavaion Veronese · Cazzano di Tramigna · Cerea · Cerro Veronese · Cologna Veneta · Colognola ai Colli · Concamarise · Costermano sul Garda · Dolcè · Erbezzo · Erbé · Ferrara di Monte Baldo · Fumane · Garda · Gazzo Veronese · Grezzana · Illasi · Isola Rizza · Isola della Scala · Lavagno · Lazise · Legnago · Malcesine · Marano di Valpolicella · Mezzane di Sotto · Minerbe · Montecchia di Crosara · Monteforte d'Alpone · Mozzecane · Negrar di Valpolicella · Nogara · Nogarole Rocca · Oppeano · Palù · Pastrengo · Pescantina · Peschiera del Garda · Povegliano Veronese · Pressana · Rivoli Veronese · Ronco all'Adige · Roncà · Roverchiara · Roveredo di Guà · Roveré Veronese · Salizzole · San Bonifacio · San Giovanni Ilarione · San Giovanni Lupatoto · San Martino Buon Albergo · San Mauro di Saline · San Pietro di Morubio · San Pietro in Cariano · San Zeno di Montagna · Sanguinetto · Sant'Ambrogio di Valpolicella · Sant'Anna d'Alfaedo · Selva di Progno · Soave · Sommacampagna · Sona · Sorgà · Terrazzo · Torri del Benaco · Tregnago · Trevenzuolo · Valeggio sul Mincio · Velo Veronese · Verona · Veronella · Vestenanova · Vigasio · Villa Bartolomea · Villafranca di Verona · Zevio · Zimella
Comuni del Veneto