Fulvio Giulio della Corgna (original) (raw)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fulvio Giulio della Corgna, O.S.Io.Hieros.cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale della Corgna, opera di Giovan Battista Discepoli
Incarichi ricoperti Vescovo di Perugia (1550-1553) (1564-1574) Cardinale presbitero di Santa Maria in Via (1551-1555) Amministratore apostolico di Spoleto (1553-1555) Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola (1555-1557) Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio (1557-1562) Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1561-1562) Cardinale presbitero di Sant'Agata alla Suburra (1562-1565) Marchese di Castiglione del Lago (1563-1583) Cardinale presbitero di Sant'Angelo in Pescheria (1565-1566) Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina (1566-1567) Cardinale presbitero di Sant'Adriano al Foro (1567-1574) Cardinale vescovo di Albano (1574-1580) Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina (1580-1583) Sottodecano del Collegio Cardinalizio (1580-1583)
Nato 19 novembre 1517 a Perugia
Ordinato presbitero in data sconosciuta
Nominato vescovo 5 marzo 1550 da papa Giulio III
Consacrato vescovo in data sconosciuta
Creato cardinale 20 novembre 1551 da papa Giulio III
Deceduto 2 marzo 1583 (65 anni) a Roma
Manuale

Fulvio Giulio della Corgna (Perugia, 19 novembre 1517Roma, 2 marzo 1583) è stato un vescovo cattolico e cardinale italiano della Chiesa cattolica, nominato da Giulio III. Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte. Fu coreggente del marchesato di Castiglione del Lago (1563-1583).

Palazzo Salviati alla Lungara, residenza romana del cardinale

Entrò giovane nell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (O.S.Io.Hieros.), dove prese il nome di religione di Giulio in onore dello zio papa. Entrò alla corte del prozio cardinal Ciocchi del Monte, a Perugia.

Vescovo di Perugia dal 5 maggio 1550 al 22 marzo 1553, fu creato cardinale prete il 20 novembre 1551 dallo zio Giulio III con il titolo di Santa Maria in Via, creato ex novo. Divenne, poi, governatore di Norcia e Montagna il 15 dicembre 1550.[1]

Su richiesta di Cosimo de' Medici, duca di Firenze, fu nominato amministratore di Spoleto perché calmasse i violenti tumulti verificatisi in quella città il 22 marzo 1553.

Fu legato pontificio ad Ascoli e Rieti dal 16 febbraio 1554.

Avendo avvisato suo fratello Ascanio della decisione di Paolo IV di arrestarlo perché in comunicazione segreta con gli agenti del re Filippo II di Spagna, lo stesso Papa lo fece arrestare mentre si recava al concistoro del 27 luglio 1556; lo privò del titolo cardinalizio e lo rinchiuse in Castel Sant'Angelo, ma quando gli spagnoli giunsero vicino a Roma, il pontefice dovette liberarlo e ripristinarlo nel suo rango.[2]

Nel 1560 divenne governatore di Castel della Pieve. Dal 1563 al 1583 fu coreggente del marchesato di Castiglione del Lago insieme al fratello Ascanio e al nipote Diomede, figlio della sorella Laura. Risiedette fastosamente nella Villa del Colle del Cardinale, ma anche nel castello di Pieve del Vescovo (Corciano)[3], nella palazzina di caccia dell'abbazia dei Sette Frati di Pietrafitta, così pure nell'appartamento del palazzo di Castiglione e soprattutto nel palazzo Salviati alla Lungara di Roma, dove morirà Ascanio, nel 1571, e lui stesso. Da ricordare che Fulvio ampliò nel 1581 gli Statuti del marchesato castiglionese (Danni Dati), emanati dal fratello e completati in seguito dal nipote Diomede nel 1592.[4]

Tornò alla sede di Perugia dal 6 settembre 1564 al 5 maggio 1574.[5]

Chiesa di San Pietro in Montorio, Roma: tomba di Fulvio Giulio della Corgna

Ebbe vari titoli cardinalizi: San Bartolomeo all'Isola dal 29 maggio 1555; Santo Stefano al Monte Celio dal 20 settembre 1557. Fu Camerlengo del Sacro Collegio dal 15 gennaio 1561 al 9 gennaio 1562. Detenne, altresì, il titolo di Sant'Agata alla Suburra (pro illa vice titolo presbiterale) dal 18 maggio 1562; Sant'Angelo in Pescheria (pro illa vice titolo presbiterale) dal 7 febbraio 1565; San Lorenzo in Lucina dal 30 gennaio 1566; Sant'Adriano al Foro (pro illa vice titolo presbiterale) dal 3 marzo 1567.

Fulvio divenne cardinale vescovo di Albano, essendo il più anziano dei porporati della curia romana il 5 maggio 1574. In tale momento rinunciò alla sede di Perugia a causa dei decreti del Concilio di Trento che proibivano l'accumulo delle cariche episcopali.

Fu lui che raccomandò lo scrittore Scipione Tolomei presso il futuro Sisto V, al fine di fargli ricoprire la carica di segretario, che il letterato perugino indi svolgerà per quasi 30 anni al servizio della famiglia della Corgna. Anche il poeta Cesare Caporali curò la cancelleria del cardinale della Corgna: non contento del trattamento che l'austero Fulvio gli riservò, in un suo poemetto lo criticò senza mezzi termini.[6]

Giunse infine alla sede di Porto e Santa Rufina il 5 dicembre 1580, titolarità propria del vice-decano del collegio cardinalizio.

Morì, di idropisia,[7] a Roma il 2 marzo 1583, e fu sepolto nella cappella Del Monte nella chiesa di San Pietro in Montorio, vicino ai parenti della famiglia materna, cui appartenne Giulio III, fratello della madre Jacopa. Il cardinale fu l'ultimo esponente maschile dei della Corgna: la dinastia castiglionese continuò con il nipote Diomede.[8]

La lapide della sua tomba recita:

D. O. M. FVLVIVS CORNEVS EPISCOPVS PORTVENSIS CARDINALIS PERVSINVS SACELLVM HOC AB ANTONIO DE MONTE, ET A IVLIO III. PONT. MAX. AVVNCVLO SVO EXORNATVM IN SVI CORPORIS SEPVLTVRAM ELIGENS ANNVO PERPETVO REDDITV PRO ORNAMENTIS ALTARI SVBMINISTRANDIS DVOBVSQUE ANNIVERSARIIS PRO SVA ET EIVSDEM. ANTONII DE MONTE ANIMA CELEBRANDIS OBIIT DIE II. MARTII MDLXXXIII. AETATIS. SVAE LXVI.

Durante il suo cardinalato Fulvio Giulio della Corgna partecipò ai seguenti conclavi:

La successione apostolica è:

  1. ^ Donati-Guerrieri, p. 134
  2. ^ Lana, p. 37
  3. ^ Mancini, p. 25
  4. ^ Sapori, p. 221
  5. ^ Donati-Guerrieri, p. 140
  6. ^ Caporali, p. 7
  7. ^ Battaglini, p.200
  8. ^ Cantatore, p. 20
Predecessore Vescovo di Perugia Successore
Francesco Bernardino Simonetta 5 marzo 1550 - 22 marzo 1553 Ippolito della Corgna I
Giulio Oradini 6 settembre 1564 - 5 maggio 1574 Francesco Bossi II
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria in Via Successore
- 4 dicembre 1551 - 29 maggio 1555 Giacomo Puteo
Predecessore Amministratore apostolico di Spoleto Successore
Fabio de Vigili(vescovo) 22 marzo 1553 - 1º gennaio 1555 Alessandro Farnese il Giovane
Predecessore Cardinale presbitero di San Bartolomeo all'Isola Successore
Bartolomé de la Cueva y Toledo 29 maggio 1555 - 20 settembre 1557 Antoine Perrenot de Granvelle
Predecessore Cardinale presbitero di Santo Stefano al Monte Celio Successore
Giovanni Angelo de' Medici 20 settembre 1557 - 18 maggio 1562 Girolamo da Correggio
Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Tiberio Crispo 15 gennaio 1561 - 9 gennaio 1562 Giovanni Michele Saraceni
Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Agata alla Suburra(titolo presbiterale pro hac vice) Successore
Tiberio Crispo 18 maggio 1562 - 7 febbraio 1565 Giovanni Michele Saraceni
Predecessore Marchese di Castiglione del Lago(insieme ad Ascanio della Corgna) Successore
- 19 novembre 1563 - 2 marzo 1583 Diomede della Corgna
Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Angelo in Pescheria(titolo presbiterale pro hac vice) Successore
Ranuccio Farnese 7 ottobre 1565 - 30 gennaio 1566 Giovanni Ricci
Predecessore Cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina Successore
Francesco Gonzaga 30 gennaio 1566 - 30 marzo 1567 Innico d'Avalos d'Aragona O.S.
Predecessore Cardinale presbitero di Sant'Adriano al Foro(titolo presbiterale pro hac vice) Successore
Innico d'Avalos d'Aragona O.S. 3 marzo 1567 - 5 maggio 1574 Prospero Santacroce
Predecessore Cardinale vescovo di Albano Successore
Scipione Rebiba 5 maggio 1574 - 5 dicembre 1580 Gianfrancesco Gambara
Predecessore Cardinale vescovo di Porto e Santa Rufina Successore
Alessandro Farnese il Giovane 5 dicembre 1580 - 2 marzo 1583 Giacomo Savelli
Predecessore Sottodecano del Collegio Cardinalizio Successore
Alessandro Farnese il Giovane 5 dicembre 1580 - 2 marzo 1583 Giacomo Savelli
Controllo di autorità VIAF (EN) 73145304928478611136 · CERL cnp01233794 · GND (DE) 1081118245 · BNE (ES) XX5207634 (data)