Isola Rizza (original) (raw)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Isola Rizzacomune
Isola Rizza – Stemma Isola Rizza – Bandiera
Isola Rizza – VedutaIsola Rizza – VedutaVista su via Guglielmo Marconi dal piazzale antistante il municipio.
Localizzazione
Stato Italia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Amministrazione
Sindaco Vittoria Calò (lista civica Vittoria per Isola Rizza) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate 45°17′25″N 11°12′00″E45°17′25″N, 11°12′00″E (Isola Rizza)
Altitudine 21 m s.l.m.
Superficie 16,68 km²
Abitanti 3 205[1] (31-12-2020)
Densità 192,15 ab./km²
Comuni confinanti Bovolone, Oppeano, Ronco all'Adige, Roverchiara, San Pietro di Morubio
Altre informazioni
Cod. postale 37050
Prefisso 045
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 023041
Cod. catastale E358
Targa VR
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climatica zona E, 2 430 GG[3]
Nome abitanti isolarizzani
Patrono San Pietro e Paolo
Giorno festivo 29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: ItaliaIsola RizzaIsola Rizza
Isola Rizza – MappaIsola Rizza – MappaPosizione del comune di Isola Rizza all'interno della provincia di Verona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Isola Rizza (Isola Riza o Isola Rissa in veneto) è un comune italiano di 3 205 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Isola Rizza è situato a circa 24 chilometri a sud-est rispetto al capoluogo di provincia Verona. È attraversato dal Piganzo che scorre parallelamente al corso del fiume Adige e inoltre è lambito dal fiume Bussè. Il territorio comunale è di circa 17 km² ed è completamente pianeggiante e comprende oltre al capoluogo, che sorge nella parte nord-orientale, varie località che corrispondono alle vecchie corti rurali di un tempo: Casalandri, Casalati, Casalino, Casari, Casotti, Mandella, Merle, Ormeolo, Rabbia e altre minori, poste ai confini con i comuni di Bovolone, Roverchiara e di San Pietro di Morubio.

Il nome originario era "Insula Porcaritia". "Insula" in quanto l'abitato sorgeva in una spianata al di fuori dei boschi e delle paludi che circondavano la zona, "Porcaritia", inteso come recinto di porci, in quanto questo era un luogo dove veniva praticato l'allevamento di questo animale. Nel corso dei secoli, "Porcaritia" divenne "Porcarizza". Nel 1872 gli isolani cambiarono il nome del paese in Isola Rizza, dimenticandosi del vecchio nome considerato quasi volgare. In seguito però recuperarono la scrofa con il riso in bocca nello stemma comunale del 1932, che riprendeva il vecchio simbolo della comunità che è riprodotto ai piedi del campanile dal 1535.[4]

Isola Rizza fu abitata fin dalla preistoria. La sua storia è stata condizionata dagli sconvolgimenti che dovette subire per le inondazioni dei fiumi che la attraversano. Ciò non ha impedito ritrovamenti di antichi insediamenti. Presso il Museo Archeologico di Verona è conservato l'attacco di un'ansa di un vaso di bronzo ritrovato nel 1889. Il reperto risale al periodo della civiltà degli Etruschi (VI secolo a.C.). A Pieve a circa sessanta centimetri di profondità, si ritrovò un'urna fittile integra del periodo fra l'età del Bronzo e l'età del Ferro, conservata presso il Museo di Storia Naturale di Verona.

A Casalandri, nella necropoli dei Galli Cenomani, nel 1982 si ha avuto il rinvenimento di alcune tombe del II secolo a.C. Complessivamente sono state portate alla luce centoundici sepolture. Casalandri fa parte di una folta serie di necropoli che partono dal padovano e finiscono a Valeggio sul Mincio. La tipicità di questo ritrovamento è rappresentata dal biritualismo fra inumazione e cremazione. È il punto centrale del lento e pacifico assorbimento delle popolazioni locali da parte di Roma. A proposito di questo rito misto, Luciano Salzani riporta, sottolineandone l'importanza

II rito funebre è misto, con una prevalenza del numero degli incinerati rispetto a quello degli inumati. Le ossa bruciate delle tombe a cremazione non sono deposte all'interno di un'urna, ma sono ammucchiate in un angolo della tomba. È anche possibile che fossero contenute all'interno di un recipiente di legno o di cuoio che non ha lasciato tracce. Assieme alle ossa si trovano una o più monete e le fibule. Il resto del corredo è costituito da piccoli vasetti, ollette e da ciotole contenenti ossa d'animali. Le armi sono rappresentate da spade, coltellacci, punte di lancia e umboni di scudo. Le tombe ad inumazione non presentano un'orientazione ben definita. In queste tombe il corredo si trova di regola presso la testa del defunto

Piatto in argento con un medaglione centrale

È della seconda metà dell'Ottocento il ritrovamento del Tesoretto di Isola Rizza che venne alla luce nel febbraio 1872 durante lavori di aratura da parte del sig. Giuseppe Faccini nel terreno detto "pezza delle pecore" in località Casalati. Sotto una lastra di pietra vengono ritrovati una serie di oggetti di probabile fattura longobarda databili nel V° secolo: un piatto in argento con un medaglione centrale a sbalzo con una scena di guerra, sei cucchiai in argento, due fibule a disco in oro e argento, una fibbia da cintura e tre guarnizioni dorate. Il Faccini non dà molta importanza al ritrovamento, mette da parte gli oggetti ritrovati, adopera il piatto come abbeveratoio per i pulcini e continua il suo lavoro nei campi. Solo l'anno successivo il cav. Bernardino Biondelli direttore del Gabinetto Numismatico di Milano in vacanza da quelle parti vede casualmente quel piatto e si accorge del suo valore. Gli oggetti passano in mano al Comune di Isola Rizza che dopo un periodo di contrattazione con il Comune di Verona nel 1875 li acquista e li espone a Palazzo Pompei. Nel 1928 sono trasferiti al Museo di Castelvecchio dove si trovano tuttora.[5]

Il centro nel medioevo era di importanza relativa per la zona, del 1212 si trovano documenti che testimoniano la presenza di un arciprete col titolo di magister, un'importante area di tributi e un clero numeroso, una forte presenza di chiese, una parte andate distrutte. Una figura centrale di questa fase fu l'arciprete Leonardo Auricalco, che ricostruì la chiesa arcipretale e svolgeva il suo compito senza risiedervi, stipendiava in loco un cappellano in maniera che svolgesse il suo lavoro. La fertilità del terreno ha portato ad una numerosa presenza di ville padronali specialmente nel periodo veneziano, da ricordare che l'introduzione del riso nella zona dipese dall'intervento della Serenissima.

Fibula in oro

Lo stemma di Isola Rizza riprende uno degli emblemi della comunità nel XVI secolo, riprodotto alla base del campanile della parrocchiale, e viene ufficialmente adottato nel 1932, qualche decennio dopo la modificazione del nome del comune da Isola Porcarizza a quello di Isola Rizza. Il riso rappresenta il principale prodotto agricolo della zona.[6]

«D'azzurro alla scrofa passante su un prato erboso, e tenente in bocca un manipolo di spighe di riso al naturale.[7]»

Questa chiesa sorge su una già preesistente della fine del Quattrocento che subì modifiche e ammodernamenti nel corso del tempo. questa chiesa fu costruita al di fuori del centro abitato del paese per servire alcune corti e residenze di Signori della zona. L'attuale struttura risale all'inizio del XVIII secolo. La chiesa è dotata di un maestoso protiro sorretto da grandi colonne. Al suo interno contiene una pala del 1708 posta vicina all'altare maggiore denominata Madonna coi santi Pietro e Paolo. L'edificio sacro è costruito in stile neoclassico.

Chiesa di Santa Maria della Piazza.

Viene chiamata anche Santa Maria Janua Coeli. Risale al Quattrocento ma in quel luogo già nel XII secolo si trovava una pieve appartenente ad un ordine religioso devoto ai santi Pietro e Paolo. La chiesa contiene vari affreschi di varie epoche (dal 1400 al 1800) raffiguranti vari santi, man mano adorati nel corso dei tempi. È stata anche sede di un ospedale. Contiene oltre all'altare maggiore altri due altari minori dedicati a S. Agapito e a S. Michele.

Nel centro del paese, una interessante croce votiva, molto particolare e ben conservata,era abbastanza comune sia nel veronese e nel mantovano. Sono caratteristiche dei cimiteri militari francesi delle guerre napoleoniche. Questo crocevia da inizio alla strada che congiunge Roverchiara con Isola Rizza, inoltre funge da incrocio con altre tre strade, due delle quali portano all'aperta e fiorente campagna isolana.

Villa Pollettini.

Tra le numerose ville e corti di Isola Rizza, spicca villa Pollettini, attualmente sede municipale e considerato uno degli edifici più interessanti della Bassa veronese. La struttura costruita nel Quattrocento, apparteneva ad un'importante famiglia nobiliare della zona già dal XVI secolo. Al suo interno, rispettando le caratteristiche di antica casa veneta, troviamo un enorme salone dal quale lateralmente si può accedere a quattro stanze, tutte affrescate e decorate con disegni floreali risalenti al Cinquecento. Anche i soffitti di tutte le stanze sono interamente decorati con dipinti vari. Inoltre nel corso del XIX secolo sono stati aggiunti altri dipinti di notevole valore artistico, tra cui un grande affresco dal titolo "La finta malata" opera del pittore veneziano Giacomo Favretto. Infine l'edificio presenta esternamente sopra la porta di ingresso un elegante balcone e una recente merlatura sulla parte superiore della facciata.

L'inizio del dominio dei Maffei su una parte del comune è riportato precisamente dal contratto. Il 9 settembre 1413, Daniele Maffei acquistò per 1663 ducati d'oro una porzione della fattoria di Verona, con tutte le sue decime, edifici e molini. Fu il primo seguito da altre famiglie nobili o estremamente ricche. Proprio la presenza di queste nuove famiglie accelerò il cambiamento del toponimo, come si vede nella storia del nome.

Nel 1589 il cavaliere Andrea della nobile famiglia Mandelli si insediò nel territorio di Isola Rizza con l'intenzione di costruirvi una tenuta. Nel 1813 la corte venne acquistata dal nobile Girolamo Maffei, la cui famiglia aveva iniziato a creare il proprio dominio in questo territorio già a partire dal 1413.

Visitata e celebrata nei secoli da illustri personaggi della storia e della cultura tra cui Benito Mussolini, Gabriele D'Annunzio e Maria Callas.[_senza fonte_]

Villa Buri

Abitanti censiti[8]

L'economia agricola che caratterizza da sempre la vita degli abitanti del paese si é modificata negli ultimi anni con l'insediamento di piccole-medie industrie legate alla meccanizzazione agricola e alla produzione del mobile classico vista la vicinanza con il distretto del mobile di Bovolone-Cerea. Inoltre il passaggio della superstrada SS434 Transpolesana ha fatto crescere a ridosso di essa nuovi insediamenti industriali e attività di vario genere.

Si tiene tutti i giovedì.

È una festa paesana che si svolge il penultimo fine settimana di Settembre. Durante la manifestazione vengono preparati piatti tipici locali quali risotto all'isolana, bolliti misti con la tradizionale salsa pearà, il sabato della sagra a mezzogiorno vengono servite specialità a base di carne di maiale.

Il comune fa parte del movimento patto dei sindaci[9]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
giugno 1985 maggio 1990 Giovanni De Fanti Democrazia Cristiana Sindaco [10]
maggio 1990 aprile 1995 Paolo Poli Democrazia Cristiana Sindaco [11]
aprile 1995 giugno 1999 Giovanni De Togni Lista civica Sindaco [12]
giugno 1999 giugno 2004 Giovanni De Togni Lista civica Sindaco [13]
giugno 2004 giugno 2009 Giovanni De Togni Lista civica Sindaco [14]
giugno 2009 maggio 2014 Elisa De Berti Lega Nord - altre Sindaco [15]
maggio 2014 giugno 2015 Elisa De Berti Lega Nord - altre Sindaco
giugno 2016 ottobre 2021 Silvano Boninsegna Lega Nord Sindaco
ottobre 2021 in carica Vittoria Calò Lista civica "Vittoria per Isola Rizza" Sindaco
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Storia di Isola Rizza, su comune.isolarizza.vr.it.
  5. ^ Isola Rizza Ieri e Oggi . Maria Teresa Bertolotto pag.12 Ediz. 2013
  6. ^ Isola Rizza, su verona.com. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  7. ^ Comune di Isola Rizza, Statuto Comunale (PDF), su bussola.s3-eu-west-1.amazonaws.com. URL consultato il 21 gennaio 2021.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^ [1]
  10. ^ amministratori.interno.it - 1985, su amministratori.interno.it. URL consultato il 12 ottobre 2013.
  11. ^ amministratori.interno.it - 1990, su amministratori.interno.it. URL consultato il 12 ottobre 2013.
  12. ^ amministratori.interno.it - 1995, su amministratori.interno.it. URL consultato il 12 ottobre 2013.
  13. ^ amministratori.interno.it - 1999, su amministratori.interno.it. URL consultato il 12 ottobre 2013.
  14. ^ amministratori.interno.it - 2004, su amministratori.interno.it. URL consultato il 12 ottobre 2013.
  15. ^ amministratori.interno.it - 2009, su amministratori.interno.it. URL consultato il 12 ottobre 2013.
V · D · MItalia (bandiera) Comuni della provincia di Verona
Affi · Albaredo d'Adige · Angiari · Arcole · Badia Calavena · Bardolino · Belfiore · Bevilacqua · Bonavigo · Boschi Sant'Anna · Bosco Chiesanuova · Bovolone · Brentino Belluno · Brenzone sul Garda · Bussolengo · Buttapietra · Caldiero · Caprino Veronese · Casaleone · Castagnaro · Castel d'Azzano · Castelnuovo del Garda · Cavaion Veronese · Cazzano di Tramigna · Cerea · Cerro Veronese · Cologna Veneta · Colognola ai Colli · Concamarise · Costermano sul Garda · Dolcè · Erbezzo · Erbé · Ferrara di Monte Baldo · Fumane · Garda · Gazzo Veronese · Grezzana · Illasi · Isola Rizza · Isola della Scala · Lavagno · Lazise · Legnago · Malcesine · Marano di Valpolicella · Mezzane di Sotto · Minerbe · Montecchia di Crosara · Monteforte d'Alpone · Mozzecane · Negrar di Valpolicella · Nogara · Nogarole Rocca · Oppeano · Palù · Pastrengo · Pescantina · Peschiera del Garda · Povegliano Veronese · Pressana · Rivoli Veronese · Ronco all'Adige · Roncà · Roverchiara · Roveredo di Guà · Roveré Veronese · Salizzole · San Bonifacio · San Giovanni Ilarione · San Giovanni Lupatoto · San Martino Buon Albergo · San Mauro di Saline · San Pietro di Morubio · San Pietro in Cariano · San Zeno di Montagna · Sanguinetto · Sant'Ambrogio di Valpolicella · Sant'Anna d'Alfaedo · Selva di Progno · Soave · Sommacampagna · Sona · Sorgà · Terrazzo · Torri del Benaco · Tregnago · Trevenzuolo · Valeggio sul Mincio · Velo Veronese · Verona · Veronella · Vestenanova · Vigasio · Villa Bartolomea · Villafranca di Verona · Zevio · Zimella
Comuni del Veneto
Controllo di autorità LCCN (EN) no00071716 · J9U (EN, HE) 987007478087705171