Palù (Italia) (original) (raw)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Palùcomune
Palù – Stemma
Palù – VedutaPalù – VedutaPiazza San Giorgio con la chiesa parrocchiale di San Zenone.
Localizzazione
Stato Italia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Amministrazione
Sindaco Francesco Farina (Lega) dal 22-9-2020
Territorio
Coordinate 45°19′29.03″N 11°09′22.86″E45°19′29.03″N, 11°09′22.86″E (Palù)
Altitudine 23 m s.l.m.
Superficie 13,61 km²
Abitanti 1 215[1] (31-12-2020)
Densità 89,27 ab./km²
Frazioni nessuna
Comuni confinanti Oppeano, Ronco all'Adige, Zevio
Altre informazioni
Cod. postale 37050
Prefisso 045
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 023056
Cod. catastale G297
Targa VR
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climatica zona E, 2 434 GG[3]
Nome abitanti palmensi
Patrono san Zeno
Giorno festivo 21 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: ItaliaPalùPalù
Palù – MappaPalù – MappaPosizione del comune di Palù all'interno della provincia di Verona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Palù (Palù in veneto[4]) è un comune italiano di 1 215 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Palù dista circa 22 chilometri da Verona. Il comune si situa verso sud-est nella provincia. Sui lati costieri è delimitato dal fiume Bussè e dal fossato Mirandolo.

In corrispondenza della nascita di Verona comunale, si ha notizia per la prima volta della zona di Palù. Il comune intorno al 1100 prese possesso di una vasta zona da bonificare, detta Palus Comunis Veronae o Palus Basseti. I primi lavoro di bonifica durarono 5 anni, dal 1194, canalizzando le acque del Bussè e del Fosso Storto fino all'Adige, e terminarono nel 1199. La zona fu bonificata e divenne fin da allora un'importante area coltivabile. Fu un'area importante per lo sviluppo demografico di Verona capoluogo: una zona produttiva con un legame diretto con la città, approvvigionandola con prodotti alimentari a basso prezzo.

Per molti anni fu scarsamente abitata, l'equilibrio col territorio era calcolato su 400 persone, tanto che solo nel 1526 divenne parrocchia dipendendo da Zevio, città che ormai non è più il suo centro di riferimento. Il territorio del comune ha mantenuto in parte la struttura del Palus originario, tanto che sono presenti tuttora tenute e aziende agricole estese.

Una prima chiesa del XIII secolo, la seconda del 1691, con all'interno un affresco attribuito a Giovanni Caroto e una pala di Pasquale Ottino: Cristo Risorto

Villa Maffei Rizzardi.

Abitanti censiti[5]

È particolare il legame di Palù con il capoluogo della provincia. Come altri comuni fortemente rurali il legame è di tipo culturale, religioso ed economico. La potenza di una città in epoca medievale, nasceva dalla possibilità di sviluppare la propria essenza urbana dedicata i commerci, all'essere centro militare e protoindustriale in cambio di una certezza nell'avere a disposizione produzioni alimentari. A Verona, alcuni centri della provincia hanno vissuto in sinergia diretta o indiretta attraverso abbazie con la città, una prova di questo legame è spesso il culto rivolto a San Zeno che diventa il patrono del comune o la chiesa principale del paese.

Il martedì grasso

Sagra di San Zenone (intorno al 21 maggio)

La prevalenza delle attività è di tipo agricolo. Dal punto di vista produttivo è integrata nel territorio zeviano. Pertanto la mela zeviana è produzione tipica del comune, tanto da essere inserito nell'Itinerario della mela veronese. La via principale del paese è Via Roma, dove si possono trovare un ristorante/pizzeria, un panificio, un'edicola, una farmacia, due ambulatori, un minimarket e, nelle vicinanze, due bar. Fa parte dell'area di produzione del Riso Nano Vialone Veronese che viene coltivato su terreni della pianura veronese irrigati con acqua di risorgiva.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
agosto 1988 novembre 1992 Giuseppe Giuliari Democrazia Cristiana Sindaco Dimissioni[6]
novembre 1992 giugno 1993 Gerardo Caffini Democrazia Cristiana Sindaco [7]
giugno 1993 aprile 1997 Gerardo Caffini Lista Civica Sindaco [8]
aprile 1997 febbraio 2000 Enzo Bertacco Centro Sindaco Dimissioni del consiglio[9]
febbraio 2000 aprile 2000 Paolo Crispino Commissario Prefettizio [10][11]
aprile 2000 aprile 2005 Aldo Maestrello Lista Civica Sindaco [12]
aprile 2005 marzo 2010 Aldo Tullio Maestrello Lista Civica Sindaco [13]
marzo 2010 maggio 2015 Francesco Farina Lega Nord Sindaco [14]
giugno 2015 settembre 2020 Gianni Brigo Lista Civica Sindaco [14]
settembre 2020 in carica Francesco Farina Lega Sindaco [14]
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, su larenadomila.it, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2012).
  5. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  6. ^ amministratori.interno.it - 1988, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.
  7. ^ amministratori.interno.it - 1992, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.
  8. ^ amministratori.interno.it - 1993, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.
  9. ^ amministratori.interno.it - 1997, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.
  10. ^ amministratori.interno.it - 2000 prefettizio, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.
  11. ^ amministratori.interno.it - 2000 straordinario, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.
  12. ^ amministratori.interno.it - 2000, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.
  13. ^ amministratori.interno.it - 2005, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.
  14. ^ a b c amministratori.interno.it - 2010, su amministratori.interno.it. URL consultato il 3 novembre 2013.
V · D · MItalia (bandiera) Comuni della provincia di Verona
Affi · Albaredo d'Adige · Angiari · Arcole · Badia Calavena · Bardolino · Belfiore · Bevilacqua · Bonavigo · Boschi Sant'Anna · Bosco Chiesanuova · Bovolone · Brentino Belluno · Brenzone sul Garda · Bussolengo · Buttapietra · Caldiero · Caprino Veronese · Casaleone · Castagnaro · Castel d'Azzano · Castelnuovo del Garda · Cavaion Veronese · Cazzano di Tramigna · Cerea · Cerro Veronese · Cologna Veneta · Colognola ai Colli · Concamarise · Costermano sul Garda · Dolcè · Erbezzo · Erbé · Ferrara di Monte Baldo · Fumane · Garda · Gazzo Veronese · Grezzana · Illasi · Isola Rizza · Isola della Scala · Lavagno · Lazise · Legnago · Malcesine · Marano di Valpolicella · Mezzane di Sotto · Minerbe · Montecchia di Crosara · Monteforte d'Alpone · Mozzecane · Negrar di Valpolicella · Nogara · Nogarole Rocca · Oppeano · Palù · Pastrengo · Pescantina · Peschiera del Garda · Povegliano Veronese · Pressana · Rivoli Veronese · Ronco all'Adige · Roncà · Roverchiara · Roveredo di Guà · Roveré Veronese · Salizzole · San Bonifacio · San Giovanni Ilarione · San Giovanni Lupatoto · San Martino Buon Albergo · San Mauro di Saline · San Pietro di Morubio · San Pietro in Cariano · San Zeno di Montagna · Sanguinetto · Sant'Ambrogio di Valpolicella · Sant'Anna d'Alfaedo · Selva di Progno · Soave · Sommacampagna · Sona · Sorgà · Terrazzo · Torri del Benaco · Tregnago · Trevenzuolo · Valeggio sul Mincio · Velo Veronese · Verona · Veronella · Vestenanova · Vigasio · Villa Bartolomea · Villafranca di Verona · Zevio · Zimella
Comuni del Veneto