Porto Tolle (original) (raw)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Porto Tollecomune
Porto Tolle – Stemma Porto Tolle – Bandiera
Porto Tolle – VedutaPorto Tolle – VedutaPalazzo municipale (ex caserma austriaca nella frazione di Ca' Tiepolo)
Localizzazione
Stato Italia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
Sindaco Roberto Pizzoli (lista civica) dal 10-6-2018 (2º mandato dal 15-5-2023)
Territorio
Coordinate 44°57′N 12°19′E44°57′N, 12°19′E (Porto Tolle)
Altitudine 1 m s.l.m.
Superficie 256,88 km²
Acque interne 43,77 km² (17,04%)
Abitanti 8 771[2] (31-8-2024)
Densità 34,14 ab./km²
Frazioni Boccasette, Bonelli, Ca' Mello, Ca' Tiepolo (sede comunale), Ca' Venier, Ca' Zuliani, Donzella, Pila, Polesine Camerini, Santa Giulia, Scardovari, Tolle[1]
Comuni confinanti Ariano nel Polesine, Porto Viro, Taglio di Po
Altre informazioni
Cod. postale 45018
Prefisso 0426
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 029039
Cod. catastale G923
Targa RO
Cl. sismica zona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climatica zona E, 2 273 GG[4]
Nome abitanti portotollesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: ItaliaPorto TollePorto Tolle
Porto Tolle – MappaPorto Tolle – MappaPosizione del comune di Porto Tolle nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Porto Tolle (Porto in dialetto locale, Port in dialetto ferrarese[5], Porto Tołe in veneto[6]) è un comune italiano di 8 771 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto. È un comune sparso con sede nella frazione di Ca' Tiepolo.

È il sesto comune della provincia per numero di abitanti. Si trova nel cuore del Delta del Po ed è completamente circondato dalle acque del Po e del Mare Adriatico. Inoltre è attraversato da vari rami del Po, che hanno determinato un territorio composto da tre isole: l'isola di Cà Venier, l'isola della Donzella e l'isola di Polesine Camerini.

È il comune più ad est ed il più esteso della provincia di Rovigo ed il secondo del Veneto dopo Venezia; si trova al 65º posto della graduatoria dei comuni italiani per superficie.

È un comune sparso dal territorio recentissimo, che si potrebbe definire come il dono ai polesani da parte della Repubblica di Venezia che allora comandava nella zona.[_non chiaro_] Furono, infatti, i veneziani che dal 1600 al 1604, preoccupati dall'enorme quantità di detriti portati dal Po che rischiava di interrare la laguna, effettuarono a Taglio di Po il Taglio di Porto Viro, un'imponente opera idraulica che deviò il fiume da Taglio di Po nella sacca di Goro con un canale di 12 miglia. Da questo "taglio" emersero alcune terre che la Repubblica di Venezia assegnò ad alcuni patrizi veneti. È per questo motivo che nell'attuale comune di Porto Tolle, troviamo località che portano il nome di famosi nobili veneziani, come i Venier, i Tiepolo, i Vendramin, i Farsetti che, oltre a curare la bonifica, in queste zone costruirono anche grandi case padronali utilizzate per le loro vacanze estive e battute di caccia.

Dopo la parentesi napoleonica (1796-1814), in seguito al Congresso di Vienna del 1815 Porto Tolle passò sotto il dominio austriaco, incorporato nel distretto di Ariano e rimanendovi fino al 1866 anno in cui, con tutto il Veneto, venne ad essere parte del Regno d'Italia.

Nella notte del 10 agosto 1849 veniva fucilato Angelo Brunetti, detto "Ciceruacchio", con i due figli ed altri cinque patrioti, nella golena di Cà Tiepolo. Il gruppo era partito da Roma e, guidato da Garibaldi, avrebbe dovuto raggiungere Venezia che ancora resisteva agli austriaci. Il gruppo si divise quando Garibaldi dovette affrontare la morte di Anita e si fermò nei pressi di Comacchio, gli uomini di Ciceruacchio proseguirono verso nord ma vennero catturati e poi fucilati a Porto Tolle. A Ciceruacchio è oggi dedicata la piazza principale del comune.

Il 22 aprile 1867 il consiglio comunale deliberava che al comune fosse cambiato il nome da San Nicolò a Porto Tolle.

Lo stemma di Porto Tolle è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 9 marzo 1982.

«Di rosso alla croce d'argento, accostata nel canton destro del capo da uno storione d'oro in fascia, e nel canton sinistro della punta da tre spighe d'oro, disposte a ventaglio e legate dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nello stemma sono rappresentati le principali risorse del territorio: le risaie e le valli da pesca.[7]

Abitanti censiti[8]

Le lagune e le valli da pesca hanno favorito lo sviluppo di un settore: la pesca, nella quale particolare importanza hanno acquisito la molluschicoltura con i suoi “orti d'acqua” e la più antica attività di vallicoltura. Da questa fruttuosa convivenza fra l'uomo e l'ambiente derivano apprezzati prodotti come le cozze, quella di Scardovari ha ricevuto il DOP, le vongole, i cefali, le orate, i branzini e il pesce azzurro. Altro cardine dell'economia è l'agricoltura, evidenziata da grandi distese di campi in parte coltivati a riso, riconosciuto con il marchio di alta qualità IGP, e con produzioni di eccellenza del famoso Melone del Delta. Oggi Porto Tolle può contare anche sullo sviluppo del settore turistico perseguito rispettando con particolare attenzione il paesaggio naturale. Di notevole interesse le spiagge di Boccasette, Barricata, e Conchiglie, distese di sabbia finissima con fondali che degradano dolcemente e l'affascinante natura incontaminata alle foci del fiume, che si può scoprire grazie alle giornaliere escursioni in barca. A Scardovari ha sede il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, azienda leader nel settore della molluschicoltura, già presente in tutti i maggiori mercati italiani ed europei con l'intera gamma di prodotti, in questi ultimi anni ha investito e lavorato puntando a garantire una sempre migliore qualità dei molluschi con il marchio "Scardovari". Dei sei mercati ittici presenti nella Regione, la metà sono in provincia di Rovigo, e due nel Comune, quello di Pila, vocato alla pesca, soprattutto di pesce azzurro, che registra un fatturato di 14,5 milioni di euro e quello di Scardovari, che commercia prevalentemente prodotti di acque interne, con un fatturato di circa un milione di euro. Dal 2023 l'economia, basata quasi prevalentemente sull'itticoltura, ha subito una battuta d'arresto a causa della proliferazione del Granchio Blu, con il Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine che ha perso oltre 400 associati a causa della scomparsa della vongola fagocitata dal granchio.

Il territorio fa parte della diocesi di Chioggia, suffraganea del patriarcato di Venezia nella regione ecclesiastica Triveneto. Sono presenti chiese ed oratori che appartengono a 11 diverse parrocchie tutte nel vicariato di Ca' Venier.

Nel comune sono presenti quattro società di calcio che partecipano ai campionati di categoria FIGC: la A.S.D. Porto Tolle 2010, la A.S.D. Polesine Camerini (entrambi militanti in Seconda Categoria), la A.S.D. Scardovari e la A.S.D. Portotollese (militanti invece in Terza Categoria).

Fino al 2022 ha avuto sede nel territorio anche il club calcistico A.C. Delta Porto Tolle, fondato nel 1999, che ha disputato anche una stagione fra i professionisti (la Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014) e 10 campionati in Serie D.

Il mondo della pallavolo è rappresentato dallo Scardovari Volley, società di pallavolo nata nel 1994 e dal 2002 fa parte della polisportiva A.S.D. Scardovari. Vincitrice nel 2015 del Campionato provinciale Fipav Under 12 si distingue in particolare per l'attenzione che ha verso lo sviluppo del settore giovanile. Fa parte dell'Anderlini Network ed è socio fondatore, assieme alla Virtus di Taglio di Po e all'Ellepi di Porto Viro della nuova realtà deltina, il Project Star Volley, società nata con l'intento di far crescere il movimento pallavolistico.

Il basket è rappresentato dalla A.S.D. Pallacanestro Delta che dopo aver ritirato nel 2015 la squadra dal campionato di serie D si è concentrata nel settore giovanile.

Il 12 giugno 2004 la cittadina è stata sede di arrivo della seconda tappa del 34º Giro d'Italia Under 26, vinta dal russo Alexey Esin. Il 7 luglio 2008 da Porto Tolle è partita la seconda tappa del 19º Giro d'Italia femminile, conclusasi a Rosolina Mare e vinta dalla tedesca Ina-Yoko Teutenberg.

Nel 1976 è stato fondato il Gruppo Podisti Porto Tolle "Nano Laurenti", che ancora oggi organizza la "Corri nel Delta" manifestazione podistica a Ca' Tiepolo, che fa parte del circuito podistico polesano; e la Corsa del Pescatore, nella frazione di Scardovari, campionato provinciale FIDAL di corsa su strada[10].

Sono attivi nel mondo delle due ruote i ciclisti dell'A.S.D G.C. Porto Tolle.

Il 7 febbraio 2018 "Rovigo Oggi" riporta in un ampio servizio[11] che Porto Tolle e dintorni saranno l'unica location veneta della prima stagione di "Sport Crime", la prima fiction interamente dedicata allo sport. La protagonista e autrice Daniela Scalia ha indicato i collegamenti con il territorio del co-protagonista Luca Tramontin, spesso avversario del Rugby Rovigo, nel quale ha militato per anni il fratello Diego. Presso lo Stadio "Mario Battaglini" è stato anche filmato il primo trailer della serie[12].

È presente sul territorio l'omonima centrale termoelettrica, la quale non è più attiva dal primo decennio degli anni 2000. Al posto di questa sorgerà un villaggio turistico che si occuperà di valorizzare la zona del Delta del Po dove si pensa che verrà tenuta solo la ciminiera, che coi suoi 250 metri, è la più alta d'Italia, e rientra tra le prime 150 al mondo per altezza.

| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | | | ------- | --------------- | ----------------- | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | ---------------------------------- | | | 1997 | 1999 | Diego Precisvalle | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | | | 2000 | 2003 | Paola Broggio | Lista civica (centro-sinistra) | Sindaco | | | 2003 | 2008 | Silvano Finotti | Lista civica (centro-sinistra) | Sindaco | | | 2008 | 2013 | Silvano Finotti | Lista civica (centro-sinistra) | Sindaco | | | 2013 | 2018 | Claudio Bellan | Lista civica (centro-sinistra) | Sindaco | | | 2018 | 2023 | Roberto Pizzoli | Lista civica (centro-destra) | Sindaco | | | 2023 | in carica | Roberto Pizzoli | Lista civica (centro-destra) | Sindaco | |

  1. ^ Comune di Porto Tolle - Statuto.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 643.
  6. ^ Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
  7. ^ Comune di Porto Tolle, Stemma - Gonfalone, su comune.portotolle.ro.it. URL consultato il 20 febbraio 2021.
  8. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  9. ^ Censimento Istat della popolazione anno 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato il 26 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  10. ^ Menù, su www.podistiportotolle.it. URL consultato il 23 gennaio 2025.
  11. ^ Il Polesine è lo scenario perfetto - SPORT CRIME Daniela Scalia e Luca Tramontin ambienteranno un intero episodio della serie tv in provincia di Rovigo, in RovigoOggi.it. URL consultato il 14 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2018).
  12. ^ Idea originale ed unica nel suo genere - SPORT & TV Non hanno ancora fatto breccia verso i Network italiani trovando spazio nelle programmazioni Nazionali, ma sarà solo questione di tempo, in RovigoOggi.it. URL consultato il 14 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2016).
V · D · MComuni del Parco regionale del Delta del Po (Veneto)
Adria · Ariano nel Polesine · Corbola · Loreo · Papozze · Porto Tolle · Porto Viro · Rosolina · Taglio di Po
V · D · MItalia (bandiera) Comuni della provincia di Rovigo
Adria · Ariano nel Polesine · Arquà Polesine · Badia Polesine · Bagnolo di Po · Bergantino · Bosaro · Calto · Canaro · Canda · Castelguglielmo · Castelmassa · Castelnovo Bariano · Ceneselli · Ceregnano · Corbola · Costa di Rovigo · Crespino · Ficarolo · Fiesso Umbertiano · Frassinelle Polesine · Fratta Polesine · Gaiba · Gavello · Giacciano con Baruchella · Guarda Veneta · Lendinara · Loreo · Lusia · Melara · Occhiobello · Papozze · Pettorazza Grimani · Pincara · Polesella · Pontecchio Polesine · Porto Tolle · Porto Viro · Rosolina · Rovigo · Salara · San Bellino · San Martino di Venezze · Stienta · Taglio di Po · Trecenta · Villadose · Villamarzana · Villanova del Ghebbo · Villanova Marchesana
Comuni del Veneto
Controllo di autorità VIAF (EN) 155666589