Provincia di Venezia (original) (raw)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Veneziaex provincia | |
---|---|
![]() ![]() |
|
![]() |
|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Data di istituzione | 23 dicembre 1866 |
Data di soppressione | 31 agosto 2015 |
Territorio | |
Coordinatedel capoluogo | 45°26′23″N 12°19′55″E45°26′23″N, 12°19′55″E (Provincia di Venezia) |
Altitudine | 1 m s.l.m. |
Superficie | 2 472,91 km² |
Abitanti | 857 841[1] (31-12-2013) |
Densità | 346,9 ab./km² |
Comuni | 44 comuni |
Province confinanti | Treviso, Pordenone, Udine, Rovigo, Padova |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 30121-30176 Venezia, 30010-30039 |
Prefisso | 041, 049, 0421, 0422, 0426, 0431 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 027 |
Targa | VE |
Cartografia | |
![]() |
|
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La provincia di Venezia (provincia de Venesia in veneto[2], provincie di Vignesie in friulano[3]) è stata una provincia italiana del Veneto, sostituita nel 2015 dall'omonima città metropolitana.
La provincia fu creata nel 1866, col passaggio all'Italia del Veneto in seguito alla Terza Guerra d'Indipendenza, sostituendo l'omonimo ente amministrativo austriaco. Quest'ultimo aveva a sua volta sostituito il Dipartimento dell'Adriatico napoleonico, che, a differenza delle successive suddivisioni amministrative, comprendeva anche i cantoni friulani (suddivisione amministrativa francese equivalente al mandamento) di Aquileia, Latisana e Portogruaro. Le prime elezioni provinciali si tennero il 23 dicembre 1866.[4]
Prima bandiera dell'ente, in uso dal 1887 fino al 2002
Il territorio della provincia di Venezia
La provincia di Venezia era sostanzialmente una realtà eterogenea, che univa all'interno di un unico territorio più circondari[5]: Venezia, Chioggia, Cavarzere e Cona, Riviera del Brenta, Miranese, Sandonatese, Portogruarese. La provincia confinava con le province di Treviso, Pordenone, Udine, Rovigo e Padova. Aveva un'exclave costituita dai comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona, situati tra le province confinanti di Padova e Rovigo e la laguna.
Abitanti censiti
La sede provinciale era in Ca' Corner - San Marco, 2662.
Appartenevano alla provincia di Venezia i seguenti 44 comuni:
- Annone Veneto
- Campagna Lupia
- Campolongo Maggiore
- Camponogara
- Caorle
- Cavallino-Treporti
- Cavarzere
- Ceggia
- Chioggia
- Cinto Caomaggiore
- Cona
- Concordia Sagittaria
- Dolo
- Eraclea
- Fiesso d'Artico
- Fossalta di Piave
- Fossalta di Portogruaro
- Fossò
- Gruaro
- Jesolo
- Marcon
- Martellago
- Meolo
- Mira
- Mirano
- Musile di Piave
- Noale
- Noventa di Piave
- Pianiga
- Portogruaro
- Pramaggiore
- Quarto d'Altino
- Salzano
- San Donà di Piave
- San Michele al Tagliamento
- Santa Maria di Sala
- San Stino di Livenza
- Scorzè
- Spinea
- Stra
- Teglio Veneto
- Torre di Mosto
- Venezia
- Vigonovo
- ^ Dati ISTAT - Popolazione residente al 31 dicembre 2013
- ^ Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
- ^ L'aga no ni divit (Dizionario toponomastico friûl.net), su friul.net. URL consultato il 2 ottobre 2021.
- ^ Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova 1866 (PDF), su archivi.beniculturali.it.
- ^ Territorio della provincia di Venezia, su consiglioprovinciale.provincia.venezia.it (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2009).
- Armoriale dei comuni della provincia di Venezia
- Palazzo Corner
- Dipartimento dell'Adriatico
- Strade provinciali della provincia di Venezia
- Sito della provincia di Venezia, su provincia.venezia.it. URL consultato il 7 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008).
- Provincia di Venezia su Comuni italiani.it
- Assessorato al turismo della provincia, su turismo.provincia.venezia.it. URL consultato il 7 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2007).
- Elenco di tutti i presidenti, su archivio.provincia.venezia.it. URL consultato il 15 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316429901 · LCCN (EN) n80043606 · GND (DE) 4119395-7 · BNE (ES) XX6078141 (data) · J9U (EN, HE) 987007564322005171 |
---|