Provincia di Venezia (original) (raw)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Provincia di Veneziaex provincia
Provincia di Venezia – Stemma Provincia di Venezia – Bandiera
Provincia di Venezia – VedutaProvincia di Venezia – VedutaPalazzo Corner, sede della Provincia.
Localizzazione
Stato Italia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Amministrazione
Capoluogo Venezia
Data di istituzione 23 dicembre 1866
Data di soppressione 31 agosto 2015
Territorio
Coordinatedel capoluogo 45°26′23″N 12°19′55″E45°26′23″N, 12°19′55″E (Provincia di Venezia)
Altitudine 1 m s.l.m.
Superficie 2 472,91 km²
Abitanti 857 841[1] (31-12-2013)
Densità 346,9 ab./km²
Comuni 44 comuni
Province confinanti Treviso, Pordenone, Udine, Rovigo, Padova
Altre informazioni
Cod. postale 30121-30176 Venezia, 30010-30039
Prefisso 041, 049, 0421, 0422, 0426, 0431
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 027
Targa VE
Cartografia
Provincia di Venezia – LocalizzazioneProvincia di Venezia – Localizzazione
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La provincia di Venezia (provincia de Venesia in veneto[2], provincie di Vignesie in friulano[3]) è stata una provincia italiana del Veneto, sostituita nel 2015 dall'omonima città metropolitana.

La provincia fu creata nel 1866, col passaggio all'Italia del Veneto in seguito alla Terza Guerra d'Indipendenza, sostituendo l'omonimo ente amministrativo austriaco. Quest'ultimo aveva a sua volta sostituito il Dipartimento dell'Adriatico napoleonico, che, a differenza delle successive suddivisioni amministrative, comprendeva anche i cantoni friulani (suddivisione amministrativa francese equivalente al mandamento) di Aquileia, Latisana e Portogruaro. Le prime elezioni provinciali si tennero il 23 dicembre 1866.[4]

Prima bandiera dell'ente, in uso dal 1887 fino al 2002

Il territorio della provincia di Venezia

La provincia di Venezia era sostanzialmente una realtà eterogenea, che univa all'interno di un unico territorio più circondari[5]: Venezia, Chioggia, Cavarzere e Cona, Riviera del Brenta, Miranese, Sandonatese, Portogruarese. La provincia confinava con le province di Treviso, Pordenone, Udine, Rovigo e Padova. Aveva un'exclave costituita dai comuni di Chioggia, Cavarzere e Cona, situati tra le province confinanti di Padova e Rovigo e la laguna.

Abitanti censiti

La sede provinciale era in Ca' Corner - San Marco, 2662.

Presidente Partito Periodo Elezione
Giovanni Favaretto Fisca Democrazia Cristiana 1951-1960
1956
Alberto Bagagiolo Democrazia Cristiana 1960-1970
1964
Angelo Simion Partito Socialista Italiano 1970-1975
Lucio Strumendo Partito Comunista Italiano 1975-1980
Ruggero Sbrogiò Partito Comunista Italiano 1980-1981
Giannantonio Paladini Partito Socialista Italiano 1981-1982
Ruggero Sbrogiò Partito Comunista Italiano 1982-1985
Orlando Minchio Democrazia Cristiana 1985-1988
Stefano Petris Partito Socialista Italiano 1988-1990
Oliviero Pillon Partito Socialista Italiano 1990-1993
Anna Furlan Partito Democratico della Sinistra 1993-1995
Presidenti eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Luigino Busatto Centro-sinistra 1995-2004
1999
Davide Zoggia Democratici di Sinistra 2004-2009
Francesca Zaccariotto Lega Nord 2009-2014
Cesare Castelli (Commiss. straordinario) - 2015

Appartenevano alla provincia di Venezia i seguenti 44 comuni:

  1. ^ Dati ISTAT - Popolazione residente al 31 dicembre 2013
  2. ^ Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
  3. ^ L'aga no ni divit (Dizionario toponomastico friûl.net), su friul.net. URL consultato il 2 ottobre 2021.
  4. ^ Gli archivi dei regi commissari nelle province del Veneto e di Mantova 1866 (PDF), su archivi.beniculturali.it.
  5. ^ Territorio della provincia di Venezia, su consiglioprovinciale.provincia.venezia.it (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2009).
Controllo di autorità VIAF (EN) 316429901 · LCCN (EN) n80043606 · GND (DE) 4119395-7 · BNE (ES) XX6078141 (data) · J9U (EN, HE) 987007564322005171