Velo Veronese (original) (raw)

Velo Veronesecomune
Velo Veronese – Stemma Velo Veronese – Bandiera
Velo Veronese – VedutaVelo Veronese – VedutaQuesta è la veduta che offre la strada proveniente da Selva di Progno attraverso le frazioni orientali.
Localizzazione
Stato Italia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Amministrazione
Sindaco Mario Varalta (lista civica In Velo) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate 45°36′N 11°06′E45°36′N, 11°06′E (Velo Veronese)
Altitudine 1 087 m s.l.m.
Superficie 18,9 km²
Abitanti 767[1] (31-12-2020)
Densità 40,58 ab./km²
Frazioni vedi elenco
Comuni confinanti Badia Calavena, Roverè Veronese, San Mauro di Saline, Selva di Progno
Altre informazioni
Cod. postale 37030
Prefisso 045
Fuso orario UTC+1
Codice ISTAT 023090
Cod. catastale L722
Targa VR
Cl. sismica zona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climatica zona F, 4 059 GG[3]
Nome abitanti velosi
Patrono san Giovanni Battista
Giorno festivo 24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: ItaliaVelo VeroneseVelo Veronese
Velo Veronese – MappaVelo Veronese – MappaPosizione del comune di Velo Veronese all'interno della provincia di Verona
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Velo Veronese (Vélo in dialetto locale[4], Velije in cimbro[5]) è un comune italiano di 767 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Velo Veronese dista circa 30 chilometri da Verona. Confina a nord-est con Selva di Progno, a sud-est con Badia Calavena, a sud con San Mauro di Saline e ad ovest con Roverè Veronese.

È situato quasi al centro dell'altopiano della Lessinia. Rispetto al capoluogo provinciale è in posizione nord est.

È il terzo comune più alto della provincia (preceduto solo da Erbezzo e Bosco Chiesanuova) ed è una delle località più turistiche della Lessinia. Si colloca tra il monte Stozè e il monte Purga, sulla dorsale tra la Val Squaranto e la Val d'Illasi.

Il comune, oltre al capoluogo, è contraddistinto dalla presenza di numerose contrade sparse in tutto il territorio comunale. Nella frazione di Camposilvano si trova la Valle delle Sfingi, una valle con rocce affioranti lunga quasi un chilometro, chiamata in passato "le Buse" o "valle del Bruto" dal cognome degli antichi proprietari.

La sede comunale si trova a 1087 m s.l.m., l'altitudine massima è 1434 m s.l.m., mentre quella minima è circa 700 m s.l.m. Il grado a rischio sismico è nella zona 3 (basso).

L'etimo di Velo Veronese (lingua cimbra: Vellje-Feld, tedesco: Feld) è incerto, forse preromano (condiviso con Velo d'Astico nel vicentino), forse "villus" (suolo rivestito d'erba), forse "vela" (campo triangolare a forma di vela).

Sul Monte Purga, la presenza umana affonda nella preistoria; risale all'età del Ferro e rientra nel complesso sistema dei castellieri, villaggi fortificati uniti tra loro da sentieri. In epoca romana fu poi eretto un piccolo forte, dove oggi si trova una ottocentesca cappella. In questa epoca si può ipotizzare la nascita del nucleo abitativo che darà origine al paese di Velo Veronese. È probabile che Velo come nucleo abitato fosse presente precedentemente all'editto di Bartolomeo della Scala. Il ruolo di Velo nei Tredici Comuni Veronesi fu importante, Caterina Visconti creò il Vicariato della Montagna all'inizio del XV secolo e per molto tempo, tra il XVII e il XVIII secolo, Velo fu sede del Distretto della Montagna. La storia del paese si identifica completamente con la storia della comunità cimbra che a sua volta si inserì, o meglio si incastonò, perfettamente nel veronese seguendone le sorti. Il tutto perdendo la lingua ma mantenendo le tradizioni.

Facciata e torre campanaria della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista in Velo Veronese.

Opera di Donato di Lugo. All'interno un battistero ottagonale in marmo rosso del 1533. All'esterno, murati nelle pareti, si trovano alcune iscrizioni quattro e cinquecentesche ed esempi altrettanto antichi e belli della scultura popolare dei Lessini. La chiesa è dedicata al culto di san Giovanni Battista, santo particolarmente venerato nella tradizione cimbra.

San Carlo si narra che passò e dimorò a Camposilvano, allora uno dei 13 comuni cimbri, sulla via del Concilio di Trento. Fu costruita nel 1606 è dedicata a Lui anni prima che fosse proclamato santo.

Resti della rocca sono tuttora visibili in cima al Monte Purga, ove ora si trova una chiesetta.

A Camposilvano, si tratta di una grandissima cavità naturale nata da un crollo, totalmente esposta all'esterno, che ha la forma di un quarto di sfera irregolare con le sue misure: largo 70 metri, alto 35 metri e profondo 50 metri. Prima del crollo era una enorme cavità carsica. Nel suo interno ha un microclima di inversione termica, tanto che è possibile avere nevicate estive all'interno del Covolo. La struttura aveva una presenza umana risalente almeno a 50.000/70.000 anni prima di Cristo.

Una valle con rocce affioranti lunga quasi un chilometro, ha una serie di monoliti in calcare modellati dalla disgregazione e dall'erosione. Sono allineati sul fondovalle e regolarmente distanziati l'uno dall'altro. Alcuni hanno forme particolari.

Abitanti censiti[6]

Il forte legame fra Velo e la storia dei Tredici Comuni si racchiude nel suo stemma. Lo stemma contiene tredici stelle che rappresentano i comuni originari. Sul suo territorio si trovano tre dei tredici iniziali: Velo, Azzarino e Camposilvano. Il territorio si è visto spopolato dal cambiamento dell'economia di un paio di secoli fa.

L'associazione culturale "Le Falie" fondata da Alessandro Anderloni dagli anni novanta ha coinvolto una parte consistente degli abitanti in attività teatrali, musicali e culturali: un coro polifonico, un coro di bambini e una compagnia teatrale che mette in scena opere originali in dialetto veronese, frutto di ricerca della storia e delle tradizioni locali. L'associazione organizza anche le rassegna teatrali e musicali "Velofestival" (estiva) e "I Filò dei Centomila" (invernale).

A Camposilvano, uno dei sette musei coordinati dalla comunità della Lessinia. È l'evoluzione del museo privato iniziato da Attilio Benetti. Conservava inizialmente fossili e reperti (come l'orso dei covoli di Velo) prevalentemente della zona e della Purga di Velo. Attualmente, con una politica prevalentemente di scambi, custodisce fossili provenienti da tutto il mondo.

Lo statuto comunale riporta l'elenco di tutte le cosiddette "contrade" presenti nel territorio di Velo Veronese, ovvero:

Alla Croce, al Pezzo, Ba, Baltieri, Battisteri, Belvedere, Bettola, Bortoletti, Bruschi, Brutto, Campe, Camposilvano, Castagna, Ca' Vittoria, Chiarenzi (Ciarensi), Collina, Colper, Comerlati, Cordental, Corrè, Covolo, Croce, Croce Lunga, Crudar, Cunek (Cuniche), Foi, Fondi, Fontani, Frulle di Là, Frulle di Qua, Garzon di Sopra, Garzon di Sotto, Laste, Linte, Menarecche, Menotti, Moii, Mulvese, Pozze, Prasecche, Purga, Retz (Recce), Riva, Rosaro, Salaorno, Schiavoni (S-ciaoni), Scrivazzi, Stalla, Stander (Staudri), Taioli, Taoso, Tecchie (TEcce), Tezza, Tezze di Sopra, Tezze di Sotto, Tureri, Ucchesi, Valdivelo, Valle, Valsguerza, Vandei, Vanti, Vazzo, Viaverde, Zebari[7].

Le contrade sono riunite in alcuni degli antichi 13 comuni cimbri, uno di questi ora frazione di Velo Veronese è "Azzarino" che raggruppava ben 17 contrade e abitazioni isolate.

Attualmente l'economia si basa su agricoltura e trasformazioni del latte, turismo ed alcune attività artigianali. È stata avviata la coltivazione del grano in alcuni pascoli adiacenti al paese, destinato a produrre il "Pan de Verona".

Il territorio di Velo Veronese è attraversato da 4 strade provinciali principali:

- la SP6 dei Lessini che ha il suo termine nella frazione di Camposilvano;

- la SP13 dei Tredici Comuni, che collega Velo con Bosco Chiesanuova a ovest e con la Val d'Illasi a est;

- la SP15 del Purga, che parte nel comune di Cerro Veronese, attraversa il comune di Roveré Veronese e termina, dopo 10 km, a Velo.

- la SP16 della Via Cara, che parte in zona pedemontana nel comune di Lavagno (13 km a est di Verona), scorre nel primo tratto della Val di Mezzane, risale l'altopiano lessinico attraversando il comune di San Mauro di Saline e termina in località Bettola di Velo Veronese.

Fa parte della Comunità montana della Lessinia, e dell'area del Parco della Lessinia. Inoltre il comune fa parte del movimento patto dei sindaci [8]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
giugno 1985 giugno 1990 Mario Renato Varalta Democrazia Cristiana Sindaco [9]
giugno 1990 aprile 1995 Gelindo Albi Lista civica Sindaco [10]
aprile 1995 giugno 1999 Mario Renato Varalta Lista civica Sindaco [11]
giugno 1999 giugno 2004 Franco Peroni Lista civica Sindaco [12]
giugno 2004 giugno 2009 Franco Peroni Lista civica Sindaco [13]
giugno 2009 maggio 2014 Emiliano Ferrari Lista civica Sindaco [14]
maggio 2014 in carica Mario Renato Varalta Lista civica Sindaco
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Giancarlo Volpato, Civiltà cimbra. La cultura dei Cimbri dei Tredici Comuni veronesi, Verona, Bi & Gi, 1983, p. 70.
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 691, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  7. ^ Comune di Velo Veronese - Statuto.
  8. ^ [1]
  9. ^ amministratori.interno.it - 1985, su amministratori.interno.it. URL consultato il 22 dicembre 2013.
  10. ^ amministratori.interno.it - 1990, su amministratori.interno.it. URL consultato il 22 dicembre 2013.
  11. ^ amministratori.interno.it - 1995, su amministratori.interno.it. URL consultato il 22 dicembre 2013.
  12. ^ amministratori.interno.it - 1999, su amministratori.interno.it. URL consultato il 22 dicembre 2013.
  13. ^ amministratori.interno.it - 2004, su amministratori.interno.it. URL consultato il 22 dicembre 2013.
  14. ^ amministratori.interno.it - 2009, su amministratori.interno.it. URL consultato il 22 dicembre 2013.
V · D · MComuni del Parco naturale regionale della Lessinia
Bosco Chiesanuova, Dolcè, Erbezzo, Fumane, Grezzana, Marano di Valpolicella, Roncà, Roveré Veronese, San Giovanni Ilarione, Sant'Anna d'Alfaedo, Selva di Progno, Velo Veronese, Vestenanova, Altissimo, Crespadoro
V · D · MItalia (bandiera) Comuni della provincia di Verona
Affi · Albaredo d'Adige · Angiari · Arcole · Badia Calavena · Bardolino · Belfiore · Bevilacqua · Bonavigo · Boschi Sant'Anna · Bosco Chiesanuova · Bovolone · Brentino Belluno · Brenzone sul Garda · Bussolengo · Buttapietra · Caldiero · Caprino Veronese · Casaleone · Castagnaro · Castel d'Azzano · Castelnuovo del Garda · Cavaion Veronese · Cazzano di Tramigna · Cerea · Cerro Veronese · Cologna Veneta · Colognola ai Colli · Concamarise · Costermano sul Garda · Dolcè · Erbezzo · Erbé · Ferrara di Monte Baldo · Fumane · Garda · Gazzo Veronese · Grezzana · Illasi · Isola Rizza · Isola della Scala · Lavagno · Lazise · Legnago · Malcesine · Marano di Valpolicella · Mezzane di Sotto · Minerbe · Montecchia di Crosara · Monteforte d'Alpone · Mozzecane · Negrar di Valpolicella · Nogara · Nogarole Rocca · Oppeano · Palù · Pastrengo · Pescantina · Peschiera del Garda · Povegliano Veronese · Pressana · Rivoli Veronese · Ronco all'Adige · Roncà · Roverchiara · Roveredo di Guà · Roveré Veronese · Salizzole · San Bonifacio · San Giovanni Ilarione · San Giovanni Lupatoto · San Martino Buon Albergo · San Mauro di Saline · San Pietro di Morubio · San Pietro in Cariano · San Zeno di Montagna · Sanguinetto · Sant'Ambrogio di Valpolicella · Sant'Anna d'Alfaedo · Selva di Progno · Soave · Sommacampagna · Sona · Sorgà · Terrazzo · Torri del Benaco · Tregnago · Trevenzuolo · Valeggio sul Mincio · Velo Veronese · Verona · Veronella · Vestenanova · Vigasio · Villa Bartolomea · Villafranca di Verona · Zevio · Zimella
Comuni del Veneto