Firenze (original) (raw)

Firenze è il capoluogo della Toscana.

Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di un'ampia conca ad anfiteatro all'estremità sud-orientale della piana di Firenze-Prato-Pistoia, circondata su tre lati dalle incantevoli colline argillose di Cercina, appena sopra il quartiere di Rifredi e l'ospedale di Careggi (a nord), dalle colline di Fiesole (a nord-est), di Settignano (a est), e di Arcetri, Poggio Imperiale e Bellosguardo (a sud). La piana dove sorge la città è attraversata dall'Arno e da corsi d'acqua minori come il Mugnone, il Terzolle e il fiume Greve.

Clima gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
Massime (°C) 11 13 18 22 25 30 34 33 27 22 16 12
Minime (°C) 2 3 6 10 13 18 20 21 16 11 6 3
Precipitazioni (mm) 83 78 76 75 52 36 16 25 66 88 102 97

Dal punto di vista climatico, Firenze ha un clima temperato con estati calde e spesso con episodi afosi e inverni moderatamente freddi e umidi. In inverno la temperatura può scendere sotto lo zero, specialmente durante le notti caratterizzate da cielo sereno o poco nuvoloso. In estate, soprattutto negli ultimi anni, sono frequenti le giornate in cui si raggiungono i 37-38 °C e talvolta le temperature si avvicinano anche ai 40 °C, raggiungendoli e superandoli di poco in alcune annate, specie a Luglio e ad Agosto. Le precipitazioni risultano concentrate prevalentemente in autunno e primavera. I periodi migliori per visitare la città con un clima gradevole sono quelli tra fine marzo e inizio giugno e tra settembre ed ottobre. Il soggiorno in inverno non pone problemi dato che gli inverni non sono eccessivamente rigidi, specialmente durante il giorno dato che le massime superano quasi sempre i 10 gradi e occasionalmente i 15. L'abbondanza di luoghi al chiuso da visitare la rende una meta molto adatta anche in questa stagione. Da evitare i mesi di Luglio ed Agosto per il caldo molto intenso.

La storia conosciuta di Firenze comincia nel 59 a.C. con la fondazione di un villaggio ("Florentia") per veterani romani. Dal 1115 si rese comune autonomo. Nel XIII secolo fu divisa dalla lotta intestina tra i Ghibellini, sostenitori dell'imperatore del Sacro Romano Impero, e i Guelfi, a favore del Papato romano. Dopo alterne vicende i Guelfi vinsero, ma presto si divisero internamente in "Bianchi e Neri". Nel 1252 venne introdotto il fiorino d'oro come propria moneta. A metà '300, spinta dall'economia dei lanifici, divenne la seconda più grande città italiana dopo Venezia. Fino al 1434 venne dominata dalla famiglia degli Albizi ai quali, nel 1437, subentrarono i Medici con la loro Signoria. A quest'ultimi si deve il merito di aver attratto i migliori talenti dell'epoca che lasciarono il segno in tutti i campi dell'arte, fino a meritarsi il nomignolo di "Culla del Rinascimento". Nel XV secolo Firenze era una delle città economicamente più forti in Europa. A cavallo tra il '400 e il '500 i Medici entrarono e uscirono più volte dalle sale del potere di Firenze, fino a diventare granduchi di Toscana a valle della conquista della Repubblica di Siena.

Il XVII secolo fece raggiungere alla città il massimo splendore nel campo della scienza. Tra il 1654 e il 1670 fu una delle prime città mondiali ad emergere nel settore della meteorologia.

Pietro Leopoldo Granduca di Toscana

Il granduca Pietro Leopoldo il 30 novembre del 1786 promulgò il nuovo codice criminale, grazie al quale, per la prima volta nella storia degli stati moderni, furono abolite la pena di morte e la tortura.

L'estinzione della dinastia dei Medici e l'ascensione nel 1737 di Francesco Stefano, duca di Lorena e marito di Maria Teresa d'Austria, portò all'inclusione della Toscana nei territori della sfera d'influenza asburgica. Il regno della dinastia austriaca finì prima per mano della Francia e poi definitivamente nel 1859, quando la Toscana venne annessa, tramite plebiscito, al Regno di Sardegna poco prima che diventasse Regno d'Italia nel 1861. Firenze prese il posto di Torino come capitale d'Italia nel 1865, su richiesta di Napoleone III in base alla Convenzione di settembre, finché l'ambito ruolo non fu trasferito a Roma cinque anni dopo, quando la città papalina fu annessa al regno. Nel XIX secolo la popolazione di Firenze raddoppiò e triplicò nel XX con la crescita del turismo, del commercio, dei servizi finanziari e dell'industria.

Durante la seconda guerra mondiale la città fu occupata per un anno dai tedeschi (1943-1944), per poi essere liberata dalla lotta delle brigate partigiane il giorno 11 agosto.

Palazzo della camera di commercio a Firenze, lapide alluvione del 1966 sul pianerottolo delle scale

Il 4 novembre 1966 è ricordato dai fiorentini come il giorno dell'alluvione di Firenze. Gran parte del centro fu invaso dall'acqua del fiume Arno. La furia delle acque portò una grande devastazione e alcuni morti, invase le chiese, i palazzi e i musei distruggendo archivi ed opere d'arte, allagò i depositi della Biblioteca Nazionale danneggiando molti volumi preziosi. Il Crocifisso di Santa Croce di Cimabue venne deturpato dalla fanghiglia, divenendo presto un simbolo della devastazione. Questo immenso dramma venne vissuto dal mondo con una partecipazione unica, dando ben presto l'avvio ad una incredibile gara di solidarietà che vide la nascita dei famosi angeli del fango, giovani provenienti da ogni dove che si adoperarono nella difficile opera del recupero dei tesori artistici danneggiati.

Map

Firenze ha un centro storico particolarmente compatto. Si possono visitare tutti i monumenti a piedi.

L'antico centro (l'esatto punto) è contrassegnato dalla 43.7715611.254311 Colonna dell'Abbondanza che dal 1431 si trova in piazza della Repubblica. Il centro era facilmente individuabile in quanto la pianta della città era quadrata con due vie maestre tra loro perpendicolari (cardo e decumano) che collegano le quattro porte ai quattro lati della città. Le strade che delimitavano l'antica Florentia sono le attuali:

La Colonna dell'Abbondanza delimita anche i quattro quartieri storici fiorentini identificati dalle quattro chiese principali e rappresentati dai quattro colori delle squadre del calcio storico:

  1. Gli Azzurri di Santa Croce
  2. I Verdi di San Giovanni
  3. I Rossi di Santa Maria Novella
  4. I Bianchi di Santo Spirito.

I quartieri cittadini sono i seguenti: Q1 (Centro storico), Q2 (Campo di Marte)", Q3 (Gavinana e Galluzzo), Q4 (Isolotto e Legnaia), Q5 (Rifredi).

Il bus navetta che collega l'aeroporto di Firenze-Peretola con la città

La città è servita da due autostrade:

La stazione vista dal convento di Santa Maria Novella

La stazione ferroviaria principale è Santa Maria Novella. Vi sono altre numerose stazioni quali Rifredi, Campo di Marte.

Firenze è situata sulla linea ad alta velocità tirrenica che collega il Nord ed il Sud Italia. Giornalmente molte città sono collegate da Trenitalia e Italo. Tra queste città Venezia, Bologna, Verona, Brescia, Milano, Torino, Roma, Napoli e Salerno. Treni alta velocità di Trenitalia collegano la città anche con Genova in poco più di 2h e 30 min.

Firenze è poi collegata con linee regionali a molte località della regione e non, tra queste Bologna, Prato, Pisa, Livorno, Arezzo e Perugia.

Flixbus collega direttamente Firenze con Roma (3 h 30, alta frequenza durante il giorno), Milano (4 h, frequenza più o meno oraria ), Venezia (5 h, una decina di bus la mattina e la sera), Napoli (7 h, ogni 2-3 ore), Ginevra (12 h, notturno a meno di cambio a Milano), Marsiglia (9 h), Parigi (17 h), Monaco di Baviera (9 h, 4 bus al giorno), Zurigo (9 h), Francoforte (14 h), Vienna (12 h) e Budapest (14 h).

Gli autobus che partono o arrivano a Firenze fanno capolinea a Piazzale Montelungo a fianco della stazione di Santa Maria Novella. Gli autobus in transito passano invece da 43.75511.1732 Villa Constanza Park & Ride, appena fuori dall'Autostrada A-1 sul margine occidentale della città, per raggiungere la fermata prendere il Tram 1. (Vedere "Come Spostarsi: In tram" per altri dettagli).

Per Siena prendere il bus della compagnia Tiemme SpA con partenza da un piccolo deposito sotterraneo dall'altra parte della strada, a ovest della stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.

L'ATAF[link non funzionante], l'Azienda Trasporti dell'Area Fiorentina, si occupa degli spostamenti nell'area urbana di Firenze e in tutta la sua provincia.GEST si occupa invece della gestione del servizio tranviario.

Per quanto riguarda la città, sono disponibili due tipologie di servizi: l'autobus ed il tram. Il biglietto per i due servizi è il medesimo, costa 1,5€ (2,5€ se acquistato a bordo e 1,8€ se acquistato via SMS) ed ha durata di 90 minuti dalla prima convalida (febbraio 2018). I biglietti possono essere acquistati in numerose tabaccherie ed edicole. Sono inoltre disponibili delle biglietterie gestite direttamente da ATAF, a cui è consigliabile rivolgersi in caso di richieste complicate o emissione di abbonamenti:

Nei pressi dell'Università, di Piazza San Marco, delle stazioni ferroviarie di Santa Maria Novella, Campo di Marte e Rifredi, dell'Ospedale Meyer e in tutte le fermate del tram sono inoltre presenti delle emettritrici automatiche.

Come accennato sopra, è possibile acquistare un biglietto in modo sicuramente più comodo ma più costoso, inviando un SMS con scritto ATAF al numero 4880105. Dopo pochissimi secondi si riceverà un SMS in cui è scritta ora e data di emissione, la validità (90 minuti) e un codice univoco. Mandando più SMS si otterranno più biglietti utilizzabili da più persone.

Il tram

Firenze dispone di due linee di Tram:

Il servizio è attivo dalle 5 a mezzanotte, con l'estensione alle 2 il venerdì e il sabato sera. La frequenza varia da un minimo di 4'20 nelle ore di punta a 15'30 di notte. Il sabato e la domenica la frequenza è minore.

Santa Maria Novella e dintorni

[modifica]

Facciata della Basilica di Santa Maria Novella vista dall'omonima piazza

Veduta di Santa Maria Novella da Piazza della Stazione

Veduta di piazza Santa Maria Novella con la loggia dell'ospedale di San Paolo nello sfondo

Piazza Santa Maria Novella con i palazzi che la contornano in direzione del Duomo

Cattedrale di Santa Maria del Fiore, o più semplicemente: il duomo

Il pavimento del Duomo

Veduta dall'alto del Campanile di Giotto

Alcune formelle nel lato sud della torre

Porta del paradiso del battistero

Battistero di San Giovanni

Museo dell'Opera del Duomo

Autoritratto di Lorenzo Ghiberti, sulla cornice

Piazza della Signoria e dintorni

[modifica]

Targa commemorativa dell'esecuzione di Savonarola

Veduta da Palazzo Vecchio

Loggia della Signoria o dei Lanzi

Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini

Firenze - Palazzo Vecchio

Il volto scolpito sul fianco del palazzo

Corridoio all'interno degli Uffizi

Galleria degli Uffizi vista dal piano alto di Palazzo Vecchio

Palazzo del Bargello

David di Donatello

Palazzo Gondi

Iscrizione commemorativa di Cesare Guasti su Leonardo

Resti della facciata della Badia Fiorentina e la torre campanaria

La vecchia abside della badia ancora visibile su via del Proconsolo

Chiesa di Orsanmichele di notte

L'interno della chiesa di Orsanmichele

Cortile interno del palazzo Pazzi

Palazzo Pazzi

Cortile del museo di antropologia ed etnologia

Il portale del palazzo Nonfinito in cui si nota il forte stacco di stili tra il primo e il secondo piano

Monumento a Dante Alighieri

Basilica di Santa Croce

Tomba di Michelangelo

Facciata esterna di Casa Buonarroti

Busto sopra l'ingresso di Casa Buonarroti

Il busto del monumento a Benvenuto Cellini

Ponte Vecchio visto dal ponte di Santa Trinita

Veduta esterna della cappella dei Principi

Veduta aerea del complesso di San Lorenzo

Assunzione di Maria conservato nel chiostrino dei Voti

Chiostrino dei voti

Facciata della basilica di San Lorenzo

Chiostro della basilica di San Lorenzo

Palazzo Medici Riccardi, veduta da Via Cavour

Cortile di Palazzo Medici

La facciata del Casino Mediceo di San Marco su via Cavour

La scimmietta scolpita dal Buontalenti nel portale del Casino Mediceo

Il sontuoso interno ricorda più le basiliche romane che le sobrie chiese fiorentine

Facciata della basilica della Santissima Annunziata

Piazza SS. Annunziata con la statua equestre di Ferdinando I che guarda il duomo

Veduta della piazza della Santissima Annunziata

Casa di Dante

Profilo di Dante scolpito sul pavimento dinnanzi alla torre

La sala della sfera armillare Santucci (la più grande del mondo), nel museo Galileo

La facciata di palazzo Castellani con l'ingresso del museo Galileo

Oltrarno, in fiorentino detto anche Diladdarno (e contrapposto al meno diffuso Diquaddarno), è la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno.

Basilica di Santo Spirito

Il luminoso interno di Santo Spirito

Chiesa di San Felice in Piazza

Casa Guidi, esterno

Palazzo Pitti

Tribuna di Galileo della Specola

Museo della Specola

Basilica di Santa Maria del Carmine

La cappella Brancacci

Chiesa di Santa Felicita

La Crocefissione di Gerini nella sala capitolare di Santa Felicita

Giardino di Boboli

Veduta di Palazzo Pitti e Boboli nella lunetta di Giusto Utens del 1599

Palazzina della meridiana (entrata della galleria del costume)

Una sala della galleria del costume

Piazza Santa Trinita e dintorni

[modifica]

Ponte Santa Trinita visto da Ponte Vecchio

Ponte Santa Trinita visto nella sua interezza

Palazzo Spini Feroni in piazza Santa Trinita

Piazza Santa Trinita veduta con colonna della giustizia

Palazzo Strozzi da via della Spada

Porta-fiaccola in ferro battuto di palazzo Strozzi

Palazzo Davanzati

Sala dei Pavoni del Palazzo Davanzati

Facciata di San Miniato al Monte e Palazzo dei Vescovi

Interno di San Miniato

Un momento di una partita di calcio storico fiorentino

La classica vista dal Piazzale Michelangelo al tramonto

Banco di frutta e verdura all'interno del mercato di san Lorenzo

43.7709211.262071 Bamboo Lounge Club, via Verdi 57/R (Nel centro storico), ☎ +39 339 4298764, info@bambooloungeclub.com. Ingresso libero donne fino alle 1.00. Locale per un pubblico adulto, con musica lounge, house, hip hop e servizio ai tavoli su prenotazione. Vip room, ottimi drink e marche raffinate di whisky e rum. Selezione all'ingresso.

Alcuni piatti tipici fiorentini sono:

Un banchetto di strada in Via dei Macci, nella stessa strada del Cibreo

Firenze è una squisita città europea che dispone di molti luoghi dove alloggiare a prezzi contenuti, a pochi passi dalle attrazioni che hanno reso celebre questa città, in Italia, in Europa, nel Mondo. Ovviamente ci sono a disposizione strutture di altra natura, quali B&B, appartamenti o singole stanze a seconda delle esigenze di voi turisti.Visitare Firenze è un'esperienza irripetibile.

La facciata del hotel River

Sebbene le strutture sanitarie a Firenze siano numerose, qui di seguito si elencano esclusivamente i principali ospedali nel territorio urbano:

Per farmacie di turno consulta il sito ufficiale qui

Palazzo delle poste

Qui di seguito una lista degli uffici postali presenti nel territorio urbano:

All'interno di alcuni edifici storici le cui mura sono particolarmente spesse, o all'interno di alcuni locali seminterrati (e.g. "le buche"), la ricezione cellulare potrebbe essere scarsa se non addirittura completamente assente.

Il Comune ha aderito alla rete nazionale FreeItaliaWifi.

"FirenzeWiFi" è la rete che offre un libero e gratuito accesso a internet fino a 500MB al giorno. È sufficiente aprire una qualunque pagina non protetta (i.e. HTTP e non HTTPS) e fare click sul pulsante "Naviga Libero". In caso di problemi di connessione si può chiedere supporto a all'indirizzo mail info-wifi@comune.fi.it o al contact center cittadino tramite il numero 055055 con orario Lun-Sab 8:00-20:00.

Lo studio di Controradio

Città Guida: l'articolo rispetta le caratteristiche di un articolo usabile ma in più contiene molte informazioni e consente senza problemi una visita alla città. L'articolo contiene un adeguato numero di immagini, un discreto numero di listing. Non sono presenti errori di stile.