Marco Limongelli | Kyoto University (original) (raw)
Papers by Marco Limongelli
Il volume raccoglie gli Atti del Seminario su 'Poesia e Letteratura in volgare attorno ai Vis... more Il volume raccoglie gli Atti del Seminario su 'Poesia e Letteratura in volgare attorno ai Visconti tra fine Trecento e primo Quattrocento' che, voluto e coor-dinato da S. Albonico, si è tenuto presso l'università di Losanna nei giorni 22-23 giugno 2012. Nel titolo infatti si riporta l'espressione con cui, al v. 21, ci si rivolge ai Visconti (cfr. p. 206 n. 96) in una ballata anonima del Trecento, pubblicata da A. D'Ancona (IV poesie politiche del secolo XIV. Per nozze Banchi-Brini, Pisa, Nistri, 1878). È ben vero che manca anco-ra-e lo ricorda anche l'organizzatore dell'incontro losannese nella Premessa (pp. 7-22)-"una rifles-sione di carattere storiografico" (p. 7) che dovrebbe concretizzarsi in una opera di sintesi, affiancata da una antologia di testi sulle manifestazioni lettera-rie in volgare, sopra tutto in versi, che hanno avuto vita nella e per la corte dei Visconti a Milano tra la fine del Trecento e la metà del Quattrocento. È altretta...
L’articolo esamina la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel D... more L’articolo esamina la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel Due- e soprattutto nel Trecento, mettendone in luce i debiti e le difformita con il planctus latino medievale e il planh provenzale. Selezionato un corpus di ventitre testi poetici (per lo piu canzoni, serventesi e cantari in ottave, ma anche una ballata), lo studio si estende qui sugli autori, la tradizione manoscritta, la distribuzione cronologica e geografica, i motivi ricorrenti, gli stili e i toni. Corresponding author: Marco Limongelli, Kyoto University, Graduate School of Letters/Faculty of Letters, Department of Italian Language and Literature, Yoshida Honmachi, Sakyo-ku, Kyoto 606-8501, Japan. Email: limongelli.marco@virgilio.it
Edizione critica e commentata del 'Lamento di Bernabo Visconti', anonimo lamento storico ... more Edizione critica e commentata del 'Lamento di Bernabo Visconti', anonimo lamento storico in ottave di fine XIV sec.
Iter Iaponicum, 2019
Presentazione dell'ITER IAPONICUM (2019-2022), progetto finalizzato al censimento dei manoscritti... more Presentazione dell'ITER IAPONICUM (2019-2022), progetto finalizzato al censimento dei manoscritti e degli antichi libri a stampa in lingua italiana conservati in Giappone.
1 Del codice è disponibile un'edizione integrale in fac-simile (VL 3195) con un volume di comment... more 1 Del codice è disponibile un'edizione integrale in fac-simile (VL 3195) con un volume di commentario (VL 3195. Commentario). 2 Epistolae, III (1863): 323; la lettera (Var. IX), che accompagnava una copia del Canzoniere all'amico, fu poi rimaneggiata in Sen. XIII, 11. 3 Sul codice degli abbozzi -riprodotto fotograficamente in Porena (1941) -vd. Paolino (2000; sul Casanatense, in fac-simile in Casanatense 924, cfr. Vecchi Galli (2006).
L’articolo esamina la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel D... more L’articolo esamina la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel Due- e soprattutto nel Trecento, mettendone in luce i debiti e le difformità con il planctus latino medievale e il planh provenzale. Sele- zionato un corpus di ventitre testi poetici (per lo più canzoni, serventesi e canta- ri in ottave, ma anche una ballata), lo studio si estende qui sugli autori, la tradi- zione manoscritta, la distribuzione cronologica e geografica, i motivi ricorrenti, gli stili e i toni.
TITLE. The Italian pianto upon the death of a political figure (thirteenth-fifteenth centuries).
ABSTRACT. The article investigates the Italian tradition of lamenting the death of an illustrious person in the Duecento and especially in the Trecento, focusing on the similarities and differences between Latin medieval planctus and Provencal planh. Drawing from a corpus of twenty-three poems (mainly can- zoni, sirventesi and cantari in ottava rima, but also a ballata), the analysis ex- tends to authors, manuscript tradition, chronological and geographical distrib- ution, recurring motifs, styles and tones.
Il presente studio esamina la convergenza naturale di alcuni corrispondenti petrarcheschi su un r... more Il presente studio esamina la convergenza naturale di alcuni corrispondenti petrarcheschi su un registro condiviso di temi, immagini, espressioni e lessico: una sorta di «koiné poetica» riscontrabile nel corpus di rime volgari rivolte al Petrarca.
Books by Marco Limongelli
Poesie volgari del secondo Trecento attorno ai Visconti, a cura di Marco Limongelli. Questo volum... more Poesie volgari del secondo Trecento attorno ai Visconti, a cura di Marco Limongelli. Questo volume raccoglie testi nati nell'orbita viscontea tra la seconda metà del Tre-cento e gli albori del secolo successivo: versi di Braccio Bracci, Marchionne Arrighi, Giovanni da Modena, Matteo da Milano e anonimi. Si tratta di poesie malnote o inedite, tessere di un mosaico composito e frammentario-l'enclave lombarda tardo-trecentesca-sul quale si posa ora uno sguardo d'insieme. Coniugando la prospettiva filologica con quella storica, ci si propone di superare i giudizi della bibliografia positivistica (talora coloritamente romanzata) e agevolare una seria riflessione sull'ambiente culturale in cui queste rime sono nate e circolate, nonché sulle dinamiche intercorse tra autori e dinastia al potere. Si illustrano le ten-denze della micro-tradizione viscontea, arricchendo la conoscenza della geografia letteraria italiana extratoscana a cavallo tra i secoli XIV e XV.
This volume deals with the forms of propaganda and self-representation, through words and images,... more This volume deals with the forms of propaganda and self-representation, through words and images, during the rise of the ‘civiltà delle corti’ and through processes typical of the time, such as confrontation, adaptation, competition and rivalry. This period, which marked the passage of Italian and European culture from the Middle Ages to the Renaissance, is fundamental in the development of Modern Europe, and it lasted up to the XVIII century and beyond. At the heart of many matters debated here lies the relationship between culture and politics. The formation of a ‘Lombard identity’, central to the Sinergia project which was the frame of the whole research and its conferences, is closely linked to this broad general context. It places the so called ‘questione milanese’ – above the traditional hierarchies ‘Toscana oriented’ – at the centre of many questions regarding Northern Italy as a whole, starting from the dissolution of the Medieval communes, through to the rise of the signorie, from the end of the XIII century and the beginning of the XIV century up to the early XVI century.
Il mondo delle corti, oggi come già in epoca tardoromantica e positivista, esercita una forte att... more Il mondo delle corti, oggi come già in epoca tardoromantica e positivista, esercita una forte attrazione sui ricercatori e sul pubblico più ampio degli appassionati di storia. Sulla Milano di fine Trecento, in particolare, riverbera la suggestione del grande progetto politico di Gian Galeazzo Visconti, interrotto bruscamente dalla morte nel 1402. E così, soprattutto grazie al bel libro dedicato da Ezio Levi a Francesco di Vannozzo (1908), si è creata negli studi una vulgata convinta che la Milano del secolo XIV sia stata attraversata da un particolare fervore letterario in volgare, nel quale si sarebbero trovati a convergere molti poeti e letterati dell’Italia Settentrionale. Questa idea richiede oggi una sistematica e severa verifica, che riparta dalla documentazione primaria, e che porti l’attenzione degli studi su testi e problemi a lungo trascurati o completamente dimenticati.
Fazio degli Uberti, Francesco di Vannozzo, i piccoli poeti toscani che almeno per un tratto della loro vicenda si legarono a Milano, e un vero “poeta di corte” come l’aretino Giovanni de Bonis, oggi purtroppo quasi inattingibile, insieme ai testi celebrativi e a un manoscritto primo-quattrocentesco fino ad oggi dimenticato, costituiscono gli oggetti delle ricerche di cui il volume dà conto.
Talks by Marco Limongelli
Cosa scrisse Petrarca oltre al Canzoniere? Esaminiamo un Petrarca volgare meno noto attraverso gl... more Cosa scrisse Petrarca oltre al Canzoniere? Esaminiamo un Petrarca volgare meno noto attraverso gli amici, i corrispondenti, i testi extravaganti e dispersi, i mano- scritti autografi e ideografi; entriamo inoltre in contatto con gli imitatori, i falsificatori, gli editori, le prime stampe e le polemiche intorno ad alcune operazioni editoriali.
ペトラルカは『カンツォニエーレ』以外にどんなものを書い たのでしょうか?比較的知 られていない俗語のペトラルカを、 友人たちや文通相手たちの目、拾遺・散逸作品群、自筆ある いは本人監修の手稿を通して探ります。その上で、模倣者た ち、贋作者たち、監修者たち、そして初期印刷本やいくつか の出版作業にまつわる論争にも触れていきましょう。
Per il ciclo "Poeti, principi, città e guerre: percorsi di letteratura italiana" il prof. Marco LIMONGELLI (Kyoto University) terrà la conferenza "Scrivere a/imitare/stampare Petrarca" presso l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka.
La conferenza si terrà in italiano, con traduzione in giapponese di Mani Tanaka.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Esaminando la tradizione italiana del planh nei secc. XIII e XIV scopriremo come la poesia immort... more Esaminando la tradizione italiana del planh nei secc. XIII e XIV scopriremo come la poesia immortala alcuni dei maggiori personaggi politici dell’epoca. Spesso alla morte del potente – un imperatore, un re, un signore, un capitano di ventura – poeti minori e cortigiani elaborano in forma scritta il ricordo, l’encomio, l’adulazione, il cordoglio, lo smarrimento, la speranza; l’analisi di questi testi poetici ci fornirà alcuni elementi utili a scoprire quali rapporti si instaurano tra poesia e potere nei secoli in questione.
Il volume raccoglie gli Atti del Seminario su 'Poesia e Letteratura in volgare attorno ai Vis... more Il volume raccoglie gli Atti del Seminario su 'Poesia e Letteratura in volgare attorno ai Visconti tra fine Trecento e primo Quattrocento' che, voluto e coor-dinato da S. Albonico, si è tenuto presso l'università di Losanna nei giorni 22-23 giugno 2012. Nel titolo infatti si riporta l'espressione con cui, al v. 21, ci si rivolge ai Visconti (cfr. p. 206 n. 96) in una ballata anonima del Trecento, pubblicata da A. D'Ancona (IV poesie politiche del secolo XIV. Per nozze Banchi-Brini, Pisa, Nistri, 1878). È ben vero che manca anco-ra-e lo ricorda anche l'organizzatore dell'incontro losannese nella Premessa (pp. 7-22)-"una rifles-sione di carattere storiografico" (p. 7) che dovrebbe concretizzarsi in una opera di sintesi, affiancata da una antologia di testi sulle manifestazioni lettera-rie in volgare, sopra tutto in versi, che hanno avuto vita nella e per la corte dei Visconti a Milano tra la fine del Trecento e la metà del Quattrocento. È altretta...
L’articolo esamina la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel D... more L’articolo esamina la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel Due- e soprattutto nel Trecento, mettendone in luce i debiti e le difformita con il planctus latino medievale e il planh provenzale. Selezionato un corpus di ventitre testi poetici (per lo piu canzoni, serventesi e cantari in ottave, ma anche una ballata), lo studio si estende qui sugli autori, la tradizione manoscritta, la distribuzione cronologica e geografica, i motivi ricorrenti, gli stili e i toni. Corresponding author: Marco Limongelli, Kyoto University, Graduate School of Letters/Faculty of Letters, Department of Italian Language and Literature, Yoshida Honmachi, Sakyo-ku, Kyoto 606-8501, Japan. Email: limongelli.marco@virgilio.it
Edizione critica e commentata del 'Lamento di Bernabo Visconti', anonimo lamento storico ... more Edizione critica e commentata del 'Lamento di Bernabo Visconti', anonimo lamento storico in ottave di fine XIV sec.
Iter Iaponicum, 2019
Presentazione dell'ITER IAPONICUM (2019-2022), progetto finalizzato al censimento dei manoscritti... more Presentazione dell'ITER IAPONICUM (2019-2022), progetto finalizzato al censimento dei manoscritti e degli antichi libri a stampa in lingua italiana conservati in Giappone.
1 Del codice è disponibile un'edizione integrale in fac-simile (VL 3195) con un volume di comment... more 1 Del codice è disponibile un'edizione integrale in fac-simile (VL 3195) con un volume di commentario (VL 3195. Commentario). 2 Epistolae, III (1863): 323; la lettera (Var. IX), che accompagnava una copia del Canzoniere all'amico, fu poi rimaneggiata in Sen. XIII, 11. 3 Sul codice degli abbozzi -riprodotto fotograficamente in Porena (1941) -vd. Paolino (2000; sul Casanatense, in fac-simile in Casanatense 924, cfr. Vecchi Galli (2006).
L’articolo esamina la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel D... more L’articolo esamina la tradizione italiana del compianto in morte di un personaggio illustre nel Due- e soprattutto nel Trecento, mettendone in luce i debiti e le difformità con il planctus latino medievale e il planh provenzale. Sele- zionato un corpus di ventitre testi poetici (per lo più canzoni, serventesi e canta- ri in ottave, ma anche una ballata), lo studio si estende qui sugli autori, la tradi- zione manoscritta, la distribuzione cronologica e geografica, i motivi ricorrenti, gli stili e i toni.
TITLE. The Italian pianto upon the death of a political figure (thirteenth-fifteenth centuries).
ABSTRACT. The article investigates the Italian tradition of lamenting the death of an illustrious person in the Duecento and especially in the Trecento, focusing on the similarities and differences between Latin medieval planctus and Provencal planh. Drawing from a corpus of twenty-three poems (mainly can- zoni, sirventesi and cantari in ottava rima, but also a ballata), the analysis ex- tends to authors, manuscript tradition, chronological and geographical distrib- ution, recurring motifs, styles and tones.
Il presente studio esamina la convergenza naturale di alcuni corrispondenti petrarcheschi su un r... more Il presente studio esamina la convergenza naturale di alcuni corrispondenti petrarcheschi su un registro condiviso di temi, immagini, espressioni e lessico: una sorta di «koiné poetica» riscontrabile nel corpus di rime volgari rivolte al Petrarca.
Poesie volgari del secondo Trecento attorno ai Visconti, a cura di Marco Limongelli. Questo volum... more Poesie volgari del secondo Trecento attorno ai Visconti, a cura di Marco Limongelli. Questo volume raccoglie testi nati nell'orbita viscontea tra la seconda metà del Tre-cento e gli albori del secolo successivo: versi di Braccio Bracci, Marchionne Arrighi, Giovanni da Modena, Matteo da Milano e anonimi. Si tratta di poesie malnote o inedite, tessere di un mosaico composito e frammentario-l'enclave lombarda tardo-trecentesca-sul quale si posa ora uno sguardo d'insieme. Coniugando la prospettiva filologica con quella storica, ci si propone di superare i giudizi della bibliografia positivistica (talora coloritamente romanzata) e agevolare una seria riflessione sull'ambiente culturale in cui queste rime sono nate e circolate, nonché sulle dinamiche intercorse tra autori e dinastia al potere. Si illustrano le ten-denze della micro-tradizione viscontea, arricchendo la conoscenza della geografia letteraria italiana extratoscana a cavallo tra i secoli XIV e XV.
This volume deals with the forms of propaganda and self-representation, through words and images,... more This volume deals with the forms of propaganda and self-representation, through words and images, during the rise of the ‘civiltà delle corti’ and through processes typical of the time, such as confrontation, adaptation, competition and rivalry. This period, which marked the passage of Italian and European culture from the Middle Ages to the Renaissance, is fundamental in the development of Modern Europe, and it lasted up to the XVIII century and beyond. At the heart of many matters debated here lies the relationship between culture and politics. The formation of a ‘Lombard identity’, central to the Sinergia project which was the frame of the whole research and its conferences, is closely linked to this broad general context. It places the so called ‘questione milanese’ – above the traditional hierarchies ‘Toscana oriented’ – at the centre of many questions regarding Northern Italy as a whole, starting from the dissolution of the Medieval communes, through to the rise of the signorie, from the end of the XIII century and the beginning of the XIV century up to the early XVI century.
Il mondo delle corti, oggi come già in epoca tardoromantica e positivista, esercita una forte att... more Il mondo delle corti, oggi come già in epoca tardoromantica e positivista, esercita una forte attrazione sui ricercatori e sul pubblico più ampio degli appassionati di storia. Sulla Milano di fine Trecento, in particolare, riverbera la suggestione del grande progetto politico di Gian Galeazzo Visconti, interrotto bruscamente dalla morte nel 1402. E così, soprattutto grazie al bel libro dedicato da Ezio Levi a Francesco di Vannozzo (1908), si è creata negli studi una vulgata convinta che la Milano del secolo XIV sia stata attraversata da un particolare fervore letterario in volgare, nel quale si sarebbero trovati a convergere molti poeti e letterati dell’Italia Settentrionale. Questa idea richiede oggi una sistematica e severa verifica, che riparta dalla documentazione primaria, e che porti l’attenzione degli studi su testi e problemi a lungo trascurati o completamente dimenticati.
Fazio degli Uberti, Francesco di Vannozzo, i piccoli poeti toscani che almeno per un tratto della loro vicenda si legarono a Milano, e un vero “poeta di corte” come l’aretino Giovanni de Bonis, oggi purtroppo quasi inattingibile, insieme ai testi celebrativi e a un manoscritto primo-quattrocentesco fino ad oggi dimenticato, costituiscono gli oggetti delle ricerche di cui il volume dà conto.
Cosa scrisse Petrarca oltre al Canzoniere? Esaminiamo un Petrarca volgare meno noto attraverso gl... more Cosa scrisse Petrarca oltre al Canzoniere? Esaminiamo un Petrarca volgare meno noto attraverso gli amici, i corrispondenti, i testi extravaganti e dispersi, i mano- scritti autografi e ideografi; entriamo inoltre in contatto con gli imitatori, i falsificatori, gli editori, le prime stampe e le polemiche intorno ad alcune operazioni editoriali.
ペトラルカは『カンツォニエーレ』以外にどんなものを書い たのでしょうか?比較的知 られていない俗語のペトラルカを、 友人たちや文通相手たちの目、拾遺・散逸作品群、自筆ある いは本人監修の手稿を通して探ります。その上で、模倣者た ち、贋作者たち、監修者たち、そして初期印刷本やいくつか の出版作業にまつわる論争にも触れていきましょう。
Per il ciclo "Poeti, principi, città e guerre: percorsi di letteratura italiana" il prof. Marco LIMONGELLI (Kyoto University) terrà la conferenza "Scrivere a/imitare/stampare Petrarca" presso l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka.
La conferenza si terrà in italiano, con traduzione in giapponese di Mani Tanaka.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
Esaminando la tradizione italiana del planh nei secc. XIII e XIV scopriremo come la poesia immort... more Esaminando la tradizione italiana del planh nei secc. XIII e XIV scopriremo come la poesia immortala alcuni dei maggiori personaggi politici dell’epoca. Spesso alla morte del potente – un imperatore, un re, un signore, un capitano di ventura – poeti minori e cortigiani elaborano in forma scritta il ricordo, l’encomio, l’adulazione, il cordoglio, lo smarrimento, la speranza; l’analisi di questi testi poetici ci fornirà alcuni elementi utili a scoprire quali rapporti si instaurano tra poesia e potere nei secoli in questione.
Si esamina la precoce fortuna del Petrarca lirico riflessa nellʼampio corpus di rime in volgare a... more Si esamina la precoce fortuna del Petrarca lirico riflessa nellʼampio corpus di rime in volgare a lui indirizzate e si mostra come la prima circolazione dei frammenti del Canzoniere petrarchesco provochi una convergenza naturale di alcune corrispondenze su un registro condiviso di temi, immagini, espressioni e lessico. Attraverso l’analisi di testi di corrispondenza, poesie in lode e planh composti da poeti del secondo Trecento più o meno noti - che creano veri e propri collages di tessere petrarchesche, omaggi emulativi al riluttante destinatario nei quali la funzione comunicativa è relegata in secondo piano - si traccia un profilo di questo primo petrarchismo, inteso come imitazione superficiale e occasionale.
La produzione latina e volgare (quest’ultima diffusasi in una prima fase tra colleghi, amici, cor... more La produzione latina e volgare (quest’ultima diffusasi in una prima fase tra colleghi, amici, corrispondenti e protettori) procurò presto al Petrarca una meritata fama, ma anche qualche seccatura. La sua profonda cultura fu assiduamente sollecitata da poeti e poetastri desiderosi di legare il proprio nome a quello – ben più prestigioso – di messer Francesco: così, il tanto vagheggiato otium petrarchismo fu inopportunamente turbato da una pioggia quotidiana di infimi versi e richieste di replica su futili argomenti.
Qui si traccerà un quadro delle corrispondenze poetiche in volgare che coinvolsero l’autore dei Rerum vulgarium fragmenta, presentandone gli interpreti, le tematiche, gli stili, il lessico e la loro “naturale” convergenza sui modi del destinatario, per poi soffermarsi sulla reticenza petrarchesca a rispondere alle perseveranti missive.