Giuseppe Guglielmi | Faculty of Theology of Southern Italy-Naples (original) (raw)
Uploads
Papers by Giuseppe Guglielmi
Critical Hermeneutics, 2019
This article focuses on the importance that Lonergan attributes to historical knowledge (historio... more This article focuses on the importance that Lonergan attributes to historical knowledge (historiography). After having traced the cultural and ecclesial climate that led him to take an interest in the question, this text presents the ambitious project by Lonergan denominated "transcendental method" and of the "functional specializations" in which he articulates this method. Then it analyses the functional specialty "History" and the various related themes: the presuppositions of his theory of historiography, historical objectivity and perspectivism, and the role of values in historical knowledge. In the conclusion, a critical balance is formulated starting from the aspects raised.
Rassegna di Teologia 61 (2020) 91-114, 2020
The article reconstructs the reception and interpretation of M. Foucault (in particular of his fi... more The article reconstructs the reception and interpretation of M. Foucault (in particular of his first production) in the work of the French historian M. de Certeau. The two intellectuals worked around converging themes, such as the great break of modernity inaugurated in the seventeenth century, the figures repressed by this derangement (mysticism, madness, witchcraft) or, even more deeply, the epistemological reflections on the status of scientific discourses.
Archivio di storia della cultura, 2016
Through his project of “functional specialties” in which he structured his “transcendental method... more Through his project of “functional specialties” in which he structured his “transcendental method”, Bernard Lonergan intended to realize an encounter with the past. The article focuses on the role that he attributed to “History”, by highlighting the metaphysical basis that presided over his theory of historiography. In conclusion the limits of Lonergan’s epistemological philosophy of history are recognized.
Lonergan e il suo tentativo di una sintesi culturale.
La storiografia di H.-I. Marrou, insieme a quella di C.L. Becker e R. Collingwood, ha maggiorment... more La storiografia di H.-I. Marrou, insieme a quella di C.L. Becker e R. Collingwood, ha maggiormente influito sulla specializzazione funzionale della History che Lonergan elaborò in Method in Theology (1972). Il presente articolo - che in realtà rientra in un progetto più vasto sullo studio della storiografia e la filosofia critica della storia di Lonergan con cui l’autore si è cimentato – intende innanzitutto presentare le principali linee storiografiche che Marrou formulò nella sua opera De la connaissance historique (1954). A questa ricostruzione fa seguito l’individuazione dei temi ripresi dallo stesso Lonergan. Nella conclusione si tenta di offrire una valutazione della recezione e interpretazione lonerganiana dell’impresa storiografica di Marrou.
Antropologia fondazionale. Coscienza. Il soggetto esistenziale. Il significato. Esperienza religi... more Antropologia fondazionale. Coscienza. Il soggetto esistenziale. Il significato. Esperienza religiosa. Esperienza mistica. Conclusione.
The post-modern phenomenon of religious indifference refers to absence of religious restless that... more The post-modern phenomenon of religious indifference refers to absence of religious restless that lead most people to not understand the reason or sense about God and consequently about religious commitment. By starting from the reflection about «differentiation of consciousness» according Bernard Lonergan I make two considerations. The first consideration is regarding the short differentiation of consciousness that lead the subject to elaborate superficial meanings and not attentive to complexity and variety of reality. The second is about the sense of God’s refusal to be caused by religious indifference. At this point, I will indicate in the ambit of interiority and religious experience two new approaches to religious indifference.
The article deals with the issue of God in the thought of Bernard Lonergan, starting with the Ca... more The article deals with the issue of God in the thought of Bernard Lonergan, starting with the Canadian philosopher and theologian’s idea of the «existential turning-point» and the centrality of the «religious experience». The analysis of the subject dealt with in Insight had prevalently taken in consideration the cognitive field. Following the new anthropological approach, however, Lonergan faces the issue of God not as prominently confined within the philosophical enquiry (the latter, if need be, is coped with as an afterthought consequent to the idea of the differentiation of the conscience), but inside the religious involvement; it is considered as a radical experience of ‘falling in love’ which is, at the same time, the completion of man’s conscious intentionality as well as a gift of God’s (Rm 5,5).
Alcuni assilli. Dimenticando la storiografia. Un'ipotesi: la teologia contemporanea
Il teologo fondamentale H. Verweyen ha da sempre condotto una rigorosa riflessione al fine di giu... more Il teologo fondamentale H. Verweyen ha da sempre condotto una rigorosa riflessione al fine di giustificare criticamente la pretesa di definitività della rivelazione cristiana. Il teologo tedesco rintraccia il «logos» della fede cristiana - che è il fondamento della fede stessa - nella figura della traditio (consegna). Questo fondamento necessità però di una esplicitazione critica mediante il ritrovamento di un concetto di senso che mostri come l’uomo sia ordinato alla traditio stessa. Per questo motivo Verweyen dedica molto spazio nei suoi scritti ad una chiarificazione filosofica della questione del senso quale condizione di possibilità della percettibilità della Parola definitiva di Dio.
Nel presente articolo, l’A. mette in evidenza alcuni nodi critici riguardanti la questione del senso sottostanti la teologia fondamentale di Verweyen: la questione della ragione autonoma; la fondazione concettuale del senso attraverso l’idea di unità incondizionata; il procedimento trascendentale.
Thesis Chapters by Giuseppe Guglielmi
Produzioni dell'origine. Filosofia e teologia a confronto., 2024
Stabilire l’origine di un significato, di un uso, di una fonte o di una tradizione, risulta un’im... more Stabilire l’origine di un significato, di un uso, di una fonte o di una tradizione, risulta un’impresa ardua, soprattutto quando all’orizzonte si profila la necessità di avviare cambiamenti. Le difficoltà inducono a collocare la questione dell’origine di un qualsivoglia fenomeno sociale, culturale e religioso, non semplicemente sul piano del ritrovamento obiettivo di un fatto del passato che il corso degli eventi avrebbe in seguito dimenticato, né tantomeno su quello ermeneutico volto a restituire alla comprensione, nella sua interezza, un’intenzione primordiale deformata da rimaneggiamenti o contaminazioni successive. Occorre far spazio anche ad una prospettiva genealogica (politica) del problema e considerare l’origine come il risultato di una fabbricazione messa in atto da istituzioni continuamente sottoposte alle pressioni del presente (sfide, crisi, aspettative, valori e identità). Additata a partire da un presente, l’origine si muove con esso nel corso del tempo.
La misericordia forma relationis, 2019
Il contributo si sofferma sul tema della misericordia così come declinato dal teologo Giuseppe Ru... more Il contributo si sofferma sul tema della misericordia così come declinato dal teologo Giuseppe Ruggieri nella sua riflessione teologica. L'itinerario si articola secondo una triplice scansione: 1. La chiesa dentro l'orizzonte della misericordia. 2. La chiesa spazio di libertà: per una cultura della diversità e alterità. 3. Far valere il "diritto di Dio"
Il teologo Giuseppe Ruggieri affronta la complessa questione dell’unificazione della realtà nell’... more Il teologo Giuseppe Ruggieri affronta la complessa questione dell’unificazione della realtà nell’esperienza di fede e si chiede se la teologia possa ancora continuare a fare ricorso ad un’ontologia generale e ad un sapere metafisico che funga da raccordo tra le varie esperienze e linguaggi contemporanei.
Il volume avanza infine la proposta di una “teologia storica”, ovvero di un sapere credente che, consapevole della distanza che separa il tempo presente dal clima culturale ed ecclesiale del passato, è in grado non solo di cogliere svolte e continuità, ma anche di aiutare a discernere nuove vie di testimonianza del vangelo.
The book deals with the theme of history, as Bernard Lonergan has discussed in his writings and i... more The book deals with the theme of history, as Bernard Lonergan has discussed in his writings and in his various meanings (historiography, philosophy of history, theology and culture). Particular attention is devoted to the comparison between Lonergan and the theorists of historiography (philosophers and historians), of which evaluations are also drawn. It also reflects on the role that Lonergan attributed to “History”, by highlighting the metaphysical basis that presided over his theory of historiography. In conclusion the limits of Lonergan’s epistemological philosophy of history are recognized
Thesis Chpaters by Giuseppe Guglielmi
Critical Hermeneutics, 2019
This article focuses on the importance that Lonergan attributes to historical knowledge (historio... more This article focuses on the importance that Lonergan attributes to historical knowledge (historiography). After having traced the cultural and ecclesial climate that led him to take an interest in the question, this text presents the ambitious project by Lonergan denominated "transcendental method" and of the "functional specializations" in which he articulates this method. Then it analyses the functional specialty "History" and the various related themes: the presuppositions of his theory of historiography, historical objectivity and perspectivism, and the role of values in historical knowledge. In the conclusion, a critical balance is formulated starting from the aspects raised.
Rassegna di Teologia 61 (2020) 91-114, 2020
The article reconstructs the reception and interpretation of M. Foucault (in particular of his fi... more The article reconstructs the reception and interpretation of M. Foucault (in particular of his first production) in the work of the French historian M. de Certeau. The two intellectuals worked around converging themes, such as the great break of modernity inaugurated in the seventeenth century, the figures repressed by this derangement (mysticism, madness, witchcraft) or, even more deeply, the epistemological reflections on the status of scientific discourses.
Archivio di storia della cultura, 2016
Through his project of “functional specialties” in which he structured his “transcendental method... more Through his project of “functional specialties” in which he structured his “transcendental method”, Bernard Lonergan intended to realize an encounter with the past. The article focuses on the role that he attributed to “History”, by highlighting the metaphysical basis that presided over his theory of historiography. In conclusion the limits of Lonergan’s epistemological philosophy of history are recognized.
Lonergan e il suo tentativo di una sintesi culturale.
La storiografia di H.-I. Marrou, insieme a quella di C.L. Becker e R. Collingwood, ha maggiorment... more La storiografia di H.-I. Marrou, insieme a quella di C.L. Becker e R. Collingwood, ha maggiormente influito sulla specializzazione funzionale della History che Lonergan elaborò in Method in Theology (1972). Il presente articolo - che in realtà rientra in un progetto più vasto sullo studio della storiografia e la filosofia critica della storia di Lonergan con cui l’autore si è cimentato – intende innanzitutto presentare le principali linee storiografiche che Marrou formulò nella sua opera De la connaissance historique (1954). A questa ricostruzione fa seguito l’individuazione dei temi ripresi dallo stesso Lonergan. Nella conclusione si tenta di offrire una valutazione della recezione e interpretazione lonerganiana dell’impresa storiografica di Marrou.
Antropologia fondazionale. Coscienza. Il soggetto esistenziale. Il significato. Esperienza religi... more Antropologia fondazionale. Coscienza. Il soggetto esistenziale. Il significato. Esperienza religiosa. Esperienza mistica. Conclusione.
The post-modern phenomenon of religious indifference refers to absence of religious restless that... more The post-modern phenomenon of religious indifference refers to absence of religious restless that lead most people to not understand the reason or sense about God and consequently about religious commitment. By starting from the reflection about «differentiation of consciousness» according Bernard Lonergan I make two considerations. The first consideration is regarding the short differentiation of consciousness that lead the subject to elaborate superficial meanings and not attentive to complexity and variety of reality. The second is about the sense of God’s refusal to be caused by religious indifference. At this point, I will indicate in the ambit of interiority and religious experience two new approaches to religious indifference.
The article deals with the issue of God in the thought of Bernard Lonergan, starting with the Ca... more The article deals with the issue of God in the thought of Bernard Lonergan, starting with the Canadian philosopher and theologian’s idea of the «existential turning-point» and the centrality of the «religious experience». The analysis of the subject dealt with in Insight had prevalently taken in consideration the cognitive field. Following the new anthropological approach, however, Lonergan faces the issue of God not as prominently confined within the philosophical enquiry (the latter, if need be, is coped with as an afterthought consequent to the idea of the differentiation of the conscience), but inside the religious involvement; it is considered as a radical experience of ‘falling in love’ which is, at the same time, the completion of man’s conscious intentionality as well as a gift of God’s (Rm 5,5).
Alcuni assilli. Dimenticando la storiografia. Un'ipotesi: la teologia contemporanea
Il teologo fondamentale H. Verweyen ha da sempre condotto una rigorosa riflessione al fine di giu... more Il teologo fondamentale H. Verweyen ha da sempre condotto una rigorosa riflessione al fine di giustificare criticamente la pretesa di definitività della rivelazione cristiana. Il teologo tedesco rintraccia il «logos» della fede cristiana - che è il fondamento della fede stessa - nella figura della traditio (consegna). Questo fondamento necessità però di una esplicitazione critica mediante il ritrovamento di un concetto di senso che mostri come l’uomo sia ordinato alla traditio stessa. Per questo motivo Verweyen dedica molto spazio nei suoi scritti ad una chiarificazione filosofica della questione del senso quale condizione di possibilità della percettibilità della Parola definitiva di Dio.
Nel presente articolo, l’A. mette in evidenza alcuni nodi critici riguardanti la questione del senso sottostanti la teologia fondamentale di Verweyen: la questione della ragione autonoma; la fondazione concettuale del senso attraverso l’idea di unità incondizionata; il procedimento trascendentale.
Produzioni dell'origine. Filosofia e teologia a confronto., 2024
Stabilire l’origine di un significato, di un uso, di una fonte o di una tradizione, risulta un’im... more Stabilire l’origine di un significato, di un uso, di una fonte o di una tradizione, risulta un’impresa ardua, soprattutto quando all’orizzonte si profila la necessità di avviare cambiamenti. Le difficoltà inducono a collocare la questione dell’origine di un qualsivoglia fenomeno sociale, culturale e religioso, non semplicemente sul piano del ritrovamento obiettivo di un fatto del passato che il corso degli eventi avrebbe in seguito dimenticato, né tantomeno su quello ermeneutico volto a restituire alla comprensione, nella sua interezza, un’intenzione primordiale deformata da rimaneggiamenti o contaminazioni successive. Occorre far spazio anche ad una prospettiva genealogica (politica) del problema e considerare l’origine come il risultato di una fabbricazione messa in atto da istituzioni continuamente sottoposte alle pressioni del presente (sfide, crisi, aspettative, valori e identità). Additata a partire da un presente, l’origine si muove con esso nel corso del tempo.
La misericordia forma relationis, 2019
Il contributo si sofferma sul tema della misericordia così come declinato dal teologo Giuseppe Ru... more Il contributo si sofferma sul tema della misericordia così come declinato dal teologo Giuseppe Ruggieri nella sua riflessione teologica. L'itinerario si articola secondo una triplice scansione: 1. La chiesa dentro l'orizzonte della misericordia. 2. La chiesa spazio di libertà: per una cultura della diversità e alterità. 3. Far valere il "diritto di Dio"
Il teologo Giuseppe Ruggieri affronta la complessa questione dell’unificazione della realtà nell’... more Il teologo Giuseppe Ruggieri affronta la complessa questione dell’unificazione della realtà nell’esperienza di fede e si chiede se la teologia possa ancora continuare a fare ricorso ad un’ontologia generale e ad un sapere metafisico che funga da raccordo tra le varie esperienze e linguaggi contemporanei.
Il volume avanza infine la proposta di una “teologia storica”, ovvero di un sapere credente che, consapevole della distanza che separa il tempo presente dal clima culturale ed ecclesiale del passato, è in grado non solo di cogliere svolte e continuità, ma anche di aiutare a discernere nuove vie di testimonianza del vangelo.
The book deals with the theme of history, as Bernard Lonergan has discussed in his writings and i... more The book deals with the theme of history, as Bernard Lonergan has discussed in his writings and in his various meanings (historiography, philosophy of history, theology and culture). Particular attention is devoted to the comparison between Lonergan and the theorists of historiography (philosophers and historians), of which evaluations are also drawn. It also reflects on the role that Lonergan attributed to “History”, by highlighting the metaphysical basis that presided over his theory of historiography. In conclusion the limits of Lonergan’s epistemological philosophy of history are recognized