michele battini | University of Pisa (original) (raw)

Papers by michele battini

Research paper thumbnail of Michele Battini Biography and Bibilograp

Research paper thumbnail of Tonino

Research paper thumbnail of Michele Olivari Ricordo

Research paper thumbnail of PER MICHELE OLIVARI

Research paper thumbnail of Battini (replica Benigno)

Research paper thumbnail of Battini Nervi dei nostri nervi

Research paper thumbnail of Intervista Battini (1)

Research paper thumbnail of Italia Anno Zero

Research paper thumbnail of Battini recensione Graziosi (1)

Research paper thumbnail of Battini La generazione dell anno zero 1 1

Research paper thumbnail of Battini

Research paper thumbnail of Battini Le fragili fondamenta della politica moderna 1

Research paper thumbnail of Battini intervento aprile 2023 1

Research paper thumbnail of Was ist AufKlä rung? Sapere aude

Research paper thumbnail of Benigno

Research paper thumbnail of Judiciary Oblivion and the Sins of Memory

There were, therefore, very few trials actually held of those in charge of the German system of o... more There were, therefore, very few trials actually held of those in charge of the German system of occupation. Apart from those of Mackensen, Maltzer, Kesselring, and Simon, conducted by the Judiciary of the Allied Military Government, the only other trials held subsequently were those of lower-ranking officers—including that of Herbert Kappler for the massacre of the Ardeatine Caves, which provoked extraordinary tension in public opinion—conducted by the Italian Military authorities. Hence, not only was there no “Italian Nuremberg,” or major trial of the “mechanism of terror,” but the individual trials themselves proved to be very few in number. In order to resolve this new issue it is once again necessary to go back in time, specifically to 1946, and retrace some decisive aspects of this question to the indirect consequences of the outcome of the international trials of the supreme authorities of the Third Reich held at Nuremberg. It is equally important to go back to the evolution of the situation in Italy and the clash between the Allies and the Italian Government over who had the right to try the Italian military guilty of crimes in the territories occupied by the troops of the Royal Army and governed by the regime’s authorities prior to July 25, 1943.

Research paper thumbnail of A Brutal Peace and the Nuremberg Consensus

The trials of the Axis “war criminals” held by the Allies came to be justi- fied by its twofold a... more The trials of the Axis “war criminals” held by the Allies came to be justi- fied by its twofold aim: on the one hand, to punish the war of aggression, the infraction of the rules of war, and the violation of the principles of human civilization; on the other hand, the democratic re-education of the vanquished. The trials were a combination of jurisprudence and politics and, inasmuch as they were decisive aspects of the Allied occupation policy in the territories of the Axis regimes, also ways of presenting the victors’ moral virtue, as well as the condemnation without appeal of the defeated. They contributed to building between 1945 and 1948 the “orthodox” historical-political conception of Europe’s recent past.

Research paper thumbnail of Claudio Pavone, una lezione di moralità

In the Contemporary Historians section Michele Battini, Mariuccia Salvati and Stuart Woolf discus... more In the Contemporary Historians section Michele Battini, Mariuccia Salvati and Stuart Woolf discuss the collection of Claudio Pavone’s principal articles in a recent volume to reflect on his role as a historian and an archivist. The two roles cannot easily be separated or summed up, except in the words of his fundamental and renowned book of 1991 on the Resistance as a lesson of morality.

Research paper thumbnail of Storia in corso della democrazia autoritaria

Studi di storia, May 31, 2019

Genealogie e geografie dell'anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta Fascismi, corpo... more Genealogie e geografie dell'anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta Fascismi, corporativismi, laburismi a cura di Laura Cerasi

Research paper thumbnail of An Interpretation of Anti-Jewish Anticapitalism

Columbia University Press eBooks, Mar 8, 2016

Research paper thumbnail of Michele Battini Biography and Bibilograp

Research paper thumbnail of Tonino

Research paper thumbnail of Michele Olivari Ricordo

Research paper thumbnail of PER MICHELE OLIVARI

Research paper thumbnail of Battini (replica Benigno)

Research paper thumbnail of Battini Nervi dei nostri nervi

Research paper thumbnail of Intervista Battini (1)

Research paper thumbnail of Italia Anno Zero

Research paper thumbnail of Battini recensione Graziosi (1)

Research paper thumbnail of Battini La generazione dell anno zero 1 1

Research paper thumbnail of Battini

Research paper thumbnail of Battini Le fragili fondamenta della politica moderna 1

Research paper thumbnail of Battini intervento aprile 2023 1

Research paper thumbnail of Was ist AufKlä rung? Sapere aude

Research paper thumbnail of Benigno

Research paper thumbnail of Judiciary Oblivion and the Sins of Memory

There were, therefore, very few trials actually held of those in charge of the German system of o... more There were, therefore, very few trials actually held of those in charge of the German system of occupation. Apart from those of Mackensen, Maltzer, Kesselring, and Simon, conducted by the Judiciary of the Allied Military Government, the only other trials held subsequently were those of lower-ranking officers—including that of Herbert Kappler for the massacre of the Ardeatine Caves, which provoked extraordinary tension in public opinion—conducted by the Italian Military authorities. Hence, not only was there no “Italian Nuremberg,” or major trial of the “mechanism of terror,” but the individual trials themselves proved to be very few in number. In order to resolve this new issue it is once again necessary to go back in time, specifically to 1946, and retrace some decisive aspects of this question to the indirect consequences of the outcome of the international trials of the supreme authorities of the Third Reich held at Nuremberg. It is equally important to go back to the evolution of the situation in Italy and the clash between the Allies and the Italian Government over who had the right to try the Italian military guilty of crimes in the territories occupied by the troops of the Royal Army and governed by the regime’s authorities prior to July 25, 1943.

Research paper thumbnail of A Brutal Peace and the Nuremberg Consensus

The trials of the Axis “war criminals” held by the Allies came to be justi- fied by its twofold a... more The trials of the Axis “war criminals” held by the Allies came to be justi- fied by its twofold aim: on the one hand, to punish the war of aggression, the infraction of the rules of war, and the violation of the principles of human civilization; on the other hand, the democratic re-education of the vanquished. The trials were a combination of jurisprudence and politics and, inasmuch as they were decisive aspects of the Allied occupation policy in the territories of the Axis regimes, also ways of presenting the victors’ moral virtue, as well as the condemnation without appeal of the defeated. They contributed to building between 1945 and 1948 the “orthodox” historical-political conception of Europe’s recent past.

Research paper thumbnail of Claudio Pavone, una lezione di moralità

In the Contemporary Historians section Michele Battini, Mariuccia Salvati and Stuart Woolf discus... more In the Contemporary Historians section Michele Battini, Mariuccia Salvati and Stuart Woolf discuss the collection of Claudio Pavone’s principal articles in a recent volume to reflect on his role as a historian and an archivist. The two roles cannot easily be separated or summed up, except in the words of his fundamental and renowned book of 1991 on the Resistance as a lesson of morality.

Research paper thumbnail of Storia in corso della democrazia autoritaria

Studi di storia, May 31, 2019

Genealogie e geografie dell'anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta Fascismi, corpo... more Genealogie e geografie dell'anti-democrazia nella crisi europea degli anni Trenta Fascismi, corporativismi, laburismi a cura di Laura Cerasi

Research paper thumbnail of An Interpretation of Anti-Jewish Anticapitalism

Columbia University Press eBooks, Mar 8, 2016

Research paper thumbnail of Lavoro e cittadinanza: ascesa e declino di un binomio - epub Feltrinelli 2017  -FULL TEXT.pdf

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata... more Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma o con alcun mezzo elettronico, meccanico, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dalla Fondazione. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata daFondazione Giangiacomo Feltrinelli. Segui le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: facebook.com/fondazionefeltrinelli twitter.com/Fondfeltrinelli Instagram.com/fondazionefeltrinelli Indice Luca Baldissara e Michele Battini, Introduzione Luigi Ferrajoli, Articolo uno: lavoro e sovranità popolare Laura Cerasi, Le metamorfosi del lavoro. Culture politiche e semantiche della cittadinanza prima della Costituzione repubblicana Francesco Pallante, Lavoro, rappresentanza e cittadinanza: l'allontanamento dal quadro costituzionale Luigi Cavallaro, 1969-1977: Breve la vita felice del diritto al lavoro

Research paper thumbnail of La vendetta del cacciucco

La vendetta del cacciucco Fine luglio: scrivo questa "Mosca" tra guerre di nazionalismi e catastr... more La vendetta del cacciucco Fine luglio: scrivo questa "Mosca" tra guerre di nazionalismi e catastrofe climatica, senza paradossalmente rinunciare (non lo fanno neppure a Zaporizhia) all'estate. Sulla mia costa, tra Viareggio e Livorno, in estate si degusta il cacciucco.

Research paper thumbnail of Intervista Battini (1)

Intervista a Michele Battini, 4 marzo 2022 Stefano Gallo: «Noi non possiamo essere imparziali. Po... more Intervista a Michele Battini, 4 marzo 2022 Stefano Gallo: «Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni». Il libro inizia con questa citazione di Gaetano Salvemini, a mo' di avviso per il lettore sul tuo coinvolgimento rispetto agli eventi ricostruiti. Mi piacerebbe saperne di più: Michele Battini coetaneo di Franco Serantini, che partecipa alla manifestazione del 5 maggio 1972 e viene denunciato per quella stessa manifestazione. Cosa ha significato per te quell'episodio, da un punto di vista personale? Cosa ti ha lasciato? E perché a quell'episodio sei voluto tornare con un libro, dopo tanto tempo? Michele Battini: Ti rispondo con un aneddoto. Dopo aver letto il libro, un collega della Fondazione Feltrinelli mi ha telefonato e mi ha chiesto: «Quanto tempo ci hai messo a scrivere questo libro?». Sono stato incerto, poi gli ho risposto: «Cinquanta anni». Se pensiamo al tempo necessario per elaborare un progetto, per coltivare un'idea, accarezzare un'ipotesi, cominciare poi a verificarla studiando le carte, quindi aggiustare il tiro, cominciare a elaborare uno schema di verifica delle fonti, eccetera, in questo caso cinquanta anni è una risposta veramente sincera. Da un punto di vista storiografico oggi, nonostante le ricerche storiche complessive su quella stagione-di storia generale o anche di storia politica/sociale/economica generale-rimangano ancora discutibili, cominciano a esistere molte ricerche importanti, di grande rilievo. Si tratta di ricerche settoriali, sui conflitti, sui conflitti operai, o anche sulla struttura dello Stato, in particolare sulla sussistenza delle strutture parallele nascoste dello Stato, che hanno portato a risultati importanti, acquisiti. Da questo punto di vista non vi è dubbio che vi è stato un salto di qualità. Personalmente non mi sono mai voluto occupare di storia contemporanea, nell'accezione più stretta. Ho fatto un tragitto completamente diverso, cominciando a studiare veramente la storia soprattutto dopo gli anni dell'università, dopo gli anni di quegli eventi. Mi sono allontanato molto dalla contemporaneità in senso stretto, mi sono dedicato soprattutto alla storia intellettuale e politica tra Settecento e Ottocento, alla nascita delle categorie politiche della contemporaneità. Certo, avevo scritto la tesi di laurea sull'ordinovismo, in particolare sulla concezione gramsciana della democrazia operaia. Questo sicuramente aveva un rapporto con gli anni della formazione universitaria, perché la generazione degli studenti di fine anni Sessanta, primi anni Settanta era segnata dalla riscoperta della cultura politica degli anni Venti. Attraverso i «Quaderni rossi», «Classe operaia», le riviste della sinistra eretica marxista, gli anni Venti erano tornati di attualità: Gobetti, Gramsci, ma anche Korsch, Lukács, Luxemburg, spesso in relazione polemica con una ingessatura ortodossa del marxismo italiano codificata anche dalle letture della via italiana al socialismo e quant'altro. Da tutto questo però mi ero allontanato in modo significativo. L'anno del diploma di laurea, il 1976, è stato anche l'anno della fine della mia esperienza politica e militante. Mi ero iscritto all'università nel 1971. Nel 1972, quando avviene la manifestazione che è al centro del libro e Franco Serantini muore, avevo poco meno di 20 anni ed ero iscritto al primo anno della Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Filosofia. Quell'anno non frequentai nemmeno una lezione, iniziai le lezioni a ottobre-novembre, poi però la forza di quelle settimane era tale per cui non ebbi nemmeno più tempo di fare una lezione. Ho cominciato a dare i primi esami dopo la primavera del 1972, ritornato da una latitanza di due mesi successiva alle denunce spiccate contro i manifestanti antifascisti di quella primavera. Fino al 1976 c'è stata ancora una continuità di militanza e al tempo stesso uno studio forse disordinato, sicuramente immaturo. Solamente dopo ho cominciato a decantare questa mia esperienza, che fu certamente molto intensa e ricca, eravamo in centinaia a essere totalmente coinvolti in un rapporto stretto tra politica e studio.

Research paper thumbnail of I russi che amo

I russi che amo Nel suo grande libro, Origin of the Species, (1859), Darwin afferma la tesi che i... more I russi che amo Nel suo grande libro, Origin of the Species, (1859), Darwin afferma la tesi che in natura il successo può essere misurato solo con la vittoria nella battaglia per la sopravvivenza e nella lotta per l'esistenza. Tale guerra è la premessa dell'evoluzione degli individui più adatti di ogni specie. (La tesi di Darwin si fondava probabilmente sulla cupa concezione dell'economista Malthus: la crescita della popolazione umana supera sempre la disponibilità di cibo e genera la guerra per il controllo delle risorse). L'allievo di Darwin, T.H. Huxley, sostenne che tale legge di natura era amorale, e immorale sarebbe la società umana che si fondasse su di essa. Il darwinismo sociale non era di Darwin. Due secoli prima, Thomas Hobbes aveva definito la guerra di tutti contro tutti la condizione umana prima della fondazione della società umana. Nella storia delle scienze, in tanti hanno sostenuto l'interpretazione bellicista della tesi di Darwin, ma in natura-lo sappiamo-si danno invece anche molti tipi diversi di comportamento. Il merito del fermo rifiuto della tesi malthusiano darwinista spetta ad alcuni critici russi, in primo luogo a Tolstoij, che negò alla tesi della lotta per l'esistenza la possibilità di farci da guida in campo morale, e N.I. Danilevskij criticò il darwinismo in base ai suoi studi di ittiologia e demografia.

Research paper thumbnail of Battini Ricordo Paul

Research paper thumbnail of Battini Ricordo Paul

domanda di venire a parlare qui di Paul mi onora e mi commuove.

Research paper thumbnail of Battini Civilta delle macchine

Civiltà delle macchine e democrazia degli algoritmi. Meditazioni incerte Questa comunicazione è s... more Civiltà delle macchine e democrazia degli algoritmi. Meditazioni incerte Questa comunicazione è solo un risultato incerto del tentativo di esplorare alcune connessioni tra due miei recenti tragitti di letture. Il primo è stato definito business model of social media di cui, in particolare, mi interessa il ruolo nelle situazioni più critiche delle democrazie del nostro tempo (che ho cominciato ad affrontare in un ciclo di seminari promossi dalla Fondazione G.G. Feltrinelli, i cui atti sono stati pubblicati negli Annali milanesi del 2019, con il titolo Thinking Democracy Now. Between Innovation and Regression, per la cura editoriale e scientifica di Nadia Urbinati. Il secondo investe gli effetti e le conseguenze di quella che Michela Lazzeroni (introducendo il volume da lei curato con Monica Morazzoni) definisce la quarta rivoluzione industriale: robotica, ingegneria genetica, Intelligenza Artificiale, ecc.: ho provato a indagare tali processi promuovendo nel 2017 un ciclo di conferenze per la Fondazione Peccioli Arte, con la partecipazione di Sandra Lischi, Luca Sofri, Marco Santagata, Davide Fiaschi. Il titolo del ciclo di conferenze era: Uomo, economia, cultura nell'era digitale. Sono consapevole che, in entrambi i casi, si è trattato, da parte mia, di quello che Albert O. Hirschman in un testo del 1981 pubblicato per Cambridge University Press (Essays in Trespassing. From Economics to Politics and Beyond) definisce un «abuso di sconfinamento».

Research paper thumbnail of Battini Civilta delle macchine

Civiltà delle macchine e democrazia degli algoritmi. Meditazioni incerte Questa comunicazione è s... more Civiltà delle macchine e democrazia degli algoritmi. Meditazioni incerte Questa comunicazione è solo un risultato incerto del tentativo di esplorare alcune connessioni tra due miei recenti tragitti di letture. Il primo è stato definito business model of social media di cui, in particolare, mi interessa il ruolo nelle situazioni più critiche delle democrazie del nostro tempo (che ho cominciato ad affrontare in un ciclo di seminari promossi dalla Fondazione G.G. Feltrinelli, i cui atti sono stati pubblicati negli Annali milanesi del 2019, con il titolo Thinking Democracy Now. Between Innovation and Regression, per la cura editoriale e scientifica di Nadia Urbinati. Il secondo investe gli effetti e le conseguenze di quella che Michela Lazzeroni (introducendo il volume da lei curato con Monica Morazzoni) definisce la quarta rivoluzione industriale: robotica, ingegneria genetica, Intelligenza Artificiale, ecc.: ho provato a indagare tali processi promuovendo nel 2017 un ciclo di conferenze per la Fondazione Peccioli Arte, con la partecipazione di Sandra Lischi, Luca Sofri, Marco Santagata, Davide Fiaschi. Il titolo del ciclo di conferenze era: Uomo, economia, cultura nell'era digitale. Sono consapevole che, in entrambi i casi, si è trattato, da parte mia, di quello che Albert O. Hirschman in un testo del 1981 pubblicato per Cambridge University Press (Essays in Trespassing. From Economics to Politics and Beyond) definisce un «abuso di sconfinamento».

Research paper thumbnail of Università e didattica,una distopia

Caro Direttore, credo che il suo editoriale di domenica 21 giugno contenga un doppio errore di va... more Caro Direttore, credo che il suo editoriale di domenica 21 giugno contenga un doppio errore di valutazione prospettica. Il primo è il giudizio sull'educazione online come "strumento destinato a trasformarsi in un'opzione strategica". Il secondo la valutazione della tecnologia quale mezzo per conoscere-non rispondere, ma conoscere-i bisogni umani nell'ambito dell'educazione. Non a caso lei non affronta il tema dell'Università. Anche negli atenei la discussione sulla didattica è ormai solo tecnica. Come tale, essa riflette e al tempo stesso incrementa un processo di tecnicizzazione-avrebbe detto Adorno-che non è certo una novità emergenziale. Il processo, com'è noto, è in marcia da decenni, in Italia da quando nel cosiddetto "Piano Gui" si prospettò la pianificazione dello sviluppo delle università in relazione alle previsioni sulla domanda di mercato. Storia antica: anni Sessanta del Novecento, si discuteva di "piano del Capitale", pensi un po'. Dopo varie stagioni di "riforme"-dall'autonomia finanziaria degli atenei (Ruberti) sino alla destrutturazione di una delle conquiste più importanti, i Dipartimenti (Gelmini)-il processo si è accelerato e ora precipita, non per gli effetti della pandemia e delle necessarie cautele sanitarie, ma delle risposte politiche e accademiche declinate solo in chiave tecnica. Il ministro, che è stato anche Rettore, è rimasto in questi mesi quasi silenzioso, i rettori ne hanno trasmesso il silenzio con le circolari, gli organi di governo accademici si sono adeguati. Tutti a ribadire che la didattica NON si è fermata. Questo è vero, come però è vero che la tendenza a imporre norme, procedure burocratiche, schemi amministrativi rigidi è dilagata, con l'attenzione rivolta esclusivamente ai dispositivi tecnologici, innanzitutto per la didattica. Questo è il punto.

Research paper thumbnail of Sul decesso della socialdemocrazia

Le molte vite e le sicure morti della socialdemocrazia. I. Ne "Le avventure di Pinocchio", tre me... more Le molte vite e le sicure morti della socialdemocrazia. I. Ne "Le avventure di Pinocchio", tre medici-il Corvo, La Civetta, il Grillo Parlante-vengono convocati dalla Bella Bambina dai Capelli Turchini, perché decidano se il burattino è morto, o ancora vivo. Così gli illustri professori: < A mio credere il burattino è bell'e morto: ma se per disgrazia non fosse morto, allora sarebbe indizio sicuro che è sempre vivo>, sentenzia il Corvo. Ma la Civetta replica: <Mi dispiace il dover contraddire il Corvo, mio illustre amico e collega: per me il burattino è sempre vivo; ma se per disgrazia non fosse vivo, allora sarebbe segno che è morto per davvero>. Ricordate certo la furba perifrasi del Grillo. Vorrei fuggire dal rischio di ripetere nel nostro consulto la condotta dei protagonisti di Collodi, prendendo qualche precauzione.

Research paper thumbnail of Ricordo di un resistente

22 ottobre 1943, una settimana dopo la deportazione degli ebrei della capitale verso lo sterminio... more 22 ottobre 1943, una settimana dopo la deportazione degli ebrei della capitale verso lo sterminio. Due cospiratori si incontrano in un parco di Roma. Si ignorano, e uno, operaio tipografo, lascia all'altro un involucro. Lo studente però pensa di esser seguito, si spaventa, si libera del pacco gettandolo dentro un'auto parcheggiata. Gesto incauto: è l'auto di Guido Leto, capo dell'OVRA. Mattinale Questura di Roma, 23 ottobre:<Ieri, verso le 20.30, è stato arrestato il nominato Pavone Claudio fu Amleto, sorpreso mentre gettava dei volantini di contenuto sovversivo; inoltre è stato trovato in possesso di una borsa con 4 copie del giornale Avanti! stampato alla macchia, recante l'intestazione "La guerra antifascista è guerra di popolo", il libro di B.Croce "Aspetti morali della vita politica", un volume di Salmi tradotti dall'ebraico.> Una borsa esplosiva! L'arrestato aveva 23 anni. Di educazione cattolica e liberale, nipote di un celebre cospiratore risorgimentale che aveva speso nelle galere borboniche oltre 10 anni, frequentava intellettuali azionisti come Carlo Muscetta e Raimondo Craveri, ma suoi maestri politici erano i tramvieri socialisti romani, guidati da Giuseppe Lopresti e dal geniale filosofo Eugenio Colorni. Entrambi vennero uccisi dai nazisti. A Regina Coeli trovò Leone Ginzburg, Manlio Rossi Doria, Giuseppe Saragat. Trasferito a nord, scampò le Fosse Ardeatine, fuggì dal carcere. Il 25 aprile 1945 era a Milano. Quasi 50 anni dopo scrisse il libro più importante della storiografia italiana sulla Resistenza. Era dedicato alla "moralità" di chi resiste, cioè al groviglio di impulsi, idee, emozioni di chi ha il coraggio di fare una scelta quando tutto crolla. Fui suo allievo nel lungo Sessantotto, quando il discorso di una nuova libertà sembrò riaprirsi. Il suo ricordo ci sia di benedizione.

Research paper thumbnail of Pietas

Pietas. "Pietas": non significava-nel mondo latino-pietà o compassione, ma rispetto verso i genit... more Pietas. "Pietas": non significava-nel mondo latino-pietà o compassione, ma rispetto verso i genitori, le persone della famiglia e della comunità, gli umani tutti. Cicerone sinterizza superbamente: "iustitia erga parentes pietas nominatur".

Research paper thumbnail of All'Attenzione del sindaco di Pisa, dottor

All'attenzione del Consiglio comunale della città di Pisa, Petizione per la cancellazione della i... more All'attenzione del Consiglio comunale della città di Pisa, Petizione per la cancellazione della intitolazione di via Giovanni D'Achiardi.

Research paper thumbnail of O la targa o lastoria 1

Research paper thumbnail of MOZIONE URGENTE: per la cancellazione della intitolazione di una via cittadina a Giovanni D'Achiardi

Research paper thumbnail of Ombre Rosse e coscienza storica

Rafle", in lingua francese, evoca le proditorie operazioni della polizia di Vichy e di quelle di ... more Rafle", in lingua francese, evoca le proditorie operazioni della polizia di Vichy e di quelle di dopo, dai rastrellamenti antipartigiani alla "rafle du Vel d'Hiv" degli ebrei parigini, sino alla caccia agli algerini negli anni '60. La retata del 28 aprile, l'operazione Ombre Rosse, ha coinvolto alcuni rifugiati italiani in Francia, che ebbero negli anni sessanta e settanta tragitti politici tra loro distantissimi, e sono stati condannati per reati diversi (non tutti per terrorismo). Sui media, però, tutti vengono definiti terroristi.

Research paper thumbnail of Levellers

Dilemma della nostra epoca: garantire alle persone i diritti fondamentali di protezione sociale, ... more Dilemma della nostra epoca: garantire alle persone i diritti fondamentali di protezione sociale, comunque, prescindendo dal loro lavoro. Molteplici attività che non siamo abituati a ritenere lavoro hanno riconosciuto valore sociale, perché beni di interesse collettivo, e a chi le svolge si devono garantire dignità e sussistenza, evitando però derive assistenziali. Ciò significa che cittadinanza e sicurezza sociale (un tempo si chiamavano Welfare State) non possono più essere legati al lavoro, devono riferirsi alla persona in quanto tale per accompagnarla lungo tutta la vita, essere continuamente ripensati, riformulati. Così il diritto costituzionale può recuperare la forza di progettare la società che ha avuto in altre epoche.

Research paper thumbnail of Liberali ed ebrei

Research paper thumbnail of L'enigma della fraternità

L'enigma della Fraternità. "Fratelli tutti" s'intitola la terza enciclica del pontefice, siglata ... more L'enigma della Fraternità. "Fratelli tutti" s'intitola la terza enciclica del pontefice, siglata il 3 ottobre. Erede della tradizione gesuitica latino americana di tutela di indios e poveri, Francesco la definisce "sociale". Il mercato e <l'individualismo> radicale non possono offrire soluzioni contro le catastrofi sanitaria, ecologica, economica (le migrazioni su scala mondiale): la strategia è quella della fratellanza globale. Con un aggettivo-"tutti"-Francesco vorrebbe sciogliere l'enigma millenario cristiano. Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI ora emerito, in un libro del 2005 ("La fraternità Cristiana, Queriniana), aveva constatato invece che nella storia della Chiesa si contrappongono , uno in favore dell'unità (fratelli tutti) e uno in favore . Da una parte l'universalità, dall'altra la chiusura in una comunità definita dai confini della fede. Nei vangeli (Matteo, Marco) la scelta è chiara: Gesù, in visita alla madre e ai fratelli (ne aveva, di sangue), indica non questi, ma i discepoli: questi sono i miei fratelli. Universalità? Ma anche la parentela di fede può essere altrettanto esclusiva, chiusa: negli Atti degli apostoli, fratelli sono i cristiani, non però gli ebrei, gli esseni, i pagani. Fratelli in Cristo, o in virtù del battesimo (San Paolo, Lettera ai Galati), o della scelta ascetica, come monaci (Cipriano), o tra pari in gerarchia, come i vescovi (Tertulliano). Insomma: si è fratelli solo tra "eletti", prescelti dal Signore.

Research paper thumbnail of Intervento a Macerata

I. Erich Auerbach, il grande filologo tedesco, scriveva che la soluzione di un problema in chiave... more I. Erich Auerbach, il grande filologo tedesco, scriveva che la soluzione di un problema in chiave di prospettiva storica deve partire dalla scelta di un Ansatzpunkte, il giusto punto di partenza o di attracco: starting and connecting point.

Research paper thumbnail of David Sorkin' s Jewish Emancipation

Il paradosso ora è questo: proprio la giusta memoria istituzionale della persecuzione e dello ste... more Il paradosso ora è questo: proprio la giusta memoria istituzionale della persecuzione e dello sterminio degli ebrei d'Europa rischia di ridurre il campo visivo della loro storia e quindi impoverirne la conoscenza. David Sorkin, professore a Yale University e autore di saggi decisivi sull'Illuminismo religioso e su Moses Mendelssohn, sostiene che la Shoah, o la fondazione dello Stato di Israele, sono eventi importanti ma certo non il culmine della storia ebraica moderna, tantomeno il punto a cui ancorare una prospettiva interpretativa. Sono piuttosto l'esito delle reazioni ai processi di emancipazione iniziati ben cinque secoli fa e alla conquista dei diritti di cittadinanza per le minoranze religiose e gli ebrei (in termini filosofici, sono epifenomeni). In un capolavoro appena pubblicato per Princeton University Press ("Jewish Emancipation. A History Across Five Centuries"), Sorkin dimostra che il centro della storia ebraica moderna è la conquista della cittadinanza civile e politica, iniziata già con le autonomie e i "privilegi", accordati alle comunità ebraiche all'interno delle vecchie società di antico regime, e infine approdata ai diritti garantiti dallo Stato costituzionale.